
Torna Tempi Supplementari. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, l’osservatore e allenatore Marco Gnucci e il giocatore del Sansepolcro Daniele Pedrelli Commenti
Televaltiberina Tempi supplementari Trasmissioni televisiveTorna Time Out. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, Augusto Quarta (ErmGroup San Giustino), Raffaello Agea e Vittoria Tempobuono (Pallavolo Umbertide) Commenti
Televaltiberina Time out Trasmissioni televisiveTorna In Primo Piano. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, il capogruppo Pd in Consiglio Comunale a Città di Castello, Gionata Gatticchi Commenti
In evidenza In Primo Piano Televaltiberina Trasmissioni televisiveI lions continuano a portare il loro aiuto nell’emergenza Covid-19. Dopo la tensostruttura, donata alla Croce Bianca Tifernate adibita al servizio di pre-triage all’ingresso del […]
Attualità Città di Castello In evidenza Solidarietà“Inequivocabilmente ritratti e immortalati da macchine fotografiche e telecamere dell’ufficio stampa del Comune: la presenza di un solo esponente di associazioni di reduci e combattentistiche […]
Attualità Città di Castello Consiglio comunale In evidenzaNell’ambito dei controlli per il contenimento dell’emergenza sanitaria da Covid-19 disposti dalla Prefettura, oggi una pattuglia della Polizia municipale di Città di Castello ha contestato […]
Città di Castello Cronaca In evidenzadi Marco Mearelli Sebbene in tempo di pandemia le storie e i volti della Resistenza possano rivivere online, il 75° anniversario della Festa della Liberazione […]
Città di Castello In evidenza RicorrenzeNon ha voluto rinunciare, a modo suo, a festeggiare il 25 Aprile, rigorosamente dal terrazzo di casa davanti ad una bandiera sventolante e drappi tricolori. […]
Città di Castello In evidenza Ricorrenze”Aggiorniamo la situazione con zero positivi e l’aumento delle persone guarite, che ieri sono state 4. Il totale è di 36 positivi e 74 persone […]
Attualità Città di Castello In evidenzaSi implementano le strategie tese alla tutela della sicurezza al Borgo. Il Comune di Sansepolcro è risultato infatti assegnatario di un finanziamento regionale di 25 […]
Questa mattina alla scuola primaria Garibaldi di Umbertide si è tenuta la conferenza stampa di presentazione inerente all’iniziativa “Popy on the road – La Via […]
Altotevere Comunicazioni amministrative Eventi In evidenza Scuola UmbertideLunedì 13 Marzo i due Sindaci di Pieve Santo Stefano e Badia Tedalda, Claudio Marcelli e Alberto Santucci, presenteranno alla stampa ed alle associazioni interessate […]
Badia Tedalda Comunicazioni amministrative In evidenza Pieve Santo Stefano ValtiberinaE’ Lucia Vitali la candidata a sindaco per la lista «Patto Civico». Dottore commercialista di 34 anni, è sposata e lavora nello studio di famiglia. […]
Politica San Giustino Verso le elezioniE’ Lucia Vitali la candidata a sindaco per la lista «Patto Civico». Dottore commercialista di 34 anni, è sposata e lavora nello studio di famiglia. La candidata a primo cittadino è stata presentata ufficialmente oggi, lunedì 25 marzo, nella sala del Consiglio comunale.
Oltre alla squadra di Vitali, presenti alla conferenza stampa l’onorevole Riccardo Augusto Marchetti, il vice presidente dell’assemblea legislativa della regione Umbria Valerio Mancini, il consigliere provinciale Andrea Lignani Marchesani, il consigliere del comune di Città di Castello Cesare Sassolini. Sono intervenuti anche il sindaco di Umbertide Luca Carizia, con l’Assessore Pier Giacomo Tosti e il presidente del Consiglio comunale Marco Floridi.
Ad aprire la presentazione è stato il giovane parlamentare Marchetti, che ha espresso il suo pieno appoggio alla candidatura di Vitali, una figura libera, trasversale, senza tessere di partito nel portafoglio. “Potrà contare su tutto il supporto del centro destra ed in particolare su quello della Lega che essendo al Governo, per qualsiasi problema inerente a questo territorio, per il quale ci stiamo già spendendo ed impegnando, avrà rapporti e contatti immediati con qualunque Ministero” ha chiosato l’onorevole, concludendo con “come è stato fatto su Umbertide, noi vogliamo rendere di nuovo liberi i cittadini anche qui a San Giustino”.
La parola è poi passata alla Vitali, che con queste parole ci ha parlato del suo progetto per il Comune di San Giustino.
«Una Lista che si fonda – come dice il nome – su un patto, elaborato e sottoscritto dalle differenti anime e dalle diverse sensibilità politiche che la compongono. Un patto ottenuto da un’onesta combinazione di valori e di idee – come ha detto Vitali – Al centro della nostra attività ci sarà sempre il Cittadino, convinti come siamo dell’insostituibile necessità di agire sempre cercando il più completo coinvolgimento di tutta la nostra comunità, con un dialogo, sin da ora, semplice e diretto. Ci siamo posti degli obiettivi, certamente ambiziosi – ha proseguito il candidato a sindaco – ma che intendiamo realizzare grazie ad una nuova squadra, formata da persone già note che possono vantare competenze acquisite in questi anni, come Corrado Belloni che avrà un ruolo di primo piano nel futuro esecutivo, e da candidati che, in gran parte, si affacciano con entusiasmo per la prima volta alla gestione del bene comune, come Gabriele Goracci».
La candidata a primo cittadino ha poi proseguito con «Il pensiero che ci guida, che ispira il nostro progetto di lista civica, è quello secondo il quale al centro della nostra attività ci sia sempre il cittadino, cercando di agire attraverso il più completo coinvolgimento di tutta la nostra comunità, attraverso un dialogo, sin da ora, semplice e diretto” ha sottolineato la Vitali. “In tal senso cercheremo di dare risposte concrete alle istanze che provengono dal territorio secondo le regole di Legalità, Trasparenza, Efficacia ed Efficienza dell’azione amministrativa».
La Vitali ha poi concluso con: «per «Patto Civico» questi sono i punti di riferimento proposti per il futuro della città: sicurezza, quella personale e pubblica di ogni cittadino; rispetto dell’ambiente, con idee innovative per le aree verdi; sviluppo territoriale, con una forte attenzione al mondo del lavoro; scuola, come primo passo di un individuo verso la società; politiche sociali, perché la crescita di una comunità si misura con le attenzioni riservate alle fasce più deboli, senza dimenticare cultura, sport e turismo, veri volani per il futuro della città. Di lavoro da fare ne abbiamo e se gli elettori ce ne daranno il mandato, lo faremo. Lo farò e lo faremo».
Presentazione ufficiale nella sala del Consiglio Comunale, per Lucia Vitali, candidata a sindaco della lista Patto Civico per San Giustino. Presenti tutti gli esponenti politici […]
In evidenza San Giustino Verso le elezioniPresentazione ufficiale nella sala del Consiglio Comunale, per Lucia Vitali, candidata a sindaco della lista Patto Civico per San Giustino. Presenti tutti gli esponenti politici del centro destra. Vitali ha esposto, in modo estremamente sintetico e brillante, le linee programmatiche della coalizione di centro destra, che contenderà alle amministrative del prossimo 26 maggio, la poltrona di primo cittadino a Paolo Fratini
ìL’eleganza nella scultura prende vita a Citerna. Il Maestro Gianfranco Giorni apre la sua personale sabato 30 marzo alle ore 17 nella sala de “Gli […]
Arte CiternaìL’eleganza nella scultura prende vita a Citerna. Il Maestro Gianfranco Giorni apre la sua personale sabato 30 marzo alle ore 17 nella sala de “Gli Ammassi”. La mostra, realizzata grazie all’aiuto dell’amministrazione comunale, sarà collocata nello splendido Borgo umbro con opere interne agli spazi comunali ed esterne, lungo le strade di Citerna.
La presentazione dell’evento, che durerà fino al 9 giugno, è avvenuta stamani, a Perugia, nella sala Fiume di palazzo Donini.
Gianfranco Giorni crea da sempre opere classiche che realizzano perfette geometrie dalle linee nette e ben definite, ma allo stesso tempo lasciano libero il pensiero di chi le osserva.
A sottolineare il legame tra Citerna e il Maestro Giorni è stato il sindaco Giuliana Falaschi, che ha ricordato un’opera del Maestro già installata al centro della piazza degli Artisti di Fighille. “Come dimostra “La Temperanza”, posizionata recentemente, queste nuove opere – ha detto Falaschi – andranno ad arricchire il patrimonio culturale del Borgo e stimoleranno la visione della bellezza, grazie al tratto moderno e personale che caratterizza l’artista. Citerna è particolarmente vocata ad esaltare la peculiarità del paesaggio e dei suoi luoghi caratteristici, delle sue numerose opere d’arte, testimonianza di un passato di grande valore artistico e culturale, mantenendo al tempo stesso questa sua tradizione artistica nell’organizzazione di eventi di carattere contemporaneo, come appunto questa mostra. A conclusione di dieci anni alla guida dell’amministrazione comunale – ha aggiunto – abbiamo voluto offrire all’Umbria un’esposizione che coinvolgerà tutto il borgo di Citerna. Inoltre il 26 aprile ci sarà un altro grande evento all’interno della mostra: la presentazione delle opere in esposizione che verranno inserite in uno splendido catalogo”.
Ad illustrare i tratti salienti della mostra è stato, poi, Emanuele Geloso della Galleria Turelli di Montecatini Terme. “Gianfranco Giorni è sicuramente uno degli scultori italiani figurativi più capaci del nostro tempo e il principale all’interno della nostra Galleria – ha riferito Geloso -. Una mostra itinerante composta da opere recenti e passate, che si sposano alla perfezione con il contesto del borgo. Un artista capace di plasmare ogni forma di materia, di esprimersi con un linguaggio semplice e di facile lettura per qualsiasi pubblico”.
“Merita un particolare apprezzamento – ha commentato l’assessore regionale Fernanda Cecchini – il lavoro svolto in questi anni dall’amministrazione comunale per valorizzare il borgo, i suoi luoghi suggestivi, i connotati che testimoniano l’identità di un borgo che non a caso è annoverato fra i ‘più belli d’Italia’, anche attraverso l’organizzazione di mostre che hanno messo in rilievo diverse espressioni artistiche, dalla fotografia alla pittura alla scultura, offrendo l’opportunità ad artisti anche meno noti di farsi conoscere. Fa piacere – ha proseguito – sostenere e partecipare a questa mostra con cui Citerna valorizza un artista come Giorni e lo stesso borgo. La dimostrazione di come i piccoli centri dell’Umbria offrano occasioni importanti anche per la crescita culturale dei propri cittadini, oltre a contribuire alla valorizzazione ai fini turistici del nostro territorio regionale”.
Gianfranco Giorni nel ringraziare il sindaco di Citerna ha espresso la sua soddisfazione per l’esposizione e ha messo in risalto la capacità della scultura, in quanto arte civile, di adornare le piazze cittadine.
Il giorno dell’inaugurazione, come detto previsto per questo sabato, la presentazione delle opere sarà curata dal professor Attilio Brilli.
Per quanto riguarda la presentazione del catalogo, fissata per il 26 aprile, sarà presente il critico d’arte Giammarco Puntelli che spiegherà l’opera del Maestro Giorni.
Così, tra gli altri, il critico d’arte Vittorio Sgarbi descrive l’opera di Gianfranco Giorni: “obiettivo ultimo dell’artista è la gradevolezza per l’occhio; egli vuole che le sue opere siano desiderabili, e così è. Nasce spontanea la voglia di accarezzare quelle superfici così dolcemente levigate, di seguirne l’andamento, di coglierne l’invito a girarvi attorno per osservarle nella loro compiutezza”.
Mercoledì 27 marzo, alle ore 17.30, presso il Centro socio-culturale San Francesco di Umbertide si terrà presentazione del libro di Adelmo Cervi, “Io che conosco […]
Cultura UmbertideSarà inaugurato lunedì 1 aprile 2019 alle ore 11.00 il DigiPASS Città di Castello, allestito presso la Biblioteca Carducci a Palazzo Vitelli a San Giacomo […]
Città di Castello Comunicazioni amministrative“Termina con un acuto la serie di cene-dibattito tra i Borghesi e gli amministratori locali, organizzate dal movimento civico ‘Cittadini per Sansepolcro’: ad incontrare i […]
Politica Sansepolcro“Termina con un acuto la serie di cene-dibattito tra i Borghesi e gli amministratori locali, organizzate dal movimento civico ‘Cittadini per Sansepolcro’: ad incontrare i cittadini nella cena di stasera presso il ristorante ‘La Balestra’, sarà il Sindaco di Sansepolcro.
C’è attesa per un incontro che, nelle particolari circostanze che sta vivendo la nostra città, può servire a rafforzare la solidarietà e l’impegno di tutte le persone che amano il Borgo, al di là delle diverse collocazioni politiche”.
Lo scorso lunedì 18 marzo la comunità di Sansepolcro ha avuto il piacere di ospitare in città la giornalista australiana Virginia Maxwell, autorevole firma della […]
Attualità In evidenza SansepolcroLo scorso lunedì 18 marzo la comunità di Sansepolcro ha avuto il piacere di ospitare in città la giornalista australiana Virginia Maxwell, autorevole firma della celebre casa editrice Lonely Planet, assieme al marito Peter, funzionario del governo australiano. Tra le migliori pubblicazioni in circolazione dedicate al tema del viaggio, le guide targate Lonely Planet accompagnano il turista in tutto il mondo raccogliendo indicazioni e spunti per organizzare al meglio il proprio itinerario.
La visita della dottoressa Maxwell nella città di Piero della Francesca, dove peraltro era già stata in passato, ha rappresentato la tappa intermedia del suo tour nella Valtiberina Toscana dopo la visita della sera precedente ad Anghiari e prima dello spostamento a Caprese Michelangelo del giorno successivo.
Accompagnata dall’impiegata dell’Ufficio Turistico Maja Malbasa e dalla guida autorizzata Eleonora Silvestri, vicepresidente del Centro Guide Arezzo e Provincia, la giornalista ha innanzitutto fatto tappa al Museo Civico, dove ha potuto ammirare la Resurrezione restaurata, e successivamente a Casa di Piero, al Museo della Vetrata Antica e agli spazi di CasermArcheologica. Immancabile il tour delle chiese del centro, tra cui il Duomo, la Chiesa di Sant’Antonio, la Chiesa di San Rocco e oratorio e Santa Maria delle Grazie.
In questa sua seconda esperienza a Sansepolcro la scrittrice ha scelto in modo del tutto autonomo le strutture dove mangiare e dormire. In tutti i casi il servizio e l’accoglienza sono stati giudicati impeccabili dalla coppia.
L’assessore Luca Galli sottolinea come, al pari dei vari magazine e blog tour o delle partecipazioni a Sereno Variabile e FICO Eataly World, anche questa sia un’occasione di grande prestigio per promuovere e valorizzare le eccellenze turistiche del territorio. “La Lonely Planet è da sempre un punto di riferimento per gli amanti del viaggio di tutto il mondo – spiega Galli – Essere presenti con ricchezza e abbondanza di informazioni sulle guide turistiche più accreditate è un aspetto fondamentale per attirare visitatori nella nostra città.”
Un incontro per illustrare le linee programmatiche di mandato discusse durante l’ultimo Consiglio e relative al servizio di Polizia provinciale è stato quello voluto dalla […]
Comunicazioni amministrative PerugiaUn incontro per illustrare le linee programmatiche di mandato discusse durante l’ultimo Consiglio e relative al servizio di Polizia provinciale è stato quello voluto dalla consigliera, Letizia Michelini, con tutto il personale del comando di Polizia locale della Provincia di Perugia, nella sede di lavoro in Via Palermo a Perugia. “La volontà politica della Provincia è quella di intraprendere la strada più complessa e coraggiosa per ridare ruolo e dignità alla Polizia Provinciale ormai numericamente ridotta ai mini storici. In accordo con il Presidente, Luciano Bacchetta – ha precisato la consigliera, Letizia Michelini titolare delle deleghe relative alla stazione unica appaltante e polizia provinciale – abbiamo deciso di investire in un progetto di riorganizzazione e valorizzazione del comando di Polizia provinciale: la priorità sarà mettere al centro le risorse umane e la loro specializzazione che dovrà passare attraverso una qualificata formazione in materia ambientale, mettendo a regime servizi di viabilità e di controllo del territorio coordinati con i comandi della Polizia municipale dei comuni e le altre Forze dell’ordine. Un percorso – ha concluso Michelini – che non ammette la ripetizione di errori e il cui successo dipenderà dalla volontà e dal contributo sostanziale di tutti, nessuno escluso”.
Si è tenuta nei giorni scorsi l’Assemblea Pubblica di Umbertide Partecipa. Un incontro che è servito per fare il punto sulla situazione attuale a quasi […]
In evidenza Politica UmbertideSi è tenuta nei giorni scorsi l’Assemblea Pubblica di Umbertide Partecipa. Un incontro che è servito per fare il punto sulla situazione attuale a quasi 10 mesi dalle amministrative che hanno visto vincitrici la Lega e UP in virtù di un patto di governo cittadino che ancora oggi resta valido e che anzi è auspicabile che, a seguito anche degli ultimi eventi, possa ulteriormente consolidarsi nell’interesse esclusivo degli umbertidesi. Incredulità è stata espressa nei confronti del comportamento tenuto dai rappresentanti di UP in comune i quali sono arrivati lì solo ed esclusivamente perché sostenuti da UP, una associazione nata lo scorso anno a difesa della nostra città infangata e sbattuta sulle prime pagine dei giornali a seguito del commissariamento del Comune e con l’obiettivo di portare a termine i tanti progetti messi in cantiere dalla precedente amministrazione. Nei vari interventi è stato ribadito l’ errore politico che assume un peso anche sul piano morale e della mancata riconoscenza, di chi ha cercato scorciatoie invece di portare avanti un progetto autonomo traguardato verso Umbertide 2030. Un errore non dettato da motivazioni politiche ma da altro, dietro al quale forse c’è, come in tutte le storie, un “manovratore” oscuro… Ma UP, i suoi iscritti e sostenitori non ci stanno a questo gioco delle “tre carte”: chi oggi sta in Comune perché eletto o nominato da UP non può pensare di farla franca cambiando semplicemente il nome: un nome sconosciuto che non risulta abbia preso parte alla competizione del 2018; e quindi questi fuoriusciti da UP sono degli ignoti, dei trasformisti che non vogliono mollare la poltrona: gli elettori di UP chiedono loro perché questa arroganza, perché questo abuso di potere, di posizione. Se non condividono più quello che il direttivo e l’ assemblea di UP hanno votato all’unanimità (loro compresi) devono a detta di tutti chiedere scusa ai votanti di UP in quanto le preferenze prese hanno una etichetta chiara e precisa: “UMBERTIDE PARTECIPA”. Devono, a meno che non ci siano ravvedimenti, dimettersi in quanto hanno tradito l’impegno che avevano assunto nei confronti dei tanti votanti di UP.
Nell’ambito della seconda Rassegna del Teatro a chilometri zero promossa dall’Amministrazione Comunale, venerdì 22/03 u.s., presso il Teatro degli Illuminati di Città di Castello, la […]
Città di Castello Eventi In evidenzaNell’ambito della seconda Rassegna del Teatro a chilometri zero promossa dall’Amministrazione Comunale, venerdì 22/03 u.s., presso il Teatro degli Illuminati di Città di Castello, la Compagnia teatrale Panni stesi, espressione della Società Rionale Mattonata, ha messo in scena la commedia “Tra moglie e marito…c’ho messo ‘l dito!”. La commedia, in stretto dialetto castelano, ha ottenuto l’unanime gradimento da parte di un pubblico entusiasta e numerosissimo, che ha riempito il teatro in tutti i posti disponibili.
Le rappresentazioni della Compagnia Panni stesi, ormai da trent’anni sono appuntamenti teatrali garanzia di divertimento e sempre molto attesi in città e per questo motivo, stanti le richieste di replica da parte delle tantissime persone che non hanno avuto modo di assistere alla recita di venerdì scorso, la Compagnia Panni stesi e la Società Rionale Mattonata stanno adoperandosi per mettere in scena una replica.
Anche per quest’anno la Primavera Medievale, organizzata dall’Associazione Mercato delle Gaite, torna con un’anticipazione nei sabati che precedono l’apertura prevista per il 25 aprile. La […]
Eventi In evidenza UmbertideAnche per quest’anno la Primavera Medievale, organizzata dall’Associazione Mercato delle Gaite, torna con un’anticipazione nei sabati che precedono l’apertura prevista per il 25 aprile. La seconda edizione di “Storie dal Medioevo” porta nel borgo delle Gaite tre dialoghi su tre interessanti tematiche. Si parlerà di alimentazione nell’età di mezzo, di Lago Trasimeno, di Francesco d’Assisi. Nell’auditorium di Santa Maria Laurentia saranno ospiti Maria Concetta Salemi, Jacopo Mordenti, Elsa Flacco, Stefania Zucchini, Simone Allegria. Gli ospiti dialogheranno a partire da tre interessanti pubblicazioni:
“Mangiare nel Medioevo. Alimentazione e cultura gastronomica nell’età di mezzo” il 30 marzo; “Di pietra e d’acqua dolce. Storia minima del Trasimeno medievale” il 6 aprile; “Per Francesco che illumina la notte” il 13 aprile.
Gli incontri cominceranno alle ore 17.30 e si concluderanno con un ricco assaggio di sapori medievali: torte, dolci e vino speziato.
Niente su di noi senza di noi”. Continua al Distretto di Sansepolcro il ciclo di incontri sul progetto “Dopo di noi”, dedicato a famiglie e […]
Arezzo In evidenza SanitàNiente su di noi senza di noi”. Continua al Distretto di Sansepolcro il ciclo di incontri sul progetto “Dopo di noi”, dedicato a famiglie e operatori del settore.
Il prossimo appuntamento è in programma martedì 26 marzo alle 15 e sarà incentrato sul tema “Strumenti di tutela patrimoniale”.
Il ciclo è organizzato dalla Fondazione Riconoscersi e dalla Asl Toscana sud est, con il patrocinio della Regione e dei Comuni della vallata.
Per informazioni, tel 331 2049768.
Dramma dipinto di giallo, questa mattina a Trestina. Erano le 7,30 circa quando è stato ritrovato, esamine, il corpo di in giovane ragazzo di 23 […]
Città di Castello Cronaca In evidenzaDramma dipinto di giallo, questa mattina a Trestina. Erano le 7,30 circa quando è stato ritrovato, esamine, il corpo di in giovane ragazzo di 23 anni, nel terreno antistante la bocciofila. Dalle prime ricostruzioni, sembra che a causare la morte del ragazzo sia stata una rovinosa caduta, di diversi metri, sul posto oltre che una pattuglia dei Carabinieri, anche il 118 che ha provato, senza successo, a rianimare il giovane. Aperte le indagini, per stabilire le cause del decesso
Il sindaco, Luciano Bacchetta ha ricevuto a palazzo comunale, per un saluto di commiato il Questore, Giuseppe Bisogno che lascia la Questura di Perugia per […]
Città di Castello Comunicazioni amministrativeIl sindaco, Luciano Bacchetta ha ricevuto a palazzo comunale, per un saluto di commiato il Questore, Giuseppe Bisogno che lascia la Questura di Perugia per assumere il suo nuovo incarico di questore di Bari. Il primo cittadino tifernate ha ringraziato, a nome della giunta, del consiglio comunale e dell’intera comunità locale, il questore per la collaborazione “continua, preziosa e positiva” che si è instaurata in questo periodo di permanenza e di lavoro nel capoluogo regionale”. “Assieme a tutte le altre forze dell’ordine, la Polizia di Stato ha contribuito e contribuisce sempre al controllo del territorio attraverso l’attività ordinaria e straordinaria mirata alla sicurezza delle nostre comunità”, ha precisato il sindaco Bacchetta che ha augurato al Questore Giuseppe Bisogno un proficuo lavoro nella prossima sede di Bari. All’incontro ha partecipato anche il Commissario Capo, Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Città di Castello, Adriano Politano.
Al di la delle promesse mantenute, o meno, su questo argomento saranno gli elettori a decidere, il candidato della sinistra ed ex Sindaco uscente, Paolo […]
In evidenza San Giustino Verso le elezioniAl di la delle promesse mantenute, o meno, su questo argomento saranno gli elettori a decidere, il candidato della sinistra ed ex Sindaco uscente, Paolo Fratini, vince la prima partita in vista delle amministrative che interesseranno, il prossimo maggio 26 maggio il Comune di San Giustino ricompattando, intorno alla proprio figura, l’intero mondo della sinistra, che in molti ricordano decisamente critico nel corso degli utlimi cinque anni, a tratti la vera e propria opposizione della maggioranza. Sala del CVA gremita, slide in perfetto stile renziano, per illustrare quanto prodotto nel corso dell’ultima consiliatura, un inizio di campagna elettorale di livello.
La Giunta del Comune di Umbertide, che ho l’onore di guidare, ha adottato il bilancio di previsione 2019-2021. Innanzitutto mi rivolgo ai nostri studenti e […]
Comunicazioni amministrative In evidenza UmbertideSettimana intensa per il comune di Città di Castello che martedì 26 marzo 2019 riunirà la Commissione Programmazione, alle 17.30, per l’ultima analisi dei Regolamenti […]
Città di Castello Comunicazioni amministrative In evidenza Senza categoriaCookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_7625377_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
IDE | 1 year 24 days | Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile. |
test_cookie | 15 minutes | The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
pum-19607 | 1 hour | No description |