Home Blog Page 430

Scossa terremoto con epicentro Umbertide: scuole chiuse domani a Città di Castello

“Il comune di Citta’ di Castello in stretto coordinamento con gli altri comuni del comprensorio ha deciso di chiudere le scuole di ogni ordine e grado per la giornata di domani a seguito della sequenza sismica di questi ultimi minuti.

Nel frattempo il comune ha attivato un monitoraggio per le verifiche degli edifici pubblici, da cui non risultano al momento criticità: oltretutto non sono state registrate segnalazioni né al comune, né al comando della Polizia Locale, ufficio tecnico, nemmeno al distaccamento dei Vigili del Fuoco.

Non sono stati segnalati danni ad edifici civili ed altre strutture. Attendiamo poi le valutazioni che farà la Provincia di Perugia sugli edifici scolastici di propria competenza. Decisioni prese in maniera congiunta con gli altri comuni compresa quella di manifestare al sindaco di Umbertide Luca Carizia la totale disponibilità ad intervenire a supporto in caso di necessità”. E’ quanto dichiarato dal sindaco, Luca Secondi.

Commenti

A Time Out Cioffi, Moretti e Rossi

Torna Time Out. Ospite del programma condotto a Michele Tanzi, Gian Marco Cioffi (ErmGroup San Giustino), Francesco Moretti (Pallavolo Città di Castello) e Ferderico Rossi (Nvbs Sansepolcro).

Commenti

Dopo 2 anni di stop causa pandemia , Domenica 23 Aprile ritorna Eco corsa del lago

Nata da un idea del podista biturgense Paolo Zanchi Eco corsa diventa subito una gara podistica molto partecipata dai runner della zona e non solo. Numerose sono infatti le presenze da tutta la toscana umbria romagna e Marche.
La gara podistica riceve molti attestati di stima sin dalle prime edizioni grazie al suo particolare percorso collinare, immerso nella natura che costeggia la diga di Montedoglio, grazie alla sua ottima organizzazione e alla grande quantità di premi in natura .
La Grande forza dell’ASD Eco team che organizza l’evento è infatti il supporto di molte piccole e medie realtà della Val tiberina che riescono a rendere Eco corsa la gara podistica più premiata del centro italia e non solo.
Giunta alla sua 11° edizione Eco corsa del lago a subito nel tempo dei piccoli cambiamenti trasformando quella che era una semplice gara podistica ad un vero e proprio evento di sport natura e solidarietà.


Infatti il programma della giornata è diventato ricco e serrato. Si parte nel campo sportivo di Gragnano con le categorie dei più piccoli nelle varie distanze in base alle fasce di età.
Contemporaneamente al centro del campo si svolgono attività sportive di Mini tennis e Mini volley con il coinvolgimento del Circolo tennis Sansepolcro e il Volle Revolution di Valerio Giunti.
Dopo le premiazioni delle categorie Giovanili si da il via all’eco passeggiata svolta sul medesimo percorso della gara eccetto il primo anello di 2 km.
Mezzora dopo ha invece il via la gara podistica. La gente a passeggio ha cosi l’opportunità di godersi la giornata, il paesaggio e gli atleti che sfilano di corsa uno ad uno.


Al termine della gara avverranno le premiazioni degli assoluti e di categoria e a seguire pranzo con prodotti a km 0 presso gli stand della Proloco di Gragnano.
Ma la novità che quest’anno fa la differenza è la collaborazione con unicoop firenze e fondazione il cuore si scioglie. Infatti Eco team ha deciso di donare parte dell’incasso alla fondazione il cuore si scioglie che provvederà a donarli a terremotati di siria e turchia

Commenti

La Di Vittorio partecipa alla “Giornata della Cura delle vita delle persone e del pianeta” con una raccolta di cibo donata alla Caritas e alla Croce Rossa di Umbertide

Un modo concreto per prendersi cura di chi ha più bisogno. Con questo obiettivo il II Circolo “G. Di Vittorio” di Umbertide ha promosso, all’interno delle proprie scuole, in collaborazione con la Caritas e la Croce Rossa umbertidesi, una raccolta di viveri destinata ad aiutare tutte le persone del territorio che si trovano in forti difficoltà economiche. Così, per un’intera settimana, le famiglie hanno accolto con grande spirito di solidarietà la richiesta di aiuto e in moltissimi hanno contribuito attraverso l’acquisto di pasta, riso, tonno e legumi in scatola che sono stati consegnati accompagnati da dediche scritte direttamente dai bambini.


L’idea di sostenere chi è più bisognoso di aiuto è nata in occasione della prima “Giornata nazionale della Cura della vita delle persone e del pianeta” voluta dal Comitato promotore della Marcia PerugiAssisi, dalla Rete Nazionale delle Scuole di Pace e da numerose altre organizzazioni e che si è svolta mercoledì 1 Marzo, giorno in cui tutti gli alunni sono stati coinvolti dai docenti del Circolo in iniziative di sensibilizzazione e approfondimento sul tema. La promozione di una cultura della cura è avvenuta anche raccontando, in tempo reale sui social network, gli incontri, le esperienze viste e sentite, amplificando così le voci e le storie delle persone incontrate, le loro attività e le loro idee sulla cura. Per gli alunni della Di Vittorio l’occasione è stata proprio il momento della consegna dei cesti di viveri donati dalle proprie famiglie ai rappresentanti della Caritas, Marisa Giovannoni, Anna Rita Rossi, Enzo Cecchetti, e della Croce Rossa, Neusa Santos e Barbara Castelletti, proprio perché, nel corso dell’evento, durante il quale erano presenti anche il parroco della Chiesa di Cristo Risorto Don Gaetano Bonomi Boseggia e la dirigente del II Circolo Raffaella Reali, i volontari hanno spiegato ai bambini le attività svolte sia dall’ente pastorale che dall’organizzazione di volontariato, due realtà che si impegnano quotidianamente in servizi di assistenza alla comunità, di cura per l’appunto del prossimo.


“Attualmente ad Umbertide sono circa 60 le famiglie bisognose che cerchiamo di aiutare. – ha detto nel suo intervento la coordinatrice della Caritas di Umbertide, Marisa Giovannoni – Il nostro punto di ascolto è fondamentale per comprendere le esigenze di chi viene a bussare alla nostra porta chiedendoci sostegno, spesso sono persone che hanno perso il lavoro o che faticano ad affrontare le spese perché devono sostenere anche cure mediche importanti. Con la donazione di cibo voi tutti, bambini, genitori, alunni e maestre avete contribuito tantissimo dimostrando un grande cuore. Vi ringraziamo davvero tanto”.
“Senza voi bambini e senza i vostri genitori non avremmo potuto organizzare questa importante iniziativa – ha sottolineato la dirigente Raffaella Reali -, avete realizzato un bellissimo gesto di cura a favore di persone che hanno bisogno e questo è meraviglioso perché non dobbiamo chiudere gli occhi davanti a situazioni di difficoltà, ma dobbiamo essere sempre pronti ad aiutare con il cuore”.

Commenti

Terremoto di magnitudo 4.4 con epicentro a 5 km da Umbertide

Una scossa di terremoto, di magnitudo 4.4, ad una profondità di 10 chilometri si è registrata oggi intorno alle 16.05 con epicentro . Il sisma è stato avvertito in tutta l’Alta Valle del Tevere fino ad Arezzo. Al momento non si registrano danni a persone e cose.

Commenti

Deposito di auto abbandonate, i Carabinieri elevano oltre 6.000 euro di sanzioni

0

I Carabinieri della Compagnia di Assisi hanno avviato, unitamente al personale della Stazione Carabinieri Forestali di Assisi, una serie di controlli volti a verificare il rispetto delle norme sulla tutela ambientale nel territorio.

Nell’ambito di tale attività, hanno effettuato l’accesso su un terreno in stato di semiabbandono, dove hanno trovato accatastate le carcasse di cinque autovetture. Dalle verifiche effettuate, è emerso che i rispettivi proprietari, invece che conferire le auto ad un demolitore autorizzato, le avevano semplicemente abbandonate in quel luogo, rimuovendo le targhe e dandogli fuoco.

Tramite i numeri di telaio è stato comunque possibile risalire ai formali proprietari ed elevare nei loro confronti varie sanzioni amministrative, per un totale di circa 6.000 euro. Oltre a ciò, è stato disposto il ripristino dello stato dei luoghi e lo smaltimento corretto dei veicoli, a carico dei vari soggetti sanzionati.

Tale iniziativa segue di pochi mesi la campagna di controllo dei raccoglitori di rottami e dei luoghi di smaltimento, che nel 2022 aveva portato a diverse denunce penali nei confronti di vari soggetti non in regola con le vigenti normative, nonché all’emissione di sanzioni amministrative per oltre quarantacinquemila euro nel territorio di Assisi e nei comuni limitrofi.

Commenti

Calcio prima categoria: giudice sportivo, mano pesante per Pica, il bomber giallorosso fuori per quattro giornate, la Virtus San Giustino valuta il ricorso

Preso atto della lunga squalifica (4 giornate) inflitta all’attaccante Salvatore Pica dopo l’espulsione del primo tempo durante la gara di domenica scorsa tra Virtus e Montecastelli, la società giallorossa sta valutando l’ipotesi di presentare ricorso nei confronti della decisione del giudice sportivo. Nei prossimi giorni verranno annunciati eventuali sviluppi.

Commenti

Il sindaco Secondi in visita alla Ego srl

“Proseguono le visite nelle aziende del territorio comunale finalizzate a conoscere da vicino le realtà produttive, le eccellenze per capirne le dinamiche per poter operare al meglio magari talvolta in maniera sinergica per lo sviluppo della comunità locale sotto ogni profilo”.

E’ quanto dichiarato dal sindaco Luca Secondi al termine di una visita presso la EGO srl, dei fratelli Giano e Leandro Bassini. L’azienda nasce circa 23 anni fa raccogliendo il testimone di una storia ben più lunga, storia che viene messa a disposizione dei “Brand” dell’alta moda Italiana e estera.


La grande esperienza maturata, gli ha consentito di partecipare alla creazione di articoli di pelletteria, partendo dalla ricerca al prototipo, e successivamente alla produzione.
“Peculiarità che consente alla ditta EGO srl con i suoi 30 dipendenti, di essere di particolare interesse di tali “brand” e spostare ingenti commesse nel nostro territorio.


La visita del sindaco è stata molto apprezzata”, hanno affermato Giano e Leandro Bassini, per l’attenzione e la sensibilità che Luca Secondi, ha voluto rappresentare in un momento non facile, séguito di una pandemia e una guerra alle porte dell’Europa, che di sicuro non aiutano le nostre aziende”.

Il sindaco Luca Secondi ha assicurato che le visite nelle aziende del territorio proseguiranno sempre nello spirito della “conoscenza e confronto con le realtà imprenditoriali ed artigianali da sempre motore trainante l’economia Tifernate e altotiberina”.

Commenti

Pallavolo serie C/M: Federico Rossi (NVBS) “Sansepolcro, ora inizia la vera stagione. Squadra pronta, ma per vincere i play off serve andare oltre le proprie potenzialità”

“Mancano poche gare al termine della regular season, poi inizia il vero campionato. Parlo dei play off, che vogliamo provare a vincere per regalarci la B, dopo la delusione della mancato promozione nella scorsa stagione. Sarà difficile, per guadagnarci la vittoria servirà andare oltre le nostre potenzialità e conterranno i dettagli perchè le prime della classe si equivalgono detto ciò, dobbiamo crederci la società e i tifosi meritano questa soddisfazione e di confrontarsi con campionati di livello più alto”.

https://www.facebook.com/watch/?v=719584233051909
Commenti

“Pulizia ecologica nel tratto di fiume no-kill tra i comuni di Città di Castello e San Giustino: ritrovo in piazza a Piosina”

Domenica 2 aprile 2023, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, si svolgerà un’importante operazione di pulizia ecologica lungo il fiume Tevere nel tratto no-kill tra i comuni di Città di Castello e San Giustino. L’evento è organizzato dal Fishing Club Alto Tevere Umbro, Arci Pesca Fisa in collaborazione con le pro-loco di Piosina e di Monterchi.

Il ritrovo per la pulizia sarà nella piazza centrale di Piosina, che rappresenta il punto di partenza per la pulizia del percorso verde adiacente al fiume e delle sponde del fiume. L’obiettivo dell’evento è quello di rimuovere rifiuti e detriti, mantenere l’area pulita e sicura per i frequentatori e preservare l’ambiente naturale.

I volontari sono invitati a partecipare alla pulizia forniti di guanti, sacchi per la raccolta dei rifiuti e altri strumenti necessari per la pulizia del tratto di fiume e del percorso verde adiacente. Saranno distribuiti mappe dell’area per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Inoltre, durante la mattinata di pulizia, saranno organizzati laboratori e attività educative per i partecipanti.

Dopo la mattinata di pulizia, è previsto un pranzo presso la pro-loco di Piosina, organizzato dal Fishing Club Alto Tevere Umbro, la pro-loco di Piosina e la pro-loco di Monterchi. L’evento rappresenta un’opportunità per socializzare e condividere l’esperienza.

L’evento di pulizia ecologica nel tratto no-kill del fiume Tevere tra Città di Castello e San Giustino dimostra l’importanza dell’unione della comunità locale per preservare l’ambiente e promuovere lo sviluppo sostenibile, promuovendo l’attenzione sul territorio e sulla sua tutela.

Per ulteriori informazioni sull’evento, è possibile contattare il numero di riferimento 3771584696.

Commenti

San Giustino: arrestate due persone per furto

I servizi di controllo del territorio messi in atto dalla Compagnia dei Carabinieri di Città di Castello e focalizzati soprattutto nelle ore notturne, hanno portato ad importanti risultati. Infatti nella decorsa notte i militari dell’aliquota radiomobile, al confine territorio tra Città di Castello e San Giustino, hanno sventato un grosso furto traendo in arresto un 35enne ed un 23enne, entrambi del posto, che si erano introdotti all’interno della piastra logistica della zona industriale e stavano rubando il gasolio dai tanti mezzi pesanti ivi parcheggiati.

I due, che tramite arnesi da scasso erano riusciti ad aprire il cancello dell’area di parcheggio, avevano già caricato sul proprio mezzo alcune taniche piene di gasolio e stavano riempiendone altre. All’arrivo dei Carabinieri i due uomini hanno tentato di fuggire a bordo del loro mezzo ma sono stati ben presto raggiunti e fermati. Nell’occasione i militari hanno potuto constatare che i ladri erano riusciti ad asportare circa 350 litri di gasolio dai vari mezzi pesanti che erano parcheggiati all’interno dell’area logistica e pertanto sono stati entrambi arrestati con l’accusa di furto aggravato in concorso. Inoltre, gli stessi, sono stati anche trovati in possesso di vari arnesi atti allo scasso nonché altri oggetti atti ad offendere e, ovviamente, perseguiti pure per questo.

Il gasolio è stato restituito all’avente diritto mentre i due arrestati sono stati processati nella mattinata odierna presso il Tribunale di Perugia, il quale, convalidando gli arresti, ha disposto la misura degli arresti domiciliari per il 35enne mentre per l’altro l’obbligo di firma giornaliero presso la caserma di San Giustino.

Commenti

Francesco Rubeca, dirigente provinciale e Consigliere comunale di Magione, gestirà per il periodo elettorale il Circolo di Fratelli d’Italia di Umbertide

Francesco Rubeca, dirigente provinciale e Consigliere comunale di Magione, gestirà per il periodo elettorale il Circolo di Fratelli d’Italia di Umbertide, la reggenza è finalizzata alla composizione della lista, alla gestione dei rapporti di coalizione locali e alla comunicazione esterna. Reggenza che sarà portata avanti di concerto con l’attuale segretario comunale Mauro Briganti e a tutto il gruppo dirigente locale.


L`obiettivo è garantire coesione, competitività ed equa rappresentanza territoriale nella composizione della lista per confermare e migliorare i risultati del 25 settembre scorso lasciando liberi i dirigenti locali che intendano candidarsi di concentrarsi nella
ricerca del consenso. nei prossimi giorni da parte del Reggente Rubeca seguiranno molti appuntamenti, con tutti i partiti di coalizione, per la definizione della strategia elettorale, con l’obiettivo del massimo risultato.

Commenti

Pallavolo serie A3: Gian Marco Cioffi (ErmGroup San Giustino) “esordio in serie A emozione unica, Marra mio punto di riferimento”

“L’esordio in serie A, un sogno che si avvera. Ho iniziato a giocare fin da piccolo, con la speranza un giorno di poter giocare in un campionato così importante detto ciò, non voglio fermarmi. Nel mio ruolo ho un campione, Davide Marra, uno dei liberi più forti che il nostro paese ha conosciuto, per me è un maestro, un vero e proprio punto di riferimento”.

https://www.facebook.com/watch/?v=954206239294650
Commenti

Incendio in pieno centro a Città di Castello, Vigili del fuoco salvano uomo di 80 anni

Un incendio ha interessato un appartamento in via Mario Angeloni in pieno centro a Città di Castello. Sul posto si sono recati i Vigili del fuoco, che hanno tratto in salvo dalle fiamme un uomo di ottant’anni che si era rifugiato in bagno per sfuggire alle fiamme. Ustionato e intossicato dal fumo è stato soccorso dai medici del 118. Sul posto anche la Polizia di Stato

Commenti

Oggi l’intitolazione ad Argentina Altobelli della prima tra le nove rotatorie dedicate a figure femminili significative della storia della Repubblica

Breve ed intensa cerimonia per l’intitolazione ad Argentina Altobelli della prima tra le nove rotatorie che nella nostra città saranno dedicate a figure femminili significative della storia della Repubblica.
L’Amministrazione è giunta alla realizzazione di un progetto presentato dagli studenti del Polo tecnico Franchetti-Salviani e proposto da ANPI e SPI-CGIL. Gli studenti erano presenti in delegazione con i loro Insegnanti e la Dirigente ed hanno ricordato la storia di Argentina Altobelli che da sindacalista agraria tanto si battè per sottrarre le donne alla discriminazione e subordinazione che pativano agli inizi del secolo scorso.


La Dirigente Valeria Vaccari, Liliana Mascolo dello SPI-CGIL, Paola Spinelli dell’Associazione Toponomastica Femminile e Anna Pacciarini di ANPI hanno tratteggiato il percorso del progetto e sottolineato il significato che ha la memoria per l’operato delle donne commemorate.
Il neosegretario provinciale FLAI-CGIL Luca Turcheria ha sottolineato che Argentina Altobelli si batteva per le donne di una Italia ancora agricola e sottosviluppata, donne che erano le prime a subire gli effetti di precariato e caporalato: piaghe che ancora oggi non sono eradicate dal comparto agroalimentare.


Il Sindaco Luca Secondi e l’Assessore Letizia Guerri si sono passati il testimone nel ribadire che l’impegno, il sacrificio ed i rischi affrontati da Argentina Altobelli nel contesto storico dell’epoca sono stati grandissimi: ben superiori al modesto onere che l’impegno quotidiano ci richiede oggi, per non dilapidare quanto altri hanno conquistato per noi. In conclusione hanno ammonito che l’8 Marzo non è la “Festa delle Donne”, ma la commemorazione di una strage di 108 operaie arse vive nell’incendio della fabbrica nella quale erano rinchiuse a lavorare.

Commenti

Bando Borghi, lunedì 13 Marzo a Pieve Santo Stefano la presentazione del progetto

Lunedì 13 Marzo i due Sindaci di Pieve Santo Stefano e Badia Tedalda, Claudio Marcelli e Alberto Santucci, presenteranno alla stampa ed alle associazioni interessate “lo stato dell’arte” del progetto legato al finanziamento di 2,1 min di Euro che i due Comuni si sono aggiudicati in partenariato sul Bando Borghi. Un progetto molto ambizioso, con numerose linee di intervento che prevedono investimenti, promozione del territorio, recupero di tradizioni, sviluppo dell’attrattività turistica e culturale, rigenerazione sociale, con il quale vengono tra l’altro coinvolte numerose associazioni dei due Comuni, per le quali sono previste anche assunzioni legate alle varie attività del progetto, di cui alcune già contrattualizzate.


La presentazione si terrà all’aperto presso i primi cantieri aperti grazie agli investimenti a fondo perduto ottenuti con il bando, in Via Tiberina appena a nord di Pieve Santo Stefano, nelle aree che vedranno la realizzazione di un campo pratica per mountain bike, del percorso ciclopedonale lungo il Tevere, della palestra a cielo aperto, della sistemazione dell’area sportiva accanto alla Palestra Comunale ed altro ancora. Un evento aperto alla stampa al quale invitiamo tutti per fare il doveroso “punto della situazione” e riportare gli interventi avviati in entrambi i Comuni.


Le due amministrazioni, con il supporto indispensabile di CasermArcheologica di Sansepolcro, stanno da mesi lavorando insieme, con grande impegno degli uffici comunali, per realizzare le numerose linee di intervento previste. Di fatto si tratta di uno fra i primi progetti effettivamente partiti in Italia che ha goduto di investimenti aggiuntivi grazie alla tempestività dell’avvio dei cantieri.
Sono previsti numerosi altri momenti di incontro e di confronto nei prossimi mesi sul tema, sia a Pieve Santo Stefano che a Badia Tedalda, così come sono previsti eventi mirati per la promozione del progetto e delle sue attività.

Commenti

Musica al Centro: domenica 12 marzo presso l’Auditorium di Santa Chiara concerto del pianista Danis Pagani

Il Centro Studi Musicali della Valtiberina in collaborazione con Concorso Internazionale Pianistico Maria Giubilei, FIDAPA BPW Italy Alta Valle del Tevere, Amici della Musica e con il consueto patrocinio del Comune di Sansepolcro, presenta il prossimo concerto del Ciclo “Musica al Centro” che si terrà domenica 12 marzo alle ore 17,30 presso l’Auditorium di Santa Chiara. E’ di scena il pianista Danis Pagani con un programma che mette in luce l’evoluzione della scrittura pianistica e musicale in genere attraverso un percorso di oltre due secoli che va da Beethoven a Messiaen passando per Brahms, Liszt e Scriabin, autori che hanno segnato la storia del pianoforte.

Danis Pagani ha partecipato giovanissimo all’edizione 2017 del Concorso Internazionale Pianistico di Sansepolcro dove non ottenne un premio ma lasciò comunque una viva impressione nella giuria. Da allora ha arricchito notevolmente la sua formazione pianistica proseguendo i suoi studi in Germania presso la Hochschule für Musik und Tanz di Köln dove vive attualmente e passando attraverso varie esperienze di perfezionamento con illustri maestri e una ricca attività concertistica.
Il ciclo Musica al Centro è ben lieto di proporre in questa e in altre prossime occasioni, concerti di giovani pianisti che si sono distinti in precedenti edizioni del Concorso Maria Giubilei, eventi che faranno da introduzione alla prossima edizione del concorso, la 22ª, che prenderà il via in giugno con la consueta preselezione online, e si concluderà il 2 e 3 settembre con le fasi finali proprio nella stessa sala, l’Auditorium di Santa Chiara.
Vi aspettiamo numerosi, l’ingresso è libero.

Commenti

L’Amministrazione Innocenti decide di aumentare le tasse: l’addizionale comunale vola all0 0,8%. Il Gruppo PD-InComune presenta un emendamento per ripristinare le fasce di reddito e contenere gli aumenti

Aumenta la tassazione a Sansepolcro, dopo anni di contenimento della spesa pubblica, la Giunta a guida Innocenti presenta un bilancio con l’addizionale comunale al massimo. Invece di mettere mano a una diminuzione della spesa l’assessore al bilancio Rivi ha deciso di mettere le mani nel portafoglio dei cittadini. In questo momento portare l’addizionale comunale allo 0,8 per cento (è prevista l’esenzione, come negli anni precedenti, per i redditi sotto i 10.000 euro), con aliquota unica, significa andare a impoverire lavoratori dipendenti e pensionati.

Una parte della popolazione che già ha difficoltà a far quadrare i bilanci familiari per l’innalzamento dei prezzi e per gli aumenti di luce e gas. Non condividiamo la scelta dell’aliquota unica, ci sembra una specie di “flat tax”, che grava sul ceto medio e medio basso, mentre non chiede sacrifici ai redditi più alti che erano già al massimo.
Come gruppo Consiliare PD-InComune, con gli scarsi strumenti a disposizione dei consiglieri di minoranza, abbiamo presentato un emendamento per ripristinare le fasce di reddito e per calmierare, almeno per i redditi più bassi, gli effetti di questa decisione che peseranno in media dai 30 agli 80 euro in più l’anno a lavoratore o pensionato.

Questa misura poteva essere evitata con un’azione più attenta sulla spesa, in un momento in cui gli investimenti godono dei benefici del PNRR e di importanti interventi statali sul fronte della viabilità. Siamo consapevoli che il nostro emendamento ha delle criticità, ma vogliamo invitare i Consiglieri di maggioranza a ragionare sulle conseguenze delle loro azioni e a ripristinare le fasce di reddito in modo da non gravare sui redditi più bassi.

Commenti