Home Blog Page 1161

Prg operativo: le osservazioni delle grandi trasformazioni urbanistiche in commissione

In commissione Assetto del territorio di Città di Castello le 21 osservazioni e 4 repliche al piano operativo che interessano le aree in cui il prg prevede trasformazioni urbanistiche, i quadranti cioè dove la città è destinata a cambiare in modo più vistoso : Variante apecchiese e zona della nuova Dante Alighieri, Piazza Burri e Molini Brighigna, Campo Boario. Ventuno osservazioni su oltre 250 complessive a cui i commissari hanno riservato un esame approfondito alla presenza del sindaco Luciano Bacchetta, dell’assessore all’Urbanistica Rossella Cestini, di Francesco Nigro, coordinatore dell’equipe che ha curato la variante, e del collaboratore Roberto Parotto, del dirigente Federico Calderini e di Marcella Mariani, responsabile dell’Ufficio di Piano. “Siamo chiamati ad esprimerci su proposte che incideranno fortemente sul tessuto urbano futuro” ha detto la Cestini “la valutazione dovrà tenere conto dunque anche dell’interesse collettivo essendo coinvolte aree strategiche”. Per Nigro “le osservazioni sono il terreno della concertazione per risolvere situazioni in stallo da decenni. Ci sono prescrizioni chiare nel piano a salvaguardia della sua filosofia generale ma anche margini per armonizzare i progetti dei cittadini, specialmente quando l’intervento del privato è imprescindibile per raggiungere gli obiettivi del piano, come nel caso dei Molini Brighigna, dove la proprietà non è pubblica”.
Apecchiese e Nuova Dante. La prima tranche di osservazioni analizzate, a cui la commissione ha dato solo parzialmente il via libera, riguarda la zona dell’Apecchiese dove è stata localizzata la sede della nuova scuola media Dante Alighieri. I proprietari, che cederebbero lo spazio per la costruzione, hanno chiesto aggiustamenti sul posizionamento dell’edificio, mentre altri cittadini il riconoscimento di una minima capacità edificatoria, l’entrata o l’uscita dal perimetro della trasformazione urbanistica. L’attenzione dei commissari si è concentrata sulla nuova sede e sulle dotazioni urbanistiche e viarie che deve contemplare, in particolare il collegamento con il plesso di La Tina e Pieve delle Rose, che sarà oggetto di una prescrizione esplicita.
Molini Brighigna e Consorzio. Di 20 osservazioni, sei interessano l’area dei Molini Brighigna, su cui insistono diversi proprietari, e di Piazza Burri. Parzialmente accoglibili anche le istanze dei quesiti che manifestano in questo quadrante un orientamento divergente soprattutto rispetto al mantenimento o meno dell’edificio del Consorzio. Alcune osservazioni ne prospettano la demolizione ed altre la conservazione. Di questa opinione le minoranze di Tiferno Insieme e Fratelli d’Italia in nome “di uno dei pochi esempi superstiti di architettura razionalista cittadina”. Per tecnici e amministratori “ogni elemento di questa trasformazione urbanistica andrà calato in un Masterplan, strumento che permette la concertazione delle soluzioni e l’analisi contestuale delle grandi implicazioni, urbanistiche e culturali, che sottendono a questo intervento. La complessità del recupero, stante la realizzazione di Piazza Burri, la nuova viabilità, le ipotesi di riorganizzazione del trasporto prospettate dal PUMS, la sua importanza per l’assetto futuro del centro storico e per l’immagine della città” ha ribadito il sindaco Bacchetta “non permettono che il prg entri troppo nel dettaglio e rimanda la definizione di volumi e interventi ad una fase in cui ogni portatore di interesse possa avere voce. Il comune non può prescrivere ma deve, dentro la cornice e i limiti che ha posto nel prg, confrontarsi con i privati”.
Ex campo Boario. Su questa zona e aree limitrofe l’associazione di quartiere Quelli di là dal Ponte ha chiesto il mantenimento e l’ampliamento della propria sede e Sogepu la caratterizzazione dell’area con cui sorge l’isola ecologica. Poco distante i proprietari dell’ex sede dei Vigili del fuoco e dell’edificio contiguo hanno invece chiesto di scorporare i comparti, cosa che sarà possibile ma a parità di cubatura concessa.
Un’ultima questione ha riguardato il credito di 20000 metri cubi edificabili che la Fintab vanta verso il Comune per il ridimensionamento della struttura realizzata all’ex Fat. In fase di osservazioni, la proprietà ha chiesto dove e come riscuotere questo credito. Il nuovo prg pone la perequazione sul mercato e la collega alle cosidette SUC, superfici utili coperte dove è possibile atterraremetri cubi edificabili. Per attivare questo meccanismo della domanda e dell’offerta tra chi ha cubature e chi ha terreni, il comune attiverà il Registro delle quantità edificatorie, annunciato come imminente. Una delle prime aree in cui potrebbe essere sperimentato è la zona dell’Apecchiese secondo il rapporto generale che nelle SUC attribuisce alla residenza dal 50% ad un massimo dell’80% del costruito e ai servizi dal 20% al 50%.  
La procedura vuole che ogni osservazione al piano sia illustrata e quindi votata in Commissione prima di arrivare in consiglio per l’approvazione definitiva: nella seduta di ieri (giovedì 4 luglio 2019) i rappresentanti della maggioranza (Pd, Psi) si sono conformati alle indicazioni degli uffici mentre Tiferno Insieme, Fratelli d’Italia e Lega si sono astenuti, tranne pochissimi casi specifici in cui il parere è stato contrario. 
Commenti

Consiglio comunale aperto su barriere architettoniche

Seduta aperta per il consiglio comunale di Città di Castello che lunedì 8 luglio 2019 alle 18,30 si riunisce nella Sala Conferenze della Biblioteca Carducci per parlare di barriere architettoniche e di come abbatterle. L’argomento giunge all’ordine del giorno dell’assise tifernate dalla petizione  delle associazioni Cuor di Leone e Il Mosaico che ha raccolto 750 firme su un documento che verrà illustrato nel corso della seduta. Il regolamento del consiglio comunale all’articolo 42 prevede adunanze aperte, ammesse in particolari condizioni politico – amministrative o rilevanti motivi di interesse per la comunità. In questi casi il Presidente del Consiglio, sentita la conferenza dei Capi Gruppo, può convocare l’adunanza “aperta” del Consiglio, nella sua sede abituale od anche in altre sedi ritenute idonee allo scopo.  Le adunanze aperte hanno carattere straordinario e prevedono anche interventi dei cittadini e dei rappresentanti ai quali il Presidente accorda il diritto di parola, l’ordine di intervento e il tempo. I lavori saranno trasmessi in streaming sul canale you tube del consiglio comunale di Città di Castello 
Commenti

Pallavolo Città di Castello: Il prof. Enrico Brizzi nominato responsabile tecnico della serie C femminile.  

Dopo i buoni risultati della stagione sportiva 2018/2019 in casa Città di Castello pallavolo si stanno delineando le linee guida per ripartire per una nuova stagione agonistica che si preannuncia molto importante ed interessante ai fini di una programmazione basata ed imperniata sempre sulla crescita di giovani pallavoliste, validi e capaci da poter gettare le basi di un nuovo corso e di un nuovo progetto e ripercorrere obiettivi e risultati degli ultimi anni. A responsabile della prima squadra femminile che disputerà il campionato di serie C regionale Umbro è stato designato il mister Enrico Brizzi; un’esperienza ultraventennale da allenatore, capace ed all’avanguardia dei tempi, che verrà messa a disposizione di un team che seppur rinnovato in molte atlete si prefigge obiettivi importanti come spetta ad una società che in questi ultimi anni ha dimostrato di saper programmare e lavorare bene. Il tecnico dopo un colloquio proficuo e soddisfacente con i vertici del club settore femminile ha accettato l’incarico e ha già iniziato a tracciare le linee per la costruzione e la scelta delle proprie atlete che andranno a formare il roster2019/2020.

Commenti

Zona sociale 1: primo tavolo con i nuovi assessori. Dichiarazione congiunta del tavolo dopo il caso affidi di Bibbiano “fidatevi del pubblico, ha gli anticorpi contro gli abusi”


Prima riunione del tavolo della zona sociale 1 a Città di Castello dopo le elezioni che hanno portato al rinnovo della rappresentanza dei comuni: alla seduta di ieri (giovedì 4 luglio 2019) era presente Luciana Bassini, assessore tifernate alle Politiche sociali del comune capofila, e Lorenzo Melelli per Monte Santa Maria Tiberina. Era la prima volta invece per il sindaco di Citerna Enea Paladino, per Lorenzo Ricci, assessore con delega alle Politiche sociali di Montoni ed i suoi colleghi, Andrea Guerrieri di San Giustino, Federica Radicchi per Pietralunga e Francesca Carnevali per Lisciano Niccone. Sara Pierucci, assessore alle Politiche sociali di Umbertide, era impegnata con il consiglio comunale. L’assemblea della zona sociale 1 ha colto l’occasione per intervenire sul ca-so di Bibbiano, il comune interessato da pesanti irregolarità e ipotesi di reato relative al servizio di Affido e congiuntamente hanno auspicato che “Nell’interesse superiore dei minori coinvolti i fatti di Bibbiano escano ridimensionati rispetto al racconto della stam-pa. Come amministratori invitiamo i cittadini ad avere fiducia nella capacità di giudizio del sistema pubblico dell’affido, non perché metta al riparo da errori umani, ma perché strutturato con un equilibrio di pesi e contrappesi tale da segnalare l’anomalia e, come nel caso sciagurato di Bibbiano, denunciarla. Siamo vicini ai bambini coinvolti in questo caso mediatico oltre che umano, perché, comunque si concludano le indagini, non sarà indolore per chi sta già vivendo l’infanzia in un contesto critico”. Tra 2002 e 2018 nella zona sociale 1 sono stati 50 i casi di affido e affido temporaneo, 4 nell’ultimo anno. “Troppe volte abbiano osservato conclusioni giudiziarie divergenti, per emettere pre-ventivamente un verdetto di condanna che pure sorge spontaneo davanti all’ipotesi che operatori pubblici e medici possano avere tradito i loro doveri minimi e pregiudicato il diritto del bambino ad una crescita equilibrata per lucro” hanno detto gli amministratori della zona sociale 1. “Tuttavia i fatti di Bibbiano sono l’occasione per ribadire l’impegno dei Comuni della zona sociale 1 nel campo della tutela della salute famigliare e della protezione dell’infanzia attraverso la formazione degli operatori e una rete di coordina-mento in cui si intrecciano e si specchiano competenze, funzioni e capacità di interven-to diversificate, così da rendere il processo decisionale di un affido un cammino condi-viso e non una scelta solitaria. Allontanare il bambino dal proprio nucleo di origine non è un’alternativa ma una necessità quando si teme il pericolo di violenza o di abusi. Altri terribili fatti di cronaca ci ammoniscono che tali forzate e dolorose separazioni possono servire a salvare piccole vite, altrimenti senza protezione. Il benessere dei più vulne-rabili è il criterio guida delle politiche dell’affido che in questi anni abbiamo portato a-vanti come istituzioni e davanti alle quali il meccanismo Bibbiano, se confermato, appa-re scandaloso ma anche completamente avulso dal lavoro quotidiano che assessori, professionisti pubblici e privati compiono, nel rispetto dei vissuti personali, della deon-tologia e di tutti i protocolli a tutela dell’infanzia”.

Commenti

Fatturato e ricavi in aumento: dal bilancio 2018 la conferma della crescita di Sogepu

“Con la capacità di assicurare servizi efficienti, a tariffe contenute rispetto alla media regionale e nazionale, e la disponibilità di un’impiantistica moderna nel Polo di Belladanza a Città di Castello, Sogepu è oggi un’azienda solida, che è garanzia di autonomia gestionale per l’Alta Umbria e ha già dimostrato con gli interventi a supporto dei sub-ambiti 2, 3 e 4 di essere un fattore fondamentale di tenuta per il sistema regionale di trattamento e smaltimento dei rifiuti”.
L’amministratore unico di Sogepu Cristian Goracci commenta così i risultati della gestione economico-finanziaria 2018, ribadendo “la disponibilità dell’azienda a essere elemento positivo di attuazione delle azioni strategiche che, in collaborazione con le istituzioni pubbliche e le altre società di settore a livello provinciale e regionale, consentano di tutelare gli interessi della collettività umbra”.
Con un utile netto di 180.869 euro, un fatturato di 19.003.782 euro, salito del 14,49 per cento rispetto al 2017, e un aumento dei ricavi pari a 2.404.459 euro, Sogepu ha confermato anche con il bilancio consuntivo 2018, recentemente approvato dall’assemblea dei soci, il trend in crescita degli ultimi anni e il consolidamento come punto di riferimento regionale nella gestione del ciclo dei rifiuti.
“I risultati sono lo specchio degli importanti obiettivi raggiunti finora dall’azienda e ci permettono di continuare nello sviluppo dei servizi per il rispetto dei parametri della raccolta differenziata e, grazie alla nuova impiantistica del Polo di Belladanza, nell’azione di contenimento delle tariffe ai cittadini”, sottolinea l’assessore comunale tifernate all’Ambiente Massimo Massetti.
La possibilità di trattare a Belladanza il rifiuto urbano residuo, la frazione organica umida da raccolta “porta a porta”, il verde, le potature e le ramaglie che prima venivano avviati in altri impianti, alcuni anche fuori regione, nell’ultimo anno ha consentito a Sogepu di abbattere i costi di trattamento e recupero e ridurre drasticamente le spese per i trasporti, conseguendo un’ottimizzazione dei servizi di cui ha beneficiato la gestione delle tariffe per gli utenti.
“Con l’entrata in funzione dei nuovi impianti nel Polo di Belladanza, per un investimento complessivo di 12 milioni di euro, ma anche con importanti sviluppi dell’attività come la gestione per un anno dei servizi di igiene ambientale in dieci comuni dell’area di Foligno – evidenzia Goracci – l’azienda ha compiuto un salto di qualità in termini di operatività e progettualità, che ora è stato certificato anche dall’aggiudicazione definitiva da parte dell’Auri della gara per la gestione integrata dei rifiuti urbani nel sub-ambito 1 dell’Alta Umbria”.

Commenti

A RIMIRAR LE STELLE, Sabato 13 luglio 2019 dalle 21,00 alle 09,00 del giorno seguente Centro delle Tradizioni di Garavelle

Una notte insolita e fuori dal comune ti attende al Centro delle Tradizioni Popolari di Garavelle!!
I racconti di un tempo passato faranno da cornice ad una serata piena di tante curiosità .
Ah, non dimenticarti la tenda…. passeremo la notte insieme nel grande parco del museo…

Programma:
ore 21,00
Ritrovo presso Garavelle e montaggio delle tende all’interno del parco
ore 21,30
Visita Guidata al Centro delle Tradizioni Popolari
ore 23,00
Spuntino del Contadino
ore 24,00
A rimirar le Stelle…
ore 08,00
Canto del gallo e colazione del Contadino!

Attività per famiglie, è necessaria la prenotazione
€ 15,00 adulti – € 5,00 bambini

Commenti

A Umbertide due fine settimana estivi all’insegna del commercio itinerante

0

Domenica 7 luglio torna l’appuntamento nel centro storico di Umbertide col mercatino dell’usato, dell’antiquariato e del vintage. L’evento si svolgerà nell’intera giornata in piazza Matteotti. L’appuntamento, patrocinato dal Comune di Umbertide, ha cadenza mensile e si svolge ogni prima domenica del mese. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 3471672359(Gianfranco).Sabato 13 luglio torna il “Mercatino dell’hobbista”, in programma dalle 16 fino a mezzanotte, organizzato dall’associazione “L’ingegno” che si terrà all’interno dei riqualificati giardini delle scuole Garibaldi, ogni secondo sabato del mese. In contemporanea si svolgerà l’iniziativa “Commercianti in bancarella”, nel corso della quale, lungo via Garibaldi, alcuni esercenti umbertidesi esporranno i loro prodotti all’esterno dei propri negozi.In tutto il periodo estivo, inoltre, si svolgeranno come di consueto il tradizionale mercato del mercoledì e il Mercato della Terra del sabato in piazza Matteotti. Come da tradizione i negozi di piazza Matteotti rimarranno aperti ogni seconda domenica del mese.

Commenti

Palio della vittoria: una delegazione anghiarese a Milano per la consegna del drappo

Palio della Vittoria non è ancora da archiviare la 17° edizione, la delegazione di Anghiari si sta preparando per la tradizionale cerimonia di consegna del drappo dipinto dall’anghiarese Carlo Rossi al comune di Milano vincitore di questa riedizione dell’era moderna, il sindaco Alessandro Polcri è in contatto con il collega Giuseppe Sala, dunque trasferta anghiarese nella città meneghina.
Anna Maria Citernesi

Commenti

Sabato 6 luglio il Tg Itinerante Rai fa tappa a Sansepolcro

Sansepolcro protagonista del Tg Itinerante di Rai3. Sabato 6 luglio la città di Piero della Francesca ospiterà le telecamere del format curato dal TGR Toscana finalizzato alla promozione delle città più belle della regione.
Assieme alla troupe del servizio pubblico, si andrà alla scoperta delle bellezze senza tempo del Borgo, visitando i vari luoghi di interesse ed affrontando le principali tematiche di attualità del territorio. La diretta prenderà il via dalle 14:00 sotto il loggiato della sede municipale di Palazzo delle Laudi.

Commenti

Estate in città: domani la festa a Promano e Graticole

“Promano in festa” e “Graticole in festa” sono gli appuntamenti di sabato 6 e domenica 7 luglio del cartellone di “Estate in città”. A “Graticole in festa” domani, sabato 6 luglio, è in programma il “Trofeo Graticole”, la competizione organizzata dall’Unione Ciclistica Città di Castello per la categoria giovanissimi, che sarà disputata a partire dalle ore 16.00. Per consentire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione, il comando della Polizia Municipale ha emesso un’ordinanza che dalle ore 15.30 alle ore 19.00 di domani sospende la circolazione veicolare e dispone il divieto di sosta sulle vie: Baldeschi (dove si terranno partenze ed arrivi); Dini; Pieve delle Rose; Francesco Tifernate.
Commenti

Cambiamenti climatici: Papà Francesco risponde alla lettera dei ragazzi del doposcuola di Riosecco

I ragazzi del Doposcuola di Riosecco scrivono al Papa e il Papa risponde. Come riporta La Voce nella pagina diocesana di Città di Castello, tutto è iniziato con la discussione sui cambiamenti climatici che ha coinvolto i ragazzi per qualche settimana: le manifestazioni friday for future, la testimonianza di Greta Thumberg, le letture sulle possibili ripercussioni delle azioni umane sulle sorti del Pianeta. E poi la decisione di scrivere a Papa Francesco, autore della Laudato si’, l’enciclica sulla casa comune e sull’ecologia integrale in cui la preoccupazione per la natura, l’equità verso i poveri, l’impegno nella società, ma anche la gioia e la pace interiore risultano inseparabili: “Le scriviamo – hanno spiegato i ragazzi di Riosecco scrivendo al Papa – perché non abbiamo altri strumenti per far sentire la nostra voce riguardo a ciò che sta succedendo al nostro pianeta e perché siamo molto preoccupati per il nostro futuro”. E poi: “Tanti giovani come noi stanno manifestando in tutto il mondo per sensibilizzare l’opinione pubblica e i potenti sul fenomeno dei cambiamenti climatici, dovuti principalmente alle emissioni di gas serra causate dalle attività umane. Procedendo di questo passo andremo incontro allo scioglimento delle calotte polari e alla desertificazione di intere aree del Pianeta. Tante regioni diventeranno inospitali e sempre più frequenti saranno le migrazioni e i disastri ambientali”.

I ragazzi hanno ricordato che “ognuno di noi può fare la propria parte, cercando di consumare in modo più consapevole, e le Istituzioni dovrebbero ascoltare il grido delle nuove generazioni. Altrimenti rischiamo di mettere a repentaglio il nostro domani. Occorrono nuove politiche energetiche e industriali, una nuova idea di agricoltura e dei trasporti, oltre alla revisione dei nostri stessi stili di vita. Sappiamo che il potere nelle nostre mani è molto limitato, ma questo non può fermarci”. È un appello quello rivolto al Papa: “Ci rivolgiamo a Lei, che tanto si è speso per questa causa, chiedendoLe di continuare a fare quanto nelle Sue possibilità per sensibilizzare le coscienze, le Istituzioni e chiunque possa dare un contributo per fare emergere la questione ecologica e climatica come tema fondamentale alla vita umana”.

Per la verità i ragazzi avevano scritto anche al Presidente Sergio Mattarella, ma a rispondere (per ora) è stato Papa Francesco, attraverso Mons. Paolo Borgia, assessore della Segreteria di Stato vaticana: “Papa Francesco ha letto con attenzione la lettera con la quale avete voluto renderLo partecipe dell’esperienza del Doposcuola, manifestando le vostre preoccupazioni circa l’ambiente e la natura così provati”.

“Grato per i sentimenti tanto belli che hanno ispirato il filiale gesto”, il Santo Padre ha assicurato “per ciascuno un fervido ricordo al Signore”, chiedendo il favore di “continuare a pregare per Lui”: “Egli vi esorta a porre sempre al primo posto nel vostro cuore il Signore Gesù, il vero amico fedele che mai ci abbandona”.

La lettera si conclude con la benedizione e l’auspicio che “insieme ai familiari e agli animatori, possiate camminare sulla via della luce, della gioia e della solidarietà per costruire un mondo migliore nella giustizia e nella pace”.

Commenti

SR 257 “Apecchiese” – Conclusi i lavori di manutenzione straordinaria Lunedì 8 luglio ore 10 incontro alla presenza del Prefetto di Perugia, Istituzioni e forze dell’ordine per sensibilizzare gli utenti alla guida sicura

Il Presidente della Provincia di Perugia e sindaco di Città di Castello, Luciano Bacchetta annuncia la conclusione dei lavori sulla strada “Apecchiese” e comunica che lunedi 8 luglio alle ore 10.00, a Città di Castello, all’altezza del km 12+700 della SP 257, nel piazzale antistante il ristorante “Il Grillo”, “si terrà un incontro con le forze dell’ordine, di polizia e istituzioni (amministratori delle due regioni, Umbria e Marche, i sindaci dell’altotevere ed entroterra marchigiano), rappresentanze dei cittadini, delle associazioni automobilistiche e motociclistiche e con gli organi di informazione, per rendere noti tutti gli interventi effettuati, sensibilizzare e richiamare l’attenzione sui problemi della sicurezza della circolazione in generale e di quella sull’Apecchiese in particolare”. “L’iniziativa – conclude il presidente Bacchetta – che non può non riscuotere l’attenzione di tutti gli interpreti del “sistema sicurezza” e a cui ha già aderito il Sig. Prefetto di Perugia, Claudio Sgaraglia, consentirà di illustrare nel dettaglio, grazie ai dirigenti e tecnici del Settore Viabilità della Provincia, gli interventi del progetto complessivo di rifacimento della strada.” All’incontro-sopralluogo interverranno a bordo delle loro moto anche i rappresentanti della “Onlus Antsupporters Andrea Antonelli”, in ricordo del giovane pilota castiglionese tragicamente scomparso in gara, a Mosca, il 21 luglio 2013 a soli 25 anni nel Gp Superbike categoria Supersport. Sarà presente il padre Arnaldo Antonelli .

Commenti

Sabato 6 luglio apertura serale del Museo Civico di Sansepolcro Le sale museali aperte a cittadini e visitatori dalle 21:00 alle 23:00 in occasione della serata “Borgo in Bianco”

Shopping, musica e intrattenimenti, ma anche storia e attrazioni culturali. In occasione della manifestazione “Borgo in Bianco, la notte dello shopping – Hawaiian Party” che vedrà coinvolgerà il centro storico della città fino a tarda notte, sabato 6 luglio il Museo Civico di Sansepolcro effettuerà un’apertura serale straordinaria dalle 21:00 alle 23:00.

“Cittadini e visitatori potranno trascorrere una piacevole serata estiva ammirando i capolavori di Piero della Francesca e l’imperdibile mostra “Leonardo Da Vinci – Visions”. Il nostro patrimonio artistico, archeologico e culturale è molto apprezzato dal pubblico. Il consenso ottenuto in occasione della Notte dei Musei lo scorso maggio e nelle altre aperture straordinarie serali ci fa ben sperare per un nuovo successo.” dichiara l’assessore alla Cultura Gabriele Marconcini.

Commenti

Rinnovata la Commissione Pari Opportunità del Comune di Umbertide

Completato il percorso che ha portato alla formazione della nuova Commissione Pari Opportunità del Comune di Umbertide. Questi i nomi delle 21 persone che faranno parte dell’organismo: Lara Baldacci, Eva Giacchè, Simona Lepri, Ivana Mastriforti, Maria Vittoria Migliorati, Carla Milleri, Elvira Monni, Milena Morelli, Giovanna Sivo, Patrizia Tonanni, Gloria Volpi, Maria Leonella Zucchini, Michael Zurino (membri di nomina della Giunta comunale), Ilenia Bartocci, Ombretta Bugiolacchi, Martina Ciocchetti, Martina Falcini, Benedetta Milani, Benedetta Moscatelli, Tecla Roselli, Benedetta Tosti (membri espressi dal Consiglio comunale). La Commissione opera per il conseguimento della parità e inclusione sociale tra tutti i cittadini, rimuovendo gli ostacoli di ordine economico e sociale che impediscono il raggiungimento di una condizione di piena parità. In questo ambito può proporre specifici interventi per concorrere ad assicurare la tutela della vita e la funzione della famiglia; sviluppare i servizi per bambini e adolescenti, favorire l’autonomo apporto dei giovani allo sviluppo della comunità; ha inoltre funzioni propositive, di vigilanza e di controllo. “La Commissione è pronta a lavorare – afferma il vicesindaco con delega alle Pari Opportunità, Annalisa Mierla – E’ stato votato e ratificato un gruppo di 21 persone motivate che si sono proposte per rappresentare e difendere i principi della parità. La Commissione potrà promuovere rapporti con gli organismi preposti alla realizzazione delle parità e delle pari opportunità a livello comunale, regionale e nazionale, avvalendosi della collaborazione con l’assessorato competente e rapportandosi al contempo con enti pubblici provinciali e regionali, privati e associazioni”.

Commenti

E45: arriva la riapertura dei cantieri. Ripartono i lavori. Dalla Procura arriva lo sblocco ufficiale dei cantieri sulla E45

Concluse le verifiche ispettive richieste dal Gip ed eseguite dal dott. ing. Claudio Modena, Rossi ha immediatamente notificato ad Anas l’autorizzazione alla riapertura dei cantieri. Si potrà pertanto procedere alla conclusione delle opere di messa in sicurezza con la sostituzione dei baggioli e dei guard-rail. Come più volte annunciato da Anas, per la definitiva conclusione delle opere i tecnici hanno stimato una tempistica di circa due settimane.

Commenti

Calcio mercato: Cerbara, altri due innesti, ufficiali Giulio Polcri e Diego Polchi.

Dopo le importanti riconferme L’asd Cerbara mette a segno i primi colpi, i ds Nicola Marioli Sandro Tafini mettono a dispozizione di Mister Bini due importanti colpi per rafforzare la difesa, in arrivo l’ex FC Castello Giulio Polcri e dal Selci Diego Polchi.

Commenti

Museo della Vetrata: sabato 6 luglio nuovo appuntamento con “Un sabato al Museo”

Come ogni primo sabato del mese, torna l’appuntamento con “Un Sabato al Museo”, iniziativa promossa dal Museo “Bernardini-Fatti” della Vetrata Antica e Contemporanea di Sansepolcro. Sabato 6 luglio sono previste visite guidate gratuite con dimostrazioni di pittura a fuoco su vetro con il consueto orario 10:00-13:00 e 15:00-16:00.
Le dimostrazioni pomeridiane si svolgeranno in concomitanza con l’appuntamento “Dentro Sansepolcro – Il Museo Diffuso”, il progetto di mini tour guidati al quale il Museo della Vetrata ha aderito nell’ambito delle iniziative per il Cinquecentenario di Leonardo Da Vinci.

Commenti

Citta’ di Castello, sulla home page del Touring club

Per il secondo anno Città di Castello con il suo brand turistico “Rinascimento e contemporaneità” sul sito e la pagina FB del Touring Club:”Abbiamo confermato e potenziato la campagna promozionale già sperimentata con successo nel 2018 sia per il periodo estivo che natalizio” spiega l’assessore al Turismo e Commercio Riccardo Carletti, spiegando come “il sito è una sorta di vademecum autorevole  e ascoltato per migliaia di potenziali turisti sia italiani che europei, in cerca di una destinazione e noi siamo presenti proprio in questi giorni con un link sull’Home page che rimanda al nostro sito istituzionale. La pagina Facebook del Touring, seguita da oltre 207mila followers, risulta una delle community più  influenti per i viaggi e il tempo libero, intercettando un target diverso ma comunque motivato culturalmente e alla ricerca di itinerari nuovi rispetto alle mete e ai circuiti classici.  I dati delle presenze nei primi mesi dell’anno – per ora provvisori ma che presto ufficializzeremo  – sembrano incoraggiare le azioni di impulso messe in campo dall’Amministrazione per sostenere l’afflusso turistico e mantenere in evidenza Città di Castello come meta turistica, sia organica all’immagine dell’Umbria sia per le sue specificità artistiche, ambientali e gastronomiche. I contenuti della campagna con il Touring Club sono infatti centrati sulle parole chiave della narrazione del territorio: rinascimento, contemporaneità, tartufo, ambiente, su cui siamo davvero un’eccellenza a livello italiano per l’inedita combinazione con cui questi elementi mescolano a Città di Castello, dove il parco fluviale del Tevere confina con le mura del quattrocento e il tartufo è un prodotto di stagione tutto l’anno. Promozione e innalzamento dei servizi sono il binario sui cui ci stiamo muovendo non solo nel medio periodo con il Pums, che ripensa la mobilità anche in senso turistico, e Agenda Urbana, ma anche nel breve con un calendario di manifestazioni molto ricco”.
Commenti