Home Blog Page 429

Musica al Centro: Concerto e masterclass di David Russell,

Lo scorso fine settimana il Centro Studi Musicali della Valtiberina nell’ambito del ciclo Musica al Centro ha ospitato due eventi di rilievo assoluto. Protagonista il violinista americano David Russell che sabato 4 marzo ha tenuto un concerto assieme al tenore Brian Areola e il pianista Pedro Gavilan dal titolo “Echoes of Al- Andalus” e domenica 5 marzo una masterclass di violino nel corso della quale 8 giovani violinisti di età compresa tra i 17 e i 25 anni, alcuni dei quali studenti del Liceo Musicale di Arezzo e dei Conservatori di Firenze e Perugia, sono stati ascoltati dal Maestro che ha dato loro preziosi consigli e suggerimenti, fornendo lui stesso esempi di esecuzioni.

Il programma proposto dai giovani studenti comprendeva anche brani del grande repertorio solistico con orchestra di Bruch, Lalo e Mendelssohn, brani di epoca barocca di Veracini e Bach, brani per violino pianoforte di Beethoven e Kreisler.

Si sono mostrati tutti ben agguerriti e pronti a recepire le interessanti indicazioni, tecniche e interpretative, che Russell ha trasmesso con empatia e simpatia. Momenti di grande emozione e assoluta centralità della musica: “Musica al Centro” di un universo di grandi emozioni di cui anche il pubblico che ha assistito sia al concerto che alla masterclass, ha potuto beneficiare. Infinita gratitudine al M° Russell per la generosità con la quale si è speso, per la semplice e grande umanità che ha mostrato e per la profondità del pensiero musicale che ha trasmesso.

Commenti

Scossa terremoto con epicentro Umbertide: scuole di ogni ordine e grado aperte domani, sabato 11 Marzo a Città di Castello

Domani, sabato 11 marzo, le scuole di ogni ordine e grado saranno aperte, dopo l’ordinanza n. 53 che ha indicato, oggi, la chiusura, a scopo precauzionale, di tutte le scuole di ogni ordine e grado, degli asili nido, degli edifici comunali adibiti ad impianti sportivi, servizi ricreativi, sociali e culturali, emessa dal sindaco, Luca Secondi, nella giornata di ieri a seguito delle scosse sismiche che si sono verificate in data 9 marzo 2023. Gli uffici tecnici e il Servizio Protezione Civile coordinato dal geometra, Francesco Nocchi attraverso la costante presenza dell’assessore, Benedetta Calagreti, hanno proseguito la fase di ricognizione su alcuni edifici scolastici maggiormente esposti a vulnerabilità le cui risultanze non hanno evidenziato allo stato attuale riscontri: attività di ricognizione estesa anche ad altre strutture pubbliche.

E’ stata inoltre interessata la Provincia di Perugia per gli edifici scolastici di competenza e predisposta ospitalità (sei camere) presso la sede dell’Associazione di Volontariato ”Pubblica assistenza Tifernate” ubicata nella Cittadella dell’Emergenza in Via Luigi Angelini per persone fragili che non si sentono sicure presso la propria abitazione sebbene attualmente non sono pervenute ufficialmente richieste in tal senso. Al sindaco di Umbertide Luca Carizia abbiamo confermato la totale disponibilità ad intervenire a supporto in caso di necessità”. E’ quanto dichiarato dal sindaco, Luca Secondi, rinnovando i più sinceri sentimenti di vicinanza alla popolazione umbertidese.

Commenti

Terremoto ad Umbertide: il punto con il Direttore ViceDirigente presso il Comando dei Vigili del Fuoco di Perugia

“Situazione in continua evoluzione, tante le richieste di intervento sopratutto proveniente da Umbertide e Pierantonio, le chiamate in coda sono circa 343 per verifiche da parte della popolazione nella zona tra Umbertide e Pierantonio di cui circa 200 in zona Perugia”.

https://www.facebook.com/watch/?v=3582682105302973
Commenti

“I lavori della Variante del Cassero non interrotti e proseguiranno secondo il cronoprogramma previsto”: l’amministrazione comunale sulle notizie riguardanti il cantiere a ridosso delle mura urbiche

“I lavori della Variante del Cassero non sono assolutamente interrotti e proseguiranno secondo il cronoprogramma previsto”. E’ quanto precisa l’amministrazione comunale in merito alle notizie sul cantiere a ridosso delle mura urbiche cittadine circolate sugli organi di informazione locali.

“Nella giornata di ieri è stata posta sotto sequestro dalle autorità competenti un’area pertinenziale rispetto alla zona interessata dai lavori, al fine di valutare una difformità riguardante il conferimento di materiale terroso”, spiega l’amministrazione, nel sottolineare come “gli organi preposti procederanno ora alle verifiche del caso”. “Anche gli uffici tecnici comunali – puntualizza l’ente – avranno cura di effettuare i riscontri necessari sull’operato delle aziende impegnate nel cantiere”.

Con un investimento attraverso fondi europei da 1 milione e 400 mila euro, cofinanziato dalla municipalità tifernate per 400 mila euro nell’ambito della programmazione di Agenda Urbana, il progetto della Variante del Cassero prevede la realizzazione di una rotatoria tra la discesa di via Antimo Marchesani e il parcheggio di piazzale Ferri, da cui partirà un tratto stradale alternativo che by-passerà l’attuale strettoia sotto il bastione, aggirerà le abitazioni collocate nell’area e si ricongiungerà alla viabilità esistente all’altezza del parcheggio Raniero Collesi.

A ridosso delle mura urbiche, nel tratto di accesso alle scale mobili, si aprirà una piazza urbana di collegamento al centro storico, snodo di una pista ciclopedonale che sarà allestita su parte dell’attuale carreggiata di via Nazario Sauro. All’intervento sarà collegato anche un altro investimento da 600 mila euro con fondi della Regione Umbria, cofinanziato per 250 mila euro dal Comune, con il quale sarà ampliato il parcheggio Raniero Collesi, aggiungendo 75 posti auto agli attuali 118, e sarà installato un ascensore che collegherà la nuova area di parcheggio e la viabilità ciclopedonale con il bastione del Cassero

Commenti

“Evidenti responsabilità sul sequestro penale al cantiere del Cassero: irresponsabile il minimizzare dell’Amministrazione comunale”. Lignani Marchesani, Rossi e Leveque, di Fratelli d’Italia interrogano la Giunta

Gravissimo, più grave del fatto in se, minimizzare il sequestro penale da parte dei Carabinieri forestali presso un cantiere pubblico. Un atto che può comportare ritardi di realizzazione per un evidente errore fatto o in fase di progettazione o da chi effettivamente eseguiva i lavori non può essere derubricato a mero intoppo burocratico. L’area sequestrata infatti non sarebbe stata sottoposta ad esproprio preventivo ma sarebbe tutt’ora di proprietà privata e quindi non nella disponibilità del cantiere.

Qualcuno ha sbagliato e la responsabilità deve emergere, non per un clima da caccia alle streghe che non ci appartiene, ma per una trasparenza che è totalmente mancata nelle  prime dichiarazioni dell’Amministrazione comunale a riguardo tese a un’ingiustificata minimizzazione. A tal fine di trasparenza è stata protocollata in data odierna l’interrogazione sotto riportata.

Commenti

Dalla Prefettura di Perugia, riconoscimento ed una targa al centenario Ferdinando Tascini.

“Al signor Ferdinando Tascini per la limpida, costante testimonianza delle virtù civiche racchiuse nella Costituzione della Repubblica”. E’ questa la dedica impressa nella targa listata con il tricolore che il Prefetto di Perugia, Armando Gradone, ha consegnato nella sede della Prefettura in Piazza Italia, nel corso di una sentita cerimonia, a Ferdinando Tascini, che lo scorso 28 dicembre ha tagliato il traguardo dei 100 anni, ultimo “carceriere” di Mussolini nella prigionia a Campo Imperatore sul Gran Sasso, vero e proprio simbolo di eventi storici, sostenitore convinto dei valori di libertà e democrazia racchiusi nella Costituzione della Repubblica Italiana.

All’incontro oltre ai figli, al sindaco, Luca Secondi, ha preso parte anche una nutrita e prestigiosa delegazione di rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Questura di Perugia: il Comandante della Legione Carabinieri, generale di brigata, Gerardo Iorio, il Comandante Provinciale, Colonello, Stefano Romano, il Comandante Gruppo Regionale Guardia di Finanza, generale di brigata, Alberto Reda, il Comandante Provinciale, colonnello, Antonella Casazza ed il Vice-Questore, Alessandro Drago.

“L’elemento che più colpisce di questa bellissima testimonianza di vita è il desiderio di guardare avanti con fiducia, la voglia di costruire il proprio futuro, creare una famiglia serena, coltivare il proprio lavoro da seminatore: il signor Tascini ha fatto una semina, anno dopo anno, passo dopo passo per costruire un paese migliore”, ha dichiarato il Prefetto Gradone prima del conferimento della targa facendo riferimento allo straordinario messaggio che attraverso la Costituzione ha lanciato in particolare alle giovani generazioni. “Con quelle belle parole credo abbia voluto dire questo ai nostri ragazzi. Guardate che nella Costituzione ci sono i valori che tengono insieme una nazione, di solidarietà, dei diritti e dei doveri dei cittadini. Lui è un testimone di quei valori che ha trasmesso alla sua bella famiglia, alla sua comunità che giustamente il sindaco di Città di Castello ha evidenziato in maniera pubblica”, ha concluso il Prefetto Armando Gradone.

Il testimone della storia e custode dei principi e valori della carta costituzionale, a stento ha trattenuto la commozione e soddisfazione per aver avuto l’onore di vivere momenti indimenticabili in quella prestigiosa sede dello Stato: “nella mia vita non avrei mai immaginato di essere ricevuto da Sua Eccellenza il Prefetto e dai massimi esponenti delle forze dell’ordine e di Polizia, una giornata indimenticabile accanto alla mia famiglia, al sindaco, che andrà a segnare la mia vita come lo hanno segnato quei giorni in cui la storia mi ha chiamato ad essere in quei luoghi”, ha dichiarato Tascini. Dal sindaco, Luca Secondi parole di gratitudine al Prefetto di Perugia e alle forze dell’ordine e di Polizia per aver celebrato un cittadino simbolo della città, orgoglio di una intera comunità per i valori di vita positivi e solidali che trasmette.

Commenti

Sequestro parziale materiale cantiere aperto per la realizzazione della variante del Cassero, Arcaleni (Castello Cambia) interroga la Giunta

Avendo appreso che in data 9 marzo una parte del cantiere aperto per la realizzazione della variante del Cassero è stata transennata riportando un’ordinanza dei Carabinieri Forestali che indica “Materiale sottoposto a sequestro penale”, ho presentato un’interrogazione per conoscere i motivi di un provvedimento così repentino che riguarda un cantiere aperto da pochi giorni. Si vorrebbe capire quali saranno le conseguenze per il prosieguo dei lavori e se ciò sarà motivo di allungamento dei tempi di consegna dell’opera finita, che ha già provocato la chiusura parziale del parcheggio Ferri fino ad ottobre: se il cantiere dovesse subire ritardi consistenti, ci sarebbero ulteriori disagi per i cittadini e i turisti che vogliano recarsi in centro.
Non avendo letto spiegazioni da parte dell’amministrazione, solitamente molto loquace sulle vicende comunali, credo invece si debba dare contezza ai cittadini di quanto li riguarda direttamente.


L’amministrazione ha consegnato a febbraio 2023 alla ditta incaricata i lavori per la realizzazione della Variante del Cassero, e risulta quanto meno anomalo che arrivi un provvedimento del genere così nell’immediato. L’investimento con fondi europei da 1 milione e 400 mila euro, cofinanziato dalla municipalità tifernate per 400 mila euro nell’ambito della programmazione di Agenda Urbana, prevede la consegna lavori entro il 2024 con la realizzazione di una rotatoria tra la discesa di via Antimo Marchesani e il parcheggio di piazzale Ferri, da cui partirà un tratto stradale alternativo all’attuale strettoia sotto il bastione, aggirando le case collocate nell’area e ricongiungendosi alla strada esistente all’altezza del parcheggio Raniero Collesi. Ci auguriamo proprio che la problematica sia minima e veloce da risolvere.

Commenti

Daniele Mencarelli ha incontrato gli studenti del “Plinio il Giovane”.

Anche questo anno la narrativa di successo ha fatto la sua apparizione al Liceo Statale “Plinio il Giovane”. Gli studenti del polo liceale tifernate hanno incontrato l’autore del fortunato romanzo “Tutto chiede salvezza”, Daniele Mencarelli insignito del premio Strega giovani 2020, romanzo che ha dato lo spunto anche per una serie televisiva di successo.
Il romanzo è stato dapprima letto e dibattuto nelle classi in seguito nei giorni scorsi, oltre 300 studenti hanno dialogato con lo scrittore nei locale della chiesa della Madonna del Latte, gentilmente concessi dal parroco Don Paolo Bruschi. I temi del disagio mentale, della diversità e dell’inclusione sono stati trattati con vibrante sensibilità dallo scrittore, che, raccontando una vicenda di cui egli stesso è stato protagonista da giovane, ha indagato i recessi più nascosti dell’animo umano, tra cupe inquietudini e barlumi di speranza che sgorgano dall’umanità sincera e profonda dei personaggi.

E il dibattito è stato coinvolgente, con un Mencarelli sorpreso dalla profondità degli interventi degli studenti e dalla loro capacità di analizzare i protagonisti del romanzo
L’evento è stato organizzato dal Dipartimento di lettere del Liceo tifernate nell’ambito dell’ormai annuale progetto “Incontro con l’autore”, che ha già visto negli anni passati l’intervento di scrittori del calibro di Dacia Maraini, Giuseppe Catozzella, Donatella Di Pietrantonio, Fabio Geda, Lia Levi, Viola Ardone.
L’attività si è sviluppata in collaborazione con la libreria Paci, con la quale è stato organizzata anche la presentazione di “Fame d’aria”, l’ultima fatica di Daniele Mencarelli, presso la Biblioteca Carducci.

Commenti

Calcio giovanile: Marco Giulietti (Lama) “obbiettivo? preparare i nostri ragazzi per le prime squadre di Selci e Lama”

“I numero del nostro settore giovanile certificano quanto di buono abbiamo costruito in questi anni. Abbiamo un obbiettivo, preparare i nostri ragazzi per le prime squadre di Selci e Lama”.

https://www.facebook.com/watch/?v=526932152691076
Commenti

Calcio giovanile: Jody Zurli (Juniores Sansepolcro) “ho deciso di lasciare il calcio giocato dopo una serie di infortuni, allenare i giovani è gratificante”

“Sansepolcro piazza importante con un settore giovanile di livello, conosciuto ed apprezzato in tutta la provincia di Arezzo, ma non solo. Mi trovo bene e spero di continuare ma ora sono concentrato su questa stagione, poi si vedrà. Ho deciso di lasciare il calcio giocato dopo una serie di infortuni, allenare i giovani è davvero gratificante”

https://www.facebook.com/watch/?v=543275714581320
Commenti

A Tempi Supplementari Giulietti e Zurli

Torna Tempi supplementari. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, Jody Zurli (Sansepolcro) e Marco Giulietti (Lama)

Commenti

Scossa terremoto con epicentro Umbertide: scuole chiuse domani a Città di Castello

“Il comune di Citta’ di Castello in stretto coordinamento con gli altri comuni del comprensorio ha deciso di chiudere le scuole di ogni ordine e grado per la giornata di domani a seguito della sequenza sismica di questi ultimi minuti.

Nel frattempo il comune ha attivato un monitoraggio per le verifiche degli edifici pubblici, da cui non risultano al momento criticità: oltretutto non sono state registrate segnalazioni né al comune, né al comando della Polizia Locale, ufficio tecnico, nemmeno al distaccamento dei Vigili del Fuoco.

Non sono stati segnalati danni ad edifici civili ed altre strutture. Attendiamo poi le valutazioni che farà la Provincia di Perugia sugli edifici scolastici di propria competenza. Decisioni prese in maniera congiunta con gli altri comuni compresa quella di manifestare al sindaco di Umbertide Luca Carizia la totale disponibilità ad intervenire a supporto in caso di necessità”. E’ quanto dichiarato dal sindaco, Luca Secondi.

Commenti

A Time Out Cioffi, Moretti e Rossi

Torna Time Out. Ospite del programma condotto a Michele Tanzi, Gian Marco Cioffi (ErmGroup San Giustino), Francesco Moretti (Pallavolo Città di Castello) e Ferderico Rossi (Nvbs Sansepolcro).

Commenti

Dopo 2 anni di stop causa pandemia , Domenica 23 Aprile ritorna Eco corsa del lago

Nata da un idea del podista biturgense Paolo Zanchi Eco corsa diventa subito una gara podistica molto partecipata dai runner della zona e non solo. Numerose sono infatti le presenze da tutta la toscana umbria romagna e Marche.
La gara podistica riceve molti attestati di stima sin dalle prime edizioni grazie al suo particolare percorso collinare, immerso nella natura che costeggia la diga di Montedoglio, grazie alla sua ottima organizzazione e alla grande quantità di premi in natura .
La Grande forza dell’ASD Eco team che organizza l’evento è infatti il supporto di molte piccole e medie realtà della Val tiberina che riescono a rendere Eco corsa la gara podistica più premiata del centro italia e non solo.
Giunta alla sua 11° edizione Eco corsa del lago a subito nel tempo dei piccoli cambiamenti trasformando quella che era una semplice gara podistica ad un vero e proprio evento di sport natura e solidarietà.


Infatti il programma della giornata è diventato ricco e serrato. Si parte nel campo sportivo di Gragnano con le categorie dei più piccoli nelle varie distanze in base alle fasce di età.
Contemporaneamente al centro del campo si svolgono attività sportive di Mini tennis e Mini volley con il coinvolgimento del Circolo tennis Sansepolcro e il Volle Revolution di Valerio Giunti.
Dopo le premiazioni delle categorie Giovanili si da il via all’eco passeggiata svolta sul medesimo percorso della gara eccetto il primo anello di 2 km.
Mezzora dopo ha invece il via la gara podistica. La gente a passeggio ha cosi l’opportunità di godersi la giornata, il paesaggio e gli atleti che sfilano di corsa uno ad uno.


Al termine della gara avverranno le premiazioni degli assoluti e di categoria e a seguire pranzo con prodotti a km 0 presso gli stand della Proloco di Gragnano.
Ma la novità che quest’anno fa la differenza è la collaborazione con unicoop firenze e fondazione il cuore si scioglie. Infatti Eco team ha deciso di donare parte dell’incasso alla fondazione il cuore si scioglie che provvederà a donarli a terremotati di siria e turchia

Commenti

La Di Vittorio partecipa alla “Giornata della Cura delle vita delle persone e del pianeta” con una raccolta di cibo donata alla Caritas e alla Croce Rossa di Umbertide

Un modo concreto per prendersi cura di chi ha più bisogno. Con questo obiettivo il II Circolo “G. Di Vittorio” di Umbertide ha promosso, all’interno delle proprie scuole, in collaborazione con la Caritas e la Croce Rossa umbertidesi, una raccolta di viveri destinata ad aiutare tutte le persone del territorio che si trovano in forti difficoltà economiche. Così, per un’intera settimana, le famiglie hanno accolto con grande spirito di solidarietà la richiesta di aiuto e in moltissimi hanno contribuito attraverso l’acquisto di pasta, riso, tonno e legumi in scatola che sono stati consegnati accompagnati da dediche scritte direttamente dai bambini.


L’idea di sostenere chi è più bisognoso di aiuto è nata in occasione della prima “Giornata nazionale della Cura della vita delle persone e del pianeta” voluta dal Comitato promotore della Marcia PerugiAssisi, dalla Rete Nazionale delle Scuole di Pace e da numerose altre organizzazioni e che si è svolta mercoledì 1 Marzo, giorno in cui tutti gli alunni sono stati coinvolti dai docenti del Circolo in iniziative di sensibilizzazione e approfondimento sul tema. La promozione di una cultura della cura è avvenuta anche raccontando, in tempo reale sui social network, gli incontri, le esperienze viste e sentite, amplificando così le voci e le storie delle persone incontrate, le loro attività e le loro idee sulla cura. Per gli alunni della Di Vittorio l’occasione è stata proprio il momento della consegna dei cesti di viveri donati dalle proprie famiglie ai rappresentanti della Caritas, Marisa Giovannoni, Anna Rita Rossi, Enzo Cecchetti, e della Croce Rossa, Neusa Santos e Barbara Castelletti, proprio perché, nel corso dell’evento, durante il quale erano presenti anche il parroco della Chiesa di Cristo Risorto Don Gaetano Bonomi Boseggia e la dirigente del II Circolo Raffaella Reali, i volontari hanno spiegato ai bambini le attività svolte sia dall’ente pastorale che dall’organizzazione di volontariato, due realtà che si impegnano quotidianamente in servizi di assistenza alla comunità, di cura per l’appunto del prossimo.


“Attualmente ad Umbertide sono circa 60 le famiglie bisognose che cerchiamo di aiutare. – ha detto nel suo intervento la coordinatrice della Caritas di Umbertide, Marisa Giovannoni – Il nostro punto di ascolto è fondamentale per comprendere le esigenze di chi viene a bussare alla nostra porta chiedendoci sostegno, spesso sono persone che hanno perso il lavoro o che faticano ad affrontare le spese perché devono sostenere anche cure mediche importanti. Con la donazione di cibo voi tutti, bambini, genitori, alunni e maestre avete contribuito tantissimo dimostrando un grande cuore. Vi ringraziamo davvero tanto”.
“Senza voi bambini e senza i vostri genitori non avremmo potuto organizzare questa importante iniziativa – ha sottolineato la dirigente Raffaella Reali -, avete realizzato un bellissimo gesto di cura a favore di persone che hanno bisogno e questo è meraviglioso perché non dobbiamo chiudere gli occhi davanti a situazioni di difficoltà, ma dobbiamo essere sempre pronti ad aiutare con il cuore”.

Commenti

Terremoto di magnitudo 4.4 con epicentro a 5 km da Umbertide

Una scossa di terremoto, di magnitudo 4.4, ad una profondità di 10 chilometri si è registrata oggi intorno alle 16.05 con epicentro . Il sisma è stato avvertito in tutta l’Alta Valle del Tevere fino ad Arezzo. Al momento non si registrano danni a persone e cose.

Commenti

Deposito di auto abbandonate, i Carabinieri elevano oltre 6.000 euro di sanzioni

0

I Carabinieri della Compagnia di Assisi hanno avviato, unitamente al personale della Stazione Carabinieri Forestali di Assisi, una serie di controlli volti a verificare il rispetto delle norme sulla tutela ambientale nel territorio.

Nell’ambito di tale attività, hanno effettuato l’accesso su un terreno in stato di semiabbandono, dove hanno trovato accatastate le carcasse di cinque autovetture. Dalle verifiche effettuate, è emerso che i rispettivi proprietari, invece che conferire le auto ad un demolitore autorizzato, le avevano semplicemente abbandonate in quel luogo, rimuovendo le targhe e dandogli fuoco.

Tramite i numeri di telaio è stato comunque possibile risalire ai formali proprietari ed elevare nei loro confronti varie sanzioni amministrative, per un totale di circa 6.000 euro. Oltre a ciò, è stato disposto il ripristino dello stato dei luoghi e lo smaltimento corretto dei veicoli, a carico dei vari soggetti sanzionati.

Tale iniziativa segue di pochi mesi la campagna di controllo dei raccoglitori di rottami e dei luoghi di smaltimento, che nel 2022 aveva portato a diverse denunce penali nei confronti di vari soggetti non in regola con le vigenti normative, nonché all’emissione di sanzioni amministrative per oltre quarantacinquemila euro nel territorio di Assisi e nei comuni limitrofi.

Commenti

Calcio prima categoria: giudice sportivo, mano pesante per Pica, il bomber giallorosso fuori per quattro giornate, la Virtus San Giustino valuta il ricorso

Preso atto della lunga squalifica (4 giornate) inflitta all’attaccante Salvatore Pica dopo l’espulsione del primo tempo durante la gara di domenica scorsa tra Virtus e Montecastelli, la società giallorossa sta valutando l’ipotesi di presentare ricorso nei confronti della decisione del giudice sportivo. Nei prossimi giorni verranno annunciati eventuali sviluppi.

Commenti