Home Blog Page 406

A Valtiberina 7, Laureta Cuku Hodaj

Torna Valtiberina 7, opsite del programma condotto da Michele Tanzi, la musicista ed insegnante di violino Laureta Cuku Hodaj

https://www.facebook.com/watch/?v=120647497667108
Commenti

Consiglio comunale: approvato a maggioranza il rendiconto di bilancio 2022 con un avanzo libero di quasi 2 milioni 900 mila euro a disposizione per l’esercizio finanziario 2023

Il consiglio comunale ha approvato a maggioranza il rendiconto di bilancio relativo all’esercizio finanziario 2022, che si è chiuso con un risultato di amministrazione pari a 27 milioni 341.121,52 euro e un avanzo libero di 2 milioni 885.911,66, che sarà a disposizione per l’esercizio finanziario 2023. Nel 2022 sono state registrate entrate complessive pari a 106 milioni 70.039,28 euro e spese per 98 milioni 386.592,83, con un avanzo di competenza di 7 milioni 683.446,45 euro.

L’amministrazione comunale ha effettuato pagamenti per 93 milioni 428.300,09 euro e riscossioni per 96 milioni 999.016,17 euro, con un saldo di cassa al 31 dicembre 2022 positivo di 3 milioni 570.716,08 euro. Le parti accantonate sono state pari a 18 milioni 88.053,83 euro, fra le quali il fondo crediti di dubbia esigibilità con 17 milioni 302.893,78 euro finalizzato a salvaguardare lo stock di residui attivi da incassare a tutela del bilancio e il fondo contenzioso di 620.000 euro. I residui attivi per crediti esigibili sono stati pari a 43 milioni 75.650,48 euro, dei quali oltre 5 milioni incassati ad oggi, mentre quelli passivi sono di 14 milioni 792.483,20 euro, dei quali circa 8 milioni già pagati ad oggi ai fornitori.

Le parti vincolate sono 6 milioni 367.156,03 euro, distinte tra vincoli da leggi e principi per 169.233,72 euro, vincoli da trasferimenti per 3 milioni 174.772,14, vincoli da finanziamenti per 2 milione 179.216,50 e vincoli dell’ente per 843.933,67 euro. Nel 2022 l’amministrazione comunale ha applicato risorse vincolate a vario titolo per 2 milioni 351.966,73 euro, risorse accantonate per 526.669,51 euro ed è stato applicato tutto l’avanzo libero che era disponibile, per 2 milioni 403.566,01. Tra le risorse dell’avanzo vincolato applicate, circa 500.000 euro sono stati destinati alle agevolazioni sulla TARI. Il recupero dell’evasione fiscale si è attestato a quota 2 milioni 437.000 euro, di cui 1 milione 511.000 euro per l’IMU e 621.000 euro per la TARI.

Lo stock del debito residuo si è attestato a 26 milioni 342.000 euro. Nel 2022 sono stati contratti nuovi prestiti per 1 milione 964.000 euro e ne sono stati rimborsati per 797.000 euro, con un esborso di oneri finanziari per 785.000 euro (con un’incidenza dell’1,86 per cento in rapporto alle entrate accertate dei primi 3 titoli a fronte di un limite imposto dal TUEL del 10 per cento). Nel 2022 sono stati riconosciuti debiti fuori bilancio per un totale di 28.330,72 euro, a seguito di sentenza della Corte di Appello di Perugia n.186/2022, secondo l’art.194 del TUEL. Le spese correnti complessive sono state 39 milioni 638.601,64, con un incremento rispetto al 2021 di 2 milioni 326.064,31 dovuto ai rincari energetici. Il rapporto tra costi e proventi dei servizi a domanda individuale ha evidenziato come per gli asili nido l’amministrazione comunale abbia investito 608.392,83 euro per garantire il funzionamento delle strutture (considerando proventi per 507.810,74 euro e costi per 1 milione 116.203,57 euro), mentre 111.048,93 euro sono stati messi a copertura della casa di riposo per gli anziani (tra proventi per 89.331 euro, 10 euro e costi pari a 200.380,03 euro) e 459.524,83 euro per le mense scolastiche (tra proventi per 894.464,29 euro e costi per 1 milione 353.989,12 euro).

Le spese in conto capitale hanno sviluppato tra impegni propriamente di competenza, pari a 5 milioni 976.713,88 euro, e impegni assunti o imputati al 2023, per 14 milioni 720.547,12 euro, un ammontare complessivo di investimenti per 20 milioni 697.261 euro, con un incremento di circa 6 milioni e mezzo di euro, tra cui spiccano gli interventi legati al PNRR. Le maggiori sono state destinate all’istruzione, con 7 milioni 600.000 euro di investimenti attivati, la tutela e la valorizzazione dei beni e delle attività culturali, con 6 milioni 500.000 euro.

Commenti

Una copia della Costituzione per Alexander e Zakaria, “alfieri della Repubblica e del Lavoro”

Una copia della Costituzione per Alexander e Zakaria. Alexander Bani e Zakaria Ghouiza, “alfieri della Repubblica e del Lavoro”, sono stati ricevuti questa mattina in comune presso la sala consiliare dal sindaco e dall’assessore alle Politiche Scolastiche per una breve ma significativa cerimonia ufficiale di riconoscimento per le prestigiose onorificenze conferite ad Ottobre 2022 e Febbraio 2023 dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso di due distinte cerimonie al Quirinale.

Zakaria Ghouiza, 19 anni, giovane tifernate, diplomatosi con 100/100 con lode al Liceo Plinio il Giovane di Città di Castello, ha ricevuto lo scorso anno il prestigioso attestato d’onore di “Alfiere del Lavoro” che ogni anno la Presidenza della Repubblica attribuisce ai 25 migliori studenti d’Italia, tra quelli che hanno conseguito la maturità nelle scuole secondarie di secondo grado. Un giovane di valore, che al liceo ha saputo distinguersi nel corso Scientifico con opzione Cambridge International per il rendimento eccellente, la dedizione nello studio e la capacità di abbracciare tanti interessi, anche in anni difficilissimi come quelli della pandemia.

Qualche mese dopo a Febbraio 2023 un altro giovane tifernate, Alexander Bani, 11 anni, è poi salito al Quirinale per ricevere l’attestato d’onore di “Alfiere della Repubblica” che il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito a 30 giovani meritevoli. Scelta che “è stata orientata a valorizzare comportamenti e azioni solidali”, nell’anno 2022 di ragazze e ragazzi che rappresentano modelli positivi di cittadinanza e che sono esempi dei molti giovani meritevoli presenti nel nostro Paese. Alexander Bani, che frequenta la scuola primaria “La Tina”, ha ricevuto l’onorificenza “per la solidarietà e l’amicizia dimostrata nei confronti del piccolo Sasha, bambino ucraino scappato dal conflitto, ospite di una famiglia italiana per alcuni mesi”. Alla cerimonia in comune, oltre ai familiari dei due giovani tifernati hanno partecipato anche Il Dirigente Scolastico del Secondo Circolo Didattico, Simone Casucci, con le insegnanti della classe V B, Paola Milli, Catia Piccioni, Giovanna Polenzani e Gloria Smacchia assieme ai compagni di classe e alla professoressa, Francesca Mori, docente di matematica e fisica del Liceo “Plinio Il Giovane”.

“Con orgoglio una intera comunità si stringe ancora con affetto e riconoscenza ad Alexander e Zakaria, alle famiglie, alla scuola in tutte le componenti con gratitudine per l’elevato senso civico, sociale e per l’eccellenza dimostrata”, hanno dichiarato gli amministratori al termine della sentita cerimonia prima della consegna simbolica di una copia della Costituzione della Repubblica Italiana che, i giovani “Alfieri”, hanno esibito con orgoglio e senso di appartenenza.

Commenti

25 aprile, le celebrazioni a Sansepolcro

Il 78° Anniversario della Festa di liberazione sarà celebrato a Sansepolcro con due iniziative pubbliche.

Martedì 25 aprile alle 10.30 in via Matteotti si riunirà il corteo che, preceduto dalla Filarmonica dei Perseveranti, sfilerà per le vie del Centro Storico fino al Monumento posto nel Parco di via XXV aprile per la deposizione di una corona d’alloro. 

La cerimonia proseguirà nella frazione di Santa Fiora presso il Monumento ai caduti di tutte le guerre.

La cittadinanza assieme a tutte le associazioni Combattentistiche e d’Arma sono invitate a partecipare.

Commenti

“Le Voci del mio cuore secondo cuore” venerdì 28 aprile, ore 21 agli illuminati di Città di Castello

“Le Voci del mio cuore secondo cuore” progetto presentato per la prima volta al Teatro degli illuminati di Città di Castello, venerdì 28 aprile, ore 21.
La serata, dedicata al cantautorato femminile italiano, è un viaggio attraverso le voci che hanno accompagnato il percorso musicale di Giulia Giovagnoli, anima e voce del progetto, che interpreterà dei brani che animano il suo “secondo cuore” – luogo intimo e prezioso – raccontato per prima da Paola Turci nel suo album “Il secondo cuore”.


Accompagnata da musicisti quali Luca Pacciarini, Alessio Guerri, Nico Pruscini, Riccardo Perugini, Diego Rossi e Valentina Pasqui, Giulia porterà sul palco del teatro le sensazioni di alcune tra le più importanti cantautrici del panorama musicale italiano, in merito a una tematica a tutti molto cara: la ricerca della felicità.


L’evento nasce dal desiderio di lasciare qualcosa di concreto, che rimanesse e per questo l’intero ricavato della serata sarà devoluto in beneficienza all’Oratorio Don Bosco di Città di Castello per supportare i loro progetti e le loro iniziative.

Commenti

A Valtiberina 7 Riccardo Ricci presenta l’ultimo singolo Gen Z

“Gen z è l’ultimo singolo del giovane cantante di Sansepolcro, Riccardo Ricci, arte “Firelight”. Il Brano è stato scritto da Riccardo Ricci e Piermatteo Carattoni, che ne ha curato anche la produzione. Il video del singolo è stato ideato e prodotto da Piermatteo Carattoni e Silvia Alpini, la distribuzione e commercializzazione nella piattaforme streaming e stata affidata, come per gli altri singoli, dalla casa discografica Lotus Music Production

Commenti

“Vivi Sansepolcro”, lunedì 24 la prima visita guidata

Prende il via il ciclo di appuntamenti “Vivi Sansepolcro, meraviglie nascoste” organizzato dal comune di Sansepolcro e in collaborazione con l’Ufficio Turistico della Valtiberina.

Il primo giorno di visite sarà lunedì 24 aprile e prevede la visita del Museo Civico, del Cesq Centro Studi sul Quaternario, e della Biblioteca della Resistenza.

La visita guidate, come sempre in italiano e in inglese, avrà come punto di ritrovo l’Ufficio Turistico comprensoriale in Piazza Torre di Berta alle 15:30.

Per informazioni sarà possibile contattare l’Ufficio turisti a questi numeri 0575/740536 – 3533983814 o tramite mail al seguente indirizzo di posta elettronica info@meetvaltiberina.it

Il calendario degli appuntamenti sarà consultabile sul sito www.meetvaltiberina.it

Commenti

Calcio Eccellenza: Giovanni Guerri (Sansepolcro) “paghiamo alcuni errori a caro prezzo, ma stagione comunque molto positiva. Promozione diretta? nel calcio non si sa mai”

“Nulla è perduto, nel calcio può succedere di tutto, pertanto, attendiamo la fine del campionato per capire se dovremo affrontare i play off, paghiamo alcuni errori a caro prezzo, ma stagione comunque molto positiva.”

https://www.facebook.com/watch/?v=536353812012198
Commenti

Premiati gli ispettori della Polizia di Sansepolcro, l’orgoglio dell’Amministrazione

La Lode della Polizia di Stato all’Ispettore Francesco Conti e vice Ispettore Antonio Massimo Cavazza, è stata consegnata nei giorni scorsi in occasione della cerimonia del 171° anniversario della Fondazione della Polizia di Stato che si è svolta ad Arezzo nella splendida cornice del Teatro Petrarca.

A seguito di una importante operazione nell’aprile del 2018, che si è conclusa con un arresto, i due ispettori in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di Sansepolcro, si sono distinti per la loro professionalità. Ed è stato questo il motivo per cui, alla presenza anche del sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli e del Questore, Dot.sa Maria Luisa di Lorenzo è stata consegnato questo importante riconoscimento.

A rappresentare l’Amministrazione comunale biturgense è stato il Consigliere Giuliano Del Pia che ha espresso profonda soddisfazione.

A fare da eco è stato l’assessore alla sicurezza Alessandro Rivi che ha sottolineato “quanto sia importante per la nostra realtà locale avere delle figure così esemplari all’interno del corpo di Polizia, che ogni giorno svolge un servizio importante per la comunità e la sua sicurezza. Abbiamo bisogno di persone non solo capaci, ma anche motivate, e l’Amministrazione si unisce alla Lode conferita ai due ispettori complimentandosi con tutto il personale del Commissariato, in primis con il Capo Commissariato Dottor Tiberio Salticchioli, per l’impegno ogni giorno profuso nel far rispettare la legge.”

Commenti

ECCOCI. Domenica 23 aprile secondo appuntamento di presentazione dei candidati di Spazio Civico Comune e Libera Il Futuro a sostegno di Pier Giacomo Tosti Sindaco per Umbertide

Si svolgerà domenica 23 aprile a partire dalle ore 11.00 presso il Cinema Metropolis di Umbertide il secondo appuntamento con la presentazione delle candidate e dei candidati delle liste Spazio Civico Comune e Libera Il Futuro a sostegno di Pier Giacomo Tosti Sindaco per Umbertide.

“Vogliamo continuare a far conoscere la nostra squadra, composta da 30 persone, 15 donne e 15 uomini, pronti a dare il loro contributo per Umbertide e il suo territorio – afferma il candidato sindaco Pier Giacomo Tosti – La nostra realtà civica è la prima in assoluto a presentarsi alle elezioni amministrative con una coalizione formata da due liste. Abbiamo già cominciato con un primo appuntamento domenica scorsa, quando davanti a molti nostri concittadini sono stati presentati alcuni candidati della nostra coalizione”.

Domenica 16 aprile, in piazza Michelangelo, si è infatti svolto il primo evento nel corso del quale i candidati si sono presentati agli umbertidesi.

“Ci siamo visti per la presentazione della mia candidatura a sindaco venti giorni fa, che in campagna elettorale sono tantissimi giorni e in questo periodo tutti noi abbiamo fatto un lavoro straordinario. – ha detto nell’intervento introduttivo il candidato sindaco Pier Giacomo Tosti – Oggi a Umbertide succede una cosa che non è mai successa: una forza civica, che non ha alle spalle partiti o big o ex big della politica. Abbiamo deciso di andare da soli, rimanendo coerenti con il nostro progetto”.

L’intervento conclusivo Tosti è stato aperto con lo slogan della campagna elettorale “Eccoci” ed è terminato con un messaggio chiaro: “A noi non interessa contro chi andremo al ballottaggio, perché noi sappiamo che al ballottaggio noi vinciamo contro chiunque”.

A prendere la parola sono state le due capolista di Spazio Civico Comune Ilaria Napolitano (che con i suoi 18 anni è la più giovane candidata alle elezioni del 14 e 15 maggio) e Libera Il Futuro, l’assessore uscente Sara Pierucci. A seguire hanno svolto i loro interventi il capogruppo in Consiglio comunale Francesco Caracchini, il consigliere comunale Ivano Pino, Virginia Gnoni, il presidente di Libera Il Futuro Andrea Capecci, Silvano Poggioni, Sofia Boldrini, Marco Maestri, Desiree La Marca e Marco Burzigotti.

Di seguito tutti i nomi delle candidate e dei candidati delle due liste che sostengono Pier Giacomo Tosti Sindaco per Umbertide.

Spazio Civico Comune

Ilaria Napolitano, Ilenia Fiorucci, Gaetano Brunetti, Diego Gega, Rosita Burzigotti, Benedetta Bartolini, Salvatore Pierucci, Sofia Gazzaneo, Giuseppe Pacini, Chiara Busti, Rosario Pira, Laura Meloni, Elia Laurenzi, Sara Massetti

Libera Il Futuro

Sara Pierucci, Francesco Caracchini, Ivano Pino, Michela Censini, Andrea Capecci, Silvano Poggioni, Virginia Gnoni, Marco Maestri, Marco Burzigotti, Sofia Boldrini, Sonia Tacchi, Alessio Cerrini, Desiree La Marca, Lorenzo Bagnini, Ilenia Radicchi, Michele Staccini

Commenti

“80 voglia di festa”: un successo la serata organizzata dal Lions Club Montone Aries al Clover di Lama

Grande successo della serata organizzata dal Lions Club Montone Aries al Clover di Lama. “80 voglia di festa” ha richiamato un gran numero di persone che hanno ballato con le musiche degli anni 80 presentate da un inedito trio composto dal dj Graziano giaccaglia e dai cantanti Andrea bianchini e Beatrice bliss Pericoli. Scopo della iniziativa è stato quello di raccogliere fondi per opere di beneficenza nel nostro territorio.

La risposta è stata veramente positiva e l’intero consiglio direttivo del Club, entusiasta del risultato ottenuto, ha deciso di riproporla anche il prossimo anno. In occasione della serata inoltre sono stati presentati quattro nuovi soci del Club montonese. Forse sarebbe più preciso dire “socie” visto che si tratta di quattro donne in rappresentanza del mondo dell’imprenditoria e del professionismo. Lisa Bei, Rita Cherubini, Claudia Mancini e Paola Mollicchi sono entrate da venerdì sera a far parte della grande famiglia lionistica. A loro le congratulazioni di tutto il club.

Commenti

A Sansepolcro torna la ‘Eco corsa del lago”, ne abbiamo parlato con Andrea Farinelli, della Eco Team ASD

Torna, dopo 2 anni di stop causa covid 19, ”Eco corsa del lago”. Un percorso affascinante, ed un’organizzazione di assoluta qualità, fanno di questo importante appuntamento, una classica da non mancare, sia per gli agonisti che per i semplici appassionati, ne abbiamo parlato con Andrea Farinelli, della Eco Team ASD.

https://www.facebook.com/primo.notizie/videos/177189911890401
Commenti

Rinuncia ai regali per la festa del “pensionamento” e chiede a colleghi e amici di devolvere tutto in beneficenza alla Lega del Filo d’Oro Onlus


Rinuncia ai regali per la festa del “pensionamento” e chiede a colleghi e amici di devolvere tutto in beneficenza alla Lega del Filo d’Oro Onlus, l’associazione che da oltre 50 anni assiste, educa, riabilita e reinserisce nella società bambini e adulti sordociechi e pluriminorati psicosensoriali con un unico obiettivo: farli uscire dal buio e dal silenzio, per dare loro l’opportunità di esprimere il proprio potenziale e raggiungere una maggiore autonomia.

Bellissimo gesto di altruismo e solidarietà concreta da parte di Gaspare Pierangeli, tifernate “doc”, impiegato comunale che a pochi giorni dalla meritata “pensione” dopo 43 anni di onorato servizio, ha deciso di rendere il partecipato incontro conviviale, prima del “rompete le righe” dalla scrivania, davvero indimenticabile. Il suo appello è stato raccolto dai colleghi, familiari ed amici e si è tramutato alla fine in un versamento di mille euro sul conto dell’associazione che da anni, il re della canzone e dello spettacolo, Renzo Arbore, promuove con successo.

Al termine del pranzo subito dopo il brindisi finale, visibilmemte commosso accanto ai due sindaci che hanno caratterizzato gli ultimi anni della brillante carriera in comune con l’attribuzione del ruolo di capo-segreteria, Pierangeli, ha ringraziato i numerosi presenti per la vicinanza e affetto dimostrato e soprattutto per aver accolto l’invito a devolvere la cospicua somma raccolta all’associazione a cui è iscritto e sostiene con convinzione. “La condivisione di colleghi e amici a questa mia richiesta è il regalo più bello che potessi ricevere: un gesto straordinario per una nobile causa”, ha dichiarato Gaspare Pierangeli nel ringraziare tutti i presenti, compresi i sindaci ed assessori attuali e della scorsa legislatura.

“Il comune, i suoi colori, i simboli della storia e della tradizione sono stati e saranno sempre per me una seconda famiglia che ho cercato al massimo delle mie possibilità di onorare con senso di appartenza e gratitudine”, ha concluso Pierangeli attorniato dai familiari. In realtà poi alla fine, versamento benefico a parte, un “pacco” da scartare c’è stato: un quadro realizzato dalla Bottega Tifernate che riproduce il suo volto e che rimarrà fra i ricordi più cari.

Commenti

Progetto di Musicoterapia…Tu chiamale se vuoi, emozioni, Sabato 22 Aprile 2023, dalle ore 10.10 alla Scuola Primaria di La Tina


Il giorno Sabato 22 Aprile 2023, dalle ore 10.10 alle ore 12.10 presso la Scuola Primaria di La Tina si svolgerà l’evento conclusivo del Progetto di Musicoterapia condotto dalla Prof.ssa Paola Melillo, con gli alunni delle classi 1°A e 2°A.
L’educazione alla musica e con la musica è una scelta pedagogica fondamentale nella crescita cognitiva ed affettiva del bambino che si trova a contatto con la propria dimensione interiore e con il mondo esterno, imparando così a gestire le proprie emozioni nel rispetto delle persone e dell’ambiente che lo circonda.
Il progetto, sviluppato nell’a.s. 2022/2023, è stato una grande opportunità formativa per i bambini, che hanno avuto modo di sperimentare, in maniera ludica, la propria “dimensione musicale” esprimendo le proprie emozioni attraverso l’arte del “fare musica” insieme agli altri, attraverso linguaggi verbali e non verbali, costruendo un dialogo altamente inclusivo.

Commenti

A Time Out Bigi, Santi e Celestini

Torna Time Out. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, Claudio Bigi (ErmGroup San Giustino Volley) Stefano Santi e Alberto Celestini (NVBS Sansepolcro)

Commenti

Pallavolo serie C/M: Santi – Celestini (NVBS) “pronti per i play off, proveremo a regalare a società e tifosi la B”

“Ci siamo, il derby con Città di Castello chiude la regular season, ora inizia la parte più importante della stagione. Siamo determinati a centrare l’obbiettivo, che è quello di centrare la B, vogliamo provare a regalare questa soddisfazione alla società e ai nostri tifosi”

https://www.facebook.com/watch/?v=217439284242117
Commenti

Campionato Italiano Duathlon: 22 e 23 Aprile con 1.147 atleti presso l’autodromo di Magione

0

Anche per questo anno la FITRI ( Federazione Italiana Triathlon) ha scelto l’Autodromo di Magione per lo svolgimento della gara di Duathlon valevole per il campionato italiano. Dopo il successo dell’edizione dello scorso anno, la Società Triathlon Trasimeno è stata incaricata di coordinare e realizzare le gare anche per questo 2023. Oltre 1.147 sono gli atleti che gareggeranno, sabato e domenica, nelle varie categorie a partire dai 6 anni fino ai 21 anni. Di questi ben 715 sono maschi e 432 le femmine. La competizione prevede delle fasi di corsa in bicicletta poi ,dalla stazione del cambio dove sarà posizionata la bicicletta, gli atleti effettueranno la fase atletica della corsa a piedi per poi ritornare alla postazione cambio, riprendere la bicicletta e percorrere il giro della pista.

Gli atleti iscritti rappresentano cento società sportive provenienti da tutta Italia e dalla regione dell’Umbria saranno presenti 5 società sportive.

La logistica è stata resa possibile grazie anche alla collaborazione delle imprese del territorio quali: la ProLoco di Magione e l’azienda “Innovazione” che hanno fornito mezzi e strutture per allestire l’area servizi e allestimenti. Il campionato ha ricevuto il patrocinio della Regione dell’Umbria, della Provincia di Perugia e del Comune di Magione. Rispetto al precedente anno sono state effettuate modifiche al percorso della gara e al posizionamento dell’area servizi e ristorazione per atleti e addetti. La sicurezza sanitaria, con la presenza delle ambulanze come da regolamento , è stata affidata alla Misericordia di Magione. “ E’ gratificante rivedere concesso lo svolgimento di questo campionato italiano alla nostra Società per il secondo anno consecutivo – commenta Federico Santucci, Presidente della Triathlon Trasimeno asd – la Federazione ha apprezzato la nostra attività nella scorsa edizione e anche per questo 2023 daremo il massimo affinche si ripeta il successo. C’è da dire – aggiunge il Presidente Santucci – che la partecipazione di società e l’adesione degli atleti è aumentata rispetto a prima , questo sta a significare che la competizione sportiva sta riscuotendo interesse e valore nello scenario sportivo nazionale “.

L’Assessore del Comune di Magione, Silvia Burzigotti, nel concedere il patrocinio ha espresso soddisfazione nell’ospitare per la seconda volta consecutiva la competizione nel territorio comunale : “ Con questo campionato Italiano – afferma l’Assessore Burzigotti – avremo, come amministrazione, l’opportunità di dare vita, con la due giorni di agonismo, a momenti di aggregazione dove lo sport farà da collante al sociale e sarà anche veicolo di promozione delle tradizioni culturali, delle ricchezze del territorio, delle eccellenze umbre e dare lustro alle tipicità di cui il nostro territorio può pregiarsi“. L’aspetto ricettivo, per ospitare atleti e accompagnatori a seguito, ha reso completi (per la due giorni ) tutti gli alberghi della zona fino a Castiglione del Lago. Le gare inizieranno sabato mattina a partire dalle ore 08:30 e si concluderanno nel tardo pomeriggio, stesso orario anche per la data di domenica. A conclusione di ciascuna gara , per categoria, seguirà la premiazione.

Commenti

Musica al Centro, nuovo appuntamento, domenica 23 aprile alle ore 17,30 presso l’Auditorium di Santa Chiara

Nuovo appuntamento, domenica 23 aprile alle ore 17,30 presso l’Auditorium di Santa Chiara, con Musica al Centro, il ciclo di concerti organizzato dal Centro Studi Musicali della Valtiberina.
Il concerto vede come protagonista il pianoforte Pleyel del 1858, affidato dai proprietari, la famiglia Formentelli di Camerino, alla nostra scuola e custodito presso l’Auditorium di Santa Chiara in accordo con il Comune di Sansepolcro. Questo prezioso strumento è identico al pianoforte Pleyel che era di proprietà di Frederic Chopin e ne conserva intatte tutte le caratteristiche foniche, meccaniche e costruttive oltre che la piena efficenza essendo stato sottoposto in tempi recenti ad un accurato restauro che ha mantenuto però integre tutte le sue componenti originali, sia per le parti meccaniche, sia per l’intera cordiera.

E’ quindi lo strumento più appropriato per l’esecuzione del brano che verrà proposto e cioè il Concerto di Chopin op.11 in mi minore per pianoforte e orchestra nella versione curata dallo stesso autore per pianoforte e quintetto d’archi.
Al pianoforte il giovanissimo Salvo Nicolosi proveniente dalla classe di Pianoforte storico del M° Costantino Mastroprimiano del Conservatorio di Perugia, coadiuvato dai violinisti Chiara Antognelli e Paolo Strippoli, la violista Lucia Centomini, il violoncellista Stefano Coco e il contrabbassista Riccardo Cioffini.
Occasione unica quindi per rivivere le sonorità autentiche, anche se nella versione cameristica, di quello che si può definire un capolavoro assoluto nella produzione pianistica di Chopin e di tutto l’800.
L’ingresso al concerto è gratuito.

Commenti