Home Blog Page 509

Nella frazione di Pierantonio messa finalmente in sicurezza l’area di via Petrarca

E’ stata messa in sicurezza l’area di via Petrarca a Pierantonio. Si tratta di un’area edificabile con case a schiera nell’ambito della lottizzazione “Borgo Bea”. La vicenda era diventata annosa, infatti si trascinava dal 2009.
La ditta inizia a costruire e i lavori procedono fino alla situazione visibile anche oggi. Da lì a breve i lavori si fermano per il fallimento della ditta costruttrice ed entra in campo il custode giudiziario. Nel luglio 2017 il Comune accerta, dopo anni di abbandono dell’area, alcune difformità esecutive riferite a modifiche alle aperture esterne e a modifiche esecutive delle serre solari.
Nel frattempo l’area era stata infestata da una fitta vegetazione, tant’è che cominciarono a proliferare anche dei rettili. A detta dei cittadini l’area era anche diventata ricovero per sbandati e senzatetto. Nel 2018, appena entrata in carica, il vicesindaco prende in carico il problema e convoca il custode giudiziario allora in carica. C’era una ordinanza di demolizione pendente, che se attuata avrebbe fatto perdere al Comune la possibilità di incassare 155mila euro quale oblazione per l’ottenimento dei permessi a costruire in sanatoria relativa all’intero complesso immobiliare.


L’ordinanza di demolizione era peraltro di difficile attuazione. Perchè sarebbe stato l’ente a farsi carico della spesa, in quanto la ditta era fallita. E così anziché ottenere il credito ci sarebbe stata pure una consistente spesa. L’obiettivo era quello di riconsegnare a Pierantonio un’area bonificata e non perdere il credito di 155mila euro, che dovrà essere reinvestito nella frazione per opere pubbliche. Il vicesindaco si interessa anche della situazione dell’asta giudiziaria, prendendo contatti con l’avvocato incaricato. Mentre prima venivano messe all’asta le quattro lottizzazioni singole, si è cercato di fare in modo che l’area fosse riunificata per procedere ad un’unica vendita. Nessuno infatti avrebbe acquistato un lotto da risanare con gli altri tre rimasti diroccati. Il prezzo d’asta stava intorno al milione e 400mila euro.

Oggi con i vari ribassi si è arrivati intorno ai 400mila per l’intera lottizzazione.
Questo rende appetibile l’area, pur ancora necessitando di interventi importanti per il completamento. L’iter burocratico è ovviamente impervio. Nell’attesa che prosegua l’asta verso ulteriori ribassi e ci possa essere un futuro acquirente, il vicesindaco ha iniziato a interloquire con l’Istituto vendite giudiziarie, che nel frattempo ha rilevato il fallimento dal custode giudiziario. Il problema più immediato era la messa in sicurezza dell’area, che si trovava con recinzioni non adeguate e rotte, con la presenza di tombini aperti profondi anche due metri, e una vegetazione incontrollata che violava il regolamento di polizia urbana. L’amministrazione comunale per ben sei volte chiede incontri e interventi immediati per mettere in sicurezza l’area.
Più precisamente vengono inviate note nel 2018, 2019, 2020.

Interviene anche la polizia municipale che redige un verbale datato 19 marzo 2021. L’area era utilizzata da persone non autorizzate e a volte anche da bambini che vi entravano per giocare. La recinzione esistente era penetrabile in più punti. Inoltre nel cancello principale si riscontrava la mancanza di un sistema di chiusura di sicurezza, con le ante tenute insieme da una catena chiusa con un moschettone apribile da chiunque avesse voluto accedere all’area. Per non parlare dello stato di degrado delle strutture già realizzate. L’ultima segnalazione è del 29 marzo scorso, quando veniva informato l’Istituto vendite giudiziarie che il cancello era aperto e l’area accessibile a chiunque. Dopo due anni di lettere e solleciti, finalmente ad aprile c’è stato un incontro risolutivo con l’Istituto vendite giudiziarie e ad agosto sono stati realizzati i lavori sia di messa in sicurezza con una nuova recinzione, sia di taglio dell’erba. L’amministrazione comunale auspica che l’area possa diventare, data anche la vicinanza con la scuola materna e il centro del paese, un volano di sviluppo per la frazione.

Commenti

Primi giorni da record, per la XX edizione della Mostra del Fumetto

“La ventesima edizione della Mostra del Fumetto è iniziata magnificamente. Sono stati giorni importanti non solo per l’associazione ‘Amici del Fumetto’, ma per tutta la città”. Così il presidente dell’ormai storica associazione tifernate, Gianfranco Bellini, parla del fine settimana appena concluso che ha visto Città di Castello essere al centro dell’attenzione a livello nazionale sia per il conferimento della cittadinanza onoraria al giornalista Vincenzo Mollica che per l’inaugurazione della mostra dedicata a Guido Crepax dal titolo “Valentina presenta: TUTTOCREPAX” allestita nella splendide sale di Palazzo Facchinetti, in corso Vittorio Emanuele n. 2.


“Che sarebbe stato un fine settimana da ricordare – aggiunge Bellini – lo si era intuito già venerdì sera in occasione del concerto omaggio al fumettista, ‘Crepax disegna il Blus’. Il giardino di Palazzo Vitelli alla Cannoniera era gremito di gente per ascoltare la splendida musica della Tiferno Blues Project accompagnata dalle immagini delle copertine dei dischi realizzate da Guido Crepax. Oltre due ore di musica, intervallata dalla simpatia di Andrea Radicchi, il famoso ventriloquo tifernate”.
“Abbiamo sentito un grande affetto intorno al conferimento della cittadinanza onoraria al nostro amico Mollica, ormai nostro concittadino. E lo stesso giornalista ci ha donato grandi emozioni con le sue parole e i suoi gesti. Grande entusiasmo anche per la mostra dedicata a Guido Crepax che già nel primo fine settimana ha registrato un gran numero di presenze, ben al di sopra delle nostre aspettative!”


Dall’associazione Amici del Fumetto notano che, “forse per la prima volta in questi vent’anni di Fumetto, sono stati veramente tanti i tifernati che hanno visitato la mostra” allestita in una location nuova, “ma perfetta”, ovvero quella di Palazzo Facchinetti. Un fine settimana, il primo della mostra, per il quale gli “Amici del Fumetto” non possono che ringraziare il sindaco di Città di Castello, Luca Secondi, l’intero apparato dell’amministrazione comunale, con il suo ufficio stampa, e la città tutta per la grande manifestazione di affetto nei confronti di Vincenzo Mollica e della famiglia Crepax, e lo splendido lavoro che ha reso possibile la notevole risonanza mediatica anche a livello nazionale della kermesse tifernate.
Ricordiamo che la mostra “Valentina presenta: TUTTOCREPAX “ sarà visitabile fino al 23 ottobre, dal giovedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.30. Il costo del biglietto per l’ingresso all’esposizione è di 5€. Per info e prenotazioni rivolgersi a tifernocomics@gmail.com o al numero 366 1894049.

Commenti

Domenica 18 settembre appuntamento in centro storico con Retrò e i negozi aperti

Domenica 18 settembre Retrò torna nel centro storico di Città di Castello con la formula dei negozi aperti. Dopo un’estate ricca di eventi, la rassegna di antiquariato, collezionismo, rigatteria e hobbistica getterà un ponte ideale verso un autunno che sarà particolarmente caldo sul versante delle iniziative e delle manifestazioni. Insieme agli espositori provenienti da tutto il centro Italia, che porteranno in mostra curiosità, rarità d’epoca e vintage, i visitatori potranno scoprire le nuove collezioni dei commercianti del cuore della città e approfittare degli ultimi sconti. La cartellonistica di Retrò guiderà tifernati e turisti lungo un percorso espositivo che comprenderà piazza Matteotti, largo Gildoni con il loggiato Gildoni, via Mario Angeloni, piazza Fanti con il loggiato Celso Ragnoni, corso Cavour e piazza Gabriotti.

Per consentire lo svolgimento della manifestazione, il comando della Polizia Municipale ha stabilito con un’ordinanza che dalle ore 6.00 alle ore 20.00 di domenica 18 settembre sarà vietato il transito a tutti i veicoli (compresi gli autorizzati, ad eccezione degli espositori e dei mezzi di soccorso e polizia) su piazza Matteotti, su piazza Fanti e su piazza Gabriotti, nel tratto compreso tra via del Popolo e via Cacciatori del Tevere. Vietata a tutti i veicoli (compresi gli autorizzati) anche la sosta su piazza Fanti e su piazza Costa, che potrà essere utilizzata dagli espositori per le operazioni di carico e scarico del material

Commenti

“Il mare e i sensi” o “Sensory exhibition”, Sabato 17 settembre al Polo Scientifico Museale “Malakos” l’inaugurazione

Le meraviglie del mare in una “conchiglia”. Si chiama “Sensory Exhibition”, la prima mostra sensoriale che apre le porte ad un percorso guidato dai sensi e dall’istinto esploratore che è in ogni persona. Quella che si inaugura domani, sabato 17 Settembre alle ore 17 a Città di Castello al Polo Scientifico museale, Malakos la collezione privata di conchiglie più grande d’Europa, con circa 600mila esemplari catalogati, è una mostra interattiva in cui tutti, dai piccolissimi agli adulti alle persone con esigenze speciali anche con disabilità visiva, possono toccare, scoprire, annusare profumi, risolvere enigmi e ascoltare storie. Un percorso inedito che coinvolge e travolge tutti i sensi. “Mascotte della mostra, sicuramente al ceentro dell’attenzione dei visitatori, è “Acha”, uno splendido esemplare vivo di Achatina spp., chiocciole giganti africane, presente per mostrare la morfologia e l’ecologia delle chiocciole terrestri ai bambini. “Acha” è una grande esploratrice.

Ci sono conchiglie da toccare, pezzi reali minuscoli e giganteschi, il cui tocco fa comprendere la complessità di questi organismi e del loro nicchio, ma non solo. Si parla di conservazione ambientale e di ricerca marina: in una delle postazioni si può toccare con mano il detrito abissale, una sensazione unica come affondare le proprie mani nel fondo degli oceani a 2000 metri di profondità. Le scatole odorose da aprire e annusare trasportano il visitatore in isole lontane o nelle scogliere nostrane grazie a profumi di papaya, vaniglia o macchia mediterranea. Per la vista oltre ai meravigliosi colori delle conchiglie, si può godere di foto d’autore (Anna Fabrizi, Michele Solca, Giulia Furfaro) dagli scatti subacquei, alle gigantografie dei reperti in collezione. Non mancano i disegni d’artista, interpretazioni del mondo marino che escono dalla matita di Paolo Castelluccio. Mattonelle parlanti da premere fanno ascoltare la voce di chi il mare lo ha vissuto veramente e ci ha passato una vita intera. Una mostra in presenza con collegamenti “hi-tech”.

Tante le storie che a questo si collegano, con codici QR e Spotify code da inquadrare con il cellulare per approfondire i temi trattati, ascoltare musica, guardare documentari, tanti libri a tema messi a disposizione, da sfogliare nel tappeto con cuscini per i bambini o sul comodo pouf per gli adulti e tanto altro ancora. La mostra sensoriale è una piccola un’implementazione del percorso principale, un’esplorazione a 360 gradi che permette la fruizione da parte di tutto il pubblico dai bambini agli adulti e alle persone con esigenze speciali. La mostra si articola in 6 postazioni interattive che trattano i tropici, il Mediterraneo, la musica, la ricerca marina e l’impatto umano sull’ambiente.

La mostra è mobile, può spostarsi in base alle necessità di pubblico grazie ai “bauli del tesoro”. Sono previsti e progettati eventi collaterali alla mostra sensoriale per bambini, adulti e gruppi organizzati: visite guidate diurne, in notturna grazie a luci “da spiaggia” e fruibile sia in estate che in inverno. La mostra è progettata per tutte le fasce di età, modulabile e in doppia lingua per il pubblico straniero. E’ finanziata con il fondo “Piccoli musei” DM 62 del MIC, cofinanziata dall’Associazione Malakos odv, e dagli sponsor tecnici Aboca Museum e Litocolor più, oltre al Comune di Città di Castello, punto di riferimento dell’innovativo progetto. Debora Nucci, direttrice operativa del museo e responsabile del settore di educazione ambientale, affiancata dal Professor, Gianluigi Bini, fiorentino di nascita ma tifernate d’adozione, naturalista, biologo marino, malacologo di fama mondiale, fondatore di questo veri e proprio “paradiso terrestre”, hanno guidato gli operatori dell’informazione questa mattina nell’anteprima dell’inedita mostra, alla presenza dell’assessore alla Cultura e alla dirigente di settore, Guliana Zerbato. “Da un’idea di condivisione del sapere, nasce questa mostra sensoriale targata Malakos – spiega con orgoglio la dottoressa Nucci – grazie ai fondi del Ministero dei beni culturali, ai volontari, agli sponsor e a tutti quelli che hanno contribuito in prima persona, al Comune di Città di Castello. La mostra è diventata realtà ed è un primo passo verso un progetto di importante valenza sociale per la fruibilità e dalle mille risorse e numerosi risvolti”.

“Siamo felici di questa ulteriore ala espositiva del nostro museo, ogni giorno un passo avanti per la diffusione della cultura e la fruizione museale alla portata di tutti”, precisa il Professor Bini. “L’importanza di una mostra sensoriale ha un valore morale etico e scientifico grandissimo. I musei, anche se parzialmente interattivi, spesso non possono operativamente soddisfare tutte le esigenze di persone che hanno differenti capacità sensoriali come ad esempio la manipolazione degli esemplari per i non vedenti che, inevitabilmente, al massimo dispongono solo di una sintetica dicitura in Braille, ma senza poter fisicamente capire (toccando il reperto) di ciò che viene esposto. Ma la percezioni sensoriali non si limitano solo a quelle visive: pensate ad un bambino che, rigirandosi fra le mani una conchiglia esotica può, chiudendo gli occhi, farsi trasportare in luoghi esotici, grazie a profumi, odori e suoni che, la sua fervida fantasia, lo trasporterà verso mete lontane, come se potesse servirsi di un futuristico tele-trasporto”, conclude il Professor Gianluigi Bini. “Abbiamo pensato che una mostra in grado di parlare a tutti potesse essere il modo giusto per intraprendere il nuovo cammino che conferma l’associazione Malakos Onlus come gestore del museo su un progetto ambizioso definito insieme all’Amministrazione comunale grazie ad un’opportunità offerta dal Codice del Terzo Settore, la co- progettazione.“ Il progetto futuro di potenziamento del museo Malakos, vista la vastità dei materiali presenti nelle collezioni, prevede un rinnovo parziale delle specie e dei concetti biologici esposti, sia in funzione delle ricerche scientifiche condotte e soprattutto in funzione delle richieste e degli interessi che giungono da parte dei visitatori; in primo luogo dalle scolaresche locali e non”, dichiara l’assessore alla cultura.

Il percorso della mostra si conclude con un messaggio attuale ed eloquente sullo stato di salute dell’ambiente e dei mari sempre più compressi dalla presenza di rifiuti e plastiche che mettono a rischio tutto l’habitat esseri viventi presenti: in un contenitore accanto alle conchiglie e alla sabbia ci sono bottiglie di plastica ed altri rifiuti. Una immagine simbolica che non passa certo inosservata.Domani, sabato 17 Settembre alle ore 17 inaugurazione della mostra sensoriale, “Sensory Exhibition”, (ingresso libero). Ore 17,30 Spettacolo, “Il mare in città”, a cura di Castello Danza.

Commenti

Tra ieri e oggi oltre 30 interventi per il maltempo a Città di Castello: attivato il Centro Operativo Comunale per il coordinamento delle azioni di emergenza e per le segnalazioni dei cittadini. Nelle prossime ore allerta arancione per rischio idrogeologico e allerta gialla per venti e precipitazioni

Il sindaco rende noto che a causa delle avverse condizioni meteorologiche che hanno interessato il territorio comunale di Città di Castello, dal pomeriggio di ieri è attivo il Centro Operativo Comunale (COC), che ha coordinato tutti gli interventi per i danni dovuti alle precipitazioni e alle raffiche di vento. Il Centro Funzionale Decentrato di Monitoraggio Meteo-Idrologico della Regione Umbria ha diramato un documento di allerta che fino alla mezzanotte di oggi segnala nel territorio comunale di Città di Castello un codice arancione per il rischio idrogeologico, quindi per possibili frane e smottamenti, e per la giornata di domani, sabato 17 settembre, un codice arancione per il rischio idrogeologico e un codice giallo per vento e temporali. Per questo motivo il sindaco invita tutti i cittadini alla prudenza e a rivolgersi al numero di emergenza del COC 075.8520744 per ogni eventuale segnalazione. Sotto la supervisione del sindaco, che, in coordinamento con gli assessorati alla Protezione Civile, ai Lavori Pubblici e alla Polizia Municipale, ha seguito direttamente le operazioni gestite dal COC insieme al responsabile del Servizio di Protezione Civile Francesco Nocchi, tre squadre operative guidate dal responsabile Nicola Nardi hanno effettuato oltre 30 interventi tra la serata di ieri e stamattina, in collaborazione con due pattuglie della Polizia Municipale e sette squadre di volontari dei gruppi di Protezione Civile.

A garanzia dell’incolumità pubblica lungo la viabilità del territorio comunale, sono state parzialmente interdette al transito, con senso unico alternato, le strade di Santa Lucia-San Maiano (a causa della carreggiata invasa dal fango in più punti), l’incrocio di San Martin di Castelvecchio a San Maiano (per una pianta caduta al suolo che ostruiva metà carreggiata) la strada di Badia Petroia-Morra (per allagamenti della carreggiata dovuti all’esondazione del fosso a Badia Petroia, nei pressi del campo sportivo). Nella frazione di San Secondo è stato chiuso per allagamento il tratto di carreggiata tra l’incrocio di via della Resistenza (in direzione del Gioiello) e l’incrocio di via Antonini (sulla strada della Dogana Vecchia), con deviazione del traffico veicolare su viabilità secondaria. Nel capoluogo la task-force attivata dal COC è stata impegnata per allagamenti e rami caduti in via Franchetti, viale Vittorio Veneto, viale Europa, via delle Terme, via Togliatti, e via Bologni, via dei Fucci; in via Angelini, vicino all’ospedale, per la caduta dei pali della linea telefonica; lungo la variante Apecchiese per la caduta di segnali stradali.

La maggior parte degli interventi ha riguardato le frazioni: in via dei Mastri a Lerchi per materiale caduto sulla sede stradale; a Santa Lucia per allagamenti che hanno interessato nell’abitato anche contatori del gas e il tratto stradale antistante il distributore di carburante; sulla strada provinciale pietralunghese per una pianta caduta sulla sede stradale; sulla strada provinciale lungo Santa Lucia, San Maiano e Cinquemiglia per allagamenti e la caduta di un albero; a Cornetto per allagamenti in via dell’Industria; a Trestina per allagamenti in località Castellaccio, in via Armanni, via Unione Sovietica e via Lambruschini; a Fabbrecce per allagamenti in via del Santuario; a San Secondo per allagamenti in via Curiel; a Badia Petroia per allagamenti nei pressi della scuola materna e per l’esondazione di un fosso nell’abitato; a Volterrano in località Pianozzole per una strada allagata; a Petrelle per allagamenti e smottamenti; a San Donino per allagamenti nei pressi dell’albergo. Nella mattinata di oggi le squadre operative sono intervenute con la Polizia Municipale e i volontari di Protezione Civile anche in via Salvo D’Acquisto a Trestina, per uno smottamento; nella zona di Fontecchio per un masso caduto sulla strada; a San Maiano per cartelloni elettorali caduti; lungo la strada di Coldipozzo per smottamenti; a San Vittorino per una frana; a Ronti per tratti di asfalto divelto; a San Donino per una pianta caduta sulla carreggiata; in località Canosci per una frana lungo la strada comunale. Le segnalazioni pervenute sono state tutte registrate e gli interventi non ancora effettuati saranno calendarizzati nei prossimi giorni in ordine di priorità.

Commenti

A Tempi Supplementari Borgo, Podrini e Vergni

Torna Tempi Supplementari. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, Renato Borgo (Montone), Sante Podrini (Trestina) e Valerio Vergni

Commenti

Una nuova storia per Giulietta e Romeo: Oltre il balcone,sabato 17 settembre 2022, alle ore 21.00 nella Pinacoteca comunale 

Sabato 17 settembre alle ore 21.00 nel suggestivo giardino della Pinacoteca comunale di Città di Castello il gruppo di teatro Il Castellaccio e lo Studio danza Rita e Roberta Giubilei metteranno in scena lo spettacolo di teatro e danza “Oltre il balcone”, liberamente tratto dalla tragedia “Romeo e Giulietta” di W. Shakespeare.  

Giulietta in questa lettura di un’opera famosissima non è morta. In una dimensione atemporale incontra di nuovo Romeo, che è giovane mentre lei è invecchiata. Insieme ripercorreranno i momenti più conosciuti ed emozionanti della loro storia d’amore fino alla decisione finale di Giulietta di concludere la loro storia come tutti la conoscono.

Commenti

Anche a Città di Castello da stasera a giovedì 22 al cinema a tre euro e mezzo. Nuovo Cinema Castello aderisce alla campagna Cinema in festa

Anche a Città di Castello in questo fine settimana e fino al 22 settembre 2022, si va al cinema a tre euro e mezzo. Nuovo Cinema Castello aderisce alla campagna “Cinema in festa” che coinvolge tutte le sale del territorio italiano, accompagnata dallo spot trasmesso sulle tv. L’iniziativa Cinema in Festa promossa da ANICA, ANEC Associazione Nazionale Esercenti Cinema, Fondazione Premi David di Donatello, in collaborazione con il Ministero della Cultura, che permetterà al pubblico di accedere in sala, dal 18 al 22 settembre, a soli 3,50€.

Per la programmazione in questi giorni di promozione, Nuovo Cinema Castello ha scelto pellicola reduci dai successi alla Mostra del Cinema di Venezia, come Il signore delle formiche e l’Immensità. Film di grande richiamo specie per i più piccoli come Minions 2,e una pellicola diretta ad un pubblico più teen come Spiderman No way Home con scene inedite. Gli orari nei canali social e nel sito di Nuovo Cinema Castello, nel gruppo Cultura del Comune di Città di Castello.

Commenti

Sabato 24 Settembre 2022, a Sansepolcro evento incentrato sul Turismo Sportivo, “Territorio a vocazione sportiva”

A.S.D. Volley Revolution e Fondazione Progetto Valtiberina organizzano per Sabato 24 Settembre 2022, a partire dalle ore 17.00, presso l’auditorium di Santa Chiara a Sansepolcro (AR), un evento incentrato sul Turismo Sportivo, “Territorio a vocazione sportiva l’importanza di una strategia condivisa (Turismo Sportivo Sostenibile).

Obiettivo dell’incontro fornire una panoramica puntuale ed esaustiva sui vari aspetti legati a questo interessante, trasversale e complesso argomento, destinatari amministrazioni, enti pubblici territoriali, società sportive, realtà imprenditoriali e produttive, soggetti del terzo settore e tutti i cittadini interessati’ ingresso e la partecipazione è libera e gratuita.

Relatore il Prof ROBERTO GHIRETTI Ceo di SG+ Sport Advisor di Parma oltre che docente e componente del Comitato Scientifico del Master Internazionale in Strategia e Pianificazione degli eventi e degli Impianti Sportivi, presso l’ Università di Parma, ha alle spalle una lunga e prestigiosa carriera da dirigente sportivo ad alto livello nel volley .Da anni svolge attività didattica nell’ ambito dell’ Organizzazione, Comunicazione e Marketing dello Sport e coordina cicli di lezioni presso la Scuola Centrale dello Sport del CONI, presso le principali Università e Master italiani e grazie alla su competenza e all’ esperienza maturata sul campo cercheremo di acquisire, analizzare ed approfondire i concetti chiave del Turismo Sportivo Sostenibile, opportunità, ricadute positive nel territorio, visto la peculiarità del Valtiberina, crocevia fra quattro Regioni con l’auspicio di una sempre più proficua collaborazione fra vallate e amministrazioni limitrofe.

L’ incontro sarà articolato con uno spazio dedicato al confronto/dibattito con possibilità di formulare domande al relatore.

Vi aspettiamo. ASD VOLLEY REVOLUTION

Commenti

Gli ultimi appuntamenti di Terre in Festival – dal 21 al 24 settembre

Terre in Festival, la manifestazione organizzata da Laboratori Permanenti che coinvolge Sansepolcro, Monterchi, Pieve Santo Stefano, Caprese Michelangelo, Sestino Anghiari, giunge all’ultima trance finale di appuntamenti.

Ricordiamo l’appuntamento di domani sabato 17 settembre ore 21 a Campaccio a Sansepolcro, in caso di pioggia Auditorium Santa Chiara, con lo spettacolo TI SCRIVO DALLE NUVOLE, un omaggio a Pier Paolo Pasolini, la sua opera è raccontata evocata rianimata dai corpi e dalle voci delle sue donne, amiche e nemiche, madri e prostitute, scrittrici e attrici, cugine e divine.

Il 21 settembre, all’anfiteatro Campaccio di Sansepolcro, alle ore 21.00 Laboratori Permanenti in coproduzione con Theater Rotwelsch di Stoccarda presenta La paura mangia l’anima di R. W. Fassbinder

La chiusura del festival prevede un omaggio ad Alessandro Benvenuti, tre giorni dedicati a un artista toscano e alla sua creatività.   

Il 22 settembre alle ore 21.00, anfiteatro Campaccio di Sansepolcro, Alessandro Benvenuti, da solo in scena, presenta al pubblico il suo Un comico fatto di sangue

Il 23 settembre alle ore 19.30 presso il Museo Madonna del Parto di Monterchi l’attore incontrerà il pubblico in un confronto-aperitivo che precede la messa in scena di un’altra sua opera. Infatti alle ore 21.00 presso il Teatro Comunale di Monterchi andrà in scena Certi di esistere, testo, regia e idea scenica sono di Alessandro Benvenuti, la produzione di Seven Cults-Teatro Tor Bella Monaca di Roma

L’Incontro di Benvenuti col pubblico avrà luogo anche il 24 settembre ore 19.00 a Pieve Santo Stefano con un apericena presso l’Enoteca Simoncelli, a seguire la replica di Certi di esisterealle ore 21.00 presso il Teatro Comunale G. Papini di Pieve Santo Stefano.

Commenti

Calcio: Città di Castello. escono 4 giocatori dalla rosa biancorossa

La società AC Città di Castello comunica l’uscita dalla rosa biancorossa di quattro giocatori: lasciano il club tifernate i difensori Savino Orazzo (classe 2002, al Gladiator) e Filippo Sensi (classe 2000, allo Sporting Club Trestina), il trequartista Andrea Bagnolo (classe 2000, al San Sisto) e l’attaccante Samuel Steccato (classe 2002, sul mercato).
Dalla società AC Città di Castello ai giocatori vanno i ringraziamenti e i migliori auguri per il proseguimento di stagione.

Commenti

Ponte della Baucca lungo la SP 106, il consigliere provinciale della Lega Dominici chiede chiarimenti

A seguito delle segnalazioni da parte dei cittadini residenti nella zona, il consigliere provinciale della Lega Giovanni Dominici ha presentato una interrogazione per avere chiarimenti sulla situazione relativa al ponte della SP 106 presente in località Baucca/Sasso nel Comune di Città di Castello.

“Il ponte in oggetto – scrive Dominici nell’interrogazione – era strutturalmente in uno stato di precarietà: mancavano le spallette di protezione, la carreggiata era ristretta e nell’arcata qualche sasso era divelto. Ciò consentiva il transito a tutti i mezzi senza distinzione di peso. Sul piano di miglioramento la Provincia di Perugia ha messo in atto la sistemazione del ponte al km. 19,00 in località Baucca/Sasso nel Comune di Città di Castello, usufruendo di mezzi che a pieno carico superano le 50 tonnellate, come camion per il trasporto del bitume, macchine operatrici di ogni genere e le autobotti per la messa in opera del calcestruzzo sul relativo ponte”.

“Al termine dei lavori ben eseguiti – prosegue il consigliere leghista – vi è stato posto un cartello che limita il transito di mezzi pesanti a 20 tonnellate. Questa limitazione di peso al transito sul relativo ponte ricadente sulla viabilità non consente più ai mezzi sopra le 20 tonnellate come: autobotti per il soccorso antincendio, camion per la raccolta dei rifiuti, macchinari per la riparazione della strada, mezzi della Comunità Montana per le operazioni agroforestali, mezzi dei cittadini che devono fare interventi strutturali di ogni genere e per il mondo agricolo. Come è bene far notare, nel consolidamento del ponte hanno operato mezzi per la rete metallica e per il calcestruzzo a pieno carico sopra le 50 tonnellate e che hanno eseguito i lavori sopra il ponte stesso per realizzare una platea. Tale limite di 20 tonnellate danneggia una comunità che per qualsiasi esigenza dovrà avvalersi di piccoli mezzi o sarà costretta a percorrere tratti alternativi molto più lunghi con costi esorbitanti, ma soprattutto non avrà più il supporto rapido di intervento in caso di calamità /incendio e rifornimenti”

Infine, nell’interrogazione Dominici chiede alla presidente della Provincia di Perugia Stefania Proietti “quali soluzioni saranno adottate dall’Ente per fare in modo che tale tratto torni a essere transitabile da tutti i mezzi come era prima dei lavori di ristrutturazione”.

Commenti

Lettera del sindaco Innocenti agli studenti per l’apertura dell’anno scolastico

Nel corso del recente incontro a Palazzo delle Laudi in cui l’amministrazione comunale ha ricevuto i dirigenti scolastici dei plessi cittadini, ai presidi è stata consegnata una lettera autografata dal sindaco Fabrizio Innocenti perché la inoltrassero agli alunni in coincidenza con l’inizio dell’attività didattica.

Un saluto ai giovani, un in bocca al lupo per la ripresa del proprio lavoro sui banchi, un invito a compiere il proprio dovere in vista delle ulteriori sfide della vita, con la certezza di poter contare sempre sul sindaco e sull’amministrazione comunale.

Commenti

il benvenuto del Sindaco Innocenti al nuovo Vescovo della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, Andrea Migliavacca

“Porgo al nuovo Vescovo, a nome mio personale e dell’intera amministrazione comunale di Sansepolcro, il caloroso benvenuto e l’augurio di un proficuo lavoro a beneficio della Diocesi e dell’intera comunità”.

Così Fabrizio Innocenti, sindaco del Borgo, si rivolge a Sua Eccellenza Andrea Migliavacca, nel giorno della sua nomina da parte di Papa Francesco come nuovo pastore della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro. Lombardo, 55 anni, Andrea Migliavacca conosciuto anche come “Vescovo dei giovani” per la sua particolare attenzione alle nuove generazioni, guidava sin qui la Diocesi toscana di San Miniato.

Quando fu nominato vescovo nel 2015 era il più giovane presule d’Italia. “Siamo certi” continua il primo cittadino del Borgo “che la sua esperienza maturata nonostante la ancor giovane età sarà proficuamente messa al servizio dei territori.

Nel contempo rivolgiamo il più sentito ringraziamento al suo predecessore, Sua Eccellenza Riccardo Fontana, andato in pensione per raggiunti limiti d’età e che ha guidato la Diocesi per 13 anni”.

Commenti

Pallavolo: Valerio Giunti (Volley Revolution) “un solo obbiettivo, far divertire i nostri ragazzi, attraverso lo sport”

“Sono anni che mi occupo di insegnare lo sport che amo, la pallavolo, ai nostri ragazzi e alle nostre ragazze, del nostro territorio, e in questo lungo periodo, fatto di soddisfazioni e qualche piccola delusione, ho imparato che l’unica cosa che conta davvero, quando ci si trova a confrontasri con giovani atleti, è quello di porsi un’unico obbiettivo, farli divertire. Questo è l’unico modo per non perderli, la palestra deve esser un luogo di svago, siamo sinceri, sono già pressati dalle tante attività che fanno nel corso della settimana, facciamo in modo di fargli vivere lo sport in totale serenità”.

https://www.facebook.com/primo.notizie/videos/604862084348657
Commenti

Primo Giorno di scuola: Menichella (Ass.re Pubblica Istruzione) “momento emozionante, auguro a studenti, dirigenti e corpo docente, di trascorrere un’anno di soddisfazioni e normalità”

“E’ il primo giorno di scuola, ma non è un primo giorno come gli altri. Stiamo attraversando un peirodo di normalità, i nostri studenti sono tornati a scuola, nella assoluta normalità, senza distanziamento, mascherine e le restrizioni patite in quetsi ultimi anni, causa Covid, dobbiamo tenere alta la guardia, perchè la pandemia non è del tutto sconfitta. ma i dati che abbiamo sono assolutamente confortanti, pertanto, l’augurio che faccio a nome mio e di tutta l’amministrazione comunale ai nostri alunni, dirigenti e corpo docente è quello di trascorrere un’anno di soddisfazioni e totale normalità”

https://www.facebook.com/primo.notizie/videos/540113584547201
Commenti

A Time Out Valerio Giunti Volley Revolution

Torna Time Out. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, il presidente della Volley Revolution, Valerio Giunti

Commenti

Ricevuto in Municipio il professor Fabrizio Bisciaio, nuovo dirigente scolastico del Campus “Da Vinci” 

Il sindaco e l’assessore all’Istruzione questa mattina hanno accolto in comune il professor Fabrizio Bisciaio, nuovo dirigente scolastico del Campus “Leonardo Da Vinci”.

Nel corso dell’incontro il sindaco e l’assessore hanno dato il benvenuto al dirigente Bisciaio e gli hanno formulato i più sentiti auguri per un proficuo lavoro alla guida del Campus. Sia dall’amministrazione che dal dirigente Bisciaio è stata espressa la ferma volontà di instaurare una profonda sinergia tra Comune e il Campus “Da Vinci”.

Il professor Bisciaio si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia ed ha ottenuto la borsa di studio presso la Scuola di Notariato “A. Anselmi”. Dopo aver svolto la pratica forense e quella notarile è diventato docente di discipline giuridico-economiche presso alcuni istituti superiori umbri. Dal settembre 2019 per tre anni è stato Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Gualdo Tadino. Dal 1° settembre 2022 ha iniziato l’incarico di Dirigente del Campus “Da Vinci” di Umbertide. A lui vanno i più sentiti auguri di buon lavoro da parte di tutta l’Amministrazione Comunale.

Commenti