Home Blog Page 1171

Umbertide cambia: ad un anno di distanza, traccia un primo bilancio delle attivita’ della nuova Giunta. “Immobilismo amministrativo e silenzio politico assordante”

0

Immobilismo amministrativo e silenzio politico assordante. Questi sono i caratteri che contraddistinguono l’Amministrazione, eletta un anno fa. Non c’è dialogo, né interno alla maggioranza, presa com’è nella notte dei lunghi coltelli-fratelli Carizia-Locchi-Tosti, già spaccati, né con l’opposizione su questioni che interessano la città. Un’attenzione politica però c’è: quella della partitocrazia, intenta com’è la Giunta a spartire posti ai propri fedeli nei consigli di amministrazione, da ultimo quello della Prosperius. Ma i costi della politica rimangano quelli di prima: mentre la Giunta di Gualdo Tadino taglia l’indennità di funzione per Sindaco, Vice Sindaco, Assessori e Presidente del Consiglio Comunale del 13% qui a Umbertide, invece, si continua a percepire come prima, al tempo del Pd, lauti compensi (anche 16mila euro l’anno per assessori e presidente del Consiglio!). Con la riserva, però, che ai cittadini la stangata massima sull’addizionale Irpef questi signori l’hanno messa. E pensare che prima era una flat tax allo 0,50 (ma i leghisti non la vogliono?), ora è al  massimo dello 0,80. E i grandi problemi rimangono: una zona industriale che è un Vietnam e senza infrastrutture; le politiche per giovani e anziani non si sanno nemmeno cosa siano; non un’idea sulla sanità e i servizi alla persona. Le politiche territoriali su acqua, metano, scuola, ambiente, turismo e trasporti sono poi inesistenti: Umbertide non ha più voce né in Alta Umbria né in Alto Tevere. Isolati. L’ex magazzino tabacchi è sempre uno scatolone vuoto, la Moschea ancora lì, l’erba dei giardini privati non si sa dove buttarla e nessuno ci aiuta per pulire i cassettoni dei rifiuti condominiali. Tanto per dire che lo sbandierato cambiamento non si vede nemmeno nelle piccole cose.
È cartina tornasole di questa condizione il fatto solo il prossimo 4 luglio ci sarà finalmente un Consiglio comunale, che dal 31 gennaio non viene convocato in sessione straordinaria (cioè per discutere i vari temi che interessano la città), come le Commissioni che non funzionano. È persino censurato nel sito del Comune il resoconto dei Consigli comunali. Sfido i cittadini a sapere se sanno cosa si è discusso e approvato in questi mesi. Qui la  propaganda di regime qualcosa potrebbe dire, invece di baloccarsi su erba (alta dappertutto) e buche (una groviera).

Commenti

La Guardia di Finanza di Arezzo celebra il 245° Anniversario della Fondazione del Corpo

0

La Guardia di Finanza di Arezzo celebra il 245° Anniversario della Fondazione del Corpo. Nella caserma “Gen. G. Del Buono”, sede del Comando Provinciale di Arezzo, alla presenza del Comandante Provinciale, Col. Andrea TESI, di una rappresentanza di Ufficiali, Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati e Finanzieri e del personale in congedo delle Sezioni A.N.F.I. di Arezzo e Montevarchi si è svolta una breve cerimonia, nel corso della quale è stata data lettura dei messaggi del Presidente della Repubblica, Sergio MATTARELLA e dell’Ordine del Giorno Speciale del Comandante Generale – Gen. C.A. Giuseppe ZAFARANA. Anche quest’anno, è stato confermato l’impegno delle Fiamme Gialle nella lotta ai fenomeni d’illegalità e di criminalità economico-finanziaria più gravi, diffusi e pericolosi per il sistema economico. Un’azione che si è sviluppata attraverso: la realizzazione di 48 Piani Operativi, diretti all’aggressione delle più dannose e pericolose manifestazioni di illegalità economico-finanziaria; lo sviluppo di oltre 1.100 deleghe d’indagine pervenute dalla magistratura ordinaria e contabile, molte delle quali riguardano i reati tributari e fallimentari; il contrasto ai traffici illeciti. LOTTA ALL’EVASIONE, ALL’ELUSIONE E ALLE FRODI FISCALI Sono 470 le attività ispettive (verifiche e controlli) svolte nel 2018 e nei primi cinque mesi del 2019 dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Arezzo nel contrasto all’evasione. Le indagini sui casi di evasione più gravi sono sfociate nella denuncia all’Autorità Giudiziaria di 73 persone. Tra i delitti più diffusi, l‘omessa e/o infedele dichiarazione, nonché la dichiarazione fraudolenta e l’emissione di fatture per operazioni inesistenti. Fondamentali le misure più incisive a garanzia del credito erariale, con l’applicazione sempre più frequente del “sequestro per equivalente” di beni mobili ed immobili agli evasori che ammontano, nel periodo di riferimento, ad oltre 32 milioni di euro, a fronte dei poco più di 38 milioni segnalati all’Autorità Giudiziaria. L’attività svolta dal Corpo mira, quindi, a “stanare” gli evasori qualificando e quantificando la sproporzione esistente tra i redditi dichiarati e il patrimonio della persona interessata da Guardia di Finanza Comando Provinciale Arezzo Comunicato stampa Arezzo, 25.06.2019 2 procedimenti di prevenzione patrimoniale. Un percorso vincente fondato sul rilevamento della contraddizione emergente tra le manifestate disponibilità finanziarie e l‘esiguo reddito dichiarato. COMBATTERE LE INSIDIOSE FRODI FISCALI ANCHE INTERNAZIONALI E L’ECONOMIA INVISIBILE Sul fronte dell’economia sommersa, sono stati scoperti 130 tra evasori totali e paratotali, responsabili di aver evaso oltre 183 milioni nel settore delle Imposte dirette e 52 milioni di euro in quello dell’IVA Relativamente al sommerso da lavoro, sono stati individuati 173 lavoratori “in nero” e/o irregolari, anche in collaborazione con la locale Direzione Territoriale del Lavoro, con 29 sospensioni delle attività che avevano superato le soglie imposte dalla norma sul numero dei lavoratori irregolari rispetto al totale della forza lavoro (pari al 20%). Svolti 73 controlli nel settore immobiliare e degli affitti al nero. Nella quasi totalità dei casi sono state riscontrate violazioni, con circa 2,7 milioni di euro nel settore delle imposte dirette evase e recuperate a tassazione. Fortemente intensificate, infine, anche le indagini contro il commercio internazionale della fauna e della flora in via di estinzione, tutelate dalla Convenzione di Washington (c.d. C.I.T.ES.): il Corpo ha partecipato, quale Autorità competente, alle principali operazioni congiunte svolte nel settore, eseguendo, negli spazi doganali di questa provincia, 415 controlli, sulle oltre 9.000 spedizioni di merci monitorate. CONTRASTO AGLI ILLECITI NEL SETTORE DELLA TUTELA DELLA SPESA PUBBLICA Notevoli risorse sono state investite dalla Guardia di Finanza di Arezzo nei controlli nel settore della spesa pubblica nazionale e comunitaria, finalizzati a contrastare le frodi e le distrazioni illecite di denaro pubblico. Sono 71 le persone segnalate alla Corte dei Conti e/o all’Autorità Giudiziaria ordinaria con oltre 3 milioni di euro di danni erariali accertati. Sempre nello stesso comparto, al fine di garantire a tutti i cittadini adeguati livelli di assistenza socio-sanitaria, sono stati effettuati 75 interventi per appurare la veridicità dei documenti giustificativi delle spese mediche, c.d. “ticket sanitari”, ed in materia di “Prestazioni Sociali Agevolate”. Nel 35% dei casi sono state rilevate irregolarità, per lo più riferite a contributi per “canoni di locazione”, “prestazioni scolastiche” e “prestazioni sanitarie”, con il recupero delle somme illecitamente percepite e restituite agli Enti preposti, ammontanti a circa 30.000 euro. LOTTA ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA ED ECONOMICO-FINANZIARIA Le indagini patrimoniali contro le organizzazioni criminali e gli evasori seriali sono fondamentali per risalire alla provenienza illecita dei capitali. Sono 57 gli accertamenti economico-patrimoniali eseguiti a carico di soggetti appartenenti alla criminalità. In tale ambito sono stati proposti all’A.G. circa 6 milioni euro di sequestri di beni ai sensi della normativa antimafia. Sono state sviluppate 184 segnalazioni per operazioni sospette pervenute dal Nucleo Speciale Polizia Valutaria. Un centinaio i soggetti monitorati ed identificati mentre effettuavano operazioni di invio di denaro in Paesi extraUE attraverso i cosiddetti money transfer. 3 Ed è proprio l’azione di monitoraggio dei flussi finanziari che diventa di fondamentale importanza per contrastare ogni forma di illecito. Sono una cinquantina i soggetti verbalizzati per violazione alla normativa antiriciclaggio sull’uso del contante oltre i limiti consentiti, per mancata comunicazione agli Organi preposti e per violazioni agli obblighi di identificazione della clientela (Money transfer). Nelle indagini svolte nei settori dei reati societari e fallimentari, truffa, associazione a delinquere, reati bancari, riciclaggio ed autoriciclaggio sono 85 i soggetti denunciati, di cui 10 in stato di arresto, con oltre 59 milioni di euro segnalati come riciclaggio. Di questi, 25 milioni sono stati sottoposti a sequestro preventivo. In tale ambito si segnalano anche i sequestri di quote societarie e di beni nella disponibilità di soggetti già condannati per reati di stampo mafioso, nonché le attività di analisi condotte nell’ambito delle attività del “Gruppo Interforze per il monitoraggio delle infrastrutture e degli insediamenti industriali per la prevenzione e repressione dei tentativi di infiltrazione mafiosa”. Sono oltre 1.600 gli accertamenti svolti su richiesta dell’Autorità Prefettizia, riferiti alle verifiche funzionali al rilascio della documentazione antimafia. Anche la contraffazione fa male al Paese e danneggia il made in Italy, svilendo il prestigio del marchio italiano nel mondo. Sono stati sequestrati oltre 15.000 articoli merceologici falsificati e/o privi dei requisiti di legge in materia di sicurezza dei prodotti, con 33 soggetti segnalati alle Autorità competenti, di cui 11 denunciati all’Autorità Giudiziaria. Si tratta per lo più di prodotti della moda e di cosmetici e materiale elettronico privo dei requisiti di sicurezza. Si segnala, al riguardo, il diffondersi della vendita online di articoli di pelletteria ed abbigliamento delle più importanti griffe della moda contraffatti. Attraverso, infatti, il monitoraggio dei principali social network è stato possibile individuare soggetti dediti all’illecita attività e ricostruire l’intera filiera del falso. CONTROLLO DEL TERRITORIO E CONTRASTO AI TRAFFICI ILLECITI Nel quadro della più ampia missione di concorso alla sicurezza del Paese, si segnalano: – le attività in materia di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, con circa 1,2 kg tra cocaina, hashish e marijuana sequestrati. 53 persone segnalate agli Uffici competenti, di cui 6 tratti in a
rresto. Si segnalano, al riguardo, i controlli eseguiti nelle adiacenze della Stazione ferroviaria di Arezzo, punto nevralgico per i collegamenti degli studenti, ovvero i servizi svolti nelle aree ritenute “più calde” della città capoluogo e di altri comuni della provincia; – i servizi di contrasto al contrabbando di tabacchi lavorati esteri, che hanno portato all’arresto di 4 soggetti (provenienti dall’Est Europeo), con circa 300 kg. di tabacchi lavorati esteri sequestrati; – le pattuglie impiegate quotidianamente nel servizio di pubblica utilità “117” e di controllo economico del territorio, nonché i servizi svolti in materia di concorso all’ordine ed alla sicurezza pubblica, disposti dall’Autorità prefettizia e di Pubblica Sicurezza

Commenti

Calcio mercato: tempo di conferme in casa Baldaccio Bruni Anghiari

0

Prende forma l’organico della Baldaccio Bruni Anghiari che sarà a disposizione del neo allenatore Tommaso Guazzolini per il campionato di Eccellenza Toscana 2019-2020. Dopo le conferme di capitan Rosati e dell’attaccante Quadroni sono infatti arrivate quelle di Giacomo Giorni, Gianluca Bruschi, Stefano Bruni, Claudio Torzoni, Cristiano Battistini, Riccardo Adreani, Davide Panicucci, Kimey Alomar e Samuele Barbini. Confermato nel frattempo anche il preparatore atletico Properzio “Cino” Faraglia, che è diventato negli ultimi anni una “colonna” dello staff tecnico biancoverde. Il direttore sportivo Alessandro Bruni, premiato lo scorso fine settimana a Roma dalla Lega Nazionale Dilettanti e dalla FIGC in occasione della Cerimonia di Premiazione delle Benemerenze per i 25 anni di ininterrotta attività da dirigente, sta lavorando per completare la rosa e per rinforzarla con innesti mirati. L’obiettivo è quello di costruire ancora una volta una squadra che possa ben figurare nel prestigioso campionato di Eccellenza Toscana.

Commenti

Volley Mercato: ufficiale, Aurora Fiorini al San Giustino femminile. Per la giovane biancorossa, anche il cambio di ruolo

Una giovanissima nel ruolo di libero per affrontare il prossimo campionato di Serie B1 femminile con la maglia del San Giustino Volley: è la tifernate Aurora Fiorini. Nata a Città di Castello il 24 dicembre 2001, la Fiorini è cresciuta nelle giovanili della società biancorossa, dove ha fatto tutta la trafila da schiacciatrice fino a disputare il campionato di Serie C, arrivando in primavera a disputare le semifinali dei play-off. Lo scorso anno si è cimentata anche nel Trofeo delle Regioni di beach volley, classificandosi quinta e quest’anno ha colto un terzo posto nella prima tappa. Il passaggio al San Giustino porta con sé il cambio sia di categoria, con il salto dalla C alla B1, che di ruolo. “Un passaggio importante per me – dichiara la Fiorini – perché costituisce uno stimolo a impegnarmi maggiormente e a chiedere di più a me stessa”. Non dimenticando che, dopo l’esame della B1, ti attenderà quello di maturità al liceo classico. “Sì, è una maniera per mettermi doppiamente in gioco: le sfide mi piacciono. Sono molto contenta di entrare a far parte dell’organico di San Giustino ed è un vero e proprio onore poter giocare assieme ad atlete più grandi ed esperte, dalle quali potrò sicuramente imparare qualcosa. Sono molto esigente con me stessa e ce la metterò tutta per la squadra e per la mia crescita personale”. E il fatto di avere ancora un allenatore come Francesco Brighigna? “E’ una sicurezza in più. Mi allenerà per il terzo anno di fila e sono sicura che mi aiuterà in questo duplice avvicendamento di categoria e di ruolo. È un tecnico al quale personalmente debbo molto, perché fondamentale nel mio percorso di crescita”.

Commenti

Esclusiva: unione tra San Giustino e Città di Castello, siamo ai dettagli, l’operazione si fa entro questa settimana. Gregori, nel maschile, allarga la propria base di dirigenti, pronta una seconda società di supporto.

Città di Castello torna ad avere un ruolo centrale di vero punto di riferimento, nel panorama del volley umbro, questo con la benedizione dell’amministrazione Tifernate, che ha ricevuto ampie e circostanziate garanzie circa il nome, ma soprattutto il progetto che vedrà, nei prossimi giorni, sancire in maniera ufficiale con tanto di comunicato e conferenza stampa, l’unione tra la (ex) pallavolo San Giustino femminile e il sodalizio biancorosso. Del resto, la campagna acquisti portata avanti fino ad ora dal Direttore Leonardi, ha fatto trasparire in modo chiaro e netto, che le ambizioni della formazione di B1 sono di livello assoluto. San Giustino quindi perde, in favore di Città di Castello, quella che è stata la società che nel corso degli ultimi anni, ha dato lustro e visibilità al Volley altotiberino, lo fa nel modo peggiore, creando dissidi e ferite che difficilmente verranno rimarginate, ma di questo avremo modo e tempo per approfondire. Slot liberi, al palavolley, perché le ragazze giocheranno al palaJoan, con il nome di Città di Castello, le gare interne di campionato. La società del presidente Gregori, potrà quindi “godere” di tutto lo spazio che necessita, per progettare il tanto agognato salto di categoria, e tra dodici mesi chissà, gestire in modo esclusivo anche la struttura. A tal proposito, l’indiscrezione data alcune ore fa dal nostro quotidiano, trova certezze. C’è un nuovo soggetto che si occupa di volley, nel comune di San Giustino, ma affiancherà la pallavolo maschile, dirigenti che già conosciamo, per aver lavorato nel femminile fino allo scorso anno. Aspettiamo con ansia il comunicato ufficiale cercando di capire, tra l’altro, quale sarà la posizione in merito alla vicenda, del Sindaco Fratini e del neo assessore al ramo Andrea Guerrieri.

Commenti

Calcio: il maltempo costringe il pubblico a rimanere a casa, la stracittadina a porta Romana, iniziativa che piace e verrà riprosta anche il prossimo anno

Funestata dal maltempo dello scorso sabato la stracittadina Porta Romana Porta Fiorentina, la partita dei rioni si è regolarmente svolta ed è stata vinta da Porta Romana per tre a due, allo Stadio Comunale Buitoni, il campo andava bene, ma come prevedibile c’è stato scarso pubblico, per la bomba d’acqua con maxi-grandinata che l‘ha preceduta di poche ore. L’amministrazione comunale aveva scelto di riproporre la serata coinvolgendo il patron storico della manifestazione Fabio Chimenti, organizzatore delle edizioni dal 1975 al 1988, quest’ultima era la 19° edizione e con la massima accuratezza e precisione, Chimenti aveva messo a disposizione anche tutta la documentazione storica e il regolamento ufficiale della partita, rimasto inalterato dalla prima edizione del lontano 1935 e oggetto negli anni solo di lievi modifiche rigorosamente pro tempore. Paolo Valori e Davide Mezzanotti, invece, sono confermati direttore tecnico rispettivamente di Porta Fiorentina e Porta Romana.

Commenti

Bomba d’acqua: il Comune di Sansepolcro chiede lo stato di emergenza alla Regione

A seguito degli eventi meteorici eccezionali di sabato scorso 22 giugno 2019, culminati con una violenta grandinata abbattutasi principalmente sul centro della città e sulla prima periferia, l’amministrazione comunale di Sansepolcro ha formalizzato la richiesta dello stato di emergenza alla Regione Toscana.
 
Dopo aver avviato le procedure per il riconoscimento della domanda di criticità, l’amministrazione resta ora in attesa delle decisioni da parte dell’organo regionale.

Commenti

Indiscrezione: San Giustino ai nastri di partenza del prossimo campionato, con tre formazioni di volley?

Se confermata, la notizia avrebbe del clamoroso. Pare, indagheremo più a fondo per capire la fondatezza, o meno, di quanto ci è stato comunicato poche ore fa, che si sarebbe costituita nei giorni scorsi, una terza società di pallavolo, nel Comune di San Giustino. Conosciamo il nome del patron, che per correttezza non riveleremo, ma trattasi di un ex dirigente del San Giustino volley femminile. Ancora poche ore e capiremo, se quanto circola insistenza, in ambienti vicini al volley locale, corrisponda a verità.

Commenti

In Provincia – Approda in Consiglio la vicenda della poliziotta indagata dalla Procura per non aver notificato le sanzioni in violazione al codice della strada

E’ stata discussa nella seduta odierna del Consiglio provinciale l’interrogazione del consigliere Jacopo Barbarito in merito all’indagine avviata dalla Procura della repubblica sull’operato di una rappresentante della Polizia provinciale. L’argomento è stato unificato all’interpellanza presentata dal Consigliere Marcello Rigucci in merito alle sanzioni erogate dalla Provincia per violazioni al codice della strada.

La consigliera delegata Letizia Michelini ha chiarito che nel frattempo la dipendente indagata dalla Procura è stata spostata ad altro incarico, che nei suoi confronti è stato avviato un procedimento disciplinare, sospeso in attesa dell’esito dell’indagine della magistratura; indagine a tutt’oggi coperta da segreto istruttorio. Il Presidente Luciano Bacchettaha invece specificato che le multe non le ha elevate la persona indagata.

La vicenda riguarda una serie di sanzioni che non sarebbero state notificate agli utenti. Molte di esse, quelle cioè che vanno dal 2011 al 2013, sono cadute in prescrizione, per le altre (2014-2016) ancora esigibili, la Provincia ha istituito un tavolo tecnico che analizzerà caso per caso e indicherà le possibili soluzioni da sottoporre alla Commissione di Garanzia per decidere come procedere nell’interesse dei cittadini e la salvaguardia delle normative vigenti. Il Presidente Bacchetta ha infine assicurato che una volta che la situazione sarà definitivamente chiarita la Provincia spiegherà ai cittadini raggiunti dalle multe come comportarsi.

Commenti

Servizio civile, “Una bella opportunità per noi giovani” .La testimonianza di alcuni ragazzi a pochi giorni dalla scadenza del nuovo bando

L’esperienza del servizio civile forma e stimola. Lo dicono i ragazzi che lo stanno vivendo in prima persona alla Asl Toscana sud est. I “portavoci” di questo entusiasmo sono Luca Bacci di 23 anni, Carlotta Sestini (24) e Luca Moretti (23), tutti di Arezzo e impegnati nel servizio civile al San Donato per il progetto relativo all’accoglienza degli utenti.

“Siamo presenti nella hall o al laboratorio analisi, per esempio, per aiutare i cittadini a muoversi all’interno dell’ospedale senza problemi – spiega Carlotta – Diamo le indicazioni o accompagniamo direttamente le persone dove devono andare.  Con un sorriso, perché chi si trova in ospedale, che sia paziente o familiare, ha piacere a vedere qualcuno che l’aiuta con atteggiamento positivo”.

 

“E’ una bella esperienza – continua Luca B. – Laporto avanti dopo aver lavorato come guida turistica e come cameriere. Sono situazioni diverse ma tutte ugualmente formative e importanti. Si impara a lavorare in gruppo e si sta vicino a chi soffre. Sono molto contento di questi mesi”.

 

Gi fa eco l’altro Luca: “Questo impegno mi rende orgoglioso di quello che faccio e anche soddisfatto di quello che ho, perché vedo tante persone soffrire  mentre io posso ritenermi fortunato. Alcuni di noi hanno studiato lingue e ci capita di aiutare gli operatori per interagire con stranieri e turisti. Consiglierei a tutti i ragazzi di vivere questa esperienza, davvero!”.

 

A questo proposito, la Asl Toscana sud est ricorda che la presentazione delle domande per i 90 posti del nuovo servizio civile regionale è stata prorogata alle ore 14 di venerdì prossimo 28 giugno. Le domande possono essere presentate per un solo progetto, esclusivamente on line,accedendo al sito internethttps://servizi.toscana.it/sis/DASC. Possono partecipare tutti i giovani tra i 18 e i 29 anni (fino al giorno antecedente il compimento del trentesimo anno). La durata del servizio, per il quale spetta un compenso mensile pari a 433,80 euro, è di 12 mesi per 30 ore settimanali articolate su 5 o 6 giorni.

 

Ecco i progetti della provincia di Arezzo:

1. Con il Cuore per il Cuore  Il Servizio Civile in Cardiologia”, ospedale di Arezzo (4 posti);

2. Medicina Nucleare: semplificazione del percorso agli utenti fragili”, ospedale di Arezzo (2 posti);

3. “Giovani volontari e degenti”, alla Medicina dell’ospedale di Arezzo e ospedale della Valtiberina: (2 posti ad Arezzo e 2 a Sansepolcro);

4. “Il processo trasfusionale vein-to vein: un percorso di solidarietà, qualità e sicurezza in Medicina Trasfusionale”, ospedale di Arezzo (2 posti);

5. No all’isolamento e alla discriminazione. Migliorare la qualità della vita dei pazienti nelle Unità Operative di Malattie Infettive ed Ematologia, ospedale di Arezzo (6 posti);

6. Orientarsi nei servizi sanitari e socio sanitari(5 posti ad Arezzo; 2 a Montevarchi; 1 a Bibbiena; 2 a Sansepolcro); 

7. “Il volontario esploratore alla ricerca di problematiche manutentive”, alla U. O. C. Servizi Tecnici Territoriali Area Aretina (2 posti ad Arezzo; 1 a Bibbiena; 1 a Sansepolcro; 1 a Cortona; 1 a Montevarchi);

8. Benessere e salute: due parole da difendere (3 posti ad Arezzo)

9. Lo sportello della Prevenzione: accoglienza al pubblico (2 posti ad Arezzo)

10. Vigilimagici (1 posto ad Arezzo; 1 a  San Giovanni Valdarno; 1 a Castiglion Fiorentino)

Commenti

Città di Castello capitale dell’hi tec

“Un evento di portata mondiale, una straordinaria occasione per far conoscere ed apprezzare ulteriormente la genialità imprenditoriale, competenza e capacità di realizzare prodotti e sistemi tecnologici unici destinati a venire incontro alle esigenze dei mercati e delle nuove esigenze di clienti e cittadini di tutti i continenti. Il CID19, l’annuale Innovation Day in corso di svolgimento oggi nella nostra città su iniziativa della Cmc del Gruppo Ponti rappresenta una occasione irripetibile per veicolare una immagine concreta e fattiva delle imprese e del management locale e al tempo stesso promuovere le bellezze artistiche, culturali, storiche e ambientali della città che i numerosi e qualificati ospiti hanno potuto ammirare. Benvenuti a Città di Castello che oggi e non solo può essere definita come la vera e propria capitale mondiale dell’hi-tech e dell’innovazione tecnologica grazie all’intuito e alla tenacia di imprenditori di successo come Giuseppe Ponti che assieme ai figli e a tutti i manager, tecnici e dipendenti del gruppo ha realizzato progetti che lasceranno il segno nella storia e nella vita di tutti noi”. E’ quanto dichiarato dal sindaco Luciano Bacchetta nel corso del CID19, l’annuale Innovation Day presso la sede della Cmc alla presenza di 200 persone provenienti dai 5 continenti, tra cui leader mondiali dell’eCommerce e grandi esponenti della logistica. Alla Conference Session del mattino, a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio è stato il vice-sindaco, Michele Bettarelli a portare il saluto dell’amministrazione comunale.
Commenti

Domani sera la biblioteca “Carducci” aperta al pubblico in occasione del concerto della filarmonica Puccini in piazza del Marchese Paolo

In occasione del concerto della Filarmonica “Puccini” in programma domani, Mercoledì  26 Giugno alle ore 21.30, nella suggestiva cornice di Piazza del Marchese Paolo, la Biblioteca comunale “Carducci”rimarrà aperta al pubblico anche in orario serale per consentire la visita nel Palazzo Vitelli a San Giacomo. Una occasione interessante per cittadini e turisti di partecipare al concerto, diretto dal maestro Francesco Marconi, incentrato su brani di autori che sono diventati dei classici della letteratura per orchestra di fiati e visitare la nuova biblioteca comunale eccezionalmente aperta di sera. In prima esecuzione, sarà presentata la “marcia” dedicata alla città, scritta  dal musicista, Antonio Fiorucci (componente della stessa Filarmonica) arrangiata dal Maestro Francesco Marconi.

Commenti

Scuola di Niccone, approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica

Un altro importante tassello si aggiunge all’iter che porterà alla ristrutturazione e alla riqualificazione della scuola primaria di Niccone. La giunta comunale di Umbertide ha approvato il progetto di fattibilità tecnico economica per la realizzazione degli interventi di ampliamento e miglioramento sismico del plesso scolastico che sorge nella frazione, così come previsto dal piano triennale delle opere pubbliche 2019-2021. Le operazioni, dall’importo complessivo di 800mila euro, vedono come obiettivi principali l’aumento delle superfici della aule destinate alla didattica, la dotazione di un ascensore e di una scala esterna antincendio, in quanto la struttura è distribuita in due livelli, piano terra e piano primo, collegati solamente da una scala interna; l’adeguamento dei servizi igienici della scuola e l’ampliamento dell’uso della scuola secondo le vigenti norme in materia di edilizia scolastica attraverso l’adeguamento della struttura per i diversamente abili.
Un altro obiettivo sarà quello di armonizzare con interventi di bio-edilizia i due blocchi della scuola e di effettuare interventi di finitura sulla palestra del plesso. Tutto questo al fine di ottenere dall’intervento un notevole miglioramento sismico globale dell’edificio scolastico.
“Si tratta di un progetto di grande importanza per il nostro Comune e per la comunità della Valle del Niccone, che da anni attendeva una scelta forte e concreta su questo versante – dichiarano il sindaco di Umbertide, Luca Carizia e l’assessore ai Lavori pubblici, Alessandro Villarini – a dimostrazione di quanto le scuole siano per la nostra Amministrazione una priorità assoluta”.
 
Commenti

VENERDì 28 GIUGNO 2019 DALLE 21:00 ALLE 23:00 PINACOTECA AL CHIARO DI LUNA

VENERDì 28 GIUGNO 2019 DALLE 21:00 ALLE 23:00
Pinacoteca comunale di Città di Castello (PG)
PINACOTECA AL CHIARO DI LUNA
Apertura serale di Palazzo Vitelli alla Cannoniera con biglietto ridotto di € 4,00 a persona e visita guidata gratuita alle 21:15
Informazioni: 
PoliedroCultura  0758554202 / 0758520656  cultura@ilpoliedro.org

Commenti

Parte l’avventura al polo tecnico Franchetti Salviani per i 250 nuovi iscritti e le loro famiglie

Sarà una serie di incontri con le famiglie ad aprire ufficialmente il percorso dei 250 nuovi iscritti alle classi prime del Polo Tecnico Franchetti-Salviani di Città di Castello.

Infatti, in vista dell’avvio dell’anno scolastico 2019/2020, sono stati convocati i genitori per illustrare il Piano dell’Offerta Formativa ed il Regolamento Interno e per fornire ogni informazione utile a conoscere in maniera diretta la vita dell’Istituto ed a favorire un positivo inserimento nel nuovo ambiente scolastico.

Questo il calendario degli incontri che si svolgeranno a Città di Castello presso l’Aula Magna della sede Salviani in Via Rigucci (davanti alla piscina comunale):

MERCOLDI’ 26 giugno 2019 

ore  18,00 genitori con figli iscritti ai corsi di Informatica – Chimica e Biotecnologie Ambientali

ore  19,00 genitori con figli iscritti al corso  AFM Tecnico Sportivo

GIOVEDI’ 27 giugno 2019 

ore  18,00 genitori con figli iscritti ai corsi di Meccanica – Elettronica

ore  19,00 genitori con figli iscritti al corso di Grafica e Comunicazione

Si tratta di oltre 250 famiglie provenienti dalle Scuole Medie del comprensorio altotberino allargato (Dante-Pascoli e Sales di Città di Castello, Burri di Trestina, Leonardo da Vinci con le sedi di San Giustino, Selci/Lama, Pistrino, Mavarelli-Pascoli Umbertide, Montone, Pietralunga, Apecchio, Piobbico, Sansepolcro, Anghiari, Monterchi, Pieve Santo Stefano, Caprese Michelangelo e Bagno di Romagna), che avranno l’occasione di conoscere l’organizzazione del nuovo Istituto.

Il Dirigente Scolastico del Polo Tecnico Franchetti Salviani di Città di Castello, prof.ssa Valeria Vaccari, nell’invitare a partecipare all’iniziativa ha dichiarato Il grande interesse dimostrato da famiglie e ragazzi della Scuola Media per il nostro Istituto è fonte di ulteriore impegno sia per arricchire l’offerta formativa, rendendola sempre più stimolante, che per potenziare le strutture in termini di spazi ed attrezzature; colgo l’occasione per comunicare che la Provincia di Perugia ha bandito la gara per la progettazione dell’ampliamento atto ad ospitare aule e laboratori del triennio e che già dal prossimo anno scolastico recupereremo ed utilizzeremo nuovi spazi presso la sede Salviani, in modo da rispondere in maniera sempre più mirata alla richiesta di nuove e moderne competenze”.  

Commenti

Sansepolcro, sconti ai supermercati per chi usa gli eco-compattatori. Ogni 10 conferimenti saranno riconosciuti 5 punti corrispondenti a 5 centesimi

Come anticipato dall’Amministrazione Comunale, anche attraverso gli eco-compattatori installati nei giorni scorsi a Sansepolcro sarà possibile partecipare al progetto “Differenziare per Risparmiare” convertendo il numero di conferimenti in questi nuovi macchinari in buoni sconto presso i supermercati cittadini.

“Ogni dieci oggetti di plastica smaltiti negli eco-compattatori – spiega l’assessore ai Beni Comuni Gabriele Marconcini – i supermercati riconosceranno 5 punti, ovvero uno sconto di 5 centesimi. Al di là del beneficio economico questo progetto ci aiuta, finalmente, a concepire i rifiuti non soltanto come un problema ma anche come una risorsa.”
Si ricorda che per utilizzare gli eco-compattatori è sufficiente avvicinarsi alla macchina, aprire lo sportello e inserire, uno alla volta, i propri imballaggi in plastica. Una volta conferito tutto il materiale, questo sarà compattato per consentire di contenere al proprio interno una quantità considerevole di rifiuto differenziato. Al termine del conferimento, avvicinando la propria Eco-Card al display sarà possibile memorizzare direttamente la quantità di rifiuti inseriti (non è dunque necessario ritirare lo scontrino).
Dopo queste operazioni sarà dunque possibile rivolgersi all’URP del Comune di Sansepolcro – che dal 1° di luglio sarà aperto anche il sabato mattina – e farsi rilasciare il relativo certificato che attesterà per ogni utente sia i kg di rifiuti differenziati conferiti presso l’Isola Ecologica, sia il numero di bottiglie e flaconi smaltiti nell’eco-compattatore (si ricorda che gli eco-compattatori installati accettano soltanto materiali di plastica).
Una volta ritirato il certificato sarà dunque sufficiente rivolgersi ad uno dei supermercati aderenti –  Coop, Gala, Pam, Penny Market e Simply – e richiedere di farsi applicare gli sconti attraverso i rispettivi sistemi di raccolta a punti; gli utenti potranno richiedere i certificati presso l’URP fino al 31 luglio 2019, mentre gli sconti saranno applicabili fino al 31/12/2019. 
Si ricorda che chi non avesse ritirato la propria Eco-Card potrà farlo presso l’Isola Ecologica negli orari di apertura al pubblico. 
Per maggiori informazioni sui servizi di Sansepolcro: www.seitoscana.it, numero verde 800127484 e 6APP, la nuova app di Sei Toscana, disponibile gratuitamente su App Store e Google Play.

Commenti

Umbertide commemora le vittime di Serra Partucci e Penetola

Domenica 30 giugno Umbertide torna a commemorare le vittime degli eccidi di Serra Partucci e Penetola. Era il 24 giugno 1944 quando a Serra Partucci cinque giovani concittadini vennero uccisi dai tedeschi. Quattro giorni più tardi in un casolare di Penetola altre dodici persone furono barbaramente trucidate.
Le cerimonie di commemorazione avranno inizio alle ore 9, con la celebrazione della Santa Messa presso Serra Partucci a cui seguirà la deposizione della corona di alloro ai piedi del monumento ai caduti.
Alle ore 11 da Niccone è prevista la partenza per il “Sentiero della Memoria” che conduce a Penetola, dove alle ore 12 si terrà la cerimonia di commemorazione delle vittime dell’eccidio. Alle celebrazioni sarà presente il sindaco di Umbertide, Luca Carizia.

Commenti

Umbertide: dal 4 al 14 luglio torna il torneo RoccaBeach

Dopo la fortunata edizione dell’anno scorso, la prima della manifestazione organizzata dal Volley Umbertide, si torna a schiacciare nella suggestiva cornice del centro storico di Umbertide. Saranno ben 11 i giorni di gara, con tante novità e sorprese.
Innanzi tutto, anche in virtù delle recenti modifiche regolamentari, ben quattro giornate saranno riservate alla tappa del primo Campionato Territoriale Fipav, riservato ai beachers categoria under 16, sia per il maschile che per il femminile. Per questo torneo giovanile potranno “accoppiarsi” anche atleti tesserati con società diverse, quasi a ribadire la trasversalità della disciplina del beach volley, che tanto ha dato allo sport italiano e per il quale ci si aspetta una crescita proprio tra i più giovani.
Ma siccome i allestiti sulle spiagge dei nostri lidi marini e lacustri sono affollati da tutti gli amanti del volley, senza distinzione di età e di livello di gioco, ognuno avrà la possibilità di cimentarsi sulla sabbia dell’arenile appositamente allestito dalla società umbertidese.
Ci sarà il 4×4 misto open e under 18 (almeno due donne e un uomo in campo), ma anche un 3×3 misto open (almeno una rappresentante del gentil sesso in campo) riservato agli atleti più navigati.
Un programma molto ricco, impreziosito dalla presenza di testimonial d’eccezione, provenienti non solo dal mondo della pallavolo, ma anche di altri sport, che all’occorrenza si misureranno all’ombra della Rocca medievale e sotto le stelle. Una delle serate sarà poi dedicata alla raccolta fondi in favore dell’associazione di Giacomo Sintini, che pure ha assicurato la sua presenza a dare un cambio d’eccezione agli atleti in campo.
E non è tutto, perché a fianco del campo principale, verrà allestito un campo di mini volley in materiale sintetico, mentre anche gli under 14, 13 e 12, avranno la possibilità di calcare la sabbia. Il tutto contornato dalla possibilità di gustare specialità locali, fritto di pesce, o anche solo di bere una buona birra a bordo campo o sotto le strutture mobili per l’occasione appositamente installate. E immancabile sarà la musica e l’intrattenimento per godere in pieno di queste serate estive, che cero non hanno nulla da invidiare a quelle marittime.
Partner della kermesse sono il Comune di Umbertide, che ha concesso il patrocinio e con il quale la società organizzatrice da diverso tempo collabora strettamente, la Fipav umbra, che dal canto suo ha concesso la possibilità di disputare la tappa del Campionato territoriale e i generosi sponsor che hanno contribuito. Il divertimento è assicurato e nel fervore dei preparativi, sono già numerose le coppie e le squadre già iscritte per le battaglie sulla spiaggia umbertidese.

Commenti