Biblioteca ad orario continuato a partire dal 16 settembre
Question time ricco di argomenti con traffico, affido, trasporto scolastico, torre civica, mobilità e biomasse
QUESTION TIME: TRAFFICO, AFFIDO, TRASPORTO SCOLASTICO, TORRE CIVICA, MOBILITA’ E BIOMASSE
17° MOSTRA NAZIONALE DEL FUMETTO TIFERNO COMICS 2019 DINO BATTAGLIA LA PERFEZIONE DEL GRIGIO TRA SACRO E PROFANO 14 Settembre > 3 Novembre 2019 Palazzo Vitelli a Sant’Egidio – Città di Castello (PG)
Si è tenuta questa mattina, giovedì 12 settembre 2019, la Conferenza della 17° edizione di “Tiferno Comics” presso la Sala della Giunta Comunale “Peppino Impastato” di Città di Castello. Per l’occasione sono intervenuti: Gianfranco Bellini, Presidente dell’Ass. Amici del Fumetto di Città di Castello; Giuliana Falaschi, Presidente GAL Alta Umbria e ASSOGAL Umbria; Michele Bettarelli, Vicesindaco e Assessore alla Cultura di Città di Castello e Franco Barrese, curatore della mostra assieme a Pietro Alligo.
Come già noto, l’artista a cui “Tiferno Comics” dedica l’esposizione 2019 è Dino Battaglia, “Maestro dei Maestri” del fumetto o meglio della letteratura disegnata mondiale; colui che Vincenzo Mollica definisce “Il Visconti del fumetto”.
“Dino Battaglia – La perfezione del grigio tra sacro e profano”, questo il titolo emblematico della mostra 2019, si terrà dal 14 settembre al 3 novembre in una location diversa da quella degli ultimi anni, ma già cara agli “Amici del Fumetto” di Città di Castello: Palazzo Vitelli a Sant’Egidio.
Un luogo prestigioso che ben si presta ad accogliere quella che sarà una mostra di rilevanza internazionale: con 320 tavole originali, le più importanti in assoluto, “Dino Battaglia – la perfezione del grigio tra sacro e profano” sarà la più grande mostra su Dino Battaglia mai realizzata al mondo, con il catalogo più ricco e completo che “racconterà” questo straordinario artista in più di 200 pagine. Un evento unico, importante ed eclettico che, con opere che omaggiano sia il sacro che il profano, colpirà dritto al cuore e alla memoria di molti.
Tutto questo grazie alla collaborazione fra gli “Amici del Fumetto” di Città di Castello – capitanata dal presidente Gianfranco Bellini – e Pietro Alligo, curatore della mostra, nonché editore della Casa Editrice “Lo Scarabeo” e grande collezionista, che in questo suo compito è stato coadiuvato da Franco Barrese degli Amici del Fumetto.
Una mostra senza precedenti, studiata con professionalità e affetto da un Comitato Scientifico costituito da 20 illustri nomi della letteratura, dell’arte, del giornalismo e del fumetto, fra i quali spicca ancora una volta Vincenzo Mollica, Direttore Artistico di Tiferno Comics.
Il progetto espositivo prevede che ogni sala di Palazzo Vitelli ripercorra uno spicchio dell’attività artistica del Maestro, partendo da “Il Corriere dei Piccoli” e Topo Gigio per proseguire poi con le illustrazioni dei racconti di Edgar Allan Poe, del Golem, della guerra, di “Un uomo un’avventura”. E poi le fiabe, i soldati e i soldatini, l’Ispettore Coke e soprattutto San Francesco, le cui tavole originali contribuiscono a rendere altissimo il livello di questa esposizione.
Ma oltre alle ammirevoli tavole “partecipano” alla mostra anche materiali insoliti: per esempio i soldatini, dei quali Battaglia, appassionatissimo, fabbricò a mano molti modellini di tutte le epoche, conservati in una bacheca, ricostruita uguale nella mostra tifernate; oppure anche schizzi preparatori, disegni alternativi e materiali del genere, capaci di evidenziare come egli preparava scrupolosamente il proprio lavoro.
Ci saranno delle figure tridimensionali ispirate ai disegni di Battaglia (la mummia e il Golem), alte più di 2 metri, realizzate dalle sapienti mani di Michele Guaschino, scultore iperrealista, già artefice di alcune sculture per conto dell’artista Maurizio Cattelan.
Potremo ammirare da vicino gli originali delle tavole retro colorate da Laura De Vescovi, moglie di Battaglia, già acquerellista di Hugo Pratt e scoprire gli elmi che hanno ispirato il Maestro nella ricostruzione delle sue battaglie.
“Anche se dalla sua morte sono passati già 36 anni, si sente ancora l’esigenza di celebrare Dino Battaglia” – esordisce così il presidente Gianfranco Bellini – “Lo conferma il fatto che il prossimo 24 settembre per la Bonelli Editore uscirà il volume a fumetti di 250 pagine dedicato a “El Kid”e “L’isola del tesoro” per i quali Battaglia ha curato le illustrazioni (il primo), e il riadattamento a fumetto (il secondo). Anche noi con questa mostra straordinaria vogliamo celebrarlo nel migliore dei modi, e se ci siamo riusciti, gran parte del merito va a Pietro Alligo, grande collezionista e titolare della casa editrice “Lo Scarabeo” che, assieme al nostro Franco Barrese, si è dedicatocon amore e passione a questa mostra e al suo catalogo da più di un anno. Ringrazio inoltre l’Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio per averci permesso di usufruire del prestigioso piano nobile di uno dei palazzi più belli della città. La location perfetta per ospitare una mostra grandissima, che racconta Dino Battaglia come non è mai stato fatto prima al mondo, partendo dagli esordi fino ad arrivare alla sua ultima opera incompiuta, L’Ispettore Coke, portata a termine poi, grazie al consenso della famiglia Battaglia, da Corrado Roi. E anche questa storia, raccontata in 50 tavole, sarà esposta per la prima volta a Tiferno Comics. Una mostra dunque che vuole omaggiare fino in fondo questo artista, perché Battaglia è stato veramente un grande. Assieme a Sergio Toppi ha rotto gli schemi del fumetto trasformando ogni tavola da vignetta seriale ad opera d’arte. Non a caso è stato propr
io lui il primo italiano a vincere il premio del Festival International de la Bande Dessinée di Angoulême, l’Oscar del fumetto, grazie alle tavole dedicate a San Franceso, anch’esse esposte in mostra per la prima volta in assoluto. Per noi è dunque un onore – conclude Bellini – potervi presentare questa esposizione, perchérappresenta un salto di qualità che ci fa avvicinare alle grandi mostre d’arte nazionali. Grazie dunque a tutti i miei collaboratori (gli Amici del Fumetto di Città di Castello) che hanno lavorato giorno e notte per ottenere questo risultato egrazie infine a tutti gli sponsor, al Comune di Città di Castello e al GAL Alta Umbria che ci sostengono ogni anno… anche senza il vostro supporto tutto ciò non sarebbe possibile”.
“Tiferno Comics sta per diventare maggiorenne – afferma Michele Bettarelli – e l’Amministrazione Comunale vuole assolutamente che questo prossimo traguardo venga festeggiato a Città di Castello. Ecco perché siamo pronti a rinnovare la convenzione triennale che ci lega a questo evento in modo continuativo ed importante. La conferma di un rapporto di collaborazione stretto che dimostra quanta stima nutriamo nei confronti degli Amici del Fumetto. La mostra su Dino Battaglia rappresenta un appuntamento molto importante per la città, perché per più di 40 giorni porterà migliaia di persone fra cui anche grandi nomi della cultura italiana e di questo ne siamo estremamente onorati”.
“Questa mostra è un atto d’amore verso Dino Battaglia – afferma Franco Barrese – e lo dimostra quanto impegno e quanta passione vi sono dietro le quinte, a partire dalla dedizione di Pietro Alligo. Ho sempre sostenuto che questa è “la mostra perfetta”, perché ripercorre in modo approfondito tutta la vita di questo grande artista, un illustratore dedito alla letteratura che ha davvero rivoluzionato gli schemi del fumetto. Un artista che si è dedicato sì alla letteratura, ma anche alle fiabe, alle storie d’avventura e ai Santi, fino ad arrivare al noiraffascinando tutti coloro che hanno avuto modo di imbattersi nelle sue opere”.
“Il GAL Alta Umbria già sostiene da anni Tiferno Comics – conclude Giuliana Falaschi – perché rientra a pieno titolo nella nostra programmazione, rappresentandone uno degli appuntamenti più importanti. Ci tengo a ringraziare a mia volta gli Amici del Fumetto per la loro reciproca collaborazione, perché senza di essa non sarebbe possibile far crescere un evento a livelli così alti. Ad oggi Tiferno Comics è una delle mostre del fumetto più importanti in Italia e costituisce una grande attrattiva turistica per il nostro territorio e noi del GAL Alta Umbria non possiamo non prenderne atto”.
PRESENTAZIONE MOSTRA
La presentazione della mostra si terrà sabato 14 settembre, alle ore 16:30, presso la Chiesa di San Francesco, nel cuore del centro storico di Città di Castello.
Tanti saranno i nomi noti del fumetto, del giornalismo, della politica, della critica e dell’arte presenti per omaggiare il “Visconti del fumetto”, come lo ha definito Vincenzo Mollica.
Fra questi citiamo Pietro Alligo, Fernanda Cecchini, Luciano Bacchetta, Michele Guaschino, Pino Battaglia e VincenzoMollica.
OSPITI E COLLATERALI:
– Domenica 15 settembre sarà presente Fabio Scarsato, direttore del “Messaggero di S. Antonio”, a cui va il merito di aver permesso alla splendida tavola su San Francesco di essere esposta in mostra.
– Sabato 28 e domenica 29 settembre, l’illustratore Corrado Roi sarà presente a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio per inaugurare la sua mostra personale (che rimarrà aperta fino al 3 novembre) alla quale verranno dedicate due sale del palazzo, all’interno della mostra dedicata a Dino Battaglia.
Data la sua singolarità, Battaglia non ha avuto allievi né emuli. Ma il disegnatore Corrado Roi lo ha scelto come maestro ideale. Collaboratore da decenni delle edizioni Bonelli e ben noto ai fan della casa editrice (dove a volte è definito “maestro delle ombre”), Roi ricorda fortemente certe caratteristiche dello stile di Battaglia. Tanto che a lui, in occasione di questa mostra, il curatore Piero Alligo ha affidato (con l’approvazione del figlio ed erede Giuseppe Battaglia) l’importante compito di portare a termine il terzo episodio della serie L’Ispettore Coke, rimasto incompiuto per la morte dell’artista.
La sua mostra personale è dunque dedicata a queste tavole, insieme a quelle della miniserie UT, un altro lavoro disegnato e ideato da Roi (sceneggiato da Paola Barbato) e dedicato alla coinvolgente serie fantasy, per il filone denominato xenofiction.
– Sabato 5 e domenica 6 ottobre, Tiferno Comics avrà l’onore di ospitare l’artista Vittorio Giardino (al quale Tiferno Comics dedicò l’edizione 2008) e il giornalista del Tg1 Bruno Luverà.
– Sabato 12 e domenica 13 ottobre, dopo il successo di pubblico ottenuto lo scorso anno, tornerà Massimo Fecchi, disegnatore Disney, che si renderà disponibile per domande e schizzi.
– “Tiferno Comics” vedrà come ogni anno il suo culmine durante il “Tiferno Comics Fest & Games”, mostra/mercato che si terrà nel week-end del 19/20 ottobre nelle piazze principali del centro storico di Città di Castello (P.zza Matteotti, Largo Gildoni, P.zza fanti e P. Gabriotti).
Molti saranno gli eventi che animeranno la due giorni, divisi in aree specifiche: Area Mostra, Area Mostra/Mercato, Area Games, Area Fumetto d’Autore, Area Tiferno Wargames e Area Palco. Fra i più attesi ci saranno sicuramente il Cosplay Contest e gli incontri con i grandi nomi del fumetto italiano, fra i quali già spiccano quelli dei gemelli partenopei Gianluca e Raul Cestaro, disegnatori della squadra Bonelli.
– Sabato 26 e domenica 27 ottobre, l’ospite di Tiferno Comics sarà invece Laura Zuccheri, nota oltre che per la sua bravura, anche per il fatto di essere la prima disegnatrice donna di TEX, dalle cui sapienti mani ha preso vita l’ultimo TEXONE.
INFO MOSTRA:
DINO BATTAGLIA – LA PERFEZIONE DEL GRIGIO TRA SACRO E PROFANO
TIFERNO COMICS 2019
14 SETTEMBRE – 3 NOVEMBRE 2019
Palazzo Vitelli a Sant’Egidio
Piazza Garibaldi – Città di Castello (PG)
Orari di apertura:
dal giovedì alla domenica
10:00/12:00 – 15:30/19:30
Ingresso: € 5,00
Info e prenotazioni:
338 388 90 22 – 328 163 61 44
_____________________________________
20/21 OTTOBRE 2019
Piazza Matteotti, Largo Gildoni, Piazza Fanti e Piazza Gabriotti
Mostra-Mercato “Tiferno Comics Fest & Games”
Ingresso gratuito
Cimitero monumentale: lavori di ampliamento per 500 mila euro
Il GAL ha presentato il nuovo sito del parco regionale del monte Cucco
Ieri mattina presso l’Auditorium Comunale della Scuola dell’Infanzia di Sigillo sono stati presentati il nuovo sito del Parco Regionale del Monte Cucco (www.parcodelmontecucco.it) e la campagna promozionale per l’annualità 2019.
Il sito web e la promozione del Parco sono stati realizzati con il finanziamento del GAL Alta Umbria. Nel corso della presentazione la Presidente del GAL Alta Umbria, Giuliana Falaschi, ha voluto ringraziare innanzitutto l’Amministrazione di Sigillo e l’Istituto Scolastico che hanno gentilmente ospitato l’iniziativa. La Presidente e gli Amministratori dei Comuni intervenuti (Costacciaro, Fossato di Vico, Scheggia e Pascelupo e Sigillo) hanno espresso la loro grande soddisfazione per il risultato conseguito grazie alla collaborazione tra il GAL e gli enti coinvolti.
Il sito, oltre che ricco nei contenuti e nelle immagini, presenta una grafica accattivante ed è totalmente responsive, cioè può essere visionato correttamente su tutti i mezzi di comunicazione attualmente in circolazione (PC, smartphone, tablet, ecc.).
Anche la strategia di comunicazione che ha interessato i mesi da marzo a giugno ha avuto un riscontro estremamente positivo. La scelta di puntare su testate specializzate nel turismo outdoor ha garantito la possibilità di contenere i costi e di raggiungere il segmento di domanda turistica che guarda con molta attenzione al territorio del Parco.
Le bellissime foto e lo slogan “Vivi la Natura” per ben quattro mesi hanno campeggiato su siti web e magazine di settore quali: la Rivista della natura, Montagne 360°, MTB, Touring Club, Trekking.it e i Borghi più belli d’Italia. Naturalmente tutte le inserzioni contenevano un rinvio al nuovo sito www.parcodelmontecucco.it
Nel corso della presentazione la Presidente del GAL e la Vice Presidente Monia Ferracchiato (Sindaco di Fossato di Vico), hanno inoltre ricordato che la realizzazione del sito e della campagna promozionale si uniscono a una serie di iniziative di valorizzazione del Parco del Monte Cucco che hanno interessato tutto il 2019, prima tra tutte la promozione della terza edizione del festival musicale Suoni Controvento.
“La realizzazione di questo sito web – ha concluso la Presidente Falaschi – è il frutto della collaborazione dei Comuni del Parco del Monte Cucco con il GAL Alta Umbria. Il lavoro in sinergia paga sempre e questa è solo una delle tante iniziative che metteremo in atto per valorizzare uno dei più importanti siti naturalistici dell’intero territorio regionale. Le risorse economiche non sempre sono sufficienti ma, lavorando tutti insieme e ottimizzando le disponibilità finanziarie, sarà possibile ottenere dei risultati importanti”.
Per ogni informazione sulle iniziative del GAL è possibile contattare lo 0759220034 (Sede di Gubbio) o lo 0758522131 (Sede di Città di Castello).
La Madonna col Bambino in mostra alla galleria nazionale dell’Umbria “Autunno del Medioevo”
E’ stato prelevato questa mattina giovedì 12 settembre l’affresco staccato raffigurante la Madonna col Bambino del Maestro della Crocifissione Volpi del sec. XV conservatonella Sala IV del Museo Diocesano di Città di Castello. La Commissione di Arte Sacra della Diocesi di Città di Castello ha deliberato il nulla osta per la concessione del prestito in perfetta sinergia con i proprietari dell’opera, la famiglia Cenci e con la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria. Tutte le operazioni necessarie al prestito, sono state curate meticolosamente – precisa Catia Cecchetti incaricata dalla Diocesi di Città di Castello di seguire le operazioni – con la stipula di un contratto siglato dal Vescovo Domenico
Cancian e dal Direttore della Galleria nazionale dell’Umbria dott. Marco Pierini. Presenti alle operazioni di ritiro dell’opera uno dei proprietari Donatella Cenci e il Direttore dell’Ufficio Beni culturali ecclesiastici Gian franco Scarabottini. La Mostra dal titolo “L’Autunno del Medioevo in Umbria. Cofani nuziali in gesso dorato e una bottega perugina dimenticata” a cura di Andrea De Marchi, verrà allestita nelle Sale della Galleria Nazionale dell’Umbria e rimarrà aperta dal 21 settembre 2019 al 6 gennaio 2020. La mostra sarà corredata da un catalogo scientifico composto di sei saggi che punteranno l’attenzione sulla pittura a Perugia nel 1450, sulla figura cardine di Giovanni di Tommasino Crivelli e sui cofani nuziali umbri. L’esposizione vuole offrire l’occasione per far conoscere, l’aspetto inedito e profano dei cassoni istoriali nuziali che costituiscono il fulcro dell’arredo di lusso domestico del Quattrocento. Al tempo stesso, attraverso la ricostruzione della figura ancora poco conosciuta del Crivelli si vuole offrire uno spaccato della cultura figurativa perugina in un momento di transizione dove artefici nostalgici della civiltà degli ora tardogotici convissero con altri, diversamente aperti alla nuova lingua dell’Angelico e di Lippi, come Benedetto Bonfigli e Bartolomeo Caporali. L’opera del Museo del Duomo concessa in prestito è contestuale a questo momento storico artistico e il curatore della mostra De Marchi, ne sostiene l’attribuzione proprio al Crivelli; nel suo saggio scientifico si potranno leggere i dettagli e gli approfondimenti stilistico-pittorici. Con la redazione del Condition report si è garantito il regolare svolgimento delle operazioni di trasporto e assicurative e la ditta incaricata Liguigli Fine Arts Service ha trasferito l’affresco a Perugia dove alla presenza di Catia Cecchetti incaricata dell’operazione, verrà esposta in un percorso tematico scientificamente pensato.
Per informazioni sulla mostra: Galleria nazionale dell’Umbria, 075 58668415
A Sansepolcro arriva la Silent Disco: si balla con le cuffie, senza rumore
In arrivo a Sansepolcro un’esperienza musicale tutta nuova. Venerdì 13 settembre i ragazzi del comitato I Citti del Fare organizzano il primo “Silent Party” in salsa biturgense. Dalle 17:00, sotto il loggiato di Palazzo delle Laudi, verrà allestita una discoteca all’aperto con tanto di dj. Ma tutto si svolgerà nel più assoluto silenzio.
L’evento, infatti, è quello della Silent Disco, già programmato con successo in diverse manifestazioni in tutta la Provincia, e prevede che a ciascuno dei presenti venga assegnata una cuffia stereo in cui ascoltare la musica ‘in solitudine’, ma condividendo l’esperienza con molte altre persone.
La festa si articolerà in due momenti: il “Silent Borgo Baby” del pomeriggio, dedicato ai più piccoli, e la “Silent Borgo Experience” in programma dalle 22:00 fino a tarda notte.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Sansepolcro e promossa dalle associazioni Confcommercio e Confesercenti, ha ricevuto il supporto ed il sostegno dei negozianti del centro storico della città che hanno contribuito a pubblicizzare la serata attraverso i social. Per maggiori informazioni è possibile contattare gli organizzatori tramite la pagina Facebook de I Citti del Fare.
Andrea Lignani Marchesani (FdI) “Disagi all’inizio dell’anno scolastico legati al servizio di trasporto scolastico. Necessaria armonizzazione con il trasporto pubblico ordinario“
“I servizi di trasporto a Città di Castello stanno subendo un’involuzione legato a tristi contingenze economiche e sociali ; una contrazione del servizio che nulla ha a che vedere con la “Smart City” ecologica e integrata prevista dal futuribile Piano Urbano di Mobilità Sostenibile in approvazione nel prossimo mese di ottobre. Qui l’utopia si scontra con la realtà di un consorzio in ginocchio escluso dalla gara, con bambini costretti a fare lunghe distanze per raggiungere il luogo di raccolta, con ritardate registrazioni di studenti regolarmente iscritti al servizio da parte del Comune, addirittura con inesistenti corse di ritorno in alcuni casi che hanno provocato la disdetta dal servizio e l’accesso all’abbonamento parallelo del servizio pubblico di trasporto. Una situazione emersa drammaticamente nel primo giorno di scuola, fatta salva ovviamente la necessaria fase di rodaggio. Certo e’ comprensibile che il CARAT non abbia entusiasmo nell’armonizzare situazioni critiche di cui altri potrebbero beneficiare alla scadenza della prorogatio ma è indubbio che i soggetti coinvolti, Comune, gestore e società di trasporto pubblico debbano interagire meglio per fornire servizi e orari migliori. In primo luogo è necessario avere contezza del ripristino integrale delle corse del trasporto pubblico locale soppresse o parzialmente ridotte nel periodo estivo che tanti disagi hanno provocato in tutto il territorio valtiberino. Poi conoscere come l’Amministrazione intenda affrontare una situazione che si è fatta per pluralità di contingenze oggettivamente difficile. All’uopo è stata presentata in data odierna un’interrogazione qui sotto riportata sull’argomento”
Altra persona in bicicletta denunciata dai Carabinieri per guida in stato d’ubriachezza
Anche in questo periodo di ritorno dalle vacanze estive i reparti dell’Arma operanti in Alto Tevere hanno continuato ad effettuare mirati servizi per contrastare le condotte di guida pericolose e, in particolare, per individuare coloro i quali guidano sotto l’effetto di alcool o stupefacenti.
In particolare, nei giorni scorsi, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile hanno controllato in Umbertide uno straniero 47enne, residente a Gubbio, che era alla guida di un’autovettura. Sottoposto a controllo, nel rispetto delle garanzie di legge, è risultato avere un tasso alcolemico superiore a tre volte il limite di legge e, per tale motivo, è stato denunciato in stato di libertà, la patente gli è stata immediatamente ritirata e l’autovettura sottoposta a sequestro.
Il fatto più preoccupante e di cui un caso analogo si eragià verificato in una distinta circostanza nella serata del 10 luglio u.s., si è di nuovo ripetuto in Città di Castello. Sempre nei giorni scorsi, i militari della Stazione Carabinieri di Citerna sono intervenuti nel centro abitato per un sinistro stradale verificatosi tra un’autovettura e una bicicletta. Anche in questo caso, purtroppo, l’uomo alla guida della bicicletta, un straniero 36enne residente nel Tifernate, oltre ad aver riportato lesioni, è stato riscontrato avere un tasso alcolemico quasi due volte superiore al limite, nonché positivo all’esame inerente la presenza nel corpo di sostanze stupefacenti.
Infine, nel corso del pomeriggio del 10 settembre u.s., in Umbertide, un giovane 22enne, mentre si trovava alla guida di un’autovettura, è stato controllato dai militari del Nucleo Operativo della Compagnia tifernate, a seguito della quale è stato trovato in possesso di mezzo grammo circa di sostanza del tipo marijuana e, per tale motivo, è stato segnalato alla Prefettura di Perugia qualeassuntore di stupefacenti.
Purtroppo, nonostante i controlli effettuati nel tempo e la severità delle sanzioni previste dal Codice della Strada, il fenomeno della guida in stato di ebbrezza non accenna a diminuire, coinvolgendo peraltro persone di varie fasce d’età.
Inaugurata lo scorso 8 settembre la sede di LiberaIlFuturo
E’ stata inaugurata domenica 8 settembre, in via Stella 44, la sede dell’associazione LiberaIlFuturo alla presenza di tanti sostenitori e cittadini umbertidesi. A fare gli onori di casa è stato il presidente di LiberaIlFuturo Andrea Capecci, accompagnato dagli attivisti dell’associazione che ha già raccolto nuove adesioni. Ha inoltre portato il proprio saluto il sindaco di Umbertide, Luca Carizia.
“Voglio ringraziare tutti coloro i quali hanno contribuito alla nascita di LiberaIlFuturo, alle persone che si sono impegnate nell’allestimento della nostra sede e ai rappresentanti istituzionali e politici che hanno voluto condividere con noi questo importante momento – ha detto il presidente Andrea Capecci nel corso dell’ inaugurazione – Il nostro obiettivo è quello di radicarci ancora di più sul territorio e di dare ancora con più forza il nostro contributo per il bene di Umbertide”
Umbertide Partecipa, ancora una volta a difesa della salute dei cittadini e dell’ ambiente
Sandro Zucchini, a nome della Associazione “Amici del Tevere”,denuncia ancora una volta lo stato di forte degrado dello stessoche come si evince dalle foto è passato in meno di 12 ore da una situazione di perfetta limpidezza ad un’altra di torbidità assoluta, con odori nauseabondi che provocano mal di stomaco e bruciori agli occhi. Una situazione che oramai si ripete da troppo tempo con continue segnalazioni e denunce da parte degli “Amici del Tevere”, che ad oggi non hanno sortito alcun effetto. Tale situazione ha dell’ incredibile in quanto è da molti giorni che non piove e quindi tale cambiamento non può essere associato a fenomeni naturali. E quindi è naturale chiedersi: chi assicura che tali emissioni odorose non possono provocare danni alle numerosissime persone che giornalmente frequentano il percorso? Chi assicura che la flora e la fauna non vengano danneggiate irreparabilmente?? Tutto ciò crea anche un danno notevole sia sul piano turistico che commerciale. Inutili sono stati gli appelli rivolti al Comune da oltre un anno affinchè lo stesso si facesse promotore di iniziative concrete a tutela della nostra città; si ricorda che l’ Altotevere ha l’ incidenza dei tumori più alta di tutta l’Umbria: chiediamo pertanto un intervento urgente degli organi preposti in primo luogo ASL e ARPA i quali devono comunicare come intendono far fronte ad un problema così grave. Si chiede altresì che vengano portati alla cittadinanza dati ed analisi concrete sulla natura di tali episodi innaturali che interessano il Tevere.
Umbertide Partecipa si farà promotrice in tal senso di una Assemblea Pubblica alla quale verranno invitati tutti i soggetti competenti e le amministrazioni comunali coinvolte al fine di trovare una risposta condivisa e definitivamente risolutiva del problema.
“Festa dei Bringoli e di San Martino” : il programma definitivo dell’evento
Un fine settimana ricco di popolari iniziative quello che si prospetta ad Anghiari. Difatti nelle giornate di Sabato 09 e Domenica 10 Novembre la Galleria Girolamo Magi ospiterà la tradizionale “Festa dei Bringoli e di San Martino” con degustazione di brustichino (la classica bruschetta con pane “abbrustolito”, olio di frantoio, sale ed aglio) salsicce, castagne e vino novello.
Ma la vera attrattiva saranno i Bringoli, il classico piatto Anghiarese che con orgoglio, qua, dicono che a Siena hanno poi copiato per farne i “pici”.
I Bringoli sono spaghettoni di sola acqua e farina conditi con sugo di funghi porcini o con sugo di carne.
Sotto alle “Loggette della Fonte” si tiene la consueta Mostra Micologica.
Domenica 10 Novembre, in Piazza Baldaccio, torna come ogni seconda domenica del mese “Memorandia”, Fiera dell’Antiquariato, Modernariato e Collezionismo con la presenza di almeno 40 bancarelle di oggettistica.
E’ questo il biglietto da visita di Anghiari per il prossimo week-end di metà Novembre.
Programma:
SABATO 09 NOVEMBRE
ore 10,00:
- Borgo della Croce (Palazzo Fontana)
Apertura della Mostra dei Ragazzi della Scuola dell’Infanzia ed Elementare su S. Martino e l’Autunno
ore 12,00:
- Galleria G. Magi
Apertura degli Stands Gastronomici e di degustazione dei prodotti tipici
- Logge della Fonte
Mostra Micologica
DOMENICA 10 NOVEMBRE
ore 9,00:
- CICLORADUNO IN MOUNTAIN BIKE (a cura del G.S. Dynamis Bike – Fratres di Anghiari)
- Piazza Baldaccio
“Memorandia” Fiera dell’Antiquariato
ore 10,00:
- Borgo della Croce (Palazzo Fontana)
Apertura della Mostra dei ragazzi della Scuola dell’Infanzia ed Elementare su S. Martino e l’Autunno
ore 11,00:
- Galleria G. Magi
Apertura degli Stands Gastronomici e di degustazione dei prodotti tipici
- Borgo della Croce
Artigiani all’Opera
Esposizione di Zucche ed Antiche varietà di Mele
- Logge della Fonte
Mostra Micologica
ore 18,00:
- Chiesa della Maddalena
Santa Messa
Benedizione e distribuzione del Pane di San Martino
Il “re” dei tatuaggi, Alessandro Bonaccorsi, “alle tattoo” a Citta’ di Castello per una tappa del tour nazionale – due giorni ospite della tifernate Moira Cinquilli – visita del sindaco Bacchetta
Alessandro Bonaccorsi, in arte “Alle Tattoo”, tatuatore, Guinness man, in-fluencer e scrittore di Modena da ieri a Città di Castello per un’altra tappa della sua nuova avventura, “l’ Alle Tattoo Ink Tour” che toccherà tutta l’Italia. Partito dalla sua Limidi di Soliera (MO) è poi approdato in Abruzzo, Molise, Puglia, Ba-silicata, Calabria, Sicilia, Campania, Lazio e ora in Umbria. Dopo la tappa di Foligno, da ieri è a Città di Castello ospite di Moira Cinquilli presso il nuovo studio (aperto ad Aprile) “La Queen Tattoo” nel centro storico. Tanti gli appassionati e cultori della china a fior di pelle pronti a farsi imprimere immagini e simboli del cuore dal “re” del tatuaggio accolto dal vicesindaco Michele Bettarelli e dal sindaco Luciano Bacchetta. Nel pomeriggio “Alle Tattoo” ha ‘inkiostrato’ all’interno dello studio ‘La Queen Tattoo’ fino a sera per concludere con un brindisi insieme a tutti gli amici che sono passati a trovarlo. “Accompagnato da Moira Cinquilli, che ha deciso di aprire in centro storico questa particolare attività, ho potuto apprezzare le realizzazioni di uno dei massimi esperti di tatuaggi, un modo di espressione ormai divenuto un elemento distintivo non solo delle giovani generazioni, sempre più diffuso”, ha precisato il sindaco Luciano Bacchetta. Alessandro Bonacorsi in arte Alle Tattoo inizia ad inchiostrare nel 1989. La sua passione lo ha portato a girare conventions in tutto il mondo, e gli ha consentito di accrescere esperienza e molti premi; tra i più importanti due “Ink Awards “ in America, un “Roll of honour” in India, un “Ambassador Award” dall’Italian Museum di New York e svariati premi nei tattoo contest. La sua passione lo ha portato a sfidare molte volte il limite, da qui la passione per i “Guinness World Records”. Per tre volte ha battuto il suo stesso record con la “sessione di tatuaggi più lunga al mondo”. Nel 2015 si aggiudica il Guinness World Record con “La frase tatuata più lunga al mondo”
Giovedì 12 settembre concerto della Banda Città di Umbertide e tombola della Aucc in piazza Matteotti
Giovedì 12 settembre si svolgerà in piazza Matteotti, a partire dalle ore 21, il concerto della Banda “Città di Umbertide” diretta dal maestro Galliano Cerrini, al termine del quale avrà luogo l’estrazione della tombola della Aucc. Entrambi gli eventi lo scorso 8 settembre erano stati rinviati causa maltempo
Dal 14 settembre al 13 ottobre alla Rocca la mostra “Forme dell’interpretazione”
Servizio civile universale, ecco i progetti Asl a cui aderire. L’attività è rivolta ai giovani tra i 18 e i 28 anni e durerà un anno
Sono un centinaio i posti disponibili nel territorio della Sud Est per l’esperienza del servizio civile universale: 44 su Arezzo, 35 su Siena e 23 su Grosseto.
I giovani, di età compresa tra i 18 e 28 anni (e 364 giorni), possono presentare domanda entro le ore 14 del prossimo 10 ottobre esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL, occorre essere riconosciuto dal sistema (tramite SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale; Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede).
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede. I progetti di servizio civile durano 12 mesi, per 25 ore alla settimana e prevedono un compenso di 439,50 euro al mese.
Ecco l’elenco dei progetti predisposti dalla Sud Est in ogni provincia:
PROVINCIA DI AREZZO:
– Colmare il vuoto dell’attesa: accoglienza consapevole nel Servizio di Endoscopia dell’Ospedale San Donato (4 posti sede Arezzo);
– Imparo di nuovo a parlare, leggere e scrivere: il volontario in Neuroriabilitazione all’ospedale San Donato (4 posti sede di Arezzo); – La comunità che riabilita: il Servizio Civile nella Unità Funzionale Salute Mentale Valdichiana (4 posti sede di Cortona);
– Migliore accoglienza e informazione nella U.O. Riabilitazione Funzionale: gli operatori volontari a disposizione nelle zone Casentino e Valtiberina (2 posti sede Bibbiena, 2 posti sede Sansepolcro);
– Orientiamoci: io per te e te per me: il Servizio Civile nel multisetting e nel Nucleo Oncologico dell’Ospedale di Bibbiena (4 posti sede Bibbiena);
– Ortogeriatria: U.O. Ortopedia all’ospedale San Donato, punti di incontro tra aspettative giovanili e bilanci di vita dell’anziano (4 posti sede di Arezzo); – SerD di Arezzo: il Servizio Civile per un percorso di contrasto alle dipendenze ed alla marginalità sociale (4 posti sede di Arezzo);
– Una buona accoglienza: per favorire il percorso del cittadino nei servizi territoriali della Zona Distretto Valdarno (3 posti sede di San Giovanni Valdarno, 2 posti sede di Montevarchi, 1 posto sede di Terranuova Bracciolini);
– Il volontariato incontra il cittadino: attività di front office nel presidio ospedaliero Valdarno (8 posti sede di Montevarchi);
PROVINCIA DI SIENA:
– Archivio e-Archivi: il Servizio Civile per la dematerializzazione (2 posti per la sede Siena, 2 posti per la sede di Montepulciano); – Insieme: la promozione dei Servizi Sociali nell’area provinciale di Siena (2 posti sede Abbadia San Salvatore, 2 posti sede Poggibonsi, 1 posto sede Chiusi, 1 posto sede Montepulciano, 1 posto sede Siena, 1 posto sede Sinalunga);
– Posso aiutarti? il Servizio Civile nei distretti socio sanitari della Zona Alta Val d’Elsa (5 posti alla sede di Colle Val d’Elsa, 4 posti alla sede di Poggibonsi); – Tutti i nodi vengono al pettine: i volontari del Servizio Civile all’interno del presidio ospedaliero di Campostaggia (12 posti sede di Poggibonsi);
PROVINCIA DI GROSSETO: – Accesso facilitato: il Servizio Civile nel Distretto socio sanitario delle Colline Metallifere (4 posti per la sede di Follonica);
– Con-tatto: il Servizio Civile incontra il Sociale nell’area provinciale di Grosseto (2 posti sede Castel del Piano, 2 posti sede Follonica, 2 posti sede Orbetello, 1 posto sede Grosseto); – Ognuno per la sua strada: ti accompagno io: il Servizio Civile all’Ospedale Misericordia di Grosseto (10 posti sede Grosseto).
PROGETTO COMUNE ALLE TRE PROVINCE:
-Catalogazione/Numerazione/Etichettatura: locali presenti negli edifici dell’AUSL Toscana Sud Est (2 posti per la sede di Grosseto, 2 posti per Montevarchi, 2 posti per Siena);
Per informazioni: telefonare a Roberto Testi, 0577 536068 o scrivere a roberto.testi@uslsudest.toscana.it.
Rifiuti, il progetto “Differenziare per Risparmiare” prorogato fino al 31 dicembre L’assessore Marconcini: “Il progetto ha avuto grande successo e proseguirà fino alla fine dell’anno”
Dopo i risultati più che soddisfacenti ottenuti nella prima fase ‘pilota’, l’Amministrazione comunale di Sansepolcro comunica la proroga dell’iniziativa “Differenziare per Risparmiare” promossa dal Comune in collaborazione con i supermercati del territorio e con il supporto delle associazioni e pro loco cittadine. Il progetto che prevede sconti sulla spesa attraverso la raccolta differenziata ripartirà ufficialmente lunedì 16 settembre e proseguirà fino al 31 dicembre 2019.
Si ricorda che i cittadini che aderiscono a “Differenziare per Risparmiare” hanno diritto ad uno sconto di 5 centesimi di euro (che in ognuno dei supermercati coinvolti corrispondono a 5 punti) sia per ogni kg di rifiuti differenziati conferiti presso l’isola ecologica, sia per ogni dieci oggetti di plastica smaltiti attraverso gli eco-compattatori. I punti accumulati potranno essere utilizzati in buoni sulla spesa presso i seguenti supermercati di Sansepolcro: Coop, Gala-Famila, Pam e Simply.
Un’iniziativa virtuosa che ha ottenuto notevoli consensi tra i cittadini del Borgo, ma non solo: grazie a questa iniziativa, infatti, lo scorso giugno il Comune di Sansepolcro si è aggiudicato il premio “Ambiente in Comune 2019”, riconoscimento che Sei Toscana ha assegnato alla città di Piero al termine di una selezione che vedeva in gara oltre 140 progetti dedicati allo sviluppo sostenibile del territorio.
“Dopo aver quantificato gli sconti da riconoscere – spiega l’assessore Gabriele Marconcini – assieme ai direttori dei supermercati abbiamo deciso di proseguire questa esperienza virtuosa. Da un punto di vista pratico, abbiamo utilizzato questi giorni per chiedere al gestore degli eco-compattatori di risolvere alcuni problemi di natura tecnico-informatica ed ora dovremmo essere finalmente in condizione di ripartire utilizzando efficacemente tutti i canali di smaltimento previsti.”
Il truck tour fa tappa a Citta’ di Castello dal 15 al 17 settembre 2019. Bacchetta e Bassini: “uno screening da non perdere”.
Riparte il Progetto Nazionale di Prevenzione Cardiovascolare, “Truck Tour Banca del Cuore 2019”, promosso dalla Fondazione per il Tuo Cuore – HCF Onlus dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri, con il patrocinio della Pre-sidenza del Consiglio dei Ministri, del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, di Rai – Responsabilità Sociale e di Federsanità-ANCI.
Da domenica 15 settembre a martedì 17 settembre dalle ore 9 alle ore 19 un Jumbo Truck appositamente allestito si fermerà per tre giorni a Città di Castello in Largo Valerio Gildoni per offrire a tutti i cittadini la possibilità di sottoporsi ad uno screening cardiologico gratuito. Nello specifico, durante le giornate di manifestazione saranno offerti gratuitamente:
– screening di prevenzione cardiovascolare comprensivo di esame elettrocar-diografico e screening aritmico;
– una stampa dell’elettrocardiogramma con tutti i valori pressori e anamnestici presenti su BancomHeart;
– lo screening metabolico con il rilievo (estemporaneo) di 9 parametri metabolici con una sola goccia di sangue: Colesterolo Totale, Trigliceridi, Colesterolo HDL, Rapporto Colesterolo HDL / LDL, Colesterolo LDL, Colesterolo non HDL, Gli-cemia, Emoglobina glicata e Uricemia;
– la stampa del profilo glicidico, lipidico, uricemico e del proprio rischio car-diovascolare;
– la consegna del kit di 11 opuscoli di prevenzione cardiovascolare realizzati dalla Fondazione per il Tuo cuore
– il rilascio gratuito della card BancomHeart attiva;
Grazie al Progetto Banca del Cuore, ideato dal prof. Michele Gulizia e coordinato dalla Fondazione per il Tuo cuore, a tutti i cittadini che afferiranno al Truck verrà consegnata una BancomHeart personale, una card unica al mondo che permette l’accesso 24 ore su 24 al proprio elettrocardiogramma, ai valori della pressione arte-riosa, alle patologie sofferte, alle terapie assunte, agli stili di vita praticati e a tutti gli esami cardiologici e di laboratorio eseguiti. Tutti i dati verranno custoditi in una “cas-saforte” virtuale che consente, attraverso una password segreta conosciuta solo dall’utente, di connettersi dall’Italia e/o dall’estero alla “Banca del Cuore” per consul-tare o scaricare i propri dati clinici ogni volta che lo si desidera, o metterli a disposiz-zione del proprio medico curante o a quello di un Pronto Soccorso in caso di emer-genza sanitaria.
All’interno del Truck Tour “Banca del Cuore”, oltre allo spazio dedicato agli esami clinici, ci sarà un’area attrezzata dove saranno svolti eventi divulgativi sulla prevenzione cardiovascolare rivolti ai cittadini oltre ad incontri, dibattiti e tavole rotonde scienti-fiche con i medici locali sul tema della prevenzione cardiovascolare, della lotta all’ictus cardioembolico da fibrillazione atriale, alla prevenzione dell’arresto cardiaco improvviso e alla progressione della cardiopatia ischemica.
“La Banca del Cuore è il più grande Progetto Nazionale di Prevenzione Cardiovasco-lare in Italia, unico al mondo, che permette ai cittadini italiani di avvantaggiarsi di uno screening cardiovascolare completo, rapido e immediatamente condivisibile con il pro-prio medico curante o con altri specialisti in tutto il mondo, in tempo reale e con una copertura 24 ore su 24. Rappresenta un modo innovativo per conoscere il proprio stato di salute cardiovascolare e il miglior mezzo per prevenire concretamente l’insorgenza di un infarto al cuore, di una patologia cardiovascolare come l’ipertensione arteriosa, la fibrillazione atriale o lo scompenso cardiaco e permette, anche, la prevenzione e il con-trollo del diabete -ha dichiarato il prof. Michele Gulizia, Direttore di Struttura Comples-sa di Cardiologia Ospedale “Garibaldi-Nesima” di Catania e Presidente della Fondazione per il Tuo cuore dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri.
Adriano Murrone, vice-presidente ANMCO e primario di Cardiologia dell’ospedale di Città di Castello – ha sottolineato: “siamo stati da subito entusiasti di questa iniziativa, il Truck Tour Banca del Cuore è un’importante operazione di cultura preventiva, che permette di porre l’attenzione nei cittadini sulla prevenzione cardiovascolare, spesso affrontata superficialmente o addirittura dimenticata in modo superfluo.”
Gianfranco Alunni – presidente regionale ANMCO Umbria – ha spiegato: “Il prevenire le malattie cardiologiche, in accordo con le conoscenze scientifiche attualmente matu-rate fa parte di un pensiero più ampio: il benessere dei cittadini della nostra Regione e dei tanti che la visitano”.
La Campagna Nazionale di Prevenzione Cardiovascolare Truck Tour – Banca del Cuore 2019, è sostenuta interamente dalla Fondazione per il Tuo cuore HCF. La Campagna sarà attiva anche sui social con l’hashtag #bancadelcuore2019.
Durante la conferenza stampa che si è tenuta in comune, “La sanità va dai cittadini, in-vertendo una modalità di rapporto in nome della prevenzione, che è la via maestra della salute” hanno dichiarato il sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta e l’assessore alle Politiche sociali Luciana Bassini “Ringraziamo gli organizzatori per avere scelto la nostra città e gli operatori che si sono adoperati perché il tir dello screening cardiologico si fermasse qui. E’ una bellissima iniziativa la cui utilità siamo certi che i tifernati sapranno cogliere”. Giancarlo Radici, presidente Amici del Cuore, ha detto “Lo aspettiamo a braccia aperte e vorremmo che si fermasse di più per intercettare più persone specialmente quelle che non fanno controlli periodici o che non sono già monitorate a qualche titolo. E’ una iniziativa importante sul fronte della prevenzione ma anche dell’informazione”. Silvia Norgiolini, membro del Consiglio direttivo regionale ANMCO Umbria, ha parlato “della collaborazione e dello spirito di condivisione con le associazioni locali ed in particolare gli Amici del Cuore che ha consentito di ospitare il Truck Tour”.