Home Blog Page 453

Polizia locale intensifica controlli su territorio finalizzati a prevenire guida sotto l’effetto di alcol e droga

Controlli stradali congiunti della Polizia Locale di Città di Castello coordinati dal Comandante Emanuele Mattei e degli agenti del Commissariato PS finalizzati prevalentemente a prevenire la guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o di alcol. Posti di controllo svolti in prossimità degli svicoli Città di Castello Nord e Promano, frazione a sud del territorio comunale.

Sono stati controllati 20 veicoli (e altrettanti dalla Polizia di Stato) con i rispettivi conducenti e passeggeri. Non sono stati rilavati illeciti di natura penale connessi agli art. 186 e 187 CdS ma solo alcune infrazioni varie a norme di comportamento al CdS o documentali.

Commenti

Rifondazione Comunista Dell’Umbria: “ Anche la Tesei aumenta i vitalizi, ma a salari e pensioni non ci pensa nessuno! “

Il Consiglio regionale dell’Umbria ha votato l’aumento, pari al 5,5,- 8%, dei vitalizi per i consiglieri, secondo quanto ha riferito il Fatto Quotidiano.
Ha cioè adeguato i vitalizi all’inflazione.
Peccato che questo valga solamente per i consiglieri e non per milioni di salariati o pensionati.
Chi ha votato questo ennesimo regalo a chi è già privilegiato, ha dimenticato

• Che da circa trent’anni un orrendo accordo governo/padronato/sindacati ha cancellato la scala mobile, cioè l’adeguamento automatico di salari e pensioni all’aumento del costo della vita

• Che l’inflazione al 12% sta peggiorando le condizioni di vita di gran parte della popolazione

• Che gli indici di povertà assoluta e relativa riguardano aree e settori sempre più ampi del nostro paese

• Che mentre i prezzi esplodono e la speculazione trionfa, salari e pensioni sono bloccati da anni e i contratti non vengono rinnovati.

Aggiungiamo il fatto che il governo ha tagliato reddito di cittadinanza a indigenti.

Le scelte del Consiglio regionale, targato Tesei, sono un affronto per centinaia di migliaia di cittadini e cittadine.
Accrescono ancora il distacco rispetto alla politica di “palazzo” e verso un ceto politico che garantisce e accresce i propri privilegi.
E’ assurdo poi, che questi signori, dall’alto dei loro scranni e dei loro privilegi, frignino per le basse percentuali di elettori e per la crescente sfiducia verso i partiti e la politica.

Commenti

Efficientamento energetico: l’assessore all’Ambiente Mariangeli anticipa che il Comune presenterà al Ministero della Transizione Ecologica richieste per cinque scuole, rispondendo in consiglio comunale all’interpellanza della consigliera Arcaleni (Castello Cambia)

“L’amministrazione comunale presenterà richieste di finanziamento a valere sull’avviso pubblico del Ministero della Transizione Ecologica finalizzato alla sostenibilità e all’efficienza energetica per il massimo degli interventi che è possibile proporre, ovvero per cinque scuole: la scuola dell’infanzia e la scuola primaria di Cerbara, la scuola dell’infanzia di Cornetto, la scuola secondaria di primo grado di Trestina e la scuola primaria di San Pio”. E’ quanto ha anticipato in consiglio comunale l’assessore all’Ambiente Mauro Mariangeli, rispondendo all’interpellanza con cui la capogruppo di Castello Cambia Emanuela Arcaleni chiedeva di sapere se il Comune avesse o meno aderito all’Avviso pubblico denominato “Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica – C.S.E. 2022”. Nel richiamare il fatto che “negli ultimi mesi le bollette energetiche a carico del nostro Comune abbiano subito aumenti esorbitanti, con pesanti ricadute sui conti pubblici e sull’aumento del costo delle tariffe di accesso ai servizi, in particolare quelli sportivi e natatori”, la consigliera di minoranza aveva rappresentato l’esigenza di sapere “se l’amministrazione comunale avesse già avviato le procedure per partecipare all’avviso, se avesse già individuato gli edifici comunali per i quali predisporre progetti di efficientamento energetico e di produzione da fonti rinnovabili e se non ritenesse necessario predisporre progetti di efficientamento energetico e di produzione di energia da fonti rinnovabili presso gli impianti sportivi comunali, in particolare, presso gli impianti natatori”.

Nel premettere che “l’avviso non consente di presentare proposte di intervento su edifici che non siano di proprietà dell’ente, che siano stati dati in concessione d’uso a terzi e per edifici all’interno dei quali si svolgono attività con finalità di lucro, escludendo pertanto espressamente le palestre”, l’assessore Mariangeli ha chiarito come sia intenzione dell’ente presentare entro il 28 febbraio richieste di finanziamento per l’efficientamento energetico che riguarderanno nel dettaglio la scuola dell’infanzia di Cerbara, per la sostituzione del generatore di calore con una caldaia ibrida con pompa di calore, l’installazione di un impianto fotovoltaico e di un impianto solare termico; la scuola dell’infanzia di Cornetto, per la sostituzione del generatore di calore, l’installazione di un impianto solare termico e la sostituzione dell’impianto di illuminazione esistente con un sistema di lampade a led a risparmio energetico; la scuola secondaria di primo grado di Trestina, per la sostituzione dell’impianto di illuminazione esistente con un sistema di lampade a led a risparmio energetico, l’installazione di un impianto fotovoltaico e di un impianto solare termico; la scuola primaria di Cerbara, per la sostituzione degli infissi e dell’impianto di illuminazione esistente con un sistema di lampade a led a risparmio energetico; la scuola primaria di San Pio, per la sostituzione del generatore di calore con una caldaia ibrida con pompa di calore, l’installazione di un impianto fotovoltaico e di un impianto solare termico.

“Per quanto riguarda gli impianti sportivi comunali, sono in corso valutazioni sulla fattibilità di lavori di efficientamento energetico tramite l’installazione di impianti di produzione del fabbisogno da fonti rinnovabili, ma – ha puntualizzato Mariangeli – attualmente non vi sono finanziamenti specifici per questa tipologia di interventi”. In sede di replica, la consigliera Arcaleni si è detta soddisfatta della risposta dell’assessore e ha auspicato che gli interventi previsti “possano essere finanziati”.

Commenti

“Natale tra Umbria e Toscana: questa sera alle 21, al Duomo di Sansepolcro, “Xmas Pipes & Reeds” con l’inedita formazione, “Lorenzo & Friends”

“Un concerto per tutta la famiglia” – questa potrebbe essere la tag line del concerto che rappresenterà la tappa biturgense dell’iniziativa “Natale tra Umbria e Toscana”. Nella sera della vigilia dell’Epifania sarà offerta ancora un’occasione per vivere in musica le grandi emozioni del periodo natalizio che sta rapidamente volgendo a conclusione.

Giovedì 5 gennaio alle ore 21.00 presso il Duomo di Sansepolcro debutterà in “Xmas Pipes & Reeds” un’inedita formazione, “Lorenzo & Friends”, composta da noti e apprezzati musicisti provenienti da diverse zone dell’Alta Valle del Tevere: una testimonianza, questa, che va nella direzione dello spirito di collaborazione sul territorio che la manifestazione stessa promuove.

Ma andiamo per ordine. Il titolo del concerto è un’espressione anglofona che si riferisce alle musiche natalizie (“Xmas”, appunto) che saranno eseguite da strumenti a fiato – flauto (“Pipes”) – e ad ancia – clarinetto e oboe (“Reeds”) – insieme all’organo a canne (in realtà anch’esso dotato di flauti e ance); a questi, si aggiungerà inoltre una variegata sezione di percussioni, conferendo ritmo e ulteriore colore.

Marco Tizzi al flauto traverso, Mirko Taschini all’oboe, Mario Comanducci al clarinetto e Mirko Alessio Umani alle percussioni: un gruppo di amici (come il nome della formazione suggerisce) che insieme a Lorenzo Tosi, organista titolare della Concattedrale di Sansepolcro, darà voce ai vari strumenti. L’idea di unirsi in questo progetto nasce dal piacere di suonare insieme, riscoperto grazie a una recente collaborazione che ha visto i cinque prendere parte, lo scorso novembre, al concerto celebrativo dell’anniversario della fondazione del Coro “Città di Piero Domenico Stella” di Sansepolcro.

Un programma fresco e ricco vedrà alternarsi brani dal sapore natalizio, d’ispirazione non soltanto sacra, insieme a composizioni proprie del repertorio degli strumenti in scena, e, ancora, contaminazioni dal mondo del cinema e della musica classica riletta in chiave pop-rock.

Due i nuclei principali della serata, pensati per avvolgere appieno il pubblico nell’atmosfera del Natale: prima, un’attenta selezione delle più celebri musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij da “Lo schiaccianoci”(il balletto natalizio per antonomasia) evocherà il tipico clima festoso che connota quelle danze; un medley di alcune delle meravigliose colonne sonore dei classici Disney ci farà, poi, tornare tutti bambini, con quel tocco di magia che, durante le feste, abbiamo assaporato in famiglia, magari proprio davanti a uno di questi indimenticabili lungometraggi animati.

Condurrà la serata Michele Foni, sempre sensibile alle iniziative culturali che hanno luogo sul territorio.

Il concerto, patrocinato dal Comune di Sansepolcro, si inserisce nel ricco calendario della settima edizione di “Natale tra Umbria e Toscana”, organizzata dal Museo Diocesano di Città di Castello, ideata e coordinata dalla dottoressa Catia Cecchetti.

Commenti

2023 una data da celebrare. Habibi compie 10 anni

Sono trascorsi 10 anni da quando per la prima volta un gruppo di amici della Valtiberina ha cominciato a sostenere l’opera di Don Mario Cornioli in Terrra Santa.

Tutto ha avuto inizio con un viaggio a Betlemme e dall’incontro con i bambini disabili ospitati nella casa di accoglienza Hogar Niños Dios che Don Mario stava sostenendo attraverso interventi volti a migliorare le condizioni sociali, educative dei piccoli ospiti e la struttura di accoglienza. Ne è nata una fortissima e toccante esperienza di solidarietà che ha coinvolto moltissime persone e realtà del nostro territorio.

Da quel viaggio è partita una rete di solidarietà e di impegno costante per contribuire a portare opportunità e diritti dove sembrano non esserci.

In tutti questi anni sono stati raccolti oltre 350.000 euro grazie alla generosità di tutti gli amici che hanno creduto in Habibi e hanno permesso di aiutare la Casa dei bambini a diventare sempre più grande e accogliente. Un luogo dove oggi 38 bambini e ragazzi trovano il calore di una famiglia sempre pronta a prendersi cura di loro.

In questi 10 anni l’impegno di Habibi si è trasformato ed è cresciuto, ma costanti sono rimasti i valori e i principi ispiratori di solidarietà, accoglienza, fiducia e speranza.

Da Betlemme, Habibi si è spostata in Giordania, ad Amman, e l’associazione ha ampliato il proprio ambito di intervento. Ai 15 volontari della Valtiberina, si è affiancata una struttura operativa in Giordania e alcuni collaboratori in Italia, sono stati avviati e gestiti nuovi progetti in ambito socio- economico e socio- sanitario a sostegno delle popolazioni più svantaggiate, in particolare i profughi iracheni, numerossimi in Giordania, con una particolare attenzione a donne, bambini e disabili. Sono state avviate importanti collaborazioni con l’Università Cattolica, con la Confartigianato Italia e in particolare con la CEI (Conferenza Episcopale Italiana) che attraverso i fondi dell’8×1000 ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo dei progetti.

Solo nel 2021, sono oltre 500 le persone aiutate direttamente da Habibi attraverso i propri progetti, ma sono più di 2000 le persone che hanno beneficiato indirettamente di queste attività: corsi di formazione professionale in ambito agroalimentare e nella filiera artigianale, avviamento al lavoro, affiancamento ai servizi socio sanitari e scolastici locali e molto altro ancora.L’approccio che caratterizza il lavoro di Habibi è un approccio concreto, volto a dare strumenti e mezzi di sostentamento dignitoso a chi è privato dei propri diritti, a chi non ha più niente e cerca un punto da cui ripartire. 

Tutto questo è possibile grazie al sostegno e alla generosità di tutte le persone, le aziende, le istituzioni, i volontari che in questi anni hanno creduto in Habibi. Grazie di cuore, da parte nostra e di tutte le persone che aiutiamo, ogni giorno, a costruirsi un futuro migliore” – dichiara Don Mario Cornioli, Presidente e fondatore di Habibi, che proprio in questi giorni ha incontrato i soci e i volontari di Habibi a Sansepolcro.

Nel 2021, il 98% dei fondi raccolti da Habibi, pari a oltre un milione di euro, è stato destinato direttamente ai progetti sul campo: questo testimonia l’impegno a operare concretamente a favore di chi ne ha bisogno. Un impegno reso ancora più trasparente dalla produzione del primo bilancio sociale di Habibi, recentemente conclusosi.

“Vogliamo stare al fianco dei più svantaggiati facendo crescere una cultura dell’incontro, perché se le nostre società non diventeranno inclusive per tutti, ma soltanto esclusive per alcuni, tutto questo porterà ulteriori squilibri e ulteriori conflitti”– prosegue Don Mario. “Lavoriamo in Medio Oriente, terra lacerata dai conflitti, vecchi e nuovi, ma proprio per questo pensiamo che questo sia il posto dove stare per costruire la Pace, per contribuire a costruire un mondo migliore, dove ogni persona possa esercitare i propri diritti, sviluppare le proprie potenzialità e avere i mezzi per costruire un futuro più equo per sé e la comunità dove vive”.

Per avere maggiori informazioni su Habibi e le attività dell’associazione è possibile scrivere a info@associazionehabibi.org

Per sostenere le attività di Habibi, è possibile donare tramite:

• C/c postale numero 001015961632 intestato ad Associazione Habibi

• Bonifico bancario Banca Credito Cooperativo d’Anghiari e Stia – Filiale di Sansepolcro IBAN: IT75B0834571610000000013646 

• Carta di credito e Paypal su https://www.associazionehabibi.org/dona-ora/

Commenti

“I Comuni di San Giustino e Città di Castello uniti nel nome della Danza a Villa Graziani”

Torna con una attesissima seconda edizione, a chiusura dei calendari natalizi dei due comuni, “Natale in villa 2”, il grande evento dedicato ai bambini, realizzato dagli allievi delle scuole di danza appartenenti al Consorzio Castello Danza, ospiti nella splendida cornice di Villa Graziani a San Giustino, gentilmente concessa per l’occasione dal Comune ospitante. “La Magia dell’Inverno”sarà il filo conduttore del pomeriggio che l’8 gennaio prossimo, a partire dalle ore 16, con 3 repliche consecutive, (16,00/16,45/17,30) darà vita a suggestioni animate all’interno del meraviglioso edificio di Villa Graziani, attraverso musica, danza e
recitazione.


Il tutto corredato da incantevoli allestimenti scenici e scenografici che evocheranno atmosfere magiche e coinvolgeranno il pubblico presente in una esperienza decisamente pervasiva. L’iniziativa salutata con grande entusiasmo dalle amministrazioni dei due territori coinvolti, dagli Assessori alla cultura, Milena Ganganelli Crispoltoni e Michela Botteghi ed i due Sindaci Paolo Fratini e Luca Secondi i quali hanno concesso con convinzione i patrocini all’evento. “Teniamo particolarmente a questa iniziativa a fronte anche del legame naturale fra i nostri territori siglato dall’appartenenza al nostro Consorzio di una scuola del comune di San Giustino.

Sarà ancora una volta occasione di incontro simbolica e sostanziale, frutto di collaborazioni tese ad esaltare le bellezze dei nostri luoghi e le generose risorse umane che abbiamo a disposizione” afferma Maria Cristina Goracci, Presidente del Consorzio Castello
Danza.

Commenti

Debutto in grande stile nella capitale per il maestro Stefano Lazzari, con la mostra”Tra le mura”, ospitata a Roma nella suggestiva cornice del Museo delle Mura fino al 26 febbraio 2023

Dalla “bottega” a realizzare copie d’autore alle sale espositive di una mostra, la prima come artista. Debutto in grande stile nella capitale per il maestro Stefano Lazzari, titolare assieme alla sorella Francesca della Bottega Tifernate, azienda leader a livello internazionale nella riproduzione di qualsiasi opera d’arte su supporti originali. Sta riscuotendo successo di pubblico e di critica la mostra “Stefano Lazzari. Tra le mura”, ospitata a Roma nella suggestiva cornice del Museo delle Mura fino al 26 febbraio 2023. Un omaggio allo straordinario sito archeologico di Porta Appia, o di San Sebastiano, uno spazio tra i più suggestivi di Roma e naturale museo di se stesso, ma anche scenario perfetto per dialoghi contemporanei. Lazzari ha realizzato due serie di dipinti, otto tondi e un polittico di quattordici elementi, in tutti i casi tempere su tavola, che ripropongono scorci inusuali del museo, come farebbe un turista curioso attratto da dettagli minimi che estrapolati, manipolati e ingranditi possono diventare materiale instagrammabile oppure una sequenza pittorica inaspettata e dal sapore Pop.

Stefano Lazzari, tifernate “doc”, classe 1971, è alla prima esperienza personale ma ha al suo attivo un lungo cammino come copista d’eccellenza. La mostra, promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e da Bottega Tifernate, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura, è a cura di Tommaso Strinati. “Una serie di dipinti di formato circolare e quadrato delle medesime dimensioni – precisa Strinati – dialogheranno tra loro, con gli spazi della torre ovest e i camminamenti del percorso esterno. Traendo dal luogo stesso combinazioni di dettagli nascosti e sempre diversi al mutare della luce, Lazzari ha ideato due serie di opere – tondi e segni sulle mura – con l’obiettivo di entrare in simbiosi con lo spazio, volendo dare l’idea di un segno che lo abita al pari della natura attorno ad esso.” . Congratulazioni per il nuovo percorso artistico intrapreso dal maestro Lazzari, giungono dal sindaco di Città di Castello, Luca Secondi e dall’assessore alla Cultura, Michela Botteghi, che sottolineano “il ruolo di promozione territoriale ed artistico che svolge assieme alla sorella Francesca non solo con l’attività imprenditoriale in tutta Italia e a livello internazionale”.

La mostra


Lungo il Camminamento, e nella Torre Ovest dedicata a spazio espositivo, Lazzari reinterpreta nel primo caso, all’aperto, il rapporto tra le Mura Aureliane e il parco ad esse retrostante – un luogo singolarissimo dove la città moderna non è mai arrivata -, nel secondo caso, all’interno del Museo, la ‘pelle’ stessa del laterizio antico che, nelle infinite manomissioni del tempo, diventa essa stessa qualcosa di organico alla stregua della corteccia di un albero secolare. Lo spettatore camminerà sotto ai tondi posizionati nel Camminamento – dove lo scorcio del parco, attraverso uno degli archi, si ripete identico per otto volte, variando solo la luce, dal giorno alla notte – e sosterà dinanzi a un polittico all’interno del Museo, dove quattordici particolari dei laterizi delle mura, ravvicinati e combinati insieme, danno l’idea di una composizione astratta, di un’architettura che si presta a diventare altra come in un gioco scomponibile, parlando di ciò che il tempo restituisce agli antichi prospetti in laterizio: manomissioni, restauri, riparazioni grossolane, vegetazione spontanea, decori improvvisati, graffiti, combinazioni e scorci inaspettati. Testimoni dell’impero e della sua implosione, le mura raccontano una immensa stagione della storia e una microstoria quotidiana, entrambe allo stesso livello. I dettagli svelano la pelle di un monumento che, visto alla lente di ingrandimento, restituisce una sensazione tra l’astratto e il ritorno alla scabrosità naturale.

Commenti

Fine settimana ricco di eventi culturali per tutte le età

Si avvicina l’ultimo fine settimana delle festività 2022/2023, con tante iniziative culturali in programma a Città di Castello. Venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 gennaio (ore 10.00-12.00) in corso Vittorio Emanuele ci sarà una nuova apertura straordinaria dello Studio Pillitu-Meroni, con visita guidata su prenotazione (info e prenotazioni 075/8554202-075/8520656). Sempre venerdì 6 gennaio, alle ore 21.00, musica protagonista con il Concerto dell’Epifania al teatro comunale degli Illuminati. Sul palco salirà l’orchestra da camera i Concertisti del maestro Gianfranco Contadini, con la partecipazione del maestro Fabio Battistelli al clarinetto e della soprano Alessandra Benedetti, con la direzione di Ezio Monti.

Sabato 7 gennaio alle ore 16.00 in piazza delle Tabacchine divertimento per tutte le età con “Caccia di Natale! Alla ricerca dei pacchi e di chi li ha persi….saprete interpretare gli indizi?”. La città, con i suoi personaggi, i dettagli, gli angoli meno conosciuti, nasconderà gli elementi utili per risolvere gli enigmi ed accaparrarsi i tre premi finali. Chi riuscirà risolvere gli enigmi parteciperà alla tombola finale con tanti premi. Per partecipare è possibile iscvrivere una squadra tramite WhatsApp ai numeri 338.8734016 e 335.7834237 (Costi di partecipazione 6 euro per gli adulti e 4 per i bambini. Sabato 7 gennaio ore 21.00 il Museo Malakos ospiterà “Diorami”, un laboratorio per bambini da 6 a 10 anni. “Cosa significa la parola diorama, chi la usa e per quale motivo saranno alcune domande a cui sarà data risposta con l’ausilio di materiali naturali e di recupero. I partecipanti potranno costruire il proprio ambiente preferito e dargli vita con fantastici personaggi ed incredibili storie. (Contributo 10 euro a partecipante, accompagnatore 4 euro. Info e prenotazioni al 349.5823613). Domenica 8 gennaio alle ore 15.00 il Centro delle Tradizioni Popolari di Garavelle farà da cornice a “L’Epifania tutte le feste porta via”.

Il museo aprirà le porte per un divertente laboratorio in compagnia di una vecchietta strampalata che non ha ancora ritrovato la strada di casa (Per bambini dai 6 ai 10 anni info e prenotazione tel 075.8520656). Domenica 8 gennaio alle ore 17.00, nell’ambito di Natale tra Umbria e Toscana in collaborazione con il Comune di Città di Castello, il Salone Gotico del Museo del Duomo ospiterà il concerto “Nostalgia del Natale”. Ad esibirsi sarà l’Associazione Corale “Octava Aurea” di Perugia con il Coro di Voci Bianche e Giovanile dei direttori Mario Cecchetti e Klara Luznik per la Scuola Comunale di Musica “Giacomo Puccini” di Città di Castello (ingresso libero fino ad esaurimento posti). A completare il programma delle iniziative sarà l’offerta del Nuovo Cinema Castello, che sabato 7 gennaio offrirà alle famiglie il nuovo servizio “Bimbi al Cinema“. Dalle 15.30 alle 18.00 uno staff di educatrici e di animatori accoglierà i bambini in piccoli gruppi ed insieme assisteranno alla visione del film di animazione programmato senza la presenza dei genitori. I film di questo fine settimana sono: Ernest e Celestine; Le otto Montagne; Tre di troppo; Avatar: la via dell’acqua; Il gatto con gli stivali 2 (Info e orari su www.nuovocinemacastello.it).

Il fine settimana offrirà l’ultima occasione per visitare alla cripta del duomo la XXI edizione della Mostra Internazionale di Arte Presepiale, con ben 200 opere inedite e rappresentative delle maggiori tradizioni e dei più importanti artisti provenienti da tutta Italia. Alla Galleria delle Arti, infine, spazio alla riflessione attorno a tre artisti a cura di Lorenzo Fiorucci: Burri, Leoncillo e Nuvolo, legati da una terra di origine, l’Umbria, e da un territorio di formazione come l’Alta Valle del Tevere, la “Valle Museo”, che per tutti e tre ha rappresentato uno snodo decisivo per lo sviluppo dei loro percorsi.

Commenti

Nel pomeriggio del 5 gennaio arriva la “Befana Baby Band” della Banda Città di Umbertide

Dopo la “Babbo Natale Band” arriva anche la “Befana Baby Band”. E’ questa l’iniziativa ideata dal Maestro Galliano Cerrini, direttore della Banda Città di Umbertide. Dopo il successo dei Babbo Natale che hanno allietato con la loro musica la Vigilia di Natale degli umbertidesi proponendo il repertorio della tradizione natalizia tra le vie del centro storico e del capoluogo, questa volta saranno i più giovani musicisti della banda cittadina a esibirsi il 5 gennaio, giorno che precede la festività dell’Epifania. I giovani musicisti guidati dal Maestro Cerrini, travestiti da befane, accompagneranno con la loro bravura il pomeriggio di giovedì quando, a partire dalle 17.30 fino a ora di cena, renderanno ancora più allegro l’arrivo dell’Epifania con le loro note suonando per le vie cittadine.

Commenti

Un gesto d’amore per il prossimo e un tuffo: sabato 7 e domenica 8 gennaio appuntamento alla piscina comunale di Città di Castello con la “24 ore” di nuoto

Solidarietà a colpi di bracciate in acqua per un giorno intero alla piscina comunale di Città di Castello, che dalle ore 12.00 di sabato 7 alle ore 12.00 di domenica 8 gennaio ospiterà l’atteso ritorno della “24 ore” di nuoto, la maratona sportiva promossa dai Nuotatori Tifernati Polisport e dal Cnat’99, con il patrocinio del Comune e il supporto organizzativo di Polisport e Sogepu, che sta richiamando appassionati da tutto l’Altotevere e l’Umbria. Un gesto d’amore per il prossimo e un tuffo è tutto ciò che i promotori della manifestazione chiederanno a chi scenderà in acqua per un’impresa sportiva fuori dal comune, pensata e organizzata in nome della beneficenza. La partecipazione all’evento sarà completamente gratuita e sarà aperta a chiunque sia in grado di nuotare almeno 50 metri (due vasche). Chi vorrà, potrà approfittare per lasciare all’ingresso nell’impianto una donazione in denaro che quest’anno sosterrà l’impegno quotidiano nei confronti delle persone bisognose assicurato dalla Caritas di Città di Castello.

I proventi delle offerte saranno infatti utilizzati per l’acquisto di generi alimentari e rappresenteranno un gesto concreto finalizzato ad aiutare le persone in difficoltà che anche a Città di Castello in numero sempre maggiore si mettono in fila per un pasto caldo. “Un nobile fine in nome del quale rivolgiamo l’invito a partecipare alla manifestazione agli sportivi di tutte le età che amano nuotare e credono nell’energia positiva dello sport, che a Città di Castello si è sempre caratterizzato per un’impronta sociale nella quale l’amministrazione comunale investe costantemente e che trova in ogni iniziativa di solidarietà la sua naturale espressione”, sottolinea l’assessore allo Sport Riccardo Carletti, che insieme al sindaco Luca Secondi saluterà gli sportivi che si daranno appuntamento alla piscina comunale di via Engels per la partenza della “24 ore” di nuoto.

A dare il via al primo tuffo sarà il vescovo di Città di Castello monsignor Luciano Paolucci Bedini, che ha garantito la propria presenza insieme al direttore della Caritas Gaetano Zucchini in segno di riconoscenza per i propositi benefici della manifestazione. Per sottolineare il traguardo dei 40 anni dall’inaugurazione tagliato dalla piscina comunale nel 2022, i primi a salire sui blocchi di partenza saranno le vecchie glorie del nuoto tifernate. All’appuntamento con il primo tuffo non mancherà Claudia Masciarri, classe 1979, tra le atlete di punta della storia della città, che già all’età di 4 anni era tra gli iscritti ai corsi di nuoto dell’impianto e successivamente ha fatto parte della squadra agonistica. Il primo trofeo vinto all’età di 9 anni nella gara dei 200 metri misti del Trofeo Topolino (una manifestazione nazionale dell’epoca), ha avviato una carriera che nel 1992 ha visto Claudia classificarsi al secondo posto ai campionati nazionali invernali di categoria nelle gare dei 100 e 200 stile libero e l’anno successivo (1993) vincere il campionato nazionale invernale di categoria nella gara dei 100 metri stile libero. Nello stesso anno la nuotatrice tifernate ebbe la soddisfazione di essere convocata dalla FIN nella nazionale giovanile, proseguendo poi con grandi risultati in un percorso sportivo costellato da 40 titoli regionali e numerosi record in varie specialità e distanze.

Assieme a Masciarri si presenterà per il primo tuffo anche Sandro Belletti, che con i suoi 74 anni è tuttora uno dei grandi protagonisti delle competizioni di nuoto master ed è stato nel 1983 tra i fondatori degli attuali Nuotatori Tifernati Polisport. I due tifernati guideranno idealmente il gruppo degli appassionati che si daranno appuntamento nell’impianto di via Engels per battere i precedenti record stabiliti alla “24 ore”: quello dei 540 nuotatori in acqua e quello dei 1.287 chilometri e 800 metri percorsi complessivamente. A dar manforte agli atleti locali saranno molte squadre di nuoto umbre che hanno già confermato la loro partecipazione, come Gualdo Tadino, Bastia Umbra e Perugia, l’Umbriasub e l’Umbria apnea, insieme a società sempre presenti all’appuntamento, come l’Atletica Libertas di Città di Castello. Come nell’ultima edizione del 2019, le luci della ribalta si accenderanno sull’impresa sportiva di Marco Fratini, che nuoterà in vasca per 24 ore consecutive, dall’inizio alla fine della manifestazione, in preparazione di già annunciate e ben più impegnative imprese natatorie di gran fondo che lo vedranno protagonista anche sulle acque del Lago di Garda. Chi vorrà scendere in vasca per partecipare alla “24 ore” di nuoto troverà ulteriori dettagli nel regolamento della manifestazione, reperibile all’ingresso dell’impianto e nella pagina Facebook dell’evento e dei Nuotatori Tifernati Polisport. A tutti coloro che nuoteranno verrà rilasciato attestato di percorrenza e gadget dell’evento. Per celebrare l’anniversario dei 40 anni dall’apertura della piscina comunale, nell’ambito della “24 ore” di nuoto si svolgerà un evento commemorativo intitolato ‘Il grande nuoto degli anni 80 a Città di Castello: inizio di una lunga storia di sport’.

L’iniziativa, che si terrà a partire dalle ore 18.00 di sabato 7 gennaio nella sala riunioni dell’impianto, sarà moderata da Gabrio Possenti e racconterà la nascita del movimento natatorio tifernate agonistico e master, tra gli anni 1982 e 1992. Una stagione memorabile nella quale la piscina comunale ospitò le nazional italiane di nuoto e pallanuoto, le principali squadre agonistiche italiane, manifestazioni di rilevanza nazionale e i più forti atleti del periodo. Per l’occasione tornerà a Città di Castello Massimo Moroli, consulente della gestione della piscina comunale negli anni d’oro dell’impianto, attuale presidente della S.S. Lazio Nuoto, docente e allenatore FIN, già nella nazionale di pallanuoto e collaboratore nell’organizzazione dei Campionati Europei di nuoto di Roma del 1983, membro del Comitato Organizzatore dei Campionati Mondiali di nuoto di Roma del 1994 e direttore dei Campionati Mondiali di pallanuoto di Roma del 2009, con esperienza anche da capo missione della nazionali di pallanuoto.

Insieme a lui ci saranno Roberto Rossi, allenatore di nuoto premiato dal Coni Umbria nel 1992, che è stato membro dell’Associazione Nazionale Allenatori e ha portato a livelli nazionali il nuoto tifernate, ideando e organizzando anche la prima edizione del Meeting internazionale giovanile “Tifernum Tiberinum” tutt’ora fiore all’occhiello delle manifestazioni di nuoto cittadine, e Marcello Stinchi, che ha legato la propria esperienza professionale alla piscina di Città di Castello come collaboratore del professor Moroli nella prima fase della scuola di nuoto e ha poi ricoperto per anni il ruolo di direttore degli impianti natatori. In platea siederanno altre figure che hanno fatto la storia del nuoto e che saranno coinvolte nel ricordo dei momenti importanti vissuti dalla piscina comunale di Città di Castello.

Commenti

Dopo le festività natalizie, l’Archivio Storico Diocesano e la Biblioteca Diocesana “Storti – Guerri” ha riaperto al pubblico il 2 gennaio 2022

Nell’anno 2022 la sala consultazione dell’Archivio Storico Diocesano e della Biblioteca Diocesana “Storti – Guerri” di Città di Castello ha registrato 617 accessi, con un aumento del 15% rispetto all’anno precedente, quando areano stati 536. Dal 2013 al 2022 gli accessi sono stati 6.297, per una media annuale di 629 (l’anno con il maggior numero di accessi, 875, è stato il 2019). Sul totale, 296 accessi sono stati dovuti a ricerche d’archivio e 321 a studi in biblioteca (nel 2021 erano stati registrati 268 accessi per l’archivio e altrettanti per la biblioteca; in entrambi i casi si è registrato un aumento, che per la biblioteca ha raggiunto il 19,7%).

Le domande di studio presentate e accolte sono state 41: La maggior parte degli studiosi è di Città di Castello (50%); molti provengono anche dall’Alta Valle del Tevere umbro-toscana (36%), ma non sono mancati nemmeno gli studiosi stranieri, di cui uno francese e l’altra statunitense, a conferma del grande interesse della documentazione conservata nell’archivio dicoesano tifernate.

Commenti

2022: si chiude un anno importante per la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri. Sfiorate le 30mila presenze. Numerose le iniziative previste per il nuovo anno

Si è chiuso un anno importante per la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri che ha visto i musei dedicati al maestro tifernate godere di un rinnovato interesse da parte del pubblico che ha affollato ininterrottamente le sale delle due sedi espositive, a Palazzo Albizzini e agli Ex Seccatoi del Tabacco. Quasi trentamila, 29.082 per l’esattezza, sono stati i visitatori che sono entrati nei musei per conoscere da vicino, scoprire o riscoprire l’arte di Alberto Burri. Un record di presenze, superato solamente nell’anno del Centenario del Maestro, il 2015, quando se ne contarono circa 32mila.

Il 2022 è iniziato con la riconferma alla guida della Fondazione del professore Bruno Corà, affiancato nel comitato esecutivo da Tiziano Sarteanesi e Stefano Valeri.

Dopo le importanti limitazioni dettate dalla normativa antiCovid che ha segnato in generale il mondo dell’arte e della cultura nei due anni precedenti, ma che hanno visto un seppur minore sempre costante numero di visitatori, a fare da traino all’aumento delle presenze nelle sedi espositive è stata, sicuramente, la riapertura, dopo due anni di chiusura, degli Ex Seccatoi del Tabacco avvenuta in occasione dell’anniversario della nascita di Alberto Burri, il 12 marzo. Già storicamente importanti per la loro storia, il loro legame con la città e per le opere ospitate negli Ex Seccatoi del Tabacco, la sede museale di Rignaldello, nel Sud-Est della città, ha raggiunto il suo apice grazie ad un attento lavoro di musealizzazione voluto e realizzato dalla Fondazione Burri sotto l’attenta guida dell’architetto Tiziano Sarteanesi, coordinatore generale del progetto e dei lavori, e della sua equipe tecnica. “Un ambiente nato non per essere un museo, finalmente rientra in una musealizzazione moderna e riconosciuta. – ha dichiarato il presidente Bruno Corà in occasione della riapertura – Una sede come questa, dà orgoglio alla Fondazione e ci permette di poter dialogare con tutti i più grandi musei del mondo. Sono veramente pochissimi i musei d’artista, cioè dedicati ad un solo artista, di tali dimensioni e Città di Castello può vantare un percorso museale che inizia da Palazzo Albizzini che non teme paragoni con nessuno. Ogni volta che percorriamo le sale degli Ex Seccatoi del Tabacco è una nuova emozione: emozione dettata della capacità titanica dell’artista alla quale non ci si abitua mai. Osservare le opere di Burri all’interno di questa sede espositiva lascia sempre stupore e meraviglia. E’ questo un patrimonio che ci invidia il mondo intero”. Con grande soddisfazione la Fondazione consentìe, per due domeniche, l’ingresso gratuito alla sede espositiva riscuotendo un successo quasi inaspettato: circa mille persone affollarono i capannoni, moltissimi i tifernati che non hanno voluto perdere l’occasione per ammirare il restyling e tornare a godere dell’arte di Burri. Riscoprire sì, ma anche scoprire entrandovi per la prima volta e da marzo ad oggi sono stati tantissimi i tifernati che, finalmente, hanno varcato l’ingresso delle sedi espositive uscendone con stupore e meraviglia.

Ad aprile nell’area espositiva degli Ex Seccatoi del Tabacco è stata inaugurata la mostra “La Luce del Nero” che, per la sua unicità, ha richiamato oltre 16mila visitatori da tutta Italia. La mostra, realizzata da Atlante Servizi Culturali e Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri nell’ambito del programma Europa Creativa con il progetto “Beam Up” (Blind Engagement in Accessible Museum Project) e con la partecipazione del Museo di Arte Contemporanea di Zagabria e The Glucksman, di Cork (Irlanda), ha affrontato in chiave internazionale e inclusiva il tema dell’accessibilità dell’arte contemporanea per il pubblico con disabilità visiva. Curata dal presidente della Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, Bruno Corà, la mostra offriva la possibilità, estremamente rara, di poter interagire direttamente con le opere esposte, quelle dei grandi artisti del 1900 che hanno affrontato lo studio del “colore non colore”, il nero: insieme a Burri erano esposte opere di Agnetti, Bassiri, Bendini, Castellani, Fontana, Hartung, Kounellis, Lo Savio, Morris, Nevelson, Nunzio, Parmigiani, Schifano, Soulages e Tàpies. L’elemento aggiuntivo che ha
2 / 2
caratterizzato la mostra è stata la possibilità di toccare i modelli tiflodidattici delle opere, riprodotte fedelmente in scala, poste a fianco delle originali.
Fondamentale è stata la partecipazione di Nadia Bredice e Deborah Trementozzi, entrambe non vedenti, che hanno collaborato alla realizzazione della mostra in collaborazione con la Fondazione Burri e Atlante Servizi Culturali e, in questi mesi, hanno accompagnato circa duecento visitatori, vedenti e non, in un percorso emozionante e unico.

Il nome di Alberto Burri in questi dodici mesi è stato legato ad importanti manifestazioni culturali ed esposizioni dedicate ai grandi maestri del ‘900 realizzate in varie città italiane e non, sempre con la collaborazione della Fondazione. Riviste di settore, i maggiori quotidiani e trasmissioni televisive hanno dedicato importanti spazi ad Alberto Burri e alle sue sedi espositive. La redazione del celebre programma di Fabio Fazio, “Che tempo che fa”, in onda la domenica alle ore 20 su Rai3, dopo aver “ospitato” le opere di Lucio Fontana nell’edizione passata, ha scelto proprio quelle di Burri come scenografia del programma che quest’anno celebra la sua ventesima edizione. Da domenica 9 ottobre, fino alla fine della stagione televisiva del programma, a maggio, le opere di Burri “arrederanno” gli studi televisivi del programma e, viste le prime puntute, i complimenti e le richieste di informazione sull’artista aumentano vertiginosamente. La Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri ha condiviso la scelta della trasmissione per l’importanza che essa ricopre nel palinsesto nazionale e per la continuità ed il protrarsi nell’arco della stagione televisiva.

Dopo un anno così importante il lavoro della Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri prosegue con ottimismo: già numerose sono le iniziative in programma per il 2023. Ricordiamo l’appuntamento, ormai entrato nella tradizione, del 12 marzo: anche quest’anno, in occasione dell’anniversario della nascita del Maestro, la Fondazione organizzerà un evento, che per ora rimane una sorpresa!

Commenti

Un Presepe in ferro battuto con materiale riciclato e un piatto di “cappelletti” in acciaio inox simbolo della tradizione culinaria delle festività: due inedite e raffinate opere del “maestro” fabbro, Gabrio Grilli

Presepe in metallo realizzato con materiale riciclato frutto della lavorazione del ferro dal “re” dei fabbri, il maestro, Gabrio Grilli, pluridecorato campione della “forgiatura”. Non passa certo inosservata la rappresentazione della natività nel cuore del centro storico in uno degli angoli più suggestivi, piazza delle Oche, all’ingresso della bottega una delle più antiche di Città di Castello dedite alla lavorazione del ferro battuto. All’inizio del Novecento la bottega fu aperta dal nonno di Gabrio Grilli, Costantino, in Via delle Santucce in pieno centro storico. Successivamente la sede fu spostata in Piazza delle Oche, nelle vicinanze, una caratteristica piazzetta nel cuore del quartiere della Mattonata: a Costantino succedette il figlio Oreste e poi il figlio Gabrio, quindi la lavorazione del ferro battuto è stata ininterrotta per ben tre generazioni

. Incastonato nella facciata in pietra della bottega, il presepe in ferro battuto, con tutte le scene e i particolari della natività, compresi gli strumenti di lavoro, incudine, martello e fuoco accesso, si presenta in tutta la sua bellezza ed originalità ai numerosi tifernati e turisti che transitano da quelle parti e si soffermano ad ammirarlo e fotografarlo. Nella “capitale” dei presepi, con la XXIesima edizione della Mostra Internazionale di Arte Presepiale in corso di svolgimento fino a domenica 8 gennaio nella Cripta del Duomo, realizzazioni inedite come quella del maestro Grilli arricchiscono l’offerta di opere anche al di fuori della rassegna ufficiale. Oltre al presepe in “ferro battuto”, Gabrio Grilli ha realizzato anche un’altra opera davvero inedita dedicata al piatto simbolo della tradizione culinaria umbra ed altotiberina, specie nelle tavole delle festività: i “cappelletti” in brodo. Davvero un lavoro singolare e minuzioso nella cura dei particolari che riproduce la prelibatezza gastronomica che si tramanda di generazione in generazione, in acciaio inox. Tali e quali agli originali che viene la tentazione di assaggiarli….

Commenti

Il 6 gennaio agli Illuminati, il concerto dell’Epifania

Concerto dell’Epifania al Teatro degli Illuminati, venerdì 6 gennaio ore 21. Sarà di scena l’orchestra da camera de I Concertisti del maestro Gianfranco Contadini che aprirà il concerto con la frizzante Ouverture dalle Nozze di Figaro di W. A. Mozart. Sarà poi la soprano, Alessandra Benedetti che eseguirà dalla Juditha Triumphans di Antonio Vivaldi, l’aria Armatae face et Anguibus. Non solo, sempre accompagnata da I Concertisti, andrà in scena la celeberrima cavatina di Rosina dal Barbiere di Siviglia di Rossini e l’Air de la Griserie di Offenbach. Immancabile poi Sul Bel Danubio Blu di Strauss.

Il concerto si concluderà con il concerto di Mozart per clarinetto e orchestra che vedrà come solista il clarinettista di fama internazionale, nonché tifernate doc, maestro, Fabio Battistelli. Ultimo brano in programma, sempre di Strauss, la frizzante Marcia del Radetzky. Questi due ultimi brani saranno diretti dal maestro, Ezio Monti, direttore d’orchestra e compositore, con una carriera sfavillante alle spalle che lo ha visto esibirsi nel panorama mondiale. Per la prenotazione dei biglietti il botteghino del Teatro sarà aperto dalle ore 18 di venerdì 6 gennaio: Tel. 0758555901.

Commenti

Il panorama dei gruppi musicali del nostro territorio si arricchisce, nasce la band “Sunshine Rain”

Si sono trovati e dopo pochi minuti, provando un paio di pezzi hanno deciso di intraprendere un percorso artistico insieme e di fondare la propria band, “Sunshine Rain. Prende forma e sostanza il sogno di due ragazzi della provincia di Arezzo, Riccardo Ricci di Sansepolcro e Brian Mugnai di Monte San Savino, già pronto il repertorio che li porterà a suonare nei locali del nostro territorio, già dai prossimi mesi.

Commenti

Ripartiti a pieno regime i lavori di ampliamento del Campus Da Vinci di Umbertide, il consigliere provinciale della Lega Dominici: “Serviva una mia interrogazione per svegliare la presidente Proietti”

“Grazie alle mie sollecitazioni ho avuto conferma dagli uffici competenti della Provincia di Perugia che sono ripresi a pieno regime i lavori di costruzione della nuova ala del Campus Leonardo Da Vinci”: a dichiararlo è il consigliere provinciale della Lega Giovanni Dominici, che sui ritardi riguardanti l’ampliamento dell’istituto superiore umbertidese aveva presentato una interrogazione alla presidente della Provincia di Perugia Stefania Proietti e richiesto un accesso agli atti per capire meglio i motivi dei ritardi e se erano previste delle penali.

Prosegue Dominici: “Da quanto ho appreso sono state raddoppiate le unità di operai impegnate nei lavori ed è stata anche chiamata la squadra dedicata alla realizzazione dell’impiantistica. E’ partita finalmente la messa in opera dell’impianto elettrico e di quello di riscaldamento, mentre c’è ancora da aspettare per quanto riguarda quello idrico”.

“Da un lato – prosegue il consigliere leghista – non nascondo la mia soddisfazione nel sapere che i lavori sono ripresi a pieno ritmo, dall’altro non nascondo il rammarico, visto che la Provincia poteva pensarci prima e non aspettare una interrogazione per svegliarsi. Per il futuro l’invito che faccio alla presidente Proietti è quelli di entrare nel merito dei cronoprogrammi dei lavori. Da quanto ho appreso tra pochi giorni ci sarà riunione per fare punto della situazione sui lavori. Bene che si faccia ma era un incontro che doveva essere fatto a giugno 2022, quando già si sapeva che i lavori erano in alto mare”.

“Il futuro del Campus Da Vinci ci preme e di certo l’attenzione sulla questione non sarà mai abbassata – aggiunge Dominici – Come consigliere provinciale della Lega sono orgoglioso di rappresentare l’unica forza politica a essersi interessata al tema”.

“L’auspicio – conclude il consigliere provinciale della Lega – è che a giugno o al massimo nel mese di luglio i lavori dovranno essere terminati per non avere dei disagi a settembre in vista dell’inizio del nuovo scolastico”.

Commenti

Riparte l’avventura del Calendario di Umbertide con l’edizione speciale 2023 dedicata ad Adriano Bottaccioli e Amedeo Massetti

E’ tornata il Calendario di Umbertide con una edizione speciale dedicata alla memoria di Adriano Bottaccioli e Amedeo Massetti, il “pilota” e il “motore” delle edizioni storiche.
La presentazione del calendario è avvenuta lo scorso 30 dicembre al Teatro dei Riuniti. All’evento hanno preso parte il sindaco di Umbertide, Luca Carizia, il presidente dell’Università della Terza Età di Umbertide, Corrado Baldoni, la vicepresidente del locale comitato dell’Avis Fiorella Belia e Mario Tosti a nome della redazione del Calendario. Erano inoltre presenti il vicesindaco Annalisa Mierla, il consigliere provinciale Giovanni Dominici, il comandante della Polizia Locale Gabriele Tacchia, il presidente del Gruppo Comunale di Protezione Civile, Gabriele Lisetti e il presidente dell’Associazione Gruppo Volontari Umbertide, Milena Morelli.


Come ricordato da Mario Tosti e Corrado Baldoni nel corso della presentazione coordinata da Achille Junior Roselletti dell’Accademia dei Riuniti, l’idea di creare un nuovo calendario è nata a metà novembre 2022, immediatamente dopo l’apertura della mostra “La Fratta di Adriano” dedicata ad Adriano Bottaccioli e visitabile presso la Rocca fino al prossimo 29 gennaio.
Il Calendario 2023 ha visto quindi la luce in poco meno di due settimane, anziché dei nove mesi canonici. E’ stata quindi seguita la strada di creare un “collage” delle pagine delle edizioni passate, una decisione dettata sia dalla ristrettezza dei tempi e che, però, ha rappresentato concretamente di rilanciare l’avventura del Calendario.
È stata recuperata anche l’idea (risalente al lunario del 1993) di aggiungere tre giorni (ovvero il 29, 30, 31) al mese di febbraio, da assegnare in premio simbolico da parte della comunità ai benemeriti che ci hanno protetto con abnegazione dalla pandemia: gli operatori del Servizio Sanitario, della Protezione Civile, della Croce Rossa, del Gruppo Volontari Umbertide e delle Forze dell’Ordine.


Ad accompagnare il lettore nelle prime pagine del Calendario è presente una vignetta, opera del Maestro Antonio Renzini, nella quale Adriano Bottaccioli e Amedeo Massetti dal Paradiso supervisionano il lavoro della redazione composta da Corrado Baldoni, Mario Bani, Sergio Magrini Alunno, Antonio Renzini, Walter Rondoni, Luca Silvioni e Mario Tosti. Altre due vignette, disegnate da Diego Zurli, rendono omaggio ad altre due persone che rimarranno per sempre nel cuore degli umbertidesi come Gianni Antonelli e Francesco Tenaccioli.
Grazie al fondamentale contributo di Avis Umbertide è stato possibile stampare 150 copie del Calendario che sono state distribuite agli umbertidesi che hanno preso parte alla presentazione.
“Quando Mario Tosti ha proposto l’idea del Calendario 2023 l’ho subito condivisa ma al contempo ho espresso le difficoltà del Comune nel sostenere economicamente il progetto. Per questa edizione, visti i tempi assai stretti, avevamo le mani legate. Abbiamo comunque già avviato un percorso che porterà alla realizzazione del Calendario 2024. Un ringraziamento sentito va quindi a tutti coloro che si sono mossi per la realizzazione del Calendario, a tutta la redazione, ad Avis Umbertide e all’Università della Terza Età che hanno mostrato un grande amore per Umbertide e che si sono impegnate per onorare la memoria di Adriano Bottaccioli e Amedeo Massetti”.


“Dietro queste 14 pagine c’è una storia spericolata – ha dichiarato Mario Tosti – Quando è nata l’idea di rifare il Calendario difronte all’atmosfera che si era creata all’inaugurazione de ‘La Fratta di Adriano’ era una idea obbligata soprattutto per quelli della vecchia redazione per rendere omaggio ad Adriano Bottaccioli e Amedeo Massetti, dando così una continuità di questa nostra esperienza bellissima, goliardica e creativa. Davamo tutti per scontato che era impossibile farcela per il 2023 ma ci siamo dati l’impegno di condurre in porto l’operazione. Abbiamo quindi ripreso i Calendari dei primi dodici anni e scelto alcune pagine. Era l’unica cosa possibile perché non c’erano alternative. Proprio per il fine che il Calendario ha quest’anno c’è stata subito la piena adesione di tutte le forze in campo e questo è stato un bellissimo messaggio”.
“Abbiamo abbracciato fin da subito la proposta della redazione del Calendario – ha affermato la vicepresidente di Avis Umbertide, Fiorella Belia – come segno di riconoscimento nei confronti dei nostri concittadini che sono attaccati all’Avis. Abbiamo voluto dare la nostra piccola parte per questo progetto così importante”.


“Tutto è partito dall’inaugurazione de ‘La Fratta di Adriano’ – ha detto il presidente di UniTre Umbertide, Corrado Baldoni – nella quale i Calendari di Umbertide hanno una importanza notevole. I Calendari hanno avuto l’importante ruolo di consolidare il rapporto tra Adriano Bottaccioli e gli umbertidesi. Era una occasione che non dovevano perdere e abbiamo battuto il ferro quando era ancora caldo. Intorno al Calendario 2023 si è creata una grande collaborazione che fa ben sperare per gli anni futuri”.

Commenti

ZTL: iniziata la fase sperimentale per il video controllo del centro storico, terminerà presumibilmente a febbraio

Con il mese di gennaio è iniziata la fase sperimentale per il videocontrollo del centro storico, fase che terminerà presumibilmente a febbraio.

In questo periodo di transizione si ricorda che le autorizzazioni ZTL in scadenza nel mese di gennaio dovranno essere rinnovate utilizzando l’apposita modulistica disponibile sul sito istituzionale del Comune, presso l’U.R.P. e gli uffici della Polizia Municipale.

Le variazioni rispetto agli scorsi anni consisteranno:

1) nella suddivisione della ZTL in otto aree da cui si accede da altrettanti varchi posti in Via XX Settembre alle intersezioni con Via della Fortezza, con Via Giovanni Buitoni, con Via Piero della Francesca, con Via Luca Pacioli, con Via Mazzini e con Via Giordano Bruno e le altre due site in Via Matteotti (intersezione Via Giulia Boninsegni Buitoni) e Via dei Servi (accesso da Piazza Dotti);

2) nella modifica del senso di marcia delle strade escluse dagli otto varchi sopra elencati che conducono a Via XX Settembre, le quali saranno disciplinate a senso unico con direzione uscita dal centro storico;

3) nella sostituzione dei vecchi permessi annuali rilasciati ai residenti con delle autorizzazioni pluriennali (fase successiva).

Le modalità di rinnovo dovranno rispettare il Regolamento della ZTL e le Ordinanze del Comune in materia, pertanto:

  • le categorie ammesse al transito e alla sosta in Zona Traffico Limito dovranno accedere esclusivamente solo da uno degli otto varchi indicati;
  • i rinnovi dei permessi già rilasciati ai residenti negli scorsi anni saranno gratuiti, mentre per la richiesta delle altre autorizzazioni saranno necessarie n. due marche da bollo e il versamento dei diritti;
  • i veicoli autorizzabili alla circolazione non dovranno essere superiori ai 3,5 t.

A completezza di quanto sopra si allega planimetria con dettaglio dei varchi e la modulistica che potrà essere utilizzata dai richiedenti.

Commenti