Home Blog Page 932

Pallavolo: Città di Castello, si riparte dal settore giovanile e dalla B maschile

Il desiderio del Città di Castello Pallavolo maschile è quello di proseguire il lavoro intrapreso negli scorsi anni per ciò che concerne una stabilità societaria e, dal punto di vista strettamente tecnico, un’attenzione particolare al settore giovanile. Nei giorni scorsi la dirigenza biancorossa si è ritrovata per definire le linee per la ripartenza che significherà per la prima squadra la partecipazione al campionato di serie B.

Nei prossimi giorni saranno meglio definiti i quadri societari e quelli tecnici nonché la suddivisione dei vari gruppi del settore giovanile.

Poi si passerà alla prima squadra per analizzare le riconferme ed eventuali nuovi arrivi in maglia Città di Castello.

Commenti

La diocesi tifernate e l’intera Chiesa Cattolica ricorda, e festeggia, Santa Veronica Giuliani

Oggi, Giovedì 9 luglio, la diocesi tifernate e l’intera Chiesa Cattolica ricorda, e festeggia, Santa Veronica Giuliani, la straordinaria mistica vissuta tra il 1660 ed il 1727, quando morì, proprio il 9 luglio, nel Monastero della Cappuccine, oggi a lei dedicato, in via XI Settembre.

Fu papa Pio VII a beatificarla il 18 giugno 1804 e papa Gregorio XVI la canonizzò il 26 maggio 1839. Ancora oggi Santa Veronica Giuliana gode di una grande fama e moltissimi sono i devoti che si recano al Monastero, non solo da Città di Castello, ma da ogni parte del mondo.

Come tradizione, oggi, il Monastero Cappuccine ha aperto ( in sicurezza con tutte le misure previste dai protocolli Covid) le sue porte ai fedeli ed alle 18.30, il vescovo monsignor Domenico Cancian ha presieduto la solenne celebrazione, celebrata assieme al clero diocesano. L’assessore Rossella Cestini in rappresentanza del comune e il consigliere provinciale Andrea Lignani Marchesani hanno partecipato alle celebrazioni liturgiche sul chiostro attrezzato con distanziamento e posti limitati. #santaveronicagiuliani #celebrazioni #cittadicastello #fase3 #monasterocappuccine #santa @comune.mercatello #chiesa

Commenti

Erm group San Giustino, Claudio Roselli entra a far parte dell’ufficio stampa, esperienza e qualità al servizio di una società sempre più ambiziosa

La società Pallavolo San Giustino dà il benvenuto al nuovo membro del suo ufficio stampa, Claudio Roselli, che affiancherà nella prossima stagione 2020-2021, le veterane Federica Gregori ed Elisa Capuccella.Roselli, classe ’61, giornalista dall’esperienza trentennale, si è avviato con RVT, Radio Valtiberina, passando poi dal 1990 al 2004 a TEVERE TV; la parentesi televisiva è proseguita con TELE ETRURIA eRTE24. Per quasi 30 anni ha scritto per il Corriere di Arezzo e da cinque anni a questa parte è divenuto corrispondente della Nazione Valtiberina Toscana. Roselli fa parte della Saturno Comunicazione ed è il Direttore responsabile di un periodico, L’eco del Tevere e Saturno Web TV. La passione per la pallavolo è sempre stata una costante, lo attestano i sette anni da addetto stampa per la San Giustino Volley, come quella per le auto, essendo attualmentel’addetto stampa della scuderia Speed Motor di Gubbio.  Ermgroup San Giustino ringrazia ed è lieta di rafforzare lo Staff con un giornalista di grande spessore ed esperienza come Claudio Roselli, il quale, pronto per questa nuova avventura, ha così dichiarato: ” Arrivo in una società che ho sempre ammirato, per la struttura che possiede e per una programmazione che costituisce la base delle sue ambizioni. Ringrazio la dirigenza e affronto la nuova esperienza con le motivazioni che mi hanno sempre guidato nel mio lavoro”.

Commenti

Richiesta di intitolazione dell’Ospedale di Città di Castello a S. MARIA DI BELVEDERE

Avevano illuminato il Santuario di S. Maria di Belvedere con i colori della bandiera italiana. E l’effetto è stato senza dubbio suggestivo. Il monumentale edificio, dalla seconda metà del ’600, domina, di lassù, la nostra Città di Castello. Anzi, di notte, pare vegliare i nostri sonni, i sogni carezzevoli o insolenti, i nostri desideri, anche quelli più arditi e intimi. Solitario e austero e padrone del silenzio, persino un po’ tenebroso ‒ complice il bel portico dalle solide geometrie ‒ come si conviene a un gagliardo protettore investito del compito di “vedere” bello il mondo ai suoi piedi.

Accettiamo anche, però, l’esito d’una constatazione: finora, tale preziosità ‒ tanto cara ai veri castellani ‒, è stata quasi dimenticata e per niente valorizzata. Troppo abituati alla sua vigile presenza per farci caso…

In tempi relativamente remoti, si tornava da gite ed escursioni al “selvaggio” mare Adriatico quando ormai era già buio. E, nell’oscurità, a ridosso di Belvedere, appariva magnificamente dolce la città, illuminata da luci tenui, non esplosive come quelle di oggi; si sentiva veramente il senso di appartenenza al luogo della nascita, degli affetti… ecco, era nostalgia di casa.

Antichi uomini di fede narrano che la Madonnina di Belvedere abbia fatto prodigi in gran copia. E questo è il motivo per cui un lontano vescovo tifernate deliberò la costruzione del Santuario in cima al colle. La casualità a volte offre spunti inspiegabili e felici. Il nostro ospedale è stato costruito proprio alle pendici del colle di Belvedere, sicché il Santuario pare guardarlo dall’alto. E se la Madonna di Belvedere avesse (come asserito in passato) virtù taumaturgiche, il devoto credente, il cristiano genuino, non potrebbe escludere che, talvolta, Ella volesse stendere la sua indulgente mano sui malati, sugli sfortunati, su chi si prende cura dei sofferenti donando in modo diuturno il meglio di se stesso…

Al nostro ospedale non è stato ancora assegnato un nome; sono state proposte, da più parti, denominazioni non dico strampalate, ma, quanto meno, non propriamente consone. Pensate come pare SPONTANEO, LOGICO, QUASI NATURALE ‒ E POETICO! ‒ dedicare l’ospedale dei castellani e degli alto tiberini alla Madonna di Belvedere il cui tempio incombe sulla vallata.

OSPEDALE DI S. MARIA DI BELVEDERE. Dove lo trovate un nome più adatto e più bello? Allora quelle luci avranno un senso.

Mi dicono che qualcuno abbia pensato a intitolarlo a San Florido. San Florido è il patrono della Città e non possiamo restringerlo all’ospedale. Qualcun altro ha pensato a Santa Veronica Giuliani, una santa mistica che ha rilevante importanza nell’universo cattolico per la conoscenza e contemplazione del divino. Cose troppo lontane per un ospedale.

Per tutto quanto premesso, io sottoscritto Farncesco Grilli, inoltro formale richiesta di intitolazione dell’Ospedale di Città di Castello a S. MARIA DI BELVEDERE., consapevole di interpretare il desiderio di tantissimi concittadini. Non per caso, sui social la mia proposta è stata un successo.

Commenti

Donne protagoniste: ad Asia e Chiara Stocchi del polo liceale il riconoscimento dell’inner whell

Premiate dall’Inner Wheel le due studentesse più brave del polo liceale Plinio il giovane di Città di Castello. Si chiamano Asia e Chiara Stocchi, sono risultate le migliori di tutti gli indirizzi e nei giorni scorsi l’Inner Wheel che ha istituito la borsa di studio, ha consegnato il riconoscimento alle due giovani ragazze promettenti, sottolineando con la presidente uscente Silvia Bacchi e la presidente entrante Simona Falleri che fosse un riconoscimento tutto al femminile con l’obiettivo di “valorizzare i talenti e la presenza delle donne fin dall’ambiente scolastico” nello spirito di un progetto europeo del club service tifernate. Per questo il Premio dell’Inner Wheel in Alto Tevere è stato assegnato a Nicoletta Bombardiere, ambasciatrice a Beirut”. Erano presenti il dirigente del polo Eva Bambagiotti, che si è complimentata con le studentesse ed anche con l’iniziativa incentrata nella promozione delle donne nella società e nelle professioni” e l’assessore ai Servizi Educativi del comune di Città di Castello Rossella Cestini, per la quale “è molto importante sostenere le giovani generazioni e la cultura dell’impegno che sia nello studio o nel saper fare. Anch’io mi complimento con Asia e Chiara, e con l’Inner Wheel da sempre vicina ai temi delle donne e del loro ruolo per la crescita umana e sociale”.
CDCNOT/2020/09/COMINLINEA/289/SSC

Commenti

Riapertura al pubblico servizio affissioni Cosap e Pubblicità: la sinistra interroga la Giunta

In un’interrogazione, il capogruppo della Sinistra di Città di Castello Giovanni Procelli, sottolinea che “L’emergenza COVID 19 ha causato il blocco delle   attività del Paese per un lungo periodo, con la conseguenza di ingenerare una grave crisi economica e conseguenti disservizi che non hanno risparmiato nessun settore; essendo ormai passati alla Fase 3 della gestione dell’emergenza, quella in cui tutte le imprese, gli esercizi commerciali ed i servizi, seppur con le prescrizioni e precauzioni individuate, hanno riavviato la propria attività ed hanno riavviato le aperture al pubblico; già nella Fase 2 della gestione dell’emergenza alcune attività commerciali a rischio, come bar e ristoranti, avevano ripreso la loro attività; pur nel rispetto delle linee guida del DPCM 11/06/2020, anche gli impianti sportivi, palestre e piscine incluse, hanno riaperto al pubblico;  per garantire un servizio efficiente rimane fondamentale il rapporto diretto con il cittadino, che non può essere sostituito da un messaggio di posta elettronica, soluzione che tra l’altro non è accessibile ad una platea di persone che per età o abilità tecniche o condizione sociale ne rimane esclusa”. “Considerato – prosegue Procelli –  che sono state segnalate da numerosi utenti delle difficoltà riscontrate per poter sbrigare pratiche di affissioni pubblicitarie, dovute alla impossibilità di potersi rapportare con gli addetti al servizio; in alcuni casi, vista la difficoltà a seguire la procedura corretta, gli utenti hanno provveduto ad affiggere ugualmente manifesti pubblicitari in modalità temporanea, senza pagare la tariffa prevista; in alcuni casi, trovando gli uffici preposti chiusi, gli utenti hanno semplicemente lasciato i manifesti da affiggere di fronte all’ingresso, totalmente incustoditi;  lo stesso servizio, in altri Comuni del nostro territorio, ha riaperto al pubblico la propria attività, anche se in forma limitata a tre giorni la settimana. Prendiamo atto della proposta governativa che prevede una riduzione delle imposte alle imprese, attraverso la defiscalizzazione del costo del lavoro, per chi sceglie di rinunciare agli ammortizzatori sociali al fine di scoraggiare l’utilizzo del massiccio della CIG e della CI in deroga, azione che favorirebbe la riprese delle attività, un risparmio delle risorse stanziate per gli ammortizzatori sociali e la retribuzione piena ai lavoratori dipendenti”. Per questi motivi Procelli chiede “Se le difficoltà nell’effettuare i controlli sulla corretta applicazione del regolamento di attività, perdurando il periodo di chiusura degli uffici, possano condurre a perdite   economiche da parte del Comune; quale sia l’orientamento della Amministrazione Comunale in merito alla riapertura al pubblico del Servizio Affissioni- Cosap- Pubblicità ed in quali tempi tale riapertura potrebbe concretizzarsi, sempre considerata la necessità di applicare tutte le procedure comportamentali idonee al rispetto delle normative di contenimento del virus Covid 19 per la tutela degli operatori e degli utenti del servizio”.

Commenti

Coronavirus: un nuovo guarito, rimangono due positivi

“Dopo molti giorni senza notizie né buone né cattive, ci sono oggi sviluppi importanti. Come ricorderete, tra i pochi positivi c’era una signora moldava che è stata dichiarata guarita. Rimangono due positivi di cui uno in via di guarigione. Questi dati ci indicano che attualmente il fenomeno è molto circoscritto, speriamo che si mantenga così anche in futuro”.

Commenti

Coltivava piante di cannabis nel proprio terreno, denunciato

Non si ferma l’attività di prevenzione e repressione dei reati, posta in essere dai Carabinieri della Compagnia di Città di Castello, finalizzata a contrastare fenomenologie ricorrenti connesse all’uso delle sostanze stupefacenti, riapparse con l’allentarsi delle restrizioni imposte dall’emergenza correlata al Covid-19.

I Carabinieri della Stazione CC di Umbertide infatti, coadiuvati dai colleghi della Stazione CC di Trestina e del Nucleo Operativo di Città di Castello, hanno denunciato in stato di libertà un uomo, incensurato, abitante nel Comune di Gubbio.

L’operazione, scattata nella mattinata di lunedì, consegue ad un’attività di indagine svolta dai Militari che, nelle scorse settimane, avevano acquisito notizie attendibili circa una possibile coltivazione di piante di “cannabis indica” in un terreno appartenente a privato cittadino, posta in un’area piuttosto isolata al confine tra i Comuni di Umbertide e Gubbio. 

In effetti, al momento dell’ingresso nella proprietà, i Carabinieri hanno trovato una parte di terreno, nascosta e dotata di idoneo impianto di irrigazione, dedicata alla coltivazione di piante di marijuana. 

L’attività ha portato quindi al sequestro di 11 piante, non ancora pronte alla raccolta, ma che nell’arco di qualche settimana avrebbero fornito quanto necessario al confezionamento di qualche centinaio di dosi. A fronte del numero contenuto di piante rinvenute, la presenza di un efficiente impianto di irrigazione e di una vasta area dedicata alla coltivazione, induce i Militari ad ulteriori accertamenti, non potendosi escludere che quelle sequestrate, rappresentino solamente la rimanenza di un numero molto più cospicuo di piante, i cui “frutti” potrebbero già essere stati immessi sul mercato. 

Intanto, l’uomo è stato denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Perugia, per la violazione dell’ art. 73 del D.P.R. 309/90, dovrà quindi rispondere del reato di coltivazione di sostanze stupefacenti. 

Commenti

Da sabato 11 luglio al 23 agosto al Museo di Santa Croce la mostra di Andrea Ciotti “Il mare visto dalla Luna”

Sabato 11 luglio al Museo di Santa Croce aprirà i battenti “Il mare visto dalla Luna”, mostra personale di pittura dell’artista Andrea Ciotti.Tema della mostra sarà il mare, in una serie di quattordici lavori fatti tra il 2019 e il 2020. Al centro delle opere l’artista ha cercato di ricreare il movimento del mare, che si sposa con il cielo attraverso il gesto pittorico. La fluidità, la forza delle onde, il disperdersi della schiuma sono stati accompagnati nella loro elaborazione dal suono del mare che veniva riprodotto durante l’elaborazione delle opere. Forti contasti cromatici caratterizzano i dipinti, come ad enfatizzare l’attività marina, le increspature e lo spumeggiare delle onde.“Il mare visto dalla Luna” è patrocinata dal Comune di Umbertide e sarà visibile fino al 23 agosto il venerdì, il sabato e la domenica nei seguenti orari: la mattina dalle 10.30 alle 13.00 e il pomeriggio dalle 16.00 alle 18.30.“Siamo felici del fatto che tanti artisti, soprattutto locali, scelgano la nostra città per esporre le loro opere – afferma l’assessore alla Cultura, Sara Pierucci – Significa che i nostri luoghi più significativi rappresentano una piazza prestigiosa. E’ fondamentale far conoscere il nostro territorio in questo momento, soprattutto per la sua ripresa dal punto di vista turistico”. Scheda dell’artistaNasce a Sansepolcro (AR) nel 1984 e fin da piccolo si avvicina al mondo della musica attraverso lo studio del violino, del pianoforte, della tromba, del trombone e all’età di 16 anni incontra quello che sarà il suo strumento, la chitarra. Consegue in questo strumento, nell’anno 2007, il diploma professionale con 30 e lode presso l’Accademia Musicale Lizard di Fiesole con l’insegnante Davide Baccanelli per poi approfondire i suoi studi musicali in ambito jazz con Samuele Martinelli e Roberto Nannetti (Siena Jazz) e in chitarra acustica finger style con Davide Mastrangelo.Partecipa al “Berklee Summer School” organizzato per Umbria Jazz con gli insegnanti di Boston Jon Damian e Scott Free e a vari seminari di chitarra moderna con musicisti di fama mondiale come Greg Howe, Carl Verhayen, Scott Henderson, Andy Timmons, Dave Hill, Guthrie Govan, Paul Gilbert, Massimo Moriconi, Pat Martino, Frank Gambale, Umberto Fiorentino, Fabio Zeppetella.Da oltre dieci anni insegna chitarra nelle più prestigiose scuole di musica della provincia di Arezzo, e insegna attualmente a Sansepolcro nella scuola “Novamusica”.Ha collaborato con artisti di fama nazionale e internazionale come Stragà (Sanremo), Larry Ray (ex Drifetrs, Platters, Jastofunk), Olga Buzova. Ha partecipato a programmi televisivi nazionali (“Wedding Planner” condotto da Enzo Miccio) e internazionali (Reality Show russo “Married to Buzov”, accompagnando la celebrità russa Olga Buzova) in veste di musicista e ha prestato servizio per il Principe del Brunei, per il Principe del Kuwait e Ronald Regan Jr.Si è avvicinato all’arte pittorica seguendo inizialmente il corso di Annamaria Veccia e successivamente quello di Riccardo Antonelli.Ha esposto i propri dipinti in varie Mostre Collettive nazionali tra le quali: “Fighille Arte 2017” (Fighille, PG), “Contemporanea” (Città di Castello, PG) , “Ready or Not” (Arezzo), “Tabacchi e Tabacchine” (San Giustino, PG), “Collettiva d’Arte Varia 2017” (Sansepolcro, AR), “Poesipittura” (Città di Castello, PG), “Acqua e Fuoco” (Città di Castello,PG), Fighille Arte 2018 (con Menzione Speciale della Critica), “Collettiva d’Arte Varia 2018”(Sansepolcro, AR), “Santucce Storm Festival” 2018 e 2019 (Castiglion Fiorentino, AR), “Biennale d’Arte Contemporanea Ciao Umbria” 2019 Città di Castello, PG (con Premio Speciale della Critica), “Festival dell’Immagine” 2019 (Martina Franca, TA).Ha esposto i propri dipinti in Mostre Personali tra le quali: “Paesaggi” presso ristorante “Da Grigino” (Sansepolcro, AR), “Mostra personale permanente” presso Scuola di Musica Novamusica (Sansepolcro, AR), “Mostra personale” presso “La Piazza” (Sansepolcro, AR), “Monocromo” presso K Cafè (Sansepolcro AR), “Monochronic” presso Palazzo Pretorio (Sansepolcro AR), “Paesologia” presso The Daily Taste (Sansepolcro, AR), “Mother nature’s son” (Stia, AR) a cura di Marco Botti. 

Commenti

Oltre 12 milioni all’ospedale della Valtiberina, “Ecco come saranno utilizzati”

Sono una grande opportunità i 12,6 milioni di euro che la Regione Toscana ha stanziato per l’ospedale della Valtiberina, come comunicato nei giorni scorsi dal presidente Enrico Rossi e dal direttore generale della Asl Antonio D’Urso. All’incontro, che si è tenuto all’auditorium Pieraccini del San Donato, era presente anche Mauro Cornioli, sindaco di Sansepolcro e presidente della Conferenza dei Sindaci della Valtiberina.

“Una cifra importante, che consentirà al nostro ospedale di fare un salto di qualità notevole – commenta Cornioli – Queste risorse sono destinate ad una progettualità concertata e condivisa con il Comune, con la ripartizione di 8 milioni per la sismica, 3 per la ristrutturazione, compreso l’ospedale di comunità che sarà ampliato in modo significativo e oltre 1 milione per le attrezzature. Si vedono i frutti del continuo confronto che abbiamo con la direzione Asl, nel segno della massima collaborazione e del pieno rispetto, l’uno per le competenze dell’altro”.

E’ dei giorni scorsi la notizia della nomina a direttore degli Ospedali Riuniti dell’Aretino (Arezzo, Sansepolcro, Bibbiena e Cortona) di Barbara Innocenti, che ha guidato fino ad ora il presidio della Gruccia a Montevarchi. “Sappiamo che è una professionista molto in gamba e siamo sicuri che il confronto con lei sarà positivo – conclude il sindaco – Per il nostro ospedale è un momento di grande cambiamento: se ci muoviamo tutti nella stessa direzione, con l’obiettivo del bene comune, avremo grandi risultati per tutta la vallata”.

Commenti

Importante donazione kiwaniana al reparto rianimazione ospedale di Citta’ di Castello

Importante donazione effettuata dal Kiwanis Club di Città di Castello guidato dalla Presidente Paola Dini al reparto rianimazione (primario f.f. dr Stefano Martinelli) dell’ospedale di Città di Castello: si tratta di 14 caschi respiratori non invasivi, strumenti ritenuti indispensabili in particolari casi emergenziali come quelli recentemente vissuti e che potrebbero ripresentarsi in futuro. Con questo gesto il club tifernate che  ha come punto di riferimento nazionale la dr Valchiria Do (già Governatore Distretto Italia-San Marino) prosegue la sua vasta e articolata azione in favore del territorio come testimonia il restauro dell’affresco di Alvaro Sarteanesi in San Domenico che verrà inaugurato proprio domani 10 luglio. “Siamo ad esprimere orgoglio e profondo ringraziamento agli amici del Club  Kiwanis di Città di Castello per la sensibilità dimostrata  nel donare alla Struttura Complessa  di Anestesia e Rianimazione di Città di Castello scafandri per ventilazione non invasiva tipo CPAP per il trattamento dell’insufficienza respiratoria acuta.  Questo presidio è vitale per molti pazienti, che in questo modo riescono a raggiungere l’obiettivo della ossigenazione senza dover essere sottoposti a ventilazione invasiva , soprattutto nel caso di infezione da Sars Cov-2 in cui la CPAP trova un impiego fondamentale e routinario”, ha precisato il Direttore FF Struttura complessa Anestesia e Rianimazione Ospedale Città di Castello, Stefano Martinelli che attraverso una lettera ha ringraziando sentitamente. Anche il sindaco, Luciano Bacchetta si è congratulato con i vertici del Kiwanis Club per questa importante donazione che “testimonia ancora una volta la sensibilità alle questioni locali dimostrata dai soci del service tifernate soprattutto in periodi di emergenza come quello che abbiamo vissuto in questi mesi con i medici e operatori sanitari in prima line a fronteggiarla con grande abnegazione e professionalità”.

Commenti

Pallacanestro: Giovanni Cornacchini è il nuovo allenatore del Fratta Umbertide

Il coronavirus ha bloccato l’attività nel palazzetto, ma non nella sede del Fratta, dove sono in corso i lavori per definire l’assetto della nuova stagione che, al momento, non è dato sapere quando avrà inizio.
Come ogni anno, attraverso colloqui con gli allenatori, seguendo criteri di continuità e di avvicendamento, la società assegna il trainer alle varie squadre. La società ha riconfermato tutti gli allenatori ed in attesa della disponibilità di alcuni ha comunque delineato lo staff.
La Serie C Silver – questa la novità – è stata assegnata a Giovanni Caracchini che eredita da
Silvio Bartolini un discreto patrimonio di giovani e scalpitanti speranze.
Caracchini, 40 anni, 21 dei quali giocati nel Fratta, nell’ultimo anno ha svolto mansioni di aiuto allenatore di Piazza con l’Assisi in C Gold, gestendo in proprio la squadra Under 18.
Diviene così il diciannovesimo allenatore del Basket Fratta. Il suo attaccamento alla società
è indiscutibile al pari della sua correttezza, nella tradizione che parte dal capostipite Angelo Zurli e è proseguita con Conti, Molinari, Mogini, Staccini Marco, Cristini, Lisetti,Caporali, Carubini, Staccini Michele, Micheli e Bartolini.
Caracchini è consapevole del peso di tale eredità e per questo ansioso di mettersi prima possibile al lavoro con entusiasmo e sicuro di avere la fiducia incondizionata dei dirigenti e di tutto l’ambiente dei seguaci del basket a Umbertide.
Il settore giovanile, è affidato al confermato Francesco Olivieri e potrà contare sul gradito ritorno – altra novità – di Claudio Lisetti.
Lo staff della prima squadra è completato da Graziano Carubini, aiuto allenatore, Luca Tognaccini e Nicola Palazzetti dirigenti accompagnatori. Fino all’ultima stagione il ruolo di dirigente accompagnatore è stato per vari anni ricoperto da Giuseppe Gagliardini, bandiera del Fratta delle origini a cui va un grande ringraziamento.

Commenti

Città di Castello: costituita l’Associazione Chiese Storiche

Un gruppo di cittadini ha costituito, a Città di Castello, l’Associazione Chiese Storiche. Si tratta di una associazione di volontari, senza scopo di lucro, che tra i suoi scopi avrà anche quello di promuovere azioni per la custodia, la tutela e la valorizzazione di edifici di culto.

Le attività inizieranno nei prossimi mesi a San Francesco e a San Domenico; fondamentale sarà la collaborazione con i parroci, al fine di trasmettere alla collettività ed in particolare alle nuove generazioni, il valore religioso, culturale e storico che questi due edifici di culto rappresentano per la comunità tifernate e dell’intera valle.

I soci fondatori sono 18, ma uno degli obbiettivi sarà quello di ampliare la platea delle persone interessate, al fine di rafforzare il valore identitario che queste chiese rappresentano per la comunità, di migliorare l’offerta culturale del territorio favorendo anche la fruizione pubblica di questi edifici di culto. Un ruolo fondamentale lo eserciteranno i soci volontari, proprio per adempiere al meglio al servizio di accoglienza, ai cittadini e visitatori, in queste due chiese a settembre si prevede l’avvio di corsi di formazione per gli aderenti.

L’Assemblea ha provveduto a nominare nell’Atto Costitutivo il primo consiglio cosi composto: Paolo Bocci – presidente-, Fabrizio Leveque- vicepresidente-, consiglieri Marcella Monicchi, Vasco Valeri e don Nicola Testamigna.

Commenti

Montone – Al via le attività del Centro estivo del Comune e Asad

Sono aperte le iscrizioni al Centro estivo per bambini da 1 a 5 anni, organizzato dal Comune di Montone, in collaborazione con la società cooperativa Asad.

Nel gruppo potranno essere inseriti anche i bambini di 6 anni che hanno frequentato l’ultimo anno di scuola dell’infanzia.

Il servizio si svolgerà nei locali dell’asilo nido dal 13 al 24 luglio e sarà aperto dalle 8.00 alle 13.00, dal lunedì al venerdì.

L’ingresso sarà consentito dalle 8.00 alle 9.00, mentre l’uscita sarà dalle 12.30 alle 13.00. Ogni famiglia avrà un orario di entrata e uscita scaglionato, che dovrà essere rigorosamente rispettato, al fine di non creare assembramenti.

“Abbiamo pensato a un centro estivo ‘navigante’ che verrà realizzato in tutta sicurezza, secondo le linee guida per il contenimento del Covid-19 – spiega l’assessore comunale Sara Volpi -. Sarà un momento in cui i bambini potranno di nuovo ritrovarsi, giocare e, in generale, riprendere la vita relazionale dopo molto tempo”.

Per l’iscrizione c’è tempo fino al 9 luglio. La domanda di ammissione è disponibile sul sito internet del Comune (www.comunemontone.it) o presso l’Ufficio servizi sociali. Il modello dovrà essere consegnato al Comune di Montone, tramite mail all’indirizzo comune.montone@postacert.umbria.it o a mano direttamente all’Ufficio Protocollo, in piazza Fortebraccio.

L’iscrizione è obbligatoria per tutta la durata del centro estivo, la spesa a carico delle famiglie per le due settimane è pari a 100 euro.

La priorità sarà data ai bambini residenti nel Comune di Montone. In caso di disponibilità di posti, saranno ammessi anche i non residenti. Qualora le domande superassero il numero limite previsto di bambini, l’ammissione avverrà sulla base dei punteggi, in senso decrescente, assegnati in sede di istruttoria delle domande pervenute.

Commenti

Anas risponde all’appello del comune di Anghiari e termina i lavori nell’abitato di San Leo. Il vice sindaco Maggini: “Entro l’estate un altro piano di asfalti”.

Terminati i lavori sull’abitato di San Leo. Dopo l’appello del sindaco di Anghiari Alessandro Polcri, che aveva invitato Anas a finire gli interventi di risanamento del piano viabile sulla statale 73 senese aretina, i lavori sono ufficialmente finiti. I cittadini della frazione si erano attivati con una raccolta firme chiedendo l’urgenza dell’intervento nel centro della frazione, oggi finalmente messa in sicurezza. Il comune di Anghiari ha investito ulteriori risorse per sistemare l’asfaltatura del paese in prossimità dei lavori effettuati per i cavi di fibra ottica. 

“Abbiamo insistito molto affinchè Anas portasse a termine gli impegni presi e finalmente oggi l’abitato di San Leo può contare su strade più sicure – ha spiegato il vice sindaco Maggini – abbiamo ripristinato l’asfaltatura anche in altri punti della strada comunale che attraversa la frazione dove erano stati istallati i cavi di fibra ottica. Centrato questo obiettivo siamo già al lavoro per predisporre un nuovo piano di asfalti che sarà pronto entro l’estate: dopo 15 anni, finalmente questa amministrazione si sta occupando della sicurezza stradale investendo risorse importanti sul territorio”. Come negli ultimi tre anni, a giugno è uscito inoltre il bando per la posa di pietrisco in vari punti delle strade comunali che necessitano di essere sistemate e che sono ormai deteriorate.

Commenti

Agevolazioni fiscali investimenti e sociale: comune e sindacati firmano un documento di intenti condiviso sul bilancio 2020

Firmato questa mattina, mercoledì 8 luglio, tra Amministrazione comunale, CGIL, CISL e Uil un documento d’intenti condiviso sul bilancio di previsione e le politiche economiche per il 2020. Progressività Irpef con esenzione fino a 13mila euro, via la Cosap e ferma Tari e tariffe per servizi. Anche a causa dei pesanti postumi sul tessuto economico, la riflessione di amministrazione e sindacati si è concentrata sui temi di sostegno al reddito e all’impresa nel dopo Covid. A firmare il documento il sindaco Luciano Bacchetta, l’assessore alle Finanze Vincenzo Tofanelli, per i sindacati Maurizio Maurizi, CGIL, Patrizia Venturini SPI CGIL, Antonello Paccavia CISL, Sandro Belletti CISL FNP, Bruno Allegria UILP L’intesa è stata preceduta da due incontri, recepisce i suggerimenti provenienti dalle associazioni sindacali e “gli sforzi dell’Amministrazione per servizi efficienti e sostenibili per i cittadini, tariffe eque e sostenibilità degli interventi finanziari – si legge nel testo –  Le sigle sindacali firmatarie di questo documento riconoscono l’impegno diretto profuso da questa Amministrazione  comunale nel corso dell’emergenza sanitari da Covid-19, il quale ha consentito la gestione dell’emergenza con particolare attenzione alle fasce deboli della popolazione e aiutando con misure specifiche le attività economiche più penalizzate. A tale fine i soggetti valutano positivamente le scelte applicate al bilancio 2020”. In particolare le convergenze si sono riscontrate “sulla filosofia del bilancio impostata allastabilità finanziaria e la sostenibilità sia per la parte spesa che per la parte entrata, nella lotta all’evasione fiscale e tariffaria, che per questo anno terrà conto della difficile situazione che si è venuta a creare per le famiglie e le attività”. Su sollecitazione delle organizzazioni sindacali il Comune ha introdotto “una tassazione progressiva della addizionale irpef con esenzione totale fino a  13.000, ad invarianza di gettito. Ferme le tariffe della pubblicità. Eliminata la COSAP da febbraio a dicembre per bar, ristoranti, pub. Libera concessione degli spazi  laddove è possibile. Sulla tassa dei rifiuti sono state mantenute le tariffe del 2019 e posticipato al 15 settembre la prima rata Tari con lo sgravio (come indicato dall’ARERA) del 25% sulla parte variabile con risorse comunali per tutte quelle attività che sono state chiuse. Agevolazioni per chi ha un ISEE  fino a 9500 euro”. Su cultura, scuola, sociale, edilizia pubblica, tra gli obiettivi del 2020 sono: adeguamento scuole specialmente su 0-6, segretariato sociale, protocollo per emergenza e aiuti alimentari con associazioni, progetto #titelefonoacasa.it, riapertura Biblioteca, musei digipass, Cinquecentenario di Raffaello, Art bonus per la cultura, invarianza tariffaria dei servizi. Una specifica attenzione verrà garantita a sostegno dei fornitori e ditte locali garantendo pagamenti entro i termini. Giudizio positivo su approvazione definitiva del P.R.G (Piano regolatore generale)  per uno sviluppo della città e approvazione del P.U.M.S(Piano urbano della mobilità sostenibile),  come anche richiesto dalle organizzazioni sindacali,  per garantire uno sviluppo armonico della città e l’adozione di nuovi stili di vita rispettosi dell’ambiente ed ella salute dei cittadini. Sul fronte sicurezza si procederà al monitoraggio del territorio comunale attraverso l’attivazione di un sistema di videosorveglianza (sia in centro storico sia nei quartieri) condiviso con la Questura capace di fornire in tempo reale un monitoraggio dei punti nevralgici della citta e delle frazioni e maggiore capacità di intervento. Nel settore della viabilità verranno installati  nuovi punti luce, aggiornamento energetico delle lampade, migliore efficienza energetica. Investimento su manti stradali per oltre due milioni di euro. Sulle infrastrutture il comune sosterrà tutte le azioni finalizzate a superare l’attuale isolamento infrastrutturale del territorio (viario,ferroviario e banda larga). Gli altri principali investimenti del comune per il 2020 saranno: quasi 500mila euro per la scuola di Promano, 130mila per il restauro dell’ingresso della Pinacoteca, 40mila euro di adeguamento impianti nelle scuola, 130mila euro per la riqualificazione del quartiere Europa 92 e per l’efficientamento energetico del Palazzo comunale. Poco meno di un milione e mezzo per la valorizzazione dell’area esterne ed interna di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, un milione e mezzo per il consolidamento delle mura urbiche”. Soddisfazione è stata espressa da sindaco ed assessore per l’intesa raggiunta “nello spirito di unire le forze su priorità condivise a ripartire dopo la grave crisi sanitaria ed economica dovuta al Coronavirus. Su questa base concreta, costruita su reali vantaggi economici per i cittadini e un programma di investimenti consistenti, l’Amministrazione continua a stare al fianco di imprese e cittadini, perseguendo la strada dell’innovazione, l’efficienza, la riqualificazione del patrimonio”.

Commenti

Avvisi di pagamento cosap: “un disguido”. Gia’ da oggi pomeriggio Dogre recapitera’ quelli giusti


Avvisi di pagamento Cosap recapitati a Città di Castello: “Un disguido. Il concessionario Dogre sta già provvedendo a rivedere i conteggi e si occuperà di recapitare al più presto a domicilio i bollettini giusti con il canone solo per il periodo di gennaio, qualora sia dovuto”.
L’Amministrazione comunale di Città di Castello, a proposito degli avvisi di pagamento della Cosap, pervenuti ad alcuni operatori commerciali, precisa che “si è trattato di un errore, un problema tecnico riconducibile allo slittamento di tempi e procedure causato dal lock down. Gli importi non sono corretti e il concessionario del servizio sta già provvedendo a rivedere gli avvisi, e, se possibile, già nel pomeriggio di oggi, mercoledì 8 luglio, si occuperà di consegnarli direttamente al domicilio degli interessati con le cifre corrette. Ci scusiamo con i cittadini per questo inconveniente. Come è stato già reso noto, l’Amministrazione comunale ha introdotto nella proposta di bilancio previsionale 2020 l’esenzione totale della Cosap per gli esercizi pubblici da febbraio 2020, data di inizio dell’Emergenza Covid, a dicembre 2020, modificando in questo senso il regolamento ed estendendo la misura governativa, che copriva i mesi da maggio ad ottobre. A questa agevolazione si aggiunge la possibilità di occupare gratuitamente suolo pubblico o di ampliare la porzione di suolo occupata senza oneri a carico degli operatori

Commenti

Agevolazioni fiscali, investimenti e sociale: comune e sindacati firmano un documento di intenti condiviso sul bilancio 2020

Firmato questa mattina, mercoledì 8 luglio, tra Amministrazione comunale, CGIL, CISL e Uil un documento d’intenti condiviso sul bilancio di previsione e le politiche economi-che per il 2020. Progressività Irpef con esenzione fino a 13mila euro, via la Cosap e ferma Tari e tariffe per servizi. Anche a causa dei pesanti postumi sul tessuto econo-mico, la riflessione di amministrazione e sindacati si è concentrata sui temi di sostegno al reddito e all’impresa nel dopo Covid. A firmare il documento il sindaco Luciano Bacchetta, l’assessore alle Finanze Vincenzo Tofanelli, per i sindacati Maurizio Mau-rizi, CGIL, Patrizia Venturini SPI CGIL, Antonello Paccavia CISL, Sandro Belletti CISL FNP, Bruno Allegria UILP

L’intesa è stata preceduta da due incontri, recepisce i suggerimenti provenienti dalle associazioni sindacali e “gli sforzi dell’Amministrazione per servizi efficienti e sostenibili per i cittadini, tariffe eque e sostenibilità degli interventi finanziari – si legge nel testo – Le sigle sindacali firmatarie di questo documento riconoscono l’impegno diretto profuso da questa Amministrazione comunale nel corso dell’emergenza sanitari da Covid-19, il quale ha consentito la gestione dell’emergenza con particolare attenzione alle fasce deboli della popolazione e aiutando con misure specifiche le attività economiche più penalizzate. A tale fine i soggetti valutano positivamente le scelte applicate al bilancio 2020”.

In particolare le convergenze si sono riscontrate “sulla filosofia del bilancio impostata alla stabilità finanziaria e la sostenibilità sia per la parte spesa che per la parte entrata, nella lotta all’evasione fiscale e tariffaria, che per questo anno terrà conto della difficile situazione che si è venuta a creare per le famiglie e le attività”.

Su sollecitazione delle organizzazioni sindacali il Comune ha introdotto “una tassazione progressiva della addizionale irpef con esenzione totale fino a 13.000, ad invarianza di gettito. Ferme le tariffe della pubblicità. Eliminata la COSAP da febbraio a dicembre per bar, ristoranti, pub. Libera concessione degli spazi laddove è possibile. Sulla tassa dei rifiuti sono state mantenute le tariffe del 2019 e posticipato al 15 settembre la prima rata Tari con lo sgravio (come indicato dall’ARERA) del 25% sulla parte variabile con risorse comunali per tutte quelle attività che sono state chiuse. Agevolazioni per chi ha un ISEE fino a 9500 euro”.

Su cultura, scuola, sociale, edilizia pubblica, tra gli obiettivi del 2020 sono: adeguamento scuole specialmente su 0-6, segretariato sociale, protocollo per emergenza e aiuti alimentari con associazioni, progetto #titelefonoacasa.it, riapertura Biblioteca, musei digipass, Cinquecentenario di Raffaello, Art bonus per la cultura, invarianza tariffaria dei servizi.

Una specifica attenzione verrà garantita a sostegno dei fornitori e ditte locali garantendo pagamenti entro i termini. Giudizio positivo su approvazione definitiva del P.R.G (Piano regolatore generale) per uno sviluppo della città e approvazione del P.U.M.S(Piano urbano della mobilità sostenibile), come anche richiesto dalle organizzazioni sindacali, per garantire uno sviluppo armonico della città e l’adozione di nuovi stili di vita rispettosi dell’ambiente ed ella salute dei cittadini. Sul fronte sicurezza si procederà al monitoraggio del territorio comunale attraverso l’attivazione di un sistema di videosorveglianza (sia in centro storico sia nei quartieri) condiviso con la Questura capace di fornire in tempo reale un monitoraggio dei punti nevralgici della citta e delle frazioni e maggiore capacità di intervento.

Nel settore della viabilità verranno installati nuovi punti luce, aggiornamento energetico delle lampade, migliore efficienza energetica. Investimento su manti stradali per oltre due milioni di euro. Sulle infrastrutture il comune sosterrà tutte le azioni finalizzate a superare l’attuale isolamento infrastrutturale del territorio (viario,ferroviario e banda lar-ga). Gli altri principali investimenti del comune per il 2020 saranno: quasi 500mila euro per la scuola di Promano, 130mila per il restauro dell’ingresso della Pinacoteca, 40mila euro di adeguamento impianti nelle scuola, 130mila euro per la riqualificazione del quartiere Europa 92 e per l’efficientamento energetico del Palazzo comunale. Poco meno di un milione e mezzo per la valorizzazione dell’area esterne ed interna di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, un milione e mezzo per il consolidamento delle mura urbiche”.

Soddisfazione è stata espressa da sindaco ed assessore per l’intesa raggiunta “nello spirito di unire le forze su priorità condivise a ripartire dopo la grave crisi sanitaria ed economica dovuta al Coronavirus. Su questa base concreta, costruita su reali vantaggi economici per i cittadini e un programma di investimenti consistenti, l’Amministrazione continua a stare al fianco di imprese e cittadini, perseguendo la strada dell’innovazione, l’efficienza, la riqualificazione del patrimonio”.

Commenti