Home Blog Page 399

Verso le elezioni: San Giustino Partecipa “è il momento dell’ascolto e della condivisione, serve capire cosa serve a cittadini e imprese”

“Abbiamo deciso di iniziare con un percorso dal basso, stiamo organizzando una serie di incontri su temi rilevanti, al fine di capire cosa serva davvero al nostro territorio. Faremo tesoro degli errori del passato cercando di correggerli, ci attende un periodo intenso dopodichè, analizzeremo quanto raccolto e presenteremo il nostro progetto in vista delle prossime amministrative, che si terranno nel maggio del 24”.

https://www.facebook.com/primo.notizie/videos/1414737369300692
Commenti

Sogepu: l’opposizione chiede all’amministrazione comunale di fare chiarezza


La vicenda giudiziaria che ha colpito So.Ge.Pu, la più importante partecipata del nostro Comune, non può passare inosservata agli occhi della cittadinanza.
La “composta” nota diffusa dal Sindaco Secondi, infatti, non chiarisce nulla in merito, rivelandosi come un mero tentativo di spostare l’attenzione solo sugli organismi di controllo, quindi su aspetti tecnici, e non su eventuali responsabilità di natura politica.


L’opposizione ritiene che le indagini, di cui abbiamo avuto notizia a mezzo stampa e che vedrebbero coinvolti l’Amministratore Unico di So.Ge.Pu Cristian Goracci e l’Amministratore Unico di Ece Antonio Granieri, non sono confinabili a problematiche meramente giudiziarie, per le quali, in pieno spirito garantista, nessuno è colpevole fino a prova contraria.


Su questa vicenda pesano scelte politiche pregresse per le quali ad oggi, dopo la divulgazione dell’uscita delle indagini, nessuno dei sindaci attuali e passati hanno inteso assumersi responsabilità politiche. L’attuale Amministratore Unico di So.Ge.Pu è stato scelto, sostenuto e confermato dalle diverse giunte che si sono succedute e, da ultimo, nonostante il terzo mandato sia scaduto già il 30 aprile del 2021, lo stesso ha potuto operare in regime di prorogatio fino ad oggi, ovvero per ulteriori due anni rispetto al termine ultimo previsto.


Nonostante le sollecitazioni fatte pervenire più volte dalle opposizioni in questi mesi sulla questione del rinnovo dell’Amministratore di So.Ge.Pu., il Sindaco Secondi e la sua Giunta hanno sempre rinviato ogni decisione sulla questione, asserendo che il nuovo bando sarebbe uscito non appena la gara per la gestione integrata dei rifiuti urbani del Sub-ambito dell’Alta Umbria fosse stato definitivamente affidato alla nuova società Sogeco.
Tuttavia, così non è avvenuto, poiché, conclusa la procedura pubblica e affidata la gestione a Sogeco a partire dal 1 gennaio 2023, si è aspettato solo il 2 maggio 2023 per aprire il bando per il rinnovo di una nuova governance di So.Ge.Pu. .


Tali tempistiche ci inducono a porci la domanda: “ESISTE UN LEGAME TRA L’AVVIO DI UN INDAGINE SIFFATTA E LA COMUNICAZIONE DELL’APERTURA DEL BANDO PER IL RINNOVO DELLE NOMINE DELLA PARTECIPATA?” .
Negli anni poi l’opposizione, in più di una circostanza, ha posto l’attenzione su alcune scelte che sono state effettuate, conseguentemente alle quali oggi il socio privato Ecocave (Ece) si trova a possedere il 51% della nuova società costituita Sogeco, mentre il socio pubblico So.Ge.Pu il 49%, a fronte di una situazione iniziale in cui a quest’ultima spettava una quota complessiva pari al 62,5% dell’appalto e al socio privato Ecocave (Ece) il restante 37,5 %.


L’opposizione consiliare si sorprende che non sia stata l’amministrazione a fare immediata chiarezza sulla vicenda, senza aspettare ulteriori richieste, che a questo punto sono doverose, affinché Sindaco e Giunta in modo trasparente informino l’assise consiliare sui recenti avvenimenti che hanno non solo un risvolto giudiziario, ma anche un significato politico profondo, dal momento che le nomine presso partecipate hanno come presupposto essenziale e non derogabile, un riconoscimento di fiducia nella persona scelta da parte di chi la nomina.
Ci preme inoltre avere rassicurazioni e informazioni certe sul fatto che la vicenda giudiziaria che ha colpito So.Ge.Pu non abbia conseguenze sulla gestione del servizio di raccolta, spazzamento, trattamento e smaltimento dei rifiuti gestito dai due soci di Sogeco, così da garantire anche sicurezza e stabilità ai dipendenti e alle loro famiglie.

L’opposizione rimane vigile e attenta alla vicenda giudiziaria che ha investito la nostra partecipata So.Ge.Pu. e ribadisce la necessità che venga assunta dall’Amministrazione in carica una posizione di responsabilità politica.


I Consiglieri comunali


Elda Rossi – Fratelli d’Italia
Riccardo Leveque – Fratelli d’Italia

Tommaso Campagni – Forza Italia
Andrea Lignani Marchesani – Castello Civica Roberto Marinelli – Civica Marinell

Commenti

La storica Coppa della Perugina fa tappa a Sansepolcro

Si è svolta questa mattina nella Sala della Giunta di Palazzo delle Laudi la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2023 della storica Coppa della Perugina che farà tappa sabato 13 maggio a Sansepolcro.

Assieme al sindaco Fabrizio Innocenti e l’assessore Francesca Mercati, erano presenti, di fronte alla stampa, i rappresentanti del Club Auto Moto Storiche Altotevere e del neo ricostituito CRAL Buitoni, che hanno spiegato nel dettaglio il programma della manifestazione che avrà eccezionalmente come tappa la Città di Piero. 

Alle 11.30 il corteo di auto storiche, entrando da Porta Romana, arriverà al centro della città dove si fermeranno fino al primo pomeriggio.

Un’occasione importante per Sansepolcro che godrà del passaggio di una manifestazione di grande pregio e conta sulla presenza di tante persone e turisti che per qualche ora potranno apprezzare le nostre eccellenze, culturali ed enogastronomiche. 

E’ stata inoltre comunicata, come sopra anticipato, la ricostituzione del CRAL Buitoni con l’obiettivo di realizzare, in un prossimo futuro, un Museo dedicato alla storica azienda di Sansepolcro.

In allegato il comunicato stampa dell’associazione

Commenti

Mercoledì 10 maggio prende avvio il cantiere della strada di Corposano

Il progetto di 610.000 euro è stato finanziato all’interno della programmazione dei fondi europei assegnati al PSR Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria, misura 7 sottomisura 7.2, per 488.000 euro e per la restante parte di 122.000 euro dai fondi PNRR Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza.
L’intervento di riqualificazione della viabilità comunale riguarda l’infrastruttura viaria di collegamento tra il centro del capoluogo (Via Garibaldi) e l’innesto con la Strada Statale 73bis di Bocca Trabaria, con l’attraversamento della località di Corposano, per un’estensione complessiva di circa tre chilometri e mezzo.

Da mercoledì 10 maggio e fino al termine dei lavori sarà in vigore l’ordinanza di chiusura della strada interessata nell’orario che va dalle 7.30 alle 18.30.

Commenti

Per il 79° anniversario della fucilazione di Venanzio Gabriotti una riflessione ampia nel segno della Costituzione sui temi della libertà, della democrazia, dell’antifascismo e dell’unione tra i popoli, ma anche della lotta al terrorismo e alla mafia

Significati e testimonianze di ciò che uomini e donne sono capaci di fare in nome della libertà, per l’affermazione della dignità e dell’uguaglianza delle persone, per costruire una società giusta e democratica contro ogni sopraffazione e violenza, per affermare gli ideali della convivenza civile, della pace, dell’unione tra i popoli anche a costo della vita, si sono intrecciati in un 79° anniversario della fucilazione di Venanzio Gabriotti che gli interventi delle autorità presenti hanno collegato, nel segno dei fondamenti della Costituzione, a ricorrenze concomitanti come la Giornata dell’Europa, il Giorno della Memoria delle Vittime del Terrorismo e l’anniversario dell’omicidio di Peppino Impastato. Alla presenza del nipote di Gabriotti, Giorgio Pellegrini, le parole del sindaco, dei rappresentanti delle istituzioni pubbliche nazionali e regionali presenti, si sono unite a quelle del presidente dell’Istituto di Storia Politica e Sociale Venanzio Gabriotti, Alvaro Tacchini, della vice presidente del sodalizio e della presidente della sezione di Città di Castello dell’Anpi Anna Maria Pacciarini, nella sottolineatura dei tanti paralleli tra le vicende della storia che si inseguivano nella mattinata.

Il ricordo delle pagine scritte da Venanzio Gabriotti, Aldo Moro, Peppino Impastato, ma anche l’accento sul significato dell’antifascismo, della lotta al terrorismo e alla mafia, sono stati rivolti come insegnamento ai bambini delle scuole primarie del Primo e Secondo Circolo Didattico protagonisti della commemorazione insieme alle insegnanti e al proprio preside, ma anche come contributo alla riflessione rinnovato ai dirigenti scolastici di altri istituti della città, ai rappresentanti delle associazioni combattentistiche e dei caduti, agli esponenti del sindacato e della società civile, alle autorità militari cittadine che sono intervenuti nei diversi momenti della mattinata. A dare il là alla rievocazione è stato il vicario generale della Diocesi di Città di Castello don Andrea Czortek, che ha parlato di libertà e pace nella santa messa nella Cappella dei Martiri della Libertà del Cimitero Monumentale, ricordando l’alto valore simbolico della frase “per un’idea si vive, per un’idea si muore”, resa immortale dall’esempio di Gabriotti.

Dopo la celebrazione religiosa, con l’accompagnamento musicale della Filarmonica Puccini i bambini della quarta classe della scuola primaria di Riosecco hanno deposto insieme al sindaco corone di fiori sul monumento ai caduti nelle due guerre mondiali presso il Famedio del cimitero monumentale e davanti al cippo sul greto del torrente Scatorbia, dove Gabriotti fu ucciso da un plotone di nazisti e di fascisti, leggendo le proprie riflessioni e intonando canti. La commemorazione è proseguita in piazza Gabriotti, dove gli alunni delle classi quarte della scuola primaria di San Filippo si sono avvicendati ai propri coetanei nelle letture e nei canti, accompagnando il sindaco nella deposizione di una corona sulla torre civica, issata come da tradizione dai Vigili del Fuoco.

A concludere la commemorazione è stata la cerimonia finale del concorso dall’Istituto di Storia Politica e Sociale Venanzio Gabriotti, con le premiazioni dei giovani che attraverso i propri elaborati hanno sviluppato il tema proposto per l’anno scolastico 2022-2023: “Il dramma delle guerre, con le loro scie di devastazioni, lutti e privazioni, colpisce sempre la popolazione civile. La seconda guerra mondiale è stata combattuta in ogni angolo della nostra valle e anche i civili, sia nella città che in campagna, sono stati vittime dei combattimenti, dei bombardamenti e delle mine. Raccogli testimonianze e documenti sui fatti accaduti nel nostro territorio. Segnala i luoghi che conservano la Memoria di quegli eventi o che ancora ne sono privi”.

Alla presenza dell’amministrazione comunale, sono stati premiati tutti i giovani partecipanti, tra cui è stata ripartita la somma complessiva di 2 mila euro: classe 5^F ELE dell’Istituto Franchetti Salviani (un’elaborazione analitica, grafico-statistica, sulle vittime civili dell’Alta Valle del Tevere); Oratorio San Giovanni Bosco (una ricerca sulla storia dell’immobile sede della propria attività di studio e gioco che era stato adibito alla cura e all’accoglienza in tempo di guerra); classe 5^A e 5^B della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Alberto Burri di Trestina (ricerca sul dramma degli stranieri internati nel campo di detenzione di Renicci e sulle testimonianze dei residenti); classe 5^EE dell’Istituto Patrizi-Baldelli-Cavallotti (ricerca fotografica arricchita dalla testimonianza di una giovane ragazza ucraina scappata dalla guerra); pluriclassi della scuola primaria di San Leo Bastia (ricerca sulle vicende locali e sulle tematiche contrapposte fra guerra e pace); classe 5^ della scuola primaria di Morra e Badia Petroia (ricerca sulle testimonianze della sofferenza e della morte di molti civili nel territorio); ASP G.O. Bufalini (indagine sulle vicende locali con ricerche bibliografiche e sul territorio).

Commenti

Lo scorso 5 maggio la IX Notte Nazionale del Liceo Classico

E’ andata in scena venerdì scorso 5 maggio una memorabile edizione della IX Notte Nazionale del Liceo Classico, l’evento che celebra i valori della cultura classica al quale quest’anno hanno aderito oltre 300 licei di tutta Italia. A Città di Castello, stante l’indisponibilità della sede storica di Viale Diaz interessata da lavori di ristrutturazione sismica, i ragazzi del “Plinio il Giovane” hanno festosamente occupato il centro storico con le loro performances.

Ma andiamo con ordine.

La sala consiliare del palazzo comunale tifernate ha ospitato la conferenza iniziale della Notte che ha visto la partecipazione della dott.sa Rita Olivieri, esperta di arte, che ha trattato il tema del “Classico nell’arte contemporanea”.

I saluti di rito sono stati porti dalla prof. Norma Boncompagni, referente del “Plinio” per l’evento, e dal  Dirigente Scolastico, prof. Valeria Vaccari, che ha sottolineato l’importanza degli studi classici per lo sviluppo dell’indispensabile pensiero critico dei giovani ed ha ringraziato il fondamentale aiuto dell’amministrazione comunale di Città di Castello, presente con il sindaco Luca Secondi e l’assessore alla politiche scolastiche, Letizia Guerri, i quali hanno evidenziato come la sala consiliare sia la sala di tutta la città e che le porte sono aperte per eventi di tale risonanza.

Il prof. Rosario Salvato ha quindi introdotto la figura della dott.sa Rita Olivieri che ha ripercorso con mirabile maestria l’apporto della classicità nell’arte contemporanea anche con dotte citazioni letterarie mentre il clarinetto di Fabio Battistelli e la chitarra di Stefano Falleri hanno deliziato i presenti con la loro musica sublime.

A partire dalle 21,15 poi il centro storico si è animato per le esibizioni degli studenti: gare di debate, letture drammatizzate dei carmi di autori come Catullo ed Orazio, letture e canti di poeti classici e moderni accompagnate da musiche eseguite dagli studenti, la spiegazione dello “Sposalizio della Vergine” della chiesa di San Francesco da parte di allievi di classico, scientifico e scienze applicate, il tg dall’antichità, il trailer dello spettacolo teatrale degli studenti del liceo diretto da Enrico Paci ed infine il balletto delle studentesse e la lettura del brano finale della Notte Nazionale tratto dalle Argonautiche di Apollonio Rodio.

Al termine di un’esperienza così esaltante e coinvolgente ci preme ringraziare in primis i nostri studenti, i docenti e soprattutto il personale ATA che ha collaborato alla buona riuscita della manifestazione.

Appuntamento al 2024!

Commenti

“Fanfani-Camaiti”: un anno scolastico ricco di premi e iniziative di rilievo regionale e nazionale

Il primo premio vinto con l’olio extra vergine di oliva nella sezione “istituti agrari” del concorso internazionale “Ranieri Filo della Torre” – Diploma d’Argento “Pandolea” è solo l’ultima delle tante soddisfazioni di questo anno scolastico per l’Istituto Omnicomprensivo “Fanfani-Camaiti”. L’Istituto che, ricordiamo, ha un convitto annesso e comprende scuole di ogni ordine e grado nei comuni di Pieve S. Stefano e Caprese Michelangelo, tra cui l’Istituto Professionale Forestale e Tecnico Agrario di  Pieve e l’Istituto Professionale Alberghiero di Caprese, è stato protagonista di riconoscimenti e iniziative di rilievo regionale e nazionale.

Il premio prestigioso per l’olio extra vergine d’oliva dell’azienda agricola “Fanfani-Camaiti” è stato ritirato a Roma il 5 maggio dalla classe quinta tecnico-agrario, accompagnata dal prof. Marco Presenti, nella sede della Cia e segue a stretto giro un altro premio importante. Tommaso Cecchini, studente della classe quarta forestale, si è classificato primo per l’area professionale senior ai XII Campionati di Italiano (ex Olimpiadi di Italiano), competizione di livello nazionale organizzata dal Ministero dell’Istruzione per incentivare e approfondire lo studio della lingua italiana, indispensabile nella  formazione di ogni studente.

Eccellente anche il risultato di Jacopo Terzani, quarta forestale, che ha partecipato alla finale nazionale insieme a Cecchini. Emozioni e sorpresa durante la cerimonia di premiazione nell’aula magna del Liceo “Mamiani” di Roma, cui i due studenti hanno partecipato accompagnati dalle docenti Chiara Buggia e Liana Santosuosso, coordinatrici nelle varie fasi dei Campionati di un nutrito gruppo di studenti. Quasi in contemporanea con questi due premi, l’inizio di maggio è stato contrassegnato anche dal bel quarto posto conquistato da Ivan Paci, quarta forestale, nella Gara Nazionale di Silvicoltura e Utilizzazioni Aree Forestali che si è svolta a Ormea. Lo studente era accompagnato e supportato dal dirigente Giuseppe De Iasi e dal prof. Righini. Nel mese di marzo c’è stato un altro motivo per festeggiare. Il Fanfani-Camaiti ha, infatti, ben figurato ai Giochi Matematici del Mediterraneo con un bilancio di 13 qualificati, 10 finalisti e 1 premio: Elena Mambelli, alunna di terza della scuola primaria di Pieve S. Stefano, si è classificata seconda nella sua categoria. Ma non è finita qui.

Ricordiamo anche l’ottimo risultato di Chiara Bonaventura, studentessa della classe quinta dell’Istituto Alberghiero di Caprese, che si è aggiudicata il primo premio della sezione “Finocchiona IGP” nella fase finale della competizione per il “miglior allievo della Toscana”, organizzata da Unione Regionale Cuochi Toscani e Regione Toscana. La serie positiva era iniziata a settembre, quando i gruppi di valutazione delle quarte del Forestale e Tecnico Agrario si erano distinti con un primo e un terzo posto nella Gara di Valutazione Morfologica e Funzionale delle Chianine in Selezion,e nell’ambito della XXV Mostra Nazionale degli Allevamenti di Razza Chianina di Ponte Presale-Sestino. Segnaliamo infine due eventi degni di nota.

Il Convegno sulla Caratterizzazione Genetica delle Cultivar di Olivo Morcone e Gentile della Valtiberina, a cura del prof. Andrea alberti, organizzato dall’Istituto in collaborazione con il Comune di Pieve S. Stefano, per presentare i risultati di uno studio per il recupero di queste varietà. E l’Agrichef Festival, organizzato da Cia e dall’associazione Turismo Verde, che pochi giorni fa ha fatto tappa all’Alberghiero di Caprese, con il coordinamento delle docenti Sonia Caminati e Beatrice Loddi, per selezionare il piatto che rappresenterà la Toscana al Festival Nazionale degli Agrichef.  Una sfida tra sei gruppi formati da un agrichef toscano e studenti che dovevano valorizzare nei piatti un ingrediente locale: la Cipolla Rossa della Valtiberina, varietà a rischio di erosione genetica recuperata negli anni scorsi grazie al lavoro dell’Istituto Forestale e Tecnico Agrario di Pieve.

Ha vinto il “Lampredotto all’Orientale”, realizzato dall’agrichef Alessio Biagioli e dalle studentesse Doha Arrouch e Francesca Soldani in cucina, coadiuvate in sala da Narcis Cernat e Ayla Gambini Malini. Molti pertanto i motivi di gratificazione ed entusiasmo per il dirigente scolastico Giuseppe De Iasi, per gli studenti e tutto il personale docente, con i premi che coronano, accompagnano e incentivano l’attività scolastica quotidiana. 

Commenti

ADESSO: Giardini di Piero; si abbattono alberi centenari che NON SONO UN PERICOLO per le persone

Era il Giugno 2022 e con una PEC, avevamo intimato il Sindaco e la giunta di NON procedere con gli abbattimenti che riguardavano Viale Vittorio Veneto e i Giardini di Piero prima delle opportune verifiche: • Rendere disponibile a tutti i consiglieri comunali, la relazione tecnica DEFINITIVA che ha individuato le piante malate e che ne ha disposto, come unica possibilità di intervento, il loro abbattimento.

• Rendere noto il parere delle Soprintendenze di Arezzo che devono essere formalmente interpellate una volta messa agli atti la relazione tecnica DEFINITIVA. • Rendere noto in dettaglio, se esiste, il piano di ripiantumazione degli alberi tagliati, al fine di capire se, in che tempi e in che modo, si provvederà alla loro sostituzione e a ristabilire l’aspetto “visivo” attuale delle zone destinatarie d’intervento.

• Chiediamo infine che venga richiesto formalmente, in via preliminare, al fine di poterlo mettere agli atti, anche il parere del corpo dei Carabinieri per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare. Di questi punti, solo sul primo abbiamo avuto un riscontro, ottenendo la relazione della ditta che ha effettuato l’analisi dello stato degli alberi. Ma veniamo ad oggi: Con una delibera della giunta, dunque senza nessun ulteriore passaggio in Consiglio Comunale, viene abbattuta la pianta centenaria posta all’ingresso dei giardini di Piero (nella mappa la n.108).

Ma andiamo a vedere cosa dice la relazione di quella pianta: “Per quanto riguarda il giardino Piero della Francesca, le piante n. 89, 95 e 108 è stato prescritto l’abbattimento a causa del loro forte stato di deperimento, con presenza di ramificazione secche, chioma rada e poco vitale.” 

In merito a quanto dichiarato dalla ditta e nello specifico sulla prescrizione di abbattimento, vedendo le foto del tronco tagliato ci vengono tanti dubbi: 

Questa è una pianta malata che mette a rischio la vita dei cittadini che si trovano all’interno del giardino? Forse avrà qualche ramo che doveva essere tagliato per rinvigorirne la salute, ma prescrivere l’abbattimento sembra quantomeno affrettato in assenza di un contro parere. 

Ma veniamo proprio al punto della mancanza sulle risposte che avevamo evidenziato quasi un anno fa: 

  • • Che parere hanno dato le Soprintendenze di Arezzo in merito a questa azione? 
  • • Quale è il piano di ripiantumazione degli alberi tagliati e quali sono i tempi previsti? Il Sindaco stesso, in risposta alle nostre rimostranze di allora aveva detto che sarebbero stati assegnati i lavori di ripiantumazione entro Giugno 2023 e che avrebbe reso noto il piano al più presto; Lo avete visto voi il piano? Noi no! 
  • • Sono stati interpellati per un parere di merito i Carabinieri per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare? Ci sembra che proprio loro, in altre occasioni, si sono dimostrati molto solerti nel vigilare e intraprendere azioni drastiche proprio in merito ai Giardini di Piero (ricorderete la famosa vicenda dell’interruzioni delle manifestazioni di Kilowatt proprio in quell’area qualche anno fa). 

Fermatevi! Fateci sapere la situazione in merito a questi punti, informate il Consiglio e tutta la cittadinanza, altrimenti, questa volta, saremo costretti a ricorrere a degli esposti per fa sì che queste verifiche in merito alle azioni intraprese, vengano verificate e si possa avere pareri ulteriori rispetto all’unico avuto da una ditta privata. 

Commenti

Progetto SOS – Samaritani Oltre Studenti, finito il corso BLSD Esecutore. L’iniziativa è stata promossa Rotary Club di Città di Castello e la Croce Rossa Italiana – Comitato di Città di Castello

Il Rotary Club di Città di Castello e la Croce Rossa Italiana – Comitato di Città di Castello comunicano di aver portato a termine il progetto SOS – Samaritani Oltre Studenti nell’ambito del quale è stata data la possibilità di frequentare il corso BLSD Esecutore a tutti gli studenti maggiorenni delle scuole secondarie di secondo grado della nostra Città che si sono resi disponibili.
Da poco, infatti, Croce Rossa Italiana ha terminato la formazione dei ragazzi iniziata a dicembre 2022.
Via Io, via Voi, via Tutti…, il grido di battaglia dei nuovi eserciti che non incita alla diserzione, ma al contrario all’impegno nella lotta alla salvaguardia di vite umane nell’assoluto rispetto della sicurezza di tutti.


Le due associazioni si sono, infatti, prefisse l’obiettivo di garantire la formazione di parte della nostra Collettività all’utilizzo di manovre di assistenza cardiopolmonare e uso di defibrillatore automatico in situazioni di emergenza.
Il corso BLSD ESECUTORE per laici è stato rivolto a tutti gli studenti maggiorenni che,
senza esperienza in campo medico, hanno voluto per motivi personali, conseguire un’attestazione che li abilitasse al corretto utilizzo del defibrillatore automatico esterno (DAE) e all’esecuzione delle manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP).
Nonostante importanti progressi nella prevenzione, l’arresto cardiaco rimane un problema fondamentale di salute pubblica e una delle principali cause di morte in molte aree del mondo. Poche giuste nozioni possono essere determinanti per salvare vite umane.
L’obiettivo del corso è stato quello di far apprendere ai partecipanti la sequenza di rianimazione di base nell’adulto in arresto respiratorio e/o cardiaco e le manovre da eseguirsi in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Il Corso ha permesso ai ragazzi anche di apprendere conoscenze e abilità relative all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico.


Gli istruttori sono stati messi a disposizione da Croce Rossa Italiana – Comitato di Città di Castello: si tratta di medici, infermieri o personale non sanitario, adeguatamente formati, che, avendo completato il percorso formativo previsto dal regolamento sono stati certificati come istruttore di base per popolazione laica.
Il prossimo 13 maggio 2023 dalle 16:00 alle 18:00, in concomitanza della giornata mondiale della Croce Rossa e Mezza Luna Rossa, si terrà la cerimonia di consegna degli attestati dei frequenza i ragazzi che hanno frequentato il corso.
Prima della manifestazione, si terrà una breve presentazione del progetto SOS – Samaritani Oltre Studenti presso la sala consiliare del Comune di Città di Castello alle ore 16:00, la cerimonia proseguirà con la consegna degli attestati e si concluderà con un Mass Trainer in Piazza Grabriotti che vedrà protagonisti gli stessi ragazzi che hanno partecipato al progetto.

Commenti

Anche Sansepolcro aderisce all’iniziativa “Amico Museo” promossa dalla Regione Toscana

Il 13-14 e 15 maggio sarà possibile dalle 10 alle 13e dalle 14.30 alle 18, prendere parte all’iniziativa Museo in Famiglia, che vede protagonista il nostro Museo Civico di Sansepolcro. 

Si tratta di appuntamenti dedicati proprio alle famiglie che vogliono vivere luoghi di cultura con iniziative dedicate. Ogni famiglia infatti, con il biglietto per l’entrata al museo riceverà in omaggio un libretto con dei quiz sull’arte e sulla salvaguardia del Pianeta da risolvere assieme. Un modo per conoscere meglio gli aspetti culturali e ambientali di ogni territorio.

L’iniziativa è in collaborazione con il comune di Sansepolcro e Poliedro Cultura. 

Per informazioni il Museo risponde al numero 0575732218.

Commenti

Grande partecipazione alla conferenza per il ritorno di Alessio Campriani da Guadalupa a bordo di una barca di 5 metri

Si è tenuta lo scorso sabato 6 Maggio presso la sede Cepu di Città di Castello, la Conferenza Stampa per il ritorno del navigatore tifernate Alessio Campriani dalla sua ultima e incredibile impresa: quella che lo ha portato a percorrere circa 7.000 km in solitaria a bordo di una barca di appena 5 metri, progettata e autocostruita interamente in Valtiberina dallo stesso Campriani e dal suo team tecnico, composto da Stefano Provincia (maestro d’ascia), Federico Rossi (docente di Ingegneria dell’Università di Perugia), Franco Milli (vicepresidente del Circolo), Ing. Alessandro Bianconi (Calcoli ed elettronica), Luigi Giulietti (strutture e acciai) e Adriano Bernardini (finiture e implementazione imbarcazione).

Moltissime le persone che hanno partecipato: amici, familiari, collaboratori, aziende, rappresentanti delle istituzioni, associazioni sportive e di beneficenza, appassionati di nautica e vela.

Il presidente di Cepu e Main Sponsor Francesco Polidori ha introdotto l’evento salutando tutti i partecipanti per poi passare la parola al sindaco di Città di Castello Luca Secondi, all’assessore ai Lavori Pubblici e allo Sport Riccardo Carletti, a Stefano Provincia (rappresentate del Team Tecnico di Alessio), al Presidente della Seconda Commissione della Regione Umbria Valerio Mancini e infine all’Assessore allo Sviluppo Economico, Innovazione, Digitale e Semplificazione della Regione Umbria Michele Fioroni. 

Nonostante fosse impossibilitata a partecipare, anche la Vicepresidente dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria Paola Fioroni ha voluto complimentarsi con Alessio tramite un comunicato che è stato letto durante la conferenza. 

L’evento si è concluso con un aperitivo offerto da Cepu  ai partecipanti che hanno così potuto salutare il navigatore e ascoltarlo mentre raccontava i dettagli di questa sua estrema e un po’ folle avventura a lieto fine.

Commenti

Ladri seriali arrestati dai Carabinieri

0

I Carabinieri della stazione di Castel del Piano hanno tratto in arresto una coppia di quarantenni italiani a seguito di una ordinanza di esecuzione di custodia cautelare emessa dalla Corte D’appello di Firenze.


L’uomo e la donna, già agli arresti domiciliari nel comune di Perugia, dovranno scontare 2 anni e due mesi circa di reclusione quale pena definitiva per una serie di furti in abitazione e furti aggravati commessi negli anni 2021 e 2022 tra Perugia, la Valdichiana e la Valtiberina.


I due soggetti, terminate le formalità di rito, sono stati tradotti presso la casa Circondariale di Perugia Capanne.

Commenti

Verso le elezioni: Francesco chiede confronto pubblico a Michelini

“Con l’avanzare della campagna elettorale aumenta la curiosità per le  proposte e i programmi delle due liste in corsa. Per questo ritengo sia cosa dovuta un confronto tra le parti, anche allo scopo di  vivacizzare il dibattito pubblico nel comune ma soprattutto per rispondere su alcune questioni fondamentali, quale ad esempio la candidatura alle prossime elezioni regionali del sindaco uscente, cui chiediamo chiarezza.

Invito quindi la candidata sindaco Letizia Michelini ad un confronto pubblico, per rispondere alle domande, per parlare di politica, programmi e proposte per Monte Santa Maria Tiberina, in data giovedì 11 maggio, ore 20, presso il Gioiello”.

Commenti

Il 13 Maggio, nuovo appuntamento con alla scoperta di Sansepolcro

13 Maggio, nuovo appuntamento alla scoperta di Sansepolcro

Nuovo appuntamento del ciclo “Vivi Sansepolcro, meraviglie nascoste” organizzato dal comune di Sansepolcro e in collaborazione con l’Ufficio Turistico della Valtiberina.

Il 13 maggio sarà la volta della visita al Museo Civico, la Società Balestrieri e degli orti dell’ex Monastero di Santa Chiara e giardino del Bastione gestito da Floema aps.

La visita guidata, anche in questo caso in italiano e in inglese, avrà come punto di ritrovo l’Ufficio Turistico comprensoriale in Piazza Torre di Berta alle 15:30.

Per informazioni sarà possibile contattare l’Ufficio turisti a questi numeri 0575/740536 – 3533983814 o tramite mail al seguente indirizzo di posta elettronica info@meetvaltiberina.it

Il calendario degli appuntamenti sarà consultabile sul sito www.meetvaltiberina.it

Commenti

Movida: i Carabinieri denunciano tre persone, due per ubriachezza molesta ed un terzo per porto abusivo di Lama contundente

I Carabinieri della Compagnia di Città di Castello
intensificano  l’attività di controllo, nelle ore notturne, nel centro storico costantemente affollato di gente. Nella decorsa notte, nelle piazze e nei vicoli del centro, erano presenti numerose persone tra le quali alcune in evidente stato di ubriachezza che hanno dato non pochi problemi per l’ordine e la sicurezza pubblica.

Una pattuglia radiomobile è intervenuta nella centralissima piazza Gabriotti dove una coppia, un tifernate 49anne e una donna straniera 42enne, completamente ubriachi, hanno iniziato a spintonare ed inveire nei confronti degli altri avventori esibendosi poi in un ballo sfrenato per poi cascare a terra e procurarsi anche delle lesioni importanti. 

Spaventati dall’evolversi della situazionealcuni passanti hanno avvertito i Carabinieri che, prontamente intervenuti, hanno provveduto all’identificazione dei due soggetti che non si sono risparmiate parole oltraggiose nei confronti dei militari e la donna, denudandosi completamente, ha iniziatoaddirittura ad orinare in mezzo alla piazza. 

Con non poche difficoltà i militari hanno proceduto al loro accompagnamento in caserma per poi denunciarli per resistenza, oltraggio a pubblico ufficiale ed atti osceni. 

Anche nella vicina frazione di Trestina i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito alcuni controlli ai bar del posto dove molti ragazzi sono soliti frequentare. Uno di essi, 19enne, è stato trovato in possesso di un coltello con una lama lunga ben 12 centimetri e per questo è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Perugia per porto abusivo di armi od oggetti atti ad offendere.
Commenti

“E poi ci siamo incontrati” – La campagna 2023 della CRI per la Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Com’è noto, l’8 maggio ricorre la Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.

In questa data, scelta in quanto anniversario della nascita di Henri Dunant, fondatore del Movimento, tutto il mondo festeggia l’opera svolta dalla Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, cercando di avvicinare la cittadinanza alla conoscenza delle molteplici iniziative rivolte verso i vulnerabili.

Questa ricorrenza si inserisce al termine di un lungo periodo di straordinario impegno e fatica che ci ha visti in campo già dai primi momenti dell’emergenza sanitaria e che ci ha messi a dura prova anche con il sisma turco siriano e il conflitto in Ucraina. Situazioni che si sono sovrapposte e mescolate con l’operato quotidiano di ogni volontario e volontaria al servizio della propria comunità con l’unico obiettivo di alleviare la sofferenza umana.

La campagna 2023 dedicata alla Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, “E poi ci siamo incontrati”, nasce da quel sentimento di profondo smarrimento che viene spazzato via quando, all’improvviso, arriva qualcuno che con un abbraccio ci guarda negli occhi e ci dice “vedrai che una soluzione si trova”.

“E poi ci siamo incontrati”. C’è un prima e un dopo in ognuna delle storie che raccontiamo. Un prima fatto quasi sempre di paura, sconforto e futuro offuscato. Un dopo che, a volte, è rappresentato da un solo passettino in più – comunque importante – verso la serenità e altre volte si trasforma in “futuro”, diventando, a tutti gli effetti parte della nostra stessa storia. Siamo convinti, da sempre, che per ogni volta che qualcuno tende una mano, ci può essere sempre un dopo per qualcun altro.

Con questa campagna intendiamo celebrare: la speranza che ricomincia, senza nasconderne le difficoltà; chi impara a credere, di nuovo, di poter ricostruire, anche da zero, grazie all’azione di chi si adopera affinché tutto questo possa anche solo in parte accadere.

Alcuni eventi nazionali caratterizzeranno l’intera settimana CRI. In Sansepolcro l’ormai consueta partnership con ANCI. 

Un sentito ringraziamento alla locale Amministrazione Comunaleche, mettendo al centro il legame indissolubile che vede sempre più spesso la Croce Rossa Italiana e i Comuni uniti nelle attività divicinanza ai più vulnerabili, ci consentirà di dare massima visibilità alle nostre celebrazioni con l’esposizione della bandiera CRI fuori dal Palazzo Aggiunti, che sarà illuminato di rosso la sera tra l’8 e il 9 maggio.

Commenti

Giovedì 11 maggio si riunisce il consiglio comunale, tra gli argomenti anche So.ge.pu

Il consiglio comunale si riunirà in seduta ordinaria giovedì 11 maggio, alle ore 17.30 nella residenza municipale di piazza Gabriotti, con all’ordine del giorno questioni riguardanti bilancio, viabilità, politiche sociali, ambiente, sport, turismo e Sogepu. In apertura di riunione è previsto l’atto formale del deposito dello schema di bilancio 2023-2025 e dei relativi allegati, cui seguiranno comunicazioni relative alle delibere di giunta di aprile concernenti il prelievo dal fondo di riserva e una variazione al bilancio 2023 in esercizio provvisorio adottata d’urgenza dall’esecutivo con i poteri del consiglio comunale.

Si parlerà poi dei lavori di costruzione della variante di Città di Castello per l’eliminazione dell’attraversamento dell’abitato e la diretta connessione alla “E-45 Orte-Ravenna” lungo la strada statale 257 “Apecchiese”, con la delibera di acquisizione non retroattiva di aree al patrimonio indisponibile e l’autorizzazione all’emissione dell’atto di acquisizione. L’assemblea sarà chiamata quindi all’approvazione del Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima nell’ambito del Patto dei sindaci per il clima e l’energia, prima di iniziare la discussione di interrogazioni e mozioni.

La giunta risponderà sul ritrovamento dei reperti archeologici nel cantiere della Variante del Cassero e successivamente i consiglieri comunali si pronunceranno con un voto sulla mozione per il rafforzamento delle misure di contrasto al bullismo e al cyberbullismo e sulla mozione riguardante le misure a sostegno della famiglia per i “centri estivi”. I lavori proseguiranno con una interrogazione e una interpellanza, che avranno per oggetto rispettivamente l’organico Usl del comprensorio e l’accoglienza turistica, per poi concludersi con tre mozioni che riguarderanno la manutenzione e la ristrutturazione della pista di atletica “Angiolo Monti”; il ripristino del corretto andamento della vita pubblica, basato sulla totale agibilità dell’azione politica dei rappresentanti eletti dai cittadini; la conclusione del giudizio riguardante Sogepu e alcuni consiglieri comunali.

Come di consueto, i cittadini potranno seguire il consiglio comunale in diretta streaming attraverso la pagina istituzionale del Comune (sezione “Comune in diretta – streaming audio video” al link https://cittadicastello.consiglicloud.it/home) e attraverso il canale ufficiale YouTube dell’ente.

Commenti

Associazione Culturale Tracciati Virtuali: Premio Letterario Città di Castello, Sabato 13 maggio alle la presentazione delle opere vincitrice dell’edizione 2022

Sabato 13 maggio alle ore 17 l’Associazione Culturale Tracciati Virtuali (allegata locandina) presenterà al pubblico tifernate le opere vincitrice dell’edizione 2022 del Premio Letterario Città di Castello e che ora sono state pubblicate e diffuse in tutta Italia dalla casa editrice LuoghInteriori.

All’iniziativa, che si svolgerà presso l’Auditorium di San Giovanni Decollato in via San Girolamo, gentilmente concesso dalla Diocesi di Città di Castello) interverranno:
Michela Botteghi, Assessore alla Cultura del Comune di Città di Castello
Ambasciatore Claudio Paifico, presidente della casa editrice LuoghInteriori
Antonio Vella, Presidente della Associazione Culturale Tracciati Virtuali
Alice Forasiepi, Editor della casa editrice LuoghInteriori.

Parteciperanno gli scrittori:
Emma Cremaschini (bresciana, prima classificata nella sezione Narrativa): nonostante la sua giovanissima età (17 anni) Emma è già al terzo romanzo pubblicato ed è considerata ormai un vero e proprio talento letterario;
Filomena Iovinella (torinese, seconda classificata nella sezione Narrativa);
Giuseppe Lucca (perugino, primo classificato nella sezione Saggistica);
Roberto Durighetto (trevigiano, secondo classificato nella sezione Saggistica);
Raffaello Corti (bergamasco, primo classificato nella sezione Poesia);

Giovanna Saulini (bolognese, seconda classificata nella sezione Poesia).

La due giorni di eventi culturali si concluderà Domenica 14 maggio in Viale Morandi 25 con l’Open House della casa editrice Luoghinteriori che aprirà le sue porte per tutto il giorno agli amanti della cultura e dei libri. Sarà l’occasione per parlare di cultura ma anche per degustare i prodotti enograstronomici del nostro territorio.
All’evento, organizzato per il decimo compleanno della casa editrice tifernate, parteciperanno oltre 50 autori che arriveranno a Città di Castello da ogni parte d’Italia, insieme a importanti esponenti del mondo della cultura e del giornalismo (allegata locandina). Le letture degli autori saranno a cura di Silvia Bardascini, Patrizia Belsoli, Giuseppe Caraffini della Compagnia Teatro dei 90 – Le porte.
Partner della kermesse libraria sono l’Associazione Culturale Tracciati Virtuali e l’Istituto di Istruzione Superiore “Patrizi – Baldelli – Cavallotti”.

Commenti