Home Blog Page 402

Sansepolcro: approvata la variante alle norme di attuazione del regolamento urbanistico

Variante di manutenzione alle norme tecniche di attuazione del Regolamento Urbanistico con contestuale variante al Piano Strutturale. E’ uno degli argomenti discussi nella recente seduta del consiglio comunale. L’atto, dopo ampia e articolata discussione, è stato alla fine approvato con i voti favorevoli della maggioranza e di Fdi-Sansepolcro Futura, mentre Pd-In Comune e Adesso Riformisti hanno espresso parere contrario. “Non si tratta di modificare il Regolamento Urbanistico, peraltro di prossima scadenza” ha commentato l’assessore Riccardo Marzi esponendo i contenuti della questione “ma di snellire lo strumento, modificandolo e adeguandolo ai tempi con indirizzi che hanno lo scopo di dare risposte oggettive e veloci.

Il lavoro portato a termine dagli uffici competenti, in cui ripongo la massima fiducia, nasce dalle esigenze dei cittadini che spesso hanno a che fare con l’intricata interpretazione delle norme in materia. Per questo si tratta di una visione sul tema non politica ma concreta. Nel senso che intende rispondere alle necessità delle categorie e anche dei privati, consentendo a chi ha voglia di fare di volerlo e poterlo fare in tempi ragionevoli e utili, superando difficoltà di interpretazione delle norme e storture di carattere tecnico. La politica in tal senso ha il dovere di esprimersi e di incidere con risposte rapide e operative. Del resto è sempre stata la nostra linea quella di agire a tutela del Borgo e della sua gente quando si tratta di portare avanti iniziative che comportino la crescita della comunità e l’aumento della competitività e della capacità di attrazione anche rispetto ad altre realtà ”.

Commenti

“Musica al Centro”: domenica 7 maggio, a santa Chiara, Il protagonista il Trio KALAMìT

Nuovo sorprendente appuntamento, domenica 7 maggio alle ore 17,30 presso l’Auditorium di Santa Chiara, con Musica al Centro, il ciclo di concerti organizzato dal Centro Studi Musicali della Valtiberina,
Il concerto vede come protagonista il Trio KALAMìTA, in grado di stupirci perché i 3 componenti Ellen Di Claudio al violino, Giulio Jaswman al violoncello e Lorenzo Gorgoni al pianoforte hanno rispettivamente 12, 11 e 13 anni. Pensate in tutto 35 anni! Malgrado la tenera età, nell’arco degli ultimi 2 anni hanno vinto la Borsa di Studio Coccinelle d’oro (2022) messa in palio dalla prestigiosa Scuola di Musica di Fiesole dalla quale provengono, e il 1° Premio Assoluto di categoria più il premio del pubblico ai concorsi Barulli di Arezzo (2022) e Rospigliosi di Lamporecchio (2023).

Domenica sarà il loro 1° concerto integrale come unici protagonisti, e il fatto di tenerli a battesimo in tale impresa ci riempie di gioia. Saranno seguiti in questa trasferta, oltre che dalle rispettive famiglie, anche da Katja Todorow, docente del corso di Musica da Camera della Scuola di Fiesole all’interno del quale ha preso vita il trio. Va però evidenziato anche il merito dei rispettivi docenti di strumento dei 3 giovani musicisti, Eva Era Szabo, Alice Gabbiani e Luigi Mazaresi che hanno costruito le basi individuali, e continuano a farlo, perché i tre potessero affrontare un’esperienza di musica d’insieme di tale ricchezza e livello artistico. È evidente che i due percorsi, quello individuale e quello collettivo, debbono procedere di pari passo, solo così si può garantire una solida formazione musicale e non solo. Il programma che eseguiranno prevede i trii di Cornelius Gurlitt, Carl Reineke (Allegretto), e Adolphe Blanc, nei quali i 3 strumenti dialogheranno ciascuno con un proprio ruolo espressivo.

Qualunque musicista sa quanto ciò sia difficile a quella giovane età ma quanto possa diventare cosa naturale se ci si avvale di una solida preparazione strumentale individuale. Ebbene per chi li ha visti all’opera la loro naturalezza può sembrare miracolosa. Per questo vi invitiamo a partecipare per trasmettere calore ed entusiasmo al Trio KALAMìTA al suo debutto concertistico.
L’ingresso è libero.

Commenti

Denunciato un ragazzo di Città di Castello trovato in possesso di un coltello di genere proibito, 5 giovani, segnalati alla Prefettura di Perugia quali assuntori di sostanze stupefacenti

I Carabinieri della Compagnia di Città di Castello, mediante l’impiego di pattuglie del Nucleo Operativo e Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Pesaro, hanno effettuato una serie di servizi nel centro storico incentrati nelle ore serali interessati dalla movida cittadina, finalizzati al controllo di locali pubblici, piazze e parchi pubblici. L’opera di prevenzione, attuata mediante pattuglie appiedate, affiancate da quelle automontate e da due unità cinofile, è stata molto remunerativa in termini di sicurezza, per il quieto vivere dei residenti e dei numerosi clienti che affollavano le piazze e le vie circostanti i locali pubblici; altre pattuglie hanno invece contemporaneamente eseguito dei controlli alla circolazione stradale nelle vie di accesso alla città.

Numerosi quindi i mezzi e le persone sottoposte a controllo e anche l’attività repressiva ha portato i suoi frutti tanto che alcuni ragazzi che si trovavano raggruppati sia in centro storico che presso alcuni parchi cittadini, sono stati sottoposti a perquisizione. In particolare, un ragazzo di Città di Castello è stato denunciato poiché teneva in tasca un coltello di genere proibito, subito sequestrato, mentre altri 5 giovani, grazie all’ottimo fiuto dei cani antidroga, sono stati segnalati alla Prefettura di Perugia quali assuntori di sostanze stupefacenti perché trovati in possesso di modiche quantità di hashish. Anche sul fronte delle infrazioni al codice della strada, le pattuglie hanno rilevato e sanzionato violazioni per l’eccessiva velocità, l’uso di telefoni cellulari durante la guida, mentre un uomo è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza avendo il tasso alcolemico di molto superiore al consentito. Ovviamente per lui è scattato anche il ritiro della patente e il sequestro dell’auto.   

Commenti

Volley mercato ErmGroup San Giustino: Gustinelli “con Bartolini c’e’ l’accordo. Si riparte da Marra, Cappelletti e Quarta, l’opposto? giovane e italiano”

“Abbiamo gettato le basi e gli obbiettivi, siamo pronti per costruire un roster in linea con i nostri obbiettivi, che sono quelli di una crescita costante, e che ch possa in un futuro non troppo lontano, permettere di competere per il salto in serie A2. Con Bartolini c’e’ l’accordo. Si riparte da Marra, Cappelletti e Quarta, l’opposto? giovane e italiano”

https://www.instagram.com/reel/CryC3ygo1NM/
Commenti

La Valle di Signorelli ora sarà anche una guida in Comunicazione aumentativa e alternativa. Alla Festa per il Premio Anci Innovazione, l’annuncio

La Valle di Signorelli ora sarà anche una guida in Comunicazione aumentativa e alternativa. Alla Festa per il Premio Anci Innovazione, l’annuncio dell’Amministrazione: “La valle museo a portata di tutti. Sarà una delle prime guide in CAA dedicate ad un autore e non ad un museo. Storia, arte e cultura “senza barriere” a Citta’ di Castello, unica ad avere due guide con il linguaggio “dei segni” per i musei Burri e la Pinacoteca, Signorelli.” Il comune “nomina” i dieci ragazzi, “ambasciatori del turismo e della cultura”.

Dopo l’arte contemporanea il Rinascimento. “La Valle di Signorelli” ora sarà anche una guida in comunicazione aumentativa e alternativa. Alla Festa per il Premio Anci Innovazione, l’annuncio dell’Amministrazione: “La valle museo presto sarà a portata di tutti.

Una delle prime guide in CAA dedicate ad un autore e non ad un museo. Storia, arte e cultura “senza barriere” a Citta’ di Castello, unica ad avere due guide con il linguaggio “dei segni” per i musei Burri e la Pinacoteca, Signorelli. Nell’ambito dei festeggiamenti per il premio ANCI Piemonte Innovazione ricevuto dal Comune di Città di Castello per la realizzazione della guida in CAA, comunicazione aumentativa e alternativa, sui Musei Burri, ad opera del il team “Le sfumature di Burri”, con il supporto della Cooperativa La Rondine, l’Amministrazione di Città di Castello ha annunciato il progetto comune a Settore Cultura e Settore Sociale di una guida in CAA sulla Valle di Signorelli, che coinvolgerà non un museo ma i comuni e le strutture museali dell’Alto Tevere. “Nel Cinquecentenario, abbiamo pensato di dedicare la guida a Signorelli, che mette al centro la Pinacoteca, il nostro museo maggiore, e coinvolge in un’ottica di Vallata più comuni, così da valorizzare anche il lavoro di rete che stiamo compiendo, sperando che diventi una modalità ordinaria dell’attività istituzionale.

Dopo il premio ANCI Innovazione, l’Amministrazione nomina simbolicamente i 10 ragazzi ambasciatori del turismo e della cultura, perché dopo la guida al parco dei Laghi Spadi e dei musei Burri, siano il nostro avamposto per allargare la fruibilità delle strutture museali e l’accesso a tutti i luoghi della cultura”. L’iniziativa si è svolta nella splendida cornice dei giardini della Pinacoteca Comunale, l’Amministrazione ha voluto incontrare il team “Le sfumature di Burri” per congratularsi per il premio nazionale ricevuto da Anci Piemonte Innovazione e Sviluppo per la Guida Museo Burri Ex seccatoi realizzato in Comunicazione Aumentative Alternativa. La guida, progettata dal Comune di Città di Castello e presentata nello scorso mese di luglio, ha avuto una risonanza mediatica di portata nazionale, per essere il primo strumento di accessibilità e fruibilità di un’esperienza di visita museale realizzata da un gruppo di 10 giovani disabili coadiuvato da 3 educatori della Cooperativa,

La Rondine e da una logopedista esperta in CAA. Il Sindaco e l’assessore hanno sottolineato il valore di quanto è stato realizzato dai ragazzi, Aurora Bazzurri, Livia Tose, Gioia Giorgi, Matteo Ricci, Luca Varzi, Mirko Pietosi, Matteo Perioli, Nizar Douvari, Alberto Marinelli e Mattia Melelli, definendoli “ambasciatori” di Città di Castello per avere creato una guida che fa della nostra città un luogo pensato “su misura” di quanti, disabili, bambini, stranieri possono avvalersi di un supporto per comprendere ed apprezzare l’opera del Maestro Burri, ma anche una passeggiata nell’Area Naturalistica dei Laghi di Spada.” Il team è stato coordinato dagli operatori della Rondine, Francesca Forni, Matteo Chierici, Cecilia Mazzoni, e Anita Meozzi e dalla logopedista ASL Letizia Giovagnini. Il presidente della cooperativa La Rondine, Luciano Veschi ha ribadito “l’importanza di impegnarsi su progetti di qualità che nell’ambito di interventi molto specifici possano elevare il livello e permettere che esperienze di educazione producano risultati utili per tutti come nel caso delle guide in CAA, che oltre al deficit cognitivo e relazione, sono un supporto per bambini e per stranieri, dato che parlano una lingua comune”.

“L’incontro – ha concluso Brunella Bologni, responsabile del progetto del Comune di Città di Castello – non è stato esclusivamente un’occasione celebrativa ma ha consentito agli Amministratori di annunciare il nuovo progetto per il quale è stato richiesto un nuovo impegno per il team “Le sfumature di Burri”, vale a dire la realizzazione, nel cinquecentenario della morte di Luca Signorelli, della guida in CAA “La valle di Signorelli”. Tale nuovo progetto prevede di documentare in CAA non solo le opere del Signorelli presenti nei siti museali di Città di Castello ma anche le opere presenti nel territorio dell’Alta Vale del Tevere, in continuità con quanto già promosso dall’Assessorato alla Cultura per questa importante ricorrenza.

Commenti

Giovedì 4 maggio la coalizione civica a sostegno di Pier Giacomo Tosti Sindaco per Umbertide presenta il proprio programma

Si svolgerà giovedì 4 maggio alle ore 21.00 presso il Teatro dei Riuniti la presentazione del programma della coalizione civica a sostegno di Pier Giacomo Tosti Sindaco per Umbertide. 

Sarà l’occasione per conoscere nel dettaglio tutte le idee che saranno proposte da Spazio Civico Comune e Libera Il Futuro per il governo del Comune di Umbertide.

Questa la squadra a sostegno della candidatura a sindaco di Pier Giacomo Tosti per le  elezioni amministrative del 14 e 15 maggio:

Spazio Civico Comune

Ilaria Napolitano, Ilenia Fiorucci, Gaetano Brunetti, Diego Gega, Rosita Burzigotti, Benedetta Bartolini, Salvatore Pierucci, Sofia Gazzaneo, Giuseppe Pacini, Chiara Busti, Rosario Pira, Laura Meloni, Elia Laurenzi, Sara Massetti

Libera Il Futuro

Sara Pierucci, Francesco Caracchini, Ivano Pino, Michela Censini, Andrea Capecci, Silvano Poggioni, Virginia Gnoni, Marco Maestri, Marco Burzigotti, Sofia Boldrini, Sonia Tacchi, Alessio Cerrini, Desiree La Marca, Lorenzo Bagnini, Ilenia Radicchi, Michele Staccini

Commenti

Pievestate 23, il programma completo

La bella stagione 2023 si preannuncia piena di eventi e manifestazioni su tutta la penisola. Pieve Santo Stefano non fa eccezione ed anzi parte subito con due mesi da ricordare: dal 3 al 7 Maggio la mostra – concorso di LIBRI FATTI A MANO, giunta ormai alla 14ma edizione, che coinvolge un numero di visitatori ogni anno più elevato, proseguono poi le stagioni musicali di PIEVE CLASSICA che domenica 7 Maggio presenterà il concerto della Banda giovanile della Provincia di Arezzo, e teatrali con la rassegna METAMORFOSI, che il 4 Maggio, con “Laboratori Permanenti”  metterà in scena l’opera “il mio bacio era un melograno”. 

Ma anche lo sport sarà ben rappresentato:  ritorna infatti la grande gara podistica “CORRIDONANDO” sabato 6 Maggio, organizzata dalla locale sezione dei donatori di sangue FRATRES dopo lo stop dovuto alla pandemia, senza tralasciare,  la cronoscalata dello Spino valida per il CIVS, campionato italiano di velocità in salita per  moto, che si svolgerà nel fine settimana del 20  e 21 Maggio, con il paese che si trasformerà in un grande paddock con  l’atmosfera  che sarà quella dei grandi eventi motoristici. 

Il fine settimana successivo 26, 27 e 28 Maggio  sarà il momento di uno degli eventi pievani più attesi dell’anno, con la XIX Sagra del Prugnolo, organizzata dalla Proloco di Pieve Santo Stefano. Un evento che  ritornerà nelle dimensioni organizzative degli anni precovid e che già si annuncia come una grande kermesse con tantissime iniziative nei tre giorni, culinarie ma non solo.

Giugno non sarà da meno, con la serata del 3 Giugno dedicata al FESTIVAL DEI CAMMINI DI FRANCESCO, che Progetto Valtiberina organizza in modalità itinerante e che toccherà Pieve Santo Stefano con un grande evento teatrale in piazza Pellegrini Sabato 3 Giugno con Ilaria Capua e Antonella Attili, preceduto nel pomeriggio da un incontro con Giorgio Vaccari, presidente di “Rondine, città della pace”.

Il 4 Giugno la confraternita della Misericordia di Pieve effettuerà l’ascesa al sacro Monte della Verna con partenza la mattina alle sette, mentre il 7 Giugno vedremo all’opera la scuola di musica della filarmonica Brazzini, con i propri giovani sugli scudi la sera alle 21 nella piazzetta delle Logge del Grano.

Si passa al 10 Giugno con un grande evento rievocativo della figura dello Statista Amintore Fanfani, come noto originario di Pieve Santo Stefano. La giornata si dipanerà prima in un torneo di calcio che rievocherà la “Coppa Fanfani”, torneo che dalla fine degli anni 50 e fino agli anni 80 animava tutta l’Estate pievana. Un torneo con 8 squadre che si svolgerà in un’unica giornata con selezioni che rappresenteranno fra l’altro Pieve Santo Stefano, Sansepolcro, Arezzo, Badia Tedalda, Subbiano, Paludi (CS) (città natale della madre di Fanfani). Nel tardo pomeriggio si terrà un momento rievocativo sulla figura di Fanfani, con grandi ospiti preannunciati ed al termine un rinfresco offerto agli ospiti ed organizzato dal Comune di Pieve, dall’Istituto Omnicomprensivo Fanfani di PIeve e dalla Proloco locale.

E, fra altri eventi importanti, che vedranno ad esempio l’Eremo di Cerbaiolo al centro, ma anche un grande saggio di danza domenica 18 Giugno due giorni prima, il 16 Giugno, si terrà un grande evento musicale previsto dal cartellone di PIeve Classica: “LA BUONA NOVELLA”, tratto dal famoso LP di Fabrizio De Andrè che vedrà sul palco assieme alla FIlarmonica Brazzini ed al Coro Altotiberino l’attore, cantante, artista a tutto tondo David Riondino con la sorella Chiara, assieme a grandi musicisti fra cui Fabio Battistelli, famoso clarinettista tifernate.

Insomma un anticipo d’Estate di grande livello con tutte le associazioni pievane impegnate ad offrire ai visitatori il meglio, e tutto questo in attesa di un Luglio ed un Agosto che non saranno da meno, con tantissime conferme e tantissime sorprese.

Commenti

Banco di credito cooperativo di Anghiari, l’assemblea dei socie approva all’unanimità il bilancio da 5 milioni di euro ed elegge gli organi 2023-2026

L’Assemblea dei Soci approva all’unanimità il bilancio da 5 milioni di euro ed elegge gli organi 2023-2026
Si è svolta sabato 29 aprile al Palazzetto dello Sport di Anghiari l’Assemblea dei Soci 2022 della Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo. Dopo tre anni in cui si era dovuta tenere alla presenza del solo rappresentante designato si è potuti tornare alla tradizionale assemblea con partecipazione aperta a tutti i soci.

Prima dell’Assemblea è stata celebrata la Santa Messa in commemorazione dei soci defunti e sono stati premiati 40 giovani soci o di figli di soci che hanno concluso il proprio percorso di studi col massimo dei voti.
Il presidente Paolo Sestini ha aperto l’Assemblea ed espletato tutte le operazioni formali necessarie per la prosecuzione dei lavori. Sono in seguito intervenuti il direttore generale Fabio Pecorari, la presidente del Collegio Sindacale Marina Cianfrani, e il presidente della Federazione Toscana delle Banche di Credito Cooperativo e vicepresidente vicario di Federcasse Matteo Spanò.
L’Assemblea dei Soci ha approvato con voto unanime il bilancio 2022, che presenta un utile netto di oltre 5 milioni di euro. Gran parte dell’utile è destinata alla riserva legale, la differenza va invece ai fondi mutualistici per lo sviluppo della cooperazione e resta a disposizione del Consiglio di Amministrazione per sostenere iniziative di beneficenza e mutualità. E’ stata inoltre approvata la rivalutazione delle azioni da € 31,10 a € 31,50, di cui beneficeranno proporzionalmente i circa 7000 soci che costituiscono la compagine sociale della Banca di Anghiari e Stia.


Le elezioni si sono svolte con voto palese degli 879 soci presenti (499 in proprio e 380 per delega). Un numero elevato che conferma il saldo rapporto dei soci con l’istituto di credito.
Questi gli organi per il prossimo triennio:
Consiglio di Amministrazione
Presidente: Paolo Sestini
Consiglieri: Elena Caraffini, Letizia Giannini (nuova consigliera), Stefano Mannelli, Massimo Meozzi, Luigi Merendelli (nuovo consigliere), Silvia Peruzzi, Stefano Rossi, Nilo Venturini.
Collegio Sindacale
Presidente: Marina Cianfrani
Sindaci effettivi: Andrea Cerini, Francesco Orlandi (nuovo sindaco) Sindaci supplenti: Cristina Chieli, Giuseppe Mauro Della Rina
Collegio dei Probiviri

Membri effettivi: Andreina Donati Sarti, Leonardo Giannini, Marco Vagnoni Membri supplenti: Marcello Catacchini, Sara Moretti
Numerosi gli interventi dei soci che testimoniano la viva partecipazione delle varie componenti della compagine sociale all’Assemblea come utile momento di confronto. Uno spazio di rilievo è stato dato anche al Gruppo Giovani Soci e alla Mutua Camminare Insieme che rendono tangibile con le loro attività lo spirito cooperativo e mutualistico della Banca.

Commenti

Riflettori accesi martedì 2 maggio sul canoista tifernate Edoardo Collesi, fresco di convocazione in Nazionale per i prossimi Campionati del Mondo che si svolgeranno in Cecoslovacchia il prossimo luglio


Durante l’incontro di martedì 2 maggio, che si svolgerà presso la sede del Canoa alle ore 18.00, Edoardo incontrerà i giornalisti ai quali racconterà dell’esperienza vissuta in Veneto e delle future aspettative per i Mondiali.
Saranno presenti all’incontro il Sindaco di Città di Castello, l’Assessore allo Sport, i vertici del Canoa Club, il Presidente Nicola Landi, i dirigenti, i soci, l’allenatore, Massimo Spelli, e tutti gli atleti della squadra.
La convocazione per Edoardo giunge lo scorso fine aprile al termine della gara nazionale voltasi a Valstagna dove il giovane atleta tifernate è riuscito a mettere in mostra le sue qualità e ad ottenere questo importante riconoscimento che arriva a gratificare tutto il Club di Città di Castello dopo ben 7 anni.
Era infatti il 2016 quando nella specialità C2 Martino Beccari e Michele Pasqui centrarono analogo riconoscimento nella loro categoria.
Partito pochi giorni dopo la gara di Valstagna per il raduno federale in Cecoslovacchia, Edoardo ha provato per oltre una settimana il percorso gara assieme ad altri suoi colleghi convocati per la Nazionale.

Commenti

Consiglio comunale: approvata mozione per la raccolta e lo smaltimento dei residui della caccia al cinghiale

Il consiglio comunale ha approvato con 18 voti favorevoli e un’astensione la mozione presentata da un consigliere di minoranza sui servizi di raccolta e smaltimento di pelli ed interiora residuate dalle battute di caccia al cinghiale. Con la deliberazione, la massima assise cittadina ha impegnato l’amministrazione comunale a “intraprendere ogni iniziativa necessaria a verificare che l’azienda partecipata dal nostro Comune, Sogepu, si adoperi per valutare e realizzare ogni azione che possa permettere una soluzione locale, volta ad agevolare l’utenza per quanto attiene l’erogazione dei servizi di raccolta e smaltimento di pelli ed interiora residuate dalle attività venatorie esercitate dalle squadre di caccia al cinghiale”.

Commenti

Rinnovo delle cariche di Sogepu e Farmacie Comunali: Secondi “Giovedi 4 maggio saranno pubblicati i bandi di partecipazione. Operazione GDF? confidiamo nell’azione dell’autorità competente“

Rinnovo delle cariche di Sogepu e Farmacie Comunali: dichiarazione del sindaco. “Giovedi 4 maggio 2023 saranno pubblicati i bandi di partecipazione per il rinnovo delle cariche di Sogepu e Farmacie Comunali come previsto dalla delibera del consiglio comunale n. 71 del 20/12/2021 avente per oggetto, “Indirizzi per la nomina, la designazione e la revoca dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende ed istituzioni” (art. 42 T.U. 267/2000).

Per quanto riguarda Sogepu, il percorso che già era stato calendarizzato dopo l’avvio della nuova gestione del servizio dei rifiuti, vede anche la trasformazione della governance da amministratore unico a Cda, come già comunicato ufficialmente alla suddetta società nell’ultima assemblea: oltre il Cda verrà rinnovato anche il collegio dei revisori dei conti.

Per le Farmacie Comunali il rinnovo coinvolgerà l’amministratore unico ed il revisore unico. Per quanto concerne, infine, le vicende relative a Sogepu, riguardo alla recente notizia di indagini della Guardia di Finanza su mandato della Procura della Repubblica di Perugia, in un pieno spirito garantista, preme sottolineare, che nell’interesse del comune come socio di maggioranza, si confida nell’azione dell’autorità competente nel chiarire la situazione”.

Commenti

Burri: Aprile da record, oltre 4 mila persone hanno visitato le sedi espositive di Città di Castello

Un mese importante, quello appena terminato, per le sedi espositive dedicate ad Alberto Burri: oltre 4mila i visitatori che, sfruttando le festività e i ponti, sono arrivati a Città di Castello alla scoperta dell’arte del Maestro tifernate. Per l’esattezza sono state 4003 le persone accolte a Palazzo Albizzini e agli Ex Seccatoi del Tabacco dal 1 aprile al 1 maggio. Complice di tanto interesse anche la mostra fotografica allestita negli spazi espositivi agli Ex Seccatoi del Tabacco dal titolo AURELIO AMENDOLA: BURRI/VEDOVA/NITSCH. AZIONI E GESTI, inaugurata in occasione dell’anniversario della nascita di Alberto Burri, il 12 marzo, e visitabile fino al 30 giugno.


Se già la settimana di Pasqua è stato registrato un alto numero di presenze, circa 1400 con l’apice nei giorni di Pasqua e Pasquetta (900 persone), il flusso di visitatori è stato ininterrotto nelle settimane successive concludendo il mese a quota 4mila. Visitatori per lo più italiani, provenienti da ogni regione d’Italia, arrivati in solitaria o con gruppi organizzati. Tante, inoltre, le scolaresche di ogni ordine e grado accompagnate alla scoperta dell’arte di Alberto Burri: se gli studenti più giovani (scuole d’infanzia o primarie) sono per lo più del territorio altotiberino e delle province di Perugia e Arezzo, molti sono stati gli studenti delle scuole superiori o universitari arrivati a Città di Castello da fuori regione con gite organizzate.

Non sono mancati neanche visitatori tifernati e del territorio altotiberino: molti di questi attratti soprattutto dalla mostra temporanea dedicata agli scatti di Aurelio Amendola che ha messo in rapporto tre grandi nomi dell’arte contemporanea: Alberto Burri, Emilio Vedova e Hermann Nitsch.
Due appuntamenti importanti, per Burri e la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, sono stati presentati nel corso del mese di aprile. Il primo, in ordine cronologico, è la mostra “NERO Perugino/Burri”, ideata dalla Fondazione Perugia in collaborazione con la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri nell’ambito delle attività promosse per le celebrazioni del Cinquecentenario della morte di Pietro Vannucci, che mette in dialogo le opere di quelli che forse sono i due maggiori artisti di origine umbra accomunate dalla suggestiva e peculiare soluzione formale del fondo nero, da cui il titolo dell’evento.

La mostra, che sarà inaugurata il 21 giugno e sarà visitabile fino al 2 ottobre 2023 a Palazzo Baldeschi, in Corso Vannucci a Perugia è curata da Vittoria Garibaldi e Bruno Corà,
L’altro appuntamento, ideato dal Comune di Ravenna, invece, è in programma al MAR – Museo d’arte della Città di Ravenna, nell’ambito dell’VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo, dal 14 ottobre 2023 al 17 gennaio 2024.

La mostra, dal titolo BURRIRAVENNAORO, sarà curata da Bruno Corà e ripercorre la storia dell’intenso rapporto che Burri, dalla fine degli anni ’80, ha intrattenuto con Ravenna. Concependo diversi cicli di opere ispirate alla storia e alla cultura artistica della città, Burri, in una delle sue ultime serie, incarna e trasfigura nel contrasto di nero e oro, buio e luce, il dialogo con il mosaico storico ravennate, in equilibrio tra spiritualità e materialità, nell’attualità di una città in cui le vestigia del passato si sono progressivamente intrecciate agli sviluppi produttivi e industriali del presente.


Il mese di maggio si apre con già tante prenotazioni. Ricordiamo che le sedi espositive sono aperte dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, sabato e domenica dalle 10 alle 18. Per prenotazioni e visite guidate contattare la biglietteria al numero 075 8554649.

Commenti

Inaugurato a Sansepolcro il nuovo Skate Park

Un programma intenso quello di domenica 30 aprile che ha dato vita al nuovo spazio riservato ad appassionati e amatori di uno sport che vive una vera e propria riscoperta. 

Erano presenti l’assessore alla cultura Francesca Mercati e l’assessore al bilancio Alessandro Rivi al taglio del nastro del nuovo Skate Park di Sansepolcro, di fronte ad un gruppo di giovani e giovanissimi che hanno applaudito questo momento tanto atteso.

Riutilizzare uno spazio prezioso finalmente fruibile e pienamente restaurato era l’obiettivo dell’Associazione Focus Crew assieme al comune di Sansepolcro che hanno avviato un progetto di recupero importante nato nel 2020 e che finalmente vede la luce. 

Sempre più ragazzi praticano skateboarding, per questo lo spazio in zona Campaccio è un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono fare sport in piena sicurezza e in un contesto interamente riservato a questa disciplina.

Nella mattina di domenica l’area è stata invasa dai più piccoli per le lezioni aperte di skateboarding e Breakdance, il pomeriggio poi taglio del nastro e puro divertimento per tutti coloro che hanno preso parte all’iniziativa. 

Grande la soddisfazione del comune di Sansepolcro che finalmente può di nuovo riservare uno spazio così tanto ambito, dopo un iter impegnativo, ma gratificante. 

Un caloroso ringraziamento all’Associazione Focus Crew Aps e a tutti coloro che hanno creduto in questo progetto adoperandosi perchè riuscisse al meglio

Commenti

Sabato 6 maggio, al castello Bufalini, la seconda edizione della giornata del bambino 2023

La seconda edizione della giornata del bambino 2023 si terrà all’interno del parco del Castello Bufalini. La giornata è dedicata a sottolineare l’importanza del movimento per lo sviluppo fisico ed intellettuale di ognuno.

I bambini di 5 anni dei plessi di San Giustino, Selci, Citerna e Cospaia si cimenteranno in percorsi motori di equilibrio, mobilità, manualità e sensoriali. Il tutto attraverso giochi e una storia della principessa del Castello che al termine premierà con una medaglia “i valorosi cavalieri” e le” coraggiose dame”……

Commenti

Il consiglio comunale approva a maggioranza il regolamento sul sistema dei controlli delle società partecipate e degli organismi partecipati. Presa d’atto della relazione sull’andamento delle partecipate relativa al 2021

Il consiglio comunale ha approvato a maggioranza il regolamento sul sistema dei controlli delle società e degli organismi partecipati al termine di un dibattito in aula nel quale, sempre a maggioranza, sono stati respinti i 24 emendamenti presentati dai gruppi di minoranza. Conforme agli indirizzi dettati dalla legge e alle raccomandazioni della Corte dei Conti, il testo deliberato dall’assemblea è stato predisposto dal Servizio Controllo e Partecipazioni dell’ente e andrà a disciplinare le attività di vigilanza e controllo del Comune di Città di Castello sulle società partecipate non quotate, in cui sono ricomprese le società in house, e sugli altri organismi partecipati diversi dalle società (fondazioni, consorzi, ecc.), allo scopo di verificarne l’efficacia, l’efficienza, l’economicità, ma anche la corretta e coerente gestione rispetto alle linee strategiche stabilite dall’ente.

Il regolamento stabilisce nel dettaglio: le procedure volte alla definizione e all’assegnazione degli indirizzi e degli obiettivi a cui devono tendere le società partecipate dell’ente, nonché all’attivazione di un sistema di monitoraggio che consenta l’individuazione e l’analisi degli scostamenti rispetto agli obiettivi assegnati e la definizione delle opportune azioni correttive; la costituzione e l’organizzazione di un idoneo sistema informativo finalizzato a rilevare i rapporti finanziari tra l’ente proprietario e le società, la loro situazione contabile, gestionale e organizzativa, i contratti di servizio, la qualità dei servizi, il rispetto delle norme di legge sui vincoli di finanza pubblica; le indicazioni di comportamento rivolte ai rappresentanti del Comune all’interno degli organi di amministrazione delle società e degli organismi partecipati e l’individuazione delle diverse competenze facenti capo alle strutture e agli organi dell’ente in un’ottica di governance; le procedure e le regole omogenee ed uniformi a cui le società e gli altri organismi partecipati sono tenuti, nel rispetto delle finalità specificatamente indicate dalla stessa disciplina.

La funzione vigilanza e controllo del Comune sarà esercitata attraverso la struttura organizzativa competente in materia di partecipazioni, che ne ha la responsabilità gestionale ed operativa, curandone anche la reportistica nei confronti degli organi istituzionali dell’ente e dei soggetti esterni istituzionalmente preposti. Per il Comune di Città di Castello tale funzione spetterà al dirigente responsabile del Servizio Finanziario, che a tal fine si avvarrà del concorso dei dirigenti responsabili dei singoli contratti di servizio e del personale del Servizio Controllo e Partecipazioni, anche con il supporto di enti o soggetti esterni esperti in materia. Il regolamento individua diverse tipologie di monitoraggio, prevedendo un controllo preventivo: consistente nella verifica preventiva della coerenza degli atti e degli strumenti di programmazione e pianificazione aziendale rispetto agli indirizzi, ai programmi ed alle direttive del Comune di Città di Castello; un controllo concomitante: consistente nel monitoraggio, nel corso dell’esercizio, dei risultati della gestione, della qualità e quantità dei servizi erogati e delle prestazioni contrattuali, degli equilibri economico-finanziari, dell’osservanza dei vincoli di legge e della verifica sul tempestivo rispetto delle direttive impartite dal Comune di Città di Castello; un controllo successivo: consistente nella valutazione dei risultati raggiunti rispetto a quelli programmati, anche, mediante l’analisi degli standard quali-quantitativi, l’analisi del grado di soddisfazione dell’utenza, l’analisi dei bilanci consuntivi.

Le modalità, la frequenza e l’incisività dei controlli posti in essere si differenzieranno in relazione al diverso livello di partecipazione societaria del Comune e alla tipologia di partecipazione, distinguendo tra: società controllate dal Comune di Città di Castello (comprese le società in house), altre società partecipate e altri organismi partecipati. Alle società controllate sono rivolte le disposizioni contenute nel capo primo del titolo 1 del regolamento, alle quali si aggiungono, per le società in house, le ulteriori tipologie di controlli disciplinate nel capo secondo. Per le altre società partecipate, ma non controllate dal Comune, nonché per gli organismi partecipati diversi dalle società (fondazioni, consorzi, ecc.), le norme contenute nel regolamento costituiranno principi di riferimento, da applicare in tutti i casi in cui siano compatibili con gli strumenti normativi che ne regolano il funzionamento. La disciplina, altresì, individua puntualmente gli amministratori, i sindaci, i revisori contabili, i dirigenti delle società partecipate, i dirigenti dei servizi competenti in materia, la struttura di controllo del Comune e gli uffici che sottoscrivono i contratti di servizio con le società partecipate.

Il testo approvato dal consiglio comunale sarà pubblicato per 15 giorni consecutivi all’albo pretorio dell’ente, unitamente alla delibera di approvazione da parte dell’assise, e resterà successivamente consultabile sul portale istituzionale. Nella stessa seduta, il consiglio comunale ha preso atto anche della relazione ricognitiva sul controllo delle società partecipate relativa al 2021, che ha rilevato la situazione economico-patrimoniale, lo stato dei contratti di servizio in essere e della qualità dei servizi, il rispetto delle norme di finanza pubblica e degli obiettivi gestionali assegnati dall’ente per quanto riguarda Sogepu, Polisport, Farmacie Tifernati, Umbra Acque, Umbria Digitale (ora Punto Zero); Tela Umbra (da cui il Comune è uscito nel 2022); Fintab e Fattoria Autonoma Tabacchi (in via di dismissione); Consorzio Valtiberina Produce (in liquidazione). Dall’elaborazione dei dati forniti, è emerso un apprezzabile livello di raggiungimento degli obiettivi fissati, che, seppur non completo, ha evidenziato la volontà da parte delle società partecipate di intraprendere tutte le iniziative per conformarsi alle disposizioni normative preordinate a coniugare l’esercizio d’impresa con la funzione di servizio pubblico.

L’analisi ha evidenziato margini di miglioramento nell’organizzazione e nella gestione delle attività di rilevanza pubblica, unitamente all’esigenza di adottare tutte le misure necessarie per assicurare il corretto esercizio di tali funzioni. Nella relazione è stato chiarito come l’adozione del regolamento sul sistema dei controlli delle società e degli organismi partecipati porterà alla creazione di un vero e proprio sistema di governance funzionale ed efficace nell’interesse comune, rendendo più puntuale ed efficiente il completo scambio di informazioni e più agevole e sistematico l’espletamento delle funzioni di controllo.

Commenti

Città di Castello-Sansepolcro (linea ex FCU): dichiarazione sindaco e giunta

In riferimento alla pubblicazione da parte di RFI- Rete Ferroviaria Italiana del bando di gara per la realizzazione degli interventi di rinnovo e manutenzione straordinaria all’armamento ferroviario delle tratte fra Perugia Ponte San Giovanni–Terni e fra Città di Castello-Sansepolcro (linea ex FCU), finanziati con fondi PNRR per 70 milioni di euro il sindaco e la giunta hanno espresso soddisfazione: “e’ senza dubbio importante questo passo in avanti di RFI che ci permette come territorio di Città di Castello di ripristinare un collegamento ferroviario adeguato e necessario per tutte le necessità del territorio stesso affinchè si possa compartecipare ad uno sviluppo economico e turistico complessivo”.

Commenti

Sansepolcro, il parlamentino approva il rendiconto della gestione per l’esercizio 2022

Nel corso del recente consiglio comunale è stato approvato il rendiconto della gestione per l’esercizio 2022. L’atto è passato con i voti favorevoli della maggioranza, l’astensione di Fdi-Sansepolcro Futura, il parere contrario di Pdi-In Comune e Adesso Riformisti. “Il rendiconto del 2022” commenta l’assessore Alessandro Rivi “mostra un risultato sicuramente positivo sotto più profili di analisi. I dati che emergono ci fanno intendere che le previsioni di entrata e di spesa si sono concretizzate in percentuali che tendono al 100%. Riflette nella sua interezza il lavoro di questa amministrazione che consolida la macchina comunale, potenzia il servizio manutenzione con la dotazione di nuovi mezzi e qualità del lavoro. Registra un buon riscontro sul lato del Pnrr sia per i lavori pubblici che per l’informatizzazione dei servizi. Questo a riprova che l’azione svolta nel 2022, primo anno di amministrazione vero e proprio, ha portato a non lasciare risorse inutilizzate e al contrario ad allocarle in modo corretto considerando il periodo di difficoltà economica. L’utilizzo dell’avanzo libero di amministrazione dovrà essere ora cauto e prudente, in quanto siamo sempre sotto rischio sul lato degli aumenti dei prezzi, in particolare sul fronte degli investimenti, e l’avanzo dovrà essere anche garanzia di copertura di interventi in atto o futuri, che a causa dell’inflazione possono comportare l’aumento della spesa prevista”. “In definitiva” aggiunge l’assessore Rivi “si tratta di un rendiconto che vede i conti del Comune in ottimo equilibrio e che si collega al bilancio di previsione approvato lo scorso mese di marzo, orientato ad investire fortemente su Sansepolcro e sulla sua crescita”.

Nella stessa seduta consiliare approvate le tariffe della Tari, tassa sui rifiuti, per l’anno 2023. Anche in questo caso varate con il voto favorevole dei gruppi di maggioranza, l’astensione di Fdi-Sansepolcro Futura, il parere negativo di Pd-In Comune e di Adesso Riformisti. “Come ogni anno” specifica l’assessore Alessandro Rivi “viene chiesto ai cittadini il pagamento della Tari che permette al Comune di versare quanto deve al soggetto gestore. Secondo criteri fissati da Arera, cioè l’Autorità nazionale di regolazione per energie, reti e ambiente. E’ bene dunque tenere a mente che l’ente locale si trova in una posizione particolare, quella cioè di svolgere un servizio di mera riscossione di tariffe che vengono versate integralmente in casse altrui. Noi facciamo sul tema tutto quanto in nostro potere, come ad esempio gli abbattimenti dello scorso anno, ma in linea generale abbiamo il ruolo di esattori per conto terzi, applicando tariffe che derivano dal costo del servizio che non dipendono da noi”.

Commenti

Arcaleni (Castello Cambia) “ Si ristabilisca il corretto confronto e la piena agibilità politica dei Consiglieri comunali. Sogepu fermi il contenzioso e accetti la verità giuridica acclarata”

La mozione da me presentata nei giorni scorsi intende chiedere un pronunciamento del Consiglio comunale per ristabilire il pieno e corretto confronto tra soggetti istituzionali e la totale agibilità dell’azione politica dei rappresentanti eletti dai cittadini. La vicenda che ha conculcato il confronto e che ha costretto nei fatti due Consiglieri comunali a non poter esercitare il loro pieno diritto di sindacato ispettivo e di espressione politica rappresenta una pessima pagina politica in cui, di fatto, il soggetto controllato ha posto il soggetto controllore in una situazione di “conflitto di interessi” che ha decurtato le prerogative proprie dei Consiglieri Comunali, nonchè quelle di Presidente di Commissione Controllo e Garanzia, quale era allora il consigliere Bucci.


La sentenza pubblicata il 13 aprile u.s. ha confermato quello che sapevamo: nessuna diffamazione è stata intentata nè attuata dai Consiglieri comunali citati in giudizio da Sogepu, ormai quattro anni fa, con una richiesta di danni pari a oltre 200.000 euro.
In questi anni dunque dei rappresentanti eletti, pur avendo agito correttamente e nel pieno svolgimento del loro ruolo, hanno dovuto subire un procedimento giudiziario sotto lo scacco di una richiesta esorbitante di denaro personale, da parte di chi, dall’alto del proprio potere economico, utilizzava soldi pubblici, gli stessi che ora dovrà usare per “rimborsare a ciascuno dei convenuti le spese di lite”, per qualche decina di migliaia di euro.


Essendo notorio che in questi ultimi giorni, Sogepu abbia formalmente prospettato ai convenuti l’intenzione di proporre appello avverso alla sentenza, qualora questi non concordino un comunicato congiunto e non rinuncino a due terzi del pagamento delle spese legali, riteniamo che la misura sia davvero colma e che sia necessario un dibattito pubblico e una seria e articolata riflessione affinchè si chiarisca una volta per tutte che tali situazioni non debbano e non possano ripetersi, e soprattutto, venga immediatamente fermata ogni ulteriore azione legale da parte di Sogepu: oltre il danno già perpetrato, non si aggiunga altra vergogna nel non voler accettare una verità giuridica acclarata e nel volersi accanire, sperperando quel denaro pubblico, che deve essere amministrato per tutt’altri scopi e necessità.

Commenti