Home Blog Page 398

Tennis “rosa”- Gioia Calagreti prima presidente “donna” alla guida dello storico Circolo Tennis Città di Castello

Il Circolo Tennis Citta’ di Castello, si tinge di “rosa” con la elezione di Gioia Calagreti, 40 anni, la prima presidente donna che guiderà lo storico sodalizio sportivo (con oltre 50 anni di attività) fino al 2027 e sarà affiancata da altre rappresentanti del gentil sesso e da un consiglio direttivo completamente rinnovato.

Dal camice bianco della direzione dell’ospedale tifernate dove svolge importanti mansioni di dirigente medico ai campi in terra rossa e sintetico il passo è breve tanta è la passione per il tennis che la neo-presidente del Circolo ha sempre coltivato fin da bambina: numerosi i progetti in cantiere e le iniziative da portare avanti nel corso del mandato assieme ai consiglieri e soci del sodalizio che ha sede presso gli impianti Polisport in via Engels, due campi in terra rossa scoperti e due coperti in sintetico che hanno subito un vero e proprio restyling.

Socia fondatrice dell’Associazione “I Fiori di Lillà” nata nel 2015, impegnata nel sociale e nella lotta contro la violenza sulle donne, Responsabile Usl del ” Codice Rosa”, la Presidente Calagreti ha le idee chiare sull’impegno che si prospetta. “Ho accettato con grande entusiasmo la richiesta fatta da alcuni soci che mi hanno proposto di ricoprire questo ruolo. Devo ringraziare innanzitutto il mio predecessore, Corrado Monaco esperto ed appassionato di tennis che ha rappresentato per tutti gli anni il nostro Circolo Tennis e che lo ha traghettato fino a questo punto in questi anni difficili anche legati al Covid”, ha dichiarato Gioia Calagreti, oggi nel corso della conferenza stampa di presentazione del nuovo consiglio e direttivo del circolo alla presenza del Presidente uscente, Corrado Monaco, in sella dalla metà degli anni duemila, punto di riferimento della Fitp (Federazione Italiana Tennis e Padel) a livello regionale e nazionale, del sindaco Luca Secondi e assessore allo sport del comune di Città di Castello, Riccardo Carletti, del Presidente Polisport, Stefano Nardoni e del Presidente della Fitp regionale, Roberto Carraresi.

Alla conferenza stampa allargata a soci e appassionati tennisti ha partecipato anche Roberto Rossi, esperto e prezioso punto di riferimento per anni del settore nuoto e tennis di Polisport dove ha ricoperto ruoli di primissimo piano in particolare nei settori giovanili e Accadey. “Il Circolo Tennis annovera 73 soci, fra cui per ora 7 donne. Nel consiglio, oltre me c’è anche Annalisa Lelli ed insieme vogliamo lavorare per aumentare il numero di donne presenti, riprenderci le appassionate che ora non sono più iscritte, ricoinvolgerle. Serve un cambiamento culturale perchè nel tennis e in generale nello sport ancora poche donne sono su un piano di parità con gli uomini, a tutti i livelli. Credo molto nelle donne e in quello che possono fare nello sport e nel mondo in generale”, ha proseguito Calagreti che poi è entrata nello specifico dei progetti futuri che prevedono
il rilancio del circolo a 360 gradi: “cercheremo di portare nuovi soci al circolo, tante donne come già detto, e un occhio di riguardo lo dovremo per forza avere per la scuola tennis e per i giovani agonisti e anche in questo sarà fondamentale la sinergia con comune e Polisport. Stiamo già cercando di costruire progetti comuni che avvicinino tutti al mondo del tennis ma di tutto lo sport considerando i meravigliosi impianti dei quali disponiamo e considerando che lo sport è l’ elemento fondamentale per la salute di tutti gli individui.

In questa ottica il Circolo tennis si candida come altre Associazioni a creare e diventare uno sport adatto a tutti e per tutti, vedi la meravigliosa esperienza del Baskin promosso proprio dalla mia Associazione di volontariato”.
Altra sinergia che continueremo a sviluppare è quella con le Istituzioni, ha concluso la “vulcanica” presidente: “sindaco ed assessore allo sport hanno garantito il massimo supporto alle nostre nuove idee e a questo gruppo di giovani che ha deciso di impiegare parte del proprio tempo libero per rilanciare uno sport nel quale credono e che amano. Stiamo già lavorando per poter realizzare uno spazio di aggregazione che fungerà da nuova sede per il nostro Circolo, vogliamo riportare la gente, le famiglie, le donne, gli appassionati. Puntiamo ad un ritorno alla vita sociale all’interno del circolo dove ogni socio, oltre a giocare avrà la voglia anche di trascorrere qualche ora di svago e di relax.” Fra le novità di rilievo del nuovo percorso gestionale del Circolo, l’avvio di corsi di tennis gratuiti (48 ore in totale) riservati ad over 65, persone che non hanno mai praticato questo sport o comunque non lo praticano da tempo: una bella iniziativa voluta proprio dal Presidente uscente Corrado Monaco, che rientra nei progetti di sport e salute che la Fitp ha assegnato a Città di Castello, tre in totale per un numero massimo di sei utenti ciascuno.
“Apprendiamo con estremo piacere – ha precisato Roberto Carraresi, presidente del Comitato Regionale Umbria, Fipt – della recente nomina a Presidente del “Circolo Tennis di Città di Castello Asd” della dottoressa Gioia Calagreti, che guiderà, con l’aiuto di un nuovo gruppo di appassionati dirigenti, il locale Circolo tennis. Dopo sedici anni della Presidenza di Corrado Monaco, nostro caro amico personale e validissimo Consigliere Regionale, che ha portato il Circolo, insieme agli altri Consiglieri, ai vertici regionali, auguriamo alla neo-Presidente, di proseguire nella tradizione e potenziare quanto di buon già fatto. Sarà una delle otto donne alla guida dei Circoli di tennis e Padel della Regione, quattro nel tennis e quattro nel padel, su di un totale di 85 Affiliati.

Certo un numero ancora esiguo (10% del totale) di donne al comando, ma siamo sicuri che la neo-Presidente, nonché valida e tenace giocatrice di tennis, riuscirà nell’obiettivo di mantenere ed incrementare i risultati ottenuti, puntando soprattutto nella crescita e nella valorizzazione dei giovani praticanti e non solo. Anche nell’organizzazione di eventi agonistici il Circolo si è sempre distinto, sicuro punto di riferimento nell’Alta Valle del Tevere, con la disputa di una tappa del prestigioso Circuito “Umbria Tennis Grand-Prix”, sia con gare Open, che di quarta categoria”, ha concluso il Presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel – Comitato Regionale Umbria, Roberto Carraresi. “Il nuovo corso del Circolo Tennis con la prima donna alla guida di un consiglio rinnovato rappresenta un segnale di novità che va colto, di cui andare orgogliosi. Gioia Calagreti ed il suo staff sapranno sicuramente trasmettere la passione per il tennis anche a coloro che per varie ragioni non lo praticano e seguono. Le istituzioni come sempre faranno la loro parte e saranno al loro fianco nel supportare iniziative e progetti sportivi”, hanno dichiarato il sindaco, Luca Secondi, l’assessore allo Sport, Riccardo Carletti ed il Presidente Polisport, Stefano Nardoni, nel ringraziare il presidente uscente Corrado Monaco e tutti i consiglieri e collaboratori che per decenni hanno tenuto alta la bandiera di questo sport. Il nuovo Consiglio Direttivo del Circolo Tennis di Città di Castello in carica dal 2023 al 2027 sarà costituito da: Presidente, Gioia Calagreti, Vice Presidente, Matteo Rotini, Revisore dei Conti, Carlo Berretti, Segretario, Annalisa Lelli, Tesoriere, Lorenzo Masi, Direttore Sportivo, Alfredo Cenciarini, Responsabile eventi e attività sociali, Marco Cerrini e Social Manager, Ettore Caselli. L’affiliazione Fit del Circolo tifernate risale al 1978 ma era già attivo dagli anni ’50. Tra i presidenti che hanno preceduto Monaco e Calagreti, ci sono figure ben note come Riccardo Cenciarini, riferimento per anni del tennis cittadino, Franco Bacchi, compianto “presidentissimo” anche nel calcio.

Commenti

Per tre anni Città di Castello e l’arte di Alberto Burri saranno il biglietto da visita dell’Umbria per i passeggeri dell’Aeroporto Internazionale San Francesco di Assisi

Nei prossimi tre anni Città di Castello e l’arte di Alberto Burri saranno il biglietto da visita dell’Umbria per i passeggeri che atterreranno all’Aeroporto Internazionale San Francesco di Assisi. All’arrivo nello scalo di Perugia, i viaggiatori provenienti da tutto il mondo vedranno per prima cosa le immagini più belle della città e delle opere del maestro tifernate, ma anche i capolavori di Raffaello Sanzio e Luca Signorelli custoditi nella Pinacoteca comunale tifernate.

Con l’acquisto di due gigantografie di 30 metri quadrati collocate di fronte alla pista di atterraggio degli aerei, insieme agli spazi promozionali che tappezzano il terminal degli arrivi e agli spot pubblicitari che scorrono sui monitor di servizio installati nelle aree per l’imbarco e lo sbarco, nelle sale di attesa, nella galleria commerciale e nel bar, Comune e Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri hanno firmato la prima campagna di promozione turistica mai realizzata da Città di Castello all’aeroporto dell’Umbria, la porta di comunicazione più importante della regione con l’Europa e gli altri continenti del pianeta.

“Con un patrimonio artistico, culturale, storico e paesaggistico di straordinario valore, che è unico nel panorama regionale e nazionale, Città di Castello ha grandissime potenzialità turistiche sulle quali l’amministrazione comunale investe risorse del proprio bilancio con un progetto importantissimo e senza precedenti”, afferma l’assessore comunale al Turismo Letizia Guerri nel ringraziare la Fondazione Palazzo Albizzini “per aver condiviso l’obiettivo di costruire insieme una campagna promozionale ambiziosa e di grande impatto, che rafforza e valorizza il legame indissolubile tra la nostra città e l’arte di Alberto Burri”.

In compagnia del presidente della Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, Bruno Corà, e di Tiziano Sarteanesi, membro del comitato esecutivo del sodalizio erede della produzione artistica del maestro tifernate, a pochi giorni dall’avvio del progetto l’assessore Guerri ha visitato l’aeroporto San Francesco di Assisi con il dirigente comunale del Servizio Turismo Lucio Baldacci. “La città e la Fondazione Albizzini sono uniti in questo sforzo di far conoscere e apprezzare in tutto il mondo la ricchezza davvero unica dell’arte di Alberto Burri e del territorio dal quale è stata ispirata”, commenta Corà.

“Crediamo sia la via giusta da seguire per valorizzare un legame forte e indissolubile”, osserva il presidente, evidenziando come negli ultimi anni “la Fondazione abbia caratterizzato fortemente la propria attività per l’investimento negli allestimenti e nelle sedi di Palazzo Albizzini e degli Ex Seccatoi del Tabacco, ma anche in un’accoglienza dei visitatori delle collezioni Burri al quale questo progetto dà importante slancio e grande prospettiva”. Sulle due gigantografie da 30 metri quadrati poste davanti alla pista di atterraggio, i passeggeri che d’ora in poi arriveranno in Umbria potranno ammirare le immagini di Palazzo Vitelli alla Cannoniera, sede della Pinacoteca comunale, degli ex Seccatoi del Tabacco, sede di una delle collezioni cittadine di Burri, particolari dello stendardo della Santissima Trinità di Raffaello Sanzio, delle celebri Plastiche e degli inimitabili Sacchi di Burri.

All’interno del terminal degli arrivi, campeggiano due fotografie a parete con i monumenti simbolo del centro storico di Città di Castello e con una galleria di opere degli Ex Seccatoi del Tabacco. In un angolo si specchiano le immagini di un Nero di Burri e di un particolare del Martirio di San Sebastiano di Luca Signorelli. I pannelli fotografici esterni e interni resteranno invariati per tutto il triennio, mentre le immagini pubblicitarie sui monitor di servizio saranno cambiate ogni sei mesi: raffigureranno di volta in volta particolari di Città di Castello, opere di Burri e grafiche promozionali delle principali manifestazioni in programma nel territorio comunale tifernate. Il contratto sottoscritto con la società di gestione dell’aeroporto SASE Spa per l’acquisizione degli spazi pubblicitari coincide con una fase di grande espansione dei flussi di passeggeri nello scalo e di ampliamento delle tratte collegate con Perugia.

Con oltre 80 voli di linea settimanali, nel 2022 lo scalo ha registrato il record storico di 369.224 passeggeri, collocandosi con i dati del terzo trimestre dell’anno al primo posto in Europa per la crescita del transito di persone, grazie ad un incremento del 125 per cento rispetto allo stesso periodo del 2019. Circa il 70 per cento dei passeggeri atterrati è stato registrato su voli internazionali e il restante 30 per cento su voli nazionali. Le rotte che hanno generato i maggiori volumi di traffico sono state Londra Stansted, Bruxelles e Malta, Catania, Palermo e Cagliari.

Nell’ambito dell’operazione “Summer 2023”, dal 26 marzo i flussi di servizio dell’aeroporto saranno ulteriormente potenziati con 15 destinazioni collegate, di cui 4 nazionali e 11 internazionali, per 94 voli settimanali assicurati da cinque compagnie aeree. Si tratta dell’operativo più grande di sempre per lo scalo perugino, che includerà la nuova rotta di Cracovia e maggiori frequenze di voli su sette destinazioni. Oltre che alla cittadina polacca, l’aeroporto San Francesco di Assisi sarà collegato a Londra Stansted, Barcellona, Bucarest, Londra Heathrow, Rotterdam, Bruxelles Charleroi, Malta, Tirana, Vienna, Cagliari, Catania, Palermo e Brindisi.

Commenti

Rare Special Powers, gli appuntamenti di Maggio del ”Rare Art Project”

L’associazione Rare Special Powers ASP sosterrà le giornate internazionali di sensibilizzazione delle malattie rare che cadranno nel mese di maggio, attraverso un nuovo progetto divulgativo, il “Rare Art Project” che vede combinare la bellezza dell’arte con la scienza, l’intento è quello di sensibilizzare la società civile mantenendo integra la dignità delle persone con malattie rare.
L’arte porta con sé un messaggio di bellezza universale che come RSP abbiamo deciso di utilizzare per apportare un valore aggiunto al messaggio comunicativo legato alla comunità rara italiana ed internazionale.
L’iniziativa del Rare Art prevede la diffusione di “cartoline d’autore” selezionate dalla Dr.ssa Silvia Rosati del Museo Diocesano di San Rufino in Assisi, che da anni collabora con noi. In particolare, dettagli delle opere sono state prese per diffondere il messaggio di sensibilizzazione verso alcune malattie rare le cui giornate celebrative ricadono in questo mese di maggio. Un particolare del Polittico di San Rufino di Niccolò di Liberatore detto l’Alunno risalente al 1462 e conservato presso il Museo Diocesano e Cripta di San Rufino di Assisi è stato selezionato per raccontare le quattro giornate di sensibilizzazione: I suoi toni del blu e del verde ben le rappresentano.
Le cartoline appariranno sugli account social di RSP e sulle pagine istituzionali e social dei comuni umbri patrocinanti l’iniziativa, quali: Perugia, Cannara, Citerna, Deruta, Giano dell’Umbria, Nocera Umbra, Spello, Todi e Umbertide.

Quattro gli appuntamenti previsti:
● 15 Maggio: Giornata del complesso della Sclerosi Tuberosa e la Giornata della Sindrome ADNP, le cartoline avranno dettagli di colore blu.
● 16 maggio : Giornata della Sindrome CDG , le cartoline avranno dettagli di colore di verde.
● 17 maggio : Giornata della Neurofibromatosi , le cartoline avranno dettagli di colore di blu
● 21 maggio : Giornata della Sindrome di Behcet , le cartoline avranno dettagli di colore di verde.

Di seguito è riportata una sintesi delle sindromi rare protagoniste di questo mese.

💙15 Maggio: Complesso della sclerosi tuberosa o TSC/TSA (tuberous sclerosis complex)

Il complesso della sclerosi tuberosa provoca la formazione di tumori in diversi organi come cervello, occhi, cuore, pelle, reni e polmoni. Gli aspetti più importanti riguardano la qualità della vita e sono spesso associati al cervello, dato che molti di questi pazienti soffrono di crisi epilettiche, ritardi nello sviluppo e mentali, e autismo. Ad oggi si stima che colpisca 1:6.000 bambini nati. E’ un disordine genetico che puo’ essere ereditato da uno dei due genitori oppure può insorgere in maniera “spontanea”, ossia essere una mutazione “de novo”. I geni implicati sono il TSC1 localizzato sul cromosoma 9 e il TSC2 su quello 16, entrambi codificano per proteine (tuberina) con ruoli fondamentale per la regolazione del ciclo cellulare, da qui le ragioni associate all’insorgenza di tumori benigni di solito, in questi pazienti.

💙15 Maggio: Sindrome ADNP (Activity Dependent Neuroprotective Protein)
È una disabilità intellettuale sindromica rara, caratterizzata da ritardo globale dello sviluppo, problemi gastrointestinali, ipotonia, ritardo del linguaggio, disturbi comportamentali e del sonno, insensibilità al dolore, crisi epilettiche, anomalie di struttura del cervello, dismorfismi, problemi della vista, eruzione precoce dei denti e tratti autistici. Viene anche chiamata Helsmoortel-Van Der Aa Syndrome (HVDAS). La prevalenza e’ di 1-2:100.000 bambini nati e rappresenta lo 0.17% dei casi di autismo.
E’ una sindrome genetica di tipo autosomico dominante, non e’ una malattia ereditaria, bensi’ e’ dovuta a una mutazione spontanea “de novo” che presumibilmente si verifica durante la formazione degli ovuli o degli spermatozoi oppure durante lo sviluppo embrionale.
Il gene dell’ADNP (Activity Dependent Neuroprotector Homeobox) si trova sul cromosoma 20 e si pensa codifichi per un fattore trascrizionale essenziale per lo sviluppo embrionale le cui funzioni nella regolazione e sviluppo trascrizionale non sono ben chiare ancora; è noto il suo ruolo attivo nel modellare lo stato della cromatina.

💚16 Maggio: CDG o DISTURBO CONGENITO DELLA GLICOSILAZIONE
Le CDG (Congenital Disorders of Glycosylation – Disturbi Congenito della Glicosilazione) sono una serie di malattie genetico-metaboliche ereditarie molto rare che si manifestano in diverse varianti e con differenti livelli di gravità.
Scoperte in Europa nei primi anni 80, nella sua forma più diffusa PMM2-CDG 1A, ad oggi contano circa 130 varianti riconosciute.
La CDG 1A è una malattia multisistemica che nelle forme più gravi ha una mortalità del 30% circa nel primo anno di vita. Porta a ritardi nello sviluppo neuromotorio, cognitivo, disturbi del linguaggio, della deambulazione e a carenze che pregiudicano in maniera significativa il livello di vita del malato e dei suoi familiari.
Curarla è oggi purtroppo impossibile ma recentemente – grazie ad associazioni di genitori, medici, ricercatori, professionisti del settore scientifico e sanitario e a varie manifestazioni di sensibilizzazione ed interesse – si stanno portando avanti, a livello mondiale, studi e ricerche che stanno dando ottimi risultati.

💙17 maggio: NEUROFIBROMATOSI

Con il termine neurofibromatosi si intendono almeno sette diverse malattie genetiche accomunate dalla presenza di tumori benigni che si sviluppano a livello dei nervi.
Ognuna delle patologie ha però particolari peculiarità diagnostiche, importanti ai fini di una specifica sorveglianza periodica e differenziata.
La forma più frequente di Neurofibromatosi è la NF1 (50% ereditata e al 50% de novo), che interessa oltre il 90% dei casi e colpisce 1:3.000; si calcolano oltre un milione e mezzo di malati nel mondo, di cui almeno 20.000 in Italia.
Nei casi in cui la malattia viene ereditata da un genitore affetto questo ha il 50% di possibilità – per ogni gravidanza – di trasmetterlo ai figli (casi familiari o ereditata); in altri casi essa compare spontaneamente anche in figli di genitori sani (casi sporadici o de novo).
La cura dei suddetti tumori è quasi sempre chirurgica, talvolta radiante, oppure si avvale di entrambe le tecniche, ma i risultati sinora ottenuti sono stati deludenti.
La scoperta del gene sia per la NF1 (1990) che per la NF2 (1993) consente la diagnosi prenatale dei casi familiari e, soprattutto, offre la speranza di poter cogliere il traguardo di una cura risolutrice di queste malattie.
https://www.neurofibromatosi.it/index.php/sintomi/

💚21 Maggio: SINDROME DI BEHCET
La malattia di Behçet (BD) è una vasculite multisistemica recidivante cronica caratterizzata da lesioni mucocutanee, articolari, vascolari, oculari e sintomi a carico del sistema nervoso centrale.
L’esordio avviene di solito nella vita adulta, ma sono stati descritti casi pediatrici. Le afte recidivanti orali, di forma tondeggiante con bordi sopraelevati eritematosi ben distinti (diametro di 1-3 cm), si possono associare alle afte genitali (> 50%); i segni cutanei possono comprendere la pseudo-follicolite e l’eritema nodoso. Una patologia oculare (uveite posteriore, vasculite retinica) è presente in oltre il 50% dei pazienti. Sono frequenti l’artralgia e/o l’artrite (45%), che possono essere i sintomi d’esordio. La vasculite (si veda questo termine) della BD riguarda di solito il sistema venoso, con trombosi nel distretto femorale-iliaco, nella vena cava inferiore e cava superiore e nei territori cerebrali. Le trombosi arteriose e gli aneurismi colpiscono soprattutto i vasi polmonari. Sono frequenti (> 20%) i segni neurologici sporadici (neuro-BD), che spesso insorgono 1-10 anni dopo l’esordio dei primi sintomi, con cefalea, segni piramidali con emiparesi, alterazioni del comportamento e disfunzioni sfinteriche. Le lesioni ulcerative e/o aftoidi possono interessare tutto il tratto digestivo, ma soprattutto la regione ileo-cecale e il colon ascendente, con eventuali emorragie e perforazioni.
Ha una prevalenza di 1-9:100 000, mentre la trasmissione può essere multigenica o multifattoriale.
https://www.orpha.net/consor/cgi-bin/OC_Exp.php?lng=it&Expert=117

L’associazione RSP – C.F. 94183560542 – la trovate su Facebook, Instagram, YouTube e Telegram al @RareSpecialPowers

Ci potete mandare un’email al:
rarespecialpowers@gmail.com
rarespecialpowers@pec.it

Commenti

So.ge.pu: Castello Cambia “i vertici dell’azienda decidono di non ricorrere in appello contro la sentenza, ristabilita piena agibilità politica di chi ha portato legittimamente avanti il ruolo di consigliere comunale”

Per la prima volta  una mozione presentata dall’opposizione sortisce il suo effetto per il solo fatto di essere stata messa all’ordine del giorno senza essere discussa né approvata. E’ quanto successo nel Consiglio comunale dell’11 maggio, quando Il Sindaco nelle comunicazioni ha reso ufficialmente  noto che i vertici di Sogepu hanno deciso di non ricorrere in appello contro la sentenza che li ha visti perdere la causa per diffamazione intentata anni fa contro due allora consiglieri comunali (Bucci e Morini). Accettando così la sentenza che la condanna anche alle spese legali, Sogepu intende chiudere una pessima pagina della politica tifernate, che non avrebbe mai dovuto essere scritta, e che ha visto un ente controllato citare in giudizio un soggetto controllore e porlo di fatto in una situazione di conflitto di interessi, tale da inficiare le possibilità dei due consiglieri di continuare ad agire controlli e deliberazioni nei confronti della principale partecipata comunale. Un unicum nella storia politica tifernate, che ha diminuito fortemente le prerogative del ruolo dei consiglieri comunali, creando un vulnus di democrazia che solo la sentenza del 13 aprile ha sanato. 

Da oggi è  ristabilita la piena agibilità politica non solo di chi è stato assolto, su cui si dissolve l’ ombra di aver agito per altri fini che non fossero quelli della tutela del bene comune e degli interessi della città, ma anche di tutti coloro che intendono la politica come dibattito franco e leale, confronto anche aspro ma nelle sedi istituzionali, non in quelle giudiziarie. Intentare cause che comportano consistenti esborsi di soldi pubblici, fin da subito era parso un azzardo a chi come noi conosceva le carte e le intenzioni corrette dei Consiglieri, ingiustamente accusati di aver recato danno di immagine a Sogepu e querelati con richiesta di 200.000euro.

Prospettare un ricorso in appello era ancor più assurdo, data la chiarezza della sentenza e l’ulteriore esborso di soldi pubblici che dovrebbero essere amministrati per tutt’altri scopi e necessità.

Commenti

Oggi al Santuario della Verna la mostra di acquarelli di Luigi Falasconi, ”Sulle orme di Francesco”

Verrà inaugurata oggi, Sabato 20 maggio alle ore 16.00 presso il Santuario de La Verna la mostra di acquerelli di LUIGI FALASCONI “Sulle orme di Francesco”, che ripercorre i passi, i luoghi e i sentieri del Santo di Assisi.

La mostra vuol rappresentare uno spunto per la visita di tante occasioni che il Cammino di Francesco consente di ammirare, ed è realizzata grazie al contributo di Banca di Credito Cooperativo di Anghiari e Stia. 

Commenti

Calcio: l’Arcipreti pensiero sul futuro del calcio a Città di Castello

“Ad oggi le notizie che circolano tra gli addetti ai lavori, sono quelle che vedono Cangi alla presidenza della società biancorossa e Mancini come patron, spero sia davvero così, perchè se no mi aspetto un’estate molto calda, non solo a livello climatico”

https://www.facebook.com/primo.notizie/videos/200983282294901
Commenti

Incidente mortale in località La Trogna di Città di Castello, morto un uomo residente nel tifernate

Un incidente stradale si è verificato oggi presso località Trogna strada “Apecchiese” che conduce al crossodromo cittadino. L. B. 80 anni, residente a Città di Castello forse a causa di un malore e’ deceduto, sul posto, oltre ai Vigili del Fuoco, personale del 118 anche una pattuglia Polizia Locale. Sono in corso accertamenti riguardo la dinamica.

Commenti

Polemiche verde pubblico: Borgo al Centro “polemiche sterili e bassa speculazione politica”

Gli interventi di questi giorni da parte di alcune forze partitiche cittadine in merito alla questione del verde pubblico sanno tanto di bassa speculazione politica. Bene ha fatto il sindaco a ricostruire nei dettagli la questione, così come fece del resto a luglio dello scorso anno quando prese avvio l’azione dell’amministrazione comunale a seguito della caduta di un tiglio in viale Vittorio Veneto. Bene fa l’amministrazione comunale ad occuparsi di una problematica per troppo tempo ignorata da amministrazioni precedenti. Avendo sempre presente due obiettivi principali: la sicurezza e la riqualificazione ambientale.

Lascia francamente perplessi, per usare un eufemismo, l’affannarsi di tanti esponenti partitici che inondano i social e le redazioni giornalistiche della “loro” esclusiva visione delle cose, non avendo la minima competenza in materia per catturare un click o un elogio dai loro simpatizzanti. Si vuol mettere in discussione addirittura il parere espresso più volte da professionisti del settore che da sempre si occupano in qualità di agrotecnici delle scienze forestali e che, sull’argomento specifico, hanno redatto chiare e circostanziate relazioni. Così come si vuole mettere in discussione l’operato di un marchio che della tutela dell’ambiente ha fatto la sua bandiera anche nella propria attività. Da parte, ripetiamo, di chi, non ha alcuna competenza specifica sul merito e si arroga arbitrariamente il diritto di dire come le cose andrebbero fatte. Bassa speculazione politica, appunto.

Commenti

Calcio serie D: Giovanni Guerri (D.G. Sansepolcro) “tifosi e società la molla che ci ha permesso di centrare la promozione, soddisfazione anche per i risultati del femminile”

“Una soddisfazione enorme, perchè maturata dopo un stagione incredibile, giocata punto a punto con una formazione di livello assoluto come l’Ellera. Grazie a tutti, alla società, esemplare per quanto ci ha permesso di fare, ai tifosi, encomiabili per l’intero campionato, alla squadra e allo staff tecnico, per le capacità dimostare fuori e dentro dal campo. Ottimo anche il risultato delle ragazze, noi crediamo molto nel femminile che, insieme al nostro settore giovanile sono le eccellenze su cui investiremo nei prossimi anni”

https://www.facebook.com/watch/?v=189922893942488
Commenti

Le iniziative del Comitato della Croce Rossa di Perugia per l’anniversario della sua fondazione

0

Il giorno 8 maggio, si è celebrata la Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, nell’anniversario della nascita del fondatore Henry Dunant, padre dell’umanitarismo moderno. Tutta la settimana, dall’8 al 14 maggio si articoleranno eventi nazionali , nei Comitati territoriali e in tutta Italia, per celebrare quella che è la festa di tutti i Volontari.

Lunedì 8 maggio, alcuni Volontari del Comitato di Perugia, si sono riuniti in Piazza IV Novembre per celebrare la festa, adiacenti alla sede del Comune e della Regione dove è esposta la bandiera della Croce Rossa ed erano illuminate del colore rosso che identifica l’Associazione. Nel calendario delle iniziative, nella giornata di sabato, dalle ore 9 alle ore 19 in Piazza Italia, è prevista una postazione per la raccolta fondi; la vendita di vari prodotti per la Festa della Mamma; l’ambulatorio mobile con misurazione della pressione e glicemia; la dimostrazione di manovre salvavita (in due sessioni, una la mattina e una il pomeriggio) ed i Volontari che informeranno la popolazione sui servizi del comitato quali: l’attività del “centralino” che riceve ogni giorno richieste e comunicazioni non solo da persone in difficoltà che hanno bisogno dei nostri servizi, ma anche da Enti, Istituzioni, Associazioni;

assistenza alle “dimissioni” , servizio in convenzione con l’Azienda Ospedaliera e viene svolto tutti i giorni, dal lunedì al sabato; “trasporto visite” attività richiesta da persone con varie difficoltà, che hanno bisogno di essere trasportate con i mezzi, per effettuare visite mediche o controlli sanitari; “ assistenza sanitaria” per Enti, Strutture Istituzionali o Associazioni sportive, culturali per l’assistenza sanitaria nell’ambito delle manifestazioni; “Charity shop” attività che permette di raccogliere fondi per le varie iniziative del Comitato ma è anche il simbolo di una missione comune: diffondere la cultura del dono, del recupero e del riutilizzo, creare opportunità di volontariato e migliorare la qualità della vita di tutti; “ magazzino viveri “ è stato oggetto, in questo periodo, di attività quotidiana ed importante per tutte le famiglie in difficoltà ; “il tempo della gentilezza” , servizio nato nel periodo emergenziale a livello nazionale per le persone che, per motivi di salute, non possono muoversi da casa e che consiste nella consegna di farmaci, spesa e pacchi viveri; “ attività di emergenza “ che viene attivato in caso di emergenza e nell’ambito della Protezione Civile; “Sasfid” servizio rivolto all’assistenza delle persone senza fissa dimora ; “ attività per persone con disabilità” in particolare il progetto “E’ estate per le mamme”. Nell’arco della giornata di sabato saranno presenti la Presidente Fiorella Cardarelli Corinaldesi e la Vice Presidente Vicaria Maria

Pia Benedetti Laurenzi (del Comitato della CRI di Perugia) per rispondere alle domande e rilasciare informazioni ai giornalisti che interverranno all’evento.

C’è da ricordare che in Umbria sono presenti 19 Comitati della Croce Rossa Italiana che, grazie ai loro 4000 Volontari, sono in grado di rispondere alle richieste e alle necessità dei territori e delle persone che li vivono.

Per questa ricorrenza e per gratificare chi come volontario svolge questo servizio , la cittadinanza è invitata a partecipare .

Commenti

Ritrova un portafogli con mille euro all’interno e lo restituisce al proprietario. Protagonista di questo bellissimo gesto uno studente dell’istituto Baldelli

Uno studente tifernate dell’istituto Baldelli che frequenta la classe 5 C, Gabriele Tavernelli, 19 anni, durante una serata con gli amici, ha trovato per terra un portafoglio con dentro 1.000 euro. Il ragazzo volendo subito restituirlo, si è prodigato per cercare il proprietario, andando a vedere il documento d’identità. Da questo aveva visto che il proprietario era un elettricista, quindi ha ben pensato di contattare il direttore della sede Baldelli dell’International Campus , Maurizio Berliocchi che così lo avrebbe aiutato cercando il nome nell’elenco de rivenditori di elettrodomestici della zona.. Ritrovato il proprietario, il portafoglio è stato subito riconsegnato e il giovane studente è stato ringraziato per il suo bellissimo gesto.

“ Una forma non scontata di correttezza e di altruismo che ci riempie di orgoglio verso i nostri ragazzi e soprattutto verso la missione anche educativa che la nostra scuola persegue da tempo” . Queste le parole della Dirigente Marta Boriosi a cui appena la notizia si sono uniti anche il sindaco di Città di Castello Luca Secondi e assessore alle politiche scolastiche Letizia Guerri nel sottolineare “il gesto di straordinario senso civico e solidarietà che Gabriele ha messo in atto confermando che spesso sono proprio i giovani e gli studenti a dare il buon esempio. Bravo”.

Commenti

Il calendario completo di tutti gli eventi del fine settimana in Altotevere

La Valle di Signorelli: ospiti illustri ed una mostra documentaria a Città di Castello nel fine settimana tra 12 e 15 maggio in Alto Tevere Umbro
Nonostante le condizione meteo avverse, tanti appuntamenti culturali a Città di Castello tra venerdì 12 maggio e domenica 15 maggio molti appuntamenti, tutti al coperto.


Venerdì 12 maggio alle ore 18.00 il salone gotico del museo diocesano ospiterà la conferenza promossa dal Rotary Club Città di Castello dal titolo “Luca Signorelli – Famosissimus pictor in tota Italia”, tenuta dal Prof. Tom Henry, professore di Storia dell’Arte presso l’Università del Kent e massimo esperto del pittore di Luca Signorelli. Il Museo diocesano e sua collezione permanente saranno aperti nel fine settimana con orario 10.13.00 – 15.30/18.00. I turisti potranno usufruire del biglietto ridotto. Nella stessa struttura, con ingresso gratuito, sarà possibile visitare la mostra “Signorelli tra le Carte d’Archivio e i Manoscritti tifernati”.

La mostra rimarrà aperta al pubblico fino a domenica 11 giugno. Continuano inoltre le visite su prenotazione all’Oratorio di San Crescentino a Morra (per info: 331 579 3733) e alla Chiesa di San Giovanni decollato (per info: 0758554328. Sempre a Città di Castello, doppio evento sabato 13 maggio 2023 alla Pinacoteca comunale con Educational! A cura di Artea, un progetto di formazione per insegnanti su Luca Signorelli a Città di Castello e nel territorio – Occasioni educative in città e nel territorio, a partire dalle 11.00 alle 12.00 prenderà il via il Percorso a Città di Castello: lettura e suggerimenti didattici per fare scuola con la città rinascimentale Visita ai luoghi del Signorelli, riflessioni metodologiche e sperimentazioni didattiche L’evento è aperto agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado.

Il numero di partecipanti massimo è di 50, con priorità legata alla tempistica di iscrizione. La partecipazione è gratuita. Per iscriversi mandare una mail ad: artea@arteadidattica.com, o un messaggio tramite whats app ai numeri 3388734016 , 3357834237. Sabato 13 maggio ore 16 Pinacoteca Comunale di Città di Castello inaugurazione “Suoni della terra: esperienze di ricerca nella ceramica contemporanea”; dal 13maggio al 4 giugno. Domenica 14 Maggio la Pinacoteca Comunale di Città di Castello presenta: “Caccia al dettaglio”: Diventare un esploratore in pinacoteca è possibile! Ritira il taccuino all’ingresso di Palazzo Vitelli alla Cannoniera e mettiti alla prova cercando particolari, storie, curiosità, animali reali e fantastici nascosti nelle opere di Signorelli, Raffaello e altri artisti. Attività compresa con il biglietto di ingresso al museo che può essere fatta tutto il giorno durante gli orari di apertura del museo: (mattina 10:00-13, pomeriggio 14:30-18:30).


E’ necessario prenotare Tel: 0758554202, Cell: 0758520656.

Sabato 13 maggio alle ore 17 l’Auditorium di San Giovanni Decollato l’Associazione Culturale Tracciati Virtuali presenterà al pubblico tifernate le opere vincitrice dell’edizione 2022 del Premio Letterario Città di Castello e che ora sono state pubblicate e diffuse in tutta Italia dalla casa editrice LuoghInteriori. All’iniziativa interverranno: Michela Botteghi, Assessore alla Cultura del Comune di Città di Castello Ambasciatore Claudio Pacifico, presidente della casa editrice LuoghInteriori Antonio Vella, Presidente della Associazione Culturale Tracciati Virtuali Alice Forasiepi, Editor della casa editrice LuoghInteriori.


Sabato 13 maggio alle ore 21, il teatro degli Illuminati di Città di Castello presenta “Note e passi solidali 2023” per festeggiare i 30 anni di attività di NovaMusica3.0. L’ingresso è libero, la prenotazione si può fare presso la segreteria Novamusica (Città di Castello o Sansepolcro) o su whatsapp al +39 351 996 4740. Domenica 14 maggio ore 17.30 presso la Sala Rossi-Monti di Città di Castello presentazione del romanzo: “La vera storia dell’elezione di Papa Francesco” di Gianluca Briguglia. Ingresso libero. Nel fine settimana Nuovo Cinema Castello propone le pellicole Guardiani Della Galassia Vol.3, Nuovo arrivo con La Caccia, film di Marco Bocci, Mavka e la foresta incantata, Super Mario Bros, il film. Tutti i sabato pomeriggio il Nuovo Cinema Castello accoglierà (dalle 15:30 alle 18:00) i bambini in piccoli gruppi ed insieme assisteranno alla visione del film di animazione programmato senza la presenza dei genitori al costo di 12€ – Il film della settimana sarà: Mavka e la foresta incantata. Per info e prenotazioni Bimbi al Cinema: 3345865693 – 3291411718

La Valle di Signorelli: ospiti illustri e una mostra documentaria. Tom Harry ospite del Rotary a Città di Castello, visite guidate a Montone ed Umbertide
La Valle di Signorelli: ospiti illustri ed una mostra documentaria nel fine settimana tra 12 e 15 maggio in Alto Tevere Umbro
Nonostante le condizione meteo avverse, la Valle del Signorelli in Alto Tevere Umbro non si ferma e ha in programma per il fine settimana tra venerdì 12 maggio e domenica 15 maggio molti appuntamenti, tutti al coperto.
A Città di Castello, venerdì 12 maggio alle ore 18.00 il salone gotico del museo diocesano ospiterà la conferenza promossa dal Rotary Club Città di Castello dal titolo “Luca Signorelli – Famosissimus pictor in tota Italia”, tenuta dal Prof. Tom Henry, professore di Storia dell’Arte presso l’Università del Kent e massimo esperto del pittore di Luca Signorelli. Il Museo diocesano e sua collezione permanente saranno aperti nel fine settimana con orario 10.13.00 – 15.30/18.00.

I turisti potranno usufruire del biglietto ridotto. Nella stessa struttura, con ingresso gratuito, sarà possibile visitare la mostra “Signorelli tra le Carte d’Archivio e i Manoscritti tifernati”. La mostra rimarrà aperta al pubblico fino a domenica 11 giugno. Continuano inoltre le visite su prenotazione all’Oratorio di San Crescentino a Morra (per info: 331 579 3733) e alla Chiesa di San Giovanni decollato (per info: 0758554328. Sempre a Città di Castello, doppio evento sabato 13 maggio 2023 alla Pinacoteca comunale con Educational! A cura di Artea, un progetto di formazione per insegnanti su Luca Signorelli a Città di Castello e nel territorio – Occasioni educative in città e nel territorio, a partire dalle 11.00 alle 12.00 prenderà il via il Percorso a Città di Castello: lettura e suggerimenti didattici per fare scuola con la città rinascimentale Visita ai luoghi del Signorelli, riflessioni metodologiche e sperimentazioni didattiche L’evento è aperto agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado. Il numero di partecipanti massimo è di 50, con priorità legata alla tempistica di iscrizione.

La partecipazione è gratuita. Per iscriversi mandare una mail ad: artea@arteadidattica.com, o un messaggio tramite whats app ai numeri 3388734016 , 3357834237. Sabato 13 maggio ore 16 Pinacoteca Comunale di Città di Castello inaugurazione “Suoni della terra: esperienze di ricerca nella ceramica contemporanea”; dal 13maggio al 4 giugno.

A Montone un nuovo fine settimana Alla scoperta del Rinascimento: in occasione della 𝐜𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝟓𝟎𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐋𝐮𝐜𝐚 𝐒𝐢𝐠𝐧𝐨𝐫𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐞 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐏𝐞𝐫𝐮𝐠𝐢𝐧𝐨, il Museo Comunale San Francesco di Montone, organizza una serie di iniziative per il mese di maggio e giugno 2023.

La domenica mattina alle 11.00 comprensiva nel biglietto d’ingresso del museo, sarà prevista una visita guidata tematica, Sulle tracce della scuola del Signorelli e del Perugino: si tratta di una visita guidata al museo di San Francesco e alla chiesa di San Fedele di Montone alla scoperta delle opere che legano i due artisti alla storia artistica del Borgo. 𝐋𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐨𝐦𝐞𝐫𝐢𝐠𝐠𝐢𝐨, a partire dal mese di aprile, e solo su prenotazione (al solo costo di 7€ a partecipante), sarà possibile partecipare ad Artista per un giorno: un laboratorio di arte sulla tecnica dell’affresco e della tempera su tavola. 𝐈𝐥 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝐩𝐨𝐦𝐞𝐫𝐢𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔.𝟎𝟎, sarà dedicato ai più piccoli con un laboratorio artistico (al solo costo di 3€ a partecipante) dedicato alla tecnica del collage. Sempre attiva la visita multimediale Alla scoperta delle meraviglie di Montone, nella chiesa San Francesco, Per informazioni: 𝑤𝑤𝑤.𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑒𝑑𝑖𝑚𝑜𝑛𝑡𝑜𝑛𝑒.𝑖𝑡 – 𝑤𝑤𝑤.𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑚𝑎𝑚𝑢𝑠𝑒𝑜.𝑖𝑡

Ad Umbertide Museo Comunale Santa Croce di Umbertide, organizza una serie di iniziative per i mesi di maggio e giugno 2023. Sabato pomeriggio alle ore 16.00, con il costo di 5€ a partecipante comprensivo del biglietto del museo e solo su prenotazione, verrà organizzato Dipingo come Luca Signorelli,che ripercorre i passaggi della tecnica proprio come in un’antica bottega artistica del 1500.

Commenti

Artisti altotiberini protagonisti di un grande evento a Cipro


L’attore altotiberino Graziano Scarabicchi e la cantante bulgara, tifernate d’elezione, Rossitza Bordjieva (docente di NovaMusica a Città di Castello) saranno i protagonisti del “Red Carpet Fashion Show”, nell’ambito del “Limassol Boat Show, uno degli eventi più importanti del Mediterraneo nel settore della moda in programma a Cipro il prossimo 20 maggio, assieme all’attrice toscana Camilla Petrocelli. Per l’occasione tutti vestiranno i capi della stilista Loukia Kyriakou , una delle fashion-designer più famose, non solo nella stupenda isola di Afrodite , e che ha collaborato con ‘Esmira LTD’, organizzatrice della serata.


Sarà infatti questa l’occasione per Youlian Peytchev e Antonio D’Onofrio per la presentazione dell’ultimo progetto di Esmira , “Cyprus4people”, piattaforma di business network community che presenta aspetti inediti a livello globale nell’intero comparto e vanta già una sicura visibilità internazionale: dà la possibilità ad aziende estere di promuovere i loro prodotti e servizi sul mercato cipriota e nei Paesi vicini, un’opportunità di notevole rilievo specie per start-up e giovani aziende anche italiane in cerca di sbocchi commerciali particolarmente attraenti e sensibili alle innovazioni.

Commenti

A Tempi supplementari Arcipreti e Guerri

Torna Tempi Supplementari. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, il direttore generale del Sansepolcro Giovanni Guerri e il direttore sportivo dell’Atletico BMG, Alvaro Arcipreti

Commenti

Verde pubblico a Sansepolcro, interviene Moreno Moraldi, agrotecnico specializzato in scienze forestali

Sull’argomento verde pubblico che ha registrato in questi giorni le precisazioni del sindaco Fabrizio Innocenti dopo le polemiche sulla questione, rendiamo oggi pubblica una lettera inviata allo stesso primo cittadino del Borgo da parte di Moreno Moraldi, agrotecnico specializzato in scienze forestali.

“Buongiorno signor sindaco” si legge nella missiva “sono Moreno Moraldi, il tecnico che ha seguito la pratica per l’abbattimento delle piante nel giardino Piero della Francesca. L’albero abbattuto vicino all’ingresso entrando da Via degli Aggiunti non è assolutamente una sequoia ma si tratta di un Calocedrus Decurrens, in gergo chiamato Cedro della California. Non è assolutamente né un albero monumentale né un albero particolarmente importante. Non avrei mai redatto una perizia per abbattere una sequoia. Mi rendo conto della vostra posizione non facile, perché ci sono troppe persone che parlano senza conoscere la materia”.

Commenti

Telecamere per la lettura delle targhe dei veicoli ai quattro punti cardinali della città: l’amministrazione comunale accelera sulla sicurezza

Gli occhi elettronici delle telecamere di videosorveglianza controlleranno chi entra ed esce a bordo di un veicolo ai quattro punti cardinali di Città di Castello. Con un investimento di 150 mila euro finanziato nell’ambito di Agenda Urbana, l’amministrazione comunale accelera sulla tutela della sicurezza con un sistema di monitoraggio dei flussi di traffico studiato per consentire una efficace verifica della regolarità amministrativa degli automezzi, ma anche per rappresentare un potente deterrente per la criminalità e un valido strumento di indagine per le forze dell’ordine.

Nei prossimi mesi verranno accesi gli impianti per la lettura delle targhe che sono stati installati ai quattro varchi stradali principali attraverso i quali transitano gli automezzi che raggiungono o lasciano il capoluogo: viale Romagna (nord), via Roma (sud), variante Apecchiese – SR 257 (est) e svincolo della E45 di Città di Castello Nord (ovest). Il sistema entrerà in funzione non appena sarà stata completata l’installazione degli altri due impianti di videosorveglianza stradale previsti a Promano e Cerbara, con cui sarà perfezionata la rete di monitoraggio stradale del territorio comunale.

Tramite collegamenti dedicati con connessione in 3G e 4G, le immagini registrate dalle telecamere saranno consultabili in tempo reale dalla sala di controllo e gestione del sistema che sarà allestita presso il comando della Polizia Locale del Comune di Città di Castello. Il trattamento dei dati avverrà con la massima tutela della riservatezza e sarà finalizzato unicamente all’esecuzione dei compiti a cui è deputato il corpo e agli obiettivi di tutela della sicurezza urbana.

Commenti

L’ artista tifernate Moira Lena Tassi in mostra a Bologna all’evento “green” più atteso dell’anno

Dal 20 al 28 maggio 2023 la prestigiosa galleria “La Corte di Felsina “, Associazione di Arte e Cultura, situata nel cuore di Bologna, ospiterà la mostra collettiva d’arte contemporanea “Come natura crea, l’ uomo conservi”, patrocinata da “Diverdeinverde”, evento unico che darà la possibilità di esplorare il verde segreto e nascosto e che, in questa 9a edizione, è abbinato all’ anteprima delle iniziative volte a celebrare i Portici che dal 2021 hanno ottenuto la tutela del patrimonio Unesco.


Arte e Natura si fonderanno in un connubio perfetto offrendo ai visitatori l’ opportunità di ammirare non solo angoli e panorami incantevoli con grandi esemplari arborei e tante specie diverse di piante e fiori, ma anche numerose opere d’ arte realizzate da più di trenta Artisti selezionati, ispirate al tema della salvaguardia della natura, e tutto questo all’ interno del centro storico del capoluogo emiliano, lungo i suoi bellissimi Portici.
La Storica dell’ arte e saggista Anna Rita Delucca è la curatrice della mostra ” Come natura crea, l’ uomo conservi”, una delle imperdibili e sorprendenti tappe del precorso previsto dal programma di “Diverdeinverde” che farà scoprire la città nei suoi angoli verdi nascosti, grazie all’ apertura dei giardini nei palazzi storici tra il 27 ed il 28 maggio.


L’ Artista poliedrica di Città di Castello Moira Lena Tassi, che da tempo ha già dimostrato attraverso la sua variegata ed intensa attività artistica in giro per l’ Italia, la sua sensibilità “green” e il suo impegno per la salvaguardia della natura, inaugurerà la mostra collettiva sabato 20 maggio alle 18.00 con una performance artistica in cui reciterà un passo del libro ” Verdarianna , Federicolo e altre storie” di Valeria Celli e indosserà un abito “green” creato appositamente per l’ occasione che ne enfatizzerà ancora di più il messaggio ecologico: il suo intento sarà di dimostrare come l’ Arte e la Natura possano fondersi in un’ esperienza multisensoriale unica.


Inoltre presenterà due opere: la prima dal titolo ” Salviamo la Venere” per la quale ha posato la bellissima modella Angelica Pettinari. L’ Artista spiega il significato dell’ opera con queste parole : “Non è solo la nascita di Venere del Botticelli che mi ha ispirato, ma anche la sua rinascita, perché ogni volta che l’ uomo deturpa la Natura, la bellezza muore da una parte ma rinasce da un’ altra parte dove l’ uomo la rispetta, rappresenta anche il ciclo della vita sulla Terra, ma questo ciclo viene troppo spesso rovinato dalla mano dell’ uomo, ecco perché il cielo diventa un cretto enorme e noi dobbiamo cercare di riparare le ferite del nostro pianeta, prendendo esempio dai maestri del Kintsugi per scongiurare la devastazione totale.

Se penso alle guerre, se penso alle multinazionali come la Coca-cola e Macdonald che per la loro sete di potere e denaro non solo causano enormi danni all’ ambiente ma anche l’ infelicità dell’ essere umano: abbiamo sotto i nostri occhi lo sfruttamento del lavoro anche con comportamenti antisindacali, e nei paesi sottosviluppati sono i bambini ad essere sfruttati in modo disumano. Con le loro ipocrite campagne pubblicitarie ci propinano modelli con il fiocco ( come fossero pacchetti regalo…) da seguire di falsa felicità, arricchendosi sempre di più sulla sofferenza e sulla morte anche dei bambini, a danno soprattutto non a caso dei paesi più poveri dove i diritti fondamentali dell’ essere umano vengono calpestati. E nel mondo occidentale, basti pensare agli allevamenti intensivi, all’ inquinamento, alla diffusione dei tumori, alle malattie come l’ obesità per non dire altro.


L’ altra opera dal titolo ” Il pappagallo” rappresenta una Madre Natura con un pappagallo, simbolo mariano, emblema di innocenza e di purezza. Dice l’ Artista : “ho scelto questo animale che appare in molte opere del passato nelle scene del Paradiso Terrestre o della Madonna col Bambino perché era opinione diffusa che il suo verso più comune fosse “Ave”, cioè il saluto dell’arcangelo Gabriele a Maria al momento dell’Annunciazione ed io invece immagino l’ Annunciazione di un mondo green, di un vero paradiso terrestre” .
La mostra in cui saranno esposte le opere di più di trenta Artisti selezionati di varie discipline creative, sarà caratterizzata da diversi eventi collaterali, tra cui un incontro con il professor Aldo Zechini D’Aulerio, studioso e docente in agraria, sull’importanza delle piante nella nostra vita, domenica 21 maggio, alle ore 17:30.
Sabato 27 maggio, alle ore 17:30, la scrittrice Chiara Vergani presenterà il suo libro “Io sono Darty” edito da Brè Editore, il cui protagonista è un gatto domestico di nome Darty raccontato in relazione all’ambiente in cui vive.

L’ introduzione sarà presentata dalla scrittrice Valeria Celli, che racconterà aneddoti sull’entomologo Giorgio Celli, recentemente scomparso Celli, scomparso nel 2011, grande estimatore dei gatti e autore di molti testi che narrano del mondo dei felini domestici.
La mostra con ingresso libero resterà aperta tutti i giorni dalle ore 15.30 alle 19.00, fino a domenica 28
maggio 2023.

Commenti

I Camaldolesi a Fratta e nell’alta valle del Tevere: luoghi, uomini e spiritualità

Gli affreschi di Monte Corona

Al fine di approfondire la conoscenza della storia dell’abbazia di Montecorona e dei luoghi del cammino camaldolese promosso da un gruppo di volontari, UNITRE di Umbertide, in collaborazione con il Comune e l’associazione “Eticamente” e con il sostegno della Fondazione Perugia, è stato organizzato un corso in cinque tappe per conoscere più da vicino di questa realtà storica, oggi in parte dimenticata. Gli incontri sono aperti alla cittadinanza di Umbertide e dei comuni interessati dal percorso.

Dopo Andrea Czortek, che ha parlato degli inizi della presenza del monachesimo camaldolese fra Toscana e Umbria, Stefania Zucchini della Università di Perugia ha tracciato la storia di Montecorona dalla nascita, fino all’arrivo dei monaci di riformati dal beato Paolo Giustiniani (1476-1528), segnalando , fra l’altro, la presenza a Montecorona come abate di San Pier Damiani, fine teologo, dottore della Chiesa citato da Dante nel Paradiso e biografo principale di San Romualdo di cui imitò la santità eremitica.

Il 31 gennaio 2023 Don Giustino Farnedi, abate di S.Pietro a Perugia, parlerà proprio della figura di San Romualdo (951- 1027), il santo ravennate, eremita e riformatore che ebbe una grande importanza come fondatore dei monaci camaldolesi. Peculiare fu il suo rapporto con il giovane imperatore Ottone III (980- 1002), con cui collaborò per la riforma della Chiesa. San Romualdo è legato, per una tradizione tarda, alla fondazione dell’abbazia di Montecorona. Se questo oggi è messo in dubbio da recenti studi, è evidente però il legame del suo esempio di santità descritto da San Pier Damiani che fu abate a Montecorona.

Gli incontri sono continuati con Mons. Piero Vispi, archivista della diocesi di Gubbio e storico di valore, che ha esposto la biografia di un santo di Umbertide, San Savino.

Mirko Santanicchia, della Università di Perugia, parlerà dei pregevoli affreschi di Montecorona che sono fortemente legati con quelli del Monastero di S. Giuliana a Perugia, perché realizzati in un contesto unico.

(12 maggio 2023) Le tappe del percorso camaldolese di San Benedetto si snodano da Montecorona a San Benedetto Vecchio;

da San Benedetto Vecchio a Santa Maria di Burano; da Santa Maria di Burano a Chiaserna e da Chiaserna a Fonte Avellana, da Fonte Avellana a Fabriano. Sarà richiesto il riconoscimento del Cammino con il nome di

Viae Sancti Romualdi al Ministero del turismo. L’incontro si svolgerà presso il Centro socio culturale S. Francesco di Umbertide alle ore 17.30.

Commenti