Home Blog Page 499

Giornata Nazionale del Si alla Donazione di Organi, Tessuti e Cellule”: A.I.DO Citta’ di Castello risponde presente

Anche il gruppo comunale A.I.D.O. di Città di Castello si appresta a vivere la “Giornata Nazionale del Si alla Donazione di Organi, Tessuti e Cellule” che quest’anno si svolgerà domenica 2 Ottobre in tutta Italia. L’intento dei volontari, come ogni anno, sarà quello di informare e sensibilizzare la popolazione sul prezioso “Si” che ciascuno può esprimere in merito al grande gesto della Donazione.

Come nel resto d’Italia, saranno distribuite confezioni di caffè in collaborazione con Illy sperando di ottenere aiuti per promuovere sempre più l’associazione e per poter raccogliere fondi al fine di donare macchinari alle strutture che si occupano di espianti e trapianti. “Far crescere il consenso alla Donazione di organi e tessuti”, ha detto il presidente del gruppo cittadino Benedetto Paolucci, “vuol dire moltiplicare la possibilità da parte dei pazienti bisognosi di migliorare le proprie condizioni di vita o addirittura, in molti casi, salvarsi”.

“In questi tempi difficili”, ha proseguito Paolucci, “a forza di preoccuparsi troppo per le cose che giorno dopo giorno ci riempiono la mente, rischiamo di dimenticare quali sono le cose che di più contano, prima fra tutte la salute, e soprattutto rischiamo di non pensare anche a chi si trova in difficoltà e sofferenza e vive l’esperienza del dolore e della malattia. Dire Si alla Donazione è una grande opportunità che abbiamo per poter fare del bene a noi stessi e alla società in cui viviamo e riaccendere la speranza nei cuori di chi soffre o di chi ha un familiare, un parente o un amico che rischia di non farcela.

” Da anni ormai è possibile manifestare la propria volontà di adesione al trapianto di organi al momento del rilascio della carta d’identità ed è anche possibile scaricare l’app dell’AIDO o consultare il sito internet per maggiori informazioni. Il gruppo di Città di Castello sarà presente nelle piazze nei prossimi giorni con la propria postazione ed il buonissimo caffè, in particolare sabato otto ottobre sarà presente al consueto mercato cittadino nel centro storico.

Commenti

Ci ha lasciato Bartolomeo Ricci, già dipendente comunale nel corpo di polizia municipale

Cordoglio e vicinanza per la scomparsa di Bartolomeo Ricci, già dipendente comunale nel corpo di polizia municpale – Le condoglianze del sindaco, Luca Secondi e del comune
Cordoglio e vicinanza per la scomparsa di Bartolomeo Ricci, già dipendente comunale nel corpo di polizia municipale sono stati espressi oggi dal sindaco Luca Secondi. “Alla famiglia, parenti ed amici giungano le più sentire condoglianze anche della giunta e dell’ente”, ha dichiarato il sindaco.
CDCNOT/22/09/30/COMINLINEA/445/GGAL

Commenti

Calcio prima categoria: Manuel Pasqualini (Artiglio Pistrino) “siamo in costante crescita, prima squadra e settore giovanile, strade parallele”

“Non amo parlare di obbiettivi sportivi anche se, inutile negarlo, vogliamo mantenere la categoria. Il nostro è un percorso chiaro, non facciamo voli pindarici, l’attuale momento economico non ci permette di andare oltre le nostre possibilità, per noi conta il progetto, che è chiaro e ben definito, crescere come prima squadra e come settore giovanile queste sono le basi vogliamo costruire il nostro futuro. L’amministrazione comunale è presente, ci confrontiamo su tutto, anche su come gestire questo momento, particolarmente difficile”

https://www.facebook.com/primo.notizie/videos/1079739252655882
Commenti

Gionata Gatticchi (PD) “da una sconfitta si può rinascere, il Pd non perda l’occasione di farlo. Arcaleni faccia proposte alternative, invece di sentenziare”

“Da una sconfitta si può rinascere, il Pd non perda l’occasione di farlo. Capisco il ruolo della collega di opposizione Arcaleni, invece disparare a zero per ottenere un minimo di visibilità, che serve a poco, faccia proposte alternative, invece di sentenziare”.

Commenti

Dopo tre anni torna la rassegna corale a Sansepolcro

Rassegna corale: queste parole evocano a chi è dentro al mondo dei cori ricordi e prospettive di epici scambi… scambi geografici, con cori di regioni confinanti o più lontani, scambi culturali, di repertorio, attento ascolto reciproco, analisi serena del repertorio scelto e della qualità dell’esecuzione, sempre pervasa da uno spirito amichevole e proiettato al “far meglio” per sé stessi e per gli altri… e anche scambi gastronomici, all’insegna dei quali alcuni ricordano “come si è cantato” in questo o quel luogo, ma quasi tutti ricordano “come si è mangiato”, a conferma dell’importanza non solo dell’esecuzione, ma anche del momento aggregativo e conviviale…

La rassegna corale nazionale “Voci d’autunno” è l’evento organizzato con cadenza annuale dal Coro Città di Piero Domenico Stella, che giunge oggi, dopo la sosta legata agli eventi pandemici, alla sua ottava edizione.

Nel 2013 infatti la rassegna era nata per rinnovare una tradizione che in passato aveva conosciuto grandi successi a Sansepolcro, ma che aveva un po’ perduto terreno. Ad oggi l’evento è cresciuto e ha ottenuto anche il patrocinio della Regione Toscana.

Dunque, torna la rassegna corale, nel mondo dei cori accade spesso di fare incontri e conoscenze, amicizie che nella musica crescono e si sviluppano… tale è il caso del Coro Lunigiana, proveniente da questa bellissima zona della Toscana, che ha ottenuto importanti riconoscimenti e presenterà un repertorio prevalentemente popolare, tale è il caso dei cori Cantori di Perugia e Corale Polifonica di Ponte Valleceppi, umbri, che si presentano insieme ed eseguiranno brani di un importante compositore argentino contemporaneo, Martin Palmeri.

L’amicizia verrà anche cementata poiché i cori ospiti arriveranno al mattino, faranno visita alla città di Sansepolcro, per poi trascorrere un momento conviviale insieme ai “padroni di casa” e dar vita a un grande concerto nel pomeriggio.

Dunque, una manifestazione nel segno dell’amicizia, della buona musica e della collaborazione, domenica prossima 2 ottobre a Sansepolcro nella chiesa di San Francesco, alle ore 16:15.

Lo spirito di collaborazione sarà ulteriormente sottolineato dalla presenza del Gruppo Musici della Società Balestrieri Sansepolcro, che da anni collabora con il Coro  Città di Piero Domenico Stella in diversi progetti ed occasioni, e che darà il suo saluto iniziale di benvenuto a tutti gli intervenuti.

Un ulteriore evento con il quale il coro vivacizza la vita culturale della nostra città, in vista anche di altri appuntamenti come il concerto dell’anniversario previsto per metà novembre e a seguire i tradizionali appuntamenti del periodo natalizio tra i quali spicca il concerto in onore del patrono di Sansepolcro, San Giovanni Evangelista, il 27 dicembre in Cattedrale.

Commenti

Domenica 2 ottobre torna la Festa d’autunno della Mattonata 2022 e l’antico palio dell’oca, il programma completo

            La Società Rionale Mattonata comunica che domenica 02 Ottobre avrà luogo l’edizione 2022 autunnale della tradizionale “Festa della Mattonata”, che avrà quale momento culminante e finale il Palio dell’Oca, la più antica rievocazione storica della città.

            Il programma completo della Festa è il seguente:

  • ore 10:00: SS. Messa presso il tabernacolo della Madonna in Via della Madonna;
  • ore 15:00: Palio dell’oca dei ragazzi ed altri giochi popolari riservati ai più piccoli, che saranno disputati in Piazza delle Oche e nelle vie circostanti;
  • ore 16:30: Corteo storico: con partenza dalla sede sociale di Via del Mulino, dopo aver percorso alcune delle vie più caratteristiche del rione e C/so Vitt. Emanuele, si fermerà in Piazza Matteotti, ove è prevista l’esibizione del Gruppo degli Sbandieratori di Subbiano e la solenne investitura del “Cavaliere dell’Oca 2022”;
  • ore 17:30: Piazza Matteotti: Palio dell’Oca, manifestazione popolare che la Società Rionale ha ripristinato nel lontano 1946 e tenuto in vita sino ai giorni nostri.

La Società Rionale Mattonata, fondata nel 1885, svolge numerose attività e iniziative di carattere culturale, ricreativo e sociale, con la primaria e costante finalità della salvaguardia, del mantenimento e della divulgazione delle più genuine tradizioni popolari della nostra città, contribuendo, in tal modo, alla creazione di ulteriori opportunità per la rivitalizzazione del centro storico, lo sviluppo della convivenza civile, la tutela della memoria storica della comunità tifernate e della coscienza e del rispetto delle sue origini.

Commenti

Sansepolcro, il resoconto del Consiglio comunale del 28 settembre 2022

Un consiglio comunale quasi interamente dedicato alla discussione delle interrogazioni presentate delle minoranze quello di mercoledì sera scorso. Aperto dalle comunicazioni del sindaco che ha annunciato come in questa settimana il Dodecaedro temporaneamente collocato in piazza Garibaldi tornerà in piazza Torre di Berta. “E ci resterà sino al periodo post natalizio” ha detto Fabrizio Innocenti “mentre nel frattempo abbiamo avviato proficui contatti con la proprietà del manufatto per una sua collocazione definitiva nel cuore del Borgo”. L’esame delle interrogazioni è cominciato con quella presentata dai gruppi consiliari “Adesso Riformisti” e “Pd – In Comune” sulla Casa di Piero e relativa Fondazione. “La Fondazione ha vissuto un periodo di difficoltà” ha replicato l’assessore Francesca Mercati “dove la pandemia si è inserita su altre concause interne all’ente, come la perdita di soci, la diminuzione di fondi, vizi strutturali. Questa maggioranza ha lavorato per la sua ripresa e l’aver proposto e condiviso la nomina a Presidente della dottoressa Francesca Chieli, stimata professionista nell’intera provincia, segna il primo, decisivo passo per il suo rilancio. Ci siamo nel contempo dati obiettivi precisi da perseguire: l’incremento e la cura sia del Centro Studi che della Casa di Piero, che dovrà sempre più aprirsi alla città. E un serrato e costruttivo dialogo con il Comune di Monterchi perché ritorni presto a far parte dei soci della Fondazione”. E’ stata poi la volta dell’interrogazione presentata dal gruppo consiliare “Adesso Riformisti” sul Centro Giovani. “Il Centro Giovani” ha risposto l’assessore Mario Menichella “ha avuto un iter travagliato fin dalla sua nascita, sino alla chiusura decisa dalla precedente amministrazione.

In città esistono entità che svolgono in maniera egregia il loro ruolo di catalizzatori e organizzatori eventi per la realtà giovanile cittadina, come gli oratori ma non solo. Nostro compito al momento è quello di supportare al massimo le meritorie realtà esistenti”. A seguire l’interrogazione sempre del gruppo “Adesso Riformisti” sull’attivazione di eventi importanti che si possano ripetere negli anni. “Questo argomento” ha replicato il sindaco Innocenti “è nei miei auspici da quando mi sono insediato a Palazzo delle Laudi. Occorre però fare le cose senza fretta se si vogliono raggiungere risultati di livello, sapendo di poter contare su risorse e partner di spessore. Posso dire che stiamo lavorando a due obiettivi principali: eventi culturali di respiro internazionale nel nome di Piero della Francesca e Luca Pacioli, e la Festa della Pasta”. Sempre il sindaco ha illustrato la risposta all’interrogazione presentata dal gruppo “Adesso Riformisti” sulla composizione del gruppo di lavoro che si occupa di Pnrr. “Il Pnrr è uno strumento di grande rilevanza per le amministrazioni” ha detto Fabrizio Innocenti “e da subito abbiamo avuto ben chiara la necessità di dotarci di uno specifico settore comunale operativo sull’argomento.

Ci siamo interfacciati con chi ne sapeva più di noi, come Anci Toscana, Ordine degli Ingegneri, cariche politiche di alto livello. Oggi posso dire che il gruppo di lavoro costituito sta accuratamente monitorando le possibilità e le scadenze, sta partecipando ai bandi e sta ottenendo anche buoni riscontri a livello di contributi finanziari erogatici, come ad esempio quello legato all’ampliamento dell’asilo nido comunale”. Il gruppo consiliare “Pd – In Comune” ha poi presentato interrogazione sullo stato di avanzamento dei lavori presso la scuola secondaria di primo grado”Buonarroti” alla quale la risposta è stata data tramite lettera redatta dall’assessore Riccardo Marzi e letta in sala consiliare dal collega Alessandro Rivi, dove è stato ripercorso il lungo e complesso iter di quest’opera “che come assessore ai lavori pubblici anche nella passata legislatura ho voluto fortemente per una struttura lasciata per circa 40 anni in uno stato indecoroso” ha scritto Marzi. “Grazie al lavoro degli uffici preposti” ha aggiunto l’assessore “sono in corso di definizione le soluzioni alla maggior parte delle problematiche tecnico-economiche riscontrate, attraverso una perizia di variante che interessa i materiali usati, la modifica dello spessore dei getti di rinforzo delle strutture in cemento armato, la demolizione totale delle pareti perimetrali con rifacimento delle stesse mediante blocchi termici, la realizzazione di cappotto esterno sulla parti di cemento armato, la sostituzione di tutta la pavimentazione in linoleum delle unità strutturali.

La variante incrementa l’importo del quadro economico di circa 164.000 euro e tale somma potrà essere finanziata in parte dal ribasso d’asta offerto in sede di gara ed in parte con un’ulteriore richiesta di finanziamento”. Infine, l’interrogazione presentata dal gruppo consiliare “FdI – Sansepolcro Futura” sull’impatto estetico del nuovo sistema di videosorveglianza nel centro storico. “I lavori per dotare il centro di un sistema di videosorveglianza stanno procedendo bene e rispondono anche ad una esigenza sentita da circa dieci anni da parte da residenti e commercianti” ha replicato l’assessore Alessandro Rivi “Le telecamere installate rispondono pienamente ai requisiti fissati dal Ministero dei Trasporti e dalla Soprintendenza, tanto che abbiamo ottenuto il nulla osta per la collocazione attuale. Una soluzione, quella adottata, che risponde ai dettami fissati dalla legge e dalla Soprintendenza, che ne ha determinato il posizionamento con conseguente completezza delle sue funzioni, e che ritroviamo del resto anche in altri comuni italiani”. In chiusura di seduta, approvato a maggioranza il bilancio consolidato dell’esercizio 2021.

Commenti

Defibrillation Day, seconda edizione di successo a Sansepolcro

La Asl Toscana su est ha organizzato la seconda edizione di questo importante appuntamento formativo che ha come obiettivo cardine la diffusione della cultura dell’uso precoce del defibrillatore  semiautomatico nella popolazione per il primo soccorso all’arresto cardiaco sul territorio. La prima edizione si è svolta in piazza Grande ad Arezzo nel mese di maggio scorso, questa mattina invece, presso l‘Auditorium di Santa Chiara a Sansepolcro, in occasione del World Heart Day 2022 (giornata mondiale di prevenzione cardiovascolare) volontari, operatori e soccorritori del sistema emergenza/urgenza, medici e infermieri della Asl hanno spiegato a studenti a cittadini come si può salvare una vita grazie alle pratiche di primo soccorso.

“L’utilizzo tempestivo di un DAE – spiega il direttore del dipartimento Emergenza/urgenza della Asl Toscana sud est Massimo Mandò – consente, oltre che di evitare la morte di una persona, di ridurre drasticamente i danni conseguenti ad un arresto cardiaco. In caso di arresto cardiaco è necessario un duplice intervento: il massaggio cardiaco esterno e l’utilizzo del defibrillatore automatico esterno.”

Queste ed altre importanti informazioni sono state trasmesse ai presenti, soprattutto studenti delle scuole di Sansepolcro, che si sono alternati dalle 9 alle 13 in uno spazio in cui non solo era possibile seguire teoricamente, ma si poteva anche provare ad effettuare alcune manovre di primo soccorso grazie all’assistenza dei volontari.

Basilare resta sempre la prevenzione: la novità di questa edizione infatti è stata la presentazione di tante pratiche utili per evitare i malanni cardiaci, dall’alimentazione con la presenza dell’UOP Dietetica Professionale e Igiene Pubblica e Nutrizione alle dipendenze con furgo-point attrezzato.

Commenti

Il week end dei nonni in Biblioteca e a Garavelle 

Per ricordare la Festa dei nonni, che canonicamente cade il 2 ottobre, il comune di Città di Castello, Assessorato alla Cultura e alle Politiche sociali, ha promosso due appuntamenti che abbracciano il fine settimana: sabato mattina 1 ottobre nella Biblioteca Carducci e domenica 2 ottobre nel pomeriggio al Centro Garavelle.

Ne danno notizia l’assessore alla Cultura Michela Botteghi e l’assessore al Sociale Benedetta Calagreti, che hanno organizzato congiuntamente il programma, sottolineando come “i nonni sono un elemento fondamentale negli equilibri familiari: ormai le nostre routine sono in sincrono e rappresentano una grande ricchezza affettiva e umana. Per questo vogliamo mettere un accento particolare sulla loro festa; invitiamo le associazioni e i semplici cittadini a non fare trascorrere inosservata questa data. Per quanto riguarda il comune, proponiamo due attività gratuite per i bambini alla scoperta dei bambini che furono i loro nonni e delle tradizioni che non vogliamo perdere.

Ecco il programma della Festa dei nonni di Città di Castello: sabato 1 ottobre nella Biblioteca comunale Carducci dalle 9.00 alle 13.00 sono in programma letture e un laboratorio creativo per bambini a partire da 4 anni, prenotazioni al telefono 075-8523171; al Centro Garavelle domenica 2 ottobre,

PoliedroCultura in collaborazione con il Comune di Città di Castello, propone nel pomeriggio l’evento “C’era una volta…i nonni”, grazie al quale si potrà rivivere l’atmosfera semplice e genuina di una volta: racconti davanti al fuoco scoppiettante della grande cucina della casa del contadino, con la merenda di una volta, preparata direttamente dai bambini da 5 anni di età a cui è dedicata l’iniziativa gratuita. Prenotazione necessaria a:PoliedroCultura 0758520656 / 0758554202 , cultura@ilpoliedro.org orario 15-18

Commenti

Consultabili fino al 1° novembre gli atti e gli elaborati riguardanti la variante parziale n.3 alle Norme Tecniche d’Attuazione della parte operativa del P.R.G. vigente 

L’amministrazione comunale rende noto che sono depositati presso il Settore Assetto del Territorio Edilizia e Ambiente (Servizio P.R.G. e Strumenti Attuativi) gli atti e gli elaborati della variante parziale n.3 alle Norme Tecniche d’Attuazione della parte operativa del P.R.G. vigente, che è stata adottata con deliberazione del consiglio comunale del 5 settembre scorso. Fino al 1° novembre chiunque abbia interesse potrà prendere visione della documentazione durante l’orario di servizio degli uffici comunali e potrà presentare le proprie osservazioni al Comune tra il 12 e il 27 ottobre. Le osservazioni saranno depositate presso il Settore Assetto del Territorio Edilizia e Ambiente dell’ente (Servizio P.R.G. e Strumenti Attuativi), dove potranno essere consultate e acquisite in copia al solo costo di riproduzione.

Entro il 1° novembre quanti fossero eventualmente coinvolti nella procedura potranno presentare brevi repliche alle osservazioni pervenute. Le osservazioni e le eventuali repliche potranno essere inviate al Comune per posta ordinaria (farà fede il timbro di spedizione apposto dall’ufficio postale) oppure tramite PEC, all’indirizzo comune.cittadicastello@postacert.umbria.it. In caso di consegna a mano, farà fede il timbro apposto dall’Ufficio Protocollo del Comune (aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 08.00 alle 14.00, e nei pomeriggi di lunedì e giovedì, dalle 15.00 alle 18.00). L’avviso e la documentazione relativi alla variante potranno essere consultati sul portale web istituzionale all’indirizzo https://cdc.etrasparenza.it/contenuto19067_avvisi_742.html .

Commenti

Iniziativa della rionale riosecco a sostegno della ricerca sulla distrofia muscolare


La società rionale di Riosecco, presieduta da Francesco Monini con l’appoggio di tutto il direttivo, ha deciso di dedicare una giornata a scopo benefico a sostegno della ricerca sulla distrofia muscolare, Duschenne Parent Project, che vede in prima linea come presidente locale Renato Pescari.

La manifestazione avrà luogo domenica 9 ottobre all’interno della tensostruttura adiacente la sede della società Rionale Riosecco con un pranzo di solidarietà che prenderà il via alle 12.30. In quella occasione sarà dato conto dell’attività della sezione tifernate e saranno portati a conoscenza anche i dati relativi alla ricerca per debellare questa malattia.

Per una efficace organizzazione la società rionale ha fissato per la giornata del 6 ottobre il limite massimo per le prenotazioni, visto che i posti sono limitati a 200, ed oltre ne sarà possibile aumentarli. La quota di partecipazione è stata fissata in 20 euro , per prenotarsi lo si può fare contattando Pasquale al 338 9613310, o Andrea al 334 5604704,oppure direttamente al bar Riosecco.

Commenti

ADESSO: “Al Borgo niente CENTRO GIOVANI; Per l’Amministrazione è già più che sufficiente quello che fa la Parrocchia!?”

Nel consiglio comunale di ieri 28 Settembre il nostro gruppo consiliare ha interrogato l’amministrazione riguardo alla riapertura del Centro GIOVANI a Sansepolcro che, contrariamente alle attese, NON è stato ancora riaperto, dopo la chiusura avvenuta negli anni scorsi.
Gli elettori si ricorderanno bene che in campagna elettorale e nel programma della coalizione guidata da Fabrizio Innocenti, fu esplicitamente promessa proprio la riapertura del Centro
GIOVANI, che era addirittura una priorità dei primi cento giorni di governo. Ci è parso dunque giusto interrogare l’amministrazione sui motivi di questo ritardo.
Ci sono due grossi problemi in questa risposta: uno di contenuto e uno prettamente politico. L’assessore Menichella, con nostra grande sorpresa, ha risposto dicendo che, l’amministrazione prende atto dell’importanza sociale di un centro di aggregazione per i giovani ma, visto che esiste e ha una grande vivacità il centro interparrocchiale del Sacro Cuore, non ha adesso senso
aprirne uno gestito dal comune. Per prima cosa, infatti, dovrebbe essere lampante che il Comune e Parrocchia sono “istituzioni” diverse, una laica e una religiosa, con ruoli e scopi diversi, ovviamente entrambe importanti;
È ovviamente lodevole il servizio importantissimo che fanno le nostre parrocchie e che pensiamo tutti i genitori conoscano e ne apprezzino i servizi, ma il tempo e energia degli ecclesiastici e delle tante e tanti volontari di quell’ambito, non può essere un sostituto del ruolo che dovrebbe avere l’amministrazione comunale nel supportare i nostri giovani. Inoltre è altresì ovvia la presa in giro ai cittadini in campagna elettorale, in quanto il Gruppo ricreativo interparrocchiale era già una bellissima realtà ben oltre i dodici mesi fa, quando il la coalizione
di Innocenti promise comunque di riaprire il Centro Giovani.
Rimaniamo basiti e contrariati per una risposta che non ci ha per nulla soddisfatti, anche perché a rimanere insoddisfatti, crediamo che saranno le tante famiglie del Borgo che avevano accolto quella proposta con favore.

Commenti

Euat, Del Siena e Scaramelli (Italia viva Valtiberina) “Garantita rappresentanza territoriale e approvvigionamento idrico” 

“Garantire la rappresentanza della Toscana sul tema ambientale e idrico. La realizzazione e la gestione delle opere per il soddisfacimento delle esigenze di risorsa idrica di un territorio vasto e caratterizzato da logiche diverse, deve passare dalla rappresentanza dei territori interessati, anche della Toscana”. A dirlo Francesco Del Siena, coordinatore Italia Viva Valtiberina, in merito alle nuove misure per aumentare da tre a cinque il numero dei componenti del Consiglio di amministrazione dell’ente Acque umbre toscane.

L’ente, infatti, come mission ha competenza su una serie di importanti opere. La principale riguarda la diga di Montedoglio e la rete di adduzione che interessa la valle del Tevere Umbra e Toscana, quella che interessa la Valdichiana e le aree del Trasimeno. “La Regione Toscana ha previsto – commenta Stefano Scaramelli, vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana – significativi investimenti per realizzare le reti distributrici di parte della Valdichiana senese ed aretina, unitamente all Valtiberina.

L’Ente Acque Umbre Toscane deve essere al centro delle attenzioni della Regione e della vallata per garantire l’acqua nei territori che con l’emergenza climatica acquista sempre maggiore importanza, proprio per garantire l’uso dell’acqua della Diga di Montedoglio ai territori di Sansepolcro e Anghiari”. Erano stati proprio i territori a chiedere l’allargamento del Cda, senza oneri aggiuntivi, per assicurare rappresentatività territoriale. 

“A partire dalla Vicepresidente della Regione Toscana Saccardi e dal capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale Scaramelli era stata avanzata questa nostra istanza territoriale – conclude Del Siena – che finalmente riconosce dignità e ruolo dei territori della Valtiberina umbra e toscana all’interno dell’ente”.

Commenti

A Time Out Marra, De Angelis e Sopranzetti

Torna Time Out. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, Davide Marra (Pallavolo San Giustino) Daisy De Angelis e Sara Sopranzetti (Pallavolo Trestina)

Commenti

Arcaleni (Castello Cambia) “Secondi, dodici mesi di totale anonimato, se questa è la svolta giovane, ci aspettano momenti duri. Noi siamo qui, aspettando che arrivi Godot”

“Per me risulta impossibile fare un bilancio dei primi dodici mesi di amministrazione a guida Secondi, il motivo è semplice, non è stato fatto nulla di quanto promesso in campagna elettorale. Doveva essere la Giunta della svolta, dei giovani pieni di idee, di energia, di visione politica che dire, siamo li, nella trepidante attesa che arrivi Godot.

Non riesco neanche ad essere delusa, sinceramente, delusi lo si è quando ci sono provvedimenti che non sono in linea con la nostra visione della politica, quindi non vi è motivo di delusione, visto che non è stato prodotto nulla, se non qualche evento, partecipato devo dire, ma visti i due anni che abbiamo vissuto, non credo fosse difficile far tornare la gente in giro per il centro detto ciò, mi aspetto una presa di posizione chiara, netta, decisa su come, questa maggioranza, intenda gestire la crisi energetica che stiamo vivendo, la nostra proposta è sul tavolo, le comunità energetica sono un primo passo, tanti altri ne dovremo fare, questo è chiaro, ma almeno noi le proposte le facciamo, altri decisamente no.

Voglio porre l’attenzione anche sul forte aumento delle tariffe per l’acceso agli impianti Polisport, si parla di 20%, ricordo a tutti, che Polisport vanta crediti per centinaia di migliaia di Euro, cifre importante e mai riscosse, e che pesano enormemente in un bilancio, si inizi a chiedere ciò che si deve avere, invece di aumentare in modo esponenziale le tariffe, che ricadono, ma questa non è una novità, sul bilancio dei nostri concittadini”

https://www.facebook.com/primo.notizie/videos/613481470481679
Commenti

Per tre giorni, da venerdi prossimo a domenica, Città di Castello sarà la “capitale” internazionale dell’Aikido con il 4° Memorial Alessandro Tittarelli: attesi oltre 150 partecipanti da diverse nazioni

Per tre giorni Città di Castello sarà la “capitale” internazionale dell’Aikido. Hitohira Saito Jukucho (caposcuola dell’Iwama Shin Shin Aiki Shurenkai, l’organizzazione internazionale di Aikido Tradizionale della Scuola di Iwama – Dentō Iwama Ryu Aikido) dirigerà tra il 30 settembre ed il 2 ottobre, presso il Palazzetto dello Sport “A. Ioan”, il “Koshukai Internazionale 4° Memorial Alessandro Tittarelli”, che si preannuncia essere l’evento aikidoistico dell’anno in Italia, il primo appuntamento internazionale di questo genere nel mondo dall’inizio della pandemia. Circa 150 praticanti saranno presenti a Città di Castello, provenienti da diversi paesi, dal lontano Santo Domingo, al Portogallo, che vedrà l’8° dan Tristao Da Cunha Shihan (amico e fratello del M° Alessandro Tittarelli) Spagna, Francia, Scozia, Danimarca, Germania, Austria, Slovacchia, Russia, Romania, Turchia, Giappone e Algeria. L’ assessore allo Sport, Riccardo Carletti lo ha definito un “un evento di prestigio che segna la ripartenza a pieno regime di grandi eventi internazionali, veicolo di promozione anche per le bellezze della nostra città. Grazie al maestro Russo allo Csen e Silvano Petturiti di Novamusica per l’organizzazione”. Promosso dal gruppo Dentō Iwama Ryu Italia Issask in seno allo CSEN e organizzato a cura di Novamusica 3.0 e dal maestro Daniele Russo, il Koshukai di quest’anno rappresenta un’occasione unica per poter nuovamente seguire dal vivo – dopo più di tre anni di sospensione forzata degli appuntamenti internazionali – gli insegnamenti di Hitohira Saito Sensei, vero custode dell’eredità di Morihiro Saito Shihan, cioè dell’Aikido praticato in Iwama dal Fondatore, Morihei Ueshiba. Il Memorial Alessandro Tittarelli è l’evento annuale che raduna tutti i praticanti italiani – e non solo – dell’Aikido Tradizionale della Scuola di Iwama nella ricorrenza della scomparsa (avvenuta prematuramente il 30 settembre 2018) di Alessandro Tittarelli Shihan, 8° dan Dentō Iwama Ryu, creatore e primo motore del gruppo italiano di aikidoka aderenti alla scuola internazionale di Htiohira Saito Sensei, nonché del Gruppo Dentō Iwama Ryu Issask in seno al settore Aikido dello CSEN. “Molti i paesi che hanno aderito all’evento – ha dichiarato il maestro Daniele Russo questa mattina nel corso della conferenza stampa di presentazione della manifestazione alla presenza del sindaco, Luca Secondi, dell’assessore allo Sport, Riccardo Carletti, del maestro Vincenzo De Marinis, 3° Dan e di Silvano Petturiti di Novamusica, giunta al 30esimo anno di attività – in tutto ad oggi ne contiamo una dozzina, con un buon 40% degli iscritti stranieri”. Il Memorial, accolto dalle alte cariche dell’Aikido ISSASK in Italia, è stato pensato subito dopo la scomparsa del M° Alessandro Tittarelli. L’evento, per scelta dei suoi allievi più stretti, ha luogo a rotazione nei luoghi che più hanno rappresentato la vita del Maestro Tittarelli: Città di Castello, suo ultimo luogo di residenza (1° Memorial del 2019, diretto da Alberto Boglio Shihan, attuale referente italiano Issask), Modica di Ragusa in Sicilia (2° Memorial del 2020, diretto da Alberto Boglio Shihan) e Ancona/Filottrano, dove risposano le sue spoglie e dove ha sede il suo Aiki Shuren Dojo Ancona (3° Memorial del 2021 diretto da Tristão Da Cunha Shihan). Il 2022 segna dunque una data storica nelle sport e nelle discipline del mondo, ed è anche così per l’Aikido. “Dopo più di tre anni di fermo forzato – ha concluso Russo – l’Italia e Città di Castello hanno l’onore di ospitare colui che è la bibbia vivente dell’Aikido Tradizionale di Iwama, custode della tradizione, il presidente mondiale Kai cho Hitohira Saito Soke. Il Maestro giapponese è stato invitato dal Maestro Daniele Russo e dal 7° dan M° Alberto Boglio Shihan (oggi referente italiano) a febbraio scorso e solo dopo aver previsto la fattibilità dell’invito, nel mese di maggio durante una riunione online con i responsabili mondiali, è giunto il nulla osta ad organizzare l’evento. Il rappresentate dell’Aikido Iwama Shin Shin Aiki Shuren Kai, partirà da Iwama – Kasama – nella prefettura di Ibaraki, a nord di Tokyo ed arriverà in Italia domani (giovedi 29 settembre). Si allega il programma della manifestazione.

Commenti

Luciana Veschi (Fratelli d’Italia) “risultato che premia la nostra coerenza. Primo partito a San Giustino? chi governa il comune si chieda il perchè, se ha interesse nel farlo”

“Soddisfazione, perchè numeri così importanti, partendo dal 4% delle scorse politiche, non lo raggiungi per caso. Fratelli d’Italia ha scelto di concentrarsi su proposto concrete, non su battaglie ideologiche, del tutto rispettabili, per carità, ma che al momento non sono al centro dell’attenzione di cittadini e imprese. ricordo a tutti, qual’ora ce ne sia ancora la necessità, che stiamo attraversando il periodo più difficile, a livello economico del dopo guerra, sarà sincera, mi pare alquanto anacronistico pensare ad altro. Ci sarà modo e tempo per parlare di diritti LGBT, matrimonio egualitario e quant’altro, questioni importanti, che non nego che debbano essere affrontate con serietà, da parte del legislatore, ma oggi le priorità, secondo il mio punto di vista sembrano altre.

Servono risposte chiare ed esaustive sulla questione dell’aumento esponenziale dei costi di gas ed energia, che minano la stabilità economico sociale del paese, su questo dobbiamo lavorare, su questo dobbiamo dare risposte in tempi brevi. Tornando al risultato ottenuto da Fratelli d’Italia, dalla Lega e da Forza Italia, nel Comune di San Giustino i risultati parlano chiaro, siamo maggioranza, senza se e senza ma, chi governa il comune si chieda il perchè, di questo risultato, se ha interesse nel farlo. Io resto della mia opinione, questa Giunta, e la maggioranza che la sostiene da otto anni, non ha prodotto nulla per questo territorio, si è solo limitata a portare avanti e completare progetti iniziati da altri”

https://www.facebook.com/primo.notizie/videos/679234633810015
Commenti

Vincenzo Tofanelli (Terzo Polo) “superare l’8% dei consensi nel nostro territorio è una buona base di partenza, prossimo obbiettivo, strutturarci e ampliare la base organizzativa”

“Non era semplice, in poche settimane, creare una struttura in grado di garantire consenso e voti, visti i numeri e le percentuali ottenute nel nostro territorio, parlo dell’Altotevere, dove il terzo polo è riuscito a superare l’8%, non possiamo che ritenerci soddisfatti. Poteva andare meglio, certo che si, ma poteva andare anche peggio pertanto, ci prendiamo il risultato e iniziamo a pensare a quelli che saranno gli impegni che ci attendono nei prossimi mesi. Tra il 2023 e il 2024 ci attendono diverse tornate elettorali, come terzo polo vogliamo essere protagonisti di una fase nuova, che veda la nostra forza politica esprimere personalità in grado di ritagliarsi spazi all’interno delle amministrazioni.

Alleanze? Siamo il centro, possiamo andare da soli, o cercare sinergie con altre forze politiche, per noi contano i programmi e la qualità delle persone con cui dovremo confrontarci e lavorare, detto ciò, la base di qualsiasi accordo dovrà essere paritaria, non ci faremo imporre candidati da nessuna forza politica, consci del valore della classe dirigente che andremo a proporre alla cittadinanza. Per noi contano le competenze, la preparazione, la qualità, sui programmi una sintesi la si trova, ma sulle figure che saranno deputate a guidare un comune, non facciamo sconti, serve quanto di meglio si possa trovare, perché amministrare la macchina pubblica, in periodi difficili come quelli che stiamo vivendo, è complicato e nulla si può lasciare al caso o all’improvvisazione”.

https://www.facebook.com/www.televaltiberina.it/videos/757103525326002
Commenti