Home Blog Page 508

Week end impegnativo e ricco di soddisfazioni, per l’Atletica Libertas Città di Castello

Lo scorso fine settimana l’Atletica Libertas di Città di Castello protagonista di importanti competizioni nazionali. Sabato 17 e domenica 18 settembre si sono disputati i “Campionati di Società assoluti a squadre” a Saronno, la “finale Bronzo dei campionati societari di atletica leggera” a Palermo e il Trofeo “Musacchio” ad Isernia, competizioni a cui hanno preso parte alcuni atleti tifernati che hanno ben rappresentato, in tutta Italia, i colori della Libertas. Buoni piazzamenti per tutti i ragazzi che hanno tenuto in alto la bandiera della società tifernate. Di seguito le varie competizioni a cui hanno preso parte gli atleti della Libertas:

  • TROFEO MUSACCHIO (ISERNIA): Sabato 17 settembre, ad Isernia, si è disputato il 45° Memorial “Prospero Musacchio”, meeting per rappresentative regionali riservato alle categorie Cadetti/Cadette. Alla manifestazione hanno preso parte le rappresentative di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Marche, Puglia, Umbria e Molise. Per rappresentare la regione Umbria sono stati convocati 2 atleti Libertas, Francesco Gragnoli e Francesco Valori. Per Gragnoli (salto con l’asta) un buon sesto posto con la misura di 2.20 mt: mancato di pochissimo il podio per lo specialista dei salti in estensione ed elevazione . Valori (lancio del peso) si conferma su altissimi livelli con un lancio di 13.56 mt, ottima prestazione in vista dei Campionati Italiani che si terranno a Caorle (Veneto) ad ottobre, competizione alla quale prenderanno parte sia Gragnoli che Valori.
  • CAMPIONATI DI SOCIETA’ ASSOLUTI a squadre (SARONNO): Sabato 17 e domenica 18 settembre lo stadio “Colombo-Gianetti” di Saronno ha ospitato i Campionati di Società assoluti di atletica leggera. Oltre 300 atleti si sono sfidati nelle varie discipline, dalla corsa ai lanci. Alla manifestazione hanno preso parte due atleti Libertas di spessore, Giovanni Faloci e Gregorio Giorgis, che per l’occasione hanno gareggiato indossando la maglia dell’Atletica Avis Macerata, società con la quale la Libertas ha ottimi rapporti di collaborazione da oltre dieci anni. Per Faloci vittoria nel lancio del disco, sua specialità, con uno splendido 57.24 mt, importante risultato per i punti nella classifica a squadre più un buon secondo posto nel lancio del peso, specialità che non pratica mai se non per le competizioni a squadre. Altra grande prestazione per Giorgis (lancio del martello) con un ottimo secondo posto ottenuto grazie alla misura di 60.50 mt.
  • FINALE BRONZO CAMPIONATI SOCIETARI DI ATLETICA LEGGERA (PALERMO): Due giorni di gare, sabato 17 e domenica 18 settembre, allo stadio “Palme-Vito Schifani” di Palermo dove si è svolta la finale Bronzo dei campionati societari di atletica leggera. Alessio Dolciami, allenatore e discobolo dell’Atletica Libertas in forza alla Libertas Orvieto ha preso parte all’importante competizione, confermandosi una garanzia di punti e risultati nel lancio del disco: per lui ottimo quarto posto con la misura di 43.09 mt. Sempre a Palermo presente Serena Mazzoni con due ottime prestazione vicine al PB nel salto triplo e nel salto in lungo che le hanno permesso di riportare punti importanti per la squadra.

Soddisfatti gli allenatori Paolo Tanzi e Lorenzo Campanelli: “siamo molto soddisfatti per i risultati ottenuti dai nostri atleti in questi week-end di gare che conclude una stagione agonistica impegnativa, ma caratterizzata da tante soddisfazioni. I ragazzi si sono distinti a livello nazionale per i loro risultati, a conferma che il nostro progetto è sulla strada giusta”

I complimenti dal presidente Ugo Tanzi: “complimenti agli atleti e a tutto lo staff che da anni ormai mi regala grandi emozioni. Ora aspettiamo tanti giovani in pista per gli allenamenti del settore giovanile: ci trovate tutti i giorni alla posta di atletica di Città di Castello”

Commenti

Calcio serie D: Città di Castello corsaro a Grosseto. Vittoria grazie ai con di Calderini e Grassi

0

GROSSETO 1 – 2 AC CITTA’ DI CASTELLO

GROSSETO: Lazzari, Crivellaro, Luzzetti, Bramati (65’ Carannante), Cipolletta, Ciolli, Battistoni (61’ Veronesi), Martino, Scaffidi (65’ Mirzojan), Tripicchio (65’ Di Bonito), Rotondo. A disp: Scognamiglio, Panza, Fioravanti, Tiberi, Cesaroni (allenatore: Liguori)

AC CITTA’ DI CASTELLO: Nannelli, Mariucci, Paparusso, Pauselli (58’ Mosti), Gorini (77’ Massai), Brunetti, Grassi, Buono, Meneses (81’ Doratiotto), Calderini (90’ Tersini), Sylla (55’ Pupo Posada). A disp: Aluigi, Sannia, Mezzasoma, Mussi (allenatore: Alessandria)

MARCATORI: G: Rotondo (54’); CDC: Calderini (60’, R), Grassi (64’)
AMMONITI: G: Crivellaro (22’ + 59’), Cipolletta (44’); CDC: Gorini (53’)
ESPULSI: G: Crivellaro (59’)

ARBITRO: Simone Caruso (sez. Viterbo); 1° assistente: Francesco Quattrotto; 2° assistente: Andrea Varisano

Allo stadio “Zecchini” di Grosseto si disputa la 3° giornata di campionato di serie D gir. E fra Grosseto e AC Città di Castello. Subito brividi per il Città di Castello: al 2’ Scaffidi di testa colpisce l’incrocio dei pali. Al 9’ punizione per il Città di Castello dal limite dell’area: batte Gorini, la conclusione si infrange sulla barriera. Al 16’ punizione per il Grosseto da posizione centrale: sul punto di battuta va Bramati, la palla colpisce la barriera. Al 33’ occasione per il Città di Castello: Pauselli servito da Buono entra in area e prova la conclusione, Lazzari blocca. Un minuto più tardi Calderini dalla sinistra cambia gioco su Pauselli che prova di prima a mettere in mezzo, esce il portiere grossetano. Al 36’ contropiede pericoloso dei tifernati: Meneses recupera palla a centrocampo, il Città di Castello si trova 3 contro 2, il numero 9 tifernate serve Calderini che prova la conclusione, la palla sfiora l’incrocio dei pali. Si chiude sullo 0 a 0 il primo tempo. Succede tutto nella ripresa: al 54’ la palla arriva a Nannelli che blocca a terra, interviene su di lui Rotondo, per l’arbitro è tutto regolare, la palla esce dalle mani di Nannelli e il numero 11 toscano conclude in rete (1-0). Al 60’ il Città di Castello raddrizza la partita: contropiede in combinazione Pupo Posada-Calderini: il numero 10 tifernate si trova davanti al portiere, da dietro interviene su di lui Crivellaro che lo atterra, l’arbitro decreta il calcio di rigore. Per Crivellaro espulsione per doppia ammonizione. Calderini sul punto di battuta, mette la palla potente sotto la traversa e sigla il gol del pareggio (1-1). Al 64’ Calderini riceve palla sulla sinistra, arriva in fondo e mette la palla al centro per Grassi che conclude verso la porta e sigla il gol del vantaggio (1-2). Si chiude sull’1 a 2 la 3° giornata di campionato.
La dichiarazione di mister Alessandria: “noi oggi dovevamo fare la nostra partita, avevamo bisogno di certezze perché domenica scorsa, per colpa nostra, abbiamo buttato via due punti preziosi. Oggi dovevamo dare un segnale in primis a noi stessi, siamo una squadra che ha un buon organico e che vuole fare bene. Siamo soddisfatti perché la vittoria di oggi era importante, non tanto per la classifica quanto per il morale e per farci prendere consapevolezza dei nostri mezzi”.

Commenti

Calcio prima categoria: Virtus San Giustino, buona la prima in casa, grazie ad una doppietta di Pica

0


Arriva la prima e meritata vittoria in campionato per la Virtus San Giustino che supera il Casa del Diavolo al Comunale grazie a una doppietta di Salvatore Pica (la seconda consecutiva dopo quella del debutto a Umbertide). Tre punti d’oro dunque per i giallorossi che si inseriscono dopo due giornate nei quartieri alti della classifica ai margini di una partita controllata per lunghi tratti e che, di fatto, si è decisa nella parte finale del primo tempo. Gli ospiti, infatti, nella ripresa quasi mai non hanno impensierito l’ottimo Matteaggi, superato solo dal penalty di Venturi. Buona presenza di pubblico al Comunale per questa prima gara interna del campionato di Prima categoria. Tulipani schiera la formazione attesa, col rientrante Cristian Matteaggi che al 5′ si esalta subito con un intervento prodigioso sulla conclusione pericolosa di Malumba. La Virtus ci mette un pò a ingranare e al 15′ la rovesciata di Pica aveva già portato avanti i sangiustinesi, con l’arbitro che però annulla per una presunta posizione di fuorigioco dell’attaccante. Tutto molto bello, peccato per quella decisione che ha rovinato la prodezza di Totò. Al 36 Petruzzi ci prova da buona posizione ma la sua conclusione finisce alta. Al 40′ però Pica si riscatta e con un diagonale preciso a centro area supera Giglio. Nel finale di tempo evidente fallo di mano di un difensore ospite su tentativo di Petruzzi e dagli undici metri il solito Pica non perdona. Nella ripresa poche emozioni, qualche chance per la Virtus fino al rigore che dimezza il risultato. Ma a quel punto è troppo tardi per il Casa del Diavolo e così la Virtus può esultare.

2-1
VIRTUS SAN GIUSTINO: Matteaggio C., Nofri, Martini (34’st. Osmani), Carbonaro, Adreani, Matteaggi L., Petruzzi (18’st. Milani M.), Bianchi, Pica (41’st. Bellanti), Capanni, Nocentini (38’st. Milani L.). All. Tulipani (nella foto col presidente Fabbri)
CASA DEL DIAVOLO: Giglio, Focaccetti (22’st. Pampanelli), Frascella, Fruganti, Belli, Daleba Zagbo (29’st. Renga), Allegrucci, Gonzales (9’st. Cuomo), Ginestra (14’st. Bartolini), Venturi, Mulamba. All. Pelliccia.
Arbitro: Fanelli di Perugia

Marcatori: 40’pt. e 45’pt (rig.) Pica, 43’st. Venturi (rig.).
Note: espulso al 45’st. il tecnico del Casa del Diavolo Pelliccia per proteste.

Commenti

La città di Sansepolcro ha accolto questa mattina la carovana di auto storiche che ha elegantemente invaso e animato piazza Torre di Berta

A salutare il loro arrivo è stata una delegazione di Dame e Balestrieri che, con tanto di gonfalone, hanno accolto le oltre 70 auto partite dal bellissimo borgo di Anghiari, dove si erano ritrovate di buon mattino prima di dedicarsi al giro turistico della Valtiberina. 

A rendere omaggio ai partecipanti all’evento anche gli Sbandieratori di Sansepolcro che si sono esibiti in alcune suggestive coreografie affascinando tutti i presenti. 

L’amministrazione comunale, fiera e lieta del fatto che la propria città sia stata una tappa del tour valtiberino, ringrazia 𝗟’𝗔𝘂𝘁𝗼𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗖𝗹𝘂𝗯 𝗔𝗿𝗲𝘇𝘇𝗼 che in collaborazione con il 𝗖𝗹𝘂𝗯 𝗔𝗰𝗶 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼 hanno organizzato questo evento dedicato agli amanti delle auto d’epoca.

Promosso da Aci e l’associazione ❞𝗜 𝗕𝗼𝗿𝗴𝗵𝗶𝗽𝗶𝘂̀ belli 𝗱’𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮❞ ❞𝗥𝘂𝗼𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟮❞ha proprio lo scopo di valorizzare e promuovere il notevole patrimonio artistico e culturale racchiuso nei piccoli centri italiani 

Commenti

Alluvione: il Vescovo Luciano Paolucci Bedini visita Pietralunga per incontrare parroco, sindaco, volontari e abitanti colpiti dal maltempo

“Fin da giovedì sera, quando arrivavano le prime notizie critiche sul maltempo, da Cantiano e da Pietralunga, il vescovo Luciano Paolucci Bedini ci ha subito chiamato e mandato vari messaggi per chiedere informazioni sulla situazione. Lo stesso è accaduto venerdì, quando ha parlato anche con il sindaco Ceci e parlare con lui per valutare la situazione”.
È il parroco di Pietralunga, don Francesco Cosa, a raccontare della visita che il Vescovo di Città di Castello ha fatto questa mattina, dopo quella di ieri nella parrocchia marchigiana di Cantiano, in diocesi di Gubbio.


Qualche minuto prima delle ore 9.30, il vescovo Paolucci Bedini è arrivato nella chiesa parrocchiale di Santa Maria a Pietralunga, incontrando innanzitutto le persone che uscivano dalla messa domenicale e con le quali si è intrattenuto. Poi ha salutato i ragazzi della Protezione civile, insieme a sindaco, vicesindaco e assessori che erano venuti in piazza. Un momento di incontro nel quale il sindaco Ceci ha raccontato e descritto quali sono le criticità sul territorio di Pietralunga, sia da parte degli abitanti sia per quanto riguarda le aziende, che hanno avuto i problemi più evidenti.


Da domani mattina, dopo aver tirato via fango e detriti dai capannoni e dai laboratori artigianali, gli imprenditori pietralunghesi conteranno i danni, che appaiono già enormi. Insieme al parroco don Francesco, il vescovo Luciano ha fatto un giro nella zona industriale e incontrato alcuni titolari di aziende, che hanno mostrato i danni e raccontato di questa terribile esperienza.


“Claudia Procacci – racconta don Francesco – ha testimoniato la solidarietà, quella di un centinaio di persone che l’hanno aiutata proprio nella sua azienda. Non si è sentita sola e questo per lei è stato molto importante. Poi la visita in un’azienda di metalmeccanica, quella di Giorgio Martinelli, dove ancora stavano lavorando i ragazzi della Protezione civile. Anche qui ci sono danni davvero ingenti”.
Come per le zone di Cantiano e Scheggia nella diocesi di Gubbio, anche a Pietralunga la curia diocesana tifernate sta valutando bisogni e necessità per le quali disporre interventi adeguati.

Commenti

Castello Cambia, l’appello sl voto in vista delle politiche del 25 settembre

ll coordinamento di Castello Cambia, pur ritenendo l’attuale legge elettorale pessima, in quanto espropria i cittadini della possibilità di esprimere compiutamente il diritto di voto lasciando solo alle segreterie dei partiti tutto il potere di decidere chi saranno gli eletti, invita tutti i cittadini ad esercitare il proprio DIRITTO, dando indicazione per un voto fondato su valori progressisti.

L’emergenza climatica è all’ordine del giorno, quindi la questione ambientale è la priorità sulla base della quale decidere le pratiche per il futuro, dalle politiche economiche a quelle energetiche, alle politiche sociali.

La guerra è l’altra grande questione dirimente: se è vero che “Non c’è pace senza giustizia sociale” è evidente che il no all’aumento delle spese militari è solo il primo passo di una politica che vuole affrontare il problema della fine di tutte le guerre e della distruzione degli arsenali nucleari. Nel nostro Paese, come nel resto del mondo, esiste una fortissima sperequazione nella distribuzione della ricchezza, acuita fortemente dall’attuale crisi energetica e, senza una seria azione di redistribuzione, il conflitto sociale non può che aumentare.

Inoltre, la scelta del principale partito del centrosinistra di rinunciare alla costruzione di una coalizione progressista capace di essere realmente competitiva, stante una legge elettorale che premia fortemente le alleanze che raggiungono il 40% dei consensi, sta rischiando di consegnare il nostro Paese ad un fronte di destra liberista che ha già dimostrato in Umbria di non saper salvaguardare elementi essenziali della nostra società, come la sanità pubblica, la mobilità sostenibile, la difesa dell’ambiente.

Riteniamo dunque di dover scegliere e invitare a votare quei movimenti e liste che meglio riescono ad assumere questi grandi temi nella propria azione politica, avendo costruito proposte credibili, puntuali e realizzabili, realmente vicine ai bisogni più marcati dei lavoratori, delle fasce deboli, dei giovani e delle donne e che hanno candidato personalità competenti e non solo i più fedeli ai vertici dei partiti. 

Commenti

Lettera aperta al reparto di Chirurgia plastica e ricostruttiva – Città di Castello di Mirella Giorgetti

Gentilissimi, sono Mirella Giorgetti, una paziente che lo scorso 6 Luglio è stata assistita nei vostri reparti per l’intervento di rimozione di un carcinoma alla mammella. Sono attualmente in cura a Città di Castello per seguire il trattamento chemioterapico prescritto.In queste lunghe, difficili e faticose giornate in cui mi sottopongo alle cure, sento più che mai il bisogno e il desiderio di rivolgere un pensiero speciale e un sentitissimo ringraziamento a quanti ho incontrato in questo percorso, che so bene non essere purtroppo soltanto il mio.La prima persona che desidero ricordare per la straordinaria umanità e professionalità è il dottor Luciano Carli, il chirurgo che mi ha operata. Le sue capacità di ottimo medico sono certamente note a tutti, ma il lato umano e la rara dote di mettere a suo agio e- perché no- tranquillizzare un paziente, queste le ho sperimentate in prima persona.

Al dottor Marino Cordellini, che ha eseguito l’intervento ricostruttivo, va il mio grazie speciale, perché ha saputo ricordarmi l’importanza di proseguire con caparbietà nella mia vita normale, nonostante la prova difficilissima che sto affrontando. La sua attenzione e la sensibilità verso il ‘’sentire’’ delle donne sono davvero fuori dal comune.

Infine, ma non certo in ordine di importanza, vorrei sottolineare la gentilezza e la disponibilità di ciascun medico che si è affacciato alla mia camera di ospedale. Lo stesso vale per la caposala, tutti gli infermieri e gli OOSS che sono riusciti, con simpatia e garbo, a rendere il mio ricovero- se possibile – meno duro.

Da paziente ancora in cura, mi piace ricordare e far sapere quanta professionalità, competenza, umanità ed empatia ho potuto trovare presso l’ospedale di Città di Castello in cui ho avuto (e ho) la ‘’fortuna’’ di essere assistita.

                          Grazie di cuore

                                                                                                   Mirella Giorgetti
Commenti

Calcio prima categoria: Virtus San Giustino all’esordio al comunale, giallorossi attesi dalla sfida con la Casa del Diavolo

0


Dopo il pari all’esordio in campionato di Umbertide la Virtus San Giustino domani alle 15 debutta al Comunale dove arriva il Casa del Diavolo, formazione retrocessa dalla Promozione e quindi intenzionata a disputare un campionato di alta classifica. I giallorossi hanno lavorato con mister Mauro Tulipani per arrivare pronti a questo incontri senz’altro molto atteso da dirigenza e tifoseria.

Il tecnico perugino per l’occasione dovrebbe recuperare il portiere Matteaggi (nella foto) che fino ad ora è stato costretto a saltare per infortunio i primi impegni ufficiali. Ancora out Dini, mentre la società in questa settimana ha provveduto a definire il passaggio di Pici (arrivato da poco dalla San Marco) all’Arna. Insomma, caccia ai tre punti per Pica e compagni che, per confermare fin da subito certe ambizioni, sono chiamati a centrare la prima vittoria stagionale tra le mura amiche. Arbitro dell’incontro è il perugino Edoardo Fanelli, con la diretta Facebook del match qui sul nostro profilo a partire dalle 15.

Commenti

Allerta per frane, pioggia e vento fino alla mezzanotte di oggi: domani netto miglioramento delle condizioni meteorologiche. In mattinata nuovi interventi per la sicurezza della viabilità e sopralluoghi da parte del personale del Comune

Allerta arancione per il rischio di frane e allerta gialla per pioggia e vento fino alla mezzanotte di oggi a Città di Castello, dove le condizioni meteorologiche sono annunciate in netto miglioramento per domenica 18 settembre dal Centro Funzionale Decentrato di Monitoraggio Meteo-Idrologico della Regione Umbria, che ha diramato un nuovo bollettino poco dopo le ore 13.00. Per la giornata di domani non c’è nessuna allerta legata al maltempo sull’intero territorio regionale. Ne dà notizia il sindaco, che, insieme agli assessorati alla Protezione Civile, ai Lavori Pubblici, alla Viabilità e alla Polizia Municipale, rinnova l’invito ai cittadini a essere prudenti e a rivolgersi al numero di emergenza del Centro Operativo Comunale 075.8520744 per ogni eventuale segnalazione. Le forti raffiche di vento che hanno spazzato la città nella tarda mattinata di oggi hanno chiamato le squadre operative comunali a nuovi interventi per la messa in sicurezza della viabilità nel territorio di Città di Castello in coordinamento con la Polizia Municipale. Le principali emergenze hanno riguardato via del Santuario, lungo la carreggiata che collega la frazione di Fabbrecce alla basilica di Canoscio, dove un albero è caduto a terra bloccando il passaggio dei veicoli, e via Engels, dove una pianta è precipitata sulla strada, ostacolando il passaggio di mezzi e pedoni. Entrambe le situazioni sono state risolte con il ripristino della normale circolazione veicolare.

Nel corso della mattinata gli operai comunali hanno continuato nell’opera di rimozione degli accumuli di terra e ghiaia che rendevano difficoltoso il transito stradale e hanno provveduto a delimitare con apposita segnaletica le aree a rischio per le frane e gli smottamenti degli ultimi giorni. Gli interventi sono stati finalizzati alla messa in sicurezza delle zone colpite dal maltempo, in attesa di eseguire nei prossimi giorni i lavori di rimozione dei materiali e di consolidamento dei fronti franosi che si sono resi necessari. Anche oggi sono proseguiti senza sosta i sopralluoghi da parte dei tecnici del settore Lavori Pubblici del Comune. Le maggiori esigenze sono state riscontrate nelle località di Fabbrecce, Trestina, Barzotti, San Martin di Castelvecchio e Coldipozzo, dove è stato necessario verificare sia le situazioni di pericolo, che i danni causati dall’ondata di maltempo di giovedì sera. Insieme agli assessorati competenti, il sindaco ringrazia tutto il personale dell’ente che è intervenuto per fronteggiare le emergenze causate dagli eccezionali eventi atmosferici degli ultimi giorni, i volontari di Protezione Civile che hanno supportato il lavoro dell’amministrazione comunale, i tecnici provinciali, le forze dell’ordine e del soccorso che hanno contribuito con il proprio lavoro a garantire le condizioni di sicurezza per la collettività.

Commenti

Emergenza maltempo: il Vescovo Paolucci Bedini in visita a Cantiano e Pietralunga

Dopo aver visitato stamattina la comunità e le parrocchie di Cantiano (porzione marchigiana della diocesi di Gubbio), il vescovo Luciano Paolucci Bedini ha programmato un sopralluogo a Pietralunga (in diocesi di Città di Castello) per domattina alle ore 9:30, con parroco e sindaco. Questi incontri servono a individuare le necessità delle comunità nell’immediata emergenza e nelle settimane prossime, in modo da poter disporre e organizzare gli aiuti da parte di Caritas e di altri organismi diocesani.

Commenti

Ultimi posti disponibili per i corsi di nuoto Polisport che inizieranno lunedì 26 settembre

Ultimi posti disponibili per i corsi della scuola di nuoto Polisport che inizieranno lunedì 26 settembre. Il boom di iscrizioni dei bambini, soprattutto nella fascia di età 4-6 anni maggiormente penalizzata negli ultimi due anni dalle restrizioni imposte dalla pandemia, ha lasciato solo alcune caselle da riempire con le adesioni. E’ maggiore, invece, la disponibilità per i corsi serali riservati agli adulti dopo le ore 19.00, nei turni di lunedì-giovedì o martedì-venerdì. Gli interessati sono pertanto invitati a rivolgersi quanto prima al front-office di Polisport presso la piscina comunale di via Engels, che sarà aperto al pubblico da lunedì a venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 19.30, e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30. Per informazioni è possibile telefonare al numero 075.8550785 o consultare il portale web della società www.polisport.net.

Le lezioni prenderanno il via lunedì 26 settembre con i seguenti orari: dalle ore 16.30 alle ore 19.00, ogni 50 minuti, per i bambini, e dalle ore 19.00 in poi per ragazzi e adulti. Da lunedì 26 settembre inizierà anche l’attività dell’acquafitness, con la novità delle lezioni prenotabili online mediante app GateApp scaricabile da smartphone e tablet, sia Android che Ios. Per ottenere le proprie credenziali di accesso all’app basterà acquistare un pacchetto di lezioni fitness per la stagione 2022-23 presso il front office di Polisport e lasciare il proprio indirizzo di posta elettronica: il sistema invierà tramite mail la password personale. Mediante l’app l’utente potrà prenotare una lezione (visibili/prenotabili ogni giorno i 7 giorni di lezioni successive) ed eventualmente revocarla, purché la rinuncia sia effettuata almeno 4 ore prima della lezione prenotata.

Commenti

A Valtiberina 7 Mollica, Secondi, Bellini, Menichella e Giunti

Torna Valtiberina 7. In questa puntata, la cerimonia tenutasi a Città Castello, per la consegna della cittadinanza al giornalista Vincenzo Mollica, il punto dell’assessore alle politiche scolastiche Menichella, dopo la riapertura dello scorso 15 settembre e per lo sport, Valerio Giunti, presidente della Volley Revolution, ci parla dei programmi futuri della società.

Commenti

Calcio serie D: Verso Grosseto Città di Castello nelle parole di Stefano Tersini

Seconda trasferta toscana per l’AC Città di Castello che domenica 18 settembre incontrerà il Grosseto per disputare la terza giornata di campionato di Serie D gir. E. Appuntamento alle ore 15 allo stadio “Carlo Zecchini” dove i tifernati cercheranno di riportare a casa i tre punti, dopo i pareggi delle prime due giornate. Nonostante qualche rammarico, le partite contro il Seravezza e il Ghiviborgo hanno indubbiamente messo in evidenza le caratteristiche e le qualità tecniche dei ragazzi di mister Alessandria che, settimana dopo settimana, stanno creando quell’amalgama e quel gruppo così importanti per affrontare al meglio ogni partita. Nella giornata di venerdì il Grosseto ha ufficializzato l’ingresso del nuovo allenatore, mister Andrea Liguori, che va a sostituire in panchina mister Massimo Silva: sarà Liguori, infatti, a guidare la squadra toscana nella partita contro il Città di Castello.

La dichiarazione di Stefano Tersini: “siamo partiti con tanto entusiasmo, il gruppo si sta creando piano piano, ci sono stati tanti nuovi ingressi. Sono molto contento dei nuovi arrivati, sono tutti bravissimi ragazzi e siamo molto legati. Per quanto riguarda le partite disputate, c’è indubbiamente un po’ di rammarico nel non aver riportato qualche punto in più considerando il nostro potenziale, la rosa è molto competitiva. Bisogna essere bravi a vincere le partite con i cambi, abbiamo una rosa molto ampia che ci permette di spaccare veramente le partite. Prendiamo le cose positive dei due pareggi, ma non ci si può accontentare: Grosseto è una squadra blasonata, ma non bisogna temere nessun avversario. In questo campionato ci sono squadre importanti che hanno voglia di far bene, bisogna essere sicuri dei nostri mezzi, sono positivo perché il gruppo mi piace molto, sia a livello umano che a livello tecnico”.

Commenti

Fai buon viaggio Licio, noi ti vogliamo ricordare così

Licio Pasquini lo ricordiamo come politico attento, preciso e puntuale nelle sue dichiarazioni, ma sopratutto competente. Dotato di una dialettica estremamente efficace, mai banale, riusciva ad esprimere in poche frasi, concetti efficaci. Nel giorno in cui Sansepolcro e la politica del Borgo piange la sua scomparsa, abbiamo deciso, come gia fatto per altri esponenti politici venuti a mancare in questi mesi di recuperare dai nostri archivi un’intervista che ancora oggi ci pare quanto mai attuale

Commenti

Ci ha lasciato Licio Pasquini, storico esponente della Lega

Sansepolcro piange la scomparsa di Licio Pasquini, storico militante della Lega, già consigliere comunale di maggioranza nella consiliatura presieduta da Franco Polcri. Politico appassionato e competente, è stato tra i primi esponenti del carroccio della Valtiberina Toscana, competenza che gli fu riconosciuta attraverso incarichi di rilievo, sia a livello locale che regionale.

Commenti

Calcio serie D: Podrini (Trestina) “rosa all’altezza per gli obbiettivi che ci siamo fissati, sul mercato siamo vigili sul mercato siamo vigili e pronti a cogliere le occasioni che si presenteranno””

“Inizio di campionato con luci ed ombre, ma ci stà. la nostra rosa è cambiata, operazione necessaria, nel calcio i cicli finiscono. Abbiamo una rosa all’altezza degli obbiettivi che si siamo fissati detto questo, sul mercato siamo vigili e pronti a cogliere le occasioni che si presenteranno”

https://www.facebook.com/watch/?v=1230575851131112
Commenti

Terminato il progetto Lavori estivi per ragazzi: ecco le attività svolte da 21 giovani umbertidesi per la tutela della propria città

Sono giunte al termine le attività dell’edizione 2022 dei lavori estivi per ragazzi e ragazze del Comune di Umbertide. Il progetto, realizzato in collaborazione con la Cooperativa ASAD, si propone come un’esperienza formativa che consente ai ragazzi selezionati (21 quest’anno) di approcciarsi al mondo del lavoro in un contesto guidato e protetto e di relazionarsi e confrontarsi con coetanei, operatori e cariche pubbliche.
Diverse le attività svolte dai ragazzi durante il loro periodo di servizio, tutte accuratamente scelte con l’obiettivo di stimolare nei ragazzi una maggiore sensibilità alla cura ed al rispetto dei beni comuni, in particolare quelli più vicini ai giovani, come i parchi cittadini, la Pineta Ranieri e Piazza Michelangelo, sede di Informagiovani e Centro d’Aggregazione giovanile “La Piazzetta”.
Proprio “La Piazzetta” è stata luogo d’interesse per i ragazzi dei lavori estivi, che hanno realizzato insieme agli operatori una serie di incontri informativi e di programmazione per le nuove attività del servizio. Da qui la nascita di un gruppo operativo che va oltre l’orario di lavoro e che sta progettando eventi, momenti di ritrovo e nuove attività.


Infine i ragazzi sono stati impegnati nel riordino degli spazi dei centri estivi comunali. In un paio di occasioni i bambini dei centri estivi hanno chiesto in prestito ai ragazzi casacche, pinze e guanti per andare a ripulire il percorso del torrente Reggia ed il Parco Ranieri.
Gli educatori che seguono i ragazzi nel progetto commentano così: “Siamo pienamente soddisfatti dell’operato dei ragazzi. In questo periodo hanno avuto l’occasione di poter riconsegnare ai legittimi proprietari alcuni oggetti smarriti che hanno ritrovato durante i loro servizi e questo piccolo gesto li ha fatti sentire molto utili per la collettività. Un altro grande successo che vogliamo sottolineare come operatori del sociale, nato dal lavoro all’interno dei centri estivi, è quello di aver finalmente ritrovato, dopo la pandemia che ci ha divisi e racchiusi in ‘bolle’, un anello di congiunzione tra servizi differenti per tipologia e fascia d’età. Adolescenti e giovani adulti che si prendono cura dei bambini, con piccoli gesti come la sistemazione dei loro spazi o l’allestimento per il momento del pranzo e i più piccoli che possono prendere esempio dai grandi, imitandoli e mettendosi, nel vero senso della parola, nei loro panni. Li abbiamo visti anche ai tavoli di confronto con operatori e rappresentanti dell’amministrazione comunale, dimostrando consapevolezza, determinazione, occhio critico e voglia di fare”.


“Anche quest’anno i ragazzi dei lavori estivi hanno fornito un grande contributo nella cura della città, dei suoi spazi verdi e dei luoghi più frequentati da cittadini e famiglie – dice l’assessore comunale alle Politiche Sociali – E’ stato uno stimolo per loro per diventare ragazze e ragazzi responsabili che hanno a cuore il bene della città. Vederli interagire con gli umbertidesi, essere propositivi e pronti all’aiuto è stato motivo di grande orgoglio e per questo, oltre a ringraziarli uno a uno per il lavoro che hanno svolto un sentito ringraziamento va agli educatori che li hanno seguiti in questo percorso formativo”.

Commenti

Al Museo di Santa Croce torna la Rassegna corale nazionale “Città di Umbertide”

L’attività della corale cittadina “Chorus Fractae Ebe Igi” è ripresa a pieno ritmo: dopo il concerto per la Pace del 23 aprile all’Abbazia di Montecorona, le partecipazioni alle rassegne corali tenutesi a Colle Val d’Elsa (SI) e Castelcavallino (PU) nella tarda primavera e alle “Fratta dell‘800” dei primi di settembre, ecco di nuovo il gruppo impegnato nell’organizzare e proporre alla cittadinanza la diciottesima edizione della “Rassegna corale nazionale Città di Umbertide”.

Domenica 18 settembre alle ore 16.15 nella sede del Museo Santa Croce, che costituisce la cornice abituale degli eventi corali della nostra città, avrà luogo questo appuntamento che torna alla sua periodicità annuale dopo lo stop legato alla pandemia.

Interessante il programma musicale offerto dagli ospiti. La Corale del Montefeltro di Montecalvo in Foglia (PU), costituita nel 1994, diretta da Paola Saso e accompagnata da Valentino Bastianelli, presenterà una selezione del suo vasto repertorio incentrata su autori del ‘900, musiche da film e repertorio vocal-pop (arrangiamenti corali di brani di musica leggera).

Il coro Spore di Bologna, che “spunta” dal sottobosco bolognese nell’ottobre del 2009 e da allora emette suoni nell’atmosfera in maniera sistematica ed inesorabile ed è diretto da Marco Lucà, presenterà un programma che spazia dal ‘500 ai giorni nostri con particolare spazio al repertorio regionale dell’Emilia.

Il Chorus Fractae “Ebe Igi” diretto da Paolo Fiorucci e accompagnato da Lorenzo Tosi, farà gli onori di casa con alcuni brani di autori contemporanei. Come di consueto il concerto si concluderà con un’esecuzione a cori riuniti, a testimonianza di quanto le rassegne corali costituiscano un importante momento di aggregazione e condivisione.

Commenti