Home Blog Page 1171

GDF Arezzo: sequestrata discarica abusiva di veicoli e rottami


I Finanzieri della Compagnia della Guardia di Finanza di San Giovanni Valdarno, unitamente a personale dell’ARPAT e con la collaborazione del Reparto Operativo Aeronavale, intervenuto con gli elicotteri in dotazione alla Sezione Aerea di Pisa, hanno effettuato il sequestro di un terreno agricolo adibito a discarica abusiva, nel territorio di San Giovanni Valdarno.
Il servizio trae origine da informazioni raccolte sul territorio dalle Fiamme Gialle valdarnesi, nel corso del controllo economico del territorio, circa la presenza di alcuni siti adibiti illecitamente a centri abusivi di raccolta e di stoccaggio di rifiuti. Ai primi sopralluoghi svolti nel mese di settembre, è seguito il prezioso supporto dell’elicottero della Sezione Aerea di Pisa, che ha operato un sorvolo avvenuto su tutta l’area valdarnese. Infatti, nell’individuare e meglio circoscrivere i siti di interesse, si è avuto immediato riscontro della presenza di un’area di interesse ubicata nel Comune di San Giovanni Valdarno, sostanzialmente utilizzata come “deposito” di autoveicoli abbandonati.
All’atto dell’accesso nell’area monitorata, i militari del Corpo hanno constatato la presenza di oltre trenta autovetture, decine di batterie, pneumatici, motori ed altri rifiuti speciali, in totale stato di abbandono e senza alcuna cautela per lo sversamento di liquidi o per la custodia dei mezzi, così come previsto per lo svolgimento di una attività corretta di gestione di rifiuti, con il conseguente rischio di inquinamento del sottosuolo.
Al termine dell’attività, conclusasi con il sequestro dell’area di oltre 1.000 mq, è stato segnalato alla Procura della Repubblica di Arezzo il titolare del terreno per gli illeciti previsti dalla normativa ambientale (D.Lgs. n. 156/2006) e dal codice penale che, all’art. 452-bis, prevede il reato di “Inquinamento ambientale”.
L’operazione rientra nel più vasto ambito dell’azione di vigilanza e di prevenzione degli illeciti con riflessi economico-finanziari, svolto in sinergia con la componente aeronavale del Corpo, attraverso l’impiego di velivoli specializzati, dotati di sofisticata strumentazione.

Commenti

“Ictus, pochi minuti valgono una vita” ad Arezzo seconda tappa degli incontri informativi rivolto al pubblico”

Dopo l’esordio lucchese del 1° ottobre scorso, arriva in città il convegno aperto alla cittadinanza su come riconoscere, prevenire e curare l’ictus cerebrale. Ad aprire l’incontro dopo i saluti del sindaco Alessandro Ghinelli ci saranno il presidente della Fondazione Confcommercio Toscana Onlus Antonio Fanucchi, la presidente della Confcommercio Toscana Anna Lapini e la vicepresidente del consiglio regionale Lucia De Robertis. Poi gli interventi dei tecnici, moderati da Marzia Sandroni, responsabile della comunicazione per l’Azienda USL Toscana Sud Est. Presente anche il presidente dell’associazione A.L.I.Ce. Toscana Onlus Alessandro Viviani, che porterà la testimonianza del Coro degli Afasici di Firenze. I dati: l’ictus colpisce ogni anno in Toscana circa 10mila persone. Nel 2018 sono stati 735 i pazienti con ictus ricoverati nei 5 ospedali della provincia di Arezzo.Giovedì 17 ottobre Arezzo ospita alle ore 15 nella sede della Confcommercio (in via XXV Aprile 12) la seconda tappa del ciclo di incontri aperti a tutta la cittadinanza dal titolo “ICTUS: pochi minuti valgono una vita” ideato dalla Fondazione Confcommercio Toscana Onlus con il patrocinio della Regione Toscana e la collaborazione dell’Associazione A.L.I.Ce. (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale), insieme a Federazione regionale delle Misericordie della Toscana, sezione toscana di Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) e Comitato regionale della Croce Rossa.Obiettivo dell’iniziativa è promuovere la conoscenza dell’ictus cerebrale, una malattia che ogni anno in Toscana colpisce circa diecimila persone, ma di cui ancora si parla poco e male. “Si tratta di una patologia estremamente frequente, che costituisce la prima causa di invalidità grave permanente, la seconda di demenza e la terza di mortalità. Eppure, basterebbe essere in grado di capirne i primi segnali per riuscire ad evitare il peggio salvando la vita a chi ne è colpito, ma anche riducendo al massimo gli eventuali danni fisici”, spiega il presidente della Fondazione Confcommercio Toscana Onlus Antonio Fanucchi.Ad aprire i lavori dopo i saluti del sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli ci saranno il presidente della Fondazione Confcommercio Toscana Onlus Antonio Fanucchi, la presidente della Confcommercio Toscana Anna Lapini e la vicepresidente del Consiglio Regionale Lucia De Robertis. Per gli interventi tecnici si alterneranno al microfono, nel dibattito moderato da Marzia Sandroni, responsabile della comunicazione per l’Azienda USL Toscana Sud Est, il direttore di Neurologia negli Ospedali di Arezzo e Valdarno Giovanni Linoli, il direttore della centrale operativa 118 di Arezzo – Azienda Usl Toscana Sud Est Massimo Mandò, la presidente di Inps Toscana Franca Petrà e il presidente dell’associazione A.L.I.Ce. Toscana Onlus Alessandro Viviani, partner dell’iniziativa, che presenterà le attività di sostegno a disposizione delle persone colpite da ictus invalidante e delle loro famiglie. Tra le testimonianze di eccellenza, quella del Coro degli Afasici di Firenze, del quale fanno parte persone alle quali l’ictus ha purtroppo compromesso la possibilità di parlare, ma non quella di cantare.”Il percorso per l’Ictus ischemico della nostra Azienda è stato promosso a pieni voti dalla Regione”, commenta Antonio D’Urso, direttore generale Asl Toscana Sud Est, “una “verifica sul campo” che ha confermato l’eccellenza della Rete, sia per numero di pazienti trattati, sia per risultati che per la linearità dell’iter a cui lo stesso paziente viene sottoposto. È un percorso fondamentale in cui stiamo investendo sia da un punto di vista economico che professionale. Nel 2018 sono stati 735 i pazienti con ictus ricoverati nei 5 ospedali della provincia di Arezzo. Per 551 di questi, si è trattato di ictus ischemico. Il 18% degli stessi, cioè 103, sono stati sottoposti a terapie tempo-dipendenti (fibrinolisi endovenosa, trombectomia meccanica). Nel quinquennio 2014-2018, nell’intera Sud Est sono cresciuti i trattamenti tempo-dipendenti nelle 4 sedi accreditate (Arezzo, Montevarchi, Grosseto e Siena), a conferma dell’efficienza del percorso assistenziale della Rete Ictus”. “Perché parlare di ictus? I numeri ci hanno colpito, basti pensare che la spesa annuale per l’assistenza in Italia è stimata intorno ai 3,5 miliardi di euro. E l’invalidità permanente di una persona che supera la fase acuta determina negli anni successivi una spesa media di circa 100.00 euro”, ricorda la presidente di Confcommercio Toscana Anna Lapini, ma non è solo questione di economia. Vogliamo portare l’attenzione sul tema della salute e del benessere in una categoria di lavoratori come la nostra, che fa una vita piuttosto stressante e che a volte trascura il proprio stato di salute”. Il convegno è aperto a tutta la cittadinanza. Per informazioni è possibile contattare la Fondazione Confcommercio Toscana Onlus al numero di telefono 0554681426 oppure scrivere a fondazione@confcommercio.toscana.it.Dopo la tappa lucchese il 1° ottobre scorso e quella aretina del 17, il ciclo di incontri voluto dalla Onlus di Confcommercio Toscana si concluderà a Firenze il prossimo 29 ottobre, in concomitanza con la Giornata Mondiale contro l’Ictus cerebrale, con il convegno delle ore 10 nell’auditorium della Nazione in viale Giovine Italia.

Commenti

Istituto di Storia Politica e Sociale “Venanzio Gabriotti”: sabato la presentazione del volume “Operazione Melograno”


Sabato 19 ottobre,
nella prestigiosa sede della
Biblioteca Carducci, alle ore 10,
Mauro Bifani Operazione Melograno. Cronaca di un sabotaggio, gennaio 1944.
Dal Monte Tezio all’aeroporto di Perugia
Due relazioni legheranno la ricostruzione storica di Bifani all’ambito altotiberino:
Alvaro Tacchini: Un commando britannico tra Lama e Morra nella primavera del 1944
Sandro Busatti: Aerei abbattuti nella seconda guerra mondiale nella valle.
I temi trattati saranno illustrati con una ricca documentazione fotografica e di archivio.

Commenti

Democratici per Cambiare: “Nuova vita per la stazione di Sansepolcro grazie al finanziamento regionale.”

Quando attenzione alle esigenze della nostra città e progettualità si uniscono non possono che nascere ottimi risultati come questo. 

Grazie alla partecipazione al bando regionale sulla rigenerazione urbana il nostro comune ha ottenuto un importante finanziamento di 94’000€, con un progetto che si è classificato quarto sui 58 presentati.

“Con questo finanziamento potremo dare un’importante risposta alla nostra comunità. – così intervengono i Democratici per Cambiare – È da anni che la zona della stazione ferroviaria necessita di un intervento di riqualificazione e la situazione stava ulteriormente peggiorando in quest’ultimo periodo a causa dell’assenza di treni. Il progetto coinvolgerà, oltre il nostro comune, Umbria mobilità, attuale concessionaria delle strutture, che ha già manifestato la disponibilità a concedere un comodato d’uso a fronte dei lavori, e coinvolgerà, come richiesto dal bando, anche attività private. Nel progetto presentato si pensa alla stazione come luogo polifunzionale, con finalità che integrino quella di stazione, che non sarà interrotta. I soldi serviranno per ristrutturare l’edificio e poterlo rendere disponibile per un affidamento a privati, che dovranno partecipare ad un avviso pubblico. Siamo sicuri che grazie a questi nuovi utilizzi della stazione, che potranno coinvolgere sia attività commerciali private che associazioni, la zona tornerà ad essere una luogo vivo ed importante della nostra città.

Commenti

Pallavolo serie B1/F: per Città di Castello, la scorsa settimana, due amichevoli per preparare al meglio l’esordio in campionato

Due amichevoli la scorsa settimana per cercare di rodare il gruppo in vista del campionato di Serie B1 femminile, che per il Volley Città di Castello prenderà il via alle 21 di sabato prossimo, 19 ottobre, fra le mura amiche del Pala Ioan contro il Castelfranco di Sotto. Al di là del risultato maturato il martedì a Cesena e poi il sabato alla palestra di Selci Lama contro il Castelbellino (in entrambe le circostanze si sono imposte le avversarie, lasciando un solo set alle biancorosse), per il tecnico Francesco Brighigna c’è la consapevolezza di dover lavorare ancora sodo per dare la giusta identità a una squadra che comunque dispone di un eccellente potenziale, nonostante la “tegola” costituita dal serio infortunio al ginocchio destro del giovane libero Aurora Fiorini, che dovrà purtroppo pazientare diversi mesi fra intervento chirurgico e riabilitazione. Il test contro il Castelbellino della ex Benedetta Giordano, una squadra che di neopromossa ha soltanto lo “status” (vedi l’opposto Sofia Moretto, le laterali Chiara Verdacchi e Cristina Coppi e l’esperta centrale Mila Montani, proveniente dalla A2 disputata con Orvieto), ha evidenziato una maggiore condizione acquista da parte delle ospiti al cospetto di un Città di Castello nel quale ancora alcune atlete non sono al meglio, a causa in primis dei problemi fisici che per qualcuna hanno pesato anche sul regolare svolgimento della fase di preparazione. Pur reggendo dignitosamente il confronto, Tosti e compagne si sono accese a tratti, quando l’attacco e il muro sono riusciti a funzionare e quando anche la difesa ha lavorato molto accorta, mentre la ricezione – come ha sottolineato anche lo stesso coach Brighigna – è il fondamentale sul quale insistere, perché ancora non vi è molto ordine. Da rimarcare comunque anche il carattere con il quale la squadra ha saputo reagire nel terzo set, rimontando lo svantaggio per poi aggiudicarsi il parziale. I margini di miglioramento da sfruttare rimangono pertanto notevoli e questa, in prospettiva, è senza dubbio la considerazione migliore. Si può quindi immaginare il valore che rivesta questa settimana di accompagnamento all’esordio in campionato: trattandosi della gara inaugurale, da disputare per giunta in casa, l’esigenza è quella di iniziare con il piede giusto la nuova esperienza sotto gli occhi del pubblico tifernate. E il Castelfranco di Sotto, da sempre un concentrato di grinta e di verve agonistica molto sostenuta, non è certo un cliente facile. Prima di concentrarsi in esclusiva sulla sfida contro la formazione pisana, le ragazze del Volley Città di Castello verranno ufficialmente presentate ad autorità, stampa e tifosi alle ore 20 di giovedì 17 ottobre nei locali del ristorante “Buligame”.

Commenti

Oriella Passeri e Vittorio Fumanti rispettivamente vice Presidente e vice Segretario di Umbertide Partecipa inviano al Sindaco a nome dell’ Associazione la seguente lettera “aperta”

“Caro Sindaco

fra poche settimane entrerai nel terzo anno di legislatura. Una legislatura che, considerato come sono andate le amministrative 2018 al 2° turno, si basa su sue perni: il programma della lega (?) e quello di UP. Quindi riteniamo naturale che UP  chieda sistematicamente conto dell’avanzamento di quanto promesso. E allora andiamo con ordine: 

cominciamo con la serra disabili per la quale c’era il progetto e anche i finanziamenti ottenuti dalla precedente amministrazione. I lavori sono partiti con un ritardo ingiustificabile e oggi hanno già sforato il cronoprogramma che  ne prevedeva il completamento entro 13 luglio !! Il progetto è stato trasformato, al posto del verde c’è una colata di cemento ed è stata distrutta la vecchia struttura della draga, un simbolo per la nostra città.

Nuova   scuola Monini: ad inizio  2018 sono arrivati i finanziamenti (circa € 2.100.000) richiesti dalla precedente amministrazione per la costruzione della nuova scuola. A distanza di quasi due anni è ancora tutto fermo. Puoi spiegare per favore  ai cittadini ed in particolare alle tante famiglie che affrontano disagi quotidiani a causa della collocazione provvisoria dei propri figli i motivi di questo inaccettabile ritardo??

Scuola del Niccone: riteniamo  un errore intervenire sulla struttura esistente  sia dal punto di vista tecnico, sia logistico in quanto i bambini dovrebbero essere trasferiti giornalmente ad Umbertide per 2/3 anni. La soluzione individuata dalla precedente amministrazione  evitava tali disagi e prevedeva la costruzione di una nuova scuola “di Vallata” rispondente alle più  moderne caratteristiche costruttive e pedagogiche.

Ambiente, salute: è possibile sapere come l’ Amministrazione intende affrontare le problematiche legate al Tevere e ad altre situazioni, considerato che nonostante gli inviti ufficiali che ti abbiamo rivolto il Comune non è mai intervenuto?

Nel programma di UP c’è il superamento dei “classici” consigli di quartiere in quanto  non più rispondenti alle moderne esigenze di democrazia partecipata. Ricordiamo che anche  il Sindaco di Perugia li ha aboliti per passare a forme di democrazia che vedono i cittadini protagonisti. Anche su questo punto sarebbe auspicabile conoscere  le intenzioni dell’ Amministrazione.

I lavori nelle  frazioni, già finanziati dalla precedente amministrazione,  sono stati realizzati solo in parte. Verranno completati anche sulle frazioni rimaste fuori e  verranno rifinanziati ogni anno come previsto ?

Avremmo ancora altri punti da affrontare, quali le tasse, i tributi, ecc, ma per  ora ci fermiamo qui. Nella speranza di avere risposte ai quesiti posti magari nel corso di una assemblea pubblica,  ti salutiamo cordialmente.”

Commenti

Motori: Claudio Bisceglia e la scuderia 5 speed concquistano il tricolore alla coppa Faro

0

La scuderia 5 Speed è reduce da una trasferta positiva alla 2° Coppa Faro, gara conclusiva del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche , che si è disputata a Pesaro dall’11 al 13 Ottobre. 

A prendere il via alla gara, è stato il team-manager della squadra Claudio Bisceglia, con la fida Fiat Ritmo TC 105 nel 4° raggruppamento classe J1-N1600: una gara cruciale per Claudio, che grazie alla vittoria di classe ottenuta, ha conquistato il tricolore di classe. 

Nelle prove del sabato, il pilota della Val Tiberina, si è messo subito alla ricerca del giusto feeling con la vettura ed il tracciato, facendo segnare un 2’57’61 in prova 1 e migliorandosi in prova 2, facendo fermare il cronometro sul tempo di 2’54’37. 

In gara, dopo le ottime sensazioni avute il sabato, Claudio non si è risparmiato: in gara 1, nonostante una copiosa perdita d’olio accusata dalla vettura, è riuscito a far segnare il tempo di 2’53’79 ( best time personale del weekend) che gli è valso il primo posto di classe. In gara 2, dopo aver risolto il problema tecnico sulla Ritmo grazie al supporto tecnico di Sasà Motorsport, il pilota di San Sepolcro ha fatto segnare il tempo di 2’56’16 conquistando la vittoria di classe. Claudio ha concluso, quindi, in prima posizione di classe nella classifica aggregata con il tempo di 5’49’95: tale prestazione, ha permesso al pilota, di conquistare il titolo italiano nel 4° raggruppamento classe J1-N1600.

Commenti

Week end movimentato a Città di Castello: un arresto per resistenza a pubblico ufficiale, lesioni personali e riufiuto di indicare le proprie generalità

Fine settimana agitato, quello appena trascorso, presso un locale da ballo del centro tifernate. Infatti, la notte tra sabato e domenica, presso la discoteca Formula Uno, locale frequentato da giovanissimi, probabilmente anche a causa di qualche bicchiere di troppo, un saluto ad una ragazza ha provocato una discussione nel locale che si è protratta anche all’esterno, ove il personale addetto alla sicurezza stava con fatica cercando di far smaltire l’arrabbiatura di un 23enne del posto.
Il ragazzo infatti, in notevole stato di agitazione, non ne voleva proprio sapere di tranquillizzarsi tanto da rendersi necessario l’intervento di un Carabiniere libero dal servizio che, chiedeva l’intervento di una pattuglia dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia Città di Castello. Il 23enne però, ha rivolto le sue ire anche contro il Carabiniere, aggredito dapprima verbalmente quindi fisicamente dal giovane, cagionandogli alcune contusioni giudicate guaribili in gg. 8.
Il 23enne quindi è stato arrestato e nella mattinata odierna, è stato presentato al Tribunale di Perugia che ha convalidato l’arresto, disponendo la celebrazione con rito direttissimo il prossimo 8 novembre. Il giovane tuttavia, fino a tale data, sarà sottoposto all’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria, obbligo di dimora nel proprio Comune dal quale potrà allontanarsi solamente per andare al lavoro, nonché l’obbligo di rimanere in casa nelle ore notturne.

Commenti

Pallavolo serie B/M: Città di Castello si prepara al debutto in campionato

Si sta avvicinando a grandi passi l’esordio nel campionato di serie B della Job Italia Città di Castello, esordio previsto per sabato prossimo alle 18 alla palestra comunale Sant’Erminio contro il Monteluce. I biancorossi di Marco Bartolini nei giorni scorsi hanno battuto in amichevole proprio i perugini ma in campionato sarà un’altra “questione”, per usare un’espressione cara all’indimenticato Andrea Ioan. Intanto sono stati resi noti i numeri di maglia con i quali Alessandro Franceschini, nominato all’unanimità capitano della Job Italia, e compagni affronteranno questa stagione agonistica: 1 Franceschini, 2 Zangarelli, 3 Giglio, 4 Cesari, 5 Marini, 7 Fuganti, 8 Pitocchi, 9 Cioffi, 10 Marino, 11 Cipriani, 12 Camilletti, 13 Celestini, 17 Cherubini, 18 Montacci. 

In questi ultimi giorni lo staff tecnico del Città di Castello metterà a punto gli ultimi dettagli e cercherà il migliore assetto per confrontarsi al meglio con l’avversaria del primo turno: particolare attenzione rivestirà anche l’aspetto psicologico perché molti dei giovani della rosa tifernate sono alla prima esperienza nei campionati nazionali.

Commenti

La Seat Leon a biometano di Martino-Olivoni (Piccini-Etruria) terza al Sesa Green Endurance La scuderia toscana chiude al secondo posto il campionato italiano energie alternative

“Completiamo la stagione pienamente soddisfatti”, dice il patron Marco Piccini: “all’esordio in questa competizione abbiamo centrato il secondo posto nella classifica copiloti con Francesca Olivoni, il terzo nella classifica piloti con Cesare Martino e ancora il secondo nella graduatoria costruttori”.
Il team ha puntato per l’intero Campionato italiano energie alternative sul biometano, mettendo in evidenza il valore tanto economico quanto ecologico di questo innovativo carburante.
La terza e ultima tappa del Campionato ha fatto base ad Este, in Veneto, presso l’azienda Sesa, che è uno dei principali produttori di biometano.
La competizione, la cui graduatoria finale è stata costruita in base ai risultati di regolarità sportiva e di minor consumo, ha visto la Seat Leon a biometano allestita da Piccini Paolo Spa e Scuderia Etruria chiudere la gara conquistando un ottimo terzo posto.
“Abbiamo raggiunto ottime posizioni di classifica in tutte le graduatorie generali”, dice Francesca Olivoni, che per tutta la stagione è stata l’“anima” della squadra, “e non era scontato per una squadra sostanzialmente esordiente, ma tutti abbiamo dato il massimo e per questo siamo davvero felici”.

Commenti

Al Museo Civico di Sansepolcro torna il Polittico di San Giovanni in Val d’Afra di Matteo di Giovanni

Un altro grande momento culturale in omaggio al sommo Piero della Francesca a 527 anni dalla sua scomparsa. Sabato 12 ottobre Sansepolcro ha celebrato il ritorno del Polittico di San Giovanni in Val d’Afra di Matteo di Giovanni, una delle più suggestive opere custodite al Museo Civico cittadino, nuovamente in esposizione dopo una lunga e complessa opera di restauro.
L’opera, tempera su tavola datata 1455 ca. e proveniente dalla chiesa di San Giovanni Battista, presenta due pannelli raffiguranti San Pietro, con un libro e la chiave, e San Paolo, con la spada del martirio. Le raffigurazioni dei due Santi costituivano i laterali di un trittico al centro del quale era collocato il celeberrimo Battesimo di Cristo di Piero della Francesca, oggi conservato alla National Gallery di Londra. Assieme alle tavole principali, sono presenti altre raffigurazioni dei Santi Stefano, Maria Maddalena e Arcano a sinistra, e Antonio Abate, Caterina ed Egidio a destra; nella sottostante predella, suddivisa in cinque scene, sono invece rappresentati la Nascita del Battista, Sant’Agostino, la Predica del Battista, San Gregorio Magno, la Crocifissione, San Gerolamo, il Battista davanti a Erode, Sant’Ambrogio e il Banchetto di Erode.
I lavori di restauro sono stati presentati nella Sala Matteo Di Giovanni del Museo dove al pomeriggio si è tenuta la cerimonia inaugurale alla presenza delle Autorità. L’evento è stato aperto dai saluti del sindaco Mauro Cornioli e dell’assessore alla Cultura Gabriele Marconcini per l’amministrazione comunale; sono poi intervenuti Stefano Casciu del Polo Museale della Toscana, assieme alla responsabile della Soprintendenza Felicia Rotundo e al nuovo presidente della Fondazione Piero della Francesca Giovanni Pennacchini.
Il pubblico presente in sala ha quindi potuto ammirare il Polittico in tutta la sua bellezza, fino a quel momento volutamente oscurato, al quale è stato tributato un lungo applauso. Ad accompagnare lo svelamento dell’opera, la performance musicale curata dal Centro Studi Musicali della Valtiberina che ha visto esibirsi la soprano Elena Antonini accompagnata dal clavicembalo di Enzo Del Dottore. La seconda parte dell’evento è stata dedicata agli interventi di carattere storico-tecnico riguardanti l’opera e il relativo progetto di recupero. Il primo, intitolato “Matteo di Giovanni e la Pala d’altare in terra senese e aretina nella seconda metà del ‘400”, ha visto la relazione del professor Alessandro Angelini dell’Università degli Studi di Siena. Tutti i dettagli sulle operazioni di restauro e le osservazioni a conclusione dell’intervento sono stati presentati nella seconda relazione intitolata “Il restauro: risultati e ricerche” con la partecipazione di Rossella Cavigli del Polo Museale della Toscana e Ciro Castelli dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.

Commenti

C.A.T.: castello accessibile a tutti – il corso tecnocat geometri del polo tecnico Franchetti Salviani presenta una proposta per la sala consiliare del comune di Citta’ di Castello, luogo simbolo della comunita’ tifernate

In occasione di “FIABADAY – XVII Giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche” l’indirizzo TECNOCAT Geometri del Polo Tecnico Franchetti Salviani di Città di Castello, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, presenta la proposta “Progetto di abbattimento delle barriere architettoniche per l’accesso alla Sala Consiliare del Comune di Città di Castello”, luogo simbolo della comunità tifernate.

L’incontro si terrà giovedì 17 ottobre 2019 alle ore 17.00 presso il Teatro Comunale di Città di Castello, con l’introduzione di Luciana Bassini e Rossella Cestini, assessori del comune tifernate, Luciano Tavernelli, presidente della Commissione Assetto del territorio e Valeria Vaccari, Dirigente Scolastico del Polo Tecnico; seguiranno la presentazione dell’idea progettuale a cura dell’ing. Giovanni Cangi e di docenti e studenti TECNOCAT Geometri e gli interventi programmati di Claudio Mancini, docente, Scuola secondaria di 1° grado Alighieri-Pascoli e dei presidenti delle Associazioni Cuore di Leone e Il Mosaico, Riccardo Lucaccioni e Carlo Reali. Nel corso della presentazione verrà proiettato un filmato realizzato dagli alunni della Scuola Alighieri Pascoli.

La proposta è stata elaborata nell’ambito del progetto C.A.T. Castello Accessibile a Tutti promosso dal Polo Tecnico Franchetti-Salviani in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, la Scuola Media Alighieri-Pascoli e l’Associazione Geometri Alto Tevere (AGAT) che intende individuare le barriere architettoniche e le possibili soluzioni per eliminarle, al fine di rendere accessibili i percorsi di collegamento tra gli edifici principali del centro storico.
Particolare soddisfazione è stata espressa dal Dirigente Scolastico prof.ssa Valeria Vaccari che ha sottolineato la triplice valenza dell’iniziativa “In primo luogo l’ipotesi di accesso per tutti alla Sala consiliare rappresenta una proposta di alto valore simbolico e costituisce uno stimolo per proseguire la mappatura delle barriere architettoniche, ambizioso obiettivo di C.A.T. Castello Accessibile a Tutti progetto realizzato in sinergia con scuole ed enti del nostro territorio. A questo proposito assume particolare rilevanza la collaborazione con la Scuola Media che permette di attuare sul campo la continuità e la verticalità del curriculum, oggi elementi centrali di una didattica inclusiva; voglio infine sottolineare l’approccio metodologico adottato, da anni presente nel nostro Istituto, quello del Service learning che vede l’attività sul campo degli studenti come risorsa per il territorio”.

Commenti

Pietralunga, presenze record per il tartufo e 2500 in beneficenza

Complice anche un bel sole autunnale, migliaia di turisti hanno affollato le vie del borgo di Pietralunga in occasione della 32esima Mostra mercato del tartufo bianco e della patata, sabato 12 e domenica 13 ottobre. Un fiume di persone attirate dai consueti stand con prodotti enogastronomici e di artigianato, ma anche dalla grande novità de ‘Le vie del tartufo’, un vero e proprio evento nell’evento, uno street food gourmet che ha visto venti chef dislocati negli angoli più suggestivi del centro storico, ognuno impegnato, nella propria postazione, a preparare un piatto speciale e offrirlo ai passanti in cambio di una piccola offerta ‘per una giusta causa’. L’iniziativa, promossa dall’associazione Solidart e dall’azienda locale Giuliano Tartufi, aveva infatti il duplice obiettivo di raccogliere fondi per acquistare un defibrillatore per una scuola di Pietralunga che ne era sprovvista e di destinare il rimanente ricavato “al tentativo di realizzare un sogno”, aiutare l’autrice Daniela Milli, affetta da leucodistrofia, a pubblicare un suo libro. Obiettivi entrambi centrati: al termine della Cena di gala che si è svolta domenica 13 ottobre, e che ha visto impegnati anche in questo caso gli chef di Solidart, il presidente dell’associazione Simone Ciccotti e il titolare della Giuliano Tartufi Giuliano Martinelli hanno consegnato al sindaco di Pietralunga Mirko Ceci e alla consigliera comunale Maria Grazia Bartocci un assegno di 2.500 euro. Somma raggiunta grazie ai ricavi dello street food pomeridiano, della cena di gala serale, a cui hanno partecipato circa cento persone, e di un’asta improvvisata dallo stesso Martinelli, con cui Michele e Giulia Giudizi, del ristorante Al tartufo di Perugia, si sono aggiudicati per 1.200 euro una trifola bianca di 364 grammi trovata il giorno stesso. “Sono stati due giorni impegnativi ma bellissimi – ha commentato Giuliano Martinelli –. Addirittura, sono arrivate molte più persone di quante ne prevedevamo e, purtroppo, alcune non hanno potuto degustare le specialità degli chef, ma non succederà più. Alla fine siamo riusciti a staccare un bell’assegno ed è questa la cosa che più conta. Cerco di non dimenticarmi mai di chi è meno fortunato di me e a questo dovremmo sempre provare a dedicare un po’ di tempo della nostra vita”. “Una giornata piena di soddisfazione – gli ha fatto eco lo chef Ciccotti –, con una bellissima raccolta fondi e uno street food di altissimo livello. Anche in questa cena di gala abbiamo avuto grandissimi chef che ci hanno onorato della loro presenza con menù e piatti incredibili a base di sua maestà il tartufo. Solidart e la solidarietà hanno vinto ancora una volta”.

Sempre nel corso della serata, in un’ottica di valorizzazione del territorio e promozione turistica, il sindaco Ceci ha siglato un accordo di amicizia con l’Associazione culturale Russia in Umbria, di cui era presente una delegazione guidata da Larisa Gavrilova. “Concludiamo questa edizione di grande qualità con i ‘fuochi d’artificio’ – ha detto Ceci –. Abbiamo lanciato alcuni progetti su cui crediamo molto tra cu il Tuberturismo. Insieme ad alcuni Comuni limitrofi abbiamo redatto una bozza di accordo su cui lavorare e fissato la tempistica per creare opportunità turistiche nel nostro territorio. Va in questa direzione anche l’amicizia stretta con l’associazione Russia in Umbria per futuri gemellaggi, scambi culturali e turistici tra la nostra piccola realtà e il loro grande Paese”.

Commenti

Alla Rocca di Umbertide la mostra “4TRESS”

Verrà inaugurata domenica 20 ottobre alle ore 17 alla Rocca-Centro per l’arte contemporanea la mostra 4TRESS. Spazio e arte intervengono in questa esposizione, curata da Alessia Vergari, attraverso le opere di quattro artisti eterogenei: Giulia Manfredi, Antonio Massarutto, Massimiliano Poggioni e David Pompili. La solidità della Rocca di Umbertide si contrappone alla leggerezza e all’effimero di materiali e installazioni contemporanee, in cui passato e presente si incontrano per dare vita ad un nuovo linguaggio. Aumentare il valore naturale del proprio grado di protezione dall’esterno è uno dei compiti della Fortezza; attraverso artifici e strategie l’uomo si è sempre ingegnato per proteggere il proprio bagaglio di oggetti, conoscenze e relazioni. Come piccole fortezze gli uomini edificano intorno a loro stessi muri, creando sovrastrutture e apparati in cui potersi richiudere e proteggere.

La mostra 4TRESS ragiona insieme agli artisti sul concetto di difesa e relazione con il mondo che ci circonda. I quattro artisti lavorano ormai da tempo sulla moltitudine delle sfere che circondano l’uomo: la natura, il mondo animale, l’uomo e le sue relazioni. Quattro immaginari torrioni, che corrispondono a quattro spazi ben precisi all’interno del museo, racchiudono il diversificato lavoro degli artisti. Nello spazio angusto delle segrete, dove fu rinchiuso il capitano di ventura Braccio Fortebraccio da Montone, la raffinatezza delle resine e coralli di Giulia Manfredi esplorano il concetto di natura e la propria linfa vitale; risalendo per la Rocca, Antonio Massarutto con la leggerezza della rete metallica espone anatomie animali surreali quanto perfette; è invece, l’uomo, la sua spiritualità e i suoi impulsi, il tema predominante delle tele di Massimiliano Poggioni in cui la drammaticità del chiaroscuro ci catapulta nell’interiorità dell’essere umano; i cartoni incisi e dipinti di David Pompili stordiscono, infine, i nostri sensi riportando l’uomo alla sua sfera relazionale con la società, il mondo mediatico e le sue contraddizioni.
La Rocca di Umbertide diventa così un microcosmo in cui flora – fauna – uomo – società vengono studiati e messi in discussione sul tavolo dell’artista che ci restituisce una visione viscerale e collettiva del mondo. Tutta la vita dell’uomo si snoda lungo questi binari, che rappresentano le basi stesse per comprendere in modo efficace le espressioni della sua esistenza. Sia che costituiscano un’opposizione tra loro, sia che formino un’integrazione, sono comunque un’opportunità per saperne di più sulla dimensione umana. Partner dell’evento sono: ARCA Hotel, Cantine Polidori, Radio Onda Libera, Digital Editor.
La mostra, organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Umbertide con il contributo di Regione Umbria, sarà visibile fino 24 novembre dal martedì alla domenica nei seguenti orai: 10.30 /12.30 – 16.30/18.30. Chiuso il lunedì.
Commenti

Premio Dionisio Roberti a Sansepolcro: consegnati 57 riconoscimenti agli studenti delle scuole secondarie

“Siate leader positivi. Siate cittadini attivi. Non criticate, ma adoperatevi. Voi che sarete classe dirigente del domani, fatevi carico di questa responsabilità nei confronti della nostra comunità. Dovete essere l’esempio, con lealtà. Perseguite il bello, il buono, il vero, il giusto: che questi valori siano sempre nel vostro dna. L’impegno, la promessa che dovete fare tutti assieme è di cercare di costruire ambienti dove sia bello vivere e stare assieme.” Così il sindaco Mauro Cornioli ha reso omaggio ai giovani studenti che sabato 12 ottobre hanno ricevuto il Premio Dionisio Roberti.

All’evento, inserito anche quest’anno nel programma delle iniziative che il Comune dedica a Piero della Francesca nel giorno della sua morte, erano presenti oltre al primo cittadino anche l’assessore all’Istruzione Gabriele Marconcini, il presidente del Consiglio Comunale Lorenzo Moretti e i rappresentanti dei vari gruppi consiliari, assieme ai partner Banca di Anghiari e Stia e Fondazione “Marco Gennaioli” Onlus, le Autorità scolastiche locali e i dipendenti dell’Ufficio scolastico comunale.

Protagonisti della giornata, come sempre, gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio valtiberino che nel precedente anno scolastico hanno concluso i rispettivi percorsi di studi ottenendo il massimo dei voti (9 o 10/10 e 100/100). I premiati per l’a.s. 2018/2019 sono stati in tutto 57 di cui 35 delle scuole medie e 22 delle superiori. L’edizione di quest’anno si è contraddistinta anche per la consegna di un riconoscimento ad honorem al biturgense Daniele Boncompagni, ingegnere aerospaziale per l’azienda SpaceX negli Stati Uniti con un passato in Formula 1 alla scuderia McLaren, che da studente ottenne per ben due volte il premio Dionisio Roberti.

Commenti

Buona la prima per la DUKES Basket Sansepolcro

0

Inizia col piede giusto la stagione della rinnovata formazione di Sansepolcro nel campionato di promozione toscana (girone A), portando a casa i primi due punti in una partita a tratti esaltante, a tratti un po’ meno, contro un avversario sempre ostico nelle precedenti gare disputate, il CUS Firenze.

Parte molto bene la Dukes che piazza un parziale in avvio di 17-2 nonostante qualche errore di troppo ma a testimonianza di un gioco spumeggiante e arioso legato soprattutto alla dinamicità dei nuovi innesti Alunni Breccolenti e Cecci provenienti entrambi dalla C Silver di Umbertide.

Partita estremamente tranquilla e corretta ben arbitrata dalla coppia Beneforti-Mori. Qualche fase alternata di troppo non consente al Sansepolcro di vincere con maggior scarto (per alcuni momenti arrivato anche a 25 punti), segno che qualcosa da sistemare c’è ancora come del resto non poteva che essere, visto la fase di rodaggio necessaria quando si inseriscono nuovi elementi con diverse caratteristiche. Il primo test stagionale per i 2 punti è comunque andato bene con conferme a tutti i livelli. 

Per questa prima gara ci fermiamo qui senza parlare dei singoli, avremo occasione durante l’anno, lasciando ai tabellini la parola. 

DUKES UTENSILERIA ON LINE – CUS FIRENZE 77-63 (27-9) (44-34) (64-43)

Tabellini Dukes: MAZZINI, SPILLANTINI 20, CASINI, GAGGIOTTINI, CAPPANNI 12, CHIASSERINI, CECCI 4, ALUNNI BRECCOLENTI 29, BUTINI 12, ARCIPRETI, GALLETTI, ALLEGRINI.

Commenti

Universita della terza età, giovedì 17 ottobre l’inaugurazione dell’anno accademico

Giovedì 17 ottobre alle ore 17, nella Chiesa di San Pio X, il vescovo diocesano Mons. Domenico Cancian celebrerà la S. Messa che inaugurerà l’Anno Accademico 2019-2010 dell’Università delle Tre Età di Città di Castello.

Dalle ore 19, all’Hotel Garden, si terrà poi la tradizionale conviviale, prima occasione di incontro assembleare per gli iscritti.

Frattanto, proseguono a ritmo intenso (le adesioni hanno già toccato quota 630) le iscrizioni, che si ricevono nella sede sociale di Via Martiri della Libertà n. 20 tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 12.

Commenti

Stop alle sigarette, è ancora possibile iscriversi al prossimo corso

Ancora qualche posto libero per il corso antifumo organizzato dal SerD di Arezzo, con partenza il 4 novembre.

Si tratta di 8 incontri a cadenza settimanale (il lunedì) in orario 17,30-18,45. Si terranno al SerD, in via Fonte Veneziana. Il programma di disassuefazione si basa su un approccio cognitivo-comportamentale che unisce le tecniche psicologiche all’intervento medico e prevede un gruppo di 15-20 persone. 

Per informazioni e iscrizioni, fare riferimento a Eleonora La Ferla (telefono 
0575/255935-43 o eleonora.laferla@uslsudest.toscana.it).

Commenti