Home Blog Page 501

Terzo titolo italiano per il pilota tifernate, Andrea Prataiola: si è affermato a Bergamo nella “Superveteran 2t” di Enduro Major Eicma

E’ ancora podio “tricolore” per Andrea Prataiola, il pluridecorato pilota tifernate, che lo scorso fine settimana in terra Lombarda a Schilpario (BG) nel quinto appuntamento del Campionato Italiano Enduro Major Eicma ha conquistato il titolo affermandosi nella “Superveteran 2t”: si è imposto (Beta) davanti a tutti, con Danilo Plando (KTM) al secondo posto e Luca Gandolfo (KTM) terzo. In terra bergamasca patria dell’enduro italiano il pilota (cresciuto nel circuito di casa “La Trogna” con il Motoclub “Baglioni”) di Città di Castello con il team Ragni di Fabriano ha conquistato il terzo titolo italiano tricolore con 4 vittorie e un secondo posto. Andrea Prataiola, nato a Città di Castello, il 06-08-70 nel 1985 ha iniziato l’attività con lo sport motoristico piu precisamente il motocross praticato fino alla fine degli anni 90 per poi transitare all’enduro nel 1999 conquistando il secondo posto nazionale junior. Il ricco palmares poi annovera nel 2006 il primo titolo italiano enduro sia di categoria che assoluto e nel 2007-2008 un secondo posto. Stop nel 2009 a causa di un brutto infortunio che però non gli impedisce all’età di 50 anni di tornare in pista.

Nel 2021 grande rientro all’insegna di prestigiose vittorie: primo in tutte e cinque le prove e conquista del secondo campionato italiano. Ed ora gran finale di stagione con quattro vittorie ed un secondo posto a Bergamo e la conquista del terzo titolo italiano.

“Un esempio di determinazione e passione per lo sport che ci rende tutti orgogliosi. Andrea Prataiola, un amico di lunga data, ha sempre dimostrato di voler mettersi in gioco superando anche ostacoli ed imprevisti legati ad infortuni e incertezza del momento. Il terzo titolo italiano conquistato a Bergamo conferma infine la grande tradizione che Città di Castello può vantare da decenni nel motocross ed enduro sport che ha fatto la storia del prestigioso circuito “La Trogna” e del “Motoclub Baglioni”, ha dichiarato l’assessore allo Sport, Riccardo Carletti nel rinnovare le più sentite congratulazioni al pluridecorato pilota tifernate.

Commenti

Torna Altrocioccolato: riparte la manifestazione dedicata al cacao buono per davvero. Il meglio del cioccolato equo e solidale, eventi, mostra mercato e momenti per grandi e piccoli. Dal 21 al 23 ottobre la tre giorni di festa a Città di Castello

La manifestazione si terrà anche senza il sostegno della Regione Umbria. Gli organizzatori: “Sono venuti meno contributi necessari per portare in piazza realtà e messaggi importanti, oggi più che mai attuali. Ma siamo consapevoli che bisogna comunque ripartire e riusciamo a farlo con questa edizione anche grazie al sostegno dell’amministrazione comunale di Città di Castello. Inoltre senza il contributo della legge regionale sarà impossibile proseguire con i progetti di educazione al cibo e alla sostenibilità con scuole e comunità. Dalla Regione atteggiamento inspiegabile”

Altrocioccolato riparte dopo due anni di stop e torna ancora a Città di Castello (PG). La nuova edizione si terrà dal 21 al 23 ottobre 2022. La tre giorni di grande festa, con al centro il mondo del cacao e del cioccolato equo e solidale, abbraccerà anche le più ampie tematiche della sostenibilità ambientale con un focus particolare su cambiamento climatico e stili di vita e di consumo più sostenibili.

Una proposta, quella dell’Associazione Umbria Equosolidale, l’associazione delle organizzazioni umbre del commercio equo e solidale, non solo gastronomica ma anche e soprattutto culturale, rivolta a grandi e bambini, che intende quest’anno informare e sensibilizzare il grande pubblico su modalità e soluzioni possibili per affrontare, in un’ottica di sostenibilità e umanità, un presente, ma soprattutto un futuro di grandi cambiamenti. Così, fra un assaggio di ottimo cioccolato artigianale e uno di street food a Km zero e bio, nelle piazze di Città di Castello si parlerà anche di cambiamento climatico e salvaguardia del territorio, di mutualismo e filiere solidali e locali del cibo, di cura dei corpi e di economia della cura, facendolo anche tramite linguaggi diversi e originali, per scoprire quali saranno gli ingredienti necessari per abitare con più consapevolezza il mondo che verrà.

La manifestazione sarà divisa in aree tematiche all’interno del centro storico tifernate: piazza Matteotti ospiterà come di consueto il mercato dei cioccolatieri e le botteghe equo solidali umbre con i prodotti delle principali centrali italiane di importazione del Commercio Equo; in largo Gildoni lo street food Km0 e il palco dedicato agli spettacoli ed eventi musicali daranno vita a uno spazio urbano di convivialità e di festa per tutto il weekend; Piazza Fanti sarà, invece, dedicata ai laboratori per bambini e in piazza Gabriotti troverà spazio l’artigianato etico e il mercato / street food dei produttori dell’economia solidale locale. Convegni, incontri, dibattiti, mostre e proposte interattive saranno invece disseminati in diverse location del centro storico. Come spiega Massimo Luciani, presidente di Umbria Equosolidale: “Altrocioccolato rappresenta un momento unico nel panorama culturale e sociale regionale e nazionale, unico perché parla di cibo, ma al tempo stesso di pianeta, convivenza, diversità, rispetto ed equità. Unico perché proprio su questi temi, durante tutto l’anno, insieme alle scuole e alle comunità di cittadini e cittadine, propone e realizza percorsi e progetti.

Umbria Equosolidale e le botteghe umbre portano avanti questo progetto culturale che mette al centro modelli (economici e sociali) sostenibili da diversi anni e continueremo a farlo (con difficoltà) anche senza il sostegno della Regione Umbria, che ha deciso (in maniera del tutto anacronistica e in controtendenza a quello che accade in altri territori italiani rispetto invece all’urgenza e all’attualità di continuare a promuovere e veicolare modelli e filiere sostenibili) di non sostenere progetti e manifestazioni legate al mondo equo e solidale non rifinanziando una sua stessa legge regionale.

Lo faremo con l’idea di “Abitare” il pianeta come la nostra casa, come luogo accogliente, protetto, sereno e vitale, che custodisce ed è da custodire, sapendo progettare, elaborare e costruire una architettura capace di assorbire e sprigionare energie positive, per una felicità diffusa, presente e futura”.

La musica e l’arte di strada daranno, come ogni anno, il loro colorato contributo all’atmosfera di festa che si respirerà nelle piazze della città con performance e generi sonori variegati eseguiti da artisti locali e nazionali, portatori anche di messaggi importanti, come quello della campagna “Music Declares Emergency”, attraverso la quale arte e intrattenimento a basso impatto cercano di richiamare l’attenzione di governi e istituzioni sui temi dell’emergenza climatica. Altrocioccolato è realizzato grazie al supporto del Comune di Città di Castello, in collaborazione con Equo Garantito, Altreconomia, Terra Nuova, con le realtà associative e le istituzioni scolastiche del territorio tifernate. Fondamentale contributo è infine quello delle Botteghe Umbre del Commercio Equo e Solidale: La Boteguita di Città di Castello, Il Colibrì di Umbertide, Monimbò di Perugia e Terni, Ponte Solidale di Ponte San Giovanni, Piano Terra di Orvieto.

Commenti

L’Associazione Culturale Tracciati Virtuali in collaborazione con l’A.M.M.I. – Associazione Mogli Medici Italiani Sezione di Città di Castello invita alla presentazione del libro del libro Di materno avevo solo il latte di Deborah Papisca (edizioni LuoghInteriori).

«Questa iniziativa» afferma Antonio Vella, Presidente della Associazione Culturale “Tracciati Virtuali” «si inserisce nel programma delle attività collaterali all’edizione 2022 del Premio Letterario “Città di Castello” e sono grato a tutti gli illustri relatori che hanno accettato il nostro invito, e alle Istituzioni che hanno reso possibile la realizzazione dell’evento. Mi riferisco al Comune di Città di Castello nella persona dell’Assessore Letizia Guerri che ancora una volta ha dimostrato grande attenzione e collaborazione per le nostre attività che, partendo dalla promozione di un libro, vanno a toccare argomenti di grande attualità che coinvolgono tutte le categorie della nostra società.
Sono particolarmente contento di inaugurare una collaborazione con l’A.M.M.I e con la presidente Benedetta Bellini, alla quale sono molto grato per aver accettato di organizzare insieme a noi questo pomeriggio culturale, perché credo molto nell’importanza delle sinergie fra le associazioni del territorio.
Un sincero ringraziamento va anche al Museo Diocesano nella persona della curatrice Catia Cecchetti per aver accettato di ospitare l’evento.
Un grazie speciale lo devo a Deborah Papisca, per la sua grande professionalità e per l’infaticabile attività in favore delle mamme e, più in generale, di tutte le donne. L’Autrice, in questo libro che è un romanzo ma anche una straordinaria testimonianza di vita, racconta in maniera anche ironica il tema della depressione post-parto, e porta con sé un messaggio da non ignorare: non esiste un solo modo per vivere la maternità, e mai nessuna madre dovrebbe essere lasciata sola».

Prosegue la presidente dell’A.M.M.I Benedetta Bellini: «La nostra Associazione ha accolto con entusiasmo l’invito di «Tracciati Virtuali» non solo per l’amicizia che ci lega al Presidente Vella ma anche e soprattutto per l’argomento trattato dalla scrittrice del romanzo, di grande importanza sanitaria e sociale. La depressione post partum colpisce dal 7 al 12 per cento delle neomamme e uno studio statunitense ha rivelato che i sintomi possono manifestarsi fino a 36 mesi dalla nascita del bambino.

Inoltre questa patologia non chiama in causa soltanto la salute della donna ma anche il benessere del bambino, facilitando l’insorgenza di difficoltà emotive e cognitive nel corso del suo sviluppo.
Ringraziamo pertanto l’Associazione Culturale «Tracciati Virtuali» per averci coinvolto nell’iniziativa di grande interesse e che rivela una sensibilità degna di merito».

La presentazione si svolgerà venerdì 30 settembre alle ore 18 nel Salone gotico del Museo del Duomo di Città di Castello, e oltre ai rappresentanti delle Associazioni promotrici vedrà la partecipazione dell’Assessore alle Pari opportunità del Comune di Città di Castello Letizia Guerri, ancora una volta molto nel sostenere le iniziative di carattere sociale e che sottolinea: «L’appuntamento sarà un’occasione importante per parlare di un tema reale che spesso si scontra con tabù, pregiudizi e luoghi comuni. Ringrazio “Tracciati Virtuali” e Antonio Vella per la sensibilità che continua a mostrare consentendo, attraverso appuntamenti come quello di venerdì, di accendere un faro sull’universo femminile con una spiccata attenzione verso i temi di più stretta attualità»

Nel corso dell’iniziativa sarà particolarmente interessante l’intervento di Fabrizio Fiorini, medico specialista in Ginecologia e Ostetricia, che affronterà alcune tematiche oggetto del libro, questa volta sotto l’aspetto medico e scientifico.

Con l’Autrice dialogherà Alice Forasiepi, editor della casa editrice LuoghInteriori, che ha curato con grande professionalità l’editing della pubblicazione e che è anche ideatrice dell’accattivante grafica della copertina del romanzo.

Commenti

Ad In Primo Piano l’orchestra giovanile d’archi di Sansepolcro

Torna in Primo Piano. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, i componenti dell’orchestra giovanile d’archi di Sansepolcro.

Commenti

Oggi la cerimonia di intitolazione dello stadio impianti polisport a Mauro Magi


A sei anni dalla scomparsa, dopo la pandemia ed espletate le necessarie pratiche burocratiche, grazie all’aiuto del Comune di Città di Castello, di Polisport nel pomeriggio di oggi, domenica 25 settembre, è stato intitolato al fondatore e presidente storico della Madonna del Latte calcio Mauro Magi lo stadio all’interno della cittadella sportiva degli impianti Belvedere di Via Engels. Sono stati scoperti, alla presenza della moglie Rita e dei figli Massimiliano e Michela, del vice sindaco di Città di Castello Giuseppe Bernicchi e degli assessori allo sport Riccardo Carletti e alla finanze Mauro Mariangeli, del presidente del CRU Luigi Repace, di Mons. Franco Sgoluppi, già parroco della Madonna del Latte e amico di famiglia, la targa ricordo e l’insegna che lega ancora di più il compianto Mauro alla sua società. Completa l’opera un gigantesco murales che immortala la faccia sorridente del presidente Magi in mezzo ai suoi ragazzi e giovani, molti dei quali ora adulti e presenti all’evento, a lui riconoscenti per essere stati cresciuti sempre con sani principi: il calcio è stato per Mauro momento di aggregazione non solo sportivo ma anche sociale, la sua impronta e il suo saper divertirsi e crescere è da sempre fonte di ispirazione per le nuove leve calcistiche che iniziano a intraprendere i primi insegnamenti di calcio e di vita presso la scuola calcio Madonna del Latte.


Insegnamenti di calcio e di vita fondati sui veri valori dello sport, sulla famiglia, sul volontariato, indimenticabile il viaggio di Mauro con Don Franco e gli amici della parrocchia Madonna del Latte in Perù per visitare ed aiutare le missioni dell’Operazione Mato Grosso, come pure sui valori religiosi e culturali: ogni stagione agonistica cominciava con una messa e benedizione sia degli atleti che delle divise sportive, e ogni gita organizzata in Italia, Alghero, o all’estero, Germersheim o Praga, prevedeva non solo il torneo calcistico ma visite ed escursioni guidate.


Indimenticabili anche le settimane bianche in quel di Passo San Pellegrino, altri momenti aggregativi da lui organizzati che hanno consentito a molte persone di vivere in allegria e divertimento anche il rapporto con la montagna. Insomma un modo di fare sport, come scrisse nel 2008 Mauro Magi in occasione dei 25 anni dalla fondazione della società sportiva, che antepone il sano divertimento, il desiderio di stare insieme e di rispettare i valori etici al mero risultato finale.
Il Presidente del Cru Luigi Repace ha sottolineato il suo rapporto con Mauro Magi, fatto di incontri frequenti ma anche di animati confronti tesi sempre però a convogliare le forze per il bene del calcio giovanile regionale.

A rappresentare l’amministrazione comunale c’era il vicesindaco Giuseppe Bernicchi che, oltre a ringraziare la famiglia e la società sportiva per quello che stanno facendo a prosecuzione dell’impegno di Mauro, ha annunciato che saranno ampliati gli spogliatoi dello stadio in modo tale che gli oltre 200 tesserati possano avere un ambiente più idoneo e grande. Commoventi infine, prima della benedizione di don Franco Sgoluppi e del taglio del nastro da parte della famiglia e dell’assessore Riccardo Carletti, le parole del presidente Roberto Magi, fratello di Mauro, e di Stefano Andrei, vicepresidente della società biancoverde.

Commenti

Strada ostruita da fango e dettiti a fontecchio, necessario l’intervento delle squadre operative del comune per ripristinare la fruibilita’

Provvidenziale intervento congiunto, nella giornata odierna, del corpo di Polizia Municipale e delle squadre operative (responsabile geometra Nicola Nardi) in località Fontecchio per liberare un tratto di strada ostruita da fango e detriti trascinati dalle piogge e maltempo della notte scorsa. La strada e’ tornata ad essere fruibile. Gli assessorati ai lavori pubblici, ambiente, polizia municipale e protezione civile nel comunicare l’intervento hanno sottolineato il lavoro immediato svolto dai tecnici, vigili e dipendenti comunali da diversi giorni impegnati sul territorio comunale a seguito dei danni provocati dal maltempo.

Commenti

Ci ha lasciato Cesare Gaggioli, storico “macellaio”, tifernate “doc”, punto di riferimento del rione Prato e di tante attività cittadine

Scomparso la notte scorsa Cesare Gaggioli storico “macellaio”, tifernate “doc”, punto di riferimento del rione Prato e di tante attività cittadine. Il cordoglio del sindaco e della giunta Nella nottata odierna è deceduto Cesare Gaggioli classe 1931 per oltre mezzo secolo uno degli storici macellai di Città di Castello. Una vita dedicata al lavoro, alla famiglia ed al sociale. Nella sua vita professionale ha  promosso ed è stato dirigente anche l’associazione macellai dell’Alta Valle del Tevere. Oltre all’attività economica ha ricoperto vari incarichi, negli anni 50/60, nell’allora AC Città di Castello che vedeva sua padre Attilio amministratore e vice-presidente, quindi per lunghi anni consigliere della società rionale Prato, nella bocciofila tifernate, nel G.S. Avis e dalla fondazione nell’associazione Amici del Presepio di Città di Castello.

Il sindaco appresa la notizia ha inviato alla famiglia un sentito messaggio di cordoglio a nome della giunta e comunità tifernate. “Cesare Gaggioli ci lascia in eredità la passione e amore per la sua città, la storia e le tradizioni che con evidente senso di appartenenza manifestava ogni volta in ambito familiare e pubblico nelle numerose occasioni che lo hanno visto protagonista”, ha dichiarato il sindaco nel messaggio di cordoglio alla famiglia. Lascia la moglie Imperia, le figlie Sandra, Emanuela ed il genero Paolo Puletti, giornalista tifernate e Marco Pruscini. Le esequie avranno luogo domani lunedì 26 settembre alle ore ore 15 nel duomo di Città di Castello.

Commenti

Elezioni politiche del 25 settembre 2022. L’affluenza alle urne nei 57 seggi del comune di Città di Castello rilevata alle ore 12.00 è del 19.01%

Elezioni politiche del 25 settembre 2022. L’affluenza alle urne nei 57 seggi del comune di Città di Castello rilevata alle ore 12.00 è del 19.01% pari a 5.642 elettori dei 29.678 che ne hanno diritto. Sono infatti 29.678 i tifernati chiamati alle urne, di cui 15.394 femmine e 14.284 maschi. Nel conteggio non rientrano coloro che risiedono all’estero, che potranno votare per corrispondenza senza rientrare a Città di Castello. A votare per la prima volta saranno 87 giovani che hanno compiuto 18 anni a partire dal 13 giugno scorso, giorno successivo alla precedente consultazione che si è svolta nel 2022 per i referendum abrogativi. Si tratta di 44 femmine e 43 maschi, nati tra il 13 giugno 2004 e il 25 settembre 2004. Per la prima volta i maggiorenni che debutteranno alle urne potranno votare anche per il Senato: a differenza di quattro anni fa, dalle consultazioni politiche di quest’anno cade infatti la storica soglia dei 25 anni di età per partecipare all’elezione dei 200 componenti del ramo del Parlamento italiano, per i quali potrà votare, quindi, l’intero corpo elettorale.

Il tifernate più anziano chiamato alle urne è una donna di 104 anni, che ha festeggiato il compleanno nel luglio scorso e guiderà idealmente il gruppo dei 16 ultracentenari al voto, di cui 5 maschi e 11 femmine. L’elettore più giovane è, invece, un maschio, che compirà 18 anni proprio il 25 settembre. Tutti gli elettori avranno a disposizione due schede, una per la Camera dei Deputati e una per il Senato della Repubblica. Sono 57 i seggi allestiti nel territorio di Città di Castello dal Servizio Elettorale del Comune coordinato dalla responsabile Daniela Salacchi, di cui 54 ordinari e 3 speciali (il 47 bis all’ospedale; il 47 ter con personale medico nominato scrutatore per raccogliere a domicilio le schede degli elettori contagiati dal Covid-19 che si trovano in isolamento; il 41 bis all’Asp Muzi Betti). Il seggio più piccolo sarà ancora una volta il numero 43 a Petrelle, con 206 elettori, mentre il più grande sarà sempre il numero 5 alla scuola elementare nord di via Cadibona, nel quartiere La Tina, con 822 aventi diritto al voto.

Tutti i seggi allestiti nel territorio comunale saranno accessibili dagli elettori con disabilità fisica: l’unica eccezione è rappresentata dal seggio della scuola primaria di Promano, dove sono in atto lavori di ristrutturazione nell’edificio. I cittadini con problemi di deambulazione aventi diritto al voto nelle sezioni 32 (San Maiano), 33 (Cornetto) e 35 (Promano) potranno pertanto partecipare alla consultazione elettorale nei seggi allestiti nella scuola secondaria di secondo grado Gregorio da Tiferno a Trestina. Alcuni cittadini avranno a disposizione seggi ubicati in luoghi diversi rispetto a quelli abituali, per la concomitanza con i lavori di ristrutturazione in corso in alcune sedi che impediscono di utilizzare gli edifici: gli elettori delle sezioni 3/5/6/23/37 della scuola primaria di Pieve delle Rose potranno votare presso i quattro seggi che saranno allestiti nella scuola primaria La Tina, con ingresso da viale Sempione; quelli delle sezioni 9/10/14 della scuola dell’infanzia Montedoro presso la scuola primaria di Montedoro; quelli delle sezioni 20/21 della scuola primaria di Userna presso la scuola primaria di Riosecco; quelli delle sezioni 36/50/52/53 della scuola primaria di Trestina, della sezione 39 della scuola primaria di Badia Petroia e della sezione 44 dell’ex scuola materna di Lugnano potranno tutti votare presso la scuola secondaria di secondo grado Gregorio da Tiferno di Trestina. Informazioni. Per informazioni è possibile rivolgersi al Servizio Elettorale del Comune (telefono 075.8529242, fax 075.8552306, e-mail elettorale@comune.cittadicastello.pg.it ).

Commenti

La Bocciofila Cerbara Tabaccheria Europa e ‘ Campione Regionale di prima categoria

0

La Bocciofila Cerbara Tabaccheria Europa di 1° categoria e ‘ Campione Regionale dell’ ‘ Umbria ed ora affronterà la vincente del girone Campania – Basilicata per giocarsi l’accesso tra le 8 finaliste nel Campionato di Società che si svolgerà a Campobasso il 4 e 5 novembre 2022.


Oggi pomeriggio si è svolto l’incontro di ritorno della finale contro la bocciofila Clitunno ed i tifernati hanno prevalso per 3-2, (nell’ andata avevano vinto in trasferta per 6-2) ; è stato un incontro giocato ad alti livelli da tutti gli atleti scesi in campo di fronte ad un numeroso pubblico, a dimostrazione che il gioco a squadre è la formula vincente del nostro sport.


La rosa della bocciofila Cerbara Tabaccheria Europa :
Dirigente : Edoardi Edoardo
Tecnico : Belardinelli Silvano
Atleti ;
Pieggi Francesco (cap.)
Bianchini Luigi
Fiorucci Claudio
Stefano Giulietti
Nocchi Andrea
Daniele Polverini
Savini Fabiano. Con questa vittoria il sodalizio tifernate e’ stato promosso nel Campionato Nazionale di categoria B 2023

Commenti

Elezioni politiche del 25 settembre: partite le operazioni per il voto dei 29.678 tifernati chiamati alle urne. Circa 30 gli elettori che parteciperanno alla consultazione da casa per Covid 19 e 12 per gravi patologie. Rilasciate circa 400 nuove tessere elettorali

Con la consegna ai presidenti delle schede elettorali e di tutto il materiale necessario al funzionamento dei 57 seggi del territorio di Città di Castello, sotto il coordinamento della responsabile Daniela Salacchi il Servizio Elettorale del Comune ha dato il via stamattina alle operazioni che consentiranno ai 29.678 tifernati chiamati alle urne di votare alle elezioni politiche dalle ore 7.00 alle ore 23.00 di domenica 25 settembre. Nel primo pomeriggio verranno costituiti sia i 54 seggi ordinari che i tre seggi speciali: il 47 bis all’ospedale; il 47 ter con personale sanitario nominato scrutatore per raccogliere a domicilio le schede degli elettori contagiati dal Covid-19 che si trovano in isolamento nel territorio comunale di Città di Castello e in quello di San Giustino, al quale è stato esteso il servizio; il 41 bis all’Asp Muzi Betti. Tra Città di Castello e San Giustino sono circa 30 gli elettori in isolamento per Covid 19 che hanno chiesto di votare a domicilio e saranno raggiunti nella giornata di domani dagli scrutatori del seggio speciale 47 ter. Sono, invece, 12 i tifernati che hanno richiesto di partecipare alla consultazione da casa per l’impossibilità di lasciare l’abitazione dovuta a gravi condizioni di salute. Fino stamattina erano 388 i cittadini che si sono presentati all’Ufficio Elettorale per richiedere la sostituzione o il rilascio della tessera elettorale.


Duplicati tessera elettorale. L’Ufficio Elettorale ricorda che il duplicato della tessera elettorale, per il quale sarà necessario presentarsi muniti di documento d’identità valido, potrà essere rilasciato in caso di deterioramento o smarrimento (previa apposita dichiarazione dell’interessato ed eventuale restituzione della tessera danneggiata); in caso di furto (con presentazione della denuncia depositata presso i competenti uffici di pubblica sicurezza); in caso di esaurimento degli spazi (consegnando la tessera esaurita); in caso di nuova residenza nel Comune con provenienza da altro Comune (presentandosi muniti della tessera elettorale del Comune di vecchia residenza). La tessera elettorale potrà essere ritirata anche per conto dei familiari. Nel caso in cui non abbia ancora ricevuto per posta il tagliando adesivo riguardante la variazione dell’indirizzo di residenza da incollare nell’apposito spazio all’interno della tessera, l’elettore è pregato di ritirarlo presso l’Ufficio elettorale di via XI settembre n.41.
Orari dell’Ufficio Elettorale. Per il rilascio delle tessere elettorali, l’Ufficio Elettorale del Comune osserverà orari di apertura al pubblico prolungati. Il personale in servizio nella sede di via XI Settembre 41, nel quartiere San Giacomo, osserverà un orario continuato sia sabato 24 (dalle ore 9.00 alle ore 18.00) che domenica 25 settembre (dalle ore 7.00 alle ore 23.00). La delegazione comunale di Trestina in via Unione Sovietica, 13 sarà aperta al pubblico dalle ore 15.00 alle ore 18.00 di sabato 24 settembre e dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 23.00 di domenica 25 settembre.


Cambiamenti di seggio. Alcuni cittadini dovranno tenere presente che per esercitare il proprio diritto di voto avranno a disposizione seggi ubicati in luoghi diversi rispetto a quelli abituali, per la concomitanza con i lavori di ristrutturazione in corso in alcune sedi che impediscono di utilizzare gli edifici: gli elettori delle sezioni 3/5/6/23/37 della scuola primaria di Pieve delle Rose potranno votare presso i quattro seggi che saranno allestiti nella scuola primaria La Tina, con ingresso da viale Sempione; quelli delle sezioni 9/10/14 della scuola dell’infanzia Montedoro presso la scuola primaria di Montedoro; quelli delle sezioni 20/21 della scuola primaria di Userna presso la scuola primaria di Riosecco; quelli delle sezioni 36/50/52/53 della scuola primaria di Trestina, della sezione 39 della scuola primaria di Badia Petroia e della sezione 44 dell’ex scuola materna di Lugnano potranno tutti votare presso la scuola secondaria di secondo grado Gregorio da Tiferno di Trestina. Tutti i seggi allestiti nel territorio comunale saranno accessibili dagli elettori con disabilità fisica: l’unica eccezione è rappresentata dal seggio della scuola primaria di Promano, dove sono in atto lavori di ristrutturazione nell’edificio. I cittadini con problemi di deambulazione aventi diritto al voto nelle sezioni 32 (San Maiano), 33 (Cornetto) e 35 (Promano) potranno pertanto partecipare alla consultazione elettorale nei seggi allestiti nella scuola secondaria di secondo grado Gregorio da Tiferno a Trestina.


Disposizioni anti-Covid 19. Il Servizio Elettorale chiarisce che l’uso della mascherina è fortemente raccomandato agli elettori per l’accesso al seggio, al pari del rispetto delle disposizioni riguardanti l’igienizzazione delle mani che saranno comunicate dal presidente. Sarà rimesso alla responsabilità di ciascun avente diritto al voto il rispetto delle regole basilari di prevenzione anti-Covid 19, come evitare di uscire di casa per recarsi alle urne in caso di insorgenza di una sintomatologia riconducibile al virus. All’interno del seggio saranno delimitati percorsi che consentiranno di rispettare distanze prudenziali con gli scrutatori e con gli altri elettori.
Trasporto al seggio. Il Comune metterà a disposizione un servizio di trasporto pubblico ai seggi, con un veicolo idoneo per persone con disabilità e per anziani, che sarà utilizzabile domenica 25 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.30. Il trasferimento potrà essere prenotato al numero di telefono 339.7383277.
Informazioni. Per informazioni è possibile rivolgersi al Servizio Elettorale del Comune (telefono 075.8529242, fax 075.8552306, e-mail elettorale@comune.cittadicastello.pg.it ).

Commenti

Kiwanis :conferenza con musica dal vivo nel segno della solidarieta’

Ancora un’iniziativa nel segno della solidarietà per il Kiwanis tifernate che nella sua giovane esistenza ha raggiunto il milione di euro in donazioni: una serata di alto livello culturale infatti  è stata occasione  per raccogliere fondi a favore degl’interventi  programmati dal club a favore di situazioni particolarmente disagiate nel territorio. Nella circostanza la prof.ssa Sandra Fiordini, introdotta dalla presidente Nadia Carlini, ha intrattenuto il numeroso pubblico accorso al museo del Duomo sul  tema dello stile gotico europeo con specifico riferimento alle grandi cattedrali francesi, quasi tutte intitolate alla  Madonna, da Chartres a Reims, da St.Denis alla Notre Dame parigina: un’esposizione che ha evidenziato i caratteri architettonici dei monumenti con la loro magnifica  verticalità  proiettata verso il cielo ma anche il sistema di valori simbolici, politici ,identitari ad essi correlati  in un MedioEvo dai tratti meno cupi rispetto ai luoghi comuni affermati, specie per quanto attiene alla ricerca di una complessità coerente ed articolata finalizzata all’affermazione dell’ideale di bellezza, non soltanto estetica.

La relazione, chiusa con  citazioni dantesche  a rimarcare la peculiarità del gotico letterario italiano, è stata accompagnata musicalmente dal clarinetto del maestro Fabio Battistelli che, tra una tournée e l’altra in giro per l’ Europa, trova il tempo per intervenire ad appuntamenti locali di spiccato rilievo sociale.

Commenti

Puntata di Valtiberina 7 dedicata a San Giustino tra arte, eventi, calcio e pallavolo

Puntata di Valtiberina 7 dedicata a San Giustino tra arte, eventi calcio e pallavolo con le interviste al fotografo, Andrea Vezzini, al pittore impressionista, Gino Pigolotti, al coach della ERMGROUP San Giustino, Marco Bartolini, e al presidente della Virtus San Giustino, Stefano Fabbri

Commenti

Pallavolo serie A3: Bartolini (ErmGroup San Giustino) “Gruppo solido, obbiettivo? mantenere la categoria”

“Sono soddisfatto di queste prime settimane di lavoro, la preparazione è stata positiva, così come le prime amichevole, giocate con formazioni di ottimo livello. Il nostro è un girone difficile, ci confronteremo con squadre che militano da anni in A3, ma ripeto sono fiducioso. Spero che il palasangiustino torni ad essere quello di un tempo, ci serve il calore dei nostri tifosi, che per noi fanno davvero la differenza”.

https://www.facebook.com/www.televaltiberina.it/videos/810245970400283
Commenti

Calcio prima categoria: Stefano Fabbri (Virtus San Giustino) “abbiamo alzato l’asticella, dobbiamo tornare in promozione. Preoccupato dai costi di luce e gas, serve un confronto serio con le istituzioni”

“Non ci tiriamo indietro, le delusioni per le mancate promozioni fanno parte del passato. Abbiamo investito, in un momento difficile, pertanto ci crediamo. Abbiamo alzato l’asticella, sia a livello dirigenziale che tecnico, dobbiamo tornare salire di categoria, su questo non mi nascondo. Sono sincero, sono preoccupato per i costi di luce e gas, serve un confronto serio con le istituzioni, il rischio chiusura è dietro l’angolo”

https://www.facebook.com/www.televaltiberina.it/videos/478960240986547
Commenti

Pigolotti al Louvre di Parigi dal 23 al 25 ottobre

L’artista sangiustinese, Gino Pigolotti, esporrà una sua opera al Louvre di Parigi. L’invito, parte da una nota gallerista di Venezia, che ha scelto Pigolotti insieme ad altri artisti europei, all’interno di una mostra collocata all’interno di una delle sale del prestigioso museo parigino

https://www.facebook.com/primo.notizie/videos/812287296477316
Commenti

Rimandata la cicloturistica “Terre del Rinascimento”

A causa delle avverse condizioni meteo previste per il fine settimana, l’appuntamento di domenica 25 settembre con la cicloturistica “Terre del Rinascimento”, è rimandato a domenica 9 ottobre.
La decisione da parte degli organizzatori si è resa necessaria per garantire la buona riuscita dell’evento, ma soprattutto la sicurezza e il benessere di tutti i partecipanti.
Le modalità di esecuzione e gli orari saranno gli stessi. Chi vorrà ulteriori informazioni potrà consultare il sito e i social di ciclistica Sansepolcro.

Commenti

Nuova disciplina del traffico in via Carlo Porta a Promano 

Nuova disciplina del traffico lungo via Carlo Porta, nella frazione di Promano. Con un’ordinanza il comando della Polizia Municipale ha stabilito che i veicoli in transito dovranno rispettare l’obbligo di fermarsi e dare precedenza in corrispondenza dell’intersezione posta tra il tratto che inizia da via Belli (proseguendo verso Est) e il tratto che inizia da via Fratelli Ramaccioni (proseguendo verso Nord), sul quale verrà istituito il diritto di precedenza. L’obbligo di fermarsi e dare precedenza dovrà essere rispettato anche per l’immissione su via Carlo Porta dall’area adibita a parcheggio antistante il civico n. 11. I provvedimenti si sono resi necessari nell’ambito dell’analisi della situazione della viabilità del territorio comunale condotta da parte della Polizia Municipale con l’obiettivo di migliorare la circolazione stradale e le condizioni di sicurezza dei pedoni e dei veicoli.

Commenti

Giornate europee del patrimonio. La rete RIM: “Vi aspettiamo nei mostri musei” 

In occasione delle Giornate europee del patrimonio, domenica 25 settembre 2022, un invito viene a cittadini e turisti dalle 16 strutture della rete RIM, che unisce ben cinque comuni nel nome dell’arte dell’Alto Tevere.

La rete RIM da ormai tre anni è attiva nella promozione congiunta del patrimonio artistico ed architettonico locale, attraverso un sito di prenotazione ed i social media Facebook e Instagram, nella valorizzazione delle molte vocazioni del territorio. Nell’arco di pochi chilometri il Rinascimento di Raffaello e di Signorelli convive con la contemporaneità di Alberto Burri e il Centro per l’arte contemporanea ola Rocca di Umbertide, il Castello Bufalini e Villa Graziani di San Giustino con il borgo medievale di Braccio Forte Braccio, Citerna con la Madonna di Donatello e il Castello Bourbon di Monte Santa Maria Tiberina, i panorami di Lisciano Niccone con le tradizioni popolari di Garavelle e Malokos, il museo scientifico delle conchiglie.

Dalle Amministrazione coinvolte, Città di Castello, San Giustino, Umbertide, Citerna, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Lisciano Niccone, un invito a “conoscere meglio il patrimonio locale, e dedicare la prossima domenica ad un museo del territorio, con gli occhi del turista, per scoprire e sorprendersi delle eccellenze che conserviamo nelle città. Gli operatori saranno pronti ad accogliervi e a guidarvi nella visita delle strutture”.


Ecco i musei di RIM e le iniziative previste tra sabato 24 e domenica 25 settembre 2022.


CITTA’ DI CASTELLO Pinacoteca Comunale Palazzo Vitelli alla Cannoniera Domenica 25 settembre Visita guidata gratuita ore 15.30; Centro delle Tradizioni Popolari “Livio dalla Ragione” Domenica 25 settembre Visita guidata gratuita ore 11.00; Rotonda Medievale Domenica 25 settembre Visita guidata gratuita ore 10.30 e 11.30; Raccolta malacologica Malakos Mostra: Sensory exhibition orari 10.00/17.00; Fondazione Albizzini Collezione Burri e Ex Seccatoi del Tabacco Mostra “La luce del nero” orario 10.00/18.00; Centro di documentazione delle Arti grafiche “Grifani-Donati” 1799 Orario 10.00/12.30 16.00/19.30 visita guidata e mostra in corso IL COLORE DELLE PAROLE di Corrado Ottaviani; Collezione tessile di “Tela Umbra”; Fondazione Archeologia Arborea: Museo Diocesano di Città di Castello Orario 10.30 – 15.30/18.00; Biblioteca comunale Carducci , Archivio Storico e Fondo Antico Città di Castello;

CITERNA, Chiesa di San Francesco orario 10.30/12.30 e 15.00/17.30; Museo Bruno Bartoccini Pistrino; Piccolo museo di Fighille;

SAN GIUSTINO Stabilimento tipografico Pliniana, Museo archeologico della Villa di Plinio Il Giovane, Castello Bufalini Sabato 24 settembre ore 18.30 presentazione restauro dell’anticamera di Filippo I, Sabato 24 settembre ore 21.00 mostra fotografica di Andrea Vezzini “ Castello Bufalini Vaghe Tracce”; Museo Storico e Scientifico del tabacco, Villa Graziani Domenica 25 settembre orario 16.00/20.00;

MONTE SANTA MARIA TIBERINA Palazzo Museo Bourbon Del Monte; MONTONE Complesso museale di San Francesco a Montone: Chiesa di San Francesco, Pinacoteca e Museo “Virtuale” di Braccio Fortebraccio; UMBERTIDE Rocca di Umbertide – Centro per l’Arte Contemporanea Mostra in corso “Tano festa/Nicolò Tomaini: finestra sul mare” orario 10.30/12.30 E 16.30/18.30

Commenti