Home Blog Page 1194

Le congratulazioni della presidente Porzi agli umbri nominati del Governo Conte

0

“Complimenti e buon lavoro ad Anna Ascani, Marina Sereni e Laura Agea, tre donne umbre nominate nel Governo Conte. Una grande sfida le attende, quella di lavorare per l’Italia, restituendo alle Istituzioni credibilità e autorevolezza”. Così la presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Donatella Porzi, commentando la nomina dei nuovi sottosegretari del Governo.
“Anna Ascani, giovane e preparata, e Marina Sereni, dirigente di lungo corso che ha fatto conoscere il proprio valore negli incarichi che ha ricoperto, sapranno lavorare per l’Italia e per la nostra regione, che ritrova interlocutori – spiega la presidente Porzi – dopo un Governo in cui non c’erano rappresentanti umbri. Sono anche certa che, pur nelle diversità politiche, sapremo lavorare al fianco di Laura Agea per ottenere dall’Europa sempre più riconoscimenti e risorse”.

Commenti

Premio Pieve Saverio Tutino, Barni: “Esperienza unica a livello nazionale ed internazionale”

0

Un’esperienza unica nel panorama culturale, nazionale ed internazionale, che è riuscita a tenersi al passo con i tempi coniugando strumenti del passato e linguaggi e tecnologie moderne. Un modello anche per altri centri europei, atteso alla sfida di conservare la memoria per costruire il futuro. La vicepresidente della Regione Monica Barni è intervenuta oggi pomeriggio alla 35esima edizione del Premio Pieve Saverio Tutino, a Pieve Santo Stefano (Ar). Lo ha fatto portando il proprio saluto in occasione dell’incontro con i finalisti del concorso Di.M.M.i dedicato ai Diari Multimediali Migranti, nato nel 2012 grazie al sostegno della Regione.
“Sono particolarmente fiera – ha detto la vicepresidente con delega alla cultura – del lungo e importante lavoro che, da anni, si svolge in questo piccolo centro della Valtiberina e orgogliosa del sostegno che la Regione riconosce a questa piccola ma importante istituzione culturale ed ai suoi numerosi progetti culturali tra i quali, appunto anche Di.M.M.i. L’Archivio diaristico rappresenta un’esperienza unica nel panorama culturale nazionale ed internazionale: un luogo nato per raccogliere e conservare diari, memorie, epistolari della gente comune che negli anni è riuscito ad adeguarsi ai tempi coniugando gli strumenti del passato con i linguaggi e le tecnologie più moderne. Basti pensare al lavoro fatto con il Piccolo museo del diario: un percorso museale originale ed innovativo che accoglie il visitatore in maniera unica e coinvolgente e che ha otte nuto la qualifica di museo di rilevanza regionale dalla Regione”.
Barni ha poi sottolineato la rilevanza dell’Archivio, “modello anche per altri centri europei. In questi 35 anni di lavoro intenso, la ‘Città del diario’, come da tutti è conosciuta, è diventata la roccaforte della memoria collettiva, il ritratto del nostro paese al di fuori del libri di storia”.
Un fondo archivistico composto da oltre 8300 storie tra diari, memorie, autobiografie, epistolari, che abbracciano un ampio arco cronologico: dai manoscritti dell’800 ai più recenti scambi epistolari via e-mail. “Valorizzare e rendere fruibile – ha proseguito Barni – un patrimonio così ricco risponde da un lato al bisogno di una società di avere accesso ai testi autobiografici per conoscere il proprio passato e poter leggere meglio il proprio presente; dall’altro, permette di rintracciare elementi universalmente comuni e percepire l’altro come fattore di reciproco arricchimento. L’Archivio come luogo di conservazione della memoria ma anche il posto in cui i ricordi e le narrazioni di sé parlano agli altri, un monumento nazionale della memoria che accoglie studiosi e curiosi da tutto il mondo dove i diari possono parlare e prendere la forma di libri, film e spettacoli teatrali”.
Infine la vicepresidente, mettendo in evidenza l’importanza del traguardo dei 35 anni del Premio, ha concluso dicendo che “preservare la memoria per costruire il futuro è la sfida dell’Archivio diaristico, che è anche uno degli obiettivi delle politiche regionali sulla Memoria. Per un paese che ha visto cancellata completamente la sua originaria personalità di borgo antico, per mano dell’esercito tedesco, quasi una sorta di premio postumo essere oggi universalmente riconosciuto come la capitale italiana della memoria”.

Commenti

Sanità, dal 2020 disponibili 410 posti di lavoro per i vincitori dei concorsi per amministrativi

0

L’analisi dei fabbisogni delle Aziende sanitarie, portata a termine in questi giorni, ha fissato in 173 i posti definitivi del concorso per collaboratore amministrativo, che si sommano ai 237 già resisi disponibili per assistenti amministrativi. Oltre a queste assunzioni a tempo indeterminato (410 in tutto), per tre anni tutte le Aziende sanitarie potranno utilizzare la graduatoria degli idonei per le assunzioni a tempi determinato.
Lo svolgimento delle prove dei due concorsi per amministrativi è previsto a novembre: a quelle per assistente amministrativo parteciperanno i 2600 candidati che hanno superato la preselezione di luglio; 2034 saranno i partecipanti a quelle per collaboratore. Nello stesso periodo si svolgeranno anche le prove per i 7812 infermieri ammessi a seguito della preselezione e della verifica dei requisiti di accesso. L’obiettivo è di avere ad inizio 2020 le graduatorie per tutti e tre questi profili in modo da poter fronteggiare le numerose cessazioni di personale amministrativo ed infermieristico previste nel 2020 anche a seguito dell’introduzione di “quota 100”.
Il percorso concorsuale
Il percorso per arrivare alle tre graduatorie ha preso avvio ad inizio 2019, quando Estar, su richiesta di tutte le Aziende sanitarie della Toscana, si è attivato per rendere velocemente disponibili graduatorie per i profili più richiesti (amministrativi e infermieri) e per i quali si erano esaurite le graduatorie preesistenti.
Per i concorsi per amministrativi, per effetto dei nuovi vincoli imposti dalla legge di bilancio 2019, sarebbe stato possibile assumere a tempo indeterminato solo i vincitori, non potendo procedere con lo scorrimento della graduatoria degli idonei come fatto in passato: questa modifica normativa ha quindi determinato l’esigenza di una puntuale definizione dei posti che sarebbero stati messi a bando, poiché, da un lato questi avrebbero costituito un diritto all’assunzione per i vincitori, e pertanto il numero doveva essere attentamente calmierato, mentre dall’altro dovevano essere sufficienti a coprire il fabbisogno per un arco di tempo abbastanza lungo, auspicabilmente prossimo ai tre anni di vigenza della graduatoria stessa.
Una prima analisi iniziata a marzo 2019 ha evidenziato come per le Aziende fosse al momento non realistico definire un numero esatto di posti, sia per la scarsa attendibilità, in quel momento, delle previsioni delle cessazioni che per l’obbligo, successivamente superato, di dover prima assegnare per mobilità i posti vuoti in organico: è stato quindi deciso di uscire con bandi che prevedevano esplicitamente la copertura dei fabbisogni per tre anni di tutte le Aziende della Toscana, rinviando, come previsto dalla normativa, ad un momento immediatamente successivo la definizione esatta dei posti necessari.
L’uscita di bandi di questa portata ha comportato, come previsto, una massiccia ed estesa partecipazione, facilitata dalla scelta di Estar di aprire, già al momento dell’approvazione del bando, una sezione ad hoc del sito internet di Estar in cui è stata data diffusione ai bandi ancor prima della loro pubblicazione ufficiale in Gazzetta Ufficiale, garantendo così circa un mese di “preventiva informazione” a tutti i cittadini.
Impegno nella pubblicizzazione del bando che ha sicuramente raggiunto il risultato atteso di favorire al massimo la partecipazione, viste le quasi 9000 domande pervenute da tutta Italia per i due concorsi per amministrativi, e le quasi 13.000 per gli infermieri, superiori addirittura rispetto a quelle potenzialmente attese.

Commenti

San Giustino, istituzione della Cosap in sostituzione della Tosap e nuovo regolamento applicativo, tra gli argomenti dell’ultima seduta del parlamentino. Discusse durante l’assise anche numerose interrogazioni

Mercoledì 11 settembre è tornato a riunirsi il consiglio comunale di San Giustino. Approvati con voto unanime i verbali della precedente seduta. Nessuna irregolarità, invece, è emersa nei 130 atti estratti a campione per il controllo della regolarità amministrativa. Nominati anche i componenti del consiglio delle autonomie locali: sono Walter Braccalenti per la maggioranza e Lucia Vitali per l’opposizione. Declassato anche un piccolo tratto di strada vicinale denominata “Di Casalino e del Rio” con contestuale cessione ai frontisti.

BILANCIO – Passata a maggioranza la variazione di bilancio illustrata dall’assessore Simone Selvaggi. “Si tratta di una variazione che recepisce perlopiù indicazioni pervenute dagli uffici per adeguamenti tecnici. Da segnalare solamente un contributo regionale di 7mila euro per attività d’infanzia e circa 9mila europer manutenzioni. Passa anche il punto che prevede l’istituzione del COSAP in sostituzione della TOSAP. “Non è solo un gioco di parole – spiega Selvaggi – ma la modifica ci permette di disciplinare questa tipologia di entrata in maniera più consona alle esigenze del territorio. Abbiamo svecchiato un regolamento in vigore dal 1995 ed è stata l’occasione per renderlo più leggibile e di più semplice consultazione. Anche la modulistica per le richieste delle concessioni sia permanenti che temporanee verrà semplificata. Sono previste agevolazioni per i pubblici esercizi oggi non disciplinate e abbiamo ampliato la platea delle attività esenti e/o escluse. Entrerà in vigore dal 1° gennaio 2020”.Approvato anche il bilancio consolidato dell’esercizio 2018: nessuna delle società partecipate è in perdita.

INTERROGAZIONI – Diverse le interrogazioni presentate dai consiglieri comunali di opposizione di Patto Civico. L’assessore Valenti risponde al consigliere Nocchi e Croci che, vista la velocità su alcune strade nella frazione di Selci, chiedono l’installazione dei dissuasori. “Il piano è oramai in vigore da circa tre anni e abbiamo assistito a una diminuzione dei sinistri: valutiamo comunque la possibilità e la fattibilità d’istallazione dei dissuasori”. Lo stesso Valenti, poi, risponde anche all’interrogazione della consigliere Veschi sulla manutenzione dell’invaso sul Vertola. “Affidata a una ditta esterna la pulizia del canale di scolo”. Inoltre, nel rispondere alle serie di interrogazioni presentate da Belloni annuncia “l’imminente gara per l’abbattimento di piante pericolose e la potatura di quelle che necessitano di manutenzione, così come saranno sistemate le forazze per il corretto deflusso delle acque piovane insieme alla realizzazione di un piano risolutivo su alcuni punti del territorio più a rischio”. Il consigliere Croci interroga l’assessore Valenti sulla pericolosità della strada comunale di San Martino in località Rosadoni e riceve rassicurazioni sul fatto che nel giro di poco tempo verrà trovata una soluzione definitiva a questo annoso problema. Si conclude la seduta con una interrogazione sulla viabilità del capoluogo e del centro, presentata da Lucia Vitali alla quale ha risposto il sindaco Paolo Fratini. “E’ sempre stata oggetto di particolare attenzione già dalla scorsa legislatura. In tutte le soluzioni che ci sono state proposte dallo studio sulla viabilità veniva evidenziata la problematica di via Gubbio: dovevamo fare una prova ed è stata fatta, invertendo il senso di marcia. Ad ottobre verrà inaugurata la nuova rotonda sulla variante e potremo vedere già le prime modifiche ai flussi di traffico”.

Commenti

Luca Secondi ospite di in primo piano. Appuntamento questa sera dalle ore 21,15 su retesole ch 13

https://vimeo.com/357768641
Torna in primo piano. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, l’assessore ai lavori pubblici Del comune di Città di Castello Luca Secondi

Commenti

Soddisfazione delle associazioni per il percorso operativo sul PEBA

Siamo estremamente soddisfatti che sia iniziato il percorso operativo  in Commissione assetto del territorio che portera’ all’ elaborazione e redazione del Piano abbattimento Barriere Architettoniche . Il nostro Comune sara’ il primo Comune in Umbria ad adottare questo piano che ha come obbiettivo quello di creare una Citta’ a misura d’uomo ,dove chi ha una disabilita’ non sia discriminato , e non trovi barriere…soprattutto quelle ….mentali.
Le nostre Associazioni hanno in questo periodo visionato il lavoro fatto da altre citta’,Padova in primis, 
Abbiamo riproposto il modello operativo che vedra’ come primo punto ;
CREARE UNA CABINA DI REGIA : Comune,Associazioni,Scuole
LA MAPPATURA DEL TERRITORIO : saranno le nostre Associazioni e le scuole che partecipano al progetto,assieme a tecnici del Comune a fare questo lavoro basilare.
Da questo nascera’ la mappa degli interventi da fare ,i costi da perseguire,i finanziamenti da trovare .
Il piano dovra’ avere un’arco temporaneo di 5 o 10 anni.
Alla fine di questo percorso avra’ grande rilevanza la stesura del decalogo con cui l’amministrazione dovra’ approcciarsi agli interventi sia sulle opere pubbliche e private esistenti e sopratutto su quelle nuove.
Ora  attendiamo e ne abbiamo avuto conferma dal Presidente del Consiglio Comunale che la nostra petizione verra’ votata in Consiglio Comunale entro la fine del mcorrente mese.
 
Carlo Reali
Riccardo Lucaccioni
Commenti

PEBA (piano eliminazione Barriere Architettoniche) all’esame della commissione servizi

Nuova riunione della Commissione Servizi del comune di Città di Castello in vista della definizione del PEBA (piano eliminazione Barriere Architettoniche) presso la sala conferenze della Biblioteca Carducci, alla presenza di tre assessorati, Urbanistica, Servizi Sociali e Lavori Pubblici, dei rappresentanti delle scuole superiori Franchetti-Salviani, le medie Pascoli-Dante, oltre che delle associazioni Cuor di Leone e il Mosaico.
Nelle linee guida scaturite dal dibattito in commissione, è stata condivisa la necessità di evitare azioni episodiche, ma comportamenti permanenti ed interventi costanti, perché ogni nuova realizzazione sia pubblica che privata, dia risposte evitando barriere, spesso anche a costo zero.
Inoltre, è fondamentale investire nel capitale umano, partendo dalle scuole e dagli studenti delle medie e superiori, capaci nonostante la giovane età, di sviluppare progetti importanti e innovativi, sotto la supervisione dei loro insegnanti e dirigenti scolastici.
La necessità di una cabina di regia o gruppo di lavoro, più snello, permetterà nei prossimi giorni di iniziare una mappatura tesa a rilevare e classificare tutte le barriere architettoniche presenti nella nostra città, in edifici pubblici o porzioni di spazi pubblici urbani (strade, piazze, parchi, giardini, marciapiedi e negli elementi di arredo urbano), ma anche in edifici ed esercizi privati aperti al pubblico. 
L’obbiettivo è quello che progressivamente e in forma modulare si adottino tutti quegli strumenti in grado di monitorare, progettare e pianificare interventi finalizzati al raggiungimento di una soglia ottimale di fruibilità degli edifici per tutti i cittadini.
Saranno necessarie anche competenze specifiche, come quelle informatiche che saranno utilizzate sia per la mappatura, che per offrire e coadiuvare fasi progettuali, dove spesso ancora oggi si pensa che per realizzare un edificio senza barriere basti applicare semplici regole matematiche sulla percentuale di pendenza di uno scivolo o dimensione di un bagno, perdendo di vista “le condizioni al contorno” che spesso rendono inutile anche il migliore degli interventi puntuali.
L’idea alla base del progetto parte quindi dalla consapevolezza che in tema di eliminazione delle barriere architettoniche esista un grosso deficit a partire dalle fasi di pianificazione urbanistica e di progettazione degli edifici, evidenziata nelle difficoltà che le persone con disabilità affrontano quotidianamente nei confronti della mobilità e nell’utilizzo degli spazi pubblici, a larga o piccola scala.
Commenti

Nominati i membri CAL. Unanimità per la mozione su Fontanelle dell’acqua a scuola

Nominati i rappresentanti del comune di Città di Castello nel Consiglio delle Autonomie Locali dell’Umbria, il Cal: sono Luciano Tavernelli, consigliere PD, Ursula Masciarri, consigliere PSI e Cesare Sassolini, capogruppo di Forza Italia. L’elezione è avvenuta nel consiglio comunale di lunedì 9 settembre 2019 nel corso del quale il vicesindaco e assessore alle Finanze Michele Bettarelli ha illustrato una variazione degli stanziamenti di cassa di competenza della giunta e una variazione di bilancio di competenza del consiglio che è stata approvata a maggioranza relativa a 386mila euro di trasferimenti in entrata, somme vincolate per progetti di natura sociale: assistenza domiciliare per minori oltre 60mila euro, 144mila per il segretariato sociale del servizio Welfare, 16 agli operatori del SAL, il Servizio di accompagnamento al lavoro, 131mila euro per il Dopo di noi, legato a persone con disabilità gravi ma senza il sostegno familiare. Una parte della variazione ha riguardato spese per il personale a seguito di pensionamenti, assegni per il nucleo familiare, assunzioni straordinarie a tempo determinato. Maggioranza anche per la declassificazione, sdemanializzazione e vendita di un tratto di strada a Lerchi verso Monte Santa Maria Tiberina, illustrata dall’assessore Luca Secondi. Unanimità per la mozione di Tiferno Insieme che proponeva “di verificare presso Umbria Acque la possibilità e individuare le corrette modalità per istallare presso le scuole una serie di fontanelle per la distribuzione di acqua depurata provvedendo ad eliminare progressivamente, in accordo coi Dirigenti, l’utilizzo di bottigliette e bicchieri di plastica anche per tramite dell’utilizzo da parte degli studenti di borracce personali”. Rinviata la mozione di Giovanni Procelli, capogruppo della Sinistra, che propone misure di tutela alla salute in previsione dell’avvento della tecnologia 5c. I punti rimasti inevasi saranno all’ordine del giorno del consiglio convocato lunedì 16 settembre.
Commenti

Concorso per Vigile urbano: Calendario delle prove scritte

E’ pubblicato sul sito istituzionale del comune di Città di Castello e nella Sezione Amministrazione Trasparente il calendario delle prove scritte del concorso per Vigile Urbano. La prova preselettiva si terrà giovedì 10 ottobre 2019 alle ore 15.00 presso il palazzetto dello sport di Città di Castello, la prima prova scritta lunedì 11 novembre alle 14.00 presso la scuola media Pascoli e la seconda prova scritta nello stesso luogo il giorno successivo martedì 12 novembre 2019 alle 14.00. Non saranno inviate convocazioni al domicilio dei concorrenti.
Commenti

Il 14 settembre appuntamento con il “Mercatino dell’hobbista” e “Commercianti in bancarella”

0
Sabato 14 settembre torna l’appuntamento con il “Mercatino dell’hobbista”. L’evento, patrocinato dal Comune di Umbertide e organizzato dall’associazione “L’ingegno”, è in programma dalle 9 alle 19.30 e si svolge il secondo sabato di ogni mese all’interno dei giardini delle scuole Garibaldi. In contemporanea avrà luogo l’iniziativa “Commercianti in bancarella”, nel corso della quale, lungo via Garibaldi, alcuni esercenti umbertidesi esporranno i loro prodotti all’esterno dei propri negozi.
Commenti

Anna Ascani vice ministro all’istruzione e Laura Agea sottosegretario agli affari europei. Le congratulazioni del sindaco Bacchetta anche a Marina Sereni vice ministro agli Esteri

“Come amministrazione comunale esprimiamo grande soddisfazione per le nomine di Anna Ascani,  Vice-Ministro all’Istruzione e Laura Agea, sottosegretario al Ministero degli Affari Europei, entrambi tifernati, alle quali facciamo i più sentiti complimenti augurando buon lavoro”. E’ quanto dichiarato dal sindaco, Luciano Bacchetta, in riferimento alle nomine di questa mattina, ufficializzate subito dopo la seduta del Consiglio dei Ministri, dal Presidente, Giuseppe Conte. Il sindaco si è congratulato anche con l’onorevole, Marina Sereni, Vice-Ministro agli Esteri.
Commenti

Edizione record per le Fiere di Settembre, toccata quota 30mila visitatori

Una vera e propria edizione da record quella delle Fiere di Settembre 2019. Il tradizionale appuntamento che si svolge ogni anno in occasione delle festività legate alla Patrona della città, ha visto la presenza di ben oltre 30mila visitatori provenienti da comuni limitrofi e da altre parti della regione, come si evince dai dati comunicati da Confcommercio al Comune di Umbertide.
 
L’Amministrazione esprime profonda soddisfazione per il formidabile esito dell’evento e, dopo aver risposto in Consiglio comunale a una interrogazione del Pd, sottolinea che gli investimenti dei due anni di gestione Artist Academy sono stati i più bassi mai registrati negli ultimi 10 anni. Mediamente le amministrazioni passate spendevano circa 10.000 euro in performance artistiche e quasi zero in pubblicità. Questo ha generato una tendenza al ribasso nelle presenze di espositori.
Dallo scorso anno l’Amministrazione Comunale, intuendo la grave crisi che colpiva uno degli eventi più attesi dell’anno, si è adoperata per cercare bandi che finanziassero la promozione turistica, evitando esborsi da parte delle casse comunali. E’ stato infatti ottenuto per la prima volta un finanziamento dedicato alla promozione delle Fiere da parte del Gal Alta Umbria.
 
Così, già dalla precedente edizione, anche essa a direzione Artist Academy, si è riuscito a portare nelle casse comunali circa 11.750 euro, a fronte di un investimento di 2.900 euro destinati all’associazione umbertidese.
L’assessore al Commercio ha confrontato inoltre questo dato con le edizioni 2010 e 2015, riferendo da delibera approvata, che, gli investimenti artistici effettuati che superavano abbondantemente i 10.000 euro, hanno generato entrate che nel 2015 non hanno raggiunto i 7.000 euro mentre addirittura nel 2010 non hanno superato i 3.000 euro. L’attuale amministrazione va diritta, nel segno della qualità e nel bene della città intera.
 
Nei tre giorni delle Fiere l’interno percorso, sotto la direzione artistica di Artist Academy, è stato animato da 68 performance. Una vasta gamma di momenti di divertimento tra baby dance, truccabimbi, street art, spettacoli di bolle di sapone, dimostrazioni di green volley e letture di favole, hanno reso l’evento una festa dedicata a bambini e famiglie.
L’Amministrazione Comunale intende ringraziare la direzione artistica dell’evento, tutte le associazioni che hanno collaborato, il Corpo di Polizia Locale, la Protezione Civile e le Forze dell’Ordine che hanno garantito la sicurezza nel corso della manifestazione.
Commenti

Domenica torna retro’ attesi attesi 100 espositori

Sono attesi cento espositori domenica 15 settembre per l’edizione mensile di “Retrò”, il mercato dell’antiquariato, dell’oggettistica antica, della rigatteria, dell’hobbistica e del collezionismo promosso dall’amministrazione comunale di Città di Castello, che, per la concomitanza con la 38^ gara podistica “Stracastello”, sarà allestita nell’area di piazza Garibaldi e in via Gramsci, tra la piazza e via Sant’Antonio. Per consentire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione, il comando della Polizia Municipale ha emesso un’ordinanza che dalle ore 06.00 alle ore 20.00 vieterà la circolazione e la sosta a tutti i veicoli (eccetto i mezzi in urgenza ed emergenza) su piazza Garibaldi. Sarà lasciato un corridoio per il passaggio ai soli mezzi autorizzati, dalla rotatoria di via Diaz, con direzione piazza Garibaldi, sul lato prospiciente palazzo Vitelli, in modo da consentire l’ingresso in via San Bartolomeo e via degli Albizzini.
Commenti

Questa sera dalle ore 21.15 su Retesole ch 13 torna Sport e Giovani

https://vimeo.com/358814265
Torna l’appuntamento con sport e giovani, ospiti del programma condotto da Michele Tanzi gli allievi del ASD Cerbara, con il tecnico Luciano Gatticchi

Commenti

Riprendono i corsi di mini basket della Dukes Sansepolcro

0

Siamo già a settembre e con l’inizio della scuola riprendono anche le attività sportive per tutti i bambini e bambine della Valtiberina.

La Dukes Basket Sansepolcro è entusiasta di presentare i nuovi corsi di Minibasket per tutti i ragazzi e le ragazze dai 5 ai 12 anni! 
Venite a scoprire il meraviglioso mondo della palla a spicchi tutti i giorni dal lunedì al venerdì alla Palestra Buonarroti di Sansepolcro. 
Per ulteriori informazioni visitare la pagina facebook o inviare una mail al info@dukesbasket.it
Commenti

Dal 16 settembre torna “A scuola ci vado da solo, anzi con gli amici”

Riparte il 16 settembre, con l’inizio della scuola, il progetto “A scuola ci vado da solo, anzi con gli amici” ideato dal CNR e promosso dal Comitato Nessunisola con l’appoggio del Comune di Sansepolcro e in collaborazione con l’Istituto Comprensivo.
Siamo lieti di annunciare anche l’adesione delle principali organizzazioni dei commercianti al progetto, con la disponibilità a creare una rete di “negozi amici dei bambini”.
Per le prime due settimane, in attesa che il Comune disponga la segnaletica stradale necessaria alla messa in sicurezza dei percorsi, il Comitato garantirà una “sorveglianza discreta” con alcuni dei propri membri che seguiranno da lontano i bambini nei due percorsi che vi riallego. Allego anche alcune immagini della fase sperimentale di giugno e quella del cartello che sarà apposto dal Comune nei punti di ritrovo a Porta Romana e Porta Fiorentina.
A disposizione per chiarimenti e integrazioni.
Commenti

Sociale, grande successo per l’iniziativa “La Canoa è per tutti”

Tutti insieme in canoa per abbattere ogni barriera. Il fiume Tevere, per un giorno, si trasforma in un palcoscenico per i ragazzi in difficoltà che vogliono godersi una giornata di sport. Mercoledì 11 settembre si è svolto con grande successo l’evento “La canoa è per tutti”, iniziativa organizzata dal Rotary Club di Città di Castello e dal Canoa Club tifernate.

L’evento, portato avanti da anni con entusiasmo, ha registrato anche quest’anno la partecipazione di numerosi giovani ed adulti provenienti da tutta la Valtiberina Toscana ed Umbra che hanno voluto provare l’ebbrezza di scendere lungo il fiume Tevere a bordo di un’imbarcazione – in totale sicurezza – offrendo l’opportunità di condividere esperienze ritenute difficili e sino a qualche anno fa addirittura impossibili.

Oltre alla canoa, i partecipanti hanno avuto modo di godersi una passeggiata in carrozza trainata dal cavallo nelle zone adiacenti il fiume. A tutto questo si è aggiunta poi la discesa in acqua del Dragon Boat in collaborazione con le Farfalle Rosa dell’associazione Altotevere contro il Cancro. L’evento si è concluso alla sera con una conviviale presso la sede del Canoa Club.

Alla giornata hanno preso parte anche numerose associazioni e rappresentanti delle Istituzioni locali. Per il Comune di Sansepolcro erano presenti l’assessore al Sociale Paola Vannini, l’assessore alle Pari Opportunità Catia Del Furia ed alcuni membri della Commissione Pari Opportunità biturgense. 

“Davvero una bellissima iniziativa – ha commentato all’indomani la dottoressa Vannini – Durante la giornata i nostri ragazzi hanno avuto modo di divertirsi in sicurezza ed interagire in un clima di grande integrazione ed allegria. Anche per noi amministratori l’evento ha rappresentato un’occasione preziosa per confrontarci e aprire la strada a nuove future collaborazioni. Ringrazio pertanto Rotary e Canoa Club per l’impegno e la sensibilità con cui ogni anno organizzano questo appuntamento, ma anche tutte le altre associazioni presenti che con grande generosità hanno permesso lo svolgimento di questo evento nel migliore dei modi.”

Commenti

Continua la formazione nell’ambito area emergenza per i Volontari della Croce Rossa Italiana Umbra

Continua la formazione nell’ambito area emergenza per i Volontari della Croce Rossa Italiana Umbra; il Comitato Regionale Umbria grazie all’organizzazione e all’ospitalità del Comitato di Valnestore a partire dalla giornata odierna ha aperto le porte del Campo Area Emergenza allestito proprio nel territorio della Valnestore tra i Comuni di Panicale, Piegaro e Paciano.

Quattro giorni intensi di attività formative ed informative rivolte ai Volontari della Nostra Associazione con l’obiettivo di potenziare la capacità di intervento in caso di calamità ed emergenze.

Circa 300 Volontari provenienti dai Comitati della Regione Umbria pronti a scendere in campo partecipando a corsi di formazione e specializzazione in Area Emergenza, a simulazioni, a workshop ed approfondimenti. 

Un programma ampio e diversificato mirato ad implementare la formazione in ambito di emergenza e non solo.

Dopo aver dedicato la giornata odierna all’allestimento del campo anche grazie alla collaborazione del Comitato Nazionale, da domani venerdì 13 settembre prenderanno avvio le attività formative con il Corso Coordinatori Area Emergenza e il Corso Modulo 5 e 6 del Trasporto Sanitario e Soccorso in Ambulanza che si protrarranno anche nella giornata del sabato. 

Il sabato pomeriggio poi uno spazio formativo sarà dedicato all’area salute; ospiti del Campo saranno il Professor Matteo Pirro Ordinario di Medicina Interna e direttore MIAMA che condurrà un intervento sulle dislipidemie e sul rischio cardiovascolare e il Dottor Paolo Monocchio, Referente Nazionale CRI Donazione Sangue.

Il campo inoltre ospiterà simulazioni di interventi e soccorso in caso di incidenti rilevanti, eventi sismici grazie alla collaborazione dei Simulatori e Truccatori della Croce Rossa Italiana.

I lavori si concluderanno domenica con l’Assemblea Regionale dei Giovani che vedrà la partecipazione oltre che dei Consiglieri Giovani anche di molti Volontari under32 che sono attivissimi nelle attività specifiche che li riguardano.

Un fine settimana intenso all’insegna della formazione dei Nostri Volontari.

Un fine settimana di CROCE ROSSA.

 

Per eventuali contatti si allega numero del Presidente Regionale 3472749041

Commenti