Home Blog Page 432

Gerardo Dottori nelle Collezioni di Fondazione Perugia: al via a Palazzo Baldeschi l’esposizione “Sinfonie dinamiche”

0

Diciotto opere e uno studio inedito per ripercorrere le varie fasi artistiche di Gerardo Dottori, ritenuto da molti il più grande artista perugino del Novecento. Si intitola “Sinfonie dinamiche. Gerardo Dottori nelle Collezioni di Fondazione Perugia” il percorso espositivo allestito da oggi fino ai primi giorni di giugno al Museo di Palazzo Baldeschi, in Corso Vannucci a Perugia.

La mostra raccoglie alcuni tra i più significativi capolavori del pittore che fanno parte della Collezione di proprietà di Fondazione Perugia: opere normalmente non fruibili dal pubblico o, in alcuni casi, soltanto in parte. Aspetto, quest’ultimo, che aggiunge ulteriore valore alla straordinaria qualità del progetto espositivo, realizzato con il supporto di Massimo Duranti, Presidente degli Archivi Dottori, e della Cooperativa P.p.a.l.c.o.

Un itinerario sorprendente, dunque, che attraversa il percorso artistico di Dottori cominciando dai suoi primi lavori di stampo divisionista alla stagione futurista e quella aeropittorica successiva, rappresentata in mostra da tre grandi formati dedicati al paesaggio umbro, testimonianza dell’essere considerato il Maestro dell’Aeropittura futurista.

“Siamo particolarmente orgogliosi – evidenzia Cristina Colaiacovo, Presidente di Fondazione Perugia – di condividere con la collettività questo importante patrimonio, che rappresenta a tutti gli effetti un bene pubblico, a disposizione di cittadini e appassionati d’arte. Le opere ospitate nello spazio museale di Palazzo Baldeschi sono state acquisite e incrementate nel tempo, con il contributo di esperti e studiosi, muovendo dalla consapevolezza che l’iniziativa privata riveste un ruolo fondamentale nella salvaguardia del patrimonio artistico”.

“Va il plauso degli Archivi Dottori per l’iniziativa della Fondazione Perugia di esporre la sua Collezione di opere di Gerardo Dottori – ha dichiarato Massimo Duranti, Presidente degli Archivi Dottori – un insieme significativo di dipinti e idromatite caratterizzato da numerose presenze di rari lavori della prima stagione divisionista-naturalista dell’artista e di tre capolavori aeropittorici. Collezione ampiamente analizzata nel catalogo da me curato di Fabrizio Fabbri Editore con testi e ampi apparati inediti ai quali hanno collaborato Antonella Pesola e Andrea Baffoni”.

Quattro le sezioni in cui si articola la mostra: quella iniziale, dedicata agli esordi, comprende rari dipinti della prima stagione dell’artista fra simbolismo e naturalismo, tra cui l’unico autoritratto figurativo realizzato da Dottori; si prosegue con la sezione dedicata alla stagione futurista dottoriana, quella del dinamismo architettonico della fine degli anni Venti del Novecento, con la quale l’artista realizzò numerosi dipinti di arroccamenti, appunto dinamici, di borghi umbri, e quella delle sintesi di città italiane dei primi anni Trenta. La terza sezione, invece, si caratterizza per la presenza di opere che spaziano dall’Arte sacra al “Nuovo paesaggio moderno”; infine la quarta sezione raccoglie i tre capolavori realizzati dall’artista nella maturità ed espressione piena dell’Aeropittura.

Per maggiori informazioni

Contattare il museo allo 075 5734760 negli orari di apertura

Orari di apertura

Dal martedì al venerdì dalle 15 alle 18.30

Sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30

Biglietteria

Prenotazioni al link https://www.midaticket.it/eventi/palazzo-baldeschi

Commenti

Nuovo mammografo all’ospedale di Sansepolcro

Un mammografo stabile arricchisce la dotazione diagnostica dell’ospedale di Sansepolcro. Il nuovo strumento permetterà alle donne della Valtiberina di effettuare gli screening mammografici all’interno del nosocomio senza doversi recare, come sin qui, nelle altre strutture della provincia o di realtà confinanti. Stamani la presentazione alla presenza del Direttore Sanitario Simona Dei e del Responsabile Diagnostica Senologica del San Donato di Arezzo, Giovanni Angiolucci. All’evento presenti anche il sindaco Fabrizio Innocenti e l’assessore Mario Menichella. “Uno strumento fondamentale per la prevenzione” dichiarano all’unisono sindaco e assessore “finalmente in dotazione anche alle nostre latitudini. Soddisfatti per la scelta operata dall’Azienda Sanitaria, che raggiunge un obiettivo sul quale come Amministrazione Comunale avevamo spinto fortemente”.

Il nuovo mammografo è stato acquistato dalla Asl per un importo pari a circa 120.000 euro, e ha le stesse caratteristiche di quelli arrivati al San Donato di Arezzo e che a breve sarà installato anche all’ospedale della Gruccia e al nosocomio di Cortona. Come hanno precisato i responsabili dell’azienda sanitaria “si tratta di uno strumento di nuova generazione che grazie alle caratteristiche di alta definizione consente di rilevare anche i tumori di piccole dimensioni. L’esame sarà confortevole e pressoché indolore, con risultati veloci, affidabili e una riduzione del 30% di radiazioni di raggi X senza che questo comprometta l’accuratezza dei risultati”.

Commenti

Citerna in gara per l’Umbria al “Borgo dei Borghi 2023”. Fino al 26 marzo le votazioni online. L’appello al voto per vincere la sfida

Sono aperte le votazioni online per sostenere Citerna al “Borgo dei Borghi 2023”, la manifestazione abbinata alla popolare trasmissione di Rai3 “Kilimangiaro” che anche quest’anno ripropone l’appassionante sfida tra 20 dei più bei borghi d’Italia.
Fino a domenica 26 marzo sarà possibile votare gratuitamente per Citerna come borgo vincitore della decima edizione, direttamente sul sito www.rai.it/borgodeiborghi.


Ognuno può esprimere una preferenza al giorno: quindi tutti i giorni si può ripetere l’operazione per eleggere Citerna. Per farlo è necessario creare una utenza Raiplay indicando username, password ed indirizzo e-mail. Coloro che sono già in possesso delle credenziali possono effettuare direttamente il login al sito e, dopo l’autenticazione, esprimere il proprio voto.
“Votiamo tutti, insieme – è l’appello dell’amministrazione comunale – per Citerna, per l’Umbria, per la Valtiberina”.

Commenti

Centro Storico in agonia : senza azioni preventive la ZTL è  colpo di grazia a residenze, servizi e commercio

Di fronte a sterili proclami di rilancio la realtà sotto gli occhi di tutti è un’azione meditata, perseguita e realizzata dalle ultime Amministrazioni comunali di impoverire e sradicare attività, servizi e popolazione dal Centro Storico della Città; lo spostamento delle più svariate attività soprattutto verso l’ex zona industriale con azioni spesso ad personam e senza analisi di largo respiro sta producendo un danno che va al di là degli interessi di chi è direttamente coinvolto e che colpisce indiscriminatamente tutti.

La ZTLper il Centro storico  in questo contesto è il definitivo colpo mortale, il tutto condito da un inasprimento delle sanzioni per divieto di sosta e transito culminate nella domenica di Carnevale. Non c’è dubbio che la Polizia Municipale segua legittimamente un indirizzo politico teso a far quadrare i conti ma è inutile farsi belli con tariffe più contenute nei servizi se poi si spremono i cittadini diversamente e si provoca impoverimento  e successivo danno allo stesso paesaggio urbano fatto di sempre più serrande chiuse e degradate.

E’ stato un errore marchiano appropriarsi con bandi facili di infrastrutture per prevedere una ZTL senza prima avere le idee chiare riguardo la sua attuazione. E’ ovvio che ora non ci sia scelta diversa da quella di far entrare in vigore i varchi elettronici per evitare sanzioni ma questo passo non può che essere preceduto non solo da opportuni processi partecipativi ma soprattutto  da percorsi di accesso di mobilità alternativa e da una denuncia della convenzione con Edarco che vincola rigidamente l’Amministrazione comunale in tema di parcheggi.

Aspettando fiduciosi il rispetto dell’impegno preso dall’Assessore competente in Consiglio comunale di un’apposita audizione in Commissione del nuovo Comandante della Polizia Municipale  si è presentata in data odierna un’interrogazione riguardo i temi sensibili sopra riportati.

Commenti

Politiche di accesso al centro storico: interrogazione del consigliere Andrea Lignani Marchesani (Castello civca)

“Premesso che la promozione delle attività commerciali e della residenza all’interno del Centro storico con un armonica politica di accesso al medesimo sono parametri irrinunciabili per la valorizzazione sociale ed economica dell’intera Comunità tifernate;

che l’istallazione di varchi elettronici senza preventive politiche di accesso alternativo al Centro rappresentano un ulteriore colpo mortale ai residui presidi di commercio, servizi e residenza che ancora persistono all’interno della cinta muraria;

che l’Amministrazione comunale ha da decenni consapevolmente spostato l’asse commerciale della Comunità tifernate nell’area limitrofa alla ormai ex zona industriale;

che la Polizia Municipale ha impresso nei primi mesi del 2023 un’evidente accelerazione nelle multe per divieto di sosta e per accesso non consentito nell’area del Centro Storico culminate nella domenica del cosiddetto Carnevale in piazza;

che l’Assessore competente ha aderito alla proposta contenuta in un precedente atto di sindacato ispettivo di un’audizione del nuovo Comandante della Polizia Municipale nella competente Commissione consiliare ma che la medesima è rimasta ad oggi inevasa;

che le considerazioni sopra esposte dimostrano un’evidente politica regressiva nei confronti del Centro e delle sue attività, ivi comprese quelle adiacenti all’esterno della cinta muraria”.

Per queste motivazioni, Lignani Marchesani interroga la giunta sull’ammontare delle multe elevate nei primi due mesi del 2023 rispetto al medesimo periodo del 2022, sull’importo complessivo delle medesime nell’anno solare 2022 e su quale cifra si voglia mettere a tal proposito nel bilancio preventivo 2023; riguardo le cifre riportate al punto a) a quanto ammontino quelle riguardanti infrazioni elevate nel centro storico e nelle sue vie adiacenti; a quanto ammontano le percentuali degli importi soprariportati rispettivamente per il divieto di sosta, per eccesso di velocità o per contestazioni di carattere tossicologico e sanitario; sulla necessità di rinviare a data da destinarsi l’attivazione dei varchi elettronici nel cento storico facendo precedere detta azione dalla realizzazione dei percorsi di mobilità alternativa previsti del PUMS e dalla risoluzione della convenzione di gestione delle strisce blu che limita fino al 2027 le possibilità di politiche autonome da parte dell’Amministrazione comunale riguardo l’accesso e il transito nel Centro Storico; sulla necessità di fissare in via definitiva una data di audizione in Commissione consiliare del nuovo Comandante della Polizia Municipale.

Commenti

Centro storico, Ztl e realtà commerciali: Luca Secondi “sorpreso dalle parole di Smacchia”

Centro storico, Ztl e realtà commerciali: dichiarazione del sindaco, Luca Secondi. “Apprendiamo dagli organi di informazione, con stupore e sconcerto, le dichiarazioni del Presidente della Confcommercio tifernate, Mauro Smacchia. Stupore e sconcerto perche Smacchia nel suo intervento riferito alla questione Ztl nel centro storico contraddice spesso la realtà dei fatti e nel sostenere di rappresentare il pensiero dei commercianti di quel perimetro della città in realtà non lo suffraga con dati di fatto che vanno in senso opposto: i verbali degli incontri partecipativi sin qui svolti lo testimoniano.

Il Presidente di Confcommercio inoltre ha spesso brillato per la sua assenza e sostegno alle tante e qualificate iniziative di carattere culturale e turistico che hanno animato il centro storico con riscontro di pubblico davvero significativo. Tanti sono gli spunti evidenziati nell’intervento di Smacchia che meritano risposte a partire dagli incontri partecipativi che si sono svolti con le varie categorie riguardo lo ztl nel centro storico. In quelle occasioni, ci sono i verbali delle riunioni che fanno testo, associazione commercianti Pro Centro e Confesercenti si sono dichiarati senza se e senza ma disponibili a mantenere l’attuale regolamentazione della Ztl esistente. Va ricordato che la nuova regolamentazione è ancora nella fase embrionale quindi non si capisce quale atto ritiene non condivisibile. Si è invece espressa la disponibilità della amministrazione a valutare una maggior apertura al traffico rispetto alla regolamentazione attuale.

Innanzitutto va ricordato che attualmente il perimetro dello ztl attualmente vigente è limitato ad una sola porzione del centro storico cittadino e copre tutte le 24 ore. Tale regolamentazione è vigente da circa 20 anni. È intenzione di questa amministrazione tutelare tutti i soggetti interessati valutando maggiori aperture regolarmentari rispetto a quelle finora vigenti. Sono sicuro che il presidente Smacchia non sia un sostenitore della illegittimità dei comportamenti ma per la tutela del centro storico a tutela dello stesso. La nuova ztl che dovrà ancora essere disciplinata dal nuovo regolamento sarà probabilmente con maggiori aperture rispetto al passato al traffico veicolare ma attraverso le telecamere sarà anche una certezza nel garantire le regole.

A proposito poi di regole e norme sullo sviluppo di realtà commerciali in trasformazione di quelle produttive, va giustamente ricordato che non è in disponibilità del comune ma di normative che trovano fonte addirittura nel diritto europeo. Ricordo a Smacchia e a tutti che il comune di Città di Castello, è uno dei primi ad aver istituito le cosidette zone “sature” nelle aree produttive: unico strumento per arginare una dinamica globale determinato da principi di liberalizzazione del mercato.

Ed ovvio – conclude il sindaco Secondi – che Confcommercio locale non sia contraria, come si evince dalle parole del presidente, dato che su tali processi normativi e legislativi la sua associazione è sempre stata coinvolta nei luoghi decisionali e governativi e non solo perché sovente i soggetti protagonisti di tali espansioni sono anche loro associati”.

Commenti

Il 10 marzo 2023 alle ore 18.30, in Cattedrale, Santa messa per la pace

La chiesa di Città di Castello aderisce all’invito della Conferenza Episcopale Italiana a celebrare in ogni diocesi una santa messa per le vittime della guerra in Ucraina e per la pace. Venerdì 10 marzo alle ore 18.30 il vescovo mons. Luciano Paolucci Bedini presiederà la celebrazione nella cripta della Cattedrale (Duomo di sotto).

La presidenza della CEI ha inteso sposare l’iniziativa del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE) che ha ribadito la necessità di rinnovare la vicinanza alla popolazione vessata dalla guerra e per affidare al Signore il desiderio di pace. “Chiedere la conversione del
cuore, affinché si costruisca una rinnovata cultura di pace, sarà il modo in
cui porteremo nel mondo quei germogli della Pasqua a cui ci prepariamo”.
Il tempo di Quaresima ci ricorda il valore della preghiera, del digiuno e della carità, le uniche vere armi capaci di trasformare i cuori delle persone e di renderci “fratelli tutti”.

I vescovi italiani ribadiscono che il grido accorato di Papa Francesco scuote le coscienze e chiede un impegno forte a favore della pace: è tempo di trovare spazi di dialogo per porre fine a una crisi internazionale aggravata dalla minaccia nucleare.
Ad un anno dall’invasione russa di uno Stato indipendente, l’Ucraina, vogliamo tornare a ripetere il nostro “no” deciso a tutte le forme di violenza e di sopraffazione, il nostro “mai più” alla guerra.
In Ucraina, così come in tanti (troppi) angoli della terra risuona infatti l’assordante rumore delle armi che soffoca gli aneliti di speranza e di sviluppo, causando sofferenza, morte e distruzione e negando alle popolazioni ogni possibilità di futuro.
Sentiamo come attuale l’appello lanciato sessant’anni fa da san Giovanni XXIII nell’Enciclica Pacem in terris: «Al criterio della pace che si regge sull’equilibrio degli armamenti, si
sostituisca il principio che la vera pace si può ricostruire nella vicendevole
fiducia» (n. 39).

Commenti

A Città di Castello anteprima nazionale del nuovo spettacolo di Moni Ovadia per la Giornata internazionale della Donna

Nuova anteprima nazionale al Teatro degli Illuminati di Città di Castello. Alla vigilia della Giornata internazionale della donna, mercoledi 7 marzo 2023, alle 21.00 “L’altra Teresa”, messa in scena in forma di concerto del celebre libro “Memorie di una ladra” di Dacia Maraini, con la regia e la voce narrante di Moni Ovadia, che torna a Città di Castello a distanza di poco tempo dall’evento con Aldo Cazzullo e sul palco del Teatro degli Illuminati, insieme al sindaco Luca Secondi e all’assessore alla Cultura Michela Botteghi è intervenuto sull’Otto Marzo che fa da cornice allo spettacolo:

“La discriminazione sulle donne è la madre di tutte le discriminazioni successive. Perché non dipende da quello che fai ma da quello che sei. Non nasce dal disprezzo ma da una grande paura da parte del mondo maschile ” ha detto Ovadia “Sottometterla è un modo per non confrontarsi. La prima discriminazione è nella Bibbia per un equivoco. La donna fu creata per ultima perché Dio procede per complessità: dall’organismo più semplice al più complesso, con lei il divino condivide la sua capacità più specifica: generare. Lo specifico maschile nella storia si è espresso attarverso guerre e denaro. Due prime ministre si sono dimesse in nome dei valori della vita che per loro valgono più della poltrona dove siedono. Quale maschio lo avrebbe fatto?

Ci sono ancora tanti passi da fare. Quanto allo spettacolo, conosco di persona Dacia Maraini, la mano di Sergio Cammariere è di un musicista colto, è una nuova bella avventura”. Il sindaco Luca Secondi, condividendo il messaggio, ha sottolineato come “l’arte e la cultura devono essere a carattere universalistico come altri settori essenziali del pubblico perché riescono ad andare oltre i pregiudizi e le chiusure. E’ importante il mezzo, il messaggio ma anche il destinatario e per questo l’Amministrazione sostiene operazioni culturali che sensibilizzano sul tema dei diritti e dell’uguaglianza”.

“In questo Otto Marzo è bene ricordare che compie sessanta anni la legge che riconosce per la prima volta il diritto alle donne di accesso a tutte le cariche, professioni ed impieghi pubblici, primo passo per la libertà delle donne nel mondo del lavoro” ha detto l’assessore Michela Botteghi, che ha ricordato come “sia importante che alla vigilia della giornata della feste della donna avere nel nostro teatro uno spettacolo di così alto valore culturale, con artisti di caratura internazionale, che racconti della libertà di una donna, come tante altre della metà del ventesimo secolo, che hanno lottato per ottenere i diritti, tutti, di cui oggi noi godiamo e che ci appaiono scontati, ma che non lo sono affatto”. Fabio Battistelli, musicista e tifernate, ha ringraziato i suoi compagni di viaggio “perché da qui, dalla mia città, parte il percorso dello spettacolo”.

Giovanna Famulari, musicista, ha parlato della costruzione del testo e della musica creata ad hoc da Cammariere”. Chiara Raggi, musicista e rappresentante della produzione Musica di seta, collegandosi alle parole dell’assessore Botteghi ha specificato come “Musica di seta nasca per affermare il protagonismo femminile in un sistema musicale ancora molto maschile”. Parlando dello spettacolo, lo scrittore Marco de Freo, adattatore del testo, ha parlato di un testo “che parla della Libertà non come una parola perché costa molto”. Ad arrangiare queste parole in musica e a eseguirle dal vivo, curando anche le musiche di scena, è un trio di musicisti eccezionali: Giovanna Famulari al violoncello e voce; Chiara Raggi alle chitarre e voce; Fabio Battistelli al clarinetto e clarinetto basso. Installazioni scenografiche di Elisa Savi, decoratrice, Stella Filippone, grafica, Paola Savi.

La produzione di Musica di Seta è promossa dal Comune di Città di Castello e con il sostegno di CEPU ARTE e TANDEM PUBBLICITÀ: Info: Prenotazioni (dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00 dal lunedì al venerdì) al numero 075 8529323. Vendita biglietti e ritiro prenotazioni botteghino del Teatro degli Illuminati lunedì 6 marzo dalle ore 17.00 alle ore 19.00 e il giorno dello spettacolo a partire dalle ore 19.30, tel 075 8555901 (orario apertura botteghino).

Commenti

Ad In Primo Piano Francesco del Siena

Torna In Primo Piano. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, il coordinatore di Italia Viva Valtiberina, Francesco del Siena.

Commenti

8 marzo a Sansepolcro all’insegna della cultura.

Sono molteplici le iniziative messe in calendario dal comune di Sansepolcro a partire dai manifesti che saranno appesi nella città come augurio a tutte le donne, in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità. Tre foto che parlano di attualità in cui sono raffigurate due ragazze di Sansepolcro e una ragazza siriana, immortalate dall’obbiettivo di Riccardo Lorenzi. Un semplice gesto per augurare a tutte le donne di poter vivere al meglio la propria vita, in piena libertà e godendo della loro bellezza, soprattutto quella interiore.

Il Museo Civico di Sansepolcro offre a tutte le donne e le bambine la possibilità di visitare le proprie sale con un biglietto ridotto proprio in occasione della Giornata internazionale della Donna, al termine della visita, ognuna riceverà un libro in omaggio.

La Biblioteca comunale ha allestito già nei giorni scorsi uno scaffale dedicato alla letteratura femminile in cui è possibile trovare libri dedicati alla figura femminile.

Appuntamento poi l’8 marzo alle 17:30 in Sala del Consiglio a Palazzo delle Laudi, dove si svolgerà la presentazione del percorso digitale dell’associazione Sevic, Storia e Cultura in Valtiberina, che ha come protagoniste le donne di Sansepolcro, quelle di ieri e di oggi, che hanno lasciato un segno e che rimarranno sempre nella storia della città. Il Progetto “Un borgo di donne” parla di 5 donne borghesi, le loro vite, le loro storie, tracciano un itinerario tutto da scoprire.

Dunque non solo fiori per la Festa della Donna, ma la possibilità di vivere con testa e cuore questo giorno tinto di rosa dando uno sguardo al passato, apprezzando il presente e puntando al domani.

Commenti

Sabato 11 marzo seduta del Consiglio Comunale

Torna a riunirsi il consiglio comunale. L’appuntamento è fissato per sabato 11 marzo prossimo con seduta mattutina a partire dalle ore 9 e prevede un nutrito ordine del giorno composto da 18 punti, con alcuni rilevanti argomenti di carattere economico-finanziario. Dopo le rituali comunicazioni di sindaco e presidente, l’assise entrerà nel vivo con la deliberazione sul Documento Unico di Programmazione per il triennio 2023-2025, l’approvazione delle aliquote Imu e dell’addizionale comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche per l’anno in corso, le modifiche al regolamento sulla tassa rifiuti.

A seguire l’approvazione del programma opere pubbliche triennio 2023-2025 e del Bilancio di previsione per lo stesso arco temporale. In chiusura l’acquisizione e intestazione di porzione di area urbana rientrante nel piano di recupero dell’area ex Buitoni, e la proposta di costituzione della Comunità energetica rinnovabile.

Commenti

Giornata internazionale della Donna, Tela Umbra, Comune di Città di Castello e la casa editrice tifernate LuoghInteriori presentano il saggio di Massimo Desideri “Contessa Lara, la vita inimitabile”

Per la Giornata internazionale della Donna, la Tela Umbra, il Comune di Città di Castello e la casa editrice tifernate LuoghInteriori presentano il saggio di Massimo Desideri Contessa Lara. La vita “inimitabile’ di una scrittrice di successo nell’Italia di fine Ottocento e il suo tragico femminicidio.

L’iniziativa si svolgerà mercoledì 8 marzo alle ore 18 presso il Museo della Tela Umbra in Via Sant’Antonio. A fare gli onori di casa il presidente di Tela Umbra Stefano Romolini. Interverranno inoltre l’Assessore alla Cultura del Comune di Città di Castello Michela Botteghi, l’editore Antonio Vella e l’editor di LuoghInteriori Alice Forasiepi.

Stefano Romolini, presidente di Tela Umbra: «Siamo orgogliosi di presentare il libro di Massimo Desideri, perché ci sembra che un filo ideale unisca la vicenda di Alice Franchetti e quella di Contessa Lara: sono due esempi di donne eccezionali, che in una società italiana patriarcale e chiusa, sono riuscite ad aprire strade fino ad allora precluse alle donne».

Antonio Vella, responsabile editoriale di LuoghInteriori, prosegue: «Quando con l’assessore Michela Botteghi pensavamo a qualcosa di significativo per celebrare la Giornata internazionale delle Donna, ho subito pensato di far conoscere ai tifernati la storia di Evelina Cattermole, meglio nota come Contessa Lara. E’ la storia straordinaria dei primi passi di emancipazione femminile per una giornalista di fine Ottocento vissuta all’epoca di Alice Hallgarten-Franchetti, conclusasi tragicamente con il suo femminicidio. E purtroppo la cronaca della nostra attualità ci fa capire che molto è stato fatto da un secolo a questa parte, ma molto ancora si deve fare per cambiare mentalità e cultura delle nuove generazioni.

Commenti

Successo di pubblico per i Campionati regionali di Nuoto FISDIR per le categorie Promozionali ed agonistiche

Con una bella cornice di pubblico, si sono svolti presso la piscina comunale di Città di Castello, i Campionati regionali di Nuoto FISDIR per le categorie Promozionali ed agonistiche. Presenti quattro società sportive: Amatori Nuoto Perugia, ASD Sportinsieme di Foligno, Virtus Buonconvento e la società organizzatrice ASD”Beata Margherita”di Città di Castello per un totale di quaranta atleti. Le gare si sono svolte a ritmo serrato, mettendo in mostra anche sfide storiche di ragazzi che da molti anni praticano questo sport. Belle le gare degli agonisti sui 1500 metri, nei 200 e 400 stile libero. In evidenza Chiara Andidero, già campionessa nazionale; bello rivedere anche diversi ragazzi di Terni che a breve dorebbero ricostituire una società sportiva umbra. Non meno il valore dei tiratissimi 25 metri nei 4 stili di nuoto dei numerosi atleti promozionali; nella staffetta 4×25 hanno partecipato 5 squadre riempiendo gioiosamente tutte le corsie. Medaglie d’oro e titolo regionale per il settore agonistico, tutti atleti della Virtus Buonconvento:


Andidero Chiara m.1500, 400 misti
Del Papa Samuele m.1500, m.200 e 400
Vecchiarelli Mirco m.50 stile, dorso e rana
Cappella Michele 50 rana
Settore Promozionale:
per l’ASD “Beata Margherita”
Cittadoni Gianluca 25 m. rana e dorso
Bini Marco 50 stile libero
Vauthier Alessio “25 Stile e 25 delfino
4×50 stile con Massi Ascione Vauthier e Bini
Per gli Amatori Nuoto Perugia
Federico Maranghi 25 dorso
Ricci Gabriella 25 stile libero
Montanari Davide 25 Stile libero
Pezzella Alessandro 25 Stile libero
Per ASD Sportinsieme Foligno
Staffetta 4x25Ceppi Scarponi Porzi Cisternino
Per la Virtus Buonconvento
Michele Cappella 25 delfino


Un ringraziamento all’amministrazione comunale con il sindaco Luca Secondi e gli assessori allo Sport, Riccardo Carletti e alle Politiche Sociali, Benedetta Calagreti, il Presidente Polisport Stefano Nardoni il presidente nuoto Master Valentino Cerrotti, alla Croce Rossa Italiana, al medico sportivo Franco Biagioni al giudice FIN ai volontari storici della “B.M.” Lorenzo Nutrica e Massimo Varzi, al delegato regionale FISDIR Michele Barilari, a tutti i tecnici delle società, ai dirigenti “B.M.” con la presidente Gabriella Piaggesi.

Commenti

Calcio prima categoria: tripletta di Pica e gol di Capanni, regalano la vittoria della Virtus San Giustino con il Montecastelli

4-0
VIRTUS SAN GIUSTINO: Matteaggi C., Nofri (nella foto), Martini, Carbonaro (32’st. Shabani), Adreani, Matteaggi L., Nocentini (11’st. Capanni), Bianchi (44’st. Bellanti), Pica, Ceccarini (23’st. Osmani), Boncompagni (40’st. Meozzi). All. Loddi


MONTECASTELLI: Ronconi, Mariotti (23’st. Cecchetti), Nagni (1’st. Carubini), Bricca, Casacci (11’st. Galletti), Vispi (1’st. Stucchi), Leba, Bennani, Rollo, Conti, Khammar. All. Barra.
Arbitro: Tenerini di Perugia.
Marcatori: 11’pt. 18’pt. e 29’pt. Pica, 32’st. Capanni.


Fa tutto Pica, nel bene e nel male. Prima realizza una splendida tripletta in meno di 20 minuti raggiungendo quota 23 reti in campionato, poi si fa espellere dopo aver reagito alle provocazioni di un avversario. Alla fine quello che conta sono comunque i tre punti incamerati dopo una sfida dominata dall’inizio alla fine, col Ponte Felcino che fa il suo e resta avanti di due punti.

L’amarezza, però, in casa giallorossa è rappresentata dal fatto che almeno nelle prossime due gare di Umbertide con la Tiberis e in casa col Valdipierle la Virtus non potrà contare sul suo giocatore più prolifico in assoluto. Insomma, una vittoria (la seconda consecutiva della gestione Loddi) che conforta per quello che ha dimostrato la squadra fin dalle prime battute, però – come detto – c’è il problema legato alle prossime due sfide, pur se l’organico dei sangiustinesi è di assoluto valore e può affrontare lo stesso alla pari tutti gli avversari.

La cronaca vede già nei primi 5 minuti la Virtus comandare con Pica che fallisce due grosse chance; poi l’attaccante non sbaglia all’11’ con un diagonale preciso, si conferma al 18′ con una conclusione precisa alla sinistra del portiere avversario e infine al 29′ supera praticamente tutta la difesa ospite per il tris. Quando ti aspetti addirittura il poker nel primo tempo, ecco la doccia fredda: Pica in area prende una gomitata, nell’azione successiva l’arbitro lo individua mentre, evidentemente, cerca di farsi vendetta.

Rosso e giornata rovinata. Poco dopo il suo “antagonista” Leba fa la stessa fine col doppio giallo, quindi le due squadre restano in dieci in una ripresa caratterizzata dalla mini-reazione degli umbertidesi, dall’occasione mancata da Boncompagni e dal gol ritrovato di Capanni per la quaterna.

Commenti

Calcio eccellenza: un super Valori regala al Sansepolcro tre punti pesanti nella trasferta di Cannara

CANNARA-VA SANSEPOLCRO 0-2
38’ e 42’ Valori

CANNARA – Ubirti; Bocci (38’st Anselmi), Belloni, Felici (10’st Vitaloni), Di Mambro (10’st Dedja); Ravanelli M., Ricciolini, Camilletti, Frustini; Raccichini, Perri (30’st Della Vedova). A disp. Bonomo, Meschini, Anselmi, Della Vedova, Ravanelli C., Ilunga Cardoso, Dedja, Vitaloni, Angelucci.
All. Caporali

VA SANSEPOLCRO – Mariangioli; Beers, Del Siena, Burzigotti, Nuti; Croce (24’st Priorelli), Brizzi (33’st Arcaleni), Locchi (45’ Gennaioli); Braccini (45’ Gorini), Valori (30’st Mariotti), Essoussi. A disp. Chialli, Gorini, Gennaioli, Carbonaro, Arcaleni, El Mohtarim, Priorelli, Mariotti, Passeri.
All. Armillei

NOTE – Ammonizioni: Raccichini, Di Mambro, Beers. Recupero: 2’+4’. Angoli: 5-2

Una doppietta di Riccardo Valori regala la vittoria al Sansepolcro nella trasferta contro il Cannara per il 26° turno del campionato di Eccellenza Umbra 2022-23. Una partita ben preparata da mister Armillei, con i bianconeri che già nella prima frazione di gioco hanno saputo portare l’inerzia del match a proprio favore.

Tante occasioni per la squadra bianconera, con ben tre reti annullate per offside – gli autori Essoussi e due volte Braccini – e due pali, entrambi di Valori, che di fatto legittimano la vittoria esterna del Borgo. Le reti arrivano entrambe nel primo tempo proprio con Valori, bravo al 38’ ad addomesticare la sfera sull’ottimo suggerimento di Croce da piazzato e ad insaccare di piatto per il vantaggio ospite.

Il raddoppio arriva quattro minuti dopo con una bella giocata individuale del numero 10 bianconero che, defilato sulla sinistra al limite dell’area, lascia partire un bel destro a rientrare sul secondo palo sul quale Ubirti non può nulla.
Tre punti pesanti, in virtù del pari interno dell’Ellera, che permettono alla capolista di allungare a +3 il distacco dal team umbro, oggi fermato sull’1-1 in casa dalla C4. Prossimo impegno tra sette giorni al Buitoni contro l’Angelana.

Commenti

Moira Lena Tassi si esibisce, con una performance, alla mostra ” woman life freedom”

L’ artista tifernate Moira Lena Tassi il prossimo 10 marzo sarà a Roma per esporre la sua opera pittorica “È solo la voce che resta ” alla mostra d’ arte contemporanea ” Women life freedom” presso la prestigiosa Galleria “Area Contesa Arte”, situata in Via Margutta, la via più amata dagli artisti nella capitale. Durante il vernissage che inizierà alle ore 18, l’ Artista si esibirà in una performance art in cui sarà accompagnata alla chitarra dal noto Maestro Mauro Restivo e che vuole raccontare la sofferenza delle donne iraniane private di ogni forma di libertà e ridotte in stato di schiavitù. La mostra d’arte “Women life freedom”, curata dalla storica dell’ arte Sabina Fattibene e ideata dalla celebre attrice cantante e conduttrice televisiva Marisa Laurito, ospiterà in tutto venti opere di artisti selezionati provenienti da ogni parte d’Italia fino al 19 marzo.


Il tema della mostra ha un significato importantissimo alla luce degli ultimi eventi drammatici che hanno portato alla morte di più di cinquecento donne iraniane e giovani iraniani che manifestavano per i propri diritti e vuole mantenere alta l’attenzione sulla coraggiosa lotta delle donne iraniane che è diventata la lotta di un popolo per la libertà.
Moira Lena Tassi ha immortalato in un dipinto il volto di Nika, una giovane ragazza iraniana uccisa all’età di 17 anni per aver protestato contro il regime degli ayatollah nella piazza di Teheran sull’ onda delle manifestazioni scatenate dalla morte della 22enne Masha Amini, rappresentando così il suo impegno civile nella lotta per i diritti delle donne iraniane.


L’ Artista tifernate esprime la sua gratitudine alla curatrice Sabina Fattibene e all’ ideatrice Marisa Laurito con tali parole: ” sono molto fiera di poter partecipare a questo evento come Artista, come Donna e soprattutto come Essere Umano con il grande desiderio che l’ articolo 1 della dichiarazione universale dei diritti umani possa in un futuro prossimo essere rispettato in ogni parte del mondo : ” tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza”. La strada per arrivarci è ancora lunga e faticosa, ma, scuotendo le coscienze anche con eventi come questo, possiamo riuscire a fare un piccolo passo per seguire quella strada.”

Commenti

Sabato 25 marzo la presentazione della candidatura di Pier Giacomo Tosti a Sindaco per Umbertide

L’associazione LiberaIlFuturo comunica che sabato 25 marzo alle ore 16.00 presso il Magazzino Ex- Tabacchi si terrà l’evento di presentazione della candidatura a Sindaco di Pier Giacomo Tosti.

Con questa iniziativa si aprirà la campagna elettorale in vista delle elezioni del 14 e 15 maggio. Sarà l’occasione per incontrarci, conoscere il nostro candidato, le nostre proposte e le nostre idee per migliorare e far crescere Umbertide.

Il 25 marzo avvieremo quello che sarà il percorso che ci porterà a confrontarci liberamente con tutti, in una serie di iniziative che riguarderanno temi specifici di particolare importanza per la nostra comunità e si svolgeranno nelle prossime settimane in tutto il territorio, dalle frazioni al capoluogo.

Commenti

Taglio del nastro, per il luna park a Sansepolcro

Simbolico “taglio del nastro” per l’attività dei giostrai nell’area predisposta presso gli impianti sportivi cittadini alla presenza del sindaco Fabrizio Innocenti. Uno splendido sabato pomeriggio ha fatto da cornice all’evento, con tantissime persone presenti e soprattutto molti giovani e giovanissimi convenuti per provare le diverse attrazioni all’insegna del divertimento. “Una emozione che si rinnova” ha commentato il sindaco Innocenti “e che appartiene alla tradizione del Borgo in questo specifico periodo dell’anno. Ognuno di noi ha sperimentato il piacere delle giostre fin da piccoli.

Dopo i forzati stop e i rinvii causa pandemia, riappropriarsi di questa piacevole abitudine è bello e appagante anche socialmente. Saluto con grande piacere gli amici giostrai che sono qua e che come sempre dimostrano il loro attaccamento alla nostra realtà e alla nostra comunità. Oggi è una bella giornata di sole, mi auguro ne seguano tante altre che possano permettere alla gente del Borgo e dei territori vicini di venire a svagarsi sino al prossimo 26 marzo in questo ricco Luna Park che ci vede tornare tutti bambini”.

Commenti