Home Blog Page 265

Inner Wheel Club di Sansepolcro a sostegno dei lavori di ripavimentazione della chiesa di San Lorenzo

Martedì 9 Aprile, nella sede parrocchiale della Cattedrale di San Giovanni Evangelista di Sansepolcro, alcune socie del Club Inner Wheel insieme alla vice presidente Anna Elisabetta Di Renzo, hanno consegnato al parroco Don Giancarlo Rapaccini il ricavato delle offerte del pubblico al termine del concerto Pasquale, guidato rispettivamente dal M° Laureta Cuku Hoday e dal M° Andrea Marzà.

Il ricavato è stato interamente devoluto per il restauro della pavimentazione della chiesa di San Lorenzo per tornare degnamente ad ospitare la deposizione di Rosso Fiorentino.

Don Giancarlo Rapaccini ringraziando le socie del Club per la sensibilità dimostata nel sostenere anche iniziative in ambito culturale, ha illustrato i tanti progetti che la cattedrale porta avanti sia di ordine sociale che culturale, augurandosi anche per il futuro il sostegno e la collaborazione del club.

Commenti

“limmaginato” – Storia a immagine e somiglianza del carcere: martedì 16 Aprile la presentazione del libro al “Liceo Città di Piero”

L’Associazione Cultura della Pace, comunica che Martedì 16 Aprile 2024 sarà presentato alle classi dell’istituto d’istruzione Superiore “Liceo Città di Piero”, il libro “limmaginato” – Storia a immagine e somiglianza del carcere, con foto di Riccardo Lorenzi, prefazione di Gherardo Colombo e contributo di Mauro Biani.

Il libro è un racconto per immagini della situazione carceraria italiana e di come possa essere attuato l’art. 27 della Costituzione italiana per il recupero del reo. Un viaggio tra volti di studenti, detenuti e operatori del carcere che evidenzia l’importanza della dignità della persona e di come questa sia decisiva per la costruzione di una società dove la cultura della pace sia alla base della convivenza civile. Il livello di uno Stato si misura da come sono le proprie carceri, ma aggiungiamo, dalla capacità di recuperare in percorsi di dignità, quanti inciampano nelle increspature della vita.

Il libro è il risultato di un lungo progetto (triennale) della classe V sez. L1LC del Liceo Città di Piero e ha visto il coinvolgimento degli studenti, degli operatori e degli ospiti della Casa Circondariale di Arezzo, che hanno commentato con didascalie specifiche le immagini del libro che li vedono ritratti. 

La Regione Toscana, il Comune di Sansepolcro e l’Unione delle Camere Penali hanno concesso il loro patrocinio sottolineando il valore sociale del progetto. 

Si ringrazia la fondazione Progetto Valtiberina e Petruzzi Printing Industries per l’aiuto e il sostegno dato,  così come la Dirigente Scolastica, Prof. ssa Emilia Marocco per aver sostenuto la classe nel progetto, oltre all’allora Direttore del Carcere, dott. Giuseppe Renna e Fabiola Papi, Responsabile Area Educativa della casa circondariale aretina.

I libri saranno distribuiti presso la Libreria del Frattempo, la Cartolibreria Marisella Chieli e la Cartolibreria “La Colonna” di Francesca Valentini di Sansepolcro.

Commenti

Si avvia verso la conclusione la rassegna “Metamorfosi – La grande letteratura si fa teatro” al Teatro Comunale Giovanni Papini. Gli appuntamenti di aprile

Si avvia verso la conclusione la rassegna Metamorfosi – La grande letteratura si fa teatro organizzata in collaborazione con il Comune di Pieve Santo Stefano al Teatro Comunale Giovanni Papini.

Domenica 14 aprile ore 17.30 va in scena lo spettacolo MESSICO E NUVOLE di e con Caterina Casini.

È il racconto di un Messico passionale, generoso, sensuale e drammatico, surreale e inquieto, narrato dopo aver conosciuto i suoi artisti seguendo il filo costruito dai meravigliosi scatti fotografici realizzati negli anni ‘30 e ‘60 da Henri Cartier Bresson.

La forza che il Messico esprime, la libertà dei suoi artisti, di vivere in pieno la propria umanità nell’ironia nello splendore e nel dolore – in primo piano Frida Khalo e Tina Modotti – la creatività che sa innalzarsi a grandissima arte senza perdere la sua radice fantastica e popolare, sono i segni fondamentali del dipinto che Caterina Casini realizza evocando per il pubblico memorie e fantasie.

La rassegna si chiuderà domenica 28 aprile alle ore 17.30 con lo spettacolo INTORNO AL MONDO IN 72 GIORNI. IL VIAGGIO DI NELLIE BLY; regista e interprete è Diana Forlani nonché autrice e traduttrice insieme a Paola Sarcina, le musiche di scena sono di Massimo Fedeli e i costumi di Rita Sorgi.

Lo spettacolo è vincitore del premio SIAE “Per chi crea”, partner Laboratori Permanenti,si tratta di unviaggio per il mondo divertente e appassionato.

Elisabeth Cochran, in arte Nellie Bly, ventiquattrenne giornalista statunitense, nel 1888 convinse Pulitzer, suo capo al N.Y. World, ad affidarle il compito di battere il record del protagonista del romanzo di Verne Il giro del mondo in 80 giorni; fu la prima donna a compiere il giro del mondo senza alcun accompagnamento maschile, simbolo di emancipazione femminile. il suo diario di viaggio tradotto e adattato in testo originale da Paola Sarcina e Diana Forlani, ci presenta Nellie Bly mentre ripercorre la sua impresa. L’avventura, accompagnata dalla proiezione di foto d’epoca, segue l’atmosfera e il modo di vivere il viaggio tipici di ciascun mezzo di trasporto utilizzato. Lo spettacolo alterna ritmi e situazioni diverse, facendoci riflettere sul nostro presente e sul modo di viaggiare oggi

Venerdì 19 aprile alle ore 16.30 prosegue il ciclo di conferenze-spettacolo tenute da Michele Casini dal titolo “GIACOMO PUCCINI, CENTO ANNI DALLA MORTE 1924-2024”, che questa volta sarà dedicato a Gli anni del trionfo: Madama Butterfly, La fanciulla del West, La Rondine

Tutti gli eventi si svolgeranno dalle ore 16.30 presso la Sala conferenze della Biblioteca Comunale “Dionisio Roberti” Palazzo Ducci Del Rosso Via XX Settembre 131 Sansepolcro.

Per informazioni pucciniandfriendsvaltiberina@gmail.com

Infine segnaliamo che è stata prorogata la data di scadenza di SCRUTANDO IL CIELO, il bando nazionale per la scrittura di testi teatrali sul tema della guerra. Possono partecipare in lingua italiana, o straniera con traduzione italiana, giovani donne e uomini under 25, che vogliano cimentarsi nell’approfondimento del tema. I testi andranno inviati alla mail dedicata scrutandoilcielo@gmail.com entro e non oltre il 10 giugno 2024

Commenti

“La prova aperta al pubblico di Resta!” venerdi 12 aprile alle 21 al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro

IL NUOVO LAVORO DELLA COMPAGNIA ITALO-FRANCESE DE-MENS THÉÂTRE, DIRETTA DA ELENA BORGOGNI. UNA STORIA DI FAMIGLIA ATTRAVERSO TRE GENERAZIONI: PADRE, FIGLIO, NIPOTE. 

Prosegue il programma di residenze artistiche al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro, diretto dall’Associazione CapoTrave/Kilowatt. Venerdì 12 aprile, alle 21, la prova aperta al pubblico di Resta! nuovo lavoro della compagnia italo-francese De-Mens Théâtre diretta dall’attrice Elena Borgogni, che porta in scena la storia di una famiglia, attraverso le vicende di tre generazioni: padre, figlio, nipote. Sul palco con la Borgogni, Jeremy Braitbart, Angelo Romagnoli e Sebastien Weber.

Quattro i protagonisti di Resta! Il nonno, ex Capitano di vascello, vittima di demenza senile, si ritrova a vivere con suo nipote, un giovane insicuro isolato nella realtà virtuale. Il padre, Paul, è un brillante uomo d’affari, estraneo agli affetti, convinto di essere un fallimento agli occhi del Capitano. Una sola protagonista femminile: Sofia, donna sfrontata e libera, che ride forte e vive pienamente le sue passioni. “Percorriamo la via del ricordo per dare corpo e nuova vita a momenti perduti, per dare un volto e un suono a chi era con noi, per ritrovare, vivere ancora, vivere sempre. Quattro sono gli attori che partono per questa ricerca. Il testo della nostra storia è scritto in fieri e nasce dai corpi e dalle voci degli attori che la interpretano. Il lavoro è estremamente fisico, le barriere tra le arti sono permeabili e mobili.”

Spettacolo in italiano e francese con sovratitoli in italiano.

Elena Borgogni, figlia d’arte, è in scena fin da piccolissima. Dopo 17 anni nella compagnia di Emma Dante, crea la compagnia italo-francese DE-MENS THÉÂTRE e OIKIA, casa di produzione cinematografica.

RESTA!
ELENA BORGOGNI / DE-MENS THÉÂTRE

regia Elena Borgogni
con Elena Borgogni, Jeremy Braitbart, Angelo Romagnoli, Sebastien Weber
testo scrittura collettiva DE-MENS THÉÂTRE
con il sostegno della compagnia Corps Rompu 
con il supporto di Teatro Comunale Nuova Accademia degli Arrischianti, Teatro Comunale Ciro Pinsuti, Centro di residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt) 

Info e dettagli su www.kilowattfestival.it 
0575 733063

Biglietti su Liveticket (www.liveticket.it/kilowattfestival
Ingresso singolo spettacolo 7€
Ingresso ridotto soci Unicoop Firenze, under 35, Craal Aboca 5€
Ingresso gratuito per i partecipanti ai corsi della Scuola comunale di teatro di Sansepolcro

Commenti

Screening gratuito di prevenzione del diabete domenica 14 aprile dalle ore 8,30 alle ore 12,30 in Piazza Matteotti a Città di Castello

Il Cammino Alta Valle del Tevere Associazione Diabetici Odv, in collaborazione con il Corpo Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana – Comitato di Città di Castello Odv, organizza uno screening gratuito di prevenzione del diabete.

L’iniziativa, che gode del patrocinio del Comune tifernate, si terrà domenica 14 aprile dalle ore 8,30 alle ore 12,30 in Piazza Matteotti e prevede misurazione pressione, tasso glicemico e saturazione ossigeno.

“L’attività – afferma l’associazione – rientra nell’ambito della nostra programmazione 2024, all’insegna dello slogan “Aiutiamo la nostra comunità, costruiamo un mondo migliore”: vogliamo offrire ai cittadini la possibilità di una diagnosi precoce per contrastare ciò che il diabete rappresenta”. 

Commenti

Frontale tra due auto lungo la E45 tra le uscite di Promano e Città di Castello sud, sul posto vigili del fuoco e 118

In questo momento i Vigili del fuoco di Città di Castello sono impegnati sulla E45 tra le uscite di Promano e Città di Castello sud, in un tratto di strada a doppio senso di marcia causa lavori, per un frontale tra due auto. Coinvolte le due conducenti, una è stata estratta dall’auto con l’ausilio del divaricatore e consegnata alle cure del 118. Si sta attendendo l’arrivo della seconda ambulanza. Al momento la E45 è chiusa in entrambi i sensi di marcia. Sul posto anche la P.S.

Commenti

Al DigiPASS per chiedere una casa popolare: nuovo servizio negli sportelli della Zona Sociale 1, dove sarà possibile ricevere assistenza per la compilazione della domanda online

Al DigiPASS per chiedere una casa popolare: nuovo servizio negli sportelli della Zona Sociale 1, dove sarà possibile ricevere assistenza per la compilazione della domanda online. Braccalenti: “Una marcia in più al fianco dei cittadini e della garanzia del diritto di cittadinanza”. Il 19 aprile l’inaugurazione del nuovo sportello alla Biblioteca Carducci

Nuovo servizio al DigiPASS, dove d’ora in poi i cittadini potranno recarsi anche per richiedere l’assegnazione di una casa popolare. I facilitatori digitali affiancheranno infatti gratuitamente gli interessati nella compilazione della domanda per un alloggio di Edilizia Residenziale e Sociale Pubblica, che da alcuni anni deve essere presentata esclusivamente online. “Una marcia in più al fianco dei cittadini e della garanzia del diritto di cittadinanza, che si realizza quando le persone hanno la possibilità di partecipare e contribuire alla vita sociale della comunità e vengono messe nelle condizioni di usufruire pienamente delle opportunità a disposizione della collettività”, sottolinea l’assessore all’Innovazione Digitale Rodolfo Braccalenti. “Questa nuova opportunità – osserva Braccalenti – è lo specchio dello spirito di servizio del Digipass, che, grazie a risorse umane e professionali di prim’ordine, è una porta aperta all’inclusione sociale, alle pari opportunità di dialogo con la pubblica amministrazione e offre un supporto sempre più necessario per una fascia di popolazione meno abituata all’utilizzo degli strumenti informatici, che è chiamata a raccogliere la non semplice sfida dell’innovazione digitale”. A Città di Castello, capofila della Zona Sociale 1 nella quale è attivo il servizio, i facilitatori digitali del DigiPASS sono a disposizione dei cittadini all’interno della Biblioteca Carducci (piano terra), dove sarà possibile compilare la domanda fino al prossimo 31 maggio, data di scadenza del bando pubblicato dall’amministrazione comunale tifernate. Gli utenti potranno usufruire del servizio anche nelle sedi di San Giustino (all’interno del palazzo comunale), Citerna (presso l’infopoint del palazzo comunale) e Umbertide (all’interno della palazzina FAMO). Presso gli sportelli DigiPASS della Zona Sociale 1, i facilitatori digitali sono a disposizione dei cittadini anche per fornire supporto per altre necessità, come l’utilizzo dell’identità digitale SPID, l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione, l’utilizzo del CUP online e la consultazione del fascicolo sanitario elettronico. Presso le sedi del DigiPass i cittadini hanno la possibilità anche di partecipare a corsi di formazione sull’informatica di base. “Uno tra gli obiettivi degli sportelli DigiPASS è, infatti, quello di accrescere le competenze digitali della popolazione per favorire il pieno godimento della cittadinanza digitale attiva”, evidenzia Braccalenti, ricordando che “gli sportelli DigiPASS dei Comuni di Città di Castello, Umbertide, San Giustino, Citerna sono entrati nella rete nazionale dei Punti di Facilitazione, l’iniziativa promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri per potenziare le competenze e l’inclusione digitale”. Il progetto, a cui ha aderito nella Zona Sociale 1 anche il Comune di Montone, rientra nella Missione 1 del PNRR ed è destinato a supportare le fasce della popolazione più esposte ai rischi del digital-divide culturale. La presentazione ufficiale della pianificazione che riguarda gli sportelli dell’Altotevere e del resto della regione sarà unita all’inaugurazione ufficiale del nuovo ufficio presso la Biblioteca Carducci nella cerimonia pubblica in programma venerdì 19 aprile, alle ore 11.30, a cui parteciperanno i rappresentanti istituzionali della Regione, del Comune di Città di Castello e delle altre municipalità coinvolte.

Commenti

Anno Signorelliano: venerdì in consiglio comunale la presentazione del catalogo


Cinquecentenario di Luca Signorelli, si chiude un cerchio: venerdì 12 aprile 2024 alle ore 18.00 sarà presentato nella Sala del Consiglio comunale il catalogo dell’Anno Signorelliano del comune di Città di Castello, dove sono confluiti documentazione e materiali iconografici dei numerosi progetti realizzati nel 2023 e gli atti della giornata internazionale di studi “Valorizzare e conoscere Luca Signorelli. Strategie e metodi dal Novecento ad oggi”, che si è svolta a conclusione dell’anno il 16 ottobre 2023 nella Sala Rossi Monti della Biblioteca Carducci e nella Pinacoteca Comunale. Il catalogo è stato curato da Francesca Mavilla e Marta Onali, stampa Morlacchi editore. Ne danno notizia il sindaco di Città di Castello Luca Secondi e l’assessore alla Cultura Michela Botteghi, ringraziando le numerose e diverse collaborazioni che sono state attivate a partire dal protocollo di intesa con i comuni dell’Alto tevere Umbro che ha portato alla campagna di marketing culturale “La Valle di Signorelli” dedicata alle undici opere dell’artista e scuola che ha lasciato alla città. “La ricorrenza è stata accompagnata da una grande mobilitazione della società civile che l’Anno Signorelliano ha suscitato fin dai primi passi, coinvolgendo nella strutturazione del calendario, e poi, nella partecipazione alle numerose attività, un pubblico ampio ed eterogeneo di cittadini e visitatori ma soprattutto dando vita a forme di coordinamento plurilivello innovative, ad uno spirito di proposta e di autorganizzazione di grande qualità, ad una riscoperta del fare insieme, che consideriamo l’eredità più preziosa dell’Anno Signorelliano 2023. Un ringraziamento particolare va alle curatrici del volume, le storiche dell’arte Marta Onali e Francesca Mavilla, e al mondo imprenditoriale che ha sostenuto fattivamente alcune tra le iniziative più significative dell’Anno, in particolare il restauro della Pala di Santa Cecilia, reso possibile dal supporto dell’Università telematica E Campus tramite Art Bonus, e i supermercati Gala, che hanno consentito la realizzazione della guida “La Valle di Signorelli” in CAA, la comunicazione Alternativa e Aumentativa, strumento di accessibilità ai beni culturali anche per pubblici con bisogni specifici, che abbiamo presentato al presidente della Repubblica Mattarella”. Alla presentazione saranno presenti i rappresentanti dell’Amministrazione comunale, le curatrici, i rappresentanti istituzionali, soggetti singoli ed associativi che hanno partecipato alle iniziative.

Commenti

Il Comune di Citerna approva il rendiconto di bilancio 

Il Comune di Citerna porta in approvazione alla prima commissione consiliare il rendiconto di bilancio con un voto favorevole all’unanimità. Il sindaco Enea Paladino commenta “abbiamo ereditato una situazione difficile, l’indebitamento del Comune ha gravato pesantemente nella nostra azione amministrativa, ma siamo riusciti nonostante tutto a garantire i servizi, il decoro urbano e a investire su progetti concreti e funzionali per la nostra comunità. Oggi i cittadini si possono sentire orgogliosi del nostro operato equilibrato e coscienzioso.” L’Assessore al Bilancio Paola Giannelli scende nel dettaglio: ” Il rendiconto 2023 chiude con un Risultato di Amministrazione di € 1.714.048,18 e un avanzo disponibile di parte corrente di € 546.441,84. Possiamo affermare di lasciare ai prossimi amministratori un bilancio sano, non senza poche difficoltà, poiché, come più volte ripetuto, la parte di avanzo disponibile per il nostro comune è sempre stata fortemente limitata a causa di spese correnti riguardanti sia le rette del sociale, ma soprattutto i 137.964,62€ annui che riguardano il rimborso dei mutui (quota capitale + quota interessi), il totale dell’ indebitamento al 31/12/2023 risulta di 1.857.573€. Quello che voglio ricordare è che quando si contrae un mutuo si “acquista un debito” e si investono risorse dei cittadini per molti anni a venire.

Quindi il mio pensiero è quello di un’attenta valutazione e comparazione fra “costi e benefici” nell’interesse primario della collettività. La nostra Amministrazione, nonostante le difficoltà, ha investito nel territorio con progetti concreti trovando finanziamenti con i bandi regionali e ministeriali” Il presidente della commissione bilancio Valentina Cirignoni sottolinea “questa amministrazione ha approvato per la prima volta il bilancio previsionale prima del 31 dicembre 2023 e approverà il rendiconto in Consiglio Comunale il 12 Aprile 2024, tempi record per una pubblica amministrazione. Questi sono dati importanti che rappresentano la serietà con la quale questa maggioranza ha governato la cosa pubblica.” Il capogruppo Romano Ceppodomo infine “la nostra maggioranza ha invertito la rotta del nostro comune, ringrazio a nome del nostro gruppo consiliare “Civica Libera Tutti” e di tutta la popolazione il nostro Sindaco e la Giunta per il grande lavoro svolto in questi anni. Siamo nella piena consapevolezza di avere amministrato questo comune con onestà, attenzione e serietà”

Commenti

A Time Out Valdemaro Gustinelli

Torna Time Out. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, il direttore sportivo della Erm Group San Giustino, Valdemaro Gustinelli

Commenti

Scomparsa di Emilio Giordano Giulietti: cordoglio del sindaco Luca Secondi, della giunta e del Presidente del Consiglio Comunale

Cordoglio del sindaco Luca Secondi, della giunta e del Presidente del Consiglio Comunale per la scomparsa di Emilio Giordano Giulietti, già consigliere comunale dal 2001 al 2006, sugli scranni dell’opposizione con il gruppo consiliare “Centrosinistra Vivo” e presidente Nuova Associazione Diabetici Alta Valle del Tevere.

Cordoglio del sindaco Luca Secondi, della giunta e del Presidente del Consiglio Comunale per la scomparsa di Emilio Giordano Giulietti, 78 anni, ex bancario, già consigliere comunale dal 2001 al 2006, sugli scranni dell’opposizione con il gruppo consiliare “Centrosinistra Vivo” e presidente Nuova Associazione Diabetici Alta Valle del Tevere. Una persona di grande sensibilità e umanità particolarmente conosciuta in città per il ruolo pubblico che ha svolto nelle istituzioni e movimenti politici e poi nell’associazionismo, ultima in ordine di tempo la Nuova Associazione Diabetici Alta Valle del Tevere. Giulietti è stato protagonista di numerose iniziative di beneficenza in favore delle persone fragili, dei più bisognosi ed in particolare sul versante socio-sanitario. Di particolare significato anche l’attività di ricostruzione storica dei tragici fatti di “Melini” la strage compiuta dai nazisti, che ha seguito assieme all’Istituto Venanzio Gabriotti e all’amico fotoreporter Mario Lepri. La strage di Meltini avvenne tra il 12 e il 13 luglio del 1944 in una località vicina a San Paterniano, che in quei giorni era la linea del fronte tra le forze degli alleati, che risalivano l’Alta Valle del Tevere. Fra le persone uccise alcuni suoi familiari. “Emilio Giordano – ricordano il sindaco Luca Secondi ed in particolare l’assessore Riccardo Carletti, amico di famiglia e la giunta tutta, nel formulare le più sentite condoglianze alla famiglia – era una persona buona ma di carattere che portava avanti le battaglie in cui credeva sempre per il bene della sua gente e della citta’ che amava tanto. Lo ricorderemo anche per il suo impegno nelle istituzioni come esempio da seguire”. Anche il Presidente del Consiglio Comunale, Luciano Bacchetta, nel sottolineare la scomparsa di “un amico” prima che consigliere e tanto altro ricorda con commozione l’entusiasmo e la passione che metteva sempre in quello che faceva spesso accanto alle istituzioni con un occhio per coloro che si trovavano in difficoltà. Davvero una bella persona”.

Commenti

Celebrazioni del 79esimo anniversario della battaglia del Senio: presente anche il comune di Città di Castello con io consigliere comunale Gionata Gatticchi

Il comune di Città di Castello, con la presenza del consigliere comunale Gionata Gatticchi, ha partecipato questa mattina, con il gonfalone dell’ente, alle celebrazioni ufficiali del 79esimo anniversario della battaglia del Senio e della liberazione dall’occupazione nazifascista e della nascita delle Istituzioni democratiche, ad Alfonsine in provincia di Ravenna.
Dopo la deposizione delle corone al Sacrario dei Caduti Partigiani, si è formato il corteo cittadino con l’arrivo nel centro della città e gli onori ai caduti e poi dal palco alcuni interventi istituzionali fra cui quello del sindaco di Alfonsine, Riccardo Graziani, e della vicepresidente nazionale dell’ANPI, Anna Cocchi.
“A distanza di 79 anni siamo ancora una volta con orgoglio a fianco della comunità di Alfonsine per ricordare i valori della resistenza da cui è nata la nostra costituzione in un territorio simbolo dell’affermazione della libertà e della dignità dell’uomo contro l’oppressione e la barbarie nazifascista, che ancora oggi ci rende fieri del contributo eroico dei tanti tifernati che decisero di arruolarsi nel “Gruppo di Combattimento Cremona”.
E’ quanto dichiarato dal Capogruppo Gionata Gatticchi, che oggi ha rappresentato il Comune di Città di Castello nella celebrazione della ricorrenza dell’anniversario della liberazione della cittadina romagnola dalla dominazione tedesca, avvenuta il 10 aprile del 1945.
Gatticchi nel ribadire anche a nome del sindaco Luca Secondi “il forte legame ideale tra la comunità di Città di Castello e quella di Alfonsine, nato all’insegna dei valori della democrazia, della libertà e della dignità”, ha definito la giornata di oggi come un momento significativo in particolare per le “nuove generazioni a cui in questi tempi difficili per la Pace non spetta solo il compito della memoria storica, ma l’impegno costante nella difesa dei diritti e delle libertà sanciti nella Costituzione, conquistati con il sacrificio della vita dei valorosi partigiani che hanno combattuto da patriotti ad Alfonsine ed in tutti i luoghi della Resistenza Italiana”.

Commenti

Festival dei Cammini di Francesco 2024: sabato 20 aprile anteprima al Sacro Convento di Assisi. Il programma prenderà ufficialmente il via Giovedì 30 maggio a Monterchi con la prima tappa del Festival

Festival dei Cammini di Francesco 2024: sabato 20 aprile l’anteprima al Sacro Convento di Assisi
Appuntamento con il professor Luigino Bruni, il professor Luigi Alici, padre Domenico Paoletti e la professoressa Donatella Pagliacci per riflettere sul tema dell’ Economia del Dono

In attesa dell’inaugurazione ufficiale del Festival dei Cammini di Francesco 2024 sabato 20 aprile è in programma ad Assisi, presso il Sacro Convento, l’evento di anteprima.
L’ottava edizione del Festival è incentrata sul tema di “Dono, comunità, futuro”, celebrando così gli ottocento anni dal dono delle stigmate a San Francesco d’Assisi e dal dono che il Santo fece del suo saio a Montauto, nel comune di Anghiari. Da sempre, il dono rappresenta un vincolo sociale ed economico che regola gli scambi e le relazioni interpersonali, generando così equilibrio all’interno delle comunità e dell’ambiente che le circonda. Quale sarà, quindi, il ruolo del dono nelle comunità del futuro?
Proprio attorno al concetto di “Dono” verterà l’incontro di anteprima in programma sabato 20 aprile presso il Sacro Convento di Assisi dove, alle ore 17.30, il professor Luigino Bruni, il professor Luigi Alici, padre Domenico Paoletti e la professoressa Donatella Pagliacci rifletteranno sull’ “Economia del Dono”. (Il dono, inteso come scambio di beni e servizi, può rappresentare la matrice di un sistema economico-produttivo in grado di contrapporsi alle logiche della moderna economia di mercato).
L’esperienza di Francesco e la sua testimonianza hanno da sempre ispirato il programma del Festival che, anno dopo anno, è cresciuto per complessità, tematiche trattate e pubblici raggiunti. L’obiettivo del Festival è quello di creare spazi reali di confronto e condivisione su come le tematiche francescane, dopo più di ottocento anni, siano ancora attuali e possano fornire.
L’apertura del Festival sarà a Firenze S. Croce il 18 maggio e il programma prenderà ufficialmente il via Giovedì 30 maggio a Monterchi con la prima tappa del Festival.

Le tappe:
Giovedì 30 maggio (Monterchi), Venerdì 31 maggio (Pieve Santo Stefano e Anghiari), Sabato 1 giugno (Citerna), Domenica 2 giugno (San Giustino).
Giovedì 6 giugno (Città di Castello), Venerdì 7 giugno (Anghiari), Sabato 8 giugno (Sansepolcro), Domenica 9 giugno (Caprese Michelangelo e Anghiari).

Commenti

One For Eleven e “Il calcio per loro”, il 15 aprile alle 18 al Nuovo Cinema Smeraldo di Pistrino appuntamento interamente dedicato al settore giovanile con Zauli, Vaglini, Ripani e Crisafulli

One For Eleven e “Il calcio per loro”
Lunedì 15 aprile alle ore 18 al Nuovo Cinema Smeraldo di Pistrino un appuntamento interamente dedicato al settore giovanile con Zauli, Vaglini, Ripani e Crisafulli

Dopo il primo appuntamento del 2024, con la presentazione del libro di Alessandro Calori, One For Eleven si prepara ad ospitare quattro grandi esperti di settore giovanile: Alessandro Zauli, Andrea Vaglini, Gianluca Ripani e Alessandro Crisafulli, che saranno accompagnati dal giornalista Stefano Ravaglia.

Un appuntamento unico nel suo genere che, lunedì 15 aprile alle ore 18 presso il Nuovo Cinema Smeraldo di Pistrino, offrirà a tecnici, genitori e appassionati del territorio la possibilità di ascoltare ed interagire con alcuni dei massimi esperti nel panorama nazionale a proposito di calcio giovanile.

L’Associazione One For Eleven si dice orgogliosa di proporre un appuntamento del genere vista l’importanza che al giorno d’oggi ricoprono l’informazione e la formazione sul mondo del settore giovanile e sul come far crescere i più piccoli attraverso lo sport, quello sano e ricco di valori. “Dobbiamo renderci conto – dicono – di quanto, oggi più che mai, sia centrale il ruolo del calcio, e più in generale dello sport, nella crescita dei nostri ragazzi”.

LA SCHEDA DEI RELATORI

Alessandro Zauli, allenatore Uefa A, vanta un’esperienza pluriennale come tecnico ed osservatore, specializzato nel settore giovanile. Ha scritto anche quattro libri a tema calcistico ed ha partecipato a vari progetti che hanno unito lo sport al sociale, come quello che circa un anno fa ha coinvolto i ragazzi del Centro di Salute Mentale di Ravenna. “Dal calcio giovanile si creano i comportamenti corretti – dice Zauli – soprattutto in un periodo dove la crisi del settore giovanile italiano è sotto gli occhi di tutti. Non andiamo da nessuna parte se ai nostri bambini imponiamo un modello che è quello della competitività spinta all’eccesso. Non deve essere il risultato l’unica discriminante del giudizio di un lavoro”.

Andrea Vaglini, allenatore e dirigente di settore giovanile, è anche il fondatore del progetto “Fair Play Toscana”, che si pone l’obiettivo di riportare all’attenzione i valori fondanti dell’attività calcistica. “Formiamo futuri calciatori – dice Vaglini – Ma è ancor più vero che cresciamo cittadini di domani di una società civile. Siamo arrivati a un punto di stress talmente evidente che si è perso di vista il focus. Ragazzi poco più che tredicenni che arbitrano partite di loro coetanei aggrediti verbalmente e fisicamente da persone adulte. Genitori che si offendono e talvolta si picchiano in tribuna, ma anche partite di ragazzi che sempre più spesso terminano in risse da far west, aggressioni ed agguati ad atleti, arbitri e genitori nei parcheggi antistanti i campi sportivi. Possiamo e dobbiamo dire basta”.

Gianluca Ripani, allenatore Uefa B, è anche Responsabile Organizzativo Regionale CFT della FIGC del Lazio. Ha scritto libri su metodologia e didattica nella scuola calcio ed è ideatore e conduttore della trasmissione radiofonica “La scuola calcio a misura di bambino”. “I bambini non sono piccoli uomini – dice Ripani – e non possiamo scaricare su di loro responsabilità e ambizioni personali per quanto riguarda il loro futuro. Noi dobbiamo restituire dignità invece al presente di questi bambini, dare loro un pallone e farli divertire. Contano solo loro, non gli adulti che ruotano attorno. Le famiglie? Devono essere una ricchezza, una risorsa. Dico sempre che ogni scuola calcio ha i genitori che si merita. Nelle mi esperienze ho cercato di creare un ambiente in cui le famiglie collaborassero con noi, in cui ci sia trasparenza e spirito di cooperazione”.

Alessandro Crisafulli, manager, consulente e docente sportivo, sta portando in tutta Italia il suo progetto “Scuola genitori sportivi”, che si pone l’obiettivo primario di informare e formare mamme e papà di atleti minorenni affinché possano supportare e accompagnare al meglio il percorso dei propri figli nel mondo dello sport. “Formare i genitori – dice Crisafulli – anche i tanti che per fortuna sembrano sempre comportarsi in maniera abbastanza equilibrata, vuol dire aiutare in primis i ragazzi, salvaguardando il loro benessere psico-fisico e contribuendo alla prevenzione del dropout, piaga in preoccupante crescita. Al contempo significa aiutare gli allenatori, che potranno lavorare più serenamente per migliorare gli atleti, e le Società, che potranno trasformare mamme e papà da ‘pericoli numero uno’ a risorse preziose. Innestando un circolo virtuoso che previene, all’insegna della cultura sportiva, la ‘nube tossica’ che inquina le tribune delle competizioni giovanili”.

Commenti

Giornata nazionale “del si” AIDO Città di Castello domenica 14 aprile 8n Piazza Matteotti i disegni dei bambini delle scuole elementari a tema “il dono”

Il gruppo AIDO (Associazione Italiana Donatori Organi) Città di castello nella mattinata di Domenica 14 aprile in occasione della giornata nazionale “del si”, esporrà in piazza Matteotti i disegni eseguiti dai bambini delle scuole elementari (sui pannelli poi saranno esposti i nomi)che avranno come tema il dono e quello che significa per loro.
“Abbiamo pensato di celebrare la giornata del sì con questa piccola mostra che ci permette anche di ricollegarci agli incontri informativi effettuati nel corso di quest’anno,nelle classi di quarto e quinto delle scuole superiori,dalla Dottoressa Manuela Toccoletti,responsabile dei trapianti dell USL Umbria 1, e dalla Dottoressa Daniela Salacchi, responsabile del servizio anagrafe del comune”. Saranno presenti con noi in piazza domenica mattina per sensibilizzare sull’importanza di un valore di base come il donare,gesto consapevole e altruistico,” hanno dichiarato gli organizzatori. L’assessore alle Politiche Sociali, Benedetta Calagreti, nel ringraziare i rappresentanti e volontari dell’associazione “sottolinea l’importanza dell’iniziativa che coinvolge i giovani e le scuole in un progetto che attraversa diverse generazioni.”

Commenti

Tutto pronto per la XI edizione di Only Wine: sabato 27 aprile taglio del nastro a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio

Presentata oggi a Città di Castello nello splendido parco di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio l’XI edizione dell’Only Wine, il Salone dei Giovani Produttori e delle Piccole Cantine che dal 27 al 29 aprile 2024 offrirà una bella opportunità per una gita fuori porta a tutti gli appassionati di vino e non solo. 

A raccontare le novità di questa edizione sono intervenuti tra gli altri: l’Assessore alle Politiche Agricole e Agroalimentari della Regione Umbria Roberto Morroni, il Sindaco di Città di Castello, Luca Secondi;l’Assessore al Turismo cittadino Letizia Guerri; Mirco Rinaldi, Presidente GAL Alta Umbria; Pietro Marchi, Presidente Associazione Italiana Sommelier Umbria; Tiziana Croci, delegata AIS Città di Castello, l’organizzatore della manifestazione Andrea Castellani insieme al co – organizzatore il divulgatore enoico Francesco Saverio Russo e al padrone di casa il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello Avv. Fabio Nisi.

Protagonisti sono sempre i 100 vignaioli selezionati per la 3 giorni umbra. Al suo fianco sempre il Comune di Città di Castello, che ospita e patrocina la manifestazione sin dalla prima edizione, la Regione Umbria, il GAL Alta Umbria.

GRANDI NOVITA’

Tra le grandi novità di questa edizione a spiccare è la presenza di 4 Consorzi: il Consorzio e Tutela dei Vini dell’Oltrepò Pavese, il Sannio Consorzio Tutela Vini, il Consorzio di Tutela Vini Roma Doc, il Consorzio del Vino Santo Affumicato piccola perla della città tifernate e della neo costituita Associazione Cantine Alta Umbria. Novità assoluta anche l’arrivo di vignaioli oltre confine: dalla regione dello Champagne a produzioni slovene, albanesi, svizzere e austriache per uno scambio culturale di nicchia e di qualità.

L’appuntamento è per sabato 27 e domenica 28 aprile sempre nello splendido scenario di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, nel cuore di Città di Castello, dove il parco di 7.000 metri quadri accoglierà il pubblico di appassionati di vino alla ricerca di un’esperienza unica nel suo genere per offrire loro solo l’imbarazzo della scelta: 20 regioni, Consorzi, cantine straniere, oltre 400 etichette, degustazioni guidate, masterclass e un Fuori Salone EXTRA WINE con la presentazione, tra gli atri, del libro di Angelo Peretti: “Esercizi Spirituali per Bevitori di Vino” e altri approfondimenti sul mondo del vino e del Talk Quale sarà il futuro del vino italiano? con il “flying wimemaker” Roberto Cipresso, uno dei più noti enologi al mondo che può contare al suo attivo vini prodotti da varietà, territori e culture enoiche differenti e con il divulgatore enoico Francesco Saverio Russo.

Il Lunedì 29 viene riconfermata anche la giornata B2B dedicata agli operatori del settore, buyer e giornalisti con chiusura al pubblico mantenendo però l’allestimento delle giornate di fiera.

LE NOSTRE MASTERCLASS

Non mancheranno anche quest’anno i momenti di approfondimento e degustazione con i nomi più rinomati del panorama enoico nazionale che accompagneranno il pubblico a degustare etichette d’Oltrepò Pavese, Roma Doc, Sannio e Champagne … oltre ad alcune bottiglie selezionate tra le più di 400 presenti durante manifestazione e per non dimenticare le tendenze troveremo anche un focus sui Vini Rosati.

Tutti gli appuntamenti si possono trovare sul sito www.onlywine.it dove è possibile anche acquistare i biglietti sia per l’ingresso alla manifestazione, sia per le masterclass.

APPUNTAMENTI IMMANCABILI

Vino, Olio … non poteva mancare la birra, con la rete Luppolo made in Italy, che opera alla realizzazione della filiera del luppolo in Italia; e ancora … cosa ci riserverà quest’anno il Cigar Club ValTiberino? Venite e scoprirlo in fiera!

LE NOSTRE COLLABORAZIONI

Oltre alle rinnovate collaborazioni con i media più significativi del panorama enoico nazionale, Only Wine ha un legame storico con il Consorzio ProCentro con il quale anche quest’anno sta mettendo in piedi attività nel cuore del centro storico di Città di Castello insieme al Comune; inoltre sarà possibile accedere a prezzi calmierati ai musei della città tifernate esibendo il biglietto di Only Wine. Con noi anche quest’anno l’Istituto Superiore “Patrizi – Baldelli – Cavallotti” e il Centro di Istruzione e Formazione Professionale ASP Giovanni Ottavio Bufalini.

EXTRA WINE

Grandi aspettative per la sezione EXTRA WINE! Appuntamenti diffusi nel cuore di Città di Castello in Piazza Matteotti come la presentazione del libro di Angelo Peretti: Esercizi Spirituali per Bevitori di Vino e il talk “Quale sarà il futuro del vino italiano?” con il “flying wimemaker” Roberto Cipresso, uno dei più noti enologi al mondo che può contare al suo attivo vini prodotti da varietà, territori e culture enoiche differenti e il divulgatore enoico, selezionatore Only Wine Francesco Saverio Russo.

I NOSTRI SCONTI

Come sempre l’accesso alla manifestazione prevede delle scontistiche per i sommelier italiani e stranieri che possono inviare una mail con nome cognome e numero di tessera a ufficiostampaonlywine@gmail.com e ricevere il codice sconto per l’acquisto del biglietto con le scontistiche previste.

Mentre per gli operatori del settore Wine (Ristoratori, Buyer, Distributori e operatori settore Ho.Re.Ca.) l’ingresso alla manifestazione è gratuito previo accredito alla mail: prenotazionionlywine@gmail.com La giornata riservata al B2B è quella del lunedì quando per la manifestazione verrà chiuso l’accesso al pubblico.

I NOSTRI SOSTENITORI

Accanto alle istituzioni non mancano nemmeno quest’anno i sostenitori della manifestazione che da anni credono fortemente in questo progetto. Primi fra tutti Intesa Sanpaolo, VdGlass, Arché 2020 by FSR, Amorim Cork, Volentieri Pellenc, Dna Phone, Vivant Wine e Autentica “Dalla Vigna al Vino” by Consulente Enologicache anche quest’anno offriranno dei riconoscimenti ai vignaioli in occasione degli ONLY WINE AWARDS in programma domenica mattina. A sostenere l’iniziativa troveremo anche Cancelloni e GastroBi che si occuperà della cena conviviale per i produttori portando il nuovo format di street food “Scappo”, oltre al barman di Langa Spirit.

I NOSTRI SELEZIONATORI

I nostri selezionatori Francesco Saverio Russo divulgatore enoico, Pietro Marchi, Presidente di A.I.S. Umbria (Associazione Italiana Sommelier) e Chiara Giorleo, DipWset critica enogastronomica saranno presenti in fiera per tutte le giornate della mostra mercato. A guidare la squadra dei sommelier AIS a supporto della manifestazione, sempre la delegata di Città di Castello Tiziana Croci.

Commenti

Afor interviene per messa in sicurezza torrente Sovara e Rio del Mancino. Lavori per 400.000 mila euro al via l’intervento per scongiurare nuove esondazioni e allagamenti

Afor interviene per la messa in sicurezza del torrente Sovara e Rio del Mancino. Lavori per 400.000 mila euro
Al via l’intervento per scongiurare nuove esondazioni e allagamenti nel centro abitato di Pistrino (Citerna)

L’Agenzia Forestale Regionale – costantemente attiva in opere di messa in sicurezza del territorio umbro – si prepara a risolvere un annoso problema nel Comune di Citerna, con un intervento di tutela e prevenzione del rischio idrogeologico sul torrente Sovara e sul Rio del Mancino.

Il corso d’acqua – che scorre in corrispondenza dell’abitato di Pistrino – da tempo presenta infatti criticità idrauliche conseguenti a forti e abbondanti piogge, che spesso hanno provocato danneggiamenti alle arginature con fenomeni di esondazione e allagamenti delle aree circostanti.

L’Agenzia realizzerà un progetto di ripristino dell’officiosità idraulica proprio nel tratto che attraversa la frazione citernese, per un importo di 400.000 euro derivanti da risorse messe a disposizione dal PSR 2014-2020. La consegna dei lavori è già stata autorizzata e, a strettissimo giro, quest’ultimi prenderanno il via con una previsione di completamento già entro la stagione estiva.

Tra gli interventi previsti a progetto ci sono il taglio della vegetazione entro la sezione idraulica – su un tratto continuo di circa 2 km – necessario a garantire il regolare deflusso delle acque. Saranno inoltre ripristinate le sezioni idrauliche originarie, rimuovendo materiale alluvionale depositato all’interno dell’alveo, e realizzate nuove opere di protezione longitudinali (scogliere rinverdite) nei tratti di sponde caratterizzati da forte erosione.

Saranno infine sistemati tratti di scogliere esistenti danneggiate, attraverso il corretto riposizionamento dei massi caduti nel fondo alveo (complessivamente circa 600 mc), e porzioni arginali rovinate da tane di animali (anch’esse causa di cedimenti).Completerà l’opera l’inerbimento della scarpata fluviale, consolidata mediante idrosemina.

Il sindaco di Citerna Enea Paladino e l’assessore ai Lavori pubblici Paolo Carlini – dopo aver incontrato e ringraziato l’amministratore unico di Afor Umbria Manuel Maraghelli (al centro nella foto) – hanno espresso grande soddisfazione per la risoluzione imminente di una grave criticità che nel tempo, con numerose esondazioni e disagi, ha più volte vessato la frazione di Pistrino.

Commenti

“Che conseguenze avranno i tagli del Governo sui servizi per l’infanzia che eroga il Comune di Città di Castello?”: interrogazione della consigliera Rosanna Sabba (Lista Civica Luca Secondi Sindaco)

La capogruppo della Lista Civica Luca Secondi Sindaco Rosanna Sabba chiede di capire con una interrogazione quali saranno le conseguenze dei tagli del Governo sui servizi del sistema integrato di educazione e istruzione nella fascia 0-6 che eroga il Comune di Città di Castello. Nel far presente che “il nostro comune accoglie nei 5 asili nido e nelle 11 scuole materne presenti nel proprio territorio oltre 1.000 bambini” e che “la spesa per il servizio a domanda individuale è già coperta con risorse a carico del bilancio comunale per circa il 50 per cento”, la consigliera rende noto che “per l’anno 2024 il contributo statale destinato alla Regione Umbria è stato ridotto a 3.018.259 euro e che, con delibera della giunta regionale n.214 del 13 marzo 2024, per l’anno finanziario 2024 al Comune di Città di Castello sono state assegnate risorse di soli 129.511 euro, con un taglio assoluto di 55.213 euro rispetto al biennio precedente, pari a circa il 30 per cento rispetto al trend storico”. “Con il Fondo Nazionale per il sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6, che ogni anno mette a disposizione risorse finanziarie statali che le Regioni, attraverso la loro programmazione, destinano agli enti locali sia per interventi sulle strutture e attrezzatture, sia per il finanziamento di spese di gestione delle scuole e dei servizi educativi per l’infanzia, al fine di accogliere i bambini in luoghi ben attrezzati e sicuri, e contenere i costi per le famiglie – rimarca Sabba – negli anni dal 2020 al 2023 alla Regione Umbria lo Stato aveva, invece, assegnato risorse annue pari a 3.947.701 euro. “A seguito di riparto della giunta regionale – puntualizza la rappresentante della Lista Civica Luca Secondi Sindaco – al Comune di Città di Castello erano stati assegnati per l’anno 2020, 190.712 euro; per l’anno 2021, 176.616 euro; per il 2022, 184.724 euro; per il 2023, 184.724 euro”. “Che futuro si prospetta per tale servizio fondamentale per l’infanzia e per le famiglie che si trovano a conciliare l’attività lavorativa con la crescita dei propri figli?”, domanda quindi Sabba, che intende comprendere “se e come sarà possibile mantenere tutti i servizi fino ad ora erogati con gli stessi standard qualitativi e con gli stessi oneri a carico delle famiglie”.

Commenti