Home Blog Page 257

Arrivano 18 stalli per la sosta di ciclomotori e motocicli

A Città di Castello chi guida ciclomotori e motocicli avrà posti riservati per parcheggiare con più comodità e in sicurezza, in spazi dalle dimensioni più ampie di quelli che mediamente si incontrano nel resto del Paese. Una novità che guarda soprattutto ai giovani che frequentano le scuole cittadine e gli impianti sportivi, ma strizza l’occhio anche al fenomeno del mototurismo, che è in costante crescita e rappresenta un potenziale valore aggiunto per l’economia del territorio. L’ordinanza n.98/2024 con cui il comando della Polizia Locale, su input dell’assessorato competente e in coordinamento con il Servizio Viabilità del Comune, ha istituito 18 stalli per la sosta libera a ridosso del centro storico, otto in via Piave nei pressi dell’Istituto Baldelli e dieci nell’area di parcheggio lungo viale Armando Diaz a ridosso delle mura urbiche di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, apre una nuova stagione nella progettualità rivolta alla tutela degli utenti della strada che si spostano su due ruote a motore. Il provvedimento, con il quale per la prima volta nel territorio comunale vengono tracciati e regolamentati, anche con l’ausilio della segnaletica verticale, gli spazi per la sosta dei ciclomotori e dei motocicli, è infatti il capofila di una serie di interventi che andranno a tutelare chi viaggia su questa tipologia di veicoli.

In rampa di lancio ci sono già i provvedimenti frutto di uno studio riguardante la regolamentazione della sosta in via Engels e nell’area pubblica a servizio della piscina comunale e del palazzetto dello sport. Tra le novità della nuova disciplina ci sarà l’istituzione di oltre 20 stalli riservati a ciclomotori e motocicli, rivolti agli studenti della sede dell’Istituto Tecnico Franchetti Salviani e gli allievi del Liceo Plinio il Giovane che frequentano il plesso scolastico provvisoriamente, ma anche agli utenti degli impianti sportivi del Centro Belvedere. L’obiettivo della pianificazione dell’assessorato alla Polizia Locale e alla Viabilità è di favorire una più regolare disciplina viaria e un maggiore ordine nella sosta. Interventi analoghi saranno valutati anche per le esigenze delle frazioni, a servizio dei luoghi più frequentati.

L’ordinanza 98 ha già avuto una prima attuazione con la delimitazione degli stalli previsti nel parcheggio di viale Armando Diaz, in prossimità della rampa al servizio di persone invalide a ridosso del bastione di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio. Nei prossimi giorni verranno tracciate le strisce bianche degli spazi di via Piave. Questo primo lotto di posti per ciclomotori e motocicli guarda principalmente alle esigenze degli studenti degli istituti Baldelli, Franchetti, della scuola delle arti e dei mestieri G.O. Bufalini e del Liceo Plinio il Giovane, che potranno raggiungere le rispettive sedi scolastiche in sicurezza. La disponibilità di stalli riservati creata a pochi passi dai luoghi più importanti del centro storico offrirà agevoli opportunità di fermarsi anche ai turisti che arrivano in città a bordo di motocicli e che troveranno punti di appoggio privilegiati per visitare il cuore della città.

Commenti

Buon secondo posto per la bocciofila di Cerbara al trofeo Fratelli Nardi di Arezzo

Ancora un risultato importante….delle “Furie Rosse ” della bocciofila Città di Castello… secondi classificati al trofeo F.lli Nardi organizzata dalla bocciofila Aretina. I portacolori Tifernati che rispondono ai nomi d Rossini Giuseppe/ Rossi Roberto/ Lisini Roberto…si sono arresi ad una formazione di Perugia…


Altro importante piazzamento nella stessa gara per la terna Cardellini/ Landi / Ciabucchi piazzati al 4 posto….Una Domenica eccezionale x la società Bocciofila Città di Castello che mantiene un proprio legame con questo sport che ha in città’ una lunga tradizione… Un grande ringraziamento anche da parte del presidente Paolo Bettacchioli per una grande prestazione e una domenica da ricordare…

Commenti

Il 3 maggio, l’inaugurazione de “Lo scaffale di Malakos”

Lo scaffale di Malakos
Inaugurazione
3 maggio ore 16:00-19:00

Una pausa nello spazio e nel tempo, tempo per leggere, scrivere o ascoltare musica, o semplicemente riposare. Dal 3 maggio sarà possibile venire in museo per leggere libri, studiare o lavorare in uno spazio condiviso, fare pic-nic nel parco o visitare il museo.

L’inaugurazione è ad ingresso libero, con animazione e letture ad alta voce.
Durante l’evento saranno fornite tutte le informazioni per fruire degli spazi liberamente.
Evento realizzato con la collaborazione di Associazione Malakos odv, associazione LaAV e associazione Amici della Biblioteca Carducci.
Maggiori informazioni al 349.5823613 o 075.8552119

ingresso libero

Commenti

Oggi a Città di Castello la 45a edizione della Discesa Internazionale del Tevere #DIT2024

Parte il 25 aprile 2024, alle ore 12:30 da Città di Castello la 45a edizione della Discesa Internazionale del Tevere #DIT2024, un percorso in bici, a piedi ed a pagaia che in 7 giorni porterà l’allegra carovana fluviale dall’Umbria fino a Roma attraversando la Sabina.

Un discesa non solo sportiva, ma turistica con la visita di borghi locali; sostenibile con la campagna “verso rifiuti zero nei ristori di comunità itineranti realizzata insieme al Comitato Regione Umbria Rifiuti Zero, la raccolta degli imballaggi di plastica nel “Giro d’Italia plogging”; la biodiversità fluviale con il mappaggio della distribuzione dei molluschi d’acqua dolce lungo il Tevere con un progetto di scienza partecipata.

Il tutto tra cibi e vino locali.

Gli iscritti sono più di 100 provenienti da tutta Italia e da diversi paesi europei.

Sportivi, famiglie ed anche numerosi minori partecipano alla Discesa.

Commenti

Orari dei musei comunali di Città di Castello e aperture straordinarie dal 25 al 28 Aprile 2024

0

I musei comunali si preparano a festeggiare il 25 Aprile, il giorno della Festa della Liberazione. Tanti musei aperti e un’apertura straordinaria di un sito, la Torre Civica, solitamente chiuso al pubblico, sarà un’occasione per turisti e cittadini di visitare la città e il suo patrimonio artistico, storico e culturale. La Pinacoteca Comunale di Città di Castello sarà sempre aperta con il seguente orario 10:00-13:00 e 14:30-18:30. Il Centro delle Tradizioni Popolari di Garavelle sarà aperto giovedì 25, sabato 27 e domenica 28 Aprile con il seguente orario 10:00-12:30 e 15:00-18:30. Gli altri giorni è aperto su prenotazione. Inoltre, nei giorni di sabato 27 e domenica 28 Aprile, il Comune di Città di Castello in collaborazione con Poliedro Cultura, riaprirà al pubblico la Torre Civica di Città di Castello. Per l’occasione sarà possibile visitare la Torre Civica a piccoli gruppi, accompagnati da una guida, fino le antiche prigioni, per riscoprire la storia e le vicende che hanno caratterizzato questo monumento cittadino. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata ai seguenti numeri 075 8554202 / 0875 8520656. Il costo della visita guidata è di € 2,50.

Commenti

A Time Out Bruni e Benedetti

Torna Time Out. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, Pietro Bruni e Leonardo Benedetti

Commenti

Le comunità energetiche in Umbria diventano legge, Thomas De Luca (M5S): “Si conclude un percorso iniziato tre anni fa che porterà l’Umbria verso la transizione ecologica”

Le comunità energetiche in Umbria diventano legge. L’assemblea legislativa ha approvato la proposta di legge “Promozione delle Comunità energetiche rinnovabili” frutto dell’iniziativa partita tre anni fa dal Movimento 5 Stelle e poi integrata con il successivo testo presentato dal consigliere della Lega, Daniele Carissimi. “Oggi la nostra proposta diventa patrimonio condiviso dell’intera comunità regionale” dichiara il consigliere del M5S Thomas De Luca, relatore di minoranza della proposta. 

“La Regione potrà finanziare impianti e infrastrutture volte a sostenere la transizione ecologica e fungere da aggregatore di quei soggetti che vogliono mettersi insieme per diventare prosumer, ovvero produttori e consumatori. In questo modo semplici cittadini, imprese, diocesi, pro loco, comunanze agrarie e altri soggetti potranno ottenere un notevole beneficio economico. Si conclude un percorso che consente all’Umbria di adeguarsi ad iniziative analoghe già presenti in molte altre regioni italiane”. La proposta era stata votata in maniera bipartisan all’unanimità in Seconda Commissione.

Attraverso questa legge la Regione, in attuazione degli obiettivi europei di sostenibilità ambientale, di abbandono delle fonti fossili in favore della produzione e del consumo di energia da fonti rinnovabili, promuove e sostiene i gruppi di auto consumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente e le comunità energetiche rinnovabili al fine di agevolare la produzione, lo scambio, l’accumulo e la cessione di energia rinnovabile per l’autoconsumo, ridurre la povertà energetica e sociale e realizzare forme di efficientamento e di riduzione dei prelievi energetici della rete.

“Quando presentai la mia proposta di legge – conclude De Luca – l’Umbria rappresentava la prima regione con un’iniziativa del genere. Avremmo potuto approvarla tra i primi, invece oggi siamo tra le ultime regioni a dotarsi di questa normativa. L’obiettivo è mettere in condizione la Regione di promuovere l’aggregazione e l’utilizzo dei benefici previsti sia in termini di incentivi che in termini di risorse, mettendo in rete impianti di energie rinnovabili in possesso”.

Commenti

Unitre Città di Castello, il calendario delle lezioni di fine anno accademico

 Con la fine di aprile terminano le lezioni dell’Anno Accademico 2023-2024. 

Questo il programma della prossima settimana:

Lunedì 29 aprile ore 15-16 

Club della lettura – Docente: Teresa Gambuli

 

Mercoledì 24 aprile ore 16,15-18 

L’idea di Europa tra mito, storia e pensiero – Docente: Venanzio Nocchi

 

Venerdì 26 aprile ore 17,30-18,30 e 18,30-19,30 

Scuola di ballo – Docente: Centro sportivo Blue Angel

Commenti

SanLuca (Luca Santinelli) presenta “Madre della Liberazione

In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, SanLuca (Luca Santinelli) presenta “Madre della Liberazione”.

“L’opera – spiega l’artista – è dedicata in particolar modo alla donna che quieta, ferma, concreta e coraggiosa è stata di straordinaria importanza nella lotta per la libertà”. 

L’opera sarà esposta nell’atrio del palazzo comunale giovedì 25 aprile per tutta la durata delle manifestazioni correlate alla “Festa della Liberazione”

Commenti

Guerrini e Prusak nel mezzo dell’Oceano Atlantico

Giro di boa per la Bridgestone FIA Ecorally Cup, arrivata alla sesta delle dodici tappe previste con il team italiano Autotest Motorsport-Io vivo in Toscana saldamente al secondo posto sia del mondiale per le auto green e sia del prestigioso Iberian Eco Rally Challenge. La gara che si disputerà nel fine settimane alle Isole Azzorre, oltre alla peculiarietà dell’insolita ubicazione, quasi a metà strada tra Europa e America, permetterà di ottenere il 50% di punti in più rispetto alle altre gare: al vincitore andranno 22,5 punti invece che 15, al secondo classificato 18 al posto di 12 e al terzo 15 invece che i consueti 10. Un’occasione importante per chi insegue in classifica, ed ecco il motivo per cui Guerrini e Prusak sono già arrivati nelle isole atlantiche per preparare al meglio la gara. La Kia E-Niro allestita da K-Motor Alto Adige è invece arrivata dieci giorni prima,trasportata direttamente dopo l’appuntamento di Oeiras di tre settimane fa.

La gara è per i team non portoghesi del tutto inedita e dalle immagini dello scorso anno, quando aveva solo validità per il campionato nazionale lusitano, si può intuire che sarà immersa in un’atmosfera selvaggia, con sterrati e guadi ad animare la kermesse. 

Intanto, attorno al team italiano si aggiungono nuovi sponsor e nuove importanti collaborazioni tra le quali quella con la Scuderia veneta Gass Racing nella persona di Albino Gabriel. Impossibilitata a prendere parte al campionato italiano per questioni regolamentari, Autotest Motorsport continuerà a partecipare all’Iberian Eco Rally Challenge, di fatto un campionato internazionale che mette assieme gare spagnole e portoghesi, tra cui proprio quella che si disputerà nei prossimi giorni alle Isole Azzorre.

“Vorrei sottolineare come dal punto di vista organizzativo e logistico sia già una vittoria gareggiare con un’auto italiana in una destinazione così remota. Probabilmente si tratta della prima elettrica con targa italiana a visitare l’arcipelago portoghese”, sottolinea Guido Guerrini nella nota stampa diffusa all’arrivo alle Azzorre. “Gara fondamentale per capire se possiamo ambire al primo posto nel mondiale Fia e nella Coppa Iberica”, sottolinea Artur Prusak che aggiunge come “l’obiettivo sia continuare la serie di buoni risultati ma magari con un risultato migliore dei nostri diretti avversari”.

La gara si disputerà nell’Isola di São Miguel e prenderà il via venerdì dal capoluogo Ponta Delgada per concludersi domenica mattina sempre nel principale centro abitato dell’arcipelago. Alla partenza tutti i principali protagonisti di entrambe le competizioni come i cechi Zd’ársky-Nábelek, i bulgari Dedikov-Dedikova, i rumeni Mester-Socariciu, gli spagnoli Fernández-Fernández, i francesi Le Borgne-Stricher e i temibili portoghesi Serrano-Berardo, Morais-Coutinho e Albino-Figueiredo.

Commenti

25 aprile 2024, la città celebra il 79° Anniversario della Festa della Liberazione

La cittadinanza e tutte le associazioni Combattentistiche e d’Arma sono invitate a partecipare alle iniziative organizzate per la celebrazione della Festa di Liberazione giovedì 25 aprile:

Alle ore 10.30 Raduno del corteo in Via Matteotti

Ore 11.00 Cerimonia presso il Monumento del Parco in via XXV Aprile dove ci sarà la deposizione di una corona d’alloro. Per l’occasione l’ANPI di Sansepolcro consegnerà una targa commemorativa alla Città di Sansepolcro per ricordare la resistenza civile della Comunità borghese contro l’oppressione nazifascista nell’80° anniversario

Ore 12.00 Frazione Santa Fiora, deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti di tutte le guerre

La “Filarmonica dei Perseveranti” accompagnerà l’evento.

Commenti

Museo collezione tessile e negozio Tela Umbra aperto nei ponti del 25 aprile e 1 maggio

IL MUSEO COLLEZIONE TESSILE E NEGOZIO DI TELA UMBRA resteranno aperti nei giorni festivi ,25/28 aprile e 1Maggio con il seguente orario:
Mattina dalle 10:30 alle 13
Pomeriggio dalle15:30 alle 18:30
Per info e prenotazioni
075 8554337
Info@telaumbra.it

Commenti

Montone – Il borgo sempre più terra di Braccio. Domenica 28 aprile l’inaugurazione di una nuova sezione del Museo San Francesco

Uno spazio multimediale flessibile in grado di raccontare una storia in maniera coinvolgente e accompagnare i visitatori alla scoperta del territorio di Montone, nonché del grande capitano di ventura Braccio Fortebraccio e della sua famiglia.
E’ quanto verrà inaugurato domenica 28 aprile, a partire dalle ore 11, al Museo di San Francesco con il percorso museale “I luoghi di Braccio Fortebraccio da Montone”.

Un nuovo suggestivo percorso che si sviluppa attraverso l’allestimento di cinque stanze, realizzate grazie al progetto del Comune e al finanziamento del Gal “Area Interna Nord Est Umbria”.
Nella prima stanza viene raccontato il territorio, si prosegue con l’approfondimento dedicato alle origini del borgo per poi passare alle pergamene presenti all’interno dell’archivio storico. La quarta stanza è dedicata interamente a Braccio Fortebraccio, alle sue conquiste e alla famiglia. Nell’ultimo spazio una proiezione mostra i beni culturali del borgo, le opere d’arte attualmente presenti e quelle che non lo sono più, in quanto oggi situate in altri luoghi del mondo.

La consulenza scientifica del progetto è stata curata da due illustri professori dell’Università di Perugia, Manuel Vaquero Piñeiro ed Erminia Irace. Progettista e direttore dei lavori dell’allestimento multimediale l’architetto Francesco Rosi, mentre il progettista e direttore dei lavori delle opere architettoniche è stata l’architetta Linda Pettinelli. Responsabile unico del procedimento (RUP) del Comune il geometra Claudio Mariotti. La parte multimediale è stata realizzata da Promovideo Perugia.
La giornata di domenica proseguirà nel pomeriggio, alle ore 18, nella Chiesa di San Francesco con il concerto “Incontro Incanto, la bellezza”, che vedrà l’esibizione della corale The Streetsinger di Weert (Olanda) e della corale Braccio Fortebraccio di Montone.

Nuovi orari di apertura del Museo Comunale San Francesco di Montone
Da segnalare, inoltre, che a partire dal 24 aprile il Museo Comunale San Francesco di Montone sarà più accessibile ai visitatori estendendo le giornate settimanali di apertura al pubblico da tre a cinque.
L’amministrazione comunale, infatti, ha accolto la proposta del nuovo gestore – la Cooperativa Atlante di Città di Castello – che ad un mese dall’avvio dei propri servizi ha proposto una diversa articolazione delle ore di apertura del museo al pubblico. Pertanto da oggi, il Museo sarà aperto dal mercoledì alla domenica, oltre ai giorni festivi.
L’intento, condiviso dal Comune e dal gestore, è quello di assicurare più giornate di apertura per favorire la conoscenza del museo ad un pubblico maggiore, in vista anche dell’arrivo della bella stagione.
“Con questo nuovo orario di apertura – afferma il gestore – sarà più facile intercettare anche target di visitatori che per varie ragioni si muovono nei giorni infrasettimanali, come ad esempio le scuole”.
Un pensiero condiviso anche dall’amministrazione comunale, attenta a favorire una cultura accessibile a tutti, eliminando le barriere che potrebbero limitare la partecipazione.
L’intento è quello di ampliare il contatto con la comunità, consentendo a un pubblico più vasto di godere delle opere esposte all’interno delle sale e apprezzare il museo cittadino.

Commenti

Fabio Buschi: “Riapertura di FCU entro il 2026, ottima notizia per il nostro territorio. A pochi mesi dalle elezioni amministrative, una task force interviene, dopo anni, per la manutenzione del tratto ferroviario sangiustinese”

0

“Plauso per l’annuncio della Regione Umbria sul ripristino della tratta Città di Castello-Sansepolcro della FCU”, si esprime così il candidato a Sindaco di Communitas San Giustino, Fabio Buschi. “E’ una struttura di vitale importanza per il nostro territorio, per i tanti pendolari che, fino a qualche anno fa, ne facevano uso per i loro spostamenti. Faccio presente che proprio i pendolari e gli studenti hanno subito forti disagi, in termini economici e di servizio, con la chiusura nel 2017 di questa tratta ferroviaria: enormi difficoltà dei lavoratori che lavorano nel capoluogo di Regione, costretti, improvvisamente, a subire veri e propri salassi economici per gli spostamenti, tant’è che alcuni di loro sono stati costretti ad organizzarsi in turni con altri lavoratori per la gestione delle auto, così da calmierare le spese e riuscire a mantenere attivo il bilancio delle famiglie.

Altra questione: gli studenti”, prosegue Buschi “coloro che, provenienti da Umbertide, frequentano il corso di studio a Sansepolcro, e che sono costretti ad un calvario che dura fino a due ore, un vero e proprio viaggio, se si pensa che, è quasi lo stesso tempo che si impiega per arrivare a Bologna, o in aereo a Londra. Pertanto, esprimo soddisfazione per quanto dichiarato dall’Assessore Melasecche, se la tratta riaprirà, forse, nel 2026. Per l’intero territorio è davvero una buona notizia. Rimaniamo tuttavia stupiti per quanto sta accadendo proprio in questi giorni. Una vera e propria task force è impegnata nella manutenzione e pulizia della ferrovia, qui sul territorio di San Giustino, a poco più di un mese dalle elezioni amministrative.

La ferrovia è stata abbandonata per anni, parliamo di ordinaria manutenzione, quella che noi riteniamo debba essere fatta annualmente, come si conviene, per evitare costi aggiuntivi per la collettività con interventi che diventano, invece, in questo modo, di straordinaria manutenzione. Un intervento che viene fatto solo ora, a ridosso di una tornata elettorale. Per noi parlano le immagini di qualche giorno fa, il resto lo lasciamo al giudizio dei nostri concittadini, che riteniamo essersi allontanati dalle urne, e aver, in questi ultimi anni, rinunciato al voto, proprio a giusto motivo. Vigileremo”, conclude Buschi “su quanto accadrà, e qui, sulla politica in genere, per il profondo rispetto che Communitas nutre nei confronti dell’intera comunità. Noi siamo contro questo modo di operare, contro gli estremismi, ma per un’azione amministrativa concreta, costruttiva, che guarda ad un vero rinnovamento, e che deve puntare in modo serio sullo sviluppo sociale ed economico del nostro territorio”.

Commenti

Anche l’I.T. Franchetti Salviani festeggia i quaranta anni di Retrò

Si è conclusa con successo la prima giornata di partecipazione dell’Istituto Tecnico Franchetti Salviani a Retrò, mercatino di cose vecchie e antiche che si svolge nel centro storico di Città di Castello la terza domenica di ogni mese.
In occasione dei quaranta anni l ’Istituto superiore tifernate ha allestito un banco con alcuni testi provenienti dalla biblioteca della sede Salviani, selezionati in quanto doppioni, ormai desueti o non inerenti agli indirizzi della scuola, nell’ottica di un aggiornamento della dotazione libraria d’istituto. Il ricavato delle vendite sarà infatti investito nell’acquisto di nuovi titoli in grado di avvicinare gli studenti alla frequentazione della biblioteca scolastica e a riscoprire il piacere della lettura.
L’iniziativa, nata nell’ambito del tirocinio formativo del Dott. Giulio Pasqui, studente della Scuola Vaticana per bibliotecari e coordinata dalle prof.sse Giovanna Mariucci e Valeria Mercati, sarà ripetuta anche per la prossima edizione della fiera antiquaria, domenica 19 maggio: “ci vediamo a Retrò”!

Commenti

Al via la terza edizione di “Badia Petroia. Una finestra aperta sul mondo”

Al via la terza edizione di “Badia Petroia. Una finestra aperta sul mondo” curata dall’associazione Comitato Ripristino Badia Petroia”. Il 4 maggio, alle ore 16.00, si terrà, nella chiesa abbaziale, un interessante incontro con il Prof. Marco Moschini ( Università di Perugia) che delineerà l’importanza della presenza benedettina nel nostro territorio a partire dalla Regola di S. Benedetto: ORA ET LABORA.

Seguirà una testimonianza di Maria Ilaria Simoni, monaca benedettina del Monastero di Citerna che approfondirà il significato della vita monacale, in particolare benedettina, nel tempo attuale, scosso da tanti eventi di guerra. Un messaggio importante, in una Europa infragilita e piena di contraddizioni, che viene dalla tradizione e dalla storia benedettina che tanto ha contribuito nei secoli alla civilizzazione, alla crescita e alla pacificazione dei Paesi Europei. L’incontro è patrocinato dall’AIMC (Associazione Italiana Maestri Cattolici, sede di Città di Castello)
Infine il Comitato ha previsto un momento conviviale con degustazione di Vin Santo e cena In ambiente mediovale. La cena necessita di prenotazione e il suo costo è di 25 euro. Per info e prenotazioni: Fabio 3331202238 / Francesco 3386982433/ comitatobadia@gmail.com.

Commenti

Vittorio Sgarbi presenta “Rinascimento in Valtiberina e Valdichiana”

Sarà Vittorio Sgarbi a condurre il primo evento del progetto “Rinascimento in Valtiberina e Valdichiana”, nato dall’intesa tra i comuni di Castiglion Fiorentino, Citerna, Monterchi e Sansepolcro e di cui il critico d’arte è sostenitore. Vittorio Sgarbi terrà la sua lectio magistralis venerdì 26 aprile alle ore 17.30 presso il Teatro Dante a Sansepolcro, città patria del sommo maestro Piero della Francesca, tra i protagonisti di questo nuovo progetto di valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e paesaggistico dei quattro comuni tra Umbria e Toscana.

L’ingresso all’evento è libero, senza obbligo di prenotazione.

Piero della Francesca, Bartolomeo della Gatta, Donatello e altri grandi maestri hanno lasciato opere straordinarie in un territorio delimitato tra la Valdichiana e la Valtiberina, per un itinerario di poco più di 40 km in un contesto paesaggistico incantevole, arricchito da una straordinaria offerta enogastronomica. Il progetto “Rinascimento in Valtiberina e Valdichiana” ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere in rete questo itinerario libero e personalizzabile dal visitatore, in base alle proprie esigenze e attese, per un’esperienza tra chiese e musei, camminando per antiche strade e allungando lo sguardo verso paesaggi unici.

Il progetto è promosso dai comuni di Castiglion Fiorentino, Citerna, Monterchi e Sansepolcro, la produzione è a cura di Maggioli Cultura e Turismo.

Per informazioni: tel. 0575 732218 – museocivicosansepolcro@comune.sansepolcro.ar.it

Commenti

Prorogata fino al 30 aprile l’accensione degli impianti termici nel territorio comunale di Città di Castello

Con l’ordinanza sindacale numero 105 di lunedì 22 aprile, l’amministrazione comunale ha disposto la proroga del periodo di accensione degli impianti termici nel territorio di Città di Castello da martedì 23 a martedì 30 aprile 2024 compreso, per una durata massima di sette ore giornaliere. Il provvedimento è stato assunto in considerazione della situazione di disagio termico all’interno degli edifici causata dalla netta diminuzione delle temperature rispetto alla media stagionale.

Commenti