Home Blog Page 400

Sabato 6 maggio, presso le sale della Società Rionale Madonna del Latte l’incontro “atipico” Vi presento Giovannino

Si è svolto sabato 6 maggio, presso le sale della Società Rionale Madonna del Latte un incontro “atipico” ad iniziare dal nome: Vi presento Giovannino.
Tale incontro è stato organizzato dai genitori di un alunno neuroatipico dell’Istituto Scolastico Alighieri-Pascoli al fine di divulgare il modo di essere del proprio figlio (perché l’autismo si è, non si ha). Ad aiutare nella spiegazione di questa realtà sono intervenuti il Presidente dell’Associazione Culturale X per giovani e vecchi Neuroatipici, Serafini Francesco, che ha introdotto l’argomento ai presenti spiegando la mission dell’associazione e la propria esperienza nella società da soggetto atipico.

Insieme a lui lo Psicologo Renzini Mattia che si è occupato della parte clinica dell’argomento andando a sviscerare le varie cause ed effetti di queste atipicità, come riconoscerle e come affrontarle in ambito socio-educativo. Entrambe hanno lavorato affinché il pubblico presente composto da insegnanti, genitori e compagni di scuola, venissero messi al corrente di tutte quelle sfaccettature che compongono il carattere di un ragazzo come tanti ma dal comportamento “buffo o bizzarro” secondo i canoni della società.


Alla fine della mattinata è stato ben recepito il messaggio dai presenti, grazie anche alla presenza del Direttivo dell’Associazione In&Aut-Tiferno Autismo che ha aiutato i relatori ad approfondire alcuni aspetti dal punto di vista genitoriale della questione. Il tutto per spiegare che l’Autismo in tutte le sue manifestazioni non è una malattia o un disturbo, ma è un modo di essere e specialmente con la speranza di poter avere altri incontri come questo per poter spiegare alla società come convivere con soggetti neuroatipici.

Commenti

500° anniversario della morte di Luca Signorelli: venerdì 12 maggio, al Salone Gotico del Museo del Duomo, conferenza del Prof. Tom Henry

Il Rotary Club Città di Castello con il patrocinio del Comune di Città di Castello e la
collaborazione della Diocesi, in occasione del 500° anniversario della morte di Luca Signorelli, ha
organizzato per venerdì 12 maggio 2023 la conferenza del Prof. Tom Henry, Professore di Storia dell’Arte
presso l’Università del Kent e massimo esperto mondiale del grande Pittore.


La conferenza si terrà alle ore 18:00 presso il Salone Gotico del Museo del Duomo.
L’evento è stato incluso tra gli appuntamenti in calendario che il Comune di Città di Castello ha
organizzato per la celebrazione del cinquecentenario della morte del grande Maestro.
Il Rotary Club ringrazia fin d’ora il Comune di Città di Castello ed il Museo Diocesano per la
collaborazione attraverso la quale è stato possibile realizzare questo prestigioso appuntamento.
In allegato si trasmette la locandina dell’evento ed il curriculum vitae del Prof. Tom Henry

Commenti

Centro Media Salutis Città di Castello: Umberto Nuti (medico radiologo) “il centro offre un servizio di qualità, veloce e affidabile grazie alla più avanzata tecnologia imaging basata sull’intelligenza artificiale

ll Centro Media Salutis offre le più avanzate tecniche di diagnostica per immagini tra cui il reparto dedicato di Radiologia Digitale, dotato di un sistema radiografico top di gamma AccE GC85A Samsung®.

I pazienti che si rivolgono al Centro per una radiografia trovano un servizio di qualità, veloce e affidabile grazie alla più avanzata tecnologia imaging basata sull’intelligenza artificiale, che impiega molteplici algoritmi di deep learning addestrati per riconoscere in modo preciso i possibili noduli presenti nelle radiografie di torace, in particolare nelle aree meno chiare dove talvolta piccole lesioni polmonari possono sfuggire all’occhio umano.

Nei abbiamo parlato con il Dottor Umberto Nuti, Medico specialista in radiologia.

https://www.facebook.com/primo.notizie/videos/636962457765771
Commenti

Sansepolcro promosso in serie D, la gioia del sindaco Innocenti

Con gli occhi sul campo del Buitoni e l’orecchio alla radiolina. L’ultima partita casalinga del Sansepolcro nel Campionato di Eccellenza umbra si è trasformata alla fine in una apoteosi bianconera. Il Borgo ha vinto 2-1 la sua partita contro il Foligno ma occorreva che l’Ellera, alla vigilia avanti di un punto in classifica, non ottenesse lo stesso risultato. E l’Ellera non è andata al di là dello 0-0 casalingo contro la coriacea Narnese.

Al triplice fischio finale è stata così grande festa al Buitoni. Dirigenti, tecnici e giocatori stretti nel caldo abbraccio dei tantissimi tifosi entrati in campo, bandiere, cori e hurrà per i protagonisti di una autentica impresa che riporta il Sansepolcro in serie D dopo anni di sofferenza. “Una grandissima soddisfazione” commenta a caldo il sindaco Fabrizio Innocenti anche oggi sugli spalti dello stadio “e una gioia ancora più grande, perché questo successo è arrivato all’ultimo minuto dell’ultima partita.  Complimenti a tutti per aver centrato un traguardo che ci riporta in quella categoria più consona alla storia calcistica locale. Dopo la vittoria della Dukes nel basket, adesso questo trionfo nel calcio. E’ davvero un gran momento per  le discipline sportive del Borgo. E sarà nostra cura anche in questo caso, come fatto di recente per la Dukes Basket, ricevere presto a Palazzo delle Laudi l’intero staff del Sansepolcro Calcio per tributare a tutti loro il nostro grazie per la splendido successo ottenuto”.

Commenti

Pinacoteca comunante, fiocchi e drappi con i colori della bandiera del Regno Unito in onore del Re Carlo III

Fiocchi e drappi con i colori della bandiera del Regno Unito in onore del Re Carlo III fresco di investitura ufficiale da questa mattina all’ingresso di Palazzo Vitelli, sede della Pinacoteca comunale. Sullo sfondo la splendida facciata del palazzo la cui architettura rinascimentale è impreziosita dall’eleganza dei monocromi di Cristoforo Gherardi, con un probabile disegno di Giorgio Vasari, e da un portico con una soprastante loggia che ospita una collezione di sculture, tra cui alcune terrecotte di Andrea Della Robbia.

Originale iniziativa delle operatrici della Cooperativa “Il Poliedro” e del comune tifernate per salutare i turisti inglesi e quelli di altre nazioni compresi gli italiani ovviamente nei giorni in cui il mondo intero celebra un evento storico. Un modo senza dubbio inedito per dare il benvenuto ai visitatori anche inglesi che possono ammirare il nuovo percorso museale dedicato a Signorelli nel 500enario dalla morte: fino al mese di dicembre in tutto il comprensorio ci sono eventi ed iniziative dedicate al maestro del Rinascimento. Anche da Città di Castello dunque, attraverso l’arte e la storia si rinsaldano i legami di amicizia oltre la Manica.

Commenti

79° anniversario della fucilazione di Venanzio Gabriotti: il programma delle celebrazioni, martedi 9 maggio

79° anniversario della fucilazione di Venanzio Gabriotti: il programma delle celebrazioni, martedi 9 maggio promosse da Comune, “Istituto di Storia Politica e Sociale Venanzio Gabriotti” e A.N.P.I Città di Castello
79° anniversario della fucilazione di Venanzio Gabriotti: il programma delle celebrazioni, martedi 9 maggio, promosse da Comune di Città di Castello, “Istituto di Storia Politica e Sociale Venanzio Gabriotti” e A.N.P.I Città di Castello. Alle ore 8,30 presso il Cimitero

Monumentale, santa messa nella Cappella dei Martiri della Libertà: seguiranno cerimonie commemorative al Famedio e sul Greto del torrente Scatorbia dove Gabriotti fu ucciso da un plotone di nazisti e di fascisti ed oggi si trova il parco civile intitolato al suo nome, alla presenza del Gonfalone del comune, il sindaco, il presidente dell’Istituto di Storia Politica e Sociale Venanzio Gabriotti, Alvaro Tacchini, la Presidente della sezione tifernate Anpi, Anna Maria Pacciarini, i rappresentanti delle associazioni combatttentistiche, autorità istituzionali, militari, civili e religiose. Verrà deposta una corona presso il cippo.

I canti saranno eseguiti dai cori dei bambini del Primo e Secondo Circolo Didattico di Città di Castello. Successivamente alle ore 10 in Piazza Gabriotti verrà deposta una corona sulla torre civica. Alle ore 10,30 nella sala consiliare del comune si svolgerà la premiazione del concorso indetto per le scuole dall’Istituto di Storia Politica e Sociale “Venanzio Gabriotti”.

Commenti

Terremoto del 9 marzo, nota del M5S: “Sfollati in condizioni disumane, ci sono anche bambini. Una vergogna per l’intera regione, Tesei venga a visitare la struttura e ponga subito fine a questo scandalo nazionale”

Oggi una delegazione del Movimento 5 Stelle formata dal consigliere regionale e coordinatore dell’Umbria Thomas De Luca, le parlamentari Emma Pavanelli e Ilaria Fontana, insieme al consigliere comunale e candidato sindaco di Umbertide Giampaolo Conti, è stata in visita alla palestra di Pierantonio dove da oltre due mesi vivono più di 30 persone sfollate in seguito al terremoto del 9 marzo. Una visita che ha letteralmente sconvolto gli esponenti pentastellati: “Umbertide è una vergogna nazionale che ci fa imbarazzare di essere umbri” dicono. 

Nella palestra comunale della frazione di Pierantonio sono ancora alloggiate oltre 30 persone rimaste senza casa: “Quello che abbiamo visto stamattina visitando la palestra è inaccettabile e disumano – denunciano i portavoce del M5S – circa 30 persone, tra cui 4 bambini, a due mesi dal terremoto continuano a vivere nella palestra senza alcuna privacy con brandine attaccate l’una a l’altra. È intollerabile lasciare per due mesi degli esseri umani in simili condizioni. Persone che vivono ammassate, senza armadietti, senza lavatrici, con bagni senza bidet e strutture che non garantiscono un minimo di privacy. Una donna ci ha detto che la figlia è costretta a studiare dentro al bagno. Ci chiediamo se siano rispettati i minimi requisiti igienici a norma di legge”. 

Mentre qualcuno è riuscito a trovare diversa sistemazione, presso amici o altrove, le persone rimaste nella struttura in grandissima parte sono di origine straniera.
“Probabilmente è per questo che Lega e Fratelli d’Italia ritengono che la questione non abbia la stessa priorità? Dovrebbero avere il coraggio di dirlo in faccia a queste madri e a questi bambini”. L’appello viene poi rivolto alla presidente della Regione Umbria Donatella Tesei che, affermano i pentastellati, “dovrà rispondere di questo scempio di disumanità che dimostra non solo il fallimento delle istituzioni ma una totale mancanza di sensibilità umana verso delle persone abbandonate da tutti e da tutto. Invitiamo la presidente Tesei a declinare ogni altro impegno e venire immediatamente a visitare la struttura. Sono necessari chiarimenti anche da parte dello stesso sindaco Carizia”.

“Il Movimento 5 Stelle – annunciano infine i rappresentanti del M5S – provvederà senza indugio a depositare i relativi atti di sindacato ispettivo sia in Regione che a livello parlamentare per fare in modo di sbloccare quanto prima la situazione. Oggi ci siamo vergognati di essere umbri”.

Commenti

“IL MOSAICO 2.0”, oggi l’iniziativa PULIAMO IL PARCO”, con i volontari all’ansa del Tevere

Associazione Culturale “IL MOSAICO 2.0”
Comunicato Stampa
Nella mattinata di sabato 6 maggio 2023, si è svolta così come annunciato agli organi di informazione, la 3^ tappa dell’iniziativa intitolata “PULIAMO IL PARCO” (parco Ansa del Tevere) in collaborazione con una classe (3B BIO) del Polo Tecnico Franchetti Salviani.
L’obiettivo che ci siamo posti, non è legato solo alla mera pulizia del parco, bensì a quello più importante, cioè la sensibilizzazione al bene comune da parte dei ragazzi. Crediamo infatti nell’importanza di impegnarci per cambiare le cose; un ambiente più pulito è più sano e piacevole per tutti.


I ragazzi si sono ritrovati nell’area verde per raccogliere i rifiuti abbandonati, utilizzando il materiale per le pulizie fornito da Sogepu (pinze,rastrelli,guanti e sacchetti). Nel corso della mattinata hanno riempito diversi sacchi con i rifiuti raccolti, che sono stati poi opportunamente recuperati in appositi contenitori per la differenziata.
È davvero molto bello vedere questi gesti da parte di giovani ragazzi che danno così il loro contributo nel tenere pulito il nostro territorio, questo ci deve ricordare, ancora una volta, l’importanza del rispetto dell’ambiente. La città e i suoi luoghi sono di tutti e per questo ognuno di noi può fare la sua parte nel mantenimento del decoro e della pulizia.
Ringraziamo il Comune per aver patrocinato questa iniziativa, l’Assessore Mariangeli sempre attento alle proposte da Noi presentate, la Dirigente prof. ssa Valeria Vaccari per aver aderito all’ evento, i ragazzi e la professoressa Campanelli per la disponibilità e l’impegno messi in questo progetto a beneficio di tutta la comunità.
Non per ultimo, vogliamo mettere in risalto il ruolo che Sogepu ha avuto in questo mattinata, che attraverso la presenza di un operatore ha sostenuto e fatto da raccordo con i ragazzi che pulivano l’area.
Siamo convinti che solo attraverso questi esempi, la cittadinanza si possa avvicinare ad un maggior rispetto dell’Ambiente.
Forti del consenso di questa esperienza, proseguiremo con queste iniziative che riteniamo fondamentali e da esempio per la salute del nostro Ambiente.
Associazione Culturale “IL MOSAICO 2.0”
Il Presidente
Rita Cuccarini

Commenti

Pieve classica 23: domenica 7 maggio, al Papini, il concerto della Banda Provinciale Giovanile della provincia di Arezzo

Domenica 7 Maggio alle ore 21.15 al Teatro Comunale di Pieve Santo Stefano, nell’ambito della stagione musicale di Pieve Classica edizione 2023 vi sarà uno degli eventi più significativi e attesi: il concerto della Banda Provinciale Giovanile della provincia di Arezzo, diretta dal Maestro Orio Odori sotto l’egida della sezione Provinciale della ANBIMA (associazione nazionale delle bande italiane) e del suo presidente Provinciale Nicola Gargareschi.

Al termine del concerto la Banda Provinciale Giovanile verrà omaggiata del premio “Lamberto Aloigi Luzzi”, che Pieve Classica per il terzo anno assegna ai partecipanti più giovani della stagione.

Il premio sarà consegnato dal Sindaco di Pieve Santo Stefano Claudio Marcelli al termine del concerto.

Questo riconoscimento è intitolato alla memoria di un personaggio biturgense purtroppo scomparso circa 4 anni fa, appassionato della musica e soprattutto dell’avvicinamento dei giovani alla cultura musicale. Ha collaborato fattivamente con gli organizzatori di Pieve Classica sin dalla prima edizione ed è stato una colonna insostituibile della rassegna.

Con questo premio gli organizzatori del Coro Altotiberino con la sua Presidentessa Caterina Seri intendono sottolineare l’importanza della cultura musicale per i giovani e premiarli ogni anno per il loro impegno e dedizione.

Commenti

La Dukes basket neo promossa in serie C, a Palazzo delle Laudi. Il Sindaco “orgogliosi di voi”

Un omaggio e un tributo alla Dukes Basket Sansepolcro. Nella cornice di Palazzo delle Laudi il sindaco Fabrizio Innocenti, in rappresentanza dell’intera amministrazione comunale, ha ricevuto componenti della società e della squadra di pallacanestro cittadina, reduci dalla brillante vittoria del campionato di serie D e conseguente promozione in categoria superiore. “Da sindaco e da appassionato di sport da sempre” ha detto nel suo indirizzo di saluto il primo cittadino, che per l’occasione ha indossato la maglietta celebrativa della Dukes “sono particolarmente contento di questo vostro successo, che inorgoglisce un’intera comunità.

E che rappresenta il giusto premio per un sodalizio solido, competitivo, attento alla crescita dei giovani, ormai ben radicato nel tessuto sportivo del Borgo. Complimenti a tutti voi, certo che la vostra crescita proseguirà negli anni e verso il quale la nostra amministrazione comunale sarà sempre vicina perché rappresentate un esempio virtuoso da seguire”. La cerimonia è stata contrassegnata da un cordiale e intenso confronto con dirigenti, tecnici e giocatori della Dukes Basket e anche dal ricordo dell’indimenticato professor Pellico Barbagli, pioniere della pallacanestro a Sansepolcro. E si è conclusa con la consegna di una targa che l’amministrazione comunale ha donato alla società per celebrare l’evento sportivo.

Commenti

Domani ricorrono 33 anni dalla nascita della Fondazione Piero della Francesca

Ricorrono domenica 7 maggio i 33 anni dalla nascita della Fondazione Piero della Francesca, istituita il 7 maggio 1990 con l’ obbiettivo primario di costituire un centro di ricerca e documentazione sull’opera del grande artista e la civiltà del Rinascimento italiano. “Le ricorrenze e le date possono sembrare solo all’apparenza futili” dichiara la presidente della Fondazione, Francesca Chieli “ma sono quelle che risvegliano la memoria e il ricordo, consentendo di progettare il futuro su solide basi.

La storia della Fondazione in questi decenni è coronata di meritevoli iniziative, convegni, mostre e pubblicazioni di alto livello, ma anche dell’apporto di autorevoli studiosi che hanno avuto parte attiva nel Comitato Scientifico. Di tutta questa storia resta testimonianza nella ricca biblioteca in possesso della Fondazione, che oggi consta di 4000 volumi riguardanti Piero della Francesca e il Rinascimento e che nel tempo è entrata  è entrata a far parte della Rete Documentaria della Provincia di Arezzo”. 

L’esordio della Fondazione inizia nel 1991, in occasione del V Centenario della morte di Piero della Francesca, quando la giovane istituzione, in collaborazione con il Comitato nazionale costituitosi  per le celebrazioni, organizza a Sansepolcro e ad Arezzo due storiche due mostre, “Piero della Francesca e il Novecento” e “Milton Glaser – Piero della Francesca”. A seguire altre indimenticabili esposizioni con un successo straordinario di pubblico: “Nel raggio di Piero. La pittura nell’Italia centrale nell’età di Piero della Francesca”, “Con gli occhi di Piero. Abiti e gioielli nelle opere di Piero della Francesca”, “La Madonna del Parto in restauro”, “Una scuola per Piero. Luce, colore, prospettiva nella formazione fiorentina di Piero della Francesca”, “Piero e Urbino. Piero della Francesca e le corti del Rinascimento”. E il 1992 si chiude con un Convegno Internazionale dedicato a Piero della Francesca e articolato in due sessioni, “Città e corte nell’Italia di Piero della Francesca” e “Piero della Francesca tra arte e scienza”. 

Dopo l’esposizione del 1993 dedicata ad “Angiolo Tricca e la caricatura toscana dell’Ottocento”, si apre la grande stagione dedicata a Luca Pacioli, con l’organizzazione di un convegno e una mostra e il finanziamento da parte della Fondazione di una ristampa anastatica della “Summa de arithmeticageometria, proportioni e proporzionalità”. In questo primo decennio, che si conclude nel 2000 con la pubblicazione relativa al restauro del “San Ludovico di Tolosa”, prende corpo una delle iniziative più rilevanti: la collaborazione con il Comitato Nazionale per la pubblicazione degli Scritti di Piero della Francesca, che inizia a dare i suoi frutti nel 1995 con il “Libellus de quinque corporibus regularibus” pubblicato nel primo volume della triade, al quale faranno seguito il “Trattato d’Abaco” e il “De Prospectiva Pingendi” di Piero della Francesca. Nasce nel frattempo,  quasi in concomitanza di corsi internazionali, conferenze, mostre e seminari, la rivista propria della Fondazione denominata “1492”, che negli anni ha ospitato interessanti contributi e che ancora oggi è edita.

Nel 2015 è da ricordare la mostra temporanea dell’artista americana Linda Schrank, mentre nel 2016 è ripensata la riorganizzazione di alcuni ambienti della Casa di Piero, con l’introduzione di suggestive installazioni audio-visive. “Se nella sfida alla pandemia che ha caratterizzato questi ultimi anni ogni istituzione culturale è risultata perdente” conclude la presidente Francesca Chieli “oggi la Fondazione guarda al futuro, consapevole del lungo percorso, talvolta complesso, che ne ha caratterizzato la storia”.

Commenti

Oggi nella sala consiliare del comune, la presentazione XXIV edizione del Concorso Musicale Nazionale Enrico Zangarelli,

Questa mattina alle ore 10,00, presso la sala consiliare del comune di Città di Castello si è svolta la conferenza stampa di presentazione della XXIV edizione del Concorso Musicale Nazionale Enrico Zangarelli, conferenza organizzata dalla Scuola Secondaria di I° grado “Alighieri-
Pascoli”. Erano presenti il Sindaco Luca Secondi e gli Assessori Michela Botteghi e Letizia Guerri, il Dirigente scolastico Filippo Pettinari, il Direttore artistico Marcello Marini, e, per il comitato organizzatore Stefano Susini e Roberto Cuccolini.
Il Concorso Musicale Nazionale “Enrico Zangarelli” è organizzato dalla Scuola Secondaria di I° grado “Alighieri-Pascoli”. Si avvale della collaborazione del Comune di Città di Castello e del patrocinio della Regione Umbria ed è rivolto, come di consueto, a tutte le Scuole Secondarie di I° grado nazionali ad indirizzo musicale o che abbiano specifici progetti musicali ed ai Licei Musicali e ai cori delle scuole primarie.
La XXIV edizione si svolgerà nei giorni 10, 11 e 12 maggio 2023 riprendendo la sua veste tradizionale dopo gli adattamenti resisi necessari a causa della pandemia. Tutte le prove saranno dunque in presenza, anche se rimane una sezione dedicata ai video multimediali e multidisciplinari che continua ad offrire spunti interessanti. Tornerà, dunque, anche la presenza delle orchestre che si esibiranno presso il Teatro degli Illuminati nelle tre giornate.


Una novità importante di questa XXIV edizione sarà la diretta streaming che interesserà proprio le esibizioni che si svolgeranno al teatro comunale e che potranno, dunque, essere seguite attraverso i seguenti link:
10 Maggio
www.youtube.com/watch?v=8ogB1kroG-o
11 Maggio
www.youtube.com/watch?v=wWsyrQ70Nis
12 Maggio
www.youtube.com/watch?v=l55DP_OjCoE


Proprio dalle iscrizioni si registra questo desiderio di ritorno alla normalità e di partecipazione. I numeri sono, infatti, significativi e ci riportano alla situazione pre-pandemia:
53 scuole partecipanti provenienti da quasi tutte le regioni italiane, 25 orchestre per un totale di 1560 allievi orchestrali, 950 allievi iscritti alle prove solistiche o alle esibizioni con formazioni fino al trio o di musica da camera fino a 12 elementi. Il totale delle esibizioni supera il numero di 2500. C’è una scuola che verrà accompagnata dal sindaco della città, altre che approfittano del concorso per fare il viaggio di istruzione in Umbria, altre ancora che faranno un lungo viaggio da Potenza, partendo alle 3 di notte solo per avere la possibilità di partecipare al concorso e di visitare la nostra città. Il risultato è, comunque, che anche gli alberghi locali sono pieni con coinvolgimento di strutture fino a Pieve Santo Stefano ed Assisi.


È interessante sottolineare il fatto che gli strumenti rappresentati sono più variegati rispetto alle edizioni precedenti. Oltre alle sezioni più tradizionali di pianoforte, archi, fiati e corde, avremo percussioni, fisarmonica, clavicembalo e arpa fino al flauto dolce e allo scacciapensieri. L’organizzazione del concorso dedica massima attenzione al rispetto dovuto al lavoro svolto dagli allievi partecipanti e da docenti e scuole, fornendo strumenti musicali adeguati ai migliori livelli, assicurando commissioni non solo di qualità, ma anche in un numero adeguato al numero delle prove in modo che tutto si possa svolgere con la massima tranquillità. Avremo, dunque, 23 commissioni per un totale di 70 commissari, selezionati attraverso un pubblico avviso.
Fra i servizi offerti, si ricordano inoltre i pianisti accompagnatori e le nostre “guide in città”: gli alunni della nostra scuola si sono preparati per fare da ciceroni e presentare alle scuole ospiti il patrimonio artistico e culturale della nostra città.

In occasione del concorso saranno offerti due concerti gratuiti che si svolgeranno al Teatro degli Illuminati alle ore 21,00: il 10 maggio quello della pianista Roberta Pandolfi, pianista emergente, attiva come solista e camerista anche nella musica contemporanea, che si esibisce sia in Italia che all’estero; l’11 maggio sarà invece la volta dei Tamburi del Vesuvio in trio (Citarella, Rotunno e Staiano) con il concerto “Presente Antico”.


Aspettiamo, quindi, di tornare a vedere la nostra città inondata di giovani che si incontrano e si confrontano in un clima di festa grazie alla musica che è, insieme ai ragazzi, la protagonista del concorso.
Sono sponsor del Concorso: SOGEPU, Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello, Lions Club di Città di Castello, Rotary Club di Città di Castello. Il Comitato organizzativo ringrazia inoltre: Fabrizio Manis per il progetto grafico, Petruzzi editore per la gentile stampa dei manifesti.

Commenti

Ieri all’Auditorium San Giovanni Decollato la conferenza dal titolo “LE ANTICHE ORE”

Si è tenuta venerdì 5 maggio scorso alle ore 18.00 presso l’Auditorium San Giovanni Decollato la conferenza dal titolo “LE ANTICHE ORE” promossa dall’ Associazione per la Tutela e Conservazione dei Monumenti dell’Alta Valle del Tevere in collaborazione con il Club Inner Wheel Club di Città di Castello. Un pubblico attento ha seguito gli interventi degli specialisti del settore che hanno affrontato il tema degli orologi ad ore romane. A portare i saluti la Presidente dell’Associazione per la Tutela Catia Cecchetti e a seguire Adele Lanzuolo Presidente del Club Inner Wheel che ha ringraziato tutti i presenti per l’attenzione dimostrata alla salvaguardia del patrimonio locale.


L’immagine utilizzata ha precisato al Presidente Cecchetti – nella locandina promozionale ritrae l’orologio a ore romane del 1785 circa nell’Ospedale vecchio di Città di Castello ed è proprio dall’attenzione verso questo manufatto che nasce una iniziativa di salvaguardia dell’Associazione. Dalla fine dell’anno 2018 l’Associazione per la Tutela e Conservazione dei Monumenti dell’Alta valla del Tevere coerentemente con i propri fini statutari, ha promosso e progettato la messa in sicurezza, la protezione e la valorizzazione del meccanismo dell’orologio a ore romane dell’Ospedale Vecchio di Città di Castello segnalando il manufatto alla Soprintendenza e interessando la Regione, proprietaria dell’immobile. A seguito di incontri e sopralluoghi con i suddetti enti e grazie all’interessamento dell’arch. Gilda Giancipoli e del restauratore dott. Nicola Bruni l’intervento di “messa in sicurezza, restauro e valorizzazione del meccanismo dell’orologio a ore italiche nel torrino” è stato inserito nell’elenco delle opere finanziate dal DM 170 26 aprile 2021 “Adozione programma lavori pubblici 2021-2023 e anno 2021.

La conferenza ha voluto far conoscere questo peculiare orologio a ore romane e gli altri simili cinque per l’esattezza ancora presenti a Città di Castello e in Umbria. Gli interventi introdotti da Francesco Rosi componente del direttivo dell’Associazione per la Tutela sono stati di alto livello scientifico. Mauro Bifani insieme con Rosi ha studiato orologi solari pubblici e privati sia dell’Umbria che della Toscana e ha edotto l’uditorio su “Orologi alla romana in Umbria”. Luminare in questo settore è senz’altro Marisa Addomine, esperta di orologi a livello internazionale, Ispettore Onorario del Ministero per l’Orologeria antica ha relazionato su “Ricomincio da sei – Storie di ore, orologi e meccanismi”. Interessante anche l’intervento a carattere ingegneristico di Daniele Pons. Curiosità e rimandi storico-artistici degli orologi ad ore romane hanno affascinato il pubblico presente che ha seguito le relazioni dotte con particolare attenzione.


Una conferenza pertanto che è riuscita nell’intento di conseguire i fini statutari dell’associazione quelli appunto della conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio culturale dell’Alta valle del Tevere.

Per informazioni
www.tutelamonumenti.org logo fb

Commenti

Presentato ieri il progetto “ProSalute”

E’ stato presentato ieri sera il progetto “ProSalute” organizzato dalla Pro Loco Casella Garavelle. Alla presenza dell’Assessore al Sociale Benedetta Calagreti, il presidente Paolo Rossini e il vice presidente Cristian Braganti hanno illustrato il percorso riguardante la salute, il benessere e la sicurezza che si articolerà su quattro incontri. Una iniziativa che vede la pro loco impegnata su aspetti che differiscono dalle consuete attività ricreative.

La prima tematica (8 maggio) riguarderà nozioni di pronto soccorso domestico e sarà sviluppata in collaborazione con il 118 di Città di Castello. Poi sarà affrontato il problema delle cosidette “truffe online” con relatore il Tenente Fabrizio Capalti della Caompagnia Carabinieri di Città di Castello (15 maggio). Sarà poi il turno di due psicologhe che illustreranno il progetto “Vieni, ti ascolto”. L’idea è quella di “aprire” la sede della pro loco alle persone (del rione e non) che sentono la necessità di una persona che possa ascoltare e che magari possa dare anche un sostegno psicologico (22 maggio). Ultimo incontro (29 maggio) riguarderà la corretta nutrizione e sarà tenuto da una nutrizionista specializzata.

L’Assessore Calagreti, portando anche i saluti del Sindaco, ha rimarcato l’importanza di questo progetto considerando anche il ruolo sociale che le pro loco hanno nel territorio in cui agiscono. Un progetto che può essere divulgato e ripetuto in altre realtà visto che le richieste di ascolto da parte dei cittadini sono sempre più numerose a seguito dell’emergenza Covid che è stata vissuta.


A conclusione della serata è stata ufficialmente inaugurata la postazione DAE che la stessa pro loco ha realizzato all’esterno della propria sede (vicino gli impianti sportivi) a testimonianza ancora una volta dell’importanza della salute e della prevenzione. Il progetto “ProSalute” ha ricevuto il patrocinio del Comune di Città di Castello.

Commenti

Nuova immagine per la 27° edizione di Umbria Film Festival in programma dal 5 al 9 Luglio 2023

Quando arriva maggio sull’Umbria iniziano a planare, come rondini, le prime anticipazioni dai molti festival in programma nel periodo estivo: il Festival dei Due Mondi ha già iniziato a rendere pubblica buona parte del programma, così anche Umbria Jazz e il Trasimeno Music Festival di Angela Hewitt. E’ arrivato anche il momento di Umbria Film Festival di Montone che, quest’anno, presenta due novità.

La prima è che la storica  direttrice artistica, Vanessa Strizzi, si è presa un anno sabbatico così nel 2023 il Festival verrà diretto da due giovani, Teresa Mignolli e Rachele Parietti,  che in passato avevano già collaborato con lei.  La seconda riguarda il mitico logo realizzato dal regista Terry Gilliam utilizzando il profilo di Battista Sforza, opera sublime di Piero Della Francesca sovrapponendo  alla sua acconciatura due bobine di pellicola ed al suo occhio destro un piccolo cannocchiale di proiezione con il suo faro di luce. 

Fermo restando che l’impostazione base, da due anni a questa parte, viene rivisitato in forma sempre scherzosa. Per fare ciò, e al meglio, quest’anno il Festival ha pubblicato un bando destinato soprattutto alle Accademie di Belle Arti d’Italia , agli Istituti d’Arte e ad una serie di studi di arti grafiche di Perugia. Sono pervenuti ben 32 bozzetti ed una commissione “ad hoc” ha selezionato le 10 opere finaliste tra le quali  Terry Gilliam ha scelto l’opera vincitrice. “It sucks you into the world of cinema” ovvero un’opera che “ti risucchia nel mondo del cinema” ha commentato per l’occasione il regista inglese.

“La nostra idea per il nuovo manifesto del Festival nasce dal desiderio di rompere gli schemi” spiegano le due ragazze vincitrici del bando, Aurora Arcefili, reatina, e Sofia Chiari, perugina, che hanno studiato all’Istituto Italiano di Design di Perugia “provando a creare qualcosa di nuovo e inaspettato. Battista Sforza insieme al proiettore cinematografico sono stati il nostro nucleo di ispirazione.

Abbiamo creato dei cerchi concentrici al cui interno vi è il collage del soggetto. Sullo sfondo abbiamo posizionato Montone, luogo in cui si tiene il Festival, ambientato in una notte stellata  dove gli astri partecipano al gioco vorticante  mentre la pellicola  gira nel proiettore trasportandoci verso nuove oniriche visioni. “Siamo onorate e immensamente grate a Terry Gilliam per aver scelto la nostra opera”.  Il nuovo logo verrà utilizzato nei poster sparsi per la regione, nel catalogo del Festival, oltreché nel sito e per i social. Umbria Film Festival,  giunto alla sua 27ma edizione,  si svolgerà a Montone dal 5 al 9 luglio 2023.

Commenti

Sogepu: Secondi “dalle opposizioni, dichiarazioni goffe e scomposte, a noi spetta giudicare fatti e risultati ottenuti in questi anni”


Sogepu: dichiarazione del sindaco. “Le recenti dichiarazioni di esponenti politici che vogliono ricondurre in politica situazioni relative ad indagini, costituiscono un tentativo goffo e scomposto. Gli aspetti politici riguardano il raggiungimento di obiettivi e li si devono fermare nelle loro attenzioni.

Obiettivi di risultato, del servizio, dei costi, dello sviluppo impiantistico e stabilità del servizio, come anche la programmazion regionale e territoriale. Il regime di prorogatio, già avvenuto più volte in passato per situazioni analoghe, è stato sempre collegato ed ufficialmente affrontato come un’esigenza per completare la fase amministrativa di avvio della nuova gara. Il servizio è partito il 1 Gennaio 2023.

Per altre considerazioni di cosidetti “intrecci”, come affermato in alcune dichiarazioni a mezzo stampa da esponenti politici, se esistono, debbono essere palesate nelle sedi preposte, visto che gli organi di controllo interni non hanno mai indicato situazioni anomale al comune, socio di maggioranza.

Pertanto si procede con il già programmato rinnovo delle cariche senza cadere in strumentalizzazioni. Lo spirito garantista dell’amministrazione comunale rimane vero e non oggetto di polemiche. L’azione del comune è quella di sostenere Sogepu a continuare ad essere una realtà protagonista nel settore dell’igiene urbana, nell’interesse dei lavoratori e dell’indotto locale”.

Commenti

A Tempi Supplementari Borgo e Leminci

TornaTempi Supplementari. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, l’allenatore della Baldaccio Bruni Anghiari Renato Borgo e il coordinatore della scuola calcio del Sansepolcro, Omar Leminci

Commenti

A Città di Castello attesi 1.000 visitatori da tutta Italia per il week-end di Ludikastello: sabato 6 e domenica 7 maggio la Biblioteca Carducci sarà la capitale del gioco con gli autori, le associazioni e le novità più importanti del settore. Eventi speciali dedicati alla Tela Umbra e all’arte di Alberto Burri

Chi ama giocare non può mancare alla nona edizione di Ludikastello, la manifestazione promossa per sabato 6 e domenica 7 maggio dall’associazione ludico-culturale Peter Pan, che trasformerà le sale della Biblioteca comunale Carducci, a Palazzo Vitelli a San Giacomo, in vere e proprie arene della passione per ogni tipo di divertimento in compagnia. Giochi da tavolo, miniature, giochi di ruolo e carte collezionabili, eventi speciali, talk dedicati ad alcune delle esperienze più interessanti del settore, incontri con gli autori e curiosità da tutto il mondo saranno protagonisti di uno week-end al quale sono attesi circa 1.000 visitatori da tutta Italia. Battere le circa 700 presenze registrate nella passata edizione è infatti l’obiettivo dell’associazione Peter Pan, che stamattina con il presidente Tommaso Radicchi, il segretario Marco Milanesi e il consigliere Matteo Pazzaglia, ha presentato la manifestazione insieme all’assessorato alla Cultura del Comune e alla responsabile della Biblioteca Paola Montani.

L’amministrazione comunale ha sottolineato la soddisfazione per un evento che, investendo sulla qualità, ha saputo imporsi come uno dei punti di riferimento nel panorama italiano e ha ringraziato gli organizzatori per la capacità di valorizzare ogni anno le risorse culturali e artistiche della città, creando anche una positiva sinergia con le attività commerciali del centro storico. A parlare di un’edizione ricca di attrazioni e novità, nella quale i nomi più conosciuti del mondo dei giochi di ruolo e da tavolo continuano a fare tappa, testimoniando l’importanza della rassegna e il seguito tra appassionati e collezionisti, è stato il presidente di Peter Pan Radicchi, che ha richiamato l’attenzione sui due eventi che renderanno omaggio alla città: Squarci sulla Tela, il gioco di ruolo live della nona edizione di Ludikastello già sold-out, che sarà ambientato alla Tela Umbra sabato dalle ore 20.30 alle 00.30 con 22 partecipanti, e il multitavolo GDR intitolato L’Arte di Butter, con protagonista Albert Butter, che renderà omaggio al maestro Burri. Il gioco di ruolo sarà grande protagonista della due giorni tifernate, con one shot di autori e di titoli in anteprima, 80 sessioni suddivise nel fine settimana (due slot nella fascia oraria 10.00-13.00 e due tra le 15.00 e le 19.00).

Tanti i giochi da provare, tra i quali Il Richiamo di Cthulhu, Forbidden Lands, Alien, The Black Hack, Dungeons & Dragons, Household, Sine Requie. Gli appassionati potranno giocare al multitavolo GDR a tema D&D 5e, chiamato Il Segreto di Ahghairon, al quale sarà possibile partecipare sabato pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 19.00, mentre tra gli eventi di richiamo ci sarà il torneo di Citadels, in programma sabato alle 17.30. Citadels è l’indiscusso capolavoro di Bruno Faidutti, un gioco di carte fantasy breve e frenetico, sospeso tra bluff e deduzione, ma anche programmazione, che non manca mai sui tavoli dell’associazione tifernate. Decine di postazioni saranno dedicate a sessioni dimostrative di gioco da tavolo, torneistica e non solo, che si svolgeranno al primo piano della Biblioteca. Tavoli espositivi e tavoli da gioco anche per miniature e wargames saranno invece situati al pian terreno. Tra le sezioni speciali della manifestazione ci saranno La Bottega Del Coboldo (il mercatino giochi usati che si terrà sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 19.00) e una delle novità dell’anno, l’area Retrograming e Console, una vera e propria sala giochi d’epoca con la possibilità per tutti di sfidarsi ad autentiche vecchie glorie del videogioco, dove sarà possibile giocare dalle 10.00 alle 19.00, sia sabato che domenica. Appassionati da tutta la Penisola che hanno già preannunciato il proprio arrivo si metteranno in fila per i Talk a Ludikastello.

Associazioni tra le più celebrate, gli autori che nel tempo sono diventati vere e proprie icone dei giochi e nuove realtà del settore apriranno degli spazi di dialogo e confronto con il pubblico, che sarà anche coinvolto in laboratori a tema. Il programma prevede per sabato Peter Pan: Il gioco di (ri)costruirsi (ore 12.00 – 13.00); Stef Kiryan: Alla ricerca della Voce Narrante (ore 14.00 – 15.00); Play Life Academy: presentazione del concetto di Educatore Ludico con annesso laboratorio pratico (ore 15.30 – 17.30); Leonardo Lucci: Idee e giochi di ruolo, strumenti e strategie per la creazione di un gioco di ruolo (ore 17.30 – 18.30). Domenica ci sarà da scegliere tra Compagnia Dell’Aquila: Essere un’Associazione nel 2023, vantaggi e difficoltà! (ore 14.00-15.00) e Massimiliano Maras: Genesi del progetto Six Bullets System – Spaghetti Western (ore 16.30 – 17.30). Una delle attrazioni più spettacolari sarà offerta dalla Sala d’Arme Achille Marozzo di Città di Castello, che mostrerà in piazza del Marchese Paolo l’arte della spada medievale e antica italiana con sessioni dimostrative e tornei dalle ore 10.00 alle ore 19.00 di domenica. Tornerà poi l’evergreen Forza il Forziere, al quale collaborerà il consorzio di esercenti Pro Centro, che proporrà una caccia al tesoro rivisitata attraverso una mappa digitale della città realizzata appositamente per l’evento.

Gli stand che saranno allestiti su tutti i piani della Biblioteca daranno la possibilità ai collezionisti di trovare i pezzi più desiderati, in vetrina grazie alla partecipazione di Terre Ostili, Fumetteria TA-DA! e Raffo’s Lab, e dietro ogni angolo spunteranno incontri con autori come Six Bullets System, Sergio Trenna, Nicola Santagostino, Vittorio Guerriero, Diego Magrini, Cabal GDR, Federico Umani, Enrico Valentini, Francesca Del Sere, Seeds RPG. L’evento avrà tra i suoi partner la Compagnia dell’Aquila (Todi), AC Lokendil (Fabriano), Il Salotto di Giano (Roma), Kraken APS(Firenze), La Tavola Rotonda (Roma), Arezzo Gaming Club (Arezzo), Hydra (Perugia), Clan del Carro (Città di Castello), Jack Frog Pain. Chiunque sia interessato a partecipare troverà sui canali social dell’associazione Peter Pan le informazioni necessarie e la possibilità di prenotarsi per gli eventi in programma.

Commenti