Home Blog Page 248

San Giustino: Incontro pubblico su E78 e infrastrutture a Lama, tanta partecipazione e protagonismo della comunità

Il candidato sindaco di “San Giustino Partecipa” Stefano Veschi: «Il completamento della E78 è un tema importante per il nostro territorio: continueremo a favorire la partecipazione dei cittadini, organizzando assemblee pubbliche per informazione e confronto»

Martedì 27 febbraio, presso le ex scuole di Lama in via Nuova (attuale sede della Banda di Lama), si è tenuto l’incontro pubblico “Infrastrutture, territorio, sviluppo. E78: approfondire per comprendere”, incontro che ha visto tanta partecipazione da parte della comunità.
«L’assemblea è stata organizzata da “San Giustino Partecipa” – ha dichiarato il candidato sindaco Stefano Veschi – ed è stata pensata per discutere con i cittadini sul tema che lega infrastrutture, territorio e sviluppo economico con al centro la questione del completamento della E78». «Sono molto contento della grande partecipazione che c’è stata – ha aggiunto Stefano Veschi – e anche dei contributi che i cittadini hanno portato alla discussione.

Sono venuti all’iniziativa anche dei residenti del Comune di Mercatello. Sull’apertura al traffico della galleria “Guinza”, abbiamo ribadito la nostra soddisfazione per l’adeguamento, ma restano delle criticità importanti: non può essere la strada provinciale 200, per la quale ovviamente è da escludere il transito dei mezzi pesanti, a rappresentare il collegamento della E78 tra la parte toscana e quella umbra, una strada che presenta alcune frane e diverse strettoie e che dovrebbe sopportare il passaggio di duemila auto al giorno, un problema enorme per i cittadini residenti. Per quanto riguarda il tracciato della E78, abbiamo chiarito che siamo favorevoli al suo completamento ripartendo dall’accordo di corridoio del 2022 fra i comuni di Città di Castello, San Giustino e Citerna, accordo sostenuto con forza e definito “storico” dallo stesso assessore regionale umbro Melasecche. Di sicuro va scongiurato un tracciato non condiviso né dai comuni, né dalla Regione Umbria, che passa a nord dell’abitato di Selci Lama in corrispondenza degli scavi archeologici di Colle Plinio. «Il completamento della E78 è un tema di grande importanza per il nostro territorio – ha concluso Stefano Veschi – e per questo manterremo alta l’attenzione, continuando a favorire la partecipazione dei cittadini con assemblee ed iniziative pubbliche».

Commenti

Cultura, arte e solidarietà – Faenza e Citta’ di Castello unite più che mai anche dal bellissimo gesto di vicinanza della Cooperativa “Il Poliedro” che ha destinato alla città emiliana una raccolta fondi dopo i disastri provocati dalle alluvioni

Verrà utilizzata in favore della biblioteca “Manfrediana” – La lettera del sindaco di Faenza

Cultura, arte e solidarietà – Faenza e Citta’ di Castello unite più che mai anche dal bellissimo gesto di vicinanza della Cooperativa “Il Poliedro” che ha destinato alla città emiliana una raccolta fondi dopo i disastri provocati dalle alluvioni – Verrà utilizzata in favore della biblioteca “Manfrediana” – La lettera del sindaco di Faenza. “A nome mio personale, dell’Amministrazione comunale, della Biblioteca e dell’intera città di Faenza desidero esprimere i più sentiti ringraziamenti per il contributo a favore della Biblioteca Manfrediana duramente colpita dal tragico evento di maggio che ha gravemente ferito la città di Faenza. Il bellissimo gesto di solidarietà avrà un ruolo importante per la rinascita della Manfrediana fondamentale polo culturale per la nostra città che, nonostante le difficoltà e i danni subiti, il 10 luglio scorso ha riaperto al pubblico le sale non alluvionate”. Così il Sindaco di Faenza, Massimo Isola, in una calorosa lettera di ringraziamento inviata alla Cooperativa Sociale Il Poliedro di Città di Castello che ha organizzato l’apertura straordinaria della Pinacoteca Comunale devolvendo l’intero incasso a favore delle popolazioni alluvionate della Romagna. “E’ stato per noi motivo di grande orgoglio” – ha affermato la Presidente de Il Poliedro, Alessandra Garavani – “aver potuto contribuire al recupero di una delle più importanti strutture culturali del Comune di Faenza così toccate dall’alluvione del maggio 2023. Ci piace l’idea che una istituzione culturale come la Pinacoteca Comunale di Città di Castello possa generare azioni positive per il recupero di un’altra istituzione culturale, come fossero parte integrante di un’unica famiglia”. L’iniziativa è stata fortemente voluta da tutto il personale del settore PoliedroCultura, che ha in gestione dal 1996 oltre la Pinacoteca Comunale di Città di Castello, uno tra i più importanti musei dell’Umbria, anche la Biblioteca comunale “Carducci” di Città di Castello e il Museo delle Tradizioni Popolari “Livio Dalla Ragione”, proprio per dimostrare che la rinascita di un territorio può partire anche dal recupero di spazi per la cultura come luoghi collettivi di solidarietà. D’altronde Il Poliedro, occupandosi quotidianamente di inserimento lavorativo di persone svantaggiate, non poteva rimanere insensibile verso un evento di questa portata. Invitiamo l’Amministrazione di Faenza a visitare la nostra realtà, certi che potrebbe essere l’occasione per uno scambio di conoscenze e di esperienze per arricchire e far nascere nuovi percorsi”. Anche il sindaco Luca Secondi e l’assessore alla Cultura Michela Botteghi hanno sottolineato con ammirazione e gratitudine questa bella pagina di solidarietà all’insegna dell’arte e della cultura fra Citta’ di Castello e Faenza, congratulandosi con la Cooperativa Il Poliedro e con il sindaco Massimo Isola, già presente in città nell’ambito delle iniziative legate alla valorizzazione della ceramica.

Nella foto la presidente di Poliedro Alessandra Garavani

Commenti

Città di Castello: guida in stato di ebbrezza, denunciati denunciati alla Procura della Repubblica di Perugia dalla Polizia Municipale

Due denunciati alla Procura della Repubblica di Perugia per guida in stato di ebbrezza. La polizia locale ha deferito all’Autorità Giudiziaria di Perugia per il reato di guida in stato di ebrezza alcolica due persone residenti a Città di Castello e coinvolti in due sinistri stradali occorsi rispettivamente in data 16 e 19 febbraio. Il primo incidente, senza feriti e avvenuto in via Bartali, è stato causato da un cittadino italiano di 40 anni circa. All’atto del controllo è stato accertato a carico dell’uomo un tasso alcolemico pari a 1.13 g/l. Nel secondo incidente, avvenuto in via Biturgense, un uomo di nazionalità rumena di 50 anni circa ha causato un tamponamento con ferito non grave. All’atto dei rilievi operati del personale intervenuto è stato accertato a carico dell’uomo un tasso alcol emico di 3.35 g/l. Ad entrambi i soggetti, oltre alla denuncia penale, sono state ritirate le patenti di guida ai fini della sospensione da parte del Prefetto.

Commenti

A Time Out Skuodis e Agea

Torna Time Out. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, Ridas Skuodis (ErmGroup San Giustino) e Raffaello Agea

Commenti

“Cosa ti cucino, Amore?” Il 3 marzo si conclude a Monterchi la rassegna di teatro contemporaneo “Nuovi Orizzonti”

0

Arriva a conclusione Nuovi Orizzonti la rassegna di teatro contemporaneo del Comune di Monterchi organizzata da Laboratori Permanenti

La rassegna ha preso il via lo scorso ottobre 2023 al Teatro Comunale di Monterchi, sede della Residenza artistica e culturale dell’associazione.

Nuovi Orizzonti, giunta alla sua seconda edizione, ha portato nuove e interessanti proposte teatrali per il pubblico della vallata, confermando l’intento e il desiderio di Laboratori Permanenti di voler connettere attraverso l’offerta culturale il territorio della Valtiberina Toscana.

Come ha spiegato l’Assessore alla Cultura Manuela Malatesta «Il Comune di Monterchi, sede di Residenza Artistica della Regione Toscana porta avanti con orgoglio un lavoro che parte dal teatro e si estende raggiungendo diversi e variegati pubblici che un’arte di relazione, come quella caratterizzante l’atto del recitare, riesce a intercettare e incontrare. […] Il lavoro svolto da Laboratori Permanenti con la direzione artistica di Caterina Casini è per Monterchi e l’intero comprensorio della Valtiberina di assoluto pregio e altissimo livello: si tratta di un patto stretto col territorio avente l’obiettivo di intessere relazioni con il tessuto sociale e cittadino di ogni singolo comune, con la volontà di comprenderlo a fondo nelle sue principali caratteristiche e inclinazioni, bisogni ed esigenze per poter offrire risposte adeguate attraverso il linguaggio universale dell’arte». 

Domenica 3 marzo alle ore 18.00 chiude la rassegna COSA TI CUCINO, AMORE? che dopo il successo di pubblico avuto quest’estate a Terre in Festival e i consensi che sta riscontrando durante la tournée, torna in scena in valtiberina

Lo spettacolo, una coproduzione Laboratori Permanenti/Seven Cults con Caterina Casini, Maria Cristina Fioretti, Debora Mattiellola scenografia Tiziano Fario e il testo e la regia di Linda Brunetta, è una sarabanda di equivoci, fraintendimenti, colpi di scena. 

Uno scherzo del destino riunisce a casa di Agata, la sera del suo compleanno, la vicina di casa Eleonora e Doga, un interprete turca di passaggio. Il marito di Silvia, Tito, è il grande assente. Solo alla fine le due invitate capiranno dov’è sparito Tito e nello stesso istante perché sono state coinvolte nei preparativi di una festa senza invitati. Uno humour sarcastico e surreale che gioca con il linguaggio, i luoghi comuni, le apparenze, svelando la doppia e tripla natura dei personaggi. Nell’arco di poco più di un’ora le tre donne si scontrano e si confrontano, ridono e si commuovono, inventano storie, bugie e grandi verità, trasformandosi completamente e alla fine trovando anche un modo per stare insieme affrontando allegramente una nuova vita. Uno spettacolo comico, nella direzione stilistica dello humour nero inglese, dove, coniugando understatement e situazioni paradossali, si coinvolge lo spettatore in modo sottile, spiazzandolo e sorprendendolo, per ritrovare un’ironia al femminile moderna e originale.


BIGLIETTERIA: Intero € 10,00 – Ridotto under25 e over65 € 7,00

INFO E PRENOTAZIONI: cell. 379 125 3567 – (tramite whatsapp o chiamando dal lun. al ven. dalle 9.00 alle 13.00)

info@laboratoripermanenti.com

Commenti

E’ “sold out” lo spettacolo, “Guarda il mondo con i miei occhi” in programma Venerdi 1 Marzo alle ore 21 al Teatro degli Illuminati

E’ “sold out” lo spettacolo, “Guarda il mondo con i miei occhi”, su testo e regia di Valentina Martinelli,  in programma Venerdi 1 Marzo alle ore 21 al Teatro degli Illuminati: in pochi giorni tutti i biglietti e posti disponibili sono stati assegnati. Si tratta di un bellissimo progetto di teatro, solidarietà e condivisione. Aurora, Gino Maria, Agnese, Giacomo, Elisa, Livia e Alessio, persone con disabilità, sono gli interpreti, attori “speciali” che per la prima volta, saliranno per presentare un lavoro di grande intensità emotiva e suggestione. Calagreti e Botteghi: “progetto destinato a fare scuola grazie ad attori speciali ed uno staff di primissimo livello”.

E’ “sold out” lo spettacolo, “Guarda il mondo con i miei occhi”, su testo e regia di Valentina Martinelli,  in programma Venerdi 1 Marzo alle ore 21 al Teatro degli Illuminati: in pochi giorni tutti i biglietti e posti disponibili sono stati assegnati. Si tratta di un bellissimo progetto di teatro, solidarietà e condivisione. Aurora, Gino Maria, Agnese, Giacomo, Elisa, Livia e Alessio, persone con disabilità, sono gli interpreti, attori “speciali” che per la prima volta, saliranno per presentare un lavoro di grande intensità emotiva e suggestione.  Il percorso ha previsto degli incontri settimanali da settembre 2023 a febbraio 2024 che hanno valorizzato l’emotività e il lato artistico dei ragazzi speciali, portandoli a far emergere la loro parte creativa, ricca di insegnamenti per chi li osserva.  Lo spettacolo, primo di questo genere, è reso possibile dall’Associazione Co.fa.d (Comitato familiari disabili), dal Consorzio Castello Danza e dal comune di Città di Castello. Il loro sogno è quello di creare una  compagnia e girare i teatri per far conoscere la bella esperienza di vita. “Un progetto che non nasce dalla professione di attrice e regista – ha precisato Valentina Martinelli –  ma dalla mia meravigliosa esperienza con Gino, un ragazzo speciale che ho avuto l’onore di avere al mio fianco per un anno intero e in questo tempo ho compreso che ero stata scelta da Lui. Siamo sempre scelti da queste anime grandi, che incarnano corpi particolari. Con Gino ho compreso la lentezza, l’umiltà, la pazienza, la gentilezza, ho compreso la felicità, ho imparato l’ammirazione e non la compassione. Proprio grazie a Lui ho avuto l’onore di conoscere altri maestri, Giacomo, Alessio e Salvatore e grazie a questa esperienza di Teatro Speciale, Giacomo, Livia, Agnese, Elisa e Aurora. Quando l’Associazione Cofad mi ha donato la possibilità di creare un percorso teatrale speciale, ho sentito il profondo desiderio di donare attraverso la loro grandezza ciò che avevo ricevuto io.” Questo gruppo di otto splendidi ragazzi calcherà la scena insieme alla realtà del Consorzio Castello Danza diretto da Cristina Goracci e dagli allievi di Holo Teatro 2 A 2, 22 allievi della mia scuola teatro. E’ uno spettacolo ricco di emozioni. Non svelo nulla perché tanta bellezza non si può raccontare, ma si deve guardare, quindi vedere. Il Cofad –  ha dichiarato la Vice-Presidente, Donatella Pauselli – ringrazia per la realizzazione del progetto in primis i ragazzi e le famiglie che hanno partecipato attivamente con tanta disponibilità e gli operatori che hanno accompagnato i ragazzi per mano in questo meraviglioso percorso,  l’insegnante di teatro Valentina Martinelli, i ballerini di Castello Danza e con loro gli insegnanti  che hanno collaborato fattivamente con i ragazzi  e hanno dedicato tempo e risorse ai ragazzi speciali gli attori di Holo teatro, Diamante danza che ci ha dato la possibilità di utilizzare i locali della scuola di danza , l’artista Giovanna Rossi che ha creato le scenografie, Cartoedit e mobili Salaiolo per il contributo, il Rotary per la donazione che ha fatto per la realizzazione del progetto e per finire  l’amministrazione   comunale  che ha creduto nel progetto e ci ha aiutato alla realizzazione non solo con un contributo ma con la consapevolezza della realizzazione dello spettacolo finale , nella figura dell’assessore al sociale Benedetta Calagreti “. “Come amministrazione comunale abbiamo voluto convintamente supportare questi ragazzi affinché potessero, attraverso l’arte,  esprimere un’energia e un’emozione altrimenti difficili da tirar fuori. La nostra città è sempre presente quando si tratta di sostenere chi vive una difficoltà e sono certa lo sarà anche durante questa iniziativa, che spero possa servire da esempio e da stimolo per tutti”, ha sottolineato gli assessori Benedetta Calagreti e Michela Botteghi, nel manifestare soddisfazione agli organizzatori per aver raggiunto in pochi giorni l’obiettivo della vendita dei biglietti dello spettacolo ed aver creato attorno a questi “meravigliosi attori speciali” un clima di grande interesse, vicinanza ed attenzione”. Ecco il cast “speciale” del teatro speciale. Attori interpreti: Aurora Bazzurri, Gino Maria Landi, Agnese Massetti, Giacomo Milanesi, Elisa Occhineri, Giacomo Testi, Livia Tose e Alessio Vouthier. In collaborazione con i danzatori del Consorzio Castello Danza. Con la partecipazione di, Roberto Costa Augusto, Francesca Bizzirri, Roberta Giubilei e Laura Massetti, Riccardo Sensi e gli  attori di Holo teatro 2 a 2. Fonico audio designer, Luca Occhini, luci, Fabio Galeotti, video, Marco Bonatti, costumi, Donatella Pauselli, scenografia, Giovanna Rossi. Appuntamento dunque per Venerdi 1 Marzo alle ore 21 al Teatro degli Illuminati.

Commenti

Palestra e scuola Buonarroti, il punto sui lavori dell’assessore Marzi

“Le due questioni, così come i due appalti, sono scollegate fra loro. Ognuna ha il proprio iter e, almeno in un caso, siamo ormai prossimi alla soluzione”. Così l’assessore ai lavori pubblici, Riccardo Marzi, ha risposto all’interrogazione presentata nel recente consiglio comunale da Michele Gentili (Adesso Riformisti) che aveva chiesto lumi sull’intervento alla palestra Buonarroti e sull’opera di ristrutturazione dell’omonima scuola media adiacente.

“La palestra è servizio importante sia per l’attività didattica sia per l’uso che ne fanno associazioni sportive, su tutte la pallacanestro cittadina. Nostro obiettivo è stato quello di unire i finanziamenti ottenuti per la sicurezza sismica a quelli più squisitamente ad uso strutturale. Da qui il rifacimento del parquet, l’efficientamento energetico, l’intervento sul tetto. A breve riprenderanno i lavori, con affidamento diretto degli stessi entro fine marzo e riconsegna della struttura nella sua rinnovata veste per il prossimo mese di settembre, in coincidenza con la riapertura dell’anno scolastico 2024-2025”.

“Per quanto riguarda la Scuola Buonarroti” ha precisato l’assessore “è fissato al 29 del mese un nuovo incontro con i legali per la rescissione del contratto con la ditta appaltatrice che poi aveva interrotto i lavori in corso d’opera. E’ la condizione, più volte ricordata, per sciogliere il vincolo, dare a noi la possibilità di intraprendere scelte diverse rispetto a quella originaria, e coinvolgere ditte diverse per intervenire”.

Commenti

Concorso per Ufficiali del ruolo tecnico dell’arma dei Carabinieri

0

Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico dell’Arma dei Carabinieri, suddivisi in:

  • 4 (quattro) posti per la specialità in medicina; 
  • 1 (uno) posto per la specialità veterinaria; 
  • 2 (due) posti per la specialità psicologia; 
  • 1 (uno) posto per la specialità investigazioni scientifiche – fisica; 
  • 3 (tre) posti per la specialità telematica; 
  • 2 (due) posti per la specialità genio; 
  • 1 (uno) posto per la specialità amministrazione e commissariato;

e 3 posti, riservati a Carabinieri già in servizio:

  • 1 (uno) posto per la specialità investigazioni scientifiche – fisica; 
  • 1 (uno) posto per la specialità telematica; 
  • 1 (uno) posto per la specialità amministrazione e commissariato.

Gli aspiranti potranno presentare la domanda online attraverso il sito www.carabinieri.it nell’area concorsi, seguendo l’apposito iter. 

Decidere di arruolarsi nell’Arma e di indossare l’uniforme significa aderire ad un complesso di valori quali onore, lealtà e spirito di sacrificio, con la consapevolezza di entrare a far parte di una grande organizzazione fondata sulla tradizionale vicinanza al cittadino, a tutela della legalità ed in difesa dei più deboli.

La particolarità del ruolo tecnico è quella di mettere a disposizione il proprio bagaglio di conoscenze e la propria professionalità al servizio dell’Istituzione. 

Al concorso possono partecipare, per una sola specialità, i cittadini italiani in possesso di laurea magistrale dell’indirizzo di interesse che, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande, non abbiano superato il 32° anno di età. 

I vincitori del concorso saranno nominati Tenenti in servizio permanente nel ruolo tecnico dell’Arma dei Carabinieri e frequenteranno un corso della durata di un anno presso la Scuola Ufficiali Carabinieri, incentrato principalmente sullo studio di materie tecnico-professionali.

La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata entro il 27 marzo 2024.

Commenti

Business sostenibile: un corso per figure operative aziendali promosso da Villa Montesca in collaborazione con Progetto Valtiberina e Aris Formazione e Ricerca

È stata presentata stamattina di fronte ad una sala gremita in Comune a Città di Castello la prima edizione del corso per Esperto in Benefit e Business Management promosso dalla Fondazione Centro Studi Villa Montesca, in collaborazione con Fondazione Progetto Valtiberina ed in partenariato con  Aris Formazione e Ricerca ed altri istituti di ricerca e di management europei e realizzato nell’ambito del Progetto “S4BC – Skill for Benefit Companies” finanziato dall’Agenzia Nazionale Erasmus Plus.

Il progetto che vede il coinvolgimento di enti provenienti da Spagna, Irlanda, Lituania, Portogallo e Italia, specialisti nell’ambito della definizione di percorsi formativi e profili professionali innovativi, ha messo a punto un programma formativo per figure intermedie aziendali che intendono allineare la propria azienda alla forma benefit. L’intento è quello di promuovere una nuova cultura d’impresa, capace di rendere migliore il mondo, rafforzando il proprio impegno per perseguire un modello di business sostenibile, creando profitto ma anche massimizzando il suo impatto positivo sulla società e sull’ambiente.

Il corso – completamente gratuito –comprende cinque incontri in presenza da 3 ore e un percorso facoltativo di apprendimento online e tratterà tematiche di responsabilità̀ sociale d’impresa, normative e giuridiche, governance, business model e risk management, ma anche opportunità̀, profili finanziari ed infine certificazioni e green marketing.

Destinatari del corso sono titolari d’impresa, manager, amministratori, responsabili qualità e ambiente, nonché a commercialisti, consulenti del lavoro, avvocati e altri professionisti interessati ad approfondire il modello di Società Benefit e B Corp, per promuovere una nuova cultura d’impresa responsabile, sostenibile e rigenerativa, in linea con l’evoluzione del mercato, della normativa dell’Unione Europea e degli obiettivi dell’Agenda 2030. A seguito della costituzione di un comitato promotore, composto dalle due Fondazioni Villa Montesca e Progetto Valtiberina,  il corso vuole essere anche un primo passo verso la creazione di una Benefit Academy in Altotevere umbro-toscano, per la quale hanno già mostrato interesse vari enti del territorio, tra cui Confindustria Umbria, il consorzio di società benefit Ecovprint ed il Dipartimento di Economia dell’Università di Perugia.

I docenti del corso sono esperti nel settore e contribuiranno a fornire una formazione di alta qualità, tra i quali sono Jacopo Gabriele Orlando, PhD in Agricultural Public Affairs e Impact e Sustainability Manager presso Aboca, nonché Vice Presidente Nazionale di AssoBio e membro del gruppo tecnico RSI di Confindustria Nazionale, e Paolo Polinori, Professore Ordinario di Economia Politica presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia e membro dell’IAEE (International Association of Energy Economics).

Alla conferenza, hanno preso parte il Sindaco del Comune di Città di Castello Luca Secondi, l’Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Città di Castello Giuseppe Bernicchi, il Presidente della Fondazione Hallgarten-Franchetti Centro Studi Villa Montesca Angelo Capecci, la Direttrice della Fondazione Progetto Valtiberina Marta Pasqualini, e il Presidente di Aris Formazione e Ricerca Luciano Veschi. Presenti anche tanti soggetti rappresentanti l’economia locale che hanno aderito con grande entusiasmo all’iniziativa formativa promossa: Raul Ranieri Presidente di Confindustria Umbra Sez. Alta Valle del Tevere e Stefano Innocenti, Sustainability Manager di Graficonsul Group in rappresentanza del Consorzio Ecovprint che hanno espresso pieno sostegno all’iniziativa come tantissime altre aziende del territorio altotiberino viste le copiose richieste di iscrizione che sono arrivate alla Fondazione Villa Montesca. “Siamo lieti di essere sperimentatori della prima edizione di questo corso perché quando si fa qualcosa di buono per il territorio i ritorni si vedono e siamo veramente contenti che il territorio abbia risposto in modo massiccio” ha commentato Raul Ranieri Presidente di Confindustria Sez. Alta Valle del Tevere.

Il presidente di Villa Montesca Angelo Capecci ha così commentato: “Questo è un fenomeno che assunto dimensioni interessanti sotto il profilo economico che testimonia una trasformazione che vuol fare i conti con le esigenze del nostro tempo, dove c’è un concetto nuovo di impresa che coniuga profitto e interesse comune come valore stesso dell’impresa. Il valore della sostenibilità ambientale e sociale è sempre più attuale e si configura come una delle questioni decisive per il futuro dell’umanità. La Fondazione è in prima linea anche su questo tema e per questo ha promosso un progetto europeo sull’argomento prevedendo l’attuazione di una formazione specifica per aziende che possa accrescere la consapevolezza generale delle potenzialità di questo modello di business.”

“Conciliare le giuste esigenze di profitto, crescita economica e occupazionale con la sostenibilità ambientale e i temi etici e rispetto della persona sono alla base di questo progetto presentato oggi a cui va il sostegno delle istituzioni”, hanno dichiarato il Sindaco Luca Secondi e il Vice Sindaco Giuseppe Bernicchi.

Commenti

Il sindaco Secondi risponde al consigliere Lignani Marchesani (Castello Civica) sul bilancio di previsione 2024: “Lavoreremo per confermare tutti i grandi obiettivi della città sul versante del PNRR”

Il sindaco Secondi risponde al consigliere Lignani Marchesani (Castello Civica) sul bilancio di previsione 2024: “Lavoreremo per confermare tutti i grandi obiettivi della città sul versante del PNRR, degli investimenti nella scuola e nel sociale, e con l’intenzione di mantenere invariate le tariffe a domanda individuale per i servizi”. Duecento tifernati in più esentati dal pagamento dell’addizionale IRPEF, ci sarà la tassa di soggiorno

“Lavoreremo sul bilancio di previsione 2024 per confermare tutti i grandi obiettivi della città sul versante del PNRR, degli investimenti nella scuola e nel sociale, e con l’intenzione di mantenere invariate le tariffe a domanda individuale per i servizi. Dovremo però fare i conti con la manovra di bilancio del governo nazionale che ha ulteriormente tagliato i trasferimenti agli enti locali e quindi anche al Comune di Città di Castello. In una stagione nella quale dovremo valutare necessariamente di contenere le spese, l’orientamento è di passare a un’aliquota unica dello 0,8 per cento per l’addizionale IRPEF, imposta per la quale in Umbria siamo il Comune che a parità di dimensione adotta la soglia di esenzione più alta. Un primato che miglioreremo ulteriormente innalzando la soglia di esenzione IRPEF da 13.400 a 13.600 euro, il che permetterà a 200 contribuenti tifernati in più di non pagare l’imposta. Quando saranno stati sistemati tutti gli spetti gestionali, inoltre, introdurremo la tassa di soggiorno già deliberata in consiglio comunale l’anno scorso, sulla quale abbiamo già svolto la partecipazione con gli operatori coinvolti. Il contributo da parte di tutte le forze politiche del consiglio comunale nella predisposizione del bilancio di previsione 2024 sarà ovviamente ben accetto, tanto più attraverso lo strumento degli emendamenti, che offre alle proposte una fattibilità contabile e quindi la necessaria concretezza”. E’ l’impostazione con cui il sindaco Luca Secondi, rispondendo in consiglio comunale all’interrogazione in materia del consigliere Andrea Lignani Marchesani (Castello Civica), ha di fatto aperto la sessione di bilancio 2024, che traguarderà due tappe in commissione Programmazione Economica l’1 e l’11 marzo (intervallate dal deposito della documentazione contabile il 4 marzo), prima dell’approvazione in consiglio comunale entro il 15 marzo.

Lignani Marchesani aveva chiesto conto in aula delle intenzioni della giunta sulla “necessità di riportare a 15.000 euro la soglia di esenzione dell’addizionale comunale IRPEF”, sulla “volontà dell’amministrazione comunale di istituire la tassa di soggiorno, con l’auspicio di rimandare al 2025 e con un’adeguata partecipazione preventiva ogni decisione a riguardo”, sulla “volontà o meno di mantenere inalterate le tariffe per i servizi a domanda individuale”. Nel domandare “quanto resti ancora a disposizione del rendiconto 2022, che aveva evidenziato un avanzo libero di 2 milioni e 885.000 euro”, il rappresentante della minoranza aveva chiesto un passaggio in commissione Programmazione Economica sui temi in discussione. Esprimendo rammarico per “una sessione di bilancio ancora una volta compressa nei termini minimi di tempo che prevede il regolamento di contabilità del Comune di Città di Castello, quando rappresenta invece il momento più importante dal punto di vista istituzionale e l’unica occasione per avere una visione chiara sia di scelte di natura politica, sia di scelte di natura obbligatoria”, Lignani Marchesani aveva auspicato il massimo coinvolgimento del consiglio comunale nelle decisioni per il bilancio di previsione 2024. Nel ricordare che “il bilancio che noi approviamo tutti gli anni è triennale, infatti l’anno scorso abbiamo approvato la programmazione economico-finanziaria 2023, 2024 e 2025”, il sindaco Secondi ha spiegato che “se si tratta di andare ad apportare modifiche per il 2024 è perché ci sono stati cambiamenti nelle previsioni di entrata e di uscita che obbligano a intervenire”. “Sotto questo punto di vista, le mancate entrate che maggiormente hanno inciso nella gestione finanziaria sono dovute ai trasferimenti nazionali, la cui diminuzione per il 2024 costringe a ritrovare un equilibrio all’interno del bilancio, perché non vogliamo rinunciare agli obiettivi che ci siamo prefissati”. Il primo cittadino ha fatto presente che “l’avanzo di bilancio è stato utilizzato nel 2023 soprattutto per ammortizzare l’esplosione dei costi energetici che c’è stata” e ha portato alcuni esempi: “220 mila euro di incremento delle spese per l’elettricità, 329 mila euro in più per il gas, 252 mila euro in più per la pubblica all’illuminazione”. “Sempre per far fronte ai maggiori oneri energetici – ha aggiunto Secondi – abbiamo dovuto intervenire sulla partecipata Polisport, adottando una convenzione per sport e piscina da 110 mila euro e una convenzione per sport e impiantistica sportiva da 92 mila euro”. Nel ringraziare il sindaco per gli elementi conoscitivi forniti in anticipo sull’inizio della sessione di bilancio, il consigliere Lignani Marchesani ha auspicato che il confronto in commissione possa assicurare la necessaria consapevolezza della situazione finanziaria del Comune, chiedendo che possano partecipare sia la dirigente del Settore Finanze ed Entrate Gigliola Del Gaia e del responsabile del Servizio Tributi Lorenzo Gustinucci. “Sarà necessario pensare a scelte come quella di spingere al massimo, a saldi invariati, l’applicazione dell’addizionale IRPEF a coloro che possono pagarla – ha detto il consigliere – mentre sarebbe importante far salire ancora la soglia dell’esenzione, anche nella prospettiva di un’unica aliquota allo 0,8 per cento”.

Commenti

San Giustino – Riprende “Il Sabato dei Bambini”Primo appuntamento il 2 marzo con il laboratorio “Far Musica”

Dopo una breve sosta per il periodo invernale, riprende il 2 marzo l’iniziativa “Il Sabato dei Bambini”, promossa dall’amministrazione comunale di San Giustino in collaborazione con la Cooperativa San Francesco di Sales. L’obiettivo principale del progetto è offrire un’opportunità di socializzazione e apprendimento, attraverso una serie di laboratori, attività ludiche ed educative, ai bambini di età compresa tra 0 e 6 anni insieme alle loro famiglie.
Durante i primi cinque appuntamenti svolti nello scorso autunno tra i mesi di settembre e novembre, l’iniziativa ha registrato una partecipazione eccezionale, confermando l’importanza di un progetto di questo genere nella comunità.
Questo sabato sarà protagonista il suono con il laboratorio “Far Musica”, coordinato dalle educatrici del Nido L’Arcobaleno. Nel programma un’esperienza di musica basata sull’ascolto di suoni attraverso l’handpan, seguita dalla creazione di strumenti musicali utilizzando materiali di recupero.
L’assessore alle Politiche sociali del Comune di San Giustino, Andrea Guerrieri, esprime grande soddisfazione per il ritorno del progetto, sottolineando l’importanza di tali iniziative nel promuovere la socializzazione e il benessere dei bambini nella comunità.
Le attività si svolgeranno principalmente negli spazi esterni del Nido L’Arcobaleno, con laboratori speciali che si terranno anche nei principali spazi educativi rivolti alla prima infanzia nel territorio comunale, come il Nido comunale “Il Cucciolo” e la Scuola paritaria d’infanzia San Giovanni Bosco.
L’evento conclusivo è previsto per il 29 giugno al Castello Bufalini.
Tutti gli appuntamenti e i dettagli dei laboratori sono disponibili sulla pagina Facebook “Il Sabato dei Bambini”, dove è possibile consultare il programma e prenotarsi per i vari eventi.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sull’iniziativa, si prega di visitare la pagina Facebook “Il Sabato dei Bambini” o contattare i Servizi alla persona del Comune di San Giustino.

Commenti

Giovanni Talamelli festeggia 101 anni nel suo negozio in corso Cavour a Città di Castello

Giovanni Talamelli, nato il 27 Febbraio 1923, ha voluto festeggiare il 101esimo compleanno all’interno del suo negozio nel centralissimo corso Cavour, aperto nel 1946, dietro al banco di lavoro con l’immancabile “monocolo” da orologiaio ben calzato nell’occhio. In realtà lo ha utilizzato per leggere bene i tre numeri conficcati nella panna della torta che familiari e amici gli hanno preparato per festeggiare come si conviene un traguardo di vita così importante, 101 anni, come quello che oggi ha raggiunto. Sindaco, Luca Secondi: “che esempio straordinario”.

Ha voluto festeggiare il 101esimo compleanno all’interno del suo negozio nel centralissimo corso Cavour, aperto nel 1946, dietro al banco di lavoro con l’immancabile “monocolo” da orologiaio ben calzato nell’occhio intento a mettere a fuoco gli ingranaggi più piccoli degli articoli da esaminare e riparare. In realtà lo ha utilizzato per leggere bene i tre numeri conficcati nella panna della torta che familiari e amici gli hanno preparato per festeggiare come si conviene un traguardo di vita così importante, 101 anni, quello che oggi ha raggiunto, Giovanni Talamelli, nato il 27 Febbraio 1923 ad Umbertide. Da tutti conosciuto come “ “Nanni”, è lo storico maestro orologiaio e orefice di Città di Castello per eccellenza che ha segnato dal dopoguerra ad oggi il cambiamento di costumi e tradizioni di tante persone. Non c’è famiglia che almeno una volta nella vita in occasioni simbolo come battesimi, comunioni, cresime, matrimoni e ricorrenze varie non abbia fatto tappa nel suo negozio anche per acquistare o riparare catenine, orologi, fedi nuziali, anelli od altri monili in oro e argento che hanno “marchiato” la loro esistenza. Oltre un secolo di vita scandito dalle “lancette” di orologi di ogni marca e modello, sessanta anni dei quali spesi a visionare e riparare orologi, una media di 3.000 ogni anno, da quelli a ricarica manuale fino al quarzo con le pile. Tradotto in cifre quasi 200.00mila interventi, un primato che la dice lunga sul personaggio ancora in attività, seppur con orario “ridotto” per ovvie ragioni. Non c’è giorno che il “Signor Nanni” si reca in negozio accompagnato dall’amico di famiglia, Franco Milli, che de anni lo segue e lo sostiene. “Il lavoro, la famiglia e l’affetto dei clienti e amici, mi hanno sempre dato la forza per andare avanti ogni giorno ed anche oggi sono qui fra i miei orologi, l’oggetto che ha segnato la mia vita. Sono commosso di tanta vicinanza – ha dichiarato il maestro “orologiaio da guinness”, affiancato dai figli Rita e Franco, da nipoti e bisnipoti prima di spengere le fiamme sopra i tre numeri della torta. Alla sentita cerimonia ha partecipato il sindaco, Luca Secondi, che ha rinnovato gli auguri di buon compleanno a nome della comunità tifernate con gratitudine e ammirazione per l’esempio che ha dato con il suo straordinario percorso di vita: “grazie maestro Giovanni”. Giovanni Talamelli, è nato il 27 Febbraio 1923 ad Umbertide. Ha trascorso la sua infanzia a Gubbio sino al 1939, quando si è trasferito a Genova per frequentare la scuola Ansaldo. La guerra poi ha cambiato la sua vita per sempre. Infatti nel 1943 è stato catturato dai nazisti e deportato in un campo di lavoro a Dresda. “Nanni” ricorda ancora oggi con commozione e lucidità le tribolate giornate della prigionia, quando per andare dagli alloggi del campo alla fabbrica, era sempre scortato da un cane lupo addestrato per attaccarlo, se avesse tentato la fuga. La fame, il sacrificio e le privazioni hanno fortificato il suo carattere, rendendolo testimone e protagonista di numerosi fatti storici, come il bombardamento di Brema. E’ riuscito a tornare a Città di Castello solo nel 1945 dove ha iniziato la sua vita familiare e lavorativa: il matrimonio con Nerina e poi gli amati figli, Rita e Franco ed il nipote Luca Rubechi. Alle dipendenze di Severo Severi ha imparato l’arte orafa e orologiaia, rilevando poi l’azienda e dando vita alla storica “gioielleria” di oggi. Da subito ha dimostrato una grande passione per il funzionamento degli orologi: dai movimenti meccanici agli automatici sino ai moderni quarzi e “Swatch” che lo hanno portato a lavorare nelle più prestigiose fabbriche elvetiche per mesi. Nonostante il progresso, “Nanni”, ha sempre paragonato l’orologio all’amore: “la cura e l’attenzione devono essere quotidiani, come la carica di un orologio, e non annuali come una pila.” I movimenti e gli ingranaggi hanno scandito tutta la sua vita, sia i momenti più difficili che i grandi successi, ed ancora oggi, dopo 101 anni, ama trascorre i suoi pomeriggi ad insegnare ai nipoti i segreti del tempo. Giovanni Talamelli è entrato di diritto a far parte della classifica degli ultracentenari tifernati, 18, di cui ben 14 femmine e 4 maschi.

Commenti

Ad In Primo Piano Antonio Cominazzi e Mariella Pellegrini di Tibermedica

0

Torna In Primo Piano. ospiti del programma condotto ma Michele Tanzi, Antonio Cominazzi e Mariella Pellegrini di Tibermedica e Giovanni Cesari di Per Te Luce & Gas di Città di Castello

Commenti

Provincia di Perugia: Intensificazione dei controlli del territorio dei Carabinieri nei comprensori di Spoleto e Todi

0

Nello scorso fine settimana è stata messa in campo un’intensa attività di controllo del territorio da parte del Comando Provinciale Carabinieri di Perugia, attraverso i reparti dipendenti, in particolare nelle aree ricomprese tra le giurisdizioni delle Compagnie di Spoleto e Todi, al fine prevenire possibili azioni delittuose e allo stesso tempo presidiare le principali arterie di comunicazione che collegano le rispettive comunità locali, garantendo un ordinato e più sicuro spostamento di persone e veicoli.

Nella zona spoletina, in cui sono stati impiegati i Carabinieri delle Stazioni e del Nucleo Operativo e Radiomobile, è stata condotta un’attenta attività di monitoraggio nei diversi quartieri della cittadina, durante la quale sono state identificate 151 persone, estendendo le verifiche anche alle 95 autovetture in transito, con la contestuale elevazione di 7 contravvenzioni al Codice della Strada, nell’ottica di favorire una sempre maggiore tutela della sicurezza stradale.

In tale ambito sono state denunciate in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Spoleto due residenti, di anni 23 e 31, per guida in stato d’ebrezza, sorpresi a condurre le proprie autovetture con livelli di tasso alcolemico di gran lunga superiore al limite consentito.

Altri tre giovani, di 21, 23 e 35 anni, in distinte circostanze, sono stati colti in possesso complessivamente di circa 10 g di droga, del tipo cocaina e hashish, per cui sono stati segnalati alla Prefettura di Perugia quali assuntori di sostanza stupefacente. 

È di tre persone denunciate in stato di libertà all’A.G. e due segnalate all’Autorità Amministrativa il bilancio delle attività condotte dai militari della Compagnia di Todi

Il servizio a largo raggio si è incentrato sui comuni della media valle del Tevere, in particolare Deruta e Marsciano, dove gli uomini dell’Arma hanno identificato 120 soggetti e controllato circa 70 autoveicoli, sorprendendo appunto le tre persone, di anni 33, 35 e 36, guidare sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o con un elevato tasso alcolemico nel sangue. 

Tra di loro, il 33enne che, a seguito di accertamenti clinici/ospedalieri, è risultato avere un tasso alcolemico pari a 3,32 g/l, 7 volte il limite tollerato dalla legge, motivo per cui i militari hanno eseguito il sequestro amministrativo per la successiva confisca della sua autovettura.  

Diversa la sorte di una ragazza orvietana, 36enne, che, pur tentando la fuga, non è riuscita ad eludere il controllo dei militari tuderti i quali hanno accertato che la stessa, oltre a guidare l’auto con patente ritirata dal 2023, aveva nella propria disponibilità modiche quantità di eroina e cocaina, sostanze che sono state sequestrate, per cui anch’ella è stata segnalata alla Prefettura di residenza. 

Le persone sottoposte ad indagini preliminari si presumono innocenti.

Commenti

Città di Catello – Teatro Ragazzi: giro di boa per la stagione 2024 con 1500 visitatori. Dal 15 marzo al via Teatro a Chilometri Zero

Confermata la seconda edizione della rassegna Scuole a Teatro. Botteghi: “La risposta delle famiglie è in crescita ed anche la qualità degli spettacoli”

Giro di boa per la stagione 2024 di Teatro Ragazzi al Teatro degli Illuminati di Città di Castello che anche ieri, domenica 25 febbraio 2024, ha registrato il tutto esaurito nelle due repliche dello spettacolo della compagnia il Castellaccio che, in collaborazione con il laboratorio di teatro Studio Giubilei, ha presentato “La chiamavano Belle”. “Dopo la rassegna Teste di legno e i primi due spettacoli di Teatro Ragazzi siamo a quota 1500 spettatori con la programmazione teatrale dedicata ai più piccoli nella stagione 2023/2024” commenta l’assessore alla Cultura Michela Botteghi, sottolineando come “la risposta delle famiglie sia in crescita, nonostante Teatro ragazzi rappresenti tradizionalmente un appuntamento molto seguito. Dall’anno scorso alcuni allestimenti hanno introdotto la replica per fare fronte alle richiesta e questo ci riempie di soddisfazione perché significa che il teatro sta diventando una attività culturale per ogni fascia di età. Il merito è naturalmente delle nostre compagnie teatrali che hanno saputo rinnovare ed accrescere la qualità della loro proposta”. Domenica 3 marzo in programma c’è il nuovo doppio spettacolo della compagnia di MEDEM: con Lo Spettacolo “STREGA! Chi? Dove?”. Le prenotazioni sono possibili al numero 328 5905639. E’ necessario ritirare i biglietti mezz’ora prima dello spettacolo. L’ apertura del botteghino per il primo spettacolo è alle ore 14.30, per il secondo spettacolo ore 16.00. 

“Intanto sono in pieno svolgimento le prove del primo appuntamento di Teatro a chilometri zero”, prosegue l’assessore che quest’anno si propone con otto venerdì e un sabato a partire da venerdì 15 marzo 2024. “Siamo al lavoro infine per la seconda edizione di Scuole a teatro, la stagione che presenta i saggi finali di laboratori teatrali della scuole”. Il programma. Teatro ragazzi: Domenica 3 marzo Medem APS vi aspetta con “Strega! Chi? Dove?” alle 15.30 ed alle 17.30; domenica 10 marzo Astra APS, sempre con doppia rappresentazione, 15.30 e 17.30, prosegue la saga di Calandrino con “Calandrino e i suoi amici. Nuove Novelle”. Chiude il cartellone Politheater domenica 17 marzo alle 17,30 con lo spettacolo “Il guazzabuglio Medievale”.  Teatro a chilometri zero: esordio per la stagione 2024 con il gruppo teatrale di San Leo Bastia, in scena venerdì 15 marzo alle 21.00 con “Il vecchio muro”; secondo appuntamento venerdì 22 marzo ore 21.00 insieme ad Astra APS e “Il pozzo ed il pendolo”. Sabato 6 aprile alle 21.00 I ragazzi della Badia presentano “‘L cane, la mogli e lu schiòppo ‘n se prèstono ma nisuno”. Venerdì 12 aprile alle 21.00 Ta.na.ce. Trio in collaborazione con Medem Aps mette in scena “Amade’, una biografia di Mozart”; venerdì 26 aprile 2024 alle 21.00 sarà la volta di Novamusica con “Odiami Adesso”; venerdì 3 maggio alle 21.00 la Compagnia teatrale Suppergiù presenta “A Castello…una chiacchiera per capello”. I Ragazzi dell’Unitrè si ripropongono in due date, venerdì 17 maggio e sabato 18 maggio alle 21.00, con lo spettacolo “Miscellanea”. Chiude il cartellone la compagnia Panni stesi con “L’albergo del gallo d’oro” venerdì 24 maggio 2024, ore 21.00.

 Info: Ufficio Cultura, 075 8523171, cultura@comune.cittadicastello.pg.it; per i biglietti di Teatro Ragazzi, costo 5 euro, e per i biglietti di Teatro a Chilometro zero, costo 10 euro, è necessario rivolgersi alle compagnie teatrali. Apertura del botteghino a partire dalle ore 19.30 del giorno di rappresentazione.

Commenti

Ci ha lasciato Gabrio Guerrucci, colonna del commercio al dettaglio nel centro storico tifernate titolare insieme alla moglie Fiorella Flavi, “Denise”,del negozio “gourmet”. Il cordoglio dei Sindaci Secondi e Paladino

E’ scomparso la notte scorsa, Gabrio Guerrucci, 85 anni autentica colonna del commercio al dettaglio del centro storico, protagonista assieme alla moglie Fiorella Flavi, “Denise”, della conduzione del negozio “gourmet” di eccellenze gastronomiche della tradizione umbra e Toscana all’interno del mercato coperto. Il cordoglio dei sindaci di Citta’ di Castello e Citerna, Luca Secondi ed Enea Paladino.

E’ scomparso la notte scorsa, Gabrio Guerrucci, 85 anni autentica colonna del commercio al dettaglio del centro storico, protagonista assieme alla moglie Fiorella Flavi, “Denise”, della conduzione del negozio “gourmet” di eccellenze gastronomiche della tradizione umbra e Toscana all’interno del mercato coperto. Era l’8 Febbraio del 1960 quando, dopo un periodo di lavoro come rappresentante di una nota azienda nazionale di formaggi, ha aperto, assieme alla moglie il punto vendita che l’hanno poi resi famosi negli anni anche con la clientela vip ed ovviamente i tifernati. Da qualche tempo, Gabrio Guerrucci (nella foto, premiato nel 2017 in comune dall’allora sindaco Luciano Bacchetta), aveva deciso di ritirarsi dal “bancone” e dedicarsi alle attività all’aria aperta nella residenza di Pistrino circondato dall’affetto della moglie “Denise”, delle figlie Alessandra e Angela, di parenti e tanti amici. Benvoluto da tutti per la sua simpatia, gentilezza e garbo innato, Gabrio Guerrucci, apparteneva a quella generazione di famiglie storiche, come Santi, Nocchi, Locchi, Battistelli, Forlucci, Castellani, Venturini ed altre, che per decenni, dagli anni ‘60 hanno animato Via del Popolo con le loro attività a diretto contatto con i cittadini ed alcune sono ancora presenti. Come tutti loro era innamorato della sua città, della storia e tradizioni, valori che ha trasmesso alle figlie e a tutti coloro che gli sono stati vicino. “Una grave perdita per la famiglia, per la città e le comunità locali di Città di Castello e Citerna”, hanno dichiarato i sindaci Luca Secondi ed Enea Paladino nel messaggio di cordoglio e vicinanza alla famiglia, ed in particolare alla moglie Fiorella Flavi e alle figlie Alessandra ed Angela. “Una persona perbene che giorno dopo giorno nel suo ambito sociale e lavorativo ha contribuito a costruire la storia cittadina attraverso gesti e consuetudini quotidiane che sono la vera essenza della vita e dei rapporti fra le persone”, hanno concluso Secondi e Paladino nel rinnovare le condoglianze alla famiglia unitamente all’assessore al Commercio e Turismo, Letizia Guerri e al presidente del consiglio comunale, Luciano Bacchetta. I funerali si svolgeranno domani, mercoledi 28 febbraio alle ore 15 a Pistrino, presso la chiesa del Sacro Cuore. 

Nella foto di repertorio sotto Gabrio Guerrucci con la famiglia nel 2017 premiato in comune

Commenti

Secondo posto ai Campionati Regionali di Nuoto Master per i Nuotatori Tifernati Polisport

I Nuotatori Tifernati Polisport hanno disputato, domenica 25 febbraio u.s., i Campionati Regionali di Nuoto Master tenutisi negli impianti natatori di Amelia conseguendo il secondo posto dietro solamente al Centro Nuoto Bastia, squadra ormai da anni ai vertici in Italia e non solo. Al terzo posto si sono piazzati gli atleti dell’Amatori Nuoto Libertas di Perugia.

Capitanati dal responsabile Valentino Cerrotti, spinti dal tifo del Presidente Polisport Stefano Nardoni e sotto la guida tecnica nel nuovo allenatore Riccardo Giambi, atleta lui stesso e figlio del compianto Antonello, co- fondatore del movimento natatorio Tifernate, la compagine cittadina ha portato in acqua ben 50 atleti che poi hanno dato vita a 17 staffette conseguendo 36 titoli individuali di campione regionale e 5 di staffetta compresa la ormai famosa 4 x 50 stile libero categoria M280-319 composta da Sandro Belletti, Nerio Neri, Fabrizio Conti e Fabio Cecconi la quale, sommando l’età anagrafica di ciascun componente, la fa giungere a ben 294 anni in totale!

Questa staffetta ha gareggiato anche nell’altra specialità ovvero la 4 x 50 mista dove ogni componente gareggia in uno dei quattro stili ma purtroppo è stata squalificata per un cambio irregolare, segno lampante di come foga agonistica e tensione possano far commettere microscopici errori anche ad atleti tra i più esperti dell’intero panorama natatorio master italiano.

Il Campionato Regionale Umbro, aperto anche a squadre fuori regione ma non concorrenti ovviamente alla classifica finale, ha visto la presenza di ben 30 società che hanno portato in vasca oltre 300 atleti e di queste ben 10 umbre, segno di una rinnovata vitalità del nuoto agonistico amatoriale nella nostra regione.

Prossimamente i Nuotatori Tifernati Polisport parteciperanno ad altre manifestazioni come alla novità del meeting nella nuovissima piscina della vicina Fano o alla più blasonata manifestazione della Repubblica di San Marino in attesa di giungo quando, per la 37 esima, volta prenderà vita a Città di Castello il “Galluzzi” ovvero la manifestazione di nuoto master più longeva in Italia, ormai vero e proprio appuntamento per i nuotatori di tutta Italia in quanto non solo chiude la stagione agonistica ufficiale ma si pone come ultimo test utile per i Campionati Italiani di Nuoto Master che si terranno, dopo due settimane, nell’’ormai consueta sede di Riccione.

Commenti

Città di Castello: Verso il mercato libero di gas ed energia, ne abbiamo parlato con Giovanni Cesari

Ci siamo, ancora qualche settimana e la rivoluzione, per quanto riguarda bollette e utenze, sarà compita. Per districarsi nel mare magnum delle offerte, per cercare di non incorrere in problemi e quant’altro, ne abbiamo parlato con Giovanni Cesari (Per Te Luce & Gas)

Commenti