Home Blog Page 1109

Scompare per ore dopo una lite con il marito, ritrovata dai Vigili del Fuoco donna di Cerbara

Si era allontanata dopo aver assunto psicofarmaci, per una lite con il marito. L’allarme, e la conseguente chiamata di soccorso, verso le 10.30. La ricerca della donna, di 39 anni anni, è partita da Cerbara. Sul posto si sono recati i Vigili del Fuoco, oltre ad una unità cinofila, i TAS con il supporto di un elicottero. Dopo poche ore il ritrovamento, vicino al greto di un fiume, da parte dei Vigili del Fuoco. La donna era in stato  di incoscienza per questo motivo è affidata, per le cure, al personale del 118

Commenti

Pallavolo serie C/F: la Piccini Paolo spa inciampa in trasferta, Foligno vince al tie-break

La Piccini Paolo Spa torna a casa con un po’ di rammarico dalla difficile strasfera di Foligno, campo ancora imbattuto nel campionato di serie C femminile; rammarico per essersi portata avanti 2 set a 0 e poi aver subito il ritorno delle padrone di casa, guadagnando così un solo punto.
Partita molto bella e combattuta quella di sabato scorso: nei primi due set Trestina mostra ottime giocate in attacco e in difesa, imponendo il proprio gioco in tutti i fondamentali. Nel terzo set c’è un calo di concentrazione, il fondamentale della battuta comincia a essere meno incisivo rispetto ai primi due fondamentali: Trestina è avanti 23 a 22, poi Foligno si porta sul 23 pari, le padrone di casa si gasano e riaprono i conti (1 a 2). Quarto set fotocopia del terzo, si lotta punto su punto ma nel finale è l’indecisione della coppia arbitrale che condanna il Trestina, sale un po’ di nervosismo in campo e fuori, Foligno mantiene la concentrazione e trova il pareggio (2-2).
Nel tie break le folignati si portano subito in vantaggio, si cambia sull’8 a 4 a loro favore, Trestina riduce il gap fino al 13 pari, ma due brutti errori regalano la vittoria alla squadra di casa.
Sabato 8 Febbraio la Piccini Paolo torna a giocare fra le mura amiche: fischio d’inizio sempre alle 21.15 contro la Sir Safety Rivotorto.
FOLIGNO VOLLEY-PICCINI PAOLO spa 3-2: 19-25, 23-25, 25-23, 25-23, 15-13.
PICCINI PAOLO SPA: Monti 19, Cerbella 18, Giunti, 13, Betti 11, Sassi 8, Bragetta 5, Fabbri (l), Volpi (l.) N.E.: Gambino, Paradisi, Guerri, Rinaldi.

Commenti

Dibattito su un debito fuori bilancio in consiglio. Nelle comunicazioni Colorglass, piazza Burri ed FCU

Con un solo punto all’ordine del giorno, il riconoscimento di un debito fuori bilancio per spese in somma urgenza per gronde pericolanti, si è riunito mercoledì 29 gennaio 2020, il consiglio comunale di Città di Castello ed ha approvato l’atto con 13 favorevoli, PD, PSI, La Sinistra e Fratelli d’Italia e sei astenuti:  Tiferno Insieme, Movimento 5 stelle, Castello Cambia, Marcello Rigucci del Gruppo Misto, Forza Italia. La convocazione è avvenuta in forma di urgenza e su questo si è soffermato il presidente Vincenzo Tofanelli, spiegando le circostanze che l’hanno  originata: “Il sindaco non potendo essere presente ha chiesto di spostare il consiglio dalla data del 29 gennaio 2020, decisa nella capigruppo, al 4 febbraio. Alcuni consiglieri si sono detto in disaccordo con la mia tempestiva comunicazione dello spostamento e quindi ho proposto al sindaco di spostare giovedì 30 gennaio, data su cui c’era convergenza. Ma il giorno prima della convocazione ufficiale, è sopravvenuto l’atto del debito fuori bilancio il cui esame non poteva essere posticipato e che era già stato inserito all’ordine del giorno. Questo spiega perché siamo qui stasera a discutere un solo punto”.
Cesare Sassolini, capogruppo di Forza Italia,  è intervenuto sulla convocazione del consiglio: “È la prima volta che vengo convocato per giunta in via straordinaria per riparare ad una tempistica sbagliata in un pagamento per il guasto di una grondaia. Se non votassino oggi, il comune avrebbe una multa di circa 400 euro, di cui potrebbe farsi carico il dirigente essendo assicurato per la responsabilità professionale. In realtà convocare questo consiglio costa 2000 euro: invito i colleghi a rinunciare al gettone di presenza per non far pesare gli errori dell’Amministrazione sulle tasche dei cittadini.  La questione è stata gestita in modo poco avveduto, almeno dal punto di vista economico”. Andrea Lignani Marchesani, capogruppo di Fratelli d’Italia, ha sollevato una questione a latere del debito: “i gettoni di presenza erano in pagamento a gennaio ma non sono stati pagati. Non riguarda l’importo irrisorio ma il rispetto del ruolo del consigliere. Se i soldi non ci sono è giusto non essere pagati ma allora neanche il presidente del Consiglio deve prendere l’indennità”. Anche Marcello Rigucci, consigliere del Gruppo Misto, ha detto “di prendere i soldi per il debito fuori bilancio dal dirigente dai fondi che accantoniamo”. Anche Vincenzo Bucci, capogruppo di Castello Cambia, ha si è detto “d’accordo a rinunciare al gettone ma che vada in beneficenza non al comune. Il sindaco Luciano Bacchetta ha ribadito “Il gettone di presenza va erogato quando è il momento, come le indennità e gli stipendi”. Ad illustrare l’atto è stato l’assessore ai Lavori Pubblici e vicesindaco Luca Secondi: “Il debito fuori bilancio riguarda la spessa in somma urgenza di 4550 euro circa comprensiva di IVA per una situazione pericolante che si è manifestata alla fine dell’anno , riguardante le gronde del palazzo del Podestà dove ci sono gli Uffici comunali dell’Urbanistica”. Andrea Lignani Marchesani, capogruppo di Fratelli d’Italia, ha detto: “Sono stati commessi errori, la normativa è recente, il 30° giorno non prevede multe ma si possono liquidare solo le spese vive e non il profitto dell’azienda che ha eseguito i lavori, che si sarebbe potuta rivalere sull’ente. Qui c’è stato un corto circuito tra gli uffici. Come nel privato ci sono voci stipendiali accessorie ci sono anche nel pubblico: qualcuno deve rispondere. In questo caso bisognerebbe avere la capacità decisoria di dire che chi ha sbagliato pagherà, ammesso che la ditta per 400euro vada al contenzioso. La colpa non è esclusivamente del responsabile del procedimento e mi permetto di dire che la colpa più grossa è della politica. Se non fosse stato rimandato il consiglio precedente, non sarebbe successo niente ma a rimandarlo è stato la politica. Tutti possono fare errori. Voto contro per uniformità con gli altri casi di debito fuori bilancio. Ognuno deve prendersi le responsabilità, oneri ed onori, politici, dirigenziali, da posizione organizzativa”. Cesare Sassolini, capogruppo di Forza Italia, ha chiesto di mettere agli atti la richiesta di rinuncia al gettone, come forma di ristoro alle spese maggiori derivanti da una seduta del consiglio di mercoledì. “La maggioranza deve attuare il mandato e l’opposizione controllare: dobbiamo fare anche noi mea culpa. Per questo non me la sento di prendere l’introito relativo”. Il presidente Tofanelli ha precisato che trattandosi di una scelta individuale “ciascuno deve comunicare la rinuncia e che la richiesta di Sassolini andava presentata dopo le comunicazioni”. Il sindaco Luciano Bacchetta ha dichiarato di “avere chiesto personalmente di rimandare il consiglio”. Marcello Rigucci, consigliere del Gruppo Misto, ha fatto una specifica tecnica: “Questo palazzo è stato restaurato circa 40 anni fa, io ho la casa da 50 anni e ancora non ho cambiato le gronde. Il problema è sempre come vengono fatti i lavori. Qui nessuno controlla”.
Colorglass. Emanuela Arcaleni, consigliere di Castello Cambia, è intervenuta invece su Colorglass dicendo che “ho saputo per via giornalistica che l’azienda sta valutando se intraprendere azioni legali contro me e l’assessore Massetti per le dichiarazioni rilasciate in consiglio. E’ irrituale venire a saperlo dalla stampa e chiedo se l’assessore magari se sappia di più.  Di cosa veniamo accusati?E’ un modo per zittire i rappresentanti dei cittadini?”. Anche l’assessore all’Ambiente Massimo Massetti ha dichiarato di aver saputo dai giornali: “E’ un metodo ricorrere intimidire. Mi riservo di leggere la comunicazione inviata al sindaco da Colorglass. Vedere che ogni volta che uno esprime le proprie opinioni, le risposte sono sempre di natura intimidatoria. Ci siamo candidati, siamo stati eletti e quindi diciamo la nostra”. Marco Gasperi, capogruppo del Movimento Cinque Stelle, ha detto “non è la prima volta che su Colorglass veniamo minacciati. Adesso anche la Giunta viene minacciata di querela. Sindaco e presidente del consiglio dovrebbero rispondere qualcosa di scritto a questi signori”. Nicola Morini, capogruppo di Tiferno Insieme, ha espresso solidarietà a Massetti ed Arcaleni “se sempre più si pone il confronto politico su un piano giuridico il rischio è di avere problema di rappresentanza politica soprattutto per chi lo fa in spirito di servizio e sente questo clima intorno a sé”. Solidarietà anche da Mirco Pescari, capogruppo PD: “I consiglieri non hanno l’immunità ma dobbiamo avere una maggiore consapevolezza che la parole non sono aria fresca ma pietre e che devono essere pesate. Faccio i complimenti all’assessore Massetti, che è stato diffidato sia dal comitato che dell’azienda, dimostrando un comportamento di fatto super partes”. Anche Marcello Rigucci, consigliere del Gruppo Misto, ha detto “l’avvocato del comitato Comitato Salute Ambiente Salute di Calzolaro Trestina Altotevere Sud ha denunciato il dirigente del comune non minacciato a basta ma nessuno ne parla”.  Vincenzo Bucci, capogruppo di Castello Cambia, ha lamentato “La minaccia di denunce serve per zittire il consigliere, non è la prima volta. Serve per rimetterlo in riga. Non abbiamo l’immunità come i parlamentari, siamo qui a rappresentare i cittadini e dobbiamo farlo. Chiedo rispetto e collaborazione del consiglio per esprimere sostegno a chi viene colpito sia da maggioranza che di minoranza. D’accordo a rinunciare al gettone ma che vada in beneficenza non al comune”. Il sindaco Luciano Bacchetta ha detto “Nel consiglio comunale non si può dire tutto ma il caso della Colorglass non riveste questo profilo. Non credo che la strada per risolvere la questione sia lo scontro frontale. A Trestina c’è un problema di fiducia tra azienda e popolazione e l’azienda fare uan valutazione su questo. Come sindaco mi sono attenuto alla legge, sia quando mi è stato comunicato di chiudere che di riaprire. Siamo in attesa di decisioni. Non mi sembra che ci sia una volontà persecutoria e non mi sembra che sia bisogno di esprimere solidarietà: le dichiarazioni di Arcaleni e Massetti non mi sembrano attaccabili”.
Piazza Burri. Andrea Lignani Marchesani, capogruppo di Fratelli d’Italia, si è rivolto al sindaco per “la mia interrogazione su Piazza Burri che era conoscitiva e non inquisitoria e un quotidiano mi ha già risposto, con una road map puntuale e dettagliata. Ma quando votammo l’accordo di programma c’era l’impegno ad avere un’informativa e non a sapere le cose dalla stampa. Chi era eletto alla Fondazione Burri in quota comune si era impegnato a aggiornarci. Chiederò una commissione. E’ un vantaggio per tutti essere informati su un’opera e non venire a sapere da una talpa che svela tutto ai giornali”. Anche Vincenzo Bucci, capogruppo di Castello Cambia, ha lamentato “il consiglio è l’ultimo a sapere, spesso apprendiamo iniziative o progetti dalla stampa e siamo scavalcati da comunicazioni alternative”. Per l’assessore ai Lavori Pubblici Luca Secondi “Nessuna comunicazione del comune su Piazza Burri, c’è un gruppo che sta lavorando ancora  a livello embrionale. C’è piena disponibilità di chi segue il piano attuativo ad affrontare in commissione il tema”. Il sindaco Luciano Bacchetta ha detto su Burri, “nulla è uscito e comunque le anticipazioni non sono corrette, il consiglio deve sapere con priorità. Sono d’accordo nel convocare i rappresentanti del comune per avere aggiornamenti”.
FCU. Il sindaco ha anche parlato dell’incontro con l’assessore alle Infrastrutture Melasecche: “Ho posto il problema della FCU e mi ha risposto con lo sfondamento a Nord. Prima riattiviamola. La piastra logistica è conclusa, la Regione ha investito 15 milioni, poi i lavori si sono fermati; alcuni imprenditori hanno presentato una manifestazione di interesse a cui non è stato dato seguito. Il neo assessore si è impegnato a trovare quanto manca per attivarla”.
 

Commenti

ARE YOU READY? La Dukes Basket Sansepolcro ha aperto il nuovo sito internet

0

Il tempo scorre ed è necessario sempre stare al passo con i cambiamenti, soprattutto tecnologici. Per questo la Dukes Basket Sansepolcro ha deciso di rimodernarsi e creare un nuovo sito internet aggiornatissimo su tutte le news del mondo bianconero. Nel sito potrete trovare tutte le informazioni sulle squadre: roster e staff tecnico con schede individuali, calendario delle gare e resoconti delle partite. Ma non solo. Potrete conoscere la storia della società biturgense e i suoi dirigenti, scoprire l’interessante progetto “Special Olympics” che stanno portando avanti, ma anche rivivere gli eventi e le partite attraverso la sezione gallerie e interagire con gli sponsor che aiutano lo sviluppo della società.

Non resta, quindi, che visitare il sito (www.basketdukes.it) per scoprire l’universo del basket di Sansepolcro.

Inserire qui il logo oppure eliminare questo testo
Commenti

Rinnovate le cariche della Pro Loco di Pierantonio

0

Impegno per il paese e spazio ai giovani. Sono stati rinnovati nel corso dell’ultima assemblea dei soci gli organismi dirigenti della Pro Loco di Pierantonio. A prendere il testimone del presidente uscente Angelo Mierla è stato Marcello Fiorucci, che guiderà l’associazione nel prossimo quadriennio. Un vero e proprio passaggio di consegne nel segno della continuità quello fra Angelo Mierla, che lascia una Pro Loco con all’attivo grandi eventi (come ad esempio i festeggiamenti per i primi dieci anni di attività della stessa) e Marcello Fiorucci, da sempre in prima linea nell’organizzazione di manifestazioni in paese e che ha già ricoperto ruoli di primo piano all’interno dell’associazione. Il nuovo consiglio direttivo della Pro Loco Pierantonio è composto da Michele Meniconi (vicepresidente), Andrea Celeste Bartocci (segretario), Cleana Mariani (tesoriere), Pamela Diarena (aiuto tesoriere) e dai consiglieri Giovanni Fiorucci, Massimo Vescarelli, Simone Fumanti, Giacomo Pannacci e James Vernon. Una delle novità salienti è rappresentata dalla nascita della “costola” giovanile dell’associazione, interamente dedicata alle nuove generazioni. Ha infatti visto la luce il Gruppo Giovani della Pro Loco Pierantonio, che nell’ultima riunione ha eletto il 17enne Jacopo Cecchetti alla carica di presidente. Completano il quadro degli incarichi Giacomo Pannacci come vicepresidente, Margherita Riberti in qualità di segretario e il consiglio direttivo composto da 30 membri.  

Commenti

La Lega punta sui giovani. Nomine in Altotevere per il settore giovanile e la scuola

La Lega Umbria continua il suo processo di crescita nel territorio anche e soprattutto tra i giovani, con l’intento di formare le future classi dirigenti.Sono entrambi umbertidesi i due ragazzi chiamati a ricoprire l’incarico di coordinatore della Lega Giovani per l’Altotevere e di coordinatore regionale scuole. Si tratta di Alessio Silvestrelli, che coordinerà il lavoro dei giovani leghisti nei territori di Città di Castello, Citerna, San Giustino e Umbertide, e Alessio Ferranti, al quale è stata affidata la gestione delle attività all’interno delle scuole altotiberine.
A margine dell’incontro che si è svolto venerdì 31 gennaio Silvestrelli e Ferranti hanno voluto ringraziare il coordinatore regionale della Lega Giovani, onorevole Riccardo Marchetti per la fiducia dimostrata nei loro confronti.
Soddisfazione viene espressa da Alessio Silvestrelli: “La fiducia riposta sarà sicuramente ben ripagata con impegno e serietà. Poter dar voce al mio territorio è un onore e spero che nuovi giovani aderiscano al progetto e si rendano partecipi per le prossime iniziative. C’è da supportare il lavoro dell’amministrazione Carizia, che bene sta facendo ad Umbertide, e quello della nuova giunta regionale che ci vede per la prima volta protagonisti”.
Alessio Ferranti afferma: “Ringrazio tutto il direttivo per la fiducia mostrata, in particolar modo l’onorevole Riccardo Augusto Marchetti. Da parte mia assicurerò il massimo impegno per far si che si formi un nuovo gruppo di giovani pronti a supportare la giunta regionale da poco insediata e la giunta Carizia in progetti che portino sempre più il nostro territorio ad essere conosciuto ed apprezzato a livello nazionale”.
A conglatularsi con Silvestrelli e Ferranti è il capogruppo della Lega nel Consiglio comunale di Umbertide, Lorenzo Cavedon: “Conosco molto bene questi due ragazzi di valore ai quali faccio il più grande in bocca al lupo per il percorso che li attende. Sono sicuro che con loro si instaurerà un grande lavoro di collaborazione che porterà beneficio a tutto il territorio comunale”.
Subito al lavoro, quindi, con l’obiettivo di creare un gruppo dirigente forte e concreto in grado di crescere e radicarsi ancora di più.

Commenti

Resistenza antimicrobica ai farmaci. ottimo successo per il convegno AMMI 2020

Si è svolto sabato 1 febbraio 2020, con grande partecipazione ed interesse di pubblico, il convegno “Resistenza antimicrobica ai farmaci – Emergenza sanitaria: percorsi condivisi tra ricerca e assistenza”, organizzato dalla sezione tifernate dell’AMMI (Associazione Mogli Medici Italiani) presso la Sala Consiliare del Comune di Città di Castello.

In una sala gremita di gente, alla presenza del Presidente dell’associazione, Benedetta Bellini, del Sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta, dell’Assessore alle Politiche Sociali Luciana Bassini e del Direttore Generale Farmacie Tifernate Luca Augusto Mancini, si è parlato della resistenza antimicrobica ai farmaci, grazie soprattutto all’intervento di un illustre personaggio quale il Prof. Silvio Garattini, Presidente e Fondatore dell’Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri” di Milano. L’appuntamento, come da tradizione, è stato coordinato dal Dott. Graziano Conti, Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Perugia.

 “Oltre 700 mila morti l’anno per resistenza agli antibiotici – ha commentato Benedetta Bellini, Presidenti dell’AMMI tifernate – le cause sicuramente vanno ricercate nel loro utilizzo smodato, sia negli ospedali che negli allevamenti. Con questo convegno abbiamo voluto fotografare un fenomeno estremamente attuale, soprattutto in Italia”.

Molto attesa la presenza e molto apprezzato l’intervento dello scienziato Garattini, noto nel mondo come medico e docente in chemioterapia e farmacologia, il quale dal 1961, assieme ai suo ricercatori, lavora sulla ricerca farmacologica in maniera indipendente. “La resistenza agli antibiotici è un problema che dobbiamo affrontare a vari livelli – ha detto il Prof. Garattini – anzitutto evitandone l’impiego quando non sono strettamente necessari come nel caso dei virus e dell’influenza. Non vanno assolutamente presi al primo accenno di febbre ma è importante valutarne la reale necessità. Dobbiamo cercare di mettere in pratica questi principi – continua Garattini – che dipendono strettamente da noi e dai nostri medici cercando di contenere anche l’impiego di antibiotici in campo veterinario. Solo così possiamo aumentare significativamente la capacità di difenderci dalle infezioni e di sperimentare nel frattempo nuovi antibiotici”.

Lo sviluppo e l’impiego dei farmaci antibiotici ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nel trattamento e nella prevenzione delle malattie infettive e delle infezioni ritenute incurabili in passato, contribuendo in maniera sostanziale alla riduzione della mortalità e all’allungamento della vita media della popolazione “ma l’utilizzo massivo e a volte inappropriato degli antibiotici – ha spiegato durante il convegno il Dott. Graziano Conti – comporta una grave minaccia in termini di salute pubblica, non solo per le importanti conseguenze cliniche come l’aumento della mortalità, letalità, possibilità di sviluppare complicanze, aumento della durata della malattia e possibili epidemie, ma anche – continua Graziano Conti – per la problematica economica, dovuta al costo aggiuntivo richiesto per l’impiego di farmaci e di procedure più costose, per l’allungamento delle degenze in ospedale e per eventuali invalidità”.

Anche quest’anno il convegno organizzato dall’AMMI ha regalato alla popolazione Altotiberina un interessante focus di approfondimento su un argomento attualissimo, che genera da sempre diversi interrogativi, grazie agli interventi completi ed esaustivi degli importanti relatori presenti in sala.

Commenti

Montone, ‘No alla plastica’, il Comune consegna agli studenti le borracce in alluminio riciclato

“L’obiettivo – spiega il sindaco Mirco Rinaldi – è quello di disincentivare l’uso della plastica su tutto il territorio comunale, a cominciare dalle scuole. La nostra amministrazione si impegna costantemente per la tutela dell’ambiente e sollecita la massima attenzione sulle tematiche ambientali, attraverso l’opera di sensibilizzazione della popolazione e, soprattutto, favorendo piccoli, ma concreti gesti come questo della sostituzione delle bottiglie di plastica”.

L’iniziativa avviata dal Comune non si ferma qui. Infatti, mercoledì 5 febbraio saranno distribuite altre borracce a tutti gli studenti della scuola secondaria di primo grado del territorio.

Alla cerimonia al fianco delle insegnanti, oltre al primo cittadino, hanno preso parte il vicesindaco Roberta Rosini, la presidente del Consiglio comunale, Sara Volpi, e la consigliera Elisa Molinari.

Commenti

“Ora per il nostro futuro”: il PD in Umbria cerca di aprire una nuocva fase

Tre ore d’incontro, tanti gli interventi fra iscritti, Sindaci, amministratori locali, simpatizzanti più e meno giovani, rappresentanti nazionali e regionali per il Partito Democratico che in Umbria sabato è tornato per la prima volta a confrontarsi in un’iniziativa pubblica con la voglia di ascoltare, proporre e progettare, di guardare oltre con coraggio.
Di fronte ad una fase politica palesemente conclusa la necessità di aprirne una nuova, guardare avanti e farlo partendo dal confronto aperto con le persone; la volontà ferma di non parlare di nomi ma ascoltare, intercettare idee e proposte per cercare di costruire una visione della società umbra da qui ai prossimi anni da proporre e raccontare.Tanta la voglia di tornare a parlare di politica nella nostra Regione e di farlo pensando esclusivamente all’interesse dell’Umbria; interventi da ogni parte del territorio regionale, la voce forte dei Sindaci che  hanno raccontato realtà di buon governo locale ma anche problemi ed esigenze da cui ripartire. Al centro il Partito Democratico, non un’iniziativa di “alcuni” ma del PD che è consapevole di non bastare a se stesso e che vuole tornare ad essere il riferimento di un campo ampio. Tanti i temi sollevati: dal lavoro alle infrastrutture, dalla formazione politica alla centralità reale dei territori; il bisogno di ripartire proprio da lì per creare una piattaforma politica condivisa, farlo attraverso una serie d’iniziative che possano permettere al Pd di tornare a vivere in mezzo alla gente, disposti, insieme, a ricevere critiche così come a raccogliere proposte e idee. Per questo l’iniziativa di sabato mattina al Park Hotel di Ponte San Giovanni non sarà una data unica ma piuttosto una “data zero”. Capire a fondo che cosa è successo ma scegliere di andare avanti, di farlo davvero e di farlo insieme: per questo a breve altri appuntamenti su tutto il territorio regionale per ascoltare e costruire insieme il nostro futuro.

Commenti

Torna la Cena del Donatore organizzata da Avis Umbertide

Dopo il successo dello scorso anno, oggi lunedì 3 febbraio prende ufficialmente il via l’edizione 2020 del progetto “Differenziare per Risparmiare”. Questa mattina, in occasione della conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa, è stato sottoscritto il protocollo d’intesa tra amministrazione comunale e i supermercati di Sansepolcro. Presenti anche le proloco del territorio, il cui ruolo sarà fondamentale nel promuovere comportamenti virtuosi tra i cittadini in tema di raccolta differenziata.

“Siamo felici di proseguire con questo progetto che nel 2019 ha dimostrato di funzionare – ha dichiarato l’assessore ai Beni Comuni Gabriele Marconcini – In attesa dei dati ufficiali sulla differenziata, che verranno trasmessi nei prossimi mesi, abbiamo già un importante riscontro con i 60.000 kg di rifiuti differenziati che il progetto ha fatto raccogliere. Abbiamo inoltre consegnato più di 2.000 EcoCard su circa 6.500 utenze TARI del Comune, a dimostrazione che già una buona fetta di cittadinanza ha scelto di aderire all’iniziativa. La stessa Sei Toscana ha espresso il proprio gradimento per questo progetto, tanto da conferire a Sansepolcro il premio ‘Ambiente in Comune 2019’ rivolto ai comuni virtuosi della nostra regione.” 

“Ai numeri, si aggiunge poi un’opera di sensibilizzazione molto rilevante – ha ricordato Marconcini – grazie alla quale riusciamo finalmente a veicolare un messaggio importante, oltre a conferire nuovi stimoli alla comunità. Di fronte a questo esito positivo, dunque, con gli altri promotori del progetto abbiamo deciso di andare avanti per l’intero anno. A nome dell’amministrazione, porgo un sentito ringraziamento a tutti i supermercati e alle proloco ed associazioni della città: se oggi possiamo proseguire con queste attività è anche e soprattutto merito del nostro gioco di squadra.”

Il progetto

Obiettivo: Favorire la raccolta di erenziata attraverso un sistema di sconti per i cittadini che si avvarranno del Centro di Raccolta (loc. Santa Fiora) e degli Ecocompattatori (via Clarke, viale Osimo, largo Porta del Ponte) per conferire i propri ri¬uti domestici di erenziati.

Modalità di partecipazione: Ogni intestatario di utenza Tari potrà ritirare una EcoCard presso il Centro di raccolta del Comune di Sansepolcro. Ogni volta che il cittadino conferisce CARTA E CARTONE oppure IMBALLAGGI IN MULTIMATERIALE presso il Centro di Raccolta, il peso verrà registrato nella tessera. Verranno assegnati 5 punti per ogni kg di queste tipologie di materiale conferito. Gli utenti che invece utilizzeranno gli Eco-compattatori si vedranno riconosciuti 5 punti ogni 10 conferimenti, corrispondenti a 5 centesimi di sconto. Per farsi accreditare tali punti sarà sufficiente avvicinare la propria EcoCard al display subito dopo aver inserito gli imballaggi di plastica nella macchina. Ogni 300 punti sono previsti 3 euro di sconto presso i supermercati aderenti Coop, Pam, Gala, Carrefour previa rispettiva tessera fedeltà.

Ritiro punti: Nel mese di gennaio 2021 gli utenti dovranno recarsi con la propria tessera all’URP del Comune di Sansepolcro, dove verrà stampato un certi¬cato relativo al totale dei Kg raccolti e al totale dei conferimenti agli Eco-compattatori nel corso dell’intero periodo. Ogni certi¬cato sarà contraddistinto da un adesivo con il numero di protocollo e dal timbro apposto dal funzionario: tali contrassegni eviteranno qualsiasi eventuale forma di duplicazione.

Come spendere i punti: Nel mese di gennaio 2021 gli utenti dovranno recarsi con la propria tessera all’URP del Comune di Sansepolcro, dove verrà stampato un certi¬cato relativo al totale dei Kg raccolti e al totale dei conferimenti agli Eco-compattatori nel corso dell’intero periodo. Ogni certi¬cato sarà contraddistinto da un adesivo con il numero di protocollo e dal timbro apposto dal funzionario: tali contrassegni eviteranno qualsiasi eventuale forma di duplicazione.

Info e contatti: Centro di raccolta – località Santa Fiora, via Senese Aretina 91/L. Orario: Lunedì, mercoledì, venerdì e sabato: 9:30-12:30 / 15:00-17:00 (dal 1 novembre al 31 marzo); 9:30-12:30 / 16:00-18:00 (dal 1 aprile al 31 ottobre).

Commenti

Torna la Cena del Donatore organizzata da Avis Umbertide

Sabato 8 febbraio, alle ore 20.30 presso il ristorante “Adamo” di Corlo, si terrà la “Cena del donatore” organizzata dalla locale sezione soci Avis. La quota di partecipazione è di 20 euro per i donatori e di 25 euro per i non donatori. Le prenotazioni sono aperte fino a giovedì 6 febbraio presso la sede dell’associazione. Per info sono a disposizione il numero telefonico 075 941 3729 o l’indirizzo mail umbertide.comunale@avis.it . Sabato 15 febbraio alle ore 14.00 in prima convocazione e alle ore 15.30 in seconda convocazione è convocata, presso la sede sociale di via dei Patrioti 1 l’assemblea ordinaria e straordinaria dei soci della sezione Avis di Umbertide per discutere il seguente ordine del giorno: relazione del presidente; approvazione bilancio consultivo 2019; approvazione bilancio preventivo 2020; nomina dei rappresentanti all’assemblea provinciale; nomina dei rappresentanti all’assemblea regionale; varie ed eventuali.

Commenti

Cinema Teatro Astra, tornano “I Venerdì dell’Astra”: si parte con “Cluedo” della compagnia “I Teatranti” di Pistrino

Venerdì 7 febbraio 2020, ore 21:15, torna al Cinema Teatro Astra di San Giustino la rassegna teatrale “I Venerdì dell’Astra”, rassegna organizzata dal Cinema ASTRA con la preziosa collaborazione di Giorgio Pasquale, attore e scrittore di teatro. 

Si parte quindi proprio questo venerdì con la compagnia teatrale “I Teatranti” di Pistrino con lo spettacolo “Cluedo”. 

La rassegna è composta da una serie di spettacoli teatrali per tutti, divertenti e di qualità. Ingresso 5 euro, Per maggiori informazioni scrivere a info@astrazioni.net, chiamare 075856625 o 3493191176 oppure visitare il sito http://www.astrazioni.net/, pagina facebook Astra.

Commenti

Pallavolo serie B1/F: Brignigna (Co.me.t Città di Castello) “prospettive diverse da inizio stagione, ma dobbiamo crederci”

Appena 10 punti in classifica, uno solo dei quali ottenuto in trasferta; ultima posizione in classifica e una situazione non certo facile per la Co.Me.T. Volley Città di Castello in quella che per la società si sta rivelando come la stagione più tribolata nel campionato di Serie B1 femminile, con la sola eccezione degli unici veri “squarci” di sereno dati dalle vittorie contro Castelbellino e Quarrata. Con l’auspicio che l’annata non si trasformi in un vero e proprio calvario. Cosa ne pensa il tecnico Francesco Brighigna, con il quale stiliamo il bilancio di metà campionato? “Inutile girarci attorno – esordisce l’allenatore tifernate – perché l’attuale classifica non può di certo renderci felici. Negli ultimi due mesi, i cambiamenti sono stati talmente tanti (via Silvia Tosti, Cristina Cruciani, Caterina Errichiello e in ultimo Francesca Borelli, con arrivo di Stefania Liguori ed Elena Ferrantello n.d.a.) che hanno sensibilmente condizionato la squadra, quasi come se vi fosse stato un effetto domino. Da allenatore, posso solo affermare – insieme ai miei collaboratori e al gruppo – di aver operato in coscienza e senza avere rimorsi né rimpianti: ce l’abbiamo messa tutta, ma poi il verdetto del campo non ci ha dato ragione”. E c’è di fatto una squadra ricostruita in corsa. “Certamente, da agosto a oggi regna un “mondo” diverso, con un futuro che dipende dallo stretto contesto del presente. Dovremo continuare a lavorare settimana dopo settimana e chiederò alle ragazze una forte abnegazione e la capacità di sostenere le difficoltà del momento, senza perdersi in pensieri non positivi. Occorrono tanta benevolenza e resilienza: inutile stare a rimuginare su quello che avrebbe potuto essere e che invece non è stato, anche se ovviamente quando siamo partiti le prospettive erano ben altre”. Conquistare la salvezza è diventata una sorta di miracolo, in un girone nel quale le squadre si sono un po’ tutte rafforzate e dove ancora le matasse non si sono ben dipanate, in testa come in coda. Non a caso, i risultati a sorpresa non sono mancati. E allora? “C’è stato in effetti un innalzamento verso il livello medio-basso e più volte le squadre in lotta per la salvezza hanno battuto quelle aspiranti al salto di categoria. Chissà! Questo potrebbe essere un motivo di speranza anche per noi, che abbiamo comunque l’obbligo di impegnarci e di crederci fino in fondo”.

Commenti

PD Umbertide “una maggioranza senza idee e risposte. Faremo altre interrogazioni”

<< Una riflessione a distanza di qualche giorno dall’ultimo Consiglio comunale di lunedì scorso è più che doverosa e necessaria per riportare l’attenzione sulle varie tematiche affrontate con le interrogazioni presentate prevalentemente dai gruppi di minoranza. Così come sull’incertezza delle vaghe risposte fornite da questa Giunta su alcune delle questioni cruciali per Umbertide trattate ultimamente. Abbiamo infatti avuto il modo di constatare che sull’affidamento de ‘La Piattaforma’ siamo ancora fermi al ‘caro amico’ dopo ben due bandi, con la totale assenza di visione sul destino di un luogo importante per Umbertide e per la rivalutazione del centro storico. Per tali motivi si è chiesto di riportare la discussione all’interno del Consiglio e delle commissioni preposte. In merito al fatto se alcuni membri del Cda di Prosperius siano stati assunti dalla società stessa e sui relativi compensi, aspettiamo la conclusione dell’iter di accesso agli atti per poi spostare la discussione su altri piani. In particolare vorremmo constatare se il nuovo Presidente, che svolge anche il ruolo di delegato designato da questa Amministrazione comunale, versa ad oggi parte dell’emolumento al Comune per finalità sociali come veniva fatto dai Sindaci precedenti che partecipavano loro direttamente al Cda. Andando poi sui servizi, quello che è emerso dalla seduta consiliare è stato il generale indebolimento degli stessi che oramai procede dall’insediamento di quello che avrebbe dovuto essere il governo cittadino del cambiamento, passando per la perdita dello Sportello di Umbra Acque, la chiusura del CUP in Largo Cimabue e quasi sicuramente dello sportello AFOR (ex Comunità Montana). Per non parlare poi della scarsità di determinazione e di tempistiche certe utilizzate nella discussione della costruzione di un nuovo asilo nido comunale, tema più volte portato dal Gruppo PD anche a seguito della diminuzione delle utenze registrate ultimamente, che ha visto passare il numero di bambini da 77 a circa 40. Insomma si stanno sbandierando parole e progetti che non trovano poi una trasposizione sulla concretezza del piano amministrativo con il quale la città deve misurarsi ogni giorno e si utilizzano soltanto fondi e idee messe in cantiere già da tempo e che si devono oggi misurare con una programmazione di bilancio fortemente compressa nonostante l’aumento di tasse voluto da questa Giunta, come l’addizionale comunale IRPEF. A breve il prossimo Consiglio dove chiederemo delucidazioni anche in merito a quanto il Comune riserva in termini di sostegno economico agli Istituti Riuniti di Beneficenza e se il nuovo Cda ha seguito i passi del precedente, dove l’Ingegner Leonardo Tosti aveva prontamente proceduto all’azzeramento della propria indennità di carica in qualità di Presidente e dei restanti Consiglieri, a piena difesa dei principi fondamentali sui quali l’IRB è nato e cresciuto. Su questo abbiamo presentato quella che sarà la prima interpellanza ad essere discussa durante la prossima seduta di febbraio >>

Commenti

Nuovo centro commerciale a santa Fiora? Noi per Sansepolcro “ulteriore schiaffo al centro storico”

“In questi ultimi giorni i nostri concittadini ci stanno chiedendo e si stanno domandando cosa stia accadendo a Sansepolcro. Anche noi ci stiamo ponendo le stesse domande e a gran voce chiediamo all’Amministrazione di Sansepolcro “cosa sta accadendo in città”? In particolare, ci stiamo domandando se le notizie relative alla realizzazione di un nuovo centro commerciale nella zona di Santa Fiora siano vere. Qualora la risposta fosse positiva, ci sorge l’obbligo di chiedere se tutto questo non possa essere un ulteriore schiaffo nei confronti dei commercianti del centro storico che vedrebbero, ancora una volta, un ulteriore allontanamento dei clienti dal centro cittadino. La seconda domanda è relativa al progetto di realizzare una nuova RSA dove attualmente sorge l’Hotel La Balestra. Anche in questo caso, se la risposta confermasse la nostra indiscrezione, ci sarebbe una ripercussione negativa nei confronti delle RSA che attualmente sono operative nel territorio della Valtiberina. Dato che a chiedere risposte in merito sono i cittadini di Sansepolcro, compresi coloro che hanno eletto questa Amministrazione, chiediamo immediate delucidazioni in merito alle due questioni, al fine di fare chiarezza e sgombrare così il campo a illazioni che, ci auguriamo, restino tali. “

Commenti

MALI, Tamat incontra l’Arcivescovo di Bamako e Caritas: nuovi progetti per una cooperazione a tutte le latitudini

Bamako (MALI) – Una delegazione di TAMAT NGO, presente in Mali per il progetto AwArtMalicomposta dal Direttore Generale Piero Sunzini e dal capoprogetto AwArtMali Simone Foresi, è stata ricevuta nella giornata di giovedì 30 gennaio 2020 da S.E. cardinale Jean Zerbo, Arcivescovo di Bamako presso la sede dell’arcivescovado.
L’incontro, che ha visto anche la partecipazione del dr. Callixte Traorè, economista e responsabile delle associazioni laicali della Conferenza Episcopale del Mali, e di padre Alexandre Denou, Segretario della Conferenza Episcopale del Mali, ha consolidato un proficuo percorso di collaborazione già avviato tra la diocesi di Bamako e TAMAT NGO per la definizione di progetti mirati allo sviluppo territoriale e sostenibile, nel solco delle indicazioni provenienti dall’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, con il comune obiettivo di dare risposta ai problemi della migrazione. Durante l’incontro la delegazione di TAMAT NGO ha consegnato per conto del prof.Vincenzo Cesareo (Segretario Fondazione ISMU) a S.E. cardinale Jean Zerbo il Venticinquesimo Rapporto sulle migrazioni 2019 di Fondazione ISMU.
Venerdì 31 gennaio 2019, inoltre, la delegazione di TAMAT NGO ha incontrato la direzione operativa di CARITAS MALI presso la sede di Bamako. CARITAS MALI opera in tutto il paese lavorando sui temi dell’emergenza, delle migrazioni e dello sviluppo locale. Il confronto, al quale hanno partecipato Theo Togo, Segretario Nazionale di Caritas Mali, e don Antoine Sagara, responsabile per la Caritas della Casa di accoglienza per migranti di Gao, ha permesso di promuovere un partenariato operativo finalizzato alla presentazione e alla gestione di progetti di cooperazione internazionale per creare direttamente in Mali opportunità di lavoro e sviluppo professionale per i giovani.
Commenti

Un curriculum di educazione civica e mense sostenibili fin dal trasporto dei pasti. Il bilancio 2019 della scuola a città di Castello

La scuola è un tema a 360 gradi per l’Amministrazione comunale di Città di Castello: ha da poco annunciato la richiesta di finanziamenti per un ambizioso piano di edilizia scolastica, che si muove sul fronte della sicurezza e della scuola come presidio territo-riale; “Contemporaneamente ha messo in campo progetti di innovazione didattica e di sostegno al diritto allo studio” sottolinea l’assessore alle Politiche educative Rossella Cestini, facendo un bilancio di questo settore relativo al 2019. L’attenzione dell’assessore si concentra in primo luogo “sulla rete scolastica territoriale, capillare e diversificata anche grazie alla conferma della convenzione con le scuole dell’infanzia paritarie, intendendo garantire parità di trattamento nell’accesso ai servizi per il diritto allo studio, riconoscendo il ruolo pubblico e l’insostituibile funzione svolta dalle scuole dell’infanzia paritarie ai fini della realizzazione di un sistema educativo integrato. Sull’abbandono scolastico stiamo effettuando un monitoraggio continuo sulla consi-stenza degli studenti, le caratteristiche di questo segmento e l’efficacia della rete e dell’offerta formativa. Tra i servizi all’istruzioni che consideriamo particolarmente di qualità c’è la ristorazione scolastiche che fa riferimento a 1900 utenti quotidiani con 11 scuole dell’infanzia e 14 scuole primarie. La ristorazione è da anni oggetto di un profondo lavoro per renderla un’esperienza educativa e insieme sana. Ormai ristorazione scolastica biologica oltre ad essere a ridotto impatto ambientale e rispettosa dei diritti umani fondamentali lungo l’intera catena di fornitura, si arricchisce di altre progettualità come la lotta allo spreco alimentare, in coerenza con l’adesione al progetto “Don’t waste our future”, attraverso azioni educative di promozione dei corretti comportamenti alimentari. Di particolare ri-lievo il progetto Non spreco di Poliedro e scuole dal ritiro delle eccedenze di pane, frut-ta, yogurt, piatti freddi, insalate, preparazioni calde, alla rigenerazione, abbattimento e deposito in frigorifero, per la consegna successiva ad indigenti della Caritas. Inoltre stiamo convertendo tutto il processo della ristorazione con l’utilizzo esclusivo di mezzi a Gas Metano/GPL o alimentazione elettrica, per il trasporto dei pasti; uno sportello dietetico presso ciascun circolo didattico, a disposizione delle famiglie e degli inse-gnanti, progetti di educazione alimentare”. Passando al trasporto scolastico l’assessore Cestini ricorda come il servizio è stato fornito a undici scuole dell’infanzia, quindici scuole primarie e tre scuole medie per 450 utenti. È stato attivato un servizio di trasporto specifico e gratuito per gli alunni delle scuole primarie di Badia Petroia e Userna, a seguito del trasferimento delle medesime presso altri plessi scolastici. É stata garantita l’attività di accompagnamento dei bam-bini della scuola dell’infanzia e disabili della scuola primaria durante il trasporto scola-stico. Sul diritto allo studio, il Comune è intervenuto sia concretamente con la fornitura gratui-ta dei libri di testo della scuola primarie e gratyuita o semigratuita dei libri per le scuole secondarie a duemila alunni. Sul fronte della qualificazione didattico-pedagogica ed or-ganizzativa della scuola locale, in particolare con l’avvio di un programma cittadino di Educazione alla Cittadinanza, denominato “Cittadini a Città di Castello”, in collabora-zione con la Provincia di Perugia ed il Coordinamento nazionale Enti Locali per la Pa-ce ed i Diritti Umani. “Il progetto – spiega l’assessore – si propone di far crescere in tutte le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi del nostro territorio il senso di apparte-nenza alla comunità, la loro coscienza civica, la conoscenza, l’apprezzamento e la cura della propria realtà culturale e ambientale, la memoria e il legame con le generazioni che li hanno preceduti, un rapporto positivo con il resto del mondo; di promuovere la costruzione di un curriculum verticale di educazione alla cittadinanza a Città di Castello e un nuovo patto educativo cittadino”. Nell’ambito di tale programma si colloca l’adesione alla campagna nazionale “Abbattiamo i muri”, in occasione del 30° anniver-sario della caduta del muro di Berlino, che ha visto coinvolti tutti i servizi educativi e tut-te le scuole del territorio con iniziative di vario genere e il Seminario di formazione e progettazione didattica “L’educazione civica, oggi. Dal Service Learning al patto educa-tivo”, cui hanno partecipato tutti i servizi educativi e tutte le scuole del territorio.

Commenti

Al via i preparativi per il 7°centenario della Beata Margherita

Non solo Raffello in questo 2020: verrà presentato per la prima volta ufficialmente il programma del 700 dalla morte della Beata Margherita della Metola. Il vescovo della diocesi di Città di Castello mons. Domenico Cancian interverrà alla Commissione Affari Istituzionali, presieduta dal consigliere Filippo Schiattelli alla presenza del presidente del consiglio comunale Vincenzo Tofanelli che ha seguito l’importante ricorrenza. L’appuntamento è nel palazzo del comune alle 18.00 di mercoledì 5 febbraio nella Sala della Giunta Impastato.

Commenti