Saranno 87 i corridori che si sfideranno sabato 29 giugno ad Anghiari nell’edizione 2019 del Palio della Vittoria. La manifestazione organizzata per ricordare la storica battaglia combattuta nel 1440 si aprirà alle ore 18:00 con l’inizio della rievocazione storica e vivrà il momento più atteso al “calar del sole” con la corsa a piedi su un percorso di 1440 metri con partenza dalla Cappella della Vittoria (nella piana in cui fu combattuta la Battaglia di Anghiari) e arrivo in Piazza Baldaccio. Numeri da record quindi per la 17° edizione dell’era moderna con 87 valorosi atleti in rappresentanza di 22 Comuni (compresi quelli di Firenze, Milano, Venezia, Arezzo e Gubbio). La competizione è unica nel suo genere considerato che i contendenti correranno per il proprio Comune di appartenenza, che potranno trattenersi e ostacolarsi (favorendo il proprio capitano o danneggiando gli avversari) e che dovranno affrontarsi in salita, sulle ardue pendenze della Ruga di San Martino. Nell’edizione 2018 a conquistare il successo fu Badia Tedalda grazie all’impresa di Giuseppe Marini. L’albo d’oro vede Anghiari in testa con 4 vittorie. A quota 3 Pieve Santo Stefano, a quota 2 San Giustino, Sansepolcro e Arezzo, a quota 1 Città di Castello, Firenze e Badia Tedalda.
Il Palio 2019 si concluderà, così come da tradizione, con la cena tra le mura antiche di Anghiari a cui tutti, previa prenotazione, potranno partecipare.
Saranno 87 gli atleti che si sfideranno all’edizione 2019 del palio della vittoria. Sabato 29 giugno ad Anghiari si svolgerà la 17° edizione dell’era moderna
Il Comune di Sansepolcro vince il primo premio “Ambiente in Comune 2019”. Oltre 140 progetti presentati da 40 Comuni. La città di Piero ha ottenuto il riconoscimento grazie all’iniziativa “Differenziare per Risparmiare”
Più di 140 progetti presentati, quaranta Comuni dell’Ato Toscana Sud partecipanti, un unico obiettivo comune: lo sviluppo sostenibile del territorio. Martedì 25 giugno si è svolta a Siena, nell’Auditorium della Casa dell’Ambiente, la cerimonia di premiazione della prima edizione di “Ambiente in Comune”, il premio promosso da Sei Toscana che ha premiato le Amministrazioni comunali che si sono particolarmente distinte, o che lo faranno nel prossimo futuro, per progetti e iniziative di significativa rilevanza nell’ambito dello sviluppo sostenibile.
In questo anno di debutto, il premio ha riguardato le azioni in campo ambientale e sociale coerenti con sette dei diciassette obiettivi dell’agenda 2030, scelti da Sei Toscana pensando sia al contesto territoriale di riferimento che all’affinità con il proprio oggetto sociale. Sette menzioni speciali e tre primi premi che sono andati ad altrettante Amministrazioni comunali che hanno presentato progetti ritenuti più meritevoli dalla commissione del concorso.
Il Comune Sansepolcro è stato grande protagonista dell’evento aggiudicandosi il primo premio della categoria dei comuni sopra i 15.000 abitanti grazie al progetto “Differenziare per Risparmiare”, introdotto negli scorsi mesi dall’amministrazione comunale in collaborazione con i supermercati del territorio con l’obiettivo di incrementare le raccolte differenziate e l’utilizzo del Centro di Raccolta. A ritirare il premio per il Comune di Sansepolcro, direttamente dalle mani del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Siena, professore Francesco Frati, è stato l’assessore ai Beni Comuni Gabriele Marconcini.
“Sul fronte dei rifiuti c’è ancora molto da fare, ma le buone pratiche messe in campo negli ultimi mesi ci hanno consentito di essere primi tra i comuni più sostenibili della Toscana del Sud che hanno più di 15.000 abitanti – ha dichiarato all’indomani l’assessore – Desidero ringraziare i supermercati Coop, Gala, Simply, Pam e Penny Market che hanno collaborato al progetto, ma anche tutte le realtà associative e i concittadini che hanno contribuito a promuovere e favorire questo percorso virtuoso.”
A Caprese Michelangelo domani 28 giugno 2019 si conclude il progetto CARTE IN SCENA
A Caprese Michelangelo domani 28 giugno 2019 si conclude il progetto CARTE IN SCENA, sull’uso e costruzione di scenografie di carta, ideato per i bambini di Caprese Michelangelo dalla Associazione Laboratori Permanenti residenza artistica della Regione Toscana con sede a Sansepolcro diretta da Caterina Casini.
Il laboratorio è guidato dallo scenografo Stefano Macaione, collaboratore di Laboratori Permanenti dal 2015, e domani vedrà la sua conclusione con l’esposizione di tutte le strutture di carta ideate dai ragazzi presso il Museo di Caprese Michelangelo.
Durante il laboratorio, aperto ai bambini dagli 8 anni in su e gratuito, durato dal 21 al 28 giugno, i bambini hanno passato tre ore al giorno a lavorare partendo da un tema stabilito, realizzando dei modelli di carta, al vero e in scala, pensati per la scena, in rapporto allo spazio, alla luce e ai piccoli partecipanti., discutendo e provandosi in una nuova manualità, scegliendo colori, forme , immagini, e studiando la tecnica del pop – up , indirizzati e seguiti passo passo da Macaione.
Il progetto si è realizzato grazie al contributo della Amministrazione Comunale, grazie alla collaborazione della Biblioteca Michelangiolesca e della Associazione Cantateatrando di Monterchi .
Il risultato del laboratorio, le costruzioni scenografiche di carta realizzate dai bambini, verranno esposte domani 28 giugno; l”apertura della mostra “Carte in scena” è prevista alle ore 18 presso il Museo Casa Natale Michelangelo, via Capoluogo 1, Caprese Michelangelo.
Il pubblico è invitato!
Info :
0575 793912 ufficio anagrafe caprese Michelangelo
3383315724 Laboratori Permanenti
Biblioteca “Carducci”: da settembre la novitá dell’orario continuato Bettarelli: “andiamo incontro alla domanda di gran parte dell’utenza” a maggio balzo delle presenze, che hanno superato quota 5 mila
A settembre alla biblioteca comunale “Carducci” di Città di Castello arriva l’orario conti-nuato di apertura al pubblico. Dal 17 settembre per la prima volta gli utenti avranno la possibilità di usufruire del servizio da martedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00. “Andiamo incontro alla domanda di gran parte dei frequentatori della biblioteca che hanno espresso il gradimento per una formula che si coniuga meglio con le esigenze di chi studia, ma anche di chi lavora, e ci allineiamo a una impostazione comune a biblio-teche e centri studio nel territorio nazionale”, sottolinea il vice sindaco e assessore alla Cultura Michele Bettarelli, nell’evidenziare “le presenze in costante crescita registrate a Palazzo Vitelli a San Giacomo, che testimoniano l’apprezzamento per le scelte com-piute dall’amministrazione in termini di servizi all’utenza e sviluppo delle potenzialità di una sede di grande fascino, ma anche come la comunità tifernate abbia trovato il punto di riferimento culturale che mancava”. Le presenze a maggio hanno toccato quota 5 mila 369, un autentico balzo rispetto ai riferimenti già elevati di marzo e aprile, che a-vevano raggiunto, rispettivamente, le 3 mila 681 e le 3 mila 936 unità. Quasi 13 mila le presenze complessive registrate, dunque, dallo scorso 12 marzo, quando la biblioteca è entrata ufficialmente in funzione, dopo l’inaugurazione del 10 marzo. “Numeri che parlano da soli e che descrivono l’assiduità con cui la cittadinanza, ma anche una nu-merosa utenza proveniente dai comuni vicini, utilizzano i locali della biblioteca, che sono divenuti meta costante soprattutto per lo studio dei giovani e per il tempo libero di tante famiglie”, evidenzia Bettarelli. Dal primo luglio al 15 settembre gli utenti delle biblioteca “Carducci” avranno a disposizione il nuovo orario estivo, che prevede l’apertura al pubblico dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 di martedì e giovedì e dalle ore 9.00 alle 13.00 nelle giornate di mercoledì, venerdì e sa-bato (lunedì chiuso). Il DigiPASS osseverà l’orario 9.00-13.00 e 15.00-18.00 nelle giornate di martedì e giovedì e 9.00-13.00 il mercoledì, il venerdì e il sabato. Dal 13 al 17 agosto sia biblioteca che DigiPASS resteranno completamente chiusi al pubblico. Dal 17 settembre scatterà il nuovo orario continuato 9.00-18.00 della Biblioteca “Carducci”, con la conferma delle abituali aperture al pubblico del sabato (ore 9.00-13.00) e, da ottobre, della domenica (ore 15.00-19.00). Gli utenti del DigiPASS po-tranno usufruire del servizio dal martedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00, con l’orario del sabato che resterà 9.00-13.00. Sia biblioteca che DigiPASS continueranno a essere chiusi al pubblico di lunedì.
L’AMMI tifernate ha presentato il progetto “medici davvero” intitolato a Silvia Nanni
Si è svolta questa mattina, presso la Sala Consiliare del Comune di Città di Castello, la conferenza di presentazione del progetto “Medici davvero”, riconoscimento che la sezione AMMI di Città di Castello, in collaborazione con l’ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Perugia, con il Patrocino del Comune di Città di Castello e con l’adesione della sezione AMMI Arezzo, ha inteso dedicare alla Dott.ssa Silvia Nanni, giovane medico tifernate deceduta prematuramente lo scorso 30 ottobre 2018, la cui figura ha segnato profondamente la nostra comunità sia per le doti umane che professionali.
Ricco il parterre degli intervenuti alla conferenza stampa: oltre la presidente AMMI Sezione Città di Castello, Benedetta Bellini, erano presenti la Vice Presidente AMMI Nazionale, Tiziana Bianchini, l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Città di Castello, Luciana Bassini, l’Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Città di Castello, Michele Bettarelli, l’Assessore alle Politiche Sociali e Sanitarie, Istruzione e Famiglia del Comune di Arezzo, Lucia Tanti e l’Amministratore Unico di Farmacie Tifernati, Lazzaro Gaudenzi Fiorucci.
Inoltre erano presenti anche il padre e il marito della Dott.ssa Nanni, rispettivamente Franco Nanni e Roberto Giallini, in rappresentanza della famiglia.
Molto numeroso anche il pubblico intervenuto in sala tra personale sanitario dell’Ospedale, ex colleghi di reparto e amici.
Il prossimo 30 ottobre quindi, la Sezione AMMI di Città di Castello conferirà un riconoscimento al merito intitolato a Silvia Nanni e destinato ai tre migliori laureati in Medicina e Chirurgia del 2018 di qualsiasi Ateneo italiano e residenti nei Comuni di Città di Castello, Umbertide, San Giustino, Pietralunga, Montone, Monte Santa Maria Tiberina e Lisciano Niccone.
La commissione giudicante sarà composta dalla Presidente AMMI Sezione di Città di Castello, dal Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Perugia e da un rappresentante dell’Amministrazione Comunale di Città di Castello. Questo appuntamento intende diventare una ricorrenza annuale fissa e prestigiosa, un momento non solo celebrativo, ma di contenuto, che verrà replicato ogni anno sempre nella data del 30 ottobre.
“Silvia Nanni era un medico tifernate, cresciuta nell’ateneo fiorentino, morta a soli 43 anni a seguito di una gravissima malattia che ha affrontato con piena lucidità e straordinaria umanità nel rispetto di sè stessa, della propria famiglia, dei suoi amici e dei suoi colleghi che negli anni l’hanno accompagnata e seguita – racconta Benedetta Bellini – Una persona mite e tenace, perfezionista che ha fatto della passione per lo studio della medicina una ragione di vita nella capacità di tenere insieme vita professionale e vita privata”.
“Una studentessa eccellente, medico capace e scrupoloso, dotata di un’umanità grande e molto generosa – dichiara l’Assessore aretino Lucia Tanti, anima del progetto – che si è sempre messa al servizio dei propri pazienti, che ha saputo “curare” nel modo più estensivo e pieno del termine. Una persona perbene, generosa, attenta e competente: è stata un grande medico, un riferimento di esistenza e un punto fermo per chi ha avuto l’occasione di conoscerla. Cosciente del proprio male – conclude l’Assessore – ha saputo essere medico e paziente, con la stessa intelligenza e umanità”.
“Il progetto “Medici davvero” intitolato a Silvia Nanni che la sezione AMMI di Città di Castello ha messo in atto, in collaborazione con l’ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Perugia e il Patrocino del Comune di Città di Castello e l’adesione della sezione AMMI Arezzo, rappresenta un momento significativo per la nostra comunità e non solo per ricordare attraverso borse di studio a giovani laureati, la figura di una nostra concittadina che ha combattuto fino alla fine una battaglia inesorabile che non le ha lasciato scampo. Il comune ha fin da subito deciso di sostenere questa nobile e meritoria iniziativa nella convinzione di voler contribuire alla diffusione di una cultura della solidarietà e potenziamento della ricerca in tutti i settori della medicina e sanità. Grazie alla presidente della Sezione AMMI di Città di Castello, Benedetta Bellini e a tutto il comitato direttivo dell’associazione per avere allestito un evento così importante e significativo che fa onore a tutta la nostra comunità”, hanno precisato il sindaco Luciano Bacchetta e gli assessori Michele Bettarelli e Luciana Bassini.
La sezione AMMI di Città di Castello ha poi comunicato di voler esportare questo format anche in altre città d’Italia, che a loro volta potranno replicarne la formula declinandola nelle loro realtà al fine di ricordare figure di medici che, come la Dott.ssa Nanni, hanno lasciato un forte segno. Ogni città, infatti, ha sicuramente memoria, recente o remota, di un medico del cuore, di un dottore che per le più varie e diverse ragioni, è entrato nell’anima di una comunità e che piace ricordare con riconoscenza e affetto, magari proprio perché è stata una figura che ha saputo tenere insieme scienza e umanità, anche in circostanze particolari della propria vita. Un solo nome per un’intera comunità potrebbe forse apparire riduttivo perché sono tantissimi i medici davvero, ma sicuramente ve ne saranno alcuni che in mezzo agli altri hanno la sorte di incarnare questa missione in maniera particolare: dedicare quindi un momento ai neolaureati in Medicina e Chirurgia rappresenta la volontà di consolidare questo legame morale fondato su scienza e coscienza, e costruito su un reciproco “patto” tra generazioni e di coesione sociale forte, con un evidente significato di comunità.
AMMI aveva deciso di fermarsi inizialmente a un riconoscimento solo morale, ma la novità è che proprio durante la conferenza, l’Amministratore Unico di Farmacie Tifernati, Lazzaro Gaudenzi Fiorucci, ha svelato che assieme al suo consiglio sta già da giorni lavorando sulla possibilità di affiancare al premio anche una borsa di studio in denaro: “Ci sono piaciute sin da subito le finalità e gli obiettivi del progetto portato avanti da AMMI e da Benedetta Bellini, un progetto che sin da subito abbiano sentito nostro e che darà così la possibilità di mettere in luce giovani laureati che si apprestano ad affrontare la professione per la quale hanno studiato”.
L’A.M.M.I. “Associazione Mogli Medici Italiani” organizza ogni anno un Seminario Nazionale su argomenti di rilevante interesse scientifico e su un tema nazionale che viene indicato e discusso con tavole rotonde e conferenze dalle circa 64 sezioni italiane che contano circa 3.000 socie. La sezione di Città di Castello ad oggi vede circa 31 associate che si sono ritrovate a condividere gli stessi obiettivi: finanziare la ricerca in campo medico, promuovere una corretta educazione e prevenzione sanitaria nel nostro territorio.
Giovedì 4 luglio “White dinner” in piazza Matteotti
Umbra Acque comunica la chiusura dei Punti di Facilitazione digitale per il periodo estivo dal 15 Luglio 2019 al 30 Agosto 2019
I Punti di Facilitazione Digitale interessati sono relativi ai Comuni di Bastia Umbra, Marsciano, Todi, Umbertide, Gubbio, Gualdo Tadino e Castiglione del Lago.
In ogni caso il servizio alla clientela sarà comunque sempre garantito attraverso:
Lo sportello on-line MyUmbraAcque accessibile dal nostro sito internet www.umbraacque.com,
Il Call Center commerciale attivo dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 17:00 chiamando il numero 800 005 543 (da telefono fisso) o il numero 075 5014301 (da telefono mobile)
Lo Sportello provinciale di Perugia in Str. S. Lucia, 1/ter – Perugia aperto dal Lunedì al Venerdì dalle 08:00 alle 16:00 e il Sabato dalle 08:00 alle 12:00
Lo Sportello Digitale di Città di Castello in Via Gino Bartali 1 – Città di Castello aperto SOLO su appuntamento il Martedì dalle 08:00 alle 12:30 e dalle 13:15 alle 16:00. Per prenotare un appuntamento accedere alla sezione Contatti del nostro sito internet www.umbraacque.com oppure contattare il nostro Call Center Commerciale
Il Servizio Guasti di pronto intervento 24 ore su 24 al numero verde 800.250.445
Guardia di Finanza Arezzo: oltre 200.000 euro di erogazioni statali illecitamente richiesti o concessi. Scoperte 126 irregolarità nelle richieste dei permessi di soggiorno.
L’attività, denominata Operazione ARIEL, condotta dalla Compagnia della Guardia di Finanza di San Giovanni Valdarno, con la collaborazione di personale dell’INPS, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e della Questura di Arezzo, ha, quindi, scoperchiato una fitta rete di soggetti, costituita da cittadini stranieri che, avvalendosi anche della consulenza dell’impiegato di un patronato, sono riusciti ad ottenere il rinnovo di 126 permessi di soggiorno e l’indebita percezione di Prestazioni Sociali Agevolate, spettanti a cittadini in condizione economica e sociale svantaggiata, per circa € 150.000, già erogati, e per le quali sono stati attivati gli uffici competenti per le procedure di recupero delle somme.
permesso anche di riscontrare e segnalare l’irreperibilità di 44 soggetti stranieri fittiziamente
residenti o domiciliati nella provincia di Arezzo.
Nel corso dei controlli, anche domiciliari, è stato scoperto, tra l’altro, l’impiego di una dipendente in piena attività lavorativa sebbene avesse raggiunto il 7° mese di gravidanza, nonché quello di nr. 6 cittadini extracomunitari impiegati “in nero” in altrettante ditte, recuperando, così, contributi per un importo di oltre € 50.000.
Sono state rilevate irregolarità in materia di locazione in nero avvenute in favore di svariati cittadini extracomunitari “di passaggio”, domiciliati al solo fine di poter rinnovare il permesso di soggiorno, che e a concessione avvenuta, si dileguavano nel territorio italiano o europeo.
Le indagini eseguite si collocano tra quelle volte ad individuare i contesti più strutturati e peculiari di illegalità connesse all’ottenimento di prestazioni sociali che abbiano la natura di contributi economici, al blocco delle erogazioni indebite e al recupero delle eventuali somme già impropriamente percepite dai responsabili degli illeciti scoperti.
“Inventiamo il nostro spazio”: altra bella iniziativa organizzata dalla “palestra delle emozioni”
L’associazione Palestra delle Emozioni Odv ha concluso positivamente il primo ciclo del progetto “Costruisci la tua libertà”, incontrando nel teatro della Parrocchia di San Pio X alcuni giovani, accompagnandoli alla scoperta del proprio mondo emotivo attraverso attività di gruppo ed esperienze basate su immagini e narrazioni da loro stessi prodotte, disegnando, scrivendo, narrando e fotografando.
Viene ora proposta la tre giorni residenziale a Montemaggiore denominata “Inventiamo il nostro spazio” nella quale i partecipanti saranno ospiti anche in questo caso della Parrocchia di San Pio X, che laicamente offre i propri spazi alla comunità.
L’esperienza inizierà venerdì 6 settembre alle ore 10 e si concluderà domenica 8 settembre con l’esposizione dei risultati ed il pranzo delle ore 13.
La proposta è rivolta a non più di 20 studenti della scuola media e del biennio delle superiori, a cui si aggiungeranno 4 adulti con il ruolo di animatori specializzati (che potranno essere affiancati da studenti del triennio e dei corsi universitari pedagogici, per i quali sono previsti crediti formativi).
La quota di partecipazione di 30 euro copre soltanto il costo della struttura ed il ricavato verrà devoluto per la costruzione di una scuola a Mudiri (Repubblica Democratica del Congo) che sarà realizzata nel mese di agosto dall’associazione Zuki e che accoglierà oltre 500 bambini e ragazzi: l’associazione Palestra delle Emozioni si farà invece interamente carico delle spese per tutte le altre spese (personale, vitto, materiali, ecc.).
Per info ed iscrizioni (entro il 15 luglio): associazione Palestra delle Emozioni Odv – http://www.palestradelleemozioni.it – Pagina FB – tel. 075/8526039.
Nel corso di questo campo estivo i ragazzi potranno fare esperienza di sé stessi in relazione agli altri in un ambiente naturale, così da mettere a fuoco ciò che esiste intorno a loro e quanto tutto sia brulicante di vita e di progetti apparentemente a loro estranei nei quali essi possono invece riconoscersi come parte delle bellezze del Creato.
Tre le tappe previste: esplorazione dell’ambiente naturale, sociale e relazionale; incontro della storia degli altri in risonanza con la propria; costruzione del “noi” attraverso la conoscenza dell'”io” e del “tu” dentro uno spazio fisicamente riconoscibile che rispecchia l’interiorità profonda di ognuno. Il tutto attraverso attività ludiche che raccolgano dati ed esperienze su cui i giovani potranno continuare a lavorare nei mesi successivi, all’interno di nuove proposte.
La finalità è quella di mettere al mondo il proprio mondo perché la vita si inventa e si costruisce insieme, su trame ordinate che celano significati differenti ma sempre in relazione fra loro.
Scuola Buonarroti, conclusa la gara per la progettazione definitiva e la direzione dei lavori Nei prossimi giorni sarà comunicata l’assegnazione ufficiale. Dal Miur altri 50mila euro per l’adeguamento antincendio
Si è conclusa nei giorni scorsi, a Sansepolcro, la procedura di gara per l’affidamento della progettazione e direzione dei lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza della Scuola Secondaria di primo grado “Michelangelo Buonarroti”. La cifra complessiva a base di gara era di 158.178,47 euro, di cui 93.705,31 euro per la progettazione ed 64.473,16 euro per la direzione dei lavori.
Il Comune di Sansepolcro, ente appaltante, ha ricevuto venti offerte e nei prossimi giorni darà comunicazione dell’assegnazione ufficiale. Stando al cronoprogramma delle opere trasmesso alla Regione, vi saranno sei mesi per l’approvazione definitiva della progettazione, la cui scadenza è fissata per la fine di quest’anno. Il 2020 vedrà quindi l’espletamento delle procedure di appalto per l’esecuzione dei lavori e l’apertura dei cantieri, prevista entro l’estate.
Le stime inserite nella documentazione indicano infine la conclusione delle opere ed il collaudo finale della struttura entro l’inizio del 2022. Nel frattempo con Decreto Ministeriale n. 101/2019 del MIUR, è stato assegnato un ulteriore contributo per la scuola Buonarroti dell’importo di 50.000,00 euro destinato all’adeguamento antincendio.
Grande soddisfazione da parte dell’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Marzi che sottolinea come “questa amministrazione, grazie ad un attento lavoro di programmazione, sia riuscita a reperire 1,7 milioni di risorse per rimettere a nuovo l’unica scuola Media della città. Assieme all’ampliamento della Collodi, tale intervento rappresenta il più grande investimento sull’edilizia scolastica che Sansepolcro abbia mai eseguito.”
Non si avevano notizie dal mese di marzo. Uomo di origine inglese ritrovato morto all’interno della propria abitazione
Non si avevano più notizie di lui, dallo scorso mese di marzo. Oggi, dopo una telefonata fatta dal consolato inglese, i Carabinieri di Città di Castello si sono recati nell’abitazione di un uomo, di origine inglese. Dopo vari tentativi, senza risposta, i militari hanno chiamato i Vigili del fuoco del distaccamento tifernate, aperta la porta il macabro ritrovamento. L’uomo è stato ritrovato, privo di vita, disteso sul proprio letto. Tutta da chiarire la dinamica del decesso
L’estate cesenate al via: il trotto estivo si trasferisce all’ippodromo savio di Cesena – nel mese di agosto una serata dedicata al comune di Citta’ di Castello, alla mostra nazionale del cavallo e all’allevamento Sergio Carfagna
E’ ormai imminente l’apertura della nuova stagione di corse al trotto all’ippodromo del Savio di Cesena. Hippogroup mantiene anche nel 2019 una cifra tecnica di grande rilievo e nella serata d’apertura regalerà al pubblico una avvincente corsa tris quarté e quinté, primo appuntamento stagionale con la scommessa regina dell’ippica tricolore cui seguiranno le cinque manche del Tomaso Grassi Award, Superfrustino 2019, la competizione riservata ai driver dalle quali sortiranno i nomi degli otto finalisti attesi martedì 20 agosto da due wild card di levatura mondiale. Gli appuntamenti con le semifinali saranno, sempre di martedì, nelle serate del 2, 16, 23 e 30 luglio, nonché del 6 agosto. La calda estate dei top driver “azzurri” si accenderà sabato 6 luglio in occasione della disputa del Gran Premio Riccardo Grassi, prova faro della stagione riservata ai free for all e primo dei tre eventi d’elite che si svolgeranno al Savio, con il Città di Cesena a chiamare in Riviera i migliori miler di quattro anni sabato 2 agosto e il Campionato Europeo, che sabato 7 settembre spegnerà virtualmente le luci dell’ippica by night, nel consueto happening di spettacolo e passione popolare. A Cesena hanno spesso debuttato campioni dalla fulgida carriera e nel solco della collaudata tradizione venerdì 5 luglio, puledri di due anni scenderanno nell’agone per offrire il loro debutto agonistico che dopo dodici appuntamenti in pista li proietterà al Criterium Romagnolo di venerdì 6 settembre, mentre la leva 2016 anni si darà battaglia il 20 luglio nel Gran Premio Calzolari, altra prova dal prestigioso Albo D’Oro in scena sotto le luci del trotter di Via Ambrosini. Grande risalto viene dato ai gentleman, appassionati protagonisti della stagione, che il 5 luglio incroceranno le fruste con i colleghi statunitensi per poi cimentarsi nell’innovativo Trofeo Gentlemen For Life, kermesse dall’alto valore etico al quale si partecipa senza l’ausilio della fruste con l’intento di raccogliere fondi per una iniziativa di carattere benefico. E sarà sempre il lungo itinere che vedrà impegnati i migliori driver italiani nelle serate di Gran Premio, con una corsa loro riservata ed una classifica che darà diritto ai migliori 14 di partecipare alla finale del 7 settembre. Si rinsalda inoltre in questa stagione di trotto estivo il legame di amicizia, collaborazione e sinergia anche istituzionale fra l’altotevere umbro e la Valle del Savio. In particolare Citta’ di Castello e la sua Mostra Mostra Nazionale del Cavallo tra le più antiche manifestazioni equestri d’Italia, che ha varcato la soglia del mezzo secolo di attività (nella rinnovata sede al parco Alexander Langer, sabato 7 e domenica 8 settembre 2019), possono vantare vincoli di amicizia con l’ippodromo Savio di Cesena pluridecennali grazie alla passione per i cavalli e l’ippica del cavalier Riccardo Gualdani, di imprenditori di successo come Giuseppe Ponti e Lucio Ciarabelli, del Presidente della Mostra Nazionale del Cavallo, Marcello Cavargini, della Presidente Fise Umbria, Mirella Bianconi Ponti e dei sindaci tifernati che si sono succeduti fino all’attuale, Luciano Bacchetta, che è anche Presidente della Provincia di Perugia. Accanto a loro un altro umbro ippico a tutto tondo come Sergio Carfagna, allevatore di Assisi, titolare di scuderia e dei “colori” di cavalli che hanno fatto la storia del trotto, non solo per i risultati in pista, come Iglesias, Irina fino a Via Lattea la cavallina albina unica al mondo che ha sbalordito tutti vincendo in Svezia e in America con la sua nuova e prestigiosa scuderia. “Grazie alla amicizia ultradecennale con i vertici dell’ippodromo di Cesena e e della Hippogroup, il compianto Ingegner Tomaso Grassi in particolare che ricordiamo con grande affetto e l’attuale presidente, Massimo Umberto Antoniacci fino al direttore generale, Marco Rondoni sempre vicino all’altotevere, anche in questa stagione prestigiosa di trotto estivo al Savio di Cesena, il comune di Città di Castello, la Mostra Nazionale del Cavallo e l’allevamento Sergio Carfagna saranno presenti e pronti a fare come sempre la propria parte nel veicolare immagine e sostanza del comparto allevatoriale, delle tradizioni equestri e della storia che un territorio come il nostro può vantare ed andare orgoglioso”, ha precisato l’assessore allo Sport, Massimo Massetti.
Monte Santa Maria Tiberina – Arte, il 13 e 14 luglio arriva “Territorio Goya”
L’esposizione di due autoritratti autografi di Francisco Goya (1746-1828), di potenziali altre sue opere e di maestri che lo hanno influenzato nella sua formazione giovanile, in particolare nel soggiorno in Italia, e che saranno oggetto di studio e discussione con esperti di rilievo internazionale, nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 luglio: a Monte Santa Maria Tiberina, con “Territorio Goya”, ospitato nel Palazzo Museo Bourbon del Monte, anche quest’anno si ripete l’appuntamento con l’arte, con due giornate di studi dedicate alle ricerche documentarie e alle analisi scientifico-diagnostiche che, dopo aver preso in esame negli anni precedenti Caravaggio e il mondo caravaggesco, si incentrano sul grande artista spagnolo.
L’iniziativa, organizzata dal Comune di Monte Santa Maria Tiberina e dalla Pro Loco di Monte Santa Maria Tiberina e copromossa dall’università americana Saci (Studio Arts Center International, con sede a Firenze), con il patrocinio di Regione Umbria, Ambasciata di Spagna a Roma, Provincia di Perugia, Università degli studi di Perugia è stata presentata oggi nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Donini, alla quale sono intervenuti l’assessore regionale alla Cultura Fernanda Cecchini, il sindaco di Monte Santa Maria Tiberina Letizia Michelini, la responsabile del Dipartimento Conservazione opere d’arte della Saci Roberta Lapucci (curatrice scientifica), l’art advisor Antonio Vignali, il coordinatore generale Massimo Gazzarri.
“Due giornate che rappresentano un’occasione unica non solo per il nostro territorio, ma per tutta l’Umbria – ha detto il sindaco, Letizia Michelini – sia per la possibilità di ammirare opere di Goya e di altri artisti, sia per gli studiosi che potranno approfondire tematiche legate all’artista, con relatori internazionali. Siamo grati a tutti coloro che ne hanno consentito, a vario titolo, la realizzazione, a cominciare dalla Regione Umbria che ha sostenuto e sostiene iniziative a Monte Santa Maria Tiberina legate alla cultura e all’arte. L’ingresso è gratuito – ha sottolineato – e tutti possono beneficiare dell’esposizione e partecipare al convegno”.
“Sosteniamo la dinamicità di un Comune piccolo nelle dimensioni, grande per la sua storia e che svolge un ruolo di qualità e importanza culturale – ha detto l’assessore regionale alla Cultura, Fernanda Cecchini – dando un contributo alla crescita culturale del territorio e di tutta la regione con iniziative come quella di ‘Territorio Goya’ che vedono unite conoscenze, competenze, professioni e offrono una occasione di studio e confronto su un artista che ha segnato profondamente un periodo storico”.
“Arte e scienza – ha sottolineato Roberta Lapucci – caratterizzano tutta l’attività della Saci ed è un’impostazione che, come nel 2018 con ‘Evidenza Caravaggio’, riproporremo anche quest’anno, con l’ambizione etica di esaminare le opere d’arte in maniera quanto più scientifica, qualificata, certificata. Nella prima delle due giornate di studio, su diagnostica e restauro, ci confronteremo su ‘Perché Goya? Perché non è Goya?”, esaminando alcune opere. Il giorno successivo lo dedicheremo alla sessione storico-artistica, focalizzandoci sull’importanza del soggiorno che Goya fece in Italia. Goya – ha rilevato – diventa europeo quando viene in Italia ed entra a contatto con altri giovani pittori di vari paesi”.
“Questa di Monte Santa Maria Tiberina – ha detto Antonio Vignali, che farà da moderatore della prima giornata dei lavori – è la terza di una serie di iniziative sull’opera di Francisco Goya y Lucientes mirate a valorizzare l’importanza del suo soggiorno in Italia, che l’ha portato anche in Umbria, e delle matrici culturali, non solo italiane, con cui ebbe a confrontarsi: soprattutto nel multietnico ambiente di Roma, con Via Condotti che rappresentava all’epoca un punto di aggregazione di varie culture straniere. La prima iniziativa – ha ricordato –è stata nello scorso dicembre 2018 a Malta, presso l’Istituto di cultura italiano di La Valletta, affiancata dalla esposizione del primo Autoritratto dell’artista, fatto durante il soggiorno in Italia, che sarà presente anche a Monte Santa Maria Tiberina, seguita da un convegno nella sede del Real Collegio di Spagna a Bologna, che ha messo in luce nuovi aspetti storici e tecnici sempre relativi al soggiorno italiano di Goya e alla sua ritrattistica”.
“È il decimo anno che Monte Santa Maria Tiberina ospita questi eventi culturali, il primo si è svolto nel 2009” ha tenuto a rimarcare Massimo Gazzarri.
“Territorio Goya” potrà contare sulla presenza di ospiti internazionali: Bruno Mottin (curatore capo del Centro per la Ricerca e Restauro dei Musei di Francia), Maria Lopes Pinto Aguiar, (Università Cattolica di Oporto), Anna Catellani, (Ateljé Catellani, Stoccolma, Svezia), Sergej Androsov (Ermitage, San Pietroburgo), Joan Abellò Juanpere, ( Reial Cercle Artistic di Barcellona) Juan Carlos Lozano (Università di Saragozza) Josè Ignacio Calvo (Fondazione Goya En Aragon) Malena Manrique (Fondacion del Garabato). Li affiancano studiosi italiani di rilievo: Paolo Bensi (Università di Genova), Alessandra Migliorati, (Università di Perugia), Maria Antonia Rinaldi, (SACI, Firenze), Paolo Erasmo Mangiante (Genova).
A Palazzo Bourbon del Monte, il 13 e 14 luglio, saranno esposti due autoritratti autografi, disegni e pitture di Goya, opere di maestri italiani che lo hanno influenzato nella sua formazione giovanile, comprese due repliche settecentesche da Raffaello, “artista che insieme alle sculture classiche, rappresentava la principale fonte di ispirazione per tutti gli artisti che affrontavano il Grand Tour nel XVIII secolo”. Ci sarà, inoltre, la mostra dell’artista contemporaneo Pepe Moll de Alba, dal titolo “Rompere vecchie abitudini”.
L’invito rivolto a tutti è di andare a Monte Santa Maria Tiberina “per capire i nuovi criteri metodologici proposti per la lettura dei documenti e delle analisi scientifiche, con la finalità di provare che un’opera possa essere attribuita al Goya, e per ascoltare le novità emerse dalle più recenti ricerche sui metodi esecutivi di questo grande maestro dell’arte spagnola, sul quale in vari Paesi europei sono previste diverse esposizioni a partire dal prossimo inverno”.
Ondata di caldo anomalo, consigli utili per stare bene. Le indicazioni degli esperti della Asl Toscana sud est per tutti, soprattutto per bambini e anziani
Allerta caldo oggi e nei prossimi giorni con temperature previste fino a 40 gradi in tutta la Toscana.La Asl Toscana sud est rinnova l’appello all’attenzione e alla necessità di adottare comportamenti corretti per evitare i colpi di calore, soprattutto per i pazienti cosiddetti “fragili”, cioè persone sopra i 75 anni, disabili, malati cronici o persone che fanno uso abituale di farmaci, i neonati, i bambini molto piccoli.
I sintomi del colpo di calore sono mal di testa, debolezza, nausea, sete intensa, crampi, confusione mentale, dolori al torace, tachicardia, innalzamento della temperatura corporea, perdita di coscienza. Nel caso in cui si verifichi un malore dovuto al caldo, chiamare il 118 e, nel frattempo, far distendere la persona in un luogo fresco, sollevare le gambe, fare bere molta acqua e abbassare la temperatura corporea bagnando con attenzione il viso e il corpo.
Ecco le indicazioni dei medici per evitare i rischi connessi all’eccessiva esposizione alle alte temperature.
Quando la temperatura è particolarmente elevata, è consigliabile:
– non uscire nelle ore più calde della giornata, in particolare tra le 11 e le 17;
– limitare l’attività fisica intensa;
– indossare indumenti leggeri, possibilmente in fibra naturale, di colore chiaro, proteggersi con un cappello e con occhiali da sole;
– scegliere le prime ore del mattino per rinfrescare i locali dell’abitazione,
– rinfrescare l’ambiente con ventilatori o condizionatori, senza abbassare eccessivamente la temperatura rispetto all’esterno, per evitare sbalzi termici;
– rinfrescare l’abitacolo dell’auto prima di salire e se ci si mette in viaggio, dotarsi di una quantità di acqua adeguata; è infatti importante idratarsi bene bevendo molta acqua ed evitando bevande gassate, alcoliche e con caffeina.
– consumare cibi leggeri, preferibilmente frutta e verdura, pesce e gelati, meglio se frazionati durante la giornata in modo da evitare pasti troppo abbondanti.
Per chi fa uso di medicinali:
– conservare i farmaci in un luogo fresco, a una temperatura inferiore ai 30 gradi e comunque lontano da fonti di calore. Il caldo infatti può potenziare l’effetto di molti farmaci per la cura dell’ipertensione e di molte malattie cardiovascolari. – – opportuno effettuare un controllo più frequente della pressione arteriosa e, se occorre, richiedere il parere del proprio medico.
I pronto soccorso dei vari ospedali della provincia di Grosseto sono già preparati e predisposti con un assetto organizzativo in grado di affrontare un eventuale un aumento degli accessi, causati anche dalle alte temperature del periodo.
Sul sito del Ministero della Salute, al link http://www.salute.gov.it/portale/caldo/homeCaldo.jsp e tramite l’App “Caldo e salute” (scaricabile gratuitamente su dispositivi mobili iOS e Android, da Apple store e Play store), sono resi fruibili i bollettini giornalieri delle previsioni e i livelli di rischio, consigli per la popolazione, linee guida per gli operatori dei servizi sanitari e sociali e una mappa interattiva con i servizi e numeri utili attivi sul territorio.
Nel fine settimana maratona del gusto in piazza Garibaldi con la prima edizione di “STREETFOOD 4WHEELS”
Viaggio tra i sapori della tradizione gastronomica italiana a Città di Castello, dove piazza Garibaldi ospiterà da venerdì 28 a domenica 30 giugno la prima edizione di “Streetfood 4wheels”. Una maratona del gusto all’insegna del cibo di strada con oltre 15 operatori provenienti da tutta la Penisola, selezionati per l’occasione dall’associazione culturale no profit “Streetfood”, che organizza l’evento con il patrocinio del comune nell’ambito di “Estate in città”. Le ricette tipiche regionali saranno le attrazioni principali di un programma che offrirà appuntamenti all’insegna della cultura e dell’enogastronomia, con spazi dedicati ai bambini e intrattenimento musicale dal vivo. Le olive ascolane, la bombetta di Alberobello, gli arrosticini abruzzesi, insieme alla carne Chianina e alla piadina romagnola saranno alcune delle proposte gastronomiche che, insieme a vino e birra, sarà possibile degustare in piazza Garibaldi. Gli stand saranno aperti al pubblico dalle ore 18.00 alle ore 24.00 di venerdì 28 giugno e dalle ore 11.00 alle ore 24.00 di sabato 20 e domenica e 30 giugno. “Una nuova bella opportunità di assaporare le eccellenze della cucina italiana con la formula accattivante del viaggio nei sapori tra le bellezze del centro storico, che consideriamo il luogo ideale da mettere a disposizione per il tempo libero e il divertimento dei tifernati, ma anche dei tantissimi turisti che frequentano la città in questo periodo”, afferma l’assessore al Commercio e al Turismo Riccardo Carletti, nel sottolineare come l’iniziativa rientri “nel solco di un percorso di valorizzazione delle potenzialità della città che portiamo avanti con la collaborazione fondamentale degli operatori del Consorzio Pro Centro e con il protagonismo del mondo dell’associazionismo, che con le società rionali e le pro loco anche in questo fine settimana arricchirà il cartellone di eventi estivi con gli attesissimi appuntamenti di Riosecco in Festa e Fabbrecce in Festa”. Per consentire lo svolgimento della manifestazione “Streetfood 4wheels” il comando della Polizia Municipale ha emesso un’ordinanza che dalle ore 6.00 di venerdì 28 giugno alle ore 24.00 di domenica 30 giugno vieterà la circolazione e la sosta veicolari su tutta l’area di piazza Garibaldi.
Approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale di Città di Castello, l’ordine del giorno “Stop bombe per la guerra in Yemen”
Torna a Sansepolcro il progetto di visite guidate in collaborazione con l’Ufficio Turistico
Storie, itinerari e monumenti, capolavori, famiglie e personaggi che hanno reso nei secoli il Borgo una città dal fascino unico. Torna anche quest’anno a Sansepolcro il programma estivo di visite guidate promosse dall’Assessorato al Turismo in collaborazione con l’Ufficio Turistico Meet Valtiberina.
Il progetto, che prevede una visita con partenza garantita ogni domenica pomeriggio, prenderà il via già a partire da questo fine settimana e proseguirà fino alla domenica successiva al Palio della Balestra nel mese di settembre. Guide certificate condurranno singoli visitatori, gruppi o associazioni alla scoperta della città di Piero della Francesca e dei suoi capolavori immortali custoditi al Museo Civico. Il servizio è disponibile su richiesta anche in varie lingue.
“Anche quest’anno abbiamo scelto di mantenere invariato il costo del servizio di 15 euro a persona – spiega il vicesindaco ed assessore al Turismo Luca Galli – Un’offerta più che conveniente, considerando il prezzo di un normale ingresso alle nostre sale museali senza alcuna guida. Come sempre, il progetto si propone di offrire una visione più approfondita della città, incentivando i visitatori a prolungare il proprio tempo di permanenza a Sansepolcro. Tuttavia invitiamo anche i nostri concittadini ad approfittare di questo progetto per riscoprire le nostre bellezze con l’ausilio di professionisti del settore. L’amministrazione comunale desidera ringraziare il Centro Guide di Arezzo e lo staff del nostro Ufficio Turistico per il prezioso supporto.”