Home Blog Page 256

Lutto a Città di Castello, ci lascia Nelson Baldelli, maestro tipografo e vecchia gloria del ciclismo e fondatore dell’associazione ciclistica “Bici&Amici”

E’ scomparso la notte scorsa all’età di 89 anni, Nelson Baldelli, maestro tipografo della celebre scuola tifernate, vecchia gloria del ciclismo, campione dei pedali negli anni 50-60 delle classiche di maggiore richiamo e fondatore dell’associazione ciclistica “Bici&Amici”. In tanti si ricordano ancora la passione e la grinta con cui affrontava ogni gara in sella alle sue bici in particolare nelle salite dove era assoluto protagonista. La passione per le due ruote lo ha accompagnato per tutta la vita condividendola spesso con Lorenzo Cherubini, “Jovanotti”, a cui lo legava vincoli di parentela da parte della madre. In diverse occasioni, documentate dalla telecamera di Tommaso Bigi, ha affrontato assieme a Lorenzo ed altri amici passeggiate in bici da Città di Castello e Cortona e ritorno

sempre con il sorriso sulle labbra e la gioia “del vento in faccia”. Attimi e momenti che lo stesso Jovanotti ha postato con foto e commenti sul proprio profilo social collezionando migliaia di “mi piace”. Non solo famiglia, lavoro e sport ma anche soliderieta’ nel lungo percorso di vita per Baldelli nella donazione del sangue all’Avis che ha contribuito a fondare e far crescere sempre accanto al presidente il commendator Antonio Gasperini in diverse occasioni di eventi e manifestazioni. Il sindaco a nome della giunta e comunità tifernate ha espresso oggi alla famiglia le più sentite condoglianze: “un pezzo di storia bella e gentile della nostra città che porteremo sempre nel nostro cuore”. Un gentiluomo nella vita, nello sport e associazionismo”. I funerali si svolgeranno domani sabato 27 Aprile alle ore 11 presso la chiesa Santa Veronica a La Tina.

Commenti

Si conclude la rassegna Metamorfosi – La grande letteratura si fa teatroAl Teatro G. Papini di Pieve Santo Stefano

Dopo l’avvio a febbraio, arriva alla sua conclusione anche per questa edizione la rassegna Metamorfosi – La grande letteratura si fa teatro al Teatro Comunale Giovanni Papini di Pieve Santo Stefano

Laboratori Permanenti, nell’ambito del lavoro intrapreso sul territorio della Valtiberina Toscana come residenza artistica, porta avanti la collaborazione con il Comune di Pieve Santo Stefano dove, per il terzo anno consecutivo, ha proposto una rassegna teatrale pensata in armonia con l’attitudine della città e dei suoi abitanti

Come dichiara Caterina Casini direttrice artistica della rassegna e di Laboratori Permanenti
«Il 28 aprile, con lo spettacolo INTORNO AL MONDO IN 72 GIORNI. IL VIAGGIO DI NELLIE BLY si conclude la stagione teatrale 23/24 al Teatro Giovanni Papini di Pieve Santo Stefano.
Siamo contenti di aver portato con la nostra attività generazioni diverse a teatro, facendo partecipare le persone adulte i bambini e i giovani a spettacoli e attività laboratoriali dedicate alle diverse sensibilità.  Si può fare di più e si può fare meglio, e noi proseguiremo con cura questo lavoro, sempre con la presenza e la grande collaborazione che abbiamo trovato nella Amministrazione Comunale, che ringraziamo. Ringraziamo anche altre presenze importanti del territorio, come il Coro Altotiberino, la direzione di Archivio Diaristico Nazionale con cui abbiamo trovato diverse forme di collaborazione, il complesso scolastico Fanfani-Camaiti e i suoi docenti, e il progetto Spettatori Erranti di Rete Teatrale Aretina a cui Laboratori Permanenti partecipa e che porta in vallata un pubblico che forse da solo non arriverebbe. 
Infine ringraziamo il Pubblico, senza il quale ogni sforzo sarebbe vano, che sta crescendo e sempre più sente il Teatro Papini come un luogo familiare che cresce e dove si può partecipare a esperienze interessanti.
A presto rivederci!»

La rassegna si chiuderà dunque domenica 28 aprile alle ore 17.30 con lo spettacolo INTORNO AL MONDO IN 72 GIORNI. IL VIAGGIO DI NELLIE BLY; regista e interprete è Diana Forlani nonché autrice e traduttrice insieme a Paola Sarcina, le musiche di scena sono di Massimo Fedeli e i costumi di Rita Sorgi.
Lo spettacolo è vincitore dell’importante premio SIAE “Per chi crea” e si tratta di un viaggio per il mondo divertente e appassionato.
Elisabeth Cochran, in arte Nellie Bly, ventiquattrenne giornalista statunitense, nel 1888 convinse Pulitzer, suo capo al N.Y. World, ad affidarle il compito di battere il record del protagonista del romanzo di Verne Il giro del mondo in 80 giorni; fu la prima donna a compiere il giro del mondo senza alcun accompagnamento maschile, simbolo di emancipazione femminile. il suo diario di viaggio tradotto e adattato in testo originale da Paola Sarcina e Diana Forlani, ci presenta Nellie Bly mentre ripercorre la sua impresa. L’avventura, accompagnata dalla proiezione di foto d’epoca, segue l’atmosfera e il modo di vivere il viaggio tipici di ciascun mezzo di trasporto utilizzato. Lo spettacolo alterna ritmi e situazioni diverse, facendoci riflettere sul nostro presente e sul modo di viaggiare oggi.

Commenti

Pier Luigi Mameli lascia la guida della prima squadra Dukes Sansepolcro

La Pallacanestro Dukes Sansepolcro comunica che Pier Luigi Mameli non sarà più l’allenatore della prima squadra.

Tutta la società ringrazia profondamente il coach per la grande professionalità dimostrata nel corso di ben otto stagioni alla guida della Dukes.

“Pier Luigi è stato non solo un allenatore”, afferma il DS Maurizio Corvina, “ma soprattutto un grande uomo, che posso considerare anche amico. Abbiamo condiviso otto lunghi anni raggiungendo traguardi altissimi per una realtà come la nostra. Ci ha fatto divertire e gioire con i successi raggiunti: due campionati vinti, tre qualificazioni ai playoff (due in promozione e una in Serie D), un 6° posto, una salvezza tranquilla in Serie D e, all’esordio in Serie C un  7° posto assoluto nel poule promozione per la B2 sfiorando i play off.”

“Non sono risultati da poco, che arricchiscono sia il nostro che il suo palmares: sicuramente di prim’ordine a livello nazionale”, continua Corvina. “Il lavoro di Pier Luigi ci ha permesso di vedere l’organizzazione e la struttura di una squadra di basket con una visione diversa da come eravamo abituati, facendoci crescere esponenzialmente. Ora raccogliamo il suo testimone cercando di portare avanti quello che ha fatto. Lo saluto e lo abbraccio perché anche se tutte le cose, specialmente nello sport, prima o poi finiscono, sono sicuro che il nostro rispetto e la nostra amicizia non finirà con questo addio, che potrebbe anche essere un arrivederci.”

Il presidente della Dukes Michele Allegrini aggiunge: “Condividere con Pier Luigi questo percorso ci ha onorato e gratificato, sia per i risultati raggiunti che per l’eredità che ci lascia.”

Dopo aver caratterizzato quasi un decennio di basket biturgense, auguriamo quindi un grande in bocca al lupo a Mameli per il prosieguo della sua carriera.

Commenti

A San Giustino per parlare di sanità; tanta gente, mercoledì scorso, all’iniziativa organizzata da Communitas

“Siamo soddisfatti per le tante persone intervenute questa sera, qui, nei locali dell’ex Distretto di San Giustino, a questa iniziativa sulla sanità”, queste le parole di Patrizia Alessandri, area Sanità e Sociale di Communitas San Giustino, “Questo è un tema che ci tocca da vicino e che vogliamo attenzionare seriamente, una fra le priorità del nostro programma. Al centro poniamo il rilancio del nostro Centro di Salute, una struttura di livello, inaugurata nel 2019, ma che ha subito in questi anni un forte ridimensionamento in termini di specialità mediche, oltre che nel suo rapporto con l’ospedale di Città di Castello”, prosegue Alessandri “Lo dobbiamo alle tante persone fragili del nostro territorio, che non possono permettersi spostamenti. La sanità in questo momento sta attraversando serie criticità, e lo dico da operatrice, essendo infermiera, e questa sera sono state evidenziate proprio tutte le sfide che la sanità si trova ad affrontare, dal problema dell’invecchiamento della popolazione, al sottofinanziamento del sistema sanitario nazionale. Oggi non riusciamo a soddisfare le tante domande, abbiamo lunghe liste d’attesa, spostamenti fuori dai centri di residenza per visite specialistiche. Posto che la sanità pubblica deve essere il punto di riferimento imprescindibile, ove il pubblico non riesca a soddisfare nei tempi giusti la domanda di prestazioni e visite specialistiche, riteniamo giusto avviare un percorso con le strutture private, con idonee convenzioni pubblico-privato, attraverso strutture presenti nel nostro territorio, che siano accreditate e certificate. Altro tema, centrale nel nostro programma, e’ l’aspetto socio-sanitario ed assistenziale che noi affrontiamo con molte proposte, in funzione di una politica attiva per la famiglia, anche sotto il profilo dell’accesso alle varie agevolazioni’, conclude Alessandri “Tutto questo, tenendo ben presente che il diritto alla salute e alle cure è un diritto costituzionale, perché oggi tante persone, troppe persone nella nostra Regione per motivi di reddito e per ciò che abbiamo evidenziato questa sera, hanno scelto di non curarsi, e questo non è accettabile in un paese democratico’. Per Lucia Vitali, candidata di Communitas San Giustino, serve che la politica locale torni al centro delle scelte “E’ necessario avere sempre un filo diretto con gli Enti sovrapreposti, con la Regione in particolare, che ha la competenza in ambito sanitario, ed è importante, come Comune, riappropriarsi del nostro ruolo anche all’interno della Conferenza dei Sindaci, organo collegiale che contribuisce alla programmazione regionale sulla sanità. E ciò in condivisione con i Comuni vicini a noi, su temi che sono comuni, come il mantenimento delle eccellenze presenti nel nostro ospedale di Città di Castello”, prosegue Vitali “Sangiustino, inoltre, è un comune crocevia, al confine con la Toscana,
dovrebbe esserci una maggiore integrazione fra asl e presidio ospedaliero di Sansepolcro, proprio per la vicinanza e per poter offrire un servizio migliore, anche nei casi di urgenza. Tutto questo lo si può fare utilizzando gli strumenti a nostra disposizione”, conclude Vitali, “tenendo sempre presenti le necessità della nostra comunità’”.

Commenti

Ad In Primo Piano, Mauro Mariangeli

Torna In Primo Piano. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, l’assessore a bilancio e ambiente del Comune di Città di Castello, Mauro Mariangeli

Commenti

A Tempi supplementari Angelini e Giulietti

Torna Tempi supplementari. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, Lorenzo Angelini e Marco Giulietti

Commenti

Scomparsa di Lodovico “Vico” Lodovini: cordoglio del sindaco e giunta e vicinanza alla famiglia

Cordoglio del sindaco e giunta e vicinanza alla famiglia per la scomparsa di Lodovico “Vico” Lodovini. Classe 1933 ha fondato e gestito per oltre 50 anni il negozio di elettrodomestici a Sansepolcro fino al 2006 ed ara conosciuto ed apprezzato anche sul versante umbro dell’altotevere. L’amministrazione comunale si stringe attorno ai figli Nicoletta, Michele e Valentina, al genero Mauro, alla nuora Simona e ai cinque nipoti: Andrea, Letizia, Lorenzo, Elisa e Giulia ed esprime le più sentite condoglianze.

Commenti

Vino, storia e arte. La riproduzione de Il “Bacco” di Caravaggio, “dio del vino”,  realizzato in pictografia ad olio e biacca su tela con cornice in legno massello dorata in foglia oro dal maestro Stefano Lazzari

Vino, storia e arte. La riproduzione de Il “Bacco” di Caravaggio, “dio del vino”,  realizzato in pictografia ad olio e biacca su tela con cornice in legno massello dorata in foglia oro dal maestro Stefano Lazzari e dallo staff della Bottega Tifernate (leader a livello mondiale nella riproduzione di opere d’arte) accoglierà i visitatori alla undicesima edizione di “Only Wine”,  il salone dei giovani produttori e delle piccole cantine, in programma da sabato 27 a Lunedi 29 Aprile presso il parco rinascimentale di Palazzo Vitelli e nelle piazze della città. Un tuffo nella storia e nel passato che renderà ancora più originale ed interessante la rassegna, unica nel suo genere, grazie alla presenza di 142 cantine, 4 consorzi, 6 Masterclass, aree tematiche, 80 giornalisti accreditati, 100 operatori Horeca, un’area “Extra Wine”

Vino, storia e arte. La riproduzione de Il “Bacco” di Caravaggio, “dio del vino”,  realizzato in pictografia ad olio e biacca su tela con cornice in legno massello dorata in foglia oro dal maestro Stefano Lazzari e dallo staff della Bottega Tifernate (leader a livello mondiale nella riproduzione di opere d’arte fra cui alcune anche per Papa Francesco ed altri prestigiosi committenti a livello mondiale) accoglierà domani pomeriggio i visitatori alla undicesima edizione di “Only Wine”,  il salone dei giovani produttori e delle piccole cantine, in programma da sabato 27 (taglio del nastro ore 16) a Lunedi 29 Aprile presso il parco rinascimentale di Palazzo Vitelli e nelle piazze della città. Un tuffo nella storia e nel passato che renderà ancora più originale ed interessante la rassegna, unica nel suo genere, grazie alla presenza di 142 cantine, 4 consorzi, 6 Masterclass, aree tematiche, 80 giornalisti accreditati, 100 operatori Horeca, un’area “Extra Wine”: numerosi stand informativi e convenzioni. La riproduzione del “Bacco” di Caravaggio farà bella mostra di sé all’ingresso del palazzo nel “salottino” del Comune di Città di Castello, presso lo stand informativo del servizio turistico, accanto ad altre eccellenze dell’artigianato artistico locale.  La realizzazione dell’opera è avvenuta utilizzando le tecniche di lavorazione tipiche del grande artista e con gli stessi colori da lui utilizzati con l’ausilio di una speciale lente d’ingrandimento così da ricreare ogni più piccolo dettaglio. La tela è realizzata in scala 1:1 (cm 94×84, con cornice cm 108×98). Il Bacco di Caravaggio è un dipinto su tela realizzato tra il 1596 e il 1597 e oggi si trova alla Galleria degli Uffizi di Firenze. Fu commissionato dal cardinale Francesco Maria Bourbon del Monte, al tempo protettore dell’artista, che gliel’aveva richiesto come regalo a Ferdinando I de’ Medici per le nozze del figlio Cosimo II. Si trattava di un dono per rinsaldare l’amicizia tra il cardinale e il granduca di Toscana, che tanto ne aveva favorito la carriera. Realizzata tra il 1596 e il 1598, nel suo Bacco, Michelangelo Merisi presenta il dio del vino e dell’ebrezza sdraiato su un triclinio di fronte a una tavola imbandita, su cui spicca un cestino pieno di frutta deliziosa. Il soggetto rivolge lo sguardo direttamente allo spettatore e tiene nella mano sinistra un calice di vino che sembra offrire generosamente all’osservatore dell’opera. Proprio in altotevere a Monte Santa Maria Tiberina, si punta a collegare la straordinaria attività dell’artista con il territorio. Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria (Venezia, 5 luglio 1549 – Roma, 27 agosto 1626) è stato un cardinale, vescovo cattolico e diplomatico italiano presso la Santa Sede. Fu inoltre un collezionista d’arte ed uno dei più importanti committenti di Caravaggio, nonché protettore di Galileo Galilei. Ricoprì la carica di marchese del Monte Santa Maria dal 1615 al 1626. Per tali motivi il piccolo comune “Montesco” ha da anni avviato una importante collaborazione con la “Libera Accademia di studi Caravaggeschi – Francesco Maria Cardinal Del Monte” , ente di ricerca riconosciuto dal Miur e presieduta da Paolo Nucci Pagliaro, per la realizzazione di mostre e convegni legate alla figura del maestro Michelangelo Merisi, che hanno consentito di esporre opere dello stesso Caravaggio e di far intervenire  importanti storici dell’arte nazionali e internazionali, direttori musesli, professori universitari e collezionisti. Da sempre la cultura del vino è parte integrante della storia della penisola italiana; nell’area mediterranea il vino è stato un simbolo di civiltà e ha assunto valori sacrali nella religiosità sia pagana che cristiana. Nel corso dei secoli  i caratteri dei vini sono cambiati così come i gusti di chi li consumava. L’uva, da vino e da tavola, era una delle principali colture dell’alta Valle del Tevere; la vite era sempre “maritata “ all’acero campestre, il privilegiato tutore di questa pianta, caratterizzando così il nostro paesaggio agrario. Tra i vitigni coltivati comparivano il moscatello, il trebbiano ed altre varietà. Grandi banchetti rinascimentali e grandi famiglie: anche i Vitelli, signori di Città di Castello, già noti e ricchi mercanti e valorosi soldati, avranno accompagnato le loro feste con vini provenienti dalle loro proprietà. Le immagini di Bacco, tralci di vite e grappoli di uva si ritrovano nelle decorazioni  delle loro dimore. Nel giardino di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, in fondo al parco, si trova la quattrocentesca Palazzina , luogo destinato allo svago dei proprietari, dove si riposavano dagli incontri di caccia e pesca che i signori praticavano nel giardino stesso, una sorta di “paradiso” racchiuso all’interno delle mura cittadine. Sulla volta sono dipinti  animali di ogni sorta e tanta bella frutta tra cui spiccano copiosi grappoli d’uva. I visitatori rimanevano ammirati  di fronte al giardino Vitelli,  ricco di fontane con abbondanza di pesce e giochi d’acqua dove erano possibili anche le naumachie, vere e proprie battaglie navali, vi era anche un piccolo serraglio e due ippodromi  per addestrare i cavalli. Oltre il ninfeo vi era la grande vasca- peschiera e oltre la zona degli orti dove fino a pochi decenni fa veniva coltivata la vite. Al fianco di Only wine, il Comune di Città di Castello, che ospita e patrocina la manifestazione dalla prima edizione, la Regione e il Gal Alta Umbria. Tra le novità di questa edizione la presenza di quattro consorzi: Vini dell’Oltrepò Pavese, il Sannio, il Tutela Vini Roma doc, il Vino Santo Affumicato e la neo costituita associazione cantine Alta Umbria. Novità assoluta anche l’arrivo di vignaioli oltre confine: dalla regione dello champagne a produzioni slovene, albanesi, svizzere e austriache. L’appuntamento è nel parco rinascimentale (come la città dove Raffaello e Signorelli ed altri sommi maestri d’arte hanno lasciato il segno)  di Palazzo Vitelli a San Egidio, location mozzafiato che nei  7.000 metri quadri di verde e piante,  accoglierà il pubblico di appassionati di vino alla ricerca di un’esperienza unica nel suo genere per offrire loro solo l’imbarazzo della scelta: 20 regioni, Consorzi, cantine straniere, oltre 400 etichette, degustazioni guidate, masterclass e un Fuori Salone “EXTRA WINE” con la presentazione, tra gli atri, del libro di Angelo Peretti: “Esercizi Spirituali per Bevitori di Vino” e altri approfondimenti sul mondo del vino e del Talk “Quale sarà il futuro del vino italiano?” con il “flying wimemaker” Roberto Cipresso, uno dei più noti enologi al mondo che può contare al suo attivo vini prodotti da varietà, territori e culture enoiche differenti e con il divulgatore enoico Francesco Saverio Russo. Il lunedì 29 viene riconfermata anche la giornata B2B dedicata agli operatori del settore, buyer e giornalisti con chiusura al pubblico mantenendo però l’allestimento delle giornate di fiera. Non mancheranno anche quest’anno i momenti di approfondimento e degustazione con i nomi più rinomati del panorama enoico nazionale che accompagneranno il pubblico a degustare etichette d’Oltrepò Pavese, Roma Doc, Sannio e Champagne… oltre ad alcune bottiglie selezionate tra le più di 400 presenti durante manifestazione e per non dimenticare le tendenze troveremo anche un focus sui Vini Rosati. Vino, Olio ma non poteva mancare la birra, con la rete Luppolo made in Italy, che opera alla realizzazione della filiera del luppolo in Italia. Only Wine,  è una manifestazione talent scout, mostra-mercato, che in 11 anni di attività è cresciuta molto in termini di numeri e di gradimento da parte del pubblico e degli addetti al settore. La formula ed il format la rendono unica. I protagonisti infatti sono i migliori 100 piccoli produttori a cui il Festival è dedicato dalla nascita per dare spazio alle scelte innovative e coraggiose, senza mai trascurare la qualità̀. La riconoscibilità̀ e personalità̀ dell’Only Wine si ricollega anche ad altre ben precise caratteristiche, uniche in questo genere di eventi: ad essere coinvolte saranno anche quest’anno le case vinicole che avranno uno di questi tre criteri: meno di 40 anni, meno di 15 anni di storia oppure le cantine fino a 10 ettari. Un format che si è rivelato vincente sin dalla prima edizione come opportunità̀ di visibilità̀ per l’imprenditoria giovanile in questo settore. La selezione avviene sulla base dei criteri rigorosissimi e di standard di qualità̀ molto elevati.
“Con un sempre maggior interesse verso la sostenibilità, Only Wine – ha precisato Andrea Castellani, project manager e ideatore della manifestazione – è diventata un punto di riferimento ed un’eccellenza nel settore fieristico enoico. I giovani vogliono conoscere e far conoscere cosa c’è dietro a un calice: un vitigno, il territorio, la sua storia. Grazie a loro si trasforma non solo il modo di fare impresa, ma anche il modo di comunicare e di promuovere le eccellenze del nostro Made in Italy. L’Italia è fatta di tanti piccoli produttori, tante piccole e medie imprese che sono l’ossatura del nostro sistema produttivo”. Tutti gli appuntamenti si possono trovare sul sito www.onlywine.it dove è possibile anche acquistare i biglietti sia per l’ingresso alla manifestazione, sia per le masterclass. Come sempre l’accesso alla manifestazione prevede delle scontistiche per i sommelier italiani e stranieri che possono inviare una mail con nome cognome e numero di tessera a ufficiostampaonlywine@gmail.com e ricevere il codice sconto per l’acquisto del biglietto con le scontistiche previste. Mentre per gli operatori del settore Wine (Ristoratori, Buyer, Distributori e operatori settore Ho.Re.Ca.) l’ingresso alla manifestazione è gratuito previo accredito alla mail: prenotazionionlywine@gmail.com La giornata riservata al B2B è quella del lunedì quando per la manifestazione verrà chiuso l’accesso al pubblico. www.comune.cittadicastello.pg.it

Commenti

Foligno: 19enne accusato di minaccie, molestie e atti persecutori aggravati in danno di una compagna di scuola, disposti gli arresti domiciliari

0

I Carabinieri della Compagnia di Foligno hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misura cautelare personale emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Spoleto, su richiesta della locale Procura della Repubblica, con la quale sono stati disposti gli arresti domiciliari nei confronti di un 19enne del luogo.

Il giovane, all’esito delle indagini condotte dai militari della Stazione di Foligno, è indagato per aver compiuto, con condotte reiterate di minaccia e molestia, atti persecutori aggravati in danno di una compagna di scuola, 18enne, dopo che la stessa aveva manifestato la volontà di voler interrompere la loro brevissima frequentazione.

In più occasioni infatti ha inviato alla vittima messaggi dal contenuto minaccioso, contattandola frequentemente al telefono, anche per il tramite di amici e amiche della ragazza, asserendo persino che l’avrebbe sfregiata con l’acido.

Più volte ha raggiunto il domicilio di quest’ultima, seppur senza riuscire ad incontrarla, ed in una circostanza, nei pressi della scuola, di recente, una volta avvicinata, l’aveva pesantemente offesa e minacciata, non lesinando di rivolgere ingiurie alla sua famiglia.

Durante le pause scolastiche si è verificato che le abbia sputato addosso e, senza giustificato motivo, è stato trovato fuori dalla propria abitazione in possesso di una spranga in ferro, appostato nei pressi della scuola frequentata dalla 18enne.

Il Gip, valutato il grave compendio indiziario ricostruito dai Carabinieri, la richiesta formulata dal P.M. e la personalità dell’indagato, oltre i comportamenti assillanti posti in essere, sopra descritti, che hanno determinato nella vittima un perdurante e grave stato di ansia e paura, ha ritenuto ricorrenti le esigenze cautelari applicando a carico del destinatario la misura degli arresti domiciliari presso la propria abitazione.

Il soggetto allo stato attuale delle indagini si presume innocente.

Commenti

Umbertide: detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio, arrestato 23enne irregolare sul territorio

I Carabinieri della Stazione di Umbertidehanno arrestato un 23enne di origini marocchine, irregolare sul territorio nazionale e senza fissa dimora, per l’ipotesi di reato di detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio.

I militari, venerdì u.s., hanno eseguito un controllo nei pressi dell’Abbazia di Montecorona a seguito di alcune segnalazioni, pervenute da privati cittadini, i quali segnalavano la presenza di una persona che si aggirava nell’area con fare sospetto.

Gli operanti, giunti sul posto, hanno individuato l’individuo che, alla vista dei militari, tentava la fuga in zona boschiva venendo tuttavia raggiunto e fermato.

Sottoposto a perquisizione personale, venivano rinvenute 15 dosi di cocaina per un totale di 21gr, un coltello a serramanico e la somma di euro 140 ritenuta provento dell’attività di spaccio.

In virtù del grave quadro indiziario delineato, il 23enne, già gravato peraltro da pregiudizi in materia di stupefacenti, è stato dichiarato in arresto per l’ipotesi di reato anzidetta e contestualmente deferito alla Procura della Repubblica di Perugia per il possesso ingiustificato dell’arma bianca rinvenutagli.

Lo stesso è stato trattenuto nella camera di sicurezza della Stazione Carabinieri di Umbertide in attesa della convalida dell’arresto avvenuta il mattino successivo.

Commenti

Cannara: 86 minaccia la moglie, denunciato

0

I Carabinieri della Stazione di Cannara hanno deferito in stato di libertà un 86enne del luogo per l’ipotesi di reato di minaccia aggravata.

L’uomo, al culmine di un litigio, avrebbe minacciato di morte la coniuge che, in preda al panico, segnalava l’accaduto al NUE – numero unico di emergenza – 112, richiedendo l’intervento dei militari.

I Carabinieri, giunti immediatamente sul posto, hanno dapprima cercato di sedare gli animi e poi, venuti a conoscenza che l’86enne fosse detentore di armi e munizioni, hanno effettuato il ritiro cautelativo con lo scopo di richiedere l’emissione di un provvedimento di divieto detenzione armi e munizioni alla Prefettura competente.

L’uomo è stato deferito in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria per la violazione di minaccia aggravata.

Commenti

Associazione Chiese Storiche presenta i lavori di restauro degli affreschi, posti nella parete di sinistra a San Domenico: Madonna con Bambino tra i Santi Giuseppe e Sebastiano

0

Il 28 aprile, nell’ ambito delle celebrazioni in onore di Santa Caterina, l’ Associazione Chiese Storiche presenterà i lavori di restauro due affreschi, posti nella parete di sinistra a San Domenico, e precisamente: Madonna con Bambino tra i Santi Giuseppe e Sebastiano, Santa Margherita d’ Ungheria tra i Santi Antonio Abate e Pietro martire. Si ringrazia per la collaborazione: il Vespa club di Città di Castello, il Centro Italiano Femminile e il Circolo Luigi Angelini.

Commenti

Nel centro storico di Città di Castello torna “Extra Wine”: sabato 27 e domenica 28 aprile due giornate intere di eventi e iniziative alla scoperta delle eccellenze

Nel centro storico di Città di Castello torna “Extra Wine”: sabato 27 e domenica 28 aprile due giornate intere di eventi e iniziative alla scoperta delle eccellenze del territorio, tra degustazioni, incontri con esperti e musica. Sabato il mercato settimanale si sposterà nel parcheggio dello stadio comunale Bernicchi

Nel fine settimana a Città di Castello torna l’appuntamento con “Extra Wine”, il fuorisalone di Only Wine Festival promosso dal Comune e dal Consorzio Pro Centro, che sabato 27 e domenica 28 aprile regalerà ad appassionati e buongustai due giornate intere dedicate al vino, alla cultura del buon bere e ai piaceri della tavola. Dal mattino alla sera, piazza Matteotti, largo Gildoni e corso Vittorio Emanuele saranno i punti di riferimento di eventi e iniziative che, con la partecipazione di personaggi noti al grande pubblico e un arredo a tema accattivante e colorato, coinvolgeranno gli operatori commerciali tifernati e offriranno tanti buoni motivi per stare insieme con un bel calice in mano tra i monumenti più ricchi storia e fascino del cuore della città. Un programma per tutte le età, che toccherà sensibilità e interessi diversi, ma con un unico comune denominatore: dare l’opportunità di vivere il centro storico nel segno del vino e della ricchezza di produttori, esperienze e talenti espressione dell’Alta Valle del Tevere e dell’Umbria. Only Wine Festival entrerà nei luoghi, nei ristoranti e nei bar che si affacciano nelle piazze e nel corso principale della città, dove il pubblico della manifestazione potrà approfittare di un’offerta a tema per conoscere meglio il vino e divertirsi in compagnia. Tra degustazioni, musica e talk, “Un sommelier al tuo tavolo” sarà una delle novità dell’anno: nei ristoranti di Città di Castello si potrà cenare dalle ore 19.00 alle ore 23.00 di sabato 27 aprile con un servizio di sommellerie che sarà messo a disposizione gratuitamente dalla delegazione dell’Associazione Italiana Sommelier Umbria. Domenica 28 aprile gli incontri con esperti del settore daranno la possibilità di aggiungere consapevolezza al piacere del buon bere: alle ore 12.00, Guido Farinelli, storico dell’alimentazione, guiderà il pubblico in un viaggio nella storia del vino umbro, attraverso la cultura e le tradizioni enogastronomiche della regione, mentre alle ore 17.00 Angelo Peretti, giornalista, presenterà il libro “Esercizi spirituali per bevitori di vino”, in un appuntamento in collaborazione con la Libreria Paci di Città di Castello che sarà moderato dalla critica enogastronomica Chiara Giorleo. Nei due giorni di “Extra Wine” piazza Matteotti farà da cornice alle eccellenze che provengono dal territorio. Il mondo della scuola sarà protagonista di due imperdibili appuntamenti con il gusto. Sabato 27 aprile, dalle ore 11.00 alle ore 13.00, con “Win&Cocktail Lab” la Bar Lady Sara Polidori, conosciutissima a livello nazionale e internazionale per gli importanti successi professionali ottenuti nelle principali manifestazioni di settore, presenterà una serie di cocktail dedicati al vino insieme agli studenti della Scuola di Arti e Mestieri G.O. Bufalini di Città di Castello (degustazione a 2,5 euro). Domenica 29 aprile, dalle ore 15.30 gli studenti dell’indirizzo Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera dell’IIS Patrizi Baldelli Cavallotti di Città di Castello presenteranno “VELVET – il velluto da bere”, un cocktail long drink realizzato con prodotti home made analcolici. Una serie di interessanti incontri permetteranno ad appassionati e intenditori di scoprire segreti e pregi dei produttori locali. Sabato, alle ore 17.00, la filiera corta del luppolo umbro sarà in scena con una degustazione di birre artigianali di eccellenza, prodotte con ingredienti al 100 per cento made in Italy. La grande novità per il pubblico sarà la birra artigianale biologica da filiera corta: una nuova produzione di alta qualità dedicata alla sostenibilità. Alle ore 19.00, spazio alla presentazione dell’attività del Consorzio Altra Umbria, associazione nata dalla volontà di giovani produttori locali di promuovere il territorio, sia con vitigni autoctoni, sia con vitigni internazionali che hanno trovato dimora anche nell’Alta Umbria. A seguire, alle ore 19.30 il Circolo degli Illuminati ospiterà una degustazione su prenotazione di vini e finger dinner. Domenica, alle ore 18.30, si terrà la presentazione del Consorzio altotiberino del Vin Santo Affumicato, con la sua produzione che racconta il territorio per storia e tradizione. Nell’ambito della manifestazione, sabato alle ore 16.00 gli appassionati di Ferro E Motus promuoveranno l’appuntamento con la manifestazione “The Distinguished Gentleman’s Ride”, in programma domenica 19 maggio. Nei due giorni di “Extra Wine” in piazza Matteotti saranno protagonisti gli stand di Campagna Amica Street Food con cui Coldiretti porterà il pubblico a contatto con la qualità delle produzioni degli agricoltori umbri e le tipicità della tradizione enogastronomica regionale. In piazza Fanti i bambini potranno divertirsi con un’area giochi con gonfiabili e animazione.

Per consentire lo svolgimento della manifestazione, sabato 27 aprile il mercato settimanale sarà spostato dalle piazze del centro storico al parcheggio dello stadio comunale Corrado Bernicchi in viale Europa. Nell’area troveranno posto gli ambulanti che abitualmente sono collocati all’interno delle mura urbiche. Il provvedimento non riguarderà infatti gli operatori del mercato ortofrutticolo presso il parcheggio Collesi nel quartiere Prato. Il comando della Polizia Locale ha emesso un’ordinanza che dalle ore 06.00 alle ore 14.00 di sabato 27 aprile vieterà la sosta veicolare nel parcheggio di via della Barca per i mezzi superiori a 3,5 tonnellate. Transito e sosta veicolari saranno vietati anche nel parcheggio antistante lo stadio comunale Bernicchi, eccetto che nell’ultimo tratto situato in direzione nord, lungo viale Europa. Il passaggio sarà consentito ai soli residenti, in modo che possano entrare nelle abitazioni i cui ingressi sono posti nel posteggio e uscire dalle stesse. Per acquistare biglietti e per maggiori informazioni sugli eventi di “Extra Wine” è a disposizione il sito della manifestazione www.onlywine.it. E’ possibile anche rivolgersi direttamente agli organizzatori, scrivendo all’indirizzo ufficiostampaonlywine@gmail.com.

Commenti

Fine settimana con Only Wine Festival: le modifiche a transito e sosta veicolari

Nel fine settimana a Città di Castello 100 vignaioli selezionati e 142 cantine animeranno, insieme ad eventi a tema, l’undicesima edizione di Only Wine Festival, in programma da venerdì 27 a lunedì 29 aprile a Palazzo Vitelli a San Egidio. Per consentire lo svolgimento della manifestazione, il comando della Polizia Locale ha emesso un’ordinanza per apportare le necessarie modifiche alla viabilità in considerazione dell’importante afflusso di visitatori atteso. In piazza Garibaldi, nell’area di sosta prospiciente Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, sarà vietata la sosta a tutti i veicoli dalla mezzanotte di giovedì 25 aprile fino alla mezzanotte di lunedì 29 aprile, ad eccezione dei mezzi autorizzati per la manifestazione. Transito e sosta saranno, inoltre, vietati a tutti i veicoli (eccetto i mezzi in urgenza ed emergenza) su piazza Fanti, dalle ore 16.00 di venerdì 26 alle ore 21.00 di domenica 29 aprile.

Commenti

Week end all’insegna della palla “ovale” per lo sport tifernate

Week end all’insegna della palla “ovale” per lo sport tifernate. Sabato 27 Aprile alle ore scendono in campo le portacolori della squadra femminile seniores per il primo test match con la squadra del Forli 1979 e la domenica 28 aprile i colleghi della prima squadra maschile nella gara di andata delle semifinali play off per la promozione in serie B con la squadra del Lyons Piacenza. Doppio appuntamento di sport e solidarietà come sempre accade nel campo di via Bartali

Week end all’insegna della palla “ovale” per lo sport tifernate. Sabato 27 Aprile alle ore 17 scendono in campo le portacolori della squadra femminile seniores per il primo test match con la squadra del Forli 1979 e la domenica 28 aprile i colleghi della prima squadra maschile nella gara di andata delle semifinali play off per la promozione in serie B con la squadra del Lyons Piacenza. Doppio appuntamento di sport e solidarietà come sempre accade nel campo di via Bartali in occasione della gare di rugby grazie a memorial e al “terzo tempo” con gli straordinari rappresentanti dell’A.I.P.D. (Associazione Italiana Persone Down) protagonisti fra i tavoli della club house nel collaborare all’organizzazione dei piatti da servire a tutti gli atleti dopo le fatiche in campo.

Si parte domani, sabato 27 aprile alle ore 17 con il test di allenamento delle “ragazze” del coach, Alessandro Gori, che si confronteranno con il rugby femminile Forlì 1979 nel primo test in vista della partecipazione alla prossima Coppa Italia: “con determinazione, voglia ed impegno, si è via via formato il “gruppo” fulcro di ogni progetto sociale e sportivo. Raggiunto un buon livello di condizione tecnica ed atletica, abbiamo iniziato a confrontarci con altre squadre. Quello di domani sarà un allenamento congiunto e partita, con la formazione femminile del Forlì Rugby 1979, il secondo di un programma di incontri di preparazione per partecipare alla prossima Coppa Italia Seven 2024”.

Quella di domenica 28 Aprile sarà poi una giornata importante per il rugby. Si disputerà infatti la gara di andata delle semifinali play off per la promozione in serie B con la squadra del Lyons Piacenza. Un traguardo prestigioso per la squadra tifernate del Presidente Marco Notarianni, conquistato grazie al secondo posto ottenuto in campionato con una squadra composta quasi esclusivamente da ragazzi cresciuti nella società e con una età media giovanissima, quindi che lascia ben sperare per il futuro. “L’impegno è molto arduo con la squadra cadetta di una delle società di vertice del rugby italiano, che ha dominato il girone emiliano romagnolo, concluso vincendo tutte le partite, ma che verrà affrontato come ogni altro avversario di questa stagione con il rispetto dovuto ma con la consapevolezza che ogni traguardo è possibile per questa squadra giovane”, precisano dal quartier generale del rugby tifernate.

La giornata sportiva sarà ancora più significativa grazie allo svolgimento del settimo memorial “Matteo Montanucci”, una manifestazione che ogni anno viene organizzata per ricordare un ragazzo prematuramente scomparso: voluta fortemente sia dalla società che dalla famiglia che ogni anno onora la memoria di Matteo con i valori di amicizia e solidarietà che sono patrimonio genetico del rugby. Si scende in campo a partire dalle ore 14,30. Al termine delle gare le persone Down dell’associazione tifernate, guidati dalla Presidente, Tiziana Pescari e dagli altri componenti il sodalizio, familiari compresi, con grande entusiasmo ancora una volta imbracceranno piatti, posate e bicchieri per apparecchiare la tavola e con i vassoi in mano si trasformeranno in camerieri provetti per servire le pietanze e le bevande ai giocatori di casa e ospiti, senza mai risparmiare energie, ma neanche sorrisi e battute con i commensali.

Una originale opportunità di rendersi utili e mostrare la precisione e l’accuratezza nel fare le cose che li caratterizza, con le quali i volontari dell’Aipd guadagnano sempre consensi e dispensano allegria. Sportività e socialità si incontrano così nel “terzo tempo”, in un momento assolutamente unico nel panorama sportivo nazionale, nel quale vengono superate tradizionali e inadeguate barriere che la società e la vita talvolta erigono per ignoranza, all’insegna della condivisione di una sana passione agonistica e della voglia di stare insieme

Commenti

Ignoti fanno saltare bancomat a Ponte san Giovanni. Indagano i Carabinieri

Quest’oggi, in Perugia, alle prime luci dell’alba, intorno alle 04.40, un residente della frazione di Ponte San Giovanni ha segnalato alla Centrale Operativa del Comando Provinciale Carabinieri, tramite il Numero Unico di Emergenza – NUE – 112, di aver sentito un’esplosione nella zona, in particolare in via Gustavo Benucci.
Immediato l’intervento dei militari della Sezione Radiomobile della locale Compagnia, della Stazione di Ponte San Giovanni e, a seguire, dei Vigili del Fuoco, che hanno avuto modo di constatare la deflagrazione dell’apparecchio bancomat installato presso la filiale della “Banca Centro Toscana Umbra” ivi ubicata, avvenuta pochi istanti prima.


Nella circostanza si è rilevato come ignoti, a mezzo di esplosivo, abbiano danneggiato l’area ove è posizionato il dispositivo atm e i locali interni dell’istituto di credito mediante l’onda d’urto che ne è conseguita.
Da un accurato sopralluogo condotto con l’ausilio dei Carabinieri della Sezione Investigative Scientifiche del Nucleo Investigativo del capoluogo, tra cui gli artificieri antisabotaggio, si è accertato che gli autori hanno asportato alcune migliaia di euro in banconote contenute nello sportello automatizzato, per poi dileguarsi.
Sono in atto le indagini condotte dai Carabinieri per ricostruire la dinamica dell’evento e identificare i responsabili.
L’edificio interessato, ad eccezione dei locali posti al piano terra, ove è dislocata la filiale, da una verifica effettuata dal personale dei Vigili del Fuoco, è agibile.

Commenti

Arrivano 18 stalli per la sosta di ciclomotori e motocicli

A Città di Castello chi guida ciclomotori e motocicli avrà posti riservati per parcheggiare con più comodità e in sicurezza, in spazi dalle dimensioni più ampie di quelli che mediamente si incontrano nel resto del Paese. Una novità che guarda soprattutto ai giovani che frequentano le scuole cittadine e gli impianti sportivi, ma strizza l’occhio anche al fenomeno del mototurismo, che è in costante crescita e rappresenta un potenziale valore aggiunto per l’economia del territorio. L’ordinanza n.98/2024 con cui il comando della Polizia Locale, su input dell’assessorato competente e in coordinamento con il Servizio Viabilità del Comune, ha istituito 18 stalli per la sosta libera a ridosso del centro storico, otto in via Piave nei pressi dell’Istituto Baldelli e dieci nell’area di parcheggio lungo viale Armando Diaz a ridosso delle mura urbiche di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, apre una nuova stagione nella progettualità rivolta alla tutela degli utenti della strada che si spostano su due ruote a motore. Il provvedimento, con il quale per la prima volta nel territorio comunale vengono tracciati e regolamentati, anche con l’ausilio della segnaletica verticale, gli spazi per la sosta dei ciclomotori e dei motocicli, è infatti il capofila di una serie di interventi che andranno a tutelare chi viaggia su questa tipologia di veicoli.

In rampa di lancio ci sono già i provvedimenti frutto di uno studio riguardante la regolamentazione della sosta in via Engels e nell’area pubblica a servizio della piscina comunale e del palazzetto dello sport. Tra le novità della nuova disciplina ci sarà l’istituzione di oltre 20 stalli riservati a ciclomotori e motocicli, rivolti agli studenti della sede dell’Istituto Tecnico Franchetti Salviani e gli allievi del Liceo Plinio il Giovane che frequentano il plesso scolastico provvisoriamente, ma anche agli utenti degli impianti sportivi del Centro Belvedere. L’obiettivo della pianificazione dell’assessorato alla Polizia Locale e alla Viabilità è di favorire una più regolare disciplina viaria e un maggiore ordine nella sosta. Interventi analoghi saranno valutati anche per le esigenze delle frazioni, a servizio dei luoghi più frequentati.

L’ordinanza 98 ha già avuto una prima attuazione con la delimitazione degli stalli previsti nel parcheggio di viale Armando Diaz, in prossimità della rampa al servizio di persone invalide a ridosso del bastione di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio. Nei prossimi giorni verranno tracciate le strisce bianche degli spazi di via Piave. Questo primo lotto di posti per ciclomotori e motocicli guarda principalmente alle esigenze degli studenti degli istituti Baldelli, Franchetti, della scuola delle arti e dei mestieri G.O. Bufalini e del Liceo Plinio il Giovane, che potranno raggiungere le rispettive sedi scolastiche in sicurezza. La disponibilità di stalli riservati creata a pochi passi dai luoghi più importanti del centro storico offrirà agevoli opportunità di fermarsi anche ai turisti che arrivano in città a bordo di motocicli e che troveranno punti di appoggio privilegiati per visitare il cuore della città.

Commenti

Buon secondo posto per la bocciofila di Cerbara al trofeo Fratelli Nardi di Arezzo

Ancora un risultato importante….delle “Furie Rosse ” della bocciofila Città di Castello… secondi classificati al trofeo F.lli Nardi organizzata dalla bocciofila Aretina. I portacolori Tifernati che rispondono ai nomi d Rossini Giuseppe/ Rossi Roberto/ Lisini Roberto…si sono arresi ad una formazione di Perugia…


Altro importante piazzamento nella stessa gara per la terna Cardellini/ Landi / Ciabucchi piazzati al 4 posto….Una Domenica eccezionale x la società Bocciofila Città di Castello che mantiene un proprio legame con questo sport che ha in città’ una lunga tradizione… Un grande ringraziamento anche da parte del presidente Paolo Bettacchioli per una grande prestazione e una domenica da ricordare…

Commenti