Home Blog Page 403

Festa dei Lavoratori: Sogepu anticiperà a domenica 30 aprile i servizi di raccolta differenziata dei rifiuti “porta a porta” nei comuni di Città di Castello, San Giustino, Citerna, Pietralunga e Montone

Nei comuni di Città di Castello, San Giustino, Citerna, Pietralunga e Montone, Sogepu anticiperà a domani, domenica 30 aprile, i servizi di raccolta differenziata dei rifiuti “porta a porta” calendarizzati per lunedì 1° maggio, Festa dei Lavoratori.
Gli orari e le modalità di esposizione dei contenitori rimarranno invariati.


Per informazioni sarà possibile contattare Sogepu al numero verde 800.132152 o consultare il sito www.sogepu.it.

Commenti

Partiti i lavori di riapertura di Via Emilia. Fra pochi giorni la strada tornerà ad essere transitabile


Via Emilia, il tratto di strada che era stato chiuso al passaggio a seguito dell’incendio avvenuto il 3 luglio 2018 all’interno di un complesso immobiliare privato, verrà fra pochi giorni riaperto al traffico.

Dopo due anni di covid, lungaggini burocratiche e la difficoltà dei vari proprietari degli immobili pericolanti nel trovare un accordo per la messa in sicurezza del complesso a seguito dell’incendio, oggi finalmente, grazie all’accordo trovato tra tutte le parti, e cioè i soggetti privati e il Comune si è potuto provvedere all’apertura del cantiere e all’inizio dei lavori.
Fra pochissimi giorni, quindi, Via Emilia tornerà ad essere transitabile e percorribile da entrambe le direzioni in totale sicurezza.

Commenti

Vicenda giudiziaria e coinvolgimento di due Consiglieri Comunali. Fratelli d’Italia e Castello Civica “privilegiare il confronto politico e porre fine alla stagione del contenzioso con SO.GE.PU”

“La vicenda giudiziaria che ha coinvolto due ex Consiglieri comunali è una brutta pagina per la politica cittadina. La sproporzione delle forze in campo e il privilegiare una pressione fuori dall’ordinario, terminata in un aula di tribunale, è un pericoloso precedente che va fermato. Come acclarato dalla sentenza, non siamo infatti nel campo della diffamazione e delle offese, né in quello della disinformazione negativa, piuttosto ci siamo trovati di fronte alla perdita di valore della politica, a causa di limitazioni sopraggiunte per mano di chi ha ostentato muscoli con denaro pubblico.

La mozione presentata nella giornata di ieri vuole essere una riflessione su una vicenda ingloriosa con l’auspicio che la politica faccia valere la propria autorità per farla terminare, almeno a Città di Castello, per sempre; sicuramente a favore delle casse pubbliche duramente provate da questa sentenza ma soprattutto di una onesta dialettica civile che deve essere l’unica protagonista del confronto politico”. Il Consiglio comunale di Città di Castello,

PREMESSO

che nel corso della precedente consiliatura So.Ge.Pu. s.p.a., società a capitale interamente pubblico con il Comune di Città di Castello socio di maggioranza assoluta, ha citato in giudizio due Consiglieri comunali allora in carica per supposte dichiarazioni pubbliche e reiterati accessi agli atti che avrebbero leso l’immagine della Società medesima

che già all’epoca non solo la richiesta risarcitoria appariva assolutamente sproporzionata ma soprattutto lo stesso utilizzo della via giudiziaria provocava uno stato istituzionale di disagio trasversale alle forze politiche con la sensazione di un tentativo irrituale di imporre limitazioni del diritto dei Consiglieri di svolgere il proprio ruolo di indirizzo e controllo

che il Tribunale di Perugia con sentenza dell’11 aprile 2023 rigettava la domanda di So.Ge.Pu. S.p.A. condannandola al rimborso delle spese legali e generali per importi complessivi superiori ai 30000 euro cui vanno aggiunti gli onorari per il legale di parte soccombente

che detta sentenza è stata notificata e conseguentemente i termini per l’appello scadranno il prossimo 15 maggio 2023

che ai già Consiglieri comunali citati in giudizio è stato comunicato da parte di So.Ge.Pu. las volontà di non proporre appello dietro un testo concordato tra le parti e la rinuncia a una congrua parte delle spese legali

che la sentenza conferma la velleità della richiesta di So.Ge.Pu. riguardo la cifra richiesta

che è necessario affermare da parte degli organi politici la propria massima libertà nello svolgimento del proprio ruolo e di confinare la sfera giudiziaria a residuali casi di acclarata diffamazione e dichiarazioni mendaci

che la sproporzione tra un rappresentante dell’Assemblea che deve affrontare in ogni caso spese legali e pressioni personali e familiari al contrario di chi ha strutture ed Enti che coprono sotto ogni punto di vista il proprio agire in sede giudiziaria

PROMUOVE

la dialettica politica ed il confronto istituzionale come unico metodo di promozione e sviluppo del proprio agire politico e istituzionale

STIGMATIZZA

l’utilizzo di qualsivoglia via alternativa al confronto politico e l’impiego di risorse pubbliche come strumento di azione nei confronti di rappresentanti eletti da parte di rappresentanti istituzionali e di persone da loro delegate

INVITA IL SINDACO

a farsi promotore di una definitiva chiusura della vicenda sopra ricordata che sia la meno gravosa possibile per le casse pubbliche ma che affermi quanto sopra riportato.

Città di Castello, 28 aprile 2023

I Consiglieri proponenti

Riccardo Leveque Andrea Lignani Marchesani Elda Rossi

Commenti

Scuola primaria La Tina: parte il progetto di inclusione e Musicoterapia per le classi I e II A

“La musica ci insegna la cosa più importante che esista:ascoltare” ( Ezio Bosso ).


Con queste parole le classi I e II A della scuola primaria La Tina hanno dato il via al primo vero progetto di inclusione, un progetto di Musicoterapia una modalità di approccio alla persona basata sull’uso della musica come strumento educativo e riabilitativo. “La musicoterapia – si legge in una nota – è dunque in grado di sollecitare risposte spontanee, frutto di una relazione nella quale le parti si connettono e si riconoscono : quindi sia bambini normotipici che bambini con disabilità sono capaci di lavorare insieme, di abbattere qualsiasi barriera, di incontrarsi conoscendo se stessi e mettendosi alla prova.

“Gli allievi sono capaci di esprimersi liberamente, riducendo il disagio e creando legami interpersonali sia con i coetanei che con gli adulti.
È un sentirsi a vicenda che crea canali di comunicazione alternativi e non canonici, promuovendo la consapevolezza del se e delle proprie possibilità. È valorizzare le modalità non verbali di espressione : è fare squadra ognuno col proprio modo di essere.
È creare continuità in territori sconnessi . E’ una scuola nuova – conclude la nota – e aperta all’inclusione. Tu chiamale se vuoi…emozioni.”

Commenti

Nuovo elenco dei docenti alla Scuola comunale di musica “Giacomo Puccini”: domande di ammissione entro il prossimo 22 maggio

Fino al prossimo 22 maggio sarà possibile presentare la domanda di ammissione all’elenco dei docenti che il Comune utilizzerà per il conferimento di incarichi di insegnamento nella Scuola comunale di musica “Giacomo Puccini”, sotto la responsabilità del maestro Mario Cecchetti. L’avviso pubblico di selezione (consultabile sul portale istituzionale dell’ente al link https://www.comune.cittadicastello.pg.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_6796.html , dove è possibile reperire tutte le informazioni e anche la modulistica necessaria) è rivolto ai possessori di diploma di laurea per le materie di insegnamento previste, ad eccezione degli indirizzi moderni, per i quali, qualora non esista il relativo diploma di laurea, sarà necessario dimostrare di avere un’esperienza specifica almeno triennale presso scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private, o di docenza privata, comunque documentabile. Una volta formato, l’elenco degli insegnanti di materie musicali suddiviso nelle varie sezioni sarà sottoposto ad aggiornamento annuale, con l’inserimento delle nuove istanze di ammissione fatte pervenire al servizio protocollo del Comune entro il 15 settembre, corredate dal curriculum aggiornato. La predisposizione dell’elenco, che sarà ripartito tra gli indirizzi classico e moderno, non vincolerà in alcun modo il Comune a procedere ad affidamenti di incarichi o servizi: la sua formazione è infatti finalizzata all’individuazione di soggetti qualificati all’insegnamento. L’affidamento degli incarichi, che avranno durata annuale o inferiore nel caso di sostituzioni dei titolari della docenza, avverrà sulla base del curriculum, ma anche della disponibilità settimanale all’insegnamento, e potrà essere rinnovato per garantire la continuità didattica nell’ambito del ciclo minimo di formazione richiesto per l’accesso agli studi accademici. Per informazioni è possibile rivolgersi alla Scuola Comunale di Musica “Giacomo Puccini”, attraverso il recapito telefonico 075.8529364 e l’indirizzo di posta elettronica scuolamusica@comune.cittadicastello.pg.it.

Commenti

Lo sport come veicolo di inclusione sociale: successo per il progetto “Gioco Calciando”

C’era tutto il valore sociale che può avere lo sport nella festa dei circa 500 bambini che si sono dati appuntamento stamattina allo stadio Mauro Magi per l’evento conclusivo del progetto “Gioco Calciando”. L’iniziativa è stata promossa durante l’anno scolastico 2022-2023 in tutti i plessi del Secondo Circolo Didattico di Città di Castello da parte del Comitato regionale umbro della Federazione Italiana Giuoco Calcio, in collaborazione con l’ASD Madonna del Latte e con il sostegno del Comune di Città di Castello. La corse dietro al pallone, i tiri in porta, le sfide uno contro uno sull’erba del Centro Belvedere per segnare un gol, ma anche le esercitazioni ginniche con capriole e salti che si alternavano alle partitelle, hanno fatto incontrare alunni provenienti da tutta la città nel segno della sana pratica sportiva e dei più profondi valori dello sport, che uniscono e permettono a tutti semplicemente di partecipare e divertirsi, senza barriere fisiche o di genere.

A dare il senso di un vero e proprio evento di comunità è stata la riunione di intere famiglie, con i genitori, i fratelli e le sorelle, ma anche tanti nonni, che hanno condiviso un’esperienza di gioco spensierata e piacevole, divertendosi insieme ai bambini in campo. Davvero non poteva che esserci immagine migliore per l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale attraverso lo sport e la scuola che è un caposaldo dell’azione del Comune tifernate ribadito stamattina dagli amministratori degli assessorati alla Scuola e ai Servizi Sociali, che sono intervenuti insieme al vice presidente vicario del Comitato regionale umbro della FIGC Claudio Tomassucci, alla rappresentante del Secondo Circolo Didattico Paola Belvederesi, al presidente dell’ASD Madonna del Latte Roberto Magi e al presidente onorario della società Massimiliano Magi, che ha coordinato il progetto.

I rappresentanti comunali hanno rimarcato come lo sport sia un fattore centrale nella crescita come cittadini dei bambini e delle bambine e il bellissimo contributo venuto dal progetto alle finalità della costruzione di una comunità coesa e inclusiva, fondata sul rispetto del prossimo e delle regole che si impara praticando una disciplina sportiva. Nel ringraziare il Secondo Circolo Didattico e il Comune, il presidente onorario dell’ASD Madonna del Latte Massimiliano Magi, responsabile dell’attuazione della proposta didattica, ha parlato di un’iniziativa che avuto la primaria attenzione a favorire l’attività motoria dei bambini, che sono stati avviati alla conoscenza e alla pratica del calcio con un approccio ludico. Gli istruttori della società formati dalla FIGC, Giacomo Magi, Andrea Perfetti e Gloria Giogli hanno affiancato gli insegnanti a scuola durante le ore di educazione fisica. Un’esperienza che ha permesso di avvicinarsi a questo sport soprattutto alle bambine, che dopo essersi appassionate al gioco si sono iscritte alla scuola calcio dell’ASD Madonna del Latte, dove durante la stagione sono state accolte 15 calciatrici in erba.

A sottolineare il valore educativo del progetto è stata Paola Belvederesi, che a nome della dirigenza del Secondo Circolo Didattico ha espresso la soddisfazione per una collaborazione che ha permesso ai bambini di scoprire il calcio, ma anche di svolgere un percorso di crescita personale, confrontandosi con i propri talenti e le proprie debolezze. Al termine della mattinata, tutti i soggetti coinvolti hanno manifestato l’intenzione di riproporre il progetto per dare continuità a un’opportunità che è stata molto apprezzata dai bambini e dalle famiglie.

Commenti

Ufficiale, Sansepolcro avrà il suo “Consiglio comunale dei giovani”

Un’assise cittadina colorata di verde. Sansepolcro avrà presto il suo “Consiglio comunale dei giovani”, come deliberato nella seduta di giovedì sera del parlamentino del Borgo. “Abbiamo preparato questo atto” commenta l’assessore Valeria Noferi che ha presentato in sala consiliare il progetto “fermamente convinti della sua utilità. Con l’obiettivo di riavvicinare i giovani alla politica e alla vita amministrativa della città che è anche loro. Coinvolgendoli in un ruolo attivo, di proposta e di presentazione delle istanze proprie della loro generazione.

Abbiamo preso spunto da analoghe iniziative portate a compimento in altri centri, segnatamente quello di Neuchatel, città svizzera gemellata con Sansepolcro. Una volta che anche da noi sarà insediato il Consiglio comunale dei giovani, si tratterà di un valore aggiunto per implementare i rapporti con la realtà elvetica e con altre similari anche dal punto di vista dell’osservatorio giovanile. Sarà uno strumento importante per favorire la costituzione di una rete per lo scambio di competenze e di esperienze, per lo sviluppo di sinergie che perseguono obiettivi comuni in ambito politico, culturale, associativo, scolastico, ricreativo e della formazione. Ringrazio tutti i gruppi consiliari che hanno aderito con entusiasmo alla proposta”.

L’atto è stato infatti approvato dall’intero consiglio comunale. Il regolamento che determina composizione, funzioni e organizzazione del futuro Consiglio comunale dei giovani, apportate lievi modifiche rispetto al testo originario, sarà adesso inoltrato agli istituti scolastici delle secondarie di primo e secondo grado del territorio, per favorirne la conoscenza e il coinvolgimento.

Commenti

Sansepolcro ha il suo Consiglio comunale dei giovani, plauso di Adesso Riformisti a Sansepolcro

Il gruppo Adesso Riformisti per Sansepolcro accoglie con favore l’introduzione del Consiglio comunale dei giovani che era al primo punto dell’ordine del giorno.
Fa un plauso all’iniziativa, ringrazia l’assessore Noferi e a tutti coloro che hanno collaborato in commissione regolamenti (di cui Adesso Riformisti ha la Presidenza) per aver perseguito e portato a compimento questa iniziativa. Attendiamo con ansia l’insediamento, le proposte e la freschezza che questo nuovo “soggetto amministrativo” potrà portare all’amministrazione.
Al secondo punto c’era la presentazione da parte dell’Assessore Rivi del Consuntivo di Bilancio.


Il nostro intervento, fatto dal nostro capo gruppo Michele Gentili, ha sottolineato la bontà dei numeri complessivi che portano ad un avanzo disponibile importante di quasi 500.000 euro. Ci siamo complimentati con il ragioniere capo e con gli uffici che hanno svolto un lavoro sicuramente di qualità, sottolineato anche dalla società di revisione che non ha ravvisato anomalie.
Abbiamo dovuto però far notare che, gli aumenti delle addizionali comunali, decise nel consiglio comunale dell’11 di marzo scorso, alla luce di questo consuntivo, sarebbero state sicuramente attenuabili se ci fosse stata una volontà politica mirata nel mantenere la progressività e non innalzare la tassa allo 0,8% flat per tutti i cittadini con redditi superiori a 10.000 euro. Tassa, ricordiamolo, che andrà ad incidere proporzionalmente in maniera molto maggiore sui redditi bassi.
Siamo dovuti intervenire in maniera netta anche rispetto alle critiche che ci sono state rivolte proprio su questo argomento, ribadendo come l’innalzamento della tassa è stato fatto in maniera del tutto iniqua e abbattendo completamente il concetto di progressività.


C’è stato poi l’importante discussione sulla variazione del regolamento urbanistico. Abbiamo fatto notare che ci sono stati tanti piccoli interventi, alcuni chiari e condivisibili, altri che sicuramente avrebbero meritato una trattazione più articolata e condivisa. Abbiamo ricevuto i documenti meno di una settimana fa (su un lavoro svolto dagli uffici durato per più di quattro mesi) e non c’è stato oggettivamente tempo per una comprensione adeguata. Proprio per questo abbiamo chiesto la possibilità di togliere dalle modifiche per i punti più complessi per poterli discutere in commissione e poi votarli tutti insieme. Purtroppo, la nostra richiesta non è stata accolta e ne abbiamo dovuto prendere atto.


Proprio per questo, nella nostra dichiarazione di voto, sempre su questo punto, abbiamo dovuto dare un parere contrario, non tanto sul merito ma sulla forma. Magari sarebbe stato sufficiente affrontare insieme i punti più critici in commissione, per trovare un accordo e votare tutti unanimemente le modifiche, oppure, dopo la discussione avremmo anche potuto sempre esprimere un parere contrario, ma avendo compreso esattamente la natura degli interventi. Evidentemente la maggiora

Commenti

La Virtus San Giustino in promozione. Ne abbiamo parlato con Simone Loddi, ospite a Tempi Supplementari

Oggi a Tempi Supplementari, si parla della vittoria del campionato di prima categoria umbra girone A da parte della Virtus San Giustino e che consentirà, alla società del presidente Stefano Fabbri, di partecipare al prossimo torneo di promozione. Un obbiettivo fortemente voluto e davvero meritato, per i giallorossi

Commenti

Umbra Acque investirà a Città di Castello circa 4 milioni di euro sulle priorità di intervento individuate dal Comune: stamattina incontro tra il sindaco e una delegazione di tecnici del gestore del servizio idrico

Nel biennio 2024-2025 Umbra Acque investirà a Città di Castello circa 4 milioni di euro per i principali interventi inseriti nella programmazione dei lavori sul territorio in base alle priorità indicate dall’amministrazione comunale. Il punto sugli interventi che verranno realizzati nei prossimi anni è stato fatto stamattina nella residenza municipale tifernate in un incontro tra il sindaco e una delegazione di tecnici di Umbra Acque, che è servito anche per una ricognizione sull’andamento delle opere che il gestore sta attuando in questo periodo nel territorio comunale. Con l’obiettivo di abbattere le perdite della rete idrica a Città di Castello, l’investimento più importante prospettato da Umbra Acque sarà di circa 2 milioni e mezzo di euro con i fondi del PNRR e riguarderà la sostituzione delle linee di adduzione delle acque in un tratto di 15 chilometri che attraverserà il capoluogo da nord a sud, lungo una dorsale compresa tra i quartieri di Riosecco, Graticole, La Tina e Madonna del Latte, dove saranno interessate quasi 2.000 utenze. A lavori ultimati, il progetto prevede il completo rifacimento delle carreggiate stradali teatro degli scavi. All’inizio del 2024 partirà il cantiere per l’estensione della rete idrica nella zona della frazione di Santa Lucia, per il quale saranno investiti 700 mila euro con l’obiettivo di collegare i cittadini che ancora non sono allacciati all’acquedotto pubblico.

Al tavolo con il sindaco i tecnici di Umbra Acque hanno confermato che è iniziato l’iter progettuale per l’intervento di sostituzione della rete idrica e fognaria in via dei Casceri, nel centro storico tifernate, per il quale saranno spesi 800 mila euro. I lavori prenderanno il via tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025 e comprenderanno anche la realizzazione delle opere di rifacimento completo della pavimentazione. L’incontro ha permesso poi di aggiornare la situazione di alcuni cantieri che stanno interessando il territorio comunale, come quello per la sostituzione delle linee idriche e fognarie nel tratto compreso tra Trestina e Morra, dove Umbra Acque ha investito 1 milione di euro anche per il rifacimento del manto stradale. Sindaco e tecnici del gestore del servizio idrico si sono poi confrontati anche sulle necessità dell’abitato di San Secondo, nel quale saranno eseguiti interventi di ripristino delle carreggiate interessate da lavori di sostituzione della rete idrica. Dopo l’incontro di oggi, Comune e Umbra Acque continueranno a collaborare al monitoraggio dello stato della rete idrica e nell’individuazione delle prossime priorità di intervento nel territorio.

Commenti

Città di Castello prima in Italia per l’affermazione dell’uguaglianza di genere con il progetto sulla toponomastica al femminile

Città di Castello prima in Italia per l’affermazione dell’uguaglianza di genere grazie all’Istituto Tecnico Franchetti Salviani che ha vinto il X Concorso Nazionale “Sulle vie della parità”, promosso dall’associazione Toponomastica femminile e rivolto a scuole di ogni ordine e grado, atenei e centri di formazione, con la finalità di riportare alla luce la presenza di donne significative per la storia e la cultura del Paese. Gli studenti dell’istituto tifernate sono saliti sul gradino più alto con il progetto sulla toponomastica femminile intitolato “La parità si fa strada”, già recepito dal Comune con l’intitolazione di alcune rotatorie nel capoluogo in base alla proposta didattica elaborata su input di Spi Cgil Alto Tevere e Anpi Città di Castello, in collaborazione con l’Associazione Toponomastica Femminile.

Nel congratularsi con i ragazzi e gli insegnanti dell’istituto per questa progettualità di ampia visione e concreta ricaduta, l’assessorato ai Servizi Educativi del Comune di Città di Castello sottolinea la soddisfazione per un riconoscimento che premia un lavoro emblematico del gioco di squadra nella comunità tifernate, portato avanti a partire dal mondo della scuola, fino all’associazionismo e alle istituzioni cittadine, con la consapevolezza di quanto sia necessario continuare a impegnarsi per l’affermazione della parità di genere in ogni ambito della vita sociale, economica e civile, toponomastica compresa. La proposta didattica proclamata vincitrice del concorso, che prevede l’intitolazione di nove rotonde di Città di Castello a donne partigiane, sindacaliste e madri costituenti, è infatti nata due anni fa con l’obiettivo di colmare il gap a sfavore delle donne nella toponomastica a Città di Castello, dove, in base alla ricerca condotta sui banchi di scuola dell’Istituto Tecnico Franchetti Salviani, solo il 5 per cento delle vie e delle piazze era intitolato a donne.

Assieme all’assessorato ai Servizi Educativi, la delegazione dei ragazzi delle classi quinte vincitori del concorso è stata accompagnata nella cerimonia di premiazione di stamattina, presso l’aula magna del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre, dalla professoressa Liliana Mascolo, dagli insegnanti dell’istituto Simone Palermo e Raffaella Camicia e da Patrizia Venturini dello SPI-CGIL Altotevere.

Commenti

Convenzione sociosanitaria, il 3 maggio la firma

Mercoledì 3 maggio sarà siglata ufficialmente dai Comuni della Valtiberina Toscana e dal dottor Antonio D’Urso, Direttore dell’Azienda Usl Toscana Sud Est, la convenzione sociosanitaria della nostra Zona. Lo rende noto l’assessore a sociale e sanità del Comune di Sansepolcro, Mario Menichella. All’importante appuntamento parteciperanno anche l’assessore al sociale della Regione Toscana, Serena Spinelli, la Direttrice Ausl per i servizi sociali, Patrizia Castellucci, oltre al dottor Giampiero Luatti, responsabile del nostro Distretto. “Con la convenzione la nostra zona si dota di uno strumento indispensabile per coordinare ed integrare servizi sanitari e sociali, migliorandone la qualità” afferma l’assessore Menichella “Nella maggior parte dei casi il cittadino, anziano e già gravato dalle sue problematiche di salute, oggi è costretto a girare e perdere tanto tempo per rivolgersi ai diversi enti ed uffici, spesso disorientato e frustrato da risposte contraddittorie, o assenti, e da rimpalli burocratici di competenze. Grazie alla convenzione i bisogni sanitari dei cittadini, che spesso si accompagnano e si intrecciano con quelli legati al disagio economico e sociale, saranno presi in carico unitariamente dall’Azienda Sanitaria e dai Comuni.

Si eviteranno, così, anche gli sprechi che derivano dalla duplicazione di servizi erogati da enti separati e che non comunicano tra loro e la Zona Valtiberina potrà usufruire dei finanziamenti della Regione Toscana, che richiedono l’adozione della Convenzione”. La sottoscrizione della convenzione permetterà alla Valtiberina di fruire anche di importanti risorse stanziate dal Piano nazionale per la non autosufficienza. “E’ bene prendere atto di questi progressi nell’organizzazione dei servizi sanitari territoriali” conclude Mario Menichella “proprio perché in Valtiberina, come del resto in tantissime aree d’Italia, il contesto complessivo della sanità e quello dei servizi sociali sono caratterizzati da molte criticità, aggravate negli ultimi tempi da eventi straordinari come la pandemia e la guerra in Ucraina. Gli obiettivi raggiunti in questi mesi e la sottoscrizione della convenzione sociosanitaria non sono piccoli traguardi. Essi dimostrano quanto sia importante proseguire e rafforzare la nostra collaborazione con l’Azienda sanitaria locale”.

Commenti

A Pieve Santo Stefano il festival librifattiamano, per ammirare tanti libri capolavoro

Ogni anno, in primavera, l’Associazione di promozione sociale “Librifattiamano” organizza una settimana evento dedicata al “libro” nella sua accezione più accattivante. In questa settimana a Pieve si possono ammirare meravigliosi libri fatti a mano da artisti che partecipano ad un concorso, la cui giuria è costituita da tanti bambini e ragazzi . Sono proprio loro a decretare i vincitori di questa competizione che ogni anno offre ad un numeroso pubblico l’opportunità di lasciarsi stupire da tanti piccoli capolavori.
Nell’occasione si possono anche ammirare opere realizzate nelle scuole del territorio, che non mancano di meravigliare per l’originalità delle forme e dei contenuti.


Da più di 15 anni Librifattiamano offre, infatti, a bambini e ragazzi e a tanti adulti appassionati l’opportunità di cimentarsi nella costruzione del libro, traendo ispirazione dalle opere dei numerosi artisti che approdano a Pieve durante il festival e consentono di dar vita a mostre tematiche, a laboratori, a seminari che promuovono la cultura del libro come avventura, come spazio concreto da costruire attraverso un fare artigianale e poi da abitare con storie e illustrazioni frutto dell’energia e dell’immaginazione personale.
L’edizione 2023 di Librifattiamano si svolgerà dal 3 al 7 maggio nelle sale del Palazzo Pretorio. L’organizzazione è lieta di poter offrire ai visitatori anche l’opportunità di ammirare “IMMAGINA NEL MONDO DELLE LISTE” una mostra che sarà un viaggio di scoperta nel mondo della narrazione illustrata, in cui ci accompagnerà una categoria speciale di libri, quella dei “non-fiction”. Libri che hanno l’ambizione del “tutto”, di comprendere e spiegare, di smontare e rimontare, bussole per gli occhi del visibile e dell’invisibile. Mostra ideata e curata da Immagina festival di Lucca.


Ma Librifattiamano 2023 sarà anche l’occasione, per adulti, bambini e ragazzi per mettersi alla prova e cimentarsi in due laboratori in linea con il tema delle liste:
RECUPERARE LETTERE, COLLEZIONARE PAROLE
Laboratorio senza limiti di tempo e di età, a cura di Silvia Rubechi e
LA VITA SEGRETA DELLE COSE
Laboratorio per adulti con Alessio Cotena e Marco Isaia, responsabili del servizio educativo del Museo della Ceramica, della Pinacoteca Civica di Savona e di LaboratorioL.
.

Si ricorda che le mostre sono aperte dal 3 al 7 Maggio 2023, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00.

Commenti

Ci ha lasciato Settimio Caselli, 89 anni, “maestro” artigiano edile conosciuto per la sua attività e apprezzato da tutti per la bontà d’animo. Per anni punto di riferimento agli “orti dei pensionati” il suo hobby a cui teneva moltissimo

Cordoglio e vicinanza del sindaco e giunta per la scomparsa di Settimio Caselli, 89 anni, “maestro” artigiano edile conosciuto per la sua attività e apprezzato da tutti per la bontà d’animo e predisposizione verso gli altri e la sua città che amava tanto nella storia e tradizioni più sentite. Per anni punto di riferimento agli “orti dei pensionati” il suo hobby a cui teneva moltissimo

E’ scomparso oggi, circondato dagli affetti più cari, Settimio Caselli, 89 anni, conosciuto in città e non solo, per la sua attività di “maestro” artigiano edile, apprezzato da tutti per la sua bontà d’animo e predisposizione verso gli altri e la sua città che amava tanto nella storia e tradizioni più sentite. Ha lasciato il segno raffinato ed indelebile nelle imprese edili dove ha lavorato con grande passione, capacità e cura dei particolari. Un vero e proprio maestro della muratura e carpenteria, attività che gli è valsa anche un riconoscimento con tanto di targa ufficiale da parte della “cassa edile” di Perugia prima della meritata pensione e prima di dedicarsi alla coltivazione di ortaggi e verdure per hobby, nello spazio che il comune di Città di Castello da decenni riserva ai “pensionati” col “pollice verde” negli appezzamenti di terreno nel quartiere Madonna del Latte, fino a diventarne un vero e proprio punto di riferimento.

Settimio Caselli ha vissuto a lungo nel quartiere San Giacomo ed è sempre stato in prima linea nel vivere e rivendicare con orgoglio e senso di appartenenza le manifestazioni simbolo della storia e delle tradizioni popolari come la “Pasquella” e tante altre. Lascia l’amata moglie Maria Flamini, originaria di Apecchio, con cui ha condiviso quasi settanta anni di vita insieme (si sono sposati nel Febbraio del ’56 nella piccola chiesa di Fraccano in un sabato memorabile con le strade ed il paesaggio coperto di neve), le figlie Gabriela, Nadia e Giuseppina, i nipoti, Emilia, Giulia, Chiara e Piergiorgio, la sorella Alda e parenti del versante umbro e marchigiano. I funerali, che verranno celebrati da Don Antonio Ferrini, si svolgeranno, domani, venerdi 28 Aprile alle ore 15 presso la chiesa Santa Veronica nel quartiere La Tina. Alla famiglia sono giunte le più sentite condoglianze del sindaco della giunta ed il “ricordo vivo di un tifernate benvoluto da tutti che lascia un segno indelebile nella comunità locale”.

Commenti

Atletica Avis Sansepolcro, iniziata la seconda parte della stagione

Dopo le “gioie” e le “soddisfazioni”, della prima parte della stagione, con le gare “invernali” di corsa campestre e indoor; è iniziata la II° parte della Nostra Stagione agonistica, con l’inizio delle gare in pista all’aperto. In questi primi eventi della stagione, dobbiamo fare un “sentito” plauso a tutto il Nostro Settore Promozionale e Giovanile, per la continua dedizione, l’impegno ma soprattutto per la “minuziosa cultura giornaliera del lavoro”. Di seguito i principali risultati ottenuti dagli atleti “biturgensi”. Sabato 01 Aprile 2023, Perugia (PG) – Stadio S. Giuliana – Meeting “Città di Perugia” – Sara Giorni, Cat. Cadette (2009/2008) Mt. 1000, 1° classificata in 3’09”5, primato personale (precedente 3’16”27); Edoardo Berlicchi, Cat. Cadetti (2009/2008), Mt. 1000 in 3’12”40, primato personale (precedente 3’14”57); Veronica Brizzi, Cat. Allieve (2007/2006), Mt. 400 piani, 4° classificata in 1’01”55; Francesca Falasconi, Cat. Allieve (2007/2006), Mt. 800, 4° classificata in 2’34”76 primato personale (precedente 2’35”83); Francesco Capriani, Cat. Junior (2005/2004), Mt. 400 piani, 4° classificato in 50”94; Lorenzo Barculli (2003), Cat. Assoluti, Mt. 100 piani, 6° classificato in 11”68 primato personale (precedente 11”86) e Mt. 400 piani, 5° classificato in 52”35 primato personale (precedente 55”60). Sabato 15 Aprile 2023 Pistoia (PT) – Meeting Nazionale – Francesco Capriani, Cat. Junior (2005/2004), Mt. 200 piani, 4° classificato in 22”68, primato personale (precedente 22”86); Lorenzo Barculli (2003), Cat. Assoluti, Mt. 200 piani in 23”38” primato personale (precedente 23”97).

Domenica 23 Aprile 2023 Arezzo (AR) – Campo Scuola “E. Tenti” – Campionati di Società su Pista, in un pomeriggio freddo ed estremamente ventoso; Sara Giorni, Cat. Cadette (2009/2008) Mt. 2000, 2° classificata in 6’56”37, primato personale (precedente 7’07”1); Edoardo Berlicchi, Cat. Cadetti (2009/2008), Mt. 2000 in 6’52”94, primato personale (precedente 7’38”1). Martedì 25 Aprile 2023 Arezzo (AR) – Campo Scuola “E. Tenti” – Meeting Nazionale – in un pomeriggio freddo ventoso e piovoso, Lorenzo Barculli (2003), Cat. Assoluti, Mt. 400 piani in 51”91 ancora al primato personale (precedente 52”35)…e poi nonostante le condizioni atmosferiche avverse, quello che un “corridore biturgense uomo e donna” non erano mai riusciti a fare, scendere “sul giro della morte”, rispettivamente, sotto i 50” e 60”; Francesco Capriani, Cat. Junior (2005/2004), Mt. 400 piani, 3° classificato in 49”64, primato personale (precedente 50”52) ma soprattutto, notevolmente al di sotto del minimo richiesto per la partecipazione ai Campionati Italiani Individuali su Pista…e Veronica Brizzi, Cat. Allieve (2007/2006), Mt. 400 piani, 2° classificata in 59”84 primato personale (precedente 1’00”65). Se il buon giorno si vede dal mattino…..

Commenti

L’ultima nel volley di Goran Maric? se ne parla a Time Out

Un campione che dopo oltre trent’anni di attività nel volley decide di lasciare, per dedicarsi ad una nuova professione. Oggi ripercorriamo la carriera di Goran Maric, opposto serbo che ha fatto la storia del volley a San Giustino. Talento cristallino, colonna della nazionale Serba, un ragazzo che ha dato tutto alla sua città di adozione, riportando insieme ad una società esemplare, la grande pallavolo in Altotevere

Commenti

Valentina Lodovini entra nel cast di “alla ricerca di Rose”

I registi Lombardi e Santi Amantini svelano chi è “Rose”

Non finisce di stupirci il film “Alla ricerca di Rose”, che dopo il fine riprese di qualche settimana fa, continua a far parlare, grazie all’annuncio a sorpresa da parte della casa di produzione Whiterose Pictures,  dell’ingresso nel cast di Valentina Lodovini.

L’attrice italiana che ormai si divide sempre più fra palcoscenico e set, conosciuta al grande pubblico per i successi “Benvenuti al Sud” e “Benvenuti al Nord” con Claudio Bisio e Alessandro Siani, “Cambio tutto!”, “10 giorni senza mamma” con Fabio De Luigi, aver vinto il David di Donatello nel 2011 e aver recitato per registi del calibro di Paolo Sorrentino e Carlo Mazzacurati, interpreta all’interno della nuova pellicola il ruolo chiave di “Rose”.

La sceneggiatura di “Alla ricerca di Rose” ha conquistato sin da subito l’attrice umbro/toscana, sensibile alle tematiche trattate nel film: il rispetto per l’ambiente e la natura, l’aggregazione e l’importanza che il Cinema riveste nel trattare determinati argomenti in età giovanile.

La trama infatti, narra di un ipotetico futuro prossimo (il 2029), dove un gruppo di bambini, dopo un evento misterioso, si ritrova a fare i conti con un mondo senza adulti, elettricità e tecnologia, e parte alla ricerca di colei che sembra essere l’unica donna rimasta in vita: “Rose”. I protagonisti della storia intraprenderanno un viaggio alla scoperta di loro stessi, di una natura incontaminata e alla ricerca di una figura materna.

I registi Lorenzo Lombardi (“In the market”) e Nicola Santi Amantini (“Non ci indurre in tentazione”) che hanno ideato questa singolare storia raccontano che il film è anche un progetto innovativo, perché Valentina Lodovini è l’unica attrice adulta, dato che tutto il resto del cast (fra protagonisti, secondari e comparse) è composto da più di 60 attori under 10.

La troupe principale del film, vede, fra gli altri, anche storici collaboratori dei due registi umbri: Stefano Guerrini (drone operator), Marco Mercati (fonico e sound design), e Carmen Adincu (make-up artist e hair stylist).

Il film è anche la conclusione di un progetto scolastico, iniziato a dicembre 2022 e realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e Ministero dell’Istruzione e che vede l’insegnamento del Cinema a scuola, coadiuvato dal dirigente scolastico Elio Boriosi e dalla referente Loretta Zazzi.

“Alla ricerca di Rose” è patrocinato dall’amministrazione comunale di San Giustino (PG), dal sindaco Paolo Fratini e dall’Assessore alla Cultura Milena Ganganelli Crispoltoni, che ne hanno compreso l’importanza sociale, innovativa e promozionale del territorio.

 “Alla ricerca di Rose” si trova in questo momento in fase di post-produzione e ci si augura che sia pronto per l’estate.

Commenti

Violazione di domicilio e danneggiamento, denunciato cittadino marocchino

I Carabinieri della Stazione di Umbertide hanno denunciato un cittadino marocchino di 46 anni residente a Tuoro sul Trasimeno per i reati di violazione di domicilio e danneggiamento. L’episodio, alquanto grottesco, ha turbato non poco un anziano di Umbertide il quale vive da solo e la mattina del 24 aprile u.s. appena si è svegliato ha trovato uno sconosciuto all’interno del suo appartamento che dormiva sul divano. Spaventato dalla situazione l’anziano ha iniziato ad urlare e l’uomo, svegliatosi di soprassalto, è fuggito a piedi facendo perdere le proprie tracce.

Ripresosi dallo spavento l’anziano, constatato che lo sconosciuto per entrare nel suo appartamento aveva rotto una porta/finestra sita al piano terra, si è recato presso la caserma dei Carabinieri di Umbertide per denunciare l’accaduto. I militari si sono messi subito al lavoro visionando le telecamere presenti sul luogo e sulle vie circostanti e sentendo anche alcune persone che avevano visto l’uomo scappare a piedi e salire su un’autovettura per poi allontanarsi. Assemblati tutti gli elementi di prova i Carabinieri sono risaliti all’identificazione del responsabile del fatto per un cittadino marocchino di 46 anni residente a Tuoro Sul Trasimeno che, quindi, è stato deferito alla Procura della Repubblica di Perugia. Riguardo alle motivazioni di tale gesto si presume che l’extracomunitario nella serata del 23 aprile u.s., forse in stato di ubriachezza e non riuscendo a tornare a casa si è introdotto nell’appartamento dell’anziano Umbertidese per trovare riparo durante la notte.  

Commenti