Home Blog Page 405

Oggi il via di “ Vivi Sansepolcro, meraviglie nascoste”

Ha preso il via oggi, lunedì 24 aprile il calendario di appuntamenti denominato ❞𝐕𝐢𝐯𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐬𝐞𝐩𝐨𝐥𝐜𝐫𝐨, 𝐦𝐞𝐫𝐚𝐯𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐨𝐬𝐭𝐞❞. Prima della partenza per le visite guidate che hanno visto protagoniste le realtà dei Museo Civico, del Cesq Centro Studi sul Quaternario, e della Biblioteca della Resistenza, è stata fatta una inaugurale foto di gruppo in cui erano presenti i rappresentanti delle associazioni coinvolte nel progetto e che nel corso dei prossimi mesi apriranno le porte delle proprie sedi ai turisti appassionati di arte, storia, cultura e tradizioni.

L’evento ricordiamo è organizzato dal comune di Sansepolcro e in collaborazione con l’Ufficio Turistico della Valtiberina

Fino alla fine dell’estate saranno molti gli appuntamenti a cui poter prendere parte.

Per informazioni sarà possibile contattare l’Ufficio turisti a questi numeri

0575/740536 – 3533983814 o tramite mail al seguente indirizzo di posta elettronica info@meetvaltiberina.it.

Il calendario degli appuntamenti sarà consultabile sul sito www.meetvaltiberina.it

Commenti

Giovedì 27 aprile, nuova seduta del Consiglio Comunale di Sansepolcro

Torna a riunirsi il consiglio comunale. L’appuntamento a Palazzo delle Laudi è fissato per giovedi 27 aprile in seduta serale, coi lavori previsti a partire dalle 20.45. Sono 11 i punti che compongono l’ordine del giorno. Alcuni argomenti riguardano questioni di carattere economico-finanziario, come l’approvazione del rendiconto di gestione per l’esercizio 2022 e l’approvazione delle tariffe Tari per l’anno in corso.

Sarà discussa anche l’istituzione del “Consiglio comunale dei giovani” con approvazione del relativo regolamento di funzionamento. Due gli ordini del giorno previsti. Il primo relativo all’onorificienza a Josip Broz, detto “Tito”, presentata dal gruppo consiliare di Lega-Forza Italia. Il secondo, presentato dal gruppo consiliare “Pd – In Comune” sulla costituzione di un fondo per permettere l’attività sportiva a tutti i bambini e le bambine del territorio comunale.

Commenti

San Giustino Partecipa: Sala polivalente di Selci gremita, per l’iniziativa “La salute è un diritto di tutti”

“San Giustino Partecipa”, e partecipa davvero. Giovedì 20 aprile, a Selci, in una sala polivalente gremita, tante e tanti cittadini hanno voluto portare un contributo di partecipazione e di proposta all’iniziativa “Diritto alla salute” pensata e organizzata dalla nuova soggettività politica e sociale nata dall’esperienza di San Giustino Domani, l’attuale gruppo consiliare di maggioranza che sostiene la Giunta Fratini, per avviare un confronto sulla sanità regionale e sulle problematiche che la circonda. Coordinatori dell’iniziativa Sara Marzà e Michele Sensi che attualmente hanno anche il ruolo di portavoce del gruppo.

“Voglio innanzitutto ringraziare la cittadinanza non solo per l’importante partecipazione, ma anche e soprattutto per i contributi concreti che ci ha offerto”. Così Sara Marzà, consigliera comunale, che ha aggiunto: “La salute è un diritto di tutti e, purtroppo, sono troppi anni che sulla sanità assistiamo a tagli sia a livello nazionale che regionale. Certo, con la Giunta Tesei e l’assessore Coletto abbiamo assistito ad un salto di qualità: il Piano Sanitario Regionale è completamente sbagliato e penalizza fortemente i territori.

Ma la nostra non vuol essere solo una critica. Grazie ai cittadini e agli operatori del settore, alle loro storie e alle loro esperienze, vogliamo contribuire a costruire una proposta concreta. Dobbiamo e possiamo ripartire dalla medicina di territorio e dalla prevenzione. Il depotenziamento che ha subito il nostro Centro di Salute è semplicemente inaccettabile, così come lo è la mancanza di personalesanitario che sta mandando al collasso il Pronto Soccorso di Città di Castello. Gli annunci continui di miracolosi provvedimenti per la sanità e visionari piani contro le liste d’attesa sono solo propaganda e i cittadini che hanno bisogno della sanità pubblica lo sanno bene. Andremo avanti in ogni sede, istituzionale e sociale, per una battaglia che è prima di tutto di civiltà e per evitare che anche a San Giustino possa curarsi solo chi se lo può permettere con la sanità privata”. 

Michele Sensi ha aggiunto: “San Giustino Partecipa è realtàe siamo sulla strada giusta, lo stanno a dimostrare i tanti cittadini che hanno partecipato all’iniziativa e che hanno dato voce alle proprie istanze. Per questo nasce San Giustino Partecipa, per questo andrà avanti. Obiettivo èallargare e includere. Lavoriamo per una nuova visione e per rimettere al centro la persona, le famiglie e la comunità, per superare le incertezze e le insicurezze, per dare continuità a quanto di buono hanno prodotto le ultime amministrazioni. Adesso esiste un nuovo impegno di cittadinanza che attraversa la vita di uomini e donne desiderosi di portare il loro contributo fatto di valori e di esperienze concrete”.

I prossimi appuntamenti di San Giustino partecipa saranno dedicati alle principali tematiche locali che riguarderanno il territorio, l’ambiente, lo sviluppo sociale ed economico mantenendo sempre al centro la persona e la comunità.

Commenti

Giovedì 27 aprile si riunisce il consiglio comunale: all’ordine del giorno ci saranno la gestione delle società partecipate dal Comune, poi viabilità, famiglia e giovani, turismo, lavori pubblici e ambiente

Nuova seduta a distanza di una settimana per il consiglio comunale di Città di Castello, che si riunirà giovedì 27 aprile alle ore 18.00 nella residenza municipale di piazza Gabriotti. All’ordine del giorno ci saranno la gestione delle società partecipate dal Comune, poi viabilità, famiglia e giovani, turismo, lavori pubblici e ambiente. I lavori inizieranno con l’illustrazione della relazione ricognitiva sul controllo sulle società partecipate e con l’approvazione del regolamento sul sistema dei controlli delle società e degli organismi partecipati.

L’assemblea proseguirà con la proposta di autorizzazione all’emissione della delibera di acquisizione di aree al patrimonio indisponibile nell’ambito dei lavori di costruzione della variante di Città di Castello per l’eliminazione dell’attraversamento dell’abitato e la diretta connessione alla “E45 Orte-Ravenna” lungo la strada statale 257 Apecchiese. L’assemblea sarà chiamata, quindi, al dibattito e al voto su due mozioni: la prima sul trasporto notturno per i giovani e la seconda sui servizi di raccolta e smaltimento di pelli e interiora residuate dalle battute di caccia al cinghiale.

La giunta risponderà poi a una interrogazione riguardante il ritrovamento di reperti archeologici nel cantiere della Variante del Cassero e sulle azioni per l’accoglienza di turisti e visitatori, che saranno oggetto di una interrogazione, con particolare riferimento a piazzale Ferri, e di una interpellanza. La seduta si concluderà con due mozioni, una per il rafforzamento delle misure di contrasto al bullismo e al cyberbullismo, l’altra sulle misure a sostegno della famiglia per i centri estivi.

Come di consueto, i cittadini potranno seguire il consiglio comunale in diretta streaming attraverso la pagina istituzionale del Comune (sezione “Comune in diretta – streaming audio video” al link https://cittadicastello.consiglicloud.it/home) e attraverso il canale ufficiale YouTube dell’ente.

Commenti

Canoa – Week-end ricco di successi per il Canoa Club Città di Castello che a Valstagna sul “Brenta” conquista risultati di assoluto prestigio

Città di Castello, Lun 24 Apr ’23 – Trasferta ricca di soddisfazioni per il Canoa Club Città di Castello, che in occasione della quinta e sesta Gara Nazionale, specialità discesa, organizzata dalla Federazione Italiana Canoa Kajak, svoltasi a Valstagna sul fiume Brenta in Veneto, ha riportato a casa risultati importantissimi, primo fra tutti la convocazione in nazionale del tifernate, Edoardo Collesi ai prossimi Campionati del Mondo che si svolgeranno a giugno nella Repubblica Ceca. I giovani canoisti tifernati hanno poi conquistato altri prestigiosi risultati nelle varie categorie che fanno ben sperare per il futuro. “È con enorme soddisfazione che apprendiamo di questo risultato importante raggiunto da Edoardo Collesi e da tutta la rappresentanza tifernate” – ha commentato, Nicola Landi, Presidente del Club al termine della due giorni di gare che ha visto impegnati sei atleti della squadra nel difficile percorso del fiume Brenta.


“A lui come a tutti i nostri altri atleti va il più sincero augurio di poter continuare il percorso sportivo e raggiungere ancora risultati”. “È un risultato straordinario quello raggiunto da Edoardo che rende orgogliosi i vertici societari del club considerando che risale al 2017 con Martino Beccari e Michele Pasqui nella specialità C2 l’ultima presenza del nostro Club ai massimi campionati del mondo” – ha commentato Massimo Spelli, allenatore dei ragazzi, che ha sottolineato comunque gli ottimi piazzamenti anche di tutti gli altri atleti, “che hanno centrato egregiamente gli obiettivi prefissi, a partire da quelli più piccoli della categoria Cadetti che sono ragazzini di 12/13 anni, a quelli più grandi degli assoluti”. La “due giorni” veneta (che valeva come gara nazionale e anche come gara di selezione per tutta l’attività internazionale nella specialità della discesa) si è svolta in condizioni climatiche più che buone e ha permesso agli atleti di Città di Castello, che già conoscevano bene il percorso di gara che si è svolto sul fiume Brenta, di dare dimostrazione delle proprie capacità. Ad Edoardo Collesi e tutti i giovani canoisti tifernati sono giunte le congratulazioni del sindaco e dell’assessorato allo sport per i risultati ottenuti nella trasferta veneta che ha “confermato la tradizione e la storia del Canoa Club Città di Castello, sodalizio che vanta oltre mezzo secolo di attività e che in passato con Spelli e Mercati ed altri atleti ha scritto la storia di questo bellissimo sport”

Questi i risultati

Gara Sprint

Cat.K1 Junior, 4°posto per Edoardo Collesi

Cat.C1 Cadetti, 1° posto per Leonardo Pierangeli che ottiene anche il 4° posto nella cat.K1
Cadetti A
Cat.K1 Ragazzi, 9°posto per Davide Loschi
Cat.K1 Senior, 14° posto per Raffaele Ronti

Cat.C2 Ragazzi, 2° posto per Davide Loschi e Gabriele Tribbioli

GARA CLASSICA

Cat.K1 Junior, 4° posto per Edoardo Collesi
Cat.K1 Ragazzi, 6° posto per Davide Loschi e Gabriele Tribbioli
Cat.K1 Senior, 12°posto per Raffaele Ronti
Cat.K1 Senior, 14° posto per Damiano Mariotti
Cat.C1 Cadetti, 1°posto per Leonardo Pierangeli

Erano presenti alla gara atleti di caratura internazionale che hanno confermato le rispettive posizioni.

Commenti

2° Memorial “Silvano Luzzi”: vince il Sansepolcro. Grande partecipazione al Buitoni per il torneo dedicato alla categoria Under 14

È stata una giornata di grande sport e emozione quella del 2° memorial “Silvano Luzzi”, organizzato dal Vivi Altotevere Sansepolcro per la categoria Under 14 allo stadio Buitoni. Dopo una serie di partite intense e combattute, ad aggiudicarsi il torneo è stata la squadra di casa grazie al successo in finale contro l’Arezzo per 1-0.

La partita è stata molto equilibrata e decisa solo dalla rete di Romoli dal dischetto nel secondo tempo, ma entrambe le squadre hanno dato il massimo in campo dimostrando grande tecnica e determinazione. La precedente finale per il terzo e quarto posto ha visto la vittoria dell’Aquila Montevarchi sulla Vis Pesaro per 2-1.

Il Sansepolcro desidera ringraziare tutti i club partecipanti e la famiglia Luzzi per il supporto e la collaborazione in questa iniziativa. Come ribadito dagli organizzatori a margine dell’evento, l’obiettivo era quello sottolineare il ruolo fondamentale delle società di calcio nella crescita dei ragazzi e delle future generazioni di sportivi, offrendo loro l’opportunità di sviluppare le proprie abilità tecniche e di fare esperienza in un ambiente sano e stimolante. Il risultato finale è stato un evento molto partecipato e apprezzato, come testimonia la bella cornice di pubblico presente oggi in tribuna e sulle gradinate.

Rivolgiamo perciò ancora una volta un sincero ringraziamento a tutti coloro che a vario titolo hanno contribuito al successo di questo evento. Arrivederci alla prossima edizione del memorial “Silvano Luzzi”!

Commenti

Calcio prima categoria: è il giorno del ritorno in promozione della Virtus San Giustino. Ponte Felcino battuto grazie alle reti di Boncompagni e Pica

2-0
VIRTUS SAN GIUSTINO: Bartolini, Nofri, Martini, Carbonaro, Adreani, Tomassini, Nocentini, Bianchi, Pica, Ceccarini (Capanni), Boncompagni (Osmani). All. Loddi.
PONTE FELCINO: Mischianti, Fioriti, Emidi, Cecchetti, D’Avino (Martellotti), Radicchi, Pastorelli, Guasticchi (Tito), Omgba Manga, De Luca, Ceccarelli (Maccioli). All. Bruschi.
Arbitro: Pannacci di Perugia.
Marcatori: 29’pt. Boncompagni, 35’st. Pica.
Note: spettatori 400 circa.

Dopo lunghi 6 anni la Virtus San Giustino torna in Promozione, vince meritatamente il torneo di Prima categoria dopo il 2-0 rifilato al Ponte Felcino, adesso a -5 dai giallorossi a una giornata dal termine. Ed è festa, meritata, per Martini e compagni che non sbagliano nulla anche nella gara, sulla carta, più complicata della stagione contro un avversario che, a dir la verità, ha fatto poco per evitare il ko e alimentare le ultime chance di primato. Boncompagni di testa al 29′ del primo tempo sugli sviluppi di un angolo battuto da Ceccarini e il solito Pica al 35′ della ripresa in contropiede su assist di Capanni hanno chiuso i giochi per ricevere poi l’abbraccio dei tifosi che oggi non sono certo mancati al Comunale per applaudire la squadra di un presidente, Stefano Fabbri, da prendere come esempio per attaccamento, passione e tanto altro. Per lui, quello di oggi, è stato il terzo campionato vinto in 23 anni di presidenza.

La Promozione, cercata con insistenza negli anni, mancata di recente proprio di un niente, appare senz’altro il campionato che corrisponde meglio alle caratteristiche di un club destinato ancora a crescere nel suo insieme, rafforzato quest’anno da un ottimo settore giovanile e da una organizzazione da far invidia a società di categoria superiore. Insomma, sono serviti tre allenatori per farcela, ma Simone Loddi è apparso da subito quello giusto e i fatti gli hanno dato pienamente ragione. Pica 26 reti, ma non soltanto il bomber ha fatto la differenza in un gruppo composto da giocatori di grande esperienza e di ragazzi davvero interessanti. Solo tre sconfitte nel torneo, tutte in casa, Virtus imbattuta fuori. Numeri importanti per una stagione da ricordare!

Commenti

Concluse con successo di partecipazione le gare del Campionato Italiano  Duathlon a Magione

0

(Perugia) In una splendida giornata di sole, nella seconda data del Campionato Italiano Duathlon , si sono svolte le gare, rispettando in pieno le tempistiche del programma, con apertura delle attività sportive sin dalle prime ore del mattino di domenica con l’inizio delle competizioni relative alle categorie staffetta sviluppo.

A seguire la partenza della gara podistica 1.000 metri per ragazzi e esordienti. Dopo le premiazioni delle prime due sfide agonistiche è seguita la staffetta Junior-Youth e a concludere la giornata la gara di Duathlon Sprint Age Group con successiva proclamazione dei primi classificati dal podio dell’autodromo. Nella giornata si è tenuto un informale incontro tra la presidenza nazionale della Fitri – Riccardo Giubilei – il Presidente regionale del Coni  – Giovanni Ignozza –  con la Direzione e l’Ammirazione  dell’Autodromo di Magione , per progettare il  futuro di questo appuntamento sportivo oramai divenuto significativo quanto importante nello scenario nazionale. Infatti la pista di un autodromo, scelta come percorso per le gare di duathlon, rappresenta non solo sicurezza ma anche opportunità , a tutti gli atleti , di affrontare la gara con velocità più che con la tecnica che è necessaria su tratti viari  stradali  dove tra salite, discese e curve anche strette prevale l’abilità e il controllo della bicicletta.

Dopo il pranzo, affidato al Ristorante baqueting la Collina, con varie selezioni gastronomiche di un ricco menù proposto per far assaggiare la tipicità del territorio,  sono seguite le premiazioni con le quali si è conclusa anche questa seconda edizione organizzata dalla Triathlon  Trasimeno del Presidente Federico Santucci.  Per quanto riguarda i risultati , purtroppo, nessuna delle Società sportive umbre ha ottenuto la presenza sul podio tra i primi classificati ; questo, ha spiegato il Presidente Santucci, la competizione ha visto la presenza di atleti molto preparati con grande esperienza e difficili da superare almeno in questa edizione.   

Classifica femminile. RAF: prima classificata Bertolucci Sveva ( società Livorno Triathlon ),

seconda classificata Cabella Emma (società Airone Triathlon),

terza classificata Lovisi Lara (società Airone Triathlon),

quarta classificata Cherchi Anita (società A. S. Virtus),

quinta classificata Accorsi Ami (società Pol. Centese T&D).

Classifica maschile  RAM: primo classificato Boraso Nicola (della società Eroi del Piave),

secondo classificato Banfi Riccardo (società SSD NPV),

terzo classificato Sblendorio Antonio (società SSD Netium a R.L.) ,

quarto classificato Kammakh Anuar (società Livorno Aquatics),

quinto classificato Miante Federico (società Cui Parma ASD).

Classifica femminile  ESF: prima classificata Arduini Maria Vittoria (società Raschiani Triathlon),

seconda classificata Negrato Beatrice (società SSD NPV),

terza classificata Corridoni Livia (società A.S. Minerva Roma),

quarta classificata Bondi Lucilla (società Firenze Tri),

quinta classificata Serafin Benedetta (società Eroi del Piave).

Classifica maschile ESM: primo classificato Bertolucci Ulisse (società Triathlon),

secondo classificato Fabbro Simon (società LC Bozen),

terzo classificato Turbiglio Marco (società Valdigne Triathlon) ,

quarto classificato Serafin Andrea (società Eroi del Piave),

quinto classificato Alfani Ettore (società Firenze Tri),

Classifica femminile CUCF: prima classificata Felici Sofia (società Tri Team Savigliano),

seconda classificata Sblendorio Angela (società SSD Netium a R.L.),

terza classificata Del Bosco Chiara (società Extrema Triathlon),

quarta classificata Poggi Benedetta (società A.S. Minerva Roma),

quinta classificata Camilletti Maria (società Livorno Triathlon) .

Classifica maschile CUCM: primo classificato Bertolucci Zeno (società Livorno Triathlon),

secondo classificato Morini Cesare (società Latina Triathlon) ,

terzo classificato Maffione Francesco (società Ski Line Nuoto SSD ARL),

quarto classificato Grieco Tommaso (società Cesena Triathlon),

quinto classificato Accorsi Aaron (società Pol. Centese T&D) .

Commenti

Campionato italiano motocross epoca. Secondo e terzo posto per Paolo Fiorucci e Mauro Morvidoni a Partanna in provincia di Trapani

Motocross. Secondo e terzo posto per Paolo Fiorucci e Mauro Morvidoni a Partanna in provincia di Trapani nella gara valevole per il campionato italiano motocross epoca. I due portacolori del Motoclub “Baglioni” hanno conquistato il podio superando mille ostacoli legati alla difficoltà del tracciato e del caldo che si e’ fatto sentire complicando non poco l’andamento della corsa.

I due “centauri” tifernati, in sella a moto italiane, “Villa” 350 del 1976, hanno messo in evidenza grande abilità ed esperienza nel portare a termine le prove con successo. Un avvio di stagione positivo per i rappresentanti del motocross tifernate a cui sono giunte le congratulazioni dell’assessorato allo sport del comune di Città di Castello.

Commenti

“Kintsugi, quando l’Arte ricostruisce”, successo di pubblico e critica per lo spettacolo in favore dei terremotati del comune di Umbertide

Lo spettacolo “Kintsugi, quando l’Arte ricostruisce” è stato un evento emozionante ed unico nel suo genere e
che ha coinvolto numerosi Artisti ed una vasta platea di spettatori. L’idea di Moira Lena Tassi, artista poliedrica che si muove tra la musica, la danza, la pittura e la recitazione, è stata quella di unire le diverse forme d’arte e creare un evento che fosse non solo un’occasione di intrattenimento, ma anche un modo per raccogliere fondi in sostegno ai terremotati della frazione di Pierantonio delle zone limitrofe del Comune di Umbertide.


La scena, vestita di luci e suoni, si è animata di performance originali, pensate e realizzate appositamente per l’evento. Il Kintsugi, ovvero l’arte giapponese di riparare le crepe della ceramica con l’oro, è stato il motore ispiratore per i vari Artisti che si sono succeduti sul palco. Cantanti, musicisti, attori, danzatrici e performer si sono scambiati il testimone, creando un’ atmosfera magica e coinvolgente. Ogni artista ha portato il suo contributo, regalando al pubblico momenti di emozione e stupore.
La performance dell’artista e ideatrice Moira Lena Tassi che, con un abito che richiamava l’ antica arte giapponese, ha subito catturato l’attenzione del pubblico e ha introdotto lo spettacolo con una suggestiva apertura.

Attraverso la danza e i costumi, l’ Artista ha voluto esplorare il profondo significato del kintsugi in una Donna, con la partecipazione delle talentuose danzatrici Angelica Pettinari, Michela Mancini, Estela Nisi su coreografia di Francesca Bizzirri di “Diamante Danza”, con le meravigliose note di violino di Laureta Cuku Hodaj. L ‘armonia della performance è stata efficacemente completata dalla recitazione poetica dell’ Artista e dall’arpa di Mohan Testi.


Seguendo il fil rouge della filosofia giapponese le leggiadre danzatrici Beatrice Boriosi e Olimpia Lorenzini di “Diamante Danza” hanno offerto al pubblico una coinvolgente performance intitolata “Omaggio a Sakamoto”, realizzata in collaborazione con i Maestri di aikido “Satori dojo” e guidata dalla coreografa Alessia Ferri.


Successivamente, il ventriloquo Andrea Radicchi, noto per la sua partecipazione in vari programmi televisivi nazionali, ha interpretato con ironia il pensiero del Kintsugi coinvolgendo anche alcune persone tra il pubblico e creando vari momenti di comicità.
La cantante bulgara Rossitza Bordjieva ha magistralmente presentato due celebri brani musicali che hanno affascinato tutti gli spettatori.


Originali ed intense sono state le coreografie di Eleonora Forlucci di “Danza Nov’ Art” con le quali si sono esibite le danzatrici Silvia Orlandi, Giaia Giovannoni nella prima esibizione dal titolo” Tutti i giardini del mio regno” e nella seconda dal titolo “” Amarsi” si sono rese protagoniste Silvia Orlandi, Maria Mariela Lala, Giulia Albamote, Morgana De Agazio, Gaia Giovannoni.
Il Maestro Fabio Battistelli ed il Maestro Anthony Guerrini , reduci da importanti tournée e concerti, hanno poi incantato il pubblico con le più famose musiche di Ennio Morricone.


La bravissima danzatrice Giulia Sambuchi della scuola “Csd_Umbertide” diretta da Maria Paola Fiorucci, si è esibita in un’ emozionante assolo dal titolo “Equinozio”, con la coreografia dell’ eclettico Afshin Varjavandi.
Il Baritono Andrea Sari, la Soprano Stella Peruzzi e il violino del Direttore d’ orchestra Laureta Cuku Hodaj hanno regalato forti emozioni con le loro interpretazioni delle più belle arie della musica lirica.
Le danzatrici Michela Mancini, Angelica Pettinari, Silvia Morini, Estela Nisi di Diamante Danza hanno continuato lo spettacolo con un’ eccezionale esibizione dal titolo “Vivaldi summer” su coreografia di Alessia Ferri.
Uno dei momenti più intensi è stato la performance ” un mondo a colori” interpretata dai noti attori Giordano Petri, venuto appositamente da Roma e Valentina Martinelli, entrambi accompagnati dalle magiche note della chitarra del Maestro Anthony Guerrini.

I due Attori avrebbero dovuto essere accompagnati dalla cantante e pianista Fiorella Dipentima e dal chitarrista Samuele Martinelli che però all’ ultimo momento hanno dovuto rinunciare a malincuore per un’ improvvisa influenza. Ma la grande professionalità di Giordano e Valentina insieme alla bravura del Maestro Guerrini ha permesso loro di realizzare una performance davvero coinvolgente e di altissimo livello esprimendo magistralmente con il loro corpo e la loro voce il significato dei diversi colori, rappresentando le varie emozioni che essi trasmettono.
Il Maestro Anthony Guerrini e il Direttore d’ orchestra Laureta Cuku Hodaj hanno continuato ad emozionarci con la meravigliosa musica di John Williams.


Lo spettacolo si è concluso con un ” Kintsugi corale”, accompagnato dalle meravigliose note dell’ arpa di Mohan Testi e del clarinetto del Maestro Fabio Battistelli, durante il quale l’ Artista Moira Lena Tassi ha fatto svelare a sorpresa la sua opera pittorica raffigurante uno scorcio di Pierantonio con il campanile e uno di Umbertide con in primo piano la Rocca , simbolo della città. Sullo scorcio di Pierantonio l’ Artista ha disegnato delle crepe nere che ogni Artista e anche tutte le persone partecipanti alla serata , compreso il Vice Sindaco Annalisa Mierla, hanno ricoperto con un pennarello color oro. L’ opera in questione è stata poi regalata al comune di Umbertide nell’ intento di lasciare un’ impronta permanente di tutti gli Artisti ed è stata collocata all’ interno del Museo di Santa Croce.


L’ intero spettacolo è stato un Kintsugi collettivo che ha emozionato sia gli Artisti partecipanti che hanno dato il massimo nelle loro prestazioni sia i numerosi spettatori presenti che hanno dimostrato il loro apprezzamento con applausi particolarmente lunghi e calorosi.


Moira Lena Tassi tiene a sottolineare : “Lo spettacolo è stato un grande successo e ha visto la partecipazione di una grande affluenza di pubblico che ringrazio perché ha dato il suo contributo nelle proprie possibilità per sostenere i terremotati di Pierantonio e delle zone limitrofe colpite duramente dal terremoto e voglio ringraziare soprattutto tutti gli straordinari Artisti partecipanti senza i quali tutto questo non sarebbe stato possibile, il fotografo Marco Bigozzi, gli operatori di 321 VIDEO, Andrea Sabbiotti di ” Aurora Eventi” , tutti che hanno elargito la loro professionalità gratuitamente e voglio ringraziare anche ERM, Emidi TRASPORTI, HELP European Local People, Armeria Bruschetti che hanno sostenuto questa causa con il loro contributo e l’ Amministrazione Comunale che ci ha dato in consegna per un giorno uno dei tesori della città, il Museo di Santa Croce.

Tutti insieme abbiamo dimostrato che l’ Arte è un mezzo di sostegno e solidarietà, in grado di unire le persone e di dare speranza anche nelle situazioni più difficili. Il Kintsugi, in questo senso, si è dimostrato una fonte di ispirazione straordinaria per gli Artisti coinvolti, ma anche per tutti coloro che hanno partecipato alla serata. Un’ esperienza indimenticabile, unica nel suo genere, che ha lasciato sicuramente un segno profondo nei cuori e nelle menti di tutti, perché insieme possiamo ricostruire”.

Commenti

Verso le elezioni: Insieme per Caprese si presenta, lettera agli elettori del candidato Marida Brogialdi

Care elettrici ed elettori,
sono Marida Brogialdi, vostra concittadina. Ritengo che tutti o quasi gli abitanti del Comune di Caprese Michelangelo mi conoscano, non foss’altro perché ho sempre vissuto in questa terra, custode delle mie radici e della mia storia, sia familiare che professionale. Qui ha sempre vissuto la mia famiglia e qui ho deciso di crescere i miei figli, che ivi continuano a risiedere con le loro rispettive famiglie.


Per 40 anni sono stata alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, presso l’Unione dei comuni della Valtiberina Toscana ex Comunità Montana con sede in Sansepolcro, sviluppando un’ampia esperienza e un’approfondita conoscenza circa i meccanismi, talvolta farraginosi, che governano la gestione dell’interesse e delle risorse pubbliche. Il termine ‘burocrazia’ mi è oltremodo familiare, avendone fatto palestra quotidiana nella mia lunga esperienza lavorativa; nella consapevolezza, tuttavia, che la gestione della cosa pubblica richiede particolare oculatezza e discernimento nell’adozione di ogni scelta, nel rispetto, prima di ogni altra cosa, dei principi di legalità, buon andamento e trasparenza.
Queste, in estrema sintesi, sono le premesse che mi hanno stimolato per la candidatura alle prossime elezioni amministrative del 14 -15 maggio 2023. Vorrei, ove mi accorderete la vostra fiducia, mettere al servizio di questa collettività il mio personale bagaglio di conoscenze ed esperienze che ho maturato negli anni, ritenendo che possa essere di utilità nel perseguimento dell’interesse comune, quale obiettivo costituente il faro dell’azione amministrativa di ogni governo del territorio, specie di piccole realtà quale quella di Caprese.


Questa idea ha preso forma soprattutto grazie ad un gruppo di persone preparate e volonterose che hanno deciso di mettersi al servizio della collettività di Caprese, ed insieme alle quali intendo realizzare il programma allegato alla candidatura.
Il nostro, in verità, non è un vero e proprio programma elettorale, non contiene promesse e non fa uso di slogan propagandistici, ma si propone di individuare, partendo dai bisogni e necessità effettive del territorio e di coloro che vi abitano, gli interventi primari da realizzare e gli obiettivi da perseguire, non ignorando tuttavia le sfide future che specie in contesti territoriali quale il nostro, impongono scelte prospettiche e coerenti con un processo in continua evoluzione, si da evitare la marginalizzazione della nostra realtà. Nonintendiamoproporrespecificiprogettisenonprimadiconoscereed approfondirelarealtàdelcomune per la loro realizzabilità. È comunque nostro intendimento salvaguardare i servizi esistenti migliorandone l’erogazione e ampliandone le potenzialità.


Ci occuperemo quindi di esercitare al meglio i compiti e le funzioni amministrative che riguardano la popolazione ed il territorio comunale, con particolare attenzione ai settori organici dei servizi alla persona e alla comunità, all’assetto ed utilizzazione del territorio e dello sviluppo economico, salvo quanto non sia espressamente attribuito ad altri soggetti dalla legge statale o regionale, secondo le rispettive competenze.


E‘ nostro intendimento salvaguardare l’identità territoriale le sue specificità storiche culturali, economiche, territoriali ed ambientali, turistiche e ove possibile migliorare i servizi in essere. Mettere a disposizione gli strumenti amministrativi della pubblica amministrazione per le attività economiche presenti nel settore industriale, agricolo, commerciale, ambientale e turistico partendo da un presupposto fondamentale: le scelte pubbliche come volano o strumento di sviluppo.
Nel contesto dell’attuale emergenza demografica, è nostro primario obiettivo quello di assicurare ai giovani e alle coppie di giovani che intendono rimanere nel comune quei servizi indispensabili per le famiglie, dell’infanzia e la scuola. Allo stesso tempo, occorre assicurare, a tutti, e specie ai meno giovani i servizi socio-sanitari-assistenziali necessari.

Commenti

Il Campus dello Studente è realtà: al via le iscrizioni per la prima edizione

0

L’appuntamento è fissato per il 24 luglio. Cinque giorni di formazione per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 14 anni, nella splendida cornice della città di Narni, presso l’Agriturismo Regno Verde.
“Saranno giorni che i ragazzi non dimenticheranno – spiega l’ideatore del Campus, il prof. Michael Zurino – dove apprenderanno le migliori tecniche per la memorizzazione, dove acquisiranno il metodo di studio più efficace, dove impareranno i segreti per una comunicazione migliore”.


“Tra i docenti – continua Michael – vi saranno anche noti influencers tra cui la foodblogger umbertidese Monica Pannacci, l’antropologo Riccardo Vedovato, l’etologa Chiara Grasso ed altri. Insieme a loro e ad altri esperti, i ragazzi si approcceranno a momenti pratici e di riflessione, perché scopo del Campus è soprattutto questo: affrontare tematiche che stimolino il pensiero critico, mostrando al contempo un mondo nel quale il sapere è alla base della costruzione dell’individuo”.
Tra le altre attività del Campus, sono previsti momenti di gioco e relax, uscite didattiche, a contatto con arte e natura.
Una prima edizione, insomma, che inizia con un programma speciale ed intenso.
Per iscriversi c’è tempo fino al 15 maggio. Per farlo, basta contattare il numero 333-3209854 oppure scrivere a direzione@artistacademy.eu .

Commenti

Campionato Italiano Duathlon : 1.400 atleti in corsa all’Autodromo di Magione

0

Campionato Italiano Duathlon : 1.400 atleti in corsa all’Autodromo di Magione

(Perugia) Come da programma questa mattina, alle ore 8:30 , è stato dato il via  all’edizione 2023 del Campionato Italiano Duathlon. Nell’areco della mattinata si sono svolte le gare giovanili delle categorie YAF, YAM, JUF, JUM . Al via di questa seconda edizione organizzata in Umbria dalla Triathlon Trasimeno, presso l’Autodromo di Magione,  erano presenti il Presidente regionale del Coni, Domenico Ingozza,  e il Presidente nazionale della Federazione FITRI , Riccardo Giubilei. In una splendida giornata soleggiata e coronata dai colori degli stand delle cento società, provenienti da tutte le regioni italiane, nell’arco della mattinata si sono svolte le competizioni individuali con i seguenti risultati.  

Categoria giovanile   YAM : prima classificata Alessandri Achille ( della società td Rimini),  Gabriele Ferrara (della società asd Doria nuoto 2000 Luano) , Franceschini Aaron (della società Leosport),  Pietro Carminati (della società Krono Lario Team ssd arl ), Mannini Riccardo (della società fdm Tri).  Nella categoria giovanile YAF :  prima classificata Carlotta Verde (della società td Rimini), seconda  Cava Rebecca (della società Silca Ultrale),  terza Del Carlo Vanessa (della società fdm Tri) , quarta  Chiara Guarisco (della società asd Doria nuoto 2000 luano ), quinta Pordenon Enrica (della società Triathlon di Valdigne ).  Categoria giovanile JUF :  prima classificata Bogiatto Noemi  (della società Cuneo1198 Triteam ),  seconda Demarchi Eleonora (della società Cuneo1198 Triteam),  

Terza Margherita Violani (della società Livorno Triathlon),  quarta Alice Alessandri (della società td Rimini),  quinta Parisi Sveva (della società dds).

Categoria giovanile JUM : primo classificato Espuna Larramona Miguel (della società Cus Propatria Milano Triathlon ), secondo  Astori Nicolò (ella società Raschiani Triathlon),  terzo De Nigro Euan (della società C. S. Carabinieri ), quarto Di Basilico Francesco (della società asd Blue Triathlon Academy ), quinto Cossu Manuel (della società Fuel Triathlon). Categoria giovanile  YBF,: prima classificata Paoletti Viola (della società cus Propatria Milano Triathlon ),  seconda Gaia Silvestri (della società Livorno Triathlon ), terza Marion Oberhofer  (della società Bressanone Nuovo), quarta Vizio Teresa (della società Cuneo1198 Triteam),quinta Licia Ferrari (della società Triledroenergy asd ).

Categoria YBM :  primo classificato : Cultore Riccardo (della società pol. Mimmo Ferrito),

secondo classificato  Del Carlo Edoardo (della società fdm Tri), terzo classificato Pavanello Giovanni ( della società Eroi del Piave), quarto classificato Azzario Edoardo (della società Acquatica Torino sd),

quinto classificato : Tassinari Emiliano (della società Triatlon Cesena).

 Il Presidente Nazionale della Fitri, Riccardo Giubilei, ha espresso soddisfazione per la scelta di una struttura quale l’autodromo , proposta sin dallo scorso anno dal Presidente Federico Santucci della Triathlon Trasimeno,  come location per lo svolgimento di una competizione che viene resa, come area protetta,  in massima sicurezza da qualsiasi tipo di rischio. Per fortuna non si sono verificati incidenti durante lo svolgimento delle gare nelle varie categorie. Per la giornata di domani (ndr. Domenica) alle ore 8:30 sarà dato il via alla seconda giornata dove gareggeranno le categorie superiori dei giovani di età fino ai 21 anni con la staffetta. Numeroso il pubblico  intervenuto per assistere a questo evento sportivo calamitato  anche da fuori regione. 

Commenti

25 Aprile: 78esimo anniversario della Liberazione – Corteo e celebrazioni – Il Programma


25 Aprile: 78esimo anniversario della Liberazione. Dopo tre anni di celebrazioni in forma ridotta torna il corteo e il momento di ricordo e commemorazione ai caduti. Città di Castello celebrerà l’anniversario della Liberazione, con un corteo che partirà alle ore 10:00 di martedi 25 aprile da Piazza Venanzio Gabriotti guidato dal gonfalone del comune, le autorità e le associazioni combattentistiche. Raggiunto il monumento alla Resistenza

Altotiberina in viale Vittorio Veneto, sono previsti gli interventi delle Autorità Istituzionali e la deposizione della corona alla stele dedicata alla resistenza altotiberina. Sarà presente la Filarmonica G. Puccini, diretta dal maestro Nolito Bambini. Questo il percorso del corteo: Piazza Venanzio Gabriotti (Palazzo Comunale), Corso Cavour, Piazza Giacomo Matteotti, Corso Vittorio Emanuele, Largo 22 Luglio, Viale Vittorio Veneto (Stele alla Resistenza Valtiberina).

Commenti

Festa per i 100 anni di Ines Burattini, simbolo della Liberazione dal nazifascismo, che stamattina ha ricevuto la visita del sindaco

A pochi giorni dalla festa del 25 aprile ha compiuto 100 anni Ines Burattini, simbolo della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, che ai giovani dice: “bisogna lottare nella vita, difendete a ogni costo la vostra libertà, è il bene più importante che abbiamo, custodite i valori della Costituzione”. Nell’incontro di stamattina con il sindaco, che a nome della comunità di Città di Castello e dell’amministrazione comunale le ha donato una targa commemorativa dello straordinario traguardo raggiunto e una copia della Costituzione, Ines ha ricordato i terribili momenti vissuti all’epoca della seconda guerra mondiale, quando nell’agosto del 1944 venne strappata dalla propria casa durante il rastrellamento della popolazione civile da parte dell’esercito tedesco in ritirata. Un’esperienza terribile, vissuta con la madre e la sorella, che le dà ancora la forza di condannare il nazifascismo e le atrocità della guerra.

“Noi abbiamo toccato con mano cosa significhi perdere la propria libertà, rischiare la vita, la guerra è una cosa bruttissima, un errore che sembra impossibile venga ancora ripetuto dall’uomo”, ha detto al primo cittadino, in un colloquio lungo e piacevole, dal quale è emersa la figura di una donna forte e determinata, forgiata dalle sofferenze, che però conserva uno spirito allegro e vivace, con l’insopprimibile volontà di guardare avanti con fiducia che le dona un meraviglioso sorriso. Insieme al figlio Francesco Nocchi, funzionario del Comune tifernate, la nuova centenaria della città ha ripercorso le vicende della giovinezza, il timore dei soldati tedeschi “che facevano venire i brividi solo a sentirli parlare”, tra aneddoti della deportazione e delle esperienze vissute durante il conflitto mondiale, storie della propria famiglia e della propria vita lavorativa. “Ricordo ancora la notte che ci portarono via dalla casa di San Giustino, tra Bocca Trabaria e Valdimonte, l’irruzione in casa dei soldati tedeschi, che ci fecero uscire in pochi minuti portandoci dietro appena pochi vestiti ed effetti personali”, ha raccontato Ines.

“Saremo stati un centinaio – ha proseguito – tutti a piedi, fummo trascinati verso Bocca Trabaria, con noi c’erano donne e bambini, un prete zoppo che faticava a tenere il passo. Un uomo di 92 anni provò a scappare tre volte, ma venne sempre ripreso, un bambino si addormentò sotto un ponte e la madre, che aveva appena partorito e aveva cinque figli, lo perse. Poi per fortuna venne ritrovato”. Quando arrivarono a Case Barboni, ai piedi del Sasso di Simone, nel comune di Sestino, la madre aiutò un ufficiale tedesco a liberare la camera dove riposava dalle cimici. Quando si creò l’occasione di scappare, lui non fece nulla per impedirlo. Si rifugiarono in una casa, dove restarono nascoste in una stanza segreta dietro un armadio fino a quando i tedeschi non lasciarono l’accampamento vicino. Poi tornarono nella propria abitazione nel comune di San Giustino, attraverso i boschi, con l’aiuto di un pastore. La storia di Ines è una delle tante che affiorano in questo 2023 caratterizzato a Città di Castello dai compleanni dei centenari. Con lei a oggi sono 20 gli ultracentenari che vivono a Città di Castello, 7 maschi e 13 femmine. All’atteso traguardo si apprestano altre 6 donne, che sono nate a maggio, agosto, settembre, ottobre, novembre e dicembre del 1923. Venuta alla luce il 16 aprile del 1923 nella piccola Frazione di Valtreara, nel Comune di Genga (AN), da circa 70 anni Ines risiede a Città di Castello, dove arrivò dietro al trasferimento del padre, che faceva il cantoniere.

Dopo il matrimonio con Settimio Nocchi, nel 1956, partorì il figlio Francesco. Come la maggior parte delle donne di quel periodo, Ines ha lavorato presso la Manifattura dei Tabacchi di Città di Castello e poi come capo reparto in diverse manifatture locali di camicie. Costretta a interrompere l’attività lavorativa alla fine degli anni ‘70 per accudire la madre, divenuta completamente cieca a causa di una malattia agli occhi e poi scomparsa nel 1986, Ines è rimasta vedova nel 1994. Oggi, nonostante i problemi di salute dovuti all’età, che gradualmente hanno frapposto qualche limite alle sue passioni, il giardinaggio, il ricamo e l’uncinetto, trascorre le sua giornate circondata dall’affetto dei nipoti Christian e Sascha e del figlio Francesco, conservando un’invidiabile voglia di fare e una grande curiosità per la vita, per le cronache locali e del mondo, insieme all’abitudine di fumare ogni tanto qualche sigaretta.

Commenti

I Carabinieri nella guerra di Liberazione”, se ne parla in un convegno a Sansepolcro

Nell’ambito delle celebrazioni del 78esimo anniversario della Liberazione, il Comune di Sansepolcro, Assessorati alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, hanno organizzato un convegno che si svolgerà mercoledì 26 aprile, alle 11,00, nella sala del Consiglio Comunale di Palazzo delle Laudi.

“I Carabinieri nella guerra di Liberazione. 1943 – 1945”, questo il titolo dell’evento che vedrà come relatore il Tenente Colonnello dell’Arma dei Carabinieri Paolo Caterina, docente di storia dell’Arma alla Scuola Ufficiali dei Carabinieri.

Per l’occasione saranno presenti alcuni studenti delle scuole di Sansepolcro, precisamente i ragazzi delle quarte classi del Liceo Città di Piero e dell’Istituto Tecnico Economico. Vista la rilevanza storica e culturale dell’appuntamento, la cittadinanza è invitata a partecipare. 

“La presenza dei ragazzi è particolarmente gradita” – ha ricordato l’assessore alla cultura Francesca Mercati – “vista la necessità di tramandare a loro gli importanti principi che stanno alla base della ricorrenza.”

L’amministrazione ringrazia l’Arma dei Carabinieri per la collaborazione nell’organizzazione e la realizzazione dell’evento.

Commenti

A Tempi supplementari Guerri e Fiorucci

Torna Tempi supplementari. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, il direttore generale del Sansepolcro Calcio, Giovanni Guerri e il presidente del Lama, Elio Fiorucci

Commenti

Domani, sabato 22 aprile, al Cinema Teatro Astra di San Giustino, incontro da titolo “un nuovo percorso diagnostico per il tuo benessere”

Un nuovo percorso diagnostico per il tuo benessere è il titolo di un incontro, organizzato dal gruppo Tibermedica, che si terrà domani, sabato 22 aprile alle ore 15,30, nei locali del Cinema Astra di San Giustino. Tra gli ospiti, in collegamento da remoto, anche il dottor Roberto Capone, di diagnostica Spire. Un affascinante viaggio, nei misteri del nostro intestino, e un appuntamento da non mancare, per grandi e piccini.

Commenti