
Torna In Primo Piano, ospite del programma condotto da Michele Tanzi, l’esponente della Lega San Giustino, Corrado Belloni Commenti
In evidenza Televaltiberina Trasmissioni televisiveTornaTempi Supplementari. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, Renato Borgo e Fabio Calagreti Commenti
Televaltiberina Tempi supplementari Trasmissioni televisiveTorna Time Out. Ospite del Programma condotto da Michele Tani, lo storico dirigente della pallavolo Città di Castello, Antonello Cardellini Commenti
Televaltiberina Time out Trasmissioni televisiveAvvelenamenti cani da tartufo – La dura presa di posizione del sindaco Luca Secondi che esprime vicinanza e solidarietà ai proprietari dei cani e all’associazione […]
Attualità Città di Castello In evidenzaInossidabili è il termine corretto per rappresentare questo gruppo di ragazzi, oramai cresciuti, che dal lontano 1987, anno del diploma non si sono mai persi […]
Città di Castello Eventi In evidenzaDall’8 al 10 dicembre (orari: 9.30-13.00/15.00-18.00) nel chiostro del nostro monastero, ci sarà la seconda edizione del Mercatino di Natale. Questo evento, preparato con cura […]
Città di Castello Eventi In evidenzaL’Associazione Nazionale Seniores Enel Umbria, come da tradizione, ha celebrato, ieri, Santa Barbara, nel corso di un pranzo sociale, a Gualdo Cattaneo, alla presenza del […]
Città di Castello Eventi In evidenza PerugiaLotta alla dipendenza dal gioco d’azzardo in Alta Valle del Tevere: i Comuni fanno squadra con Regione, Usl Umbria 1 e privato sociale per contrastare […]
Attualità Città di Castello In evidenza UmbriaDomenica 10 dicembre alle ore 17.30 al Teatro degli Illuminati di Città di Castello si terrà l’atteso appuntamento con la Filarmonica «Giacomo Puccini» diretta dal […]
Città di Castello Eventi In evidenzaI carabinieri di Sansepolcro hanno arrestato quattro uomini stranieri, senza una fissa dimora, ma dalle prime indagini sembra che abbiano base logistica a Napoli, da dove sarebbero […]
Notte movimentata ad Umbertide, per un incendio scoppiato nel magazzino dell’anfiteatro del parco Ranieri di Umbertide, verso le ore 1,30 di questa mattina. Le fiamme […]
Altotevere Cronaca In evidenza Umbertide“Il Pianto Che Trattengo” è il nuovo singolo della poliedrica artista Gipsy Fiorucci distribuito da Artist First, dal 28 novembre su tutti gli stores digitali […]
Eventi In evidenza ValtiberinaLo scorso 2 dicembre, in occasione del GalAci 2023, si è tenuta presso l’hotel Brufani a Perugia, la consegna dei premi da parte dell’Automobile Club […]
Attualità In evidenza San GiustinoLo scorso 2 dicembre, in occasione del GalAci 2023, si è tenuta presso l’hotel Brufani a Perugia, la consegna dei premi da parte dell’Automobile Club di Perugia.
Fra i soggetti premiati c’è stato anche il Comune di San Giustino, il quale ha ricevuto un importante riconoscimento nell’ambito “dell’educazione e sicurezza stradale”. Infatti, come rimarcato dal Presidente dell’ACI Perugia Ruggero Campi, il Comune di San Giustino si è distinto in questa particolare attività nelle scuole che è poi culminata in una giornata dedicata all’argomento, tenutasi lo scorso 29 aprile in Piazza Municipio, caratterizzata da una grande sinergia fra le Istituzioni pubbliche come il Comune di San Giustino e la sua Polizia Locale assieme alle tante associazioni del territorio che si occupano in modo collaterale di sicurezza stradale, rappresentando un esempio unico nella Regione.
A ritirare il premio sono stati il Sindaco Paolo Fratini e il Comandante della Polizia Locale Nicola D’Avenia. Da ricordare come anche per questo anno scolastico la Polizia Locale di San Giustino ha ripreso l’attività di educazione stradale e per il tramite del proprio Comandante e dell’Amministrazione Comunale, in collaborazione con ACI intenderà riproporre la stessa iniziativa, di concerto con le associazioni del territorio quali SGS Eventi, Protezione Civile, Croce Bianca, Comitato “Giuseppe Caterbi-Nonni Civici”, Altotevere Bike, Melisciano Corse, con il proposito di arricchirla di nuovi contenuti.
Tre esponenti della Dukes, Claudio Pasqui, Francesco Magrini e Leonardo Piegai, lo scorso 30 novembre hanno avuto la possibilità di disputare una partita al Forum […]
In evidenza Pallacanestro Sansepolcro Sansepolcro notizieTre esponenti della Dukes, Claudio Pasqui, Francesco Magrini e Leonardo Piegai, lo scorso 30 novembre hanno avuto la possibilità di disputare una partita al Forum di Assago, casa dell’Olimpia Milano, in quanto rappresentanti della selezione Special Olympics.
I ragazzi hanno potuto successivamente assistere alla gara di Eurolega tra i meneghini e i lituani dello Zalgiris, prima della quale c’è stata la possibilità di incontrare i giocatori dell’Olimpia.
Durante l’intervallo della partita, assieme agli altri giocatori della selezione, i tre biturgensi sono poi scesi sul parquet per ricevere il saluto del pubblico del Forum.
Una giornata speciale per i nostri atleti che ci rende molto orgogliosi del lavoro fatto e che la Pallacanestro Dukes Sansepolcro continua a svolgere attraverso il progetto Special Olympics.
Nella foto in allegato da sinistra a destra: Leonardo Piegai, Claudio Pasqui, Guglielmo Caruso (giocatore Olimpia Milano e nazionale italiana) e Francesco Magrini.
(Perugia) Dopo il meeting transnazionale, che si è tenuto a Lisbona (Portogallo) il 15 e 16 settembre scorsi, a partire da oggi, fino al 6 dicembre 2023, […]
Attualità Perugia(Perugia) Dopo il meeting transnazionale, che si è tenuto a Lisbona (Portogallo) il 15 e 16 settembre scorsi, a partire da oggi, fino al 6 dicembre 2023, a Perugia, presso la Sala della Biblioteca del Palazzo della Provincia di Perugia, è in corso la formazione congiunta del personale del progetto “LOST 2: Definition of competences at European level for the recognition of the Qualification”, del quale è capofila l’Agenzia Regionale Arlab della Regione Basilicata e che coinvolge partners di Italia, Grecia, Spagna, Portogallo, Belgio e Norvegia.
Il progetto “LOST 2” ha l’obiettivo di contrastare il crescente problema delle persone scomparse a livello europeo, in particolare dei giovani. Ad oggi risultano scomparsi circa 200.000 bambini, di cui solamente il 33% viene ritrovato. Per questo motivo è necessario sviluppare un sistema europeo unificato per la ricerca e il ritrovamento di persone e minori scomparsi attraverso la creazione del profilo professionale di “Esperto nella ricerca di persone e minori scomparsi” che rappresenterà un livello standardizzato di formazione riconosciuto in tutti i paesi dell’UE. Gli esperti del SIUL Umbria lavoreranno insieme ad altri esperti europei di associazioni che si occupano della scomparsa di minori e ai professionisti della formazione dando il proprio contributo alla progettazione di un piano formativo standardizzato a livello europeo, che verrà sviluppato nei contenuti per poi essere sperimentato tramite un’azione formativa pilota rivolta alle forze dell’ordine, agli avvocati , ai soggetti privati e alle associazioni di volontariato che si occupano della ricerca di persone scomparse e in generale a tutti i professionisti e gli stakeholders del settore.
“ Apprezzabile il contributo di SIULP – afferma Massimo Pici , Segretario Provinciale – che, grazie all’esperienza dei nostri iscritti , darà un forte contributo all’elaborazione delle Unità di Competenze necessarie per creare la qualifica di ‘Esperto nella Ricerca di Persone e Bambini Scomparsi ”. Sei Unità che aggregano 15 attività e quindi 15 competenze che saranno alla base della scrittura dei moduli formativi per la qualifica professionale. Con questo progetto il SIULP continua a portare la propria esperienza in Europa e a confrontarsi con i partners che rappresentano l’eccellenza nei rispettivi Paesi. Inoltre, per quanto riguarda l’Italia, la nascita di questo nuovo profilo professionale rappresenterà un’opportunità lavorativa nuova e darà un forte contributo al lavoro delle figure preposte e al supporto delle famiglie in caso di scomparsa del proprio familiare.
Tra le autorità intervenute a questa prima giornata di formazione, il Questore Fausto Lamparelli che, nel suo saluto, ha rivolto particolare apprezzamento a questo nuovo profilo professionale che darà un forte contributo al lavoro delle figure preposte; e l’assessore Leonardo Varasano che ha omaggiato tutti i presenti con un libro sulla città di Perugia. Nella giornata di domani ( 6 dicembre) e’ previsto l’intervento della Presidente della Provincia di Perugia, Stefania Proietti, e del Prefetto Armando Gradone. Gli incontri si terranno dalla mattina alle ore 9:00 fino al pomeriggio alle ore 18:00.
Torna In Primo Piano, ospite del programma condotto da Michele Tanzi, l’esponente della Lega San Giustino, Corrado Belloni Commenti
In evidenza Televaltiberina Trasmissioni televisiveTorna In Primo Piano, ospite del programma condotto da Michele Tanzi, l’esponente della Lega San Giustino, Corrado Belloni
Lo scorso 3 dicembre, il Comune di San Giustino, nell’ambito delle iniziative legate alla giornata perl’eliminazione della violenza contro le donne, attraverso il Comando di […]
Eventi In evidenza San GiustinoLo scorso 3 dicembre, il Comune di San Giustino, nell’ambito delle iniziative legate alla giornata per
l’eliminazione della violenza contro le donne, attraverso il Comando di Polizia Locale e di concerto
all’Assessorato alle Pari Opportunità ed in collaborazione con l’associazione IPTS (Police Training
System), ha organizzato una giornata gratuita, aperta a tutti, sulle tecniche di autodifesa.
La giornata si è tenuta presso i locali della sede della Protezione Civile di San Giustino, riscuotendo un
buon riscontro da parte della cittadinanza.
Sono intervenuti nell’occasione, l’Assessore alla Pari Opportunità Milena Crispoltoni, l’Assessore
alla Sicurezza Andrea Guerrieri ed il Referente del Progetto ovvero il Comandante della Polizia
Locale Cap. Nicola D’Avenia.
Gli istruttori di IPTS Massimiliano Biccini e Nicola Cristofani hanno spiegato quelle che sono le buone
prassi e i comportamenti da tenere per prevenire potenziali aggressioni e al tempo stesso, illustrato alcune
semplici tecniche di autodifesa, il tutto con grande interesse e partecipazione degli intervenuti.
Da sottolineare come tale iniziativa rappresenta una assoluta novità nel Comune di San Giustino, che
intende portare avanti in futuro in modo più significativo, il tutto per il tramite del proprio Comando di
Polizia Locale che si è fatto promotore ed organizzatore della giornata.
Domenica 10 dicembre alle ore 17.30 al Teatro degli Illuminati di Città di Castello si terrà l’atteso appuntamento con la Filarmonica «Giacomo Puccini» diretta dal […]
Città di Castello Eventi In evidenzaDomenica 10 dicembre alle ore 17.30 al Teatro degli Illuminati di Città di Castello si terrà l’atteso appuntamento con la Filarmonica «Giacomo Puccini» diretta dal maestro Nolito Bambini. Musiche originali per fiati sotto l’albero è il promettente tema del concerto di quest’anno, preludio dei bellissimi doni musicali di cui potrà godere il pubblico che segue sempre con calore e affetto le performances della compagine musicale tifernate. La selezione operata dal Maestro Bambini, propone infatti alcune pagine originali, pensate e scritte per orchestra di fiati, dei più importanti autori e scuole musicali del panorama nazionale e internazionale, dalla scuola anglosassone, con gli statunitensi Alfred Reed e Michael Sweeney e il londinese Philips Sparke, alla scuola italiana, con brani di Lorenzo Della Fonte e Lorenzo Pusceddu, che rivisita a suo modo alcuni hit natalizi che non potevano certamente mancare. Graditi ospiti saranno il sassofonista altotiberino Andrea Sabbiniani, che si produrrà nella Ballade di Alfred Reed e Fausto Bottoni, membro della prestigiosa Banda della Polizia di Stato, ma anche affermato solista e virtuoso dello strumento più affascinante dell’orchestra di fiati, l’euphonium, meglio conosciuto come bombardino, che ci farà gustare la struggente Song for Ina di Sparke. Si prepara dunque una serata davvero speciale, ennesimo regalo della Banda Comunale che da più di due secoli è vicina ai suoi concittadini, seguendo le pieghe della storia, rallegrandoli o consolandoli con «il balsamo unico ai mali», la musica.
I Carabinieri della Stazione di Bastia Umbra hanno tratto in arresto due uomini, rispettivamente di 45 e 49 anni, entrambi originari di un paese dell’Unione […]
Cronaca In evidenza UmbriaI Carabinieri della Stazione di Bastia Umbra hanno tratto in arresto due uomini, rispettivamente di 45 e 49 anni, entrambi originari di un paese dell’Unione Europea ma di fatto domiciliati in Italia, che sono stati colti all’uscita del supermercato Metro di Ospedalicchio con decine di bottiglie di champagne all’interno dell’auto.
I militari, che transitavano nei pressi dell’esercizio commerciale durante il normale servizio di controllo del territorio, si sono insospettiti alla vista dei due uomini, che con fare sospetto erano usciti dal supermercato e si stavano allontanando in macchina. Hanno quindi deciso di fermarli per un controllo e hanno immediatamente notato che sui sedili posteriori dell’auto erano state appoggiate varie buste piene di bottiglie di pregio. I Carabinieri hanno quindi contattato la sicurezza della Metro, che ha controllato e constatato l’ammanco di numerose bottiglie di champagne, del valore di circa 1.000 euro.
Le bottiglie sono state restituite al personale del supermercato, mentre i due uomini sono stati tratti in arresto per l’ipotesi di reato di furto aggravato e sono stati accompagnati in caserma a Santa Maria degli Angeli, dove al termine degli accertamenti del caso sono stati trattenuti presso le camere di sicurezza.
La mattina successiva, una volta accompagnati al Tribunale di Perugia per l’udienza direttissima, il Giudice ha convalidato l’arresto dei Carabinieri e ha sottoposto gli arrestati alla misura cautelare dell’obbligo di dimora nei comuni di rispettivo domicilio.
Nel corso della notte di domenica i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Città di Castellohanno deferito in stato di libertà alla […]
Città di Castello Cronaca In evidenzaNel corso della notte di domenica i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Città di Castellohanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica un 40enne tunisino residente da tempo nel comune di Città di Castello, per aver violato gli obblighi inerenti la misura di prevenzione della sorveglianza speciale, reiterazione di guida senza patente, guida in stato di ebbrezza ed oltraggio a pubblico ufficiale.
I militari erano intervenuti a seguito di una richiesta per un sinistro provocato dal 40enne in quanto aveva tamponato l’autovettura condotta da altra persona.
In virtù degli evidenti sintomi manifestati dallo straniero, riconducibili al probabile abuso di bevande alcooliche, l’uomo era stato invitato a sottoporsi ad accertamento con etilometro, cui aveva però opposto un deciso rifiuto.
Da ulteriori controlli è emerso che il 40enne – oltre ad essere risultato sprovvisto della patente di guida – era anche sottoposto agli obblighi derivanti dall’applicazione della misura di prevenzione della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno e con divieto di uscire dalla propria abitazione dalle ore 21.00 alle ore 07.00 del mattino.
Accompagnato in caserma, l’uomo assumeva un atteggiamento oltremodo irriguardoso ed offensivo nei confronti degli operanti, insultandoli ripetutamente.
Al termine delle formalità di rito, il 40ennne è stato quindi deferito in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria, mentre il mezzo utilizzato, intestato alla coniuge, è stato sottoposto a sequestro amministrativo ai fini della confisca, con conseguente contestazione alla proprietaria della sanzione amministrativa prevista dal codice della strada per incauto affidamento.
Il cuore di Sansepolcro batte più forte con l’inaugurazione ufficiale del Borgo del Natale. Questo calendario di eventi, che si protrarranno fino al 7 gennaio […]
Eventi In evidenza SansepolcroIl cuore di Sansepolcro batte più forte con l’inaugurazione ufficiale del Borgo del Natale. Questo calendario di eventi, che si protrarranno fino al 7 gennaio 2024, promette un’esperienza natalizia indimenticabile per tutta la comunità.
La Piazza Torre di Berta si è accesa con il conto alla rovescia fatto dal sindaco Fabrizio Innocenti assieme all’assessore alla cultura Francesca Mercati che ha curato parte dell’organizzazione del calendario di eventi assieme agli altri organi promotori che erano presenti in piazza: Commercianti del centro storico, Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato e Cna. E in ogni Natale che si rispetti non può mancare l’albero di Natale che anche quest’anno è stato addobbato dall’Associazione Le Centopelli assieme all’allestimento della Natività di Piero della Francesca a Porta Fiorentina.
Il villaggio del Natale offre ai visitatori un viaggio attraverso l’artigianato locale e le tradizioni natalizie. Casette di legno addobbate con cura e food truck accompagnati dall’irresistibile profumo delle prelibatezze culinarie che riempie l’aria. Oltre venti attività locali animano il Borgo con idee regalo uniche, opere d’arte artigianali e delizie gastronomiche, creando un’atmosfera calda e accogliente.
Artisti locali hanno allietato l’atmosfera con melodie natalizie, creando uno scenario incantato. Vari concerti hanno animato piazza Torre di berta coinvolgendo il pubblico che ha avuto modo di immergersi in un’atmosfera magica. Il Grinch ha cercato di movimentare il Natale di grandi e piccini portando una sferzata di allegria nelle strade del centro storico. Tanti momenti in cui ognuno poteva ritagliarsi un’emozione diversa in vista di una delle feste più gioiose dell’anno.
Il Borgo del Natale è il frutto dell’unione e della collaborazione tra i negozi locali, gli artigiani talentuosi, le associazioni del territorio e, soprattutto, la nostra amata comunità. Questa celebrazione è un omaggio al nostro legame speciale e alla forza che scaturisce dalla collaborazione.
Il Borgo del Natale è aperto a tutti, per questo invitiamo ogni membro della nostra comunità e i visitatori più o meno lontani, a partecipare, a condividere l’amore per Sansepolcro e a creare insieme ricordi indimenticabili in questo magico periodo dell’anno.
Questo il programma dei prossimi giorni:
GIOVEDI’ 7 DICEMBRE – Dalle 15.30 Caldarroste in piazza a cura della Confraternita della Misericordia
VENERDI’ 8 DICEMBRE – Ore 16.30 Piazza Torre di Berta “CACCIA IN CITTA’: L’antico forziere”, caccia al tesoro a cura del Circolo degli Esploratori
Ore 17.00 inaugurazione Presepe di Santa Marta, chiesa di Santa Marta
Ore 18.00 inaugurazione Mostra d’Arte Presepiale chiesa dei Servi di Maria e edificio ex scuola Luca Pacioli
Ore 18.30 Museo Civico Piero della Francesca, inaugurazione della mostra personale di Franco Alessandrini
Ore 21.00 Concerto di Santa Cecilia a cura della Filarmonica dei Perseveranti c/o Auditorium Collodi
SABATO 9 DICEMBRE – dalle 16.00 alle 19.00 esibizione del Teatro Popolare Loggiato del Duomo
Ore 18.00, Piazza Torre di Berta Esibizione di Zumba a cura DIAMOND’S TEAM EVOLUTION
DOMENICA 10 DICEMBRE – Dalle 9.00 alle 19.00 Mercatino di Natale a Cura della Croce Rossa Italiana Sezione di Sansepolcro
Dalle 16:30 alle 18:00 “Letture sotto l’albero” loggiato del Duomo a cura della Libreria Del Frattempo
Dalle 16.00 alle 20.00, Parata Disney per le vie del centro storico, a cura dei “I commercianti del Centro Storico di Sansepolcro”.
La Romolini Immobiliare affronta la delicata trasferta di San Vincenzo a ranghiestremamente ridotti, viste le assenze per infortunio di Hassan e Mihajlovic.Al posto del centro […]
Basket In evidenza Sansepolcro SportLa Romolini Immobiliare affronta la delicata trasferta di San Vincenzo a ranghi
estremamente ridotti, viste le assenze per infortunio di Hassan e Mihajlovic.
Al posto del centro serbo parte quindi Diatlov, che riesce ad avere un ottimo impatto iniziale
mettendo a segno i primi 7 punti della squadra. La Dukes sviluppa il gioco soprattutto sul
perimetro e Cipriani riesce a segnare con regolarità da fuori, mentre Spillantini batte più
volte il suo difensore dal palleggio.
Dall’altra parte San Vincenzo si affida quasi esclusivamente al tiro da tre, caratteristica che
manterrà per tutta la partita e che gli permette di chiudere il primo quarto avanti 18-16.
Anche il secondo periodo si regge sull’equilibrio. Mameli, costretto a una rotazione a sei
uomini, opta per un quintetto piccolo con Bazani da centro, ma nonostante questo la
Romolini Immobiliare riesce a non andare sotto a rimbalzo e a restare in partita.
Sfruttando qualche palla persa di troppo da parte di Sansepolcro e trovando con intelligenza
i miss match sotto canestro con Bianchi e Persico, San Vincenzo prova il primo strappo
allungando sul 33-26. La Dukes è però brava a ricucire lo svantaggio prima dell’intervallo, al
quale si arriva sul punteggio di 39-36 per i padroni di casa.
Nel terzo quarto Bazani prova a caricarsi la squadra sulle spalle segnando canestri difficili e
tenendo in partita la Romolini Immobiliare. Una tripla di Alunni porta i bianconeri sul meno 2,
ma dall’altra parte San Vincenzo non sbaglia mai da dietro l’arco, mentre le energie e la
lucidità della Dukes cominciano a scarseggiare.
Il tutto sfocia nel parziale decisivo che permette ai padroni di casa di presentarsi all’ultimo
quarto sopra in doppia cifra, sul 63-51.
Nel quarto periodo la distanza tra le squadre continua ad aumentare. Con ancora sette
minuti da giocare, Spillantini è costretto a uscire dal campo dopo aver commesso il suo
quinto fallo e coach Mameli rimedia una dubbia espulsione per doppio tecnico.
Di fatto la partita della Dukes si chiude qui. Gli ultimi minuti sono riassumibili dicendo che a
Sansepolcro non riesce niente, mentre agli avversari entra di tutto.
Alla fine il tabellone dice 89-60 in favore di San Vincenzo. Risultato che non rispecchia a
pieno l’andamento della gara, rimasta ampiamente in bilico per più di venticinque minuti.
La Romolini Immobiliare avrà modo di rifarsi domenica prossima, nuovamente in trasferta
sul campo dei Prato Dragons.
Tabellino: Bazani 18, Spillantini 11, Diatlov 10, Alunni 9, Cipriani 8, Della Mora 4, Menichetti,
Hassan ne, Mihajlovic ne, Sekrouf ne.
La città dei presepi: ai duecento esposti nella cripta del duomo in rappresentanza delle migliori scuole nazionali ed internazionali se ne aggiungono tanti altri dislocati […]
Città di Castello Eventi In evidenzaLa città dei presepi: ai duecento esposti nella cripta del duomo in rappresentanza delle migliori scuole nazionali ed internazionali se ne aggiungono tanti altri dislocati negli angoli e scorci “mozzafiato” del centro storico e della città. Quello “pensile”, collocato sulla sommità del campanile cilindrico, a quasi 50 metri di altezza è senza dubbio originale e spinge i numerosi turisti-visitatori di quel simbolo della città a salire fin lassù per ammirare un presepe fra “le nuvole”. La XXII° edizione della Mostra Internazionale di Arte Presepiale, inaugurata ieri, in programma fino al 7 gennaio 2024, offre dunque ai visitatori una opportunità da non perdere anche al di fuori della bellissima location unica nel suo genere.
La città dei presepi: alle duecento opere d’arte in vetrina nella cripta del duomo in rappresentanza delle migliori scuole nazionali ed internazionali se ne aggiungono tante altre dislocate negli angoli e scorci “mozzafiato” del centro storico e della città. Quello “pensile”, collocato sulla sommità del campanile cilindrico, accanto alla cattedrale, a quasi 50 metri di altezza è senza dubbio originale e spinge i numerosi turisti-visitatori di quel simbolo della città ( 43 metri di altezza con un diametro medio di 7 metri ed uno spessore medio della muratura di 1 metro, uno dei rari esempi di struttura cilindrica che lo rende particolare, caratteristico ed assolutamente inconfondibile) a salire fin lassù per ammirare un presepe fra “le nuvole” che si affaccia su un panorama mozzafiato. La XXII° edizione della Mostra Internazionale di Arte Presepiale, inaugurata ieri, in programma fino al 7 gennaio 2024, offre dunque ai visitatori una opportunità da non perdere anche al di fuori della bellissima location unica nel suo genere. Città di Castello, la città “presepe”, città di Alberto Burri, Raffaello, Signorelli ed altri maestri del Rinascimento, anche in questa edizione, vedrà alla consueta prestigiosa location della Basilica Cattedrale nella centralissima piazza Gabriotti aggiungersi un suggestivo ed imperdibile tour presepiale cittadino, a Palazzo Comunale (presepe della tradizione umbra), alla Pinacoteca Comunale (con un presepe settecentesco su teca dipinta a mano in stile napoletano. Adorazione dei Pastori, Bottega di Andrea della Robbia), la Chiesa del Buon Consiglio (grande presepe in cartapesta, opera dell’artista Francesco Invidia), la Chiesa di San Giuseppe (Clarisse Urbaniste, presepe tradizionale umbro realizzato con la tecnica dei diorami), Chiesa di Santa Maria Maggiore, Campanile Rotondo (presepe “sospeso” in stile umbro), Tela Umbra, laboratorio unico al mondo nella lavorazione del lino su telai dell’800 (presepe “Franchetti”), Museo del Duomo, Loggiato Gildoni (Collezione Silvio Bambini, 300 opere), Palazzo “Bufalini” sede del “Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati” (sei presepi di rara bellezza della collezione privata, “Angelini-Antinori”), Corso Vittorio Emanuele (presepe della Società Rionale Mattonata), Chiesa Santa Maria e San Giuliano Riosecco (Presepe della società rionale), Chiesa degli Zoccolanti (presepe tradizionale) e Santuario Belvedere (presepe tradizionale). La mostra è gestita, fin dalla nascita, dall’associazione presepistica locale, intitolata al compianto e appassionato fondatore, “Gualtiero Angelini” (insieme a Claudio Conti e Silvio Bambini) a cui si deve tutto il progressivo crescere di importanza negli anni della manifestazione. Il visitatore può ammirare presepi ad ogni angolo del centro storico e non solo, dove aver effettuato il percorso in cattedrale. “In oltre venti la mostra internazionale di arte presepiale, come nel tempo abbiamo imparato a chiamarla, ci ha accompagnato nella transizione, approfondendo temi, diffondendo la passione per questo simbolo della devozione popolare, arricchendo il calendario cittadino di eventi, ricordandoci che alcune costruzioni dell’uomo resistono alle mode ed anzi rappresentano bussole di orientamento nella navigazione a vista di ognuno”, hanno spiegato il presidente dell’Associazione presepistica, Lucio Ciarabelli affiancato dal vice-presidente, Claudio Conti. “L’operazione storico-culturale messa in campo con passione e competenza dagli ‘Amici del presepio’ in queste edizioni – hanno dichiarato il sindaco Luca Secondi e gli assessori, Michela Botteghi e Letizia Guerri – ha un sapore quasi programmatico e riteniamo che sia particolarmente focalizzata sul panorama nazionale del genere presepiale e sul clima della città. Il brand turistico Rinascimento e Contemporaneità, con cui stiamo proiettando l’immagine del territorio, trova i principali attrattori nel patrimonio artistico e architettonico, connotandoci come meta d’arte. In questi due decenni – hanno concluso, sindaco ed assessori – la mostra internazionale di arte presepiale, come nel tempo abbiamo imparato a chiamarla, ci ha accompagnato nella transizione, approfondendo temi, diffondendo la passione per questo simbolo della devozione popolare, arricchendo il calendario cittadino di eventi, ricordandoci che alcune costruzioni dell’uomo resistono alle mode ed anzi rappresentano bussole di orientamento nella navigazione a vista di ognuno”. La mostra, ( aperta al pubblico fino a domenica 7 gennaio 2024, il giovedi, venerdi, sabato e domenica, festivi e prefestivi, dalle ore 9,00 alle 12,30 e dalle ore 15,00 alle 19,30, ingresso 4 euro, catalogo 2 euro) è ideata ed organizzata dall’associazione Amici del Presepio “Gualtiero Angelini”, di Città di Castello, con il sostegno del comune, della Regione Umbria, dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria, Fondazione Cassa di Risparmio di Citta’ di Castello, Camera di Commercio di Perugia e Farmacie Tifernati. Info: Iat Comune Città di Castello, 075-8559922 – 339-4887973 – www.comune.cittadicastello.pg.it; www.cittadicastelloturismo.it .
La notte dei pupazzi in biblioteca ha fatto centro. Tanti bambini si sono presentati assieme ai loro genitori per partecipare ad un evento unico con […]
Città di Castello Eventi In evidenzaLa notte dei pupazzi in biblioteca ha fatto centro. Tanti bambini si sono presentati assieme ai loro genitori per partecipare ad un evento unico con i loro inseparabili compagni di vita quotidiana: Super Mario, Minnie, i Minions, uno squalo di pezza, un delfino ed ovviamente orsacchiotti colorati. Si è conclusa ieri sera, con una emozionante proiezione fotografica in sala “Rossi Monti”, la Notte dei pupazzi organizzata dalla Biblioteca Carducci in collaborazione con le associazioni “Amici della Carducci” e Centro Fotografico tifernate e Cooperativa “Il Poliedro”. L’iniziativa, nata in Giappone intorno al Duemila si è presto diffusa negli Stati Uniti e sta ora coinvolgendo anche numerose biblioteche italiane, che colgono in questa modalità giocosa l’opportunità per far avvicinare ai libri e alla lettura i loro utenti più piccoli. Il programma si è articolato in due momenti significativi: un primo appuntamento sabato mattina, in cui i bambini accompagnati dal loro pupazzo preferito sono stati accolti in biblioteca. In questa circostanza è stato chiesto a ciascuno di raccontare un po’ i gusti e il carattere del loro amico del cuore, che è stato registrato e munito da una targhetta di riconoscimento. Subito dopo i volontari dell’associazione Amici della Carducci hanno letto ad alta voce l’albo Una notte in biblioteca di Kazuhito Kazeki, Chiaki Okada, pubblicato da Kira Kira, seguito da altre brevi letture a tema, al termine delle quali i bambini hanno salutato i loro piccoli amici dando loro appuntamento per il giorno successivo. Domenica pomeriggio, dopo un altro momento di lettura ad alta voce, i bambini e le loro famiglie hanno potuto assistere in sala Rossi Monti ad un resoconto visivo che, grazie all’eccellente lavoro svolto nel pomeriggio del sabato dai volontari del Centro Fotografico Tifernate, ha restituito tutto l’incanto della notte appena trascorsa dai pupazzi che per alcune ore hanno magicamente preso vita e sono andati alla scoperta della biblioteca, sperimentando tutte le possibilità offerte: qualcuno leggeva, qualcuno giocava con i giochi da tavolo, qualcuno improvvisava una partita a scacchi. Al momento di lasciare la biblioteca ogni pupazzo aveva una sorpresa per il suo piccolo amico: un libro da portare a casa e da leggere in famiglia, scelto in base ai gusti e agli interessi espressi dai bambini al momento della registrazione. “Un bellissimo pomeriggio di magia, di condivisione, di dono disinteressato: a tutti coloro che hanno collaborato un grande ringraziamento per aver valorizzato ancora una volta la nostra straordinaria biblioteca, contenitore di grande fascino storia, a porata di tutti grandi e piccini”, ha dichiarato l’assessore alla Cultura, Michela Botteghi nel sottolineare il ruolo fondamentale della Responsabile della Biblioteca, Patrizia Montani, dell’associazione “Amici della Carducci” che hanno ideato l’iniziativa, i volontari del Centro Fotografico Tifernate la Cooperativa “Il Poliedro”, dei genitori e dei bambini veri protagonisti.
I bambini con i “nonni” della Muzi Betti. E’ arrivato il Natale in città! Il coro di “VOCI BIANCHE” dei bambini delle Scuole Primarie di […]
Città di Castello Eventi In evidenzaI bambini con i “nonni” della Muzi Betti. E’ arrivato il Natale in città! Il coro di “VOCI BIANCHE” dei bambini delle Scuole Primarie di La Tina sez. A e di Lerchi, diretto dalla Prof.ssa Anna Marini, hanno regalato una mattinata ricca di emozioni agli ospiti della residenza protetta “Muzi Betti”, allietandoli con canti natalizi e donando loro un “Libro-Natale” pieno di disegni e di frasi augurali. Alla riuscita iniziativa hanno partecipato oltre alla presidente di Asp “Muzi Betti”, Anna Lisa Lelli, e gli assessori Letizia Guerri e Benedetta Calagreti. Il coro di “VOCI BIANCHE”, nel mese di Dicembre, si esibirà il giorno 11, alle 17.00 in Piazza Gabriotti e il giorno 20, alle ore 18.00, in Piazza Matteotti.
Il sistema di riscaldamento della scuola Buonarroti è stato ripristinato e nei locali si registrano adesso temperature adeguate. Pertanto i battenti del plesso riapriranno regolarmente […]
Attualità Comunicazioni amministrative In evidenza Sansepolcro Sansepolcro notizieIl sistema di riscaldamento della scuola Buonarroti è stato ripristinato e nei locali si registrano adesso temperature adeguate. Pertanto i battenti del plesso riapriranno regolarmente lunedì 4 dicembre per l’attività didattica dopo lo stop di due giorni a seguito del provvedimento adottato dal sindaco mercoledì scorso per mettere mano ai guasti della caldaia. Il sopralluogo effettuato sul posto nel pomeriggio di sabato 2 dicembre dall’amministrazione comunale assieme alla dirigente scolastica e ai rappresentanti dei genitori ha dunque dato esito positivo.
“E’ importante che alunni e personale possano rientrare a scuola lunedì” commenta l’assessore Riccardo Marzi “ritrovando condizioni accettabili per lo svolgimento della propria attività. Certo, la situazione sarà comunque da monitorare sino allo stop per le festività natalizie, dato che stiamo pur sempre parlando di un impianto di riscaldamento vetusto come quello della Buonarroti che presenta criticità. Riteniamo che la decisione adottata nei giorni scorsi dall’amministrazione comunale di sospendere le lezioni per due giorni sia stata la migliore possibile per fronteggiare l’emergenza e per permettere di conseguenza i lavori da parte dei tecnici incaricati, che a tempo di record sono riusciti a mettere mano positivamente all’impianto.
E quindi cogliamo pubblicamente l’occasione per ringraziare l’impresa Tecnotermo che ha effettuato il grosso dei lavori, oltre a CR Impianti e ditta Tizzi Francesco che hanno coadiuvato l’azione, dando da subito la loro disponibilità ad intraprendere l’opera dopo il provvedimento di chiusura disposto dal sindaco. Resta confermato inoltre l’intervento strutturale di carattere risolutivo già programmato durante le vacanze natalizie”.
Acceso l’albero di Natale e le Luminarie nel centro storico. Anche un maxi Babbo Natale di 3 metri luminoso che al fianco del tradizionale albero, […]
Città di Castello Eventi In evidenzaAcceso l’albero di Natale e le Luminarie nel centro storico. Anche un maxi Babbo Natale di 3 metri luminoso che al fianco del tradizionale albero, attende i più piccoli e un ricco programma di eventi con il ritorno del Capodanno in piazza. Città di Castello ha acceso oggi il Natale in una Piazza Matteotti vestita a festa e in un centro storico percorso dall’allegria della Filarmonica di Lama e delle Majorette.
Una giornata che dalla Mostra d’Arte Internazionale di Arte Presepiale alle luminarie racchiude in se tutte le mille e oltre sfaccettature del Natale che saranno vissute in oltre un mese di programmazione di eventi, dal 2 Dicembre al 7 Gennaio dedicati a tutti, grandi, famiglie e ovviamente i più piccini.
Ad accendere albero e luminarie il sindaco Luca Secondi assieme al vice sindaco Luca Secondi, agli assessori Letizia Guerri Michela Botteghi e Benedetta Calagreti, al vice presidente dell’assemblea legislativa regionale, Michele Bettarelli e la consigliera provinciale Erika Borghesi, con numerosi tifernati e turisti incuriositi dalle luci e dalle canzoni natalizie che faranno da colonna sonora alle giornate festive.
Alle ore 16:00 i Vigili del Fuoco di Città di Castello sono intervenuti presso il parcheggio di via Collodi a Città di Castello, per un […]
Città di Castello Cronaca In evidenzaAlle ore 16:00 i Vigili del Fuoco di Città di Castello sono intervenuti presso il parcheggio di via Collodi a Città di Castello, per un incendio roulotte. Sul posto Polizia, nessun ferito.
Matematico e insegnante per vocazione, pittore originalissimo per intima necessità creativa, innamorato della natura e della campagna: Gastone Lanfredini (Firenze 1923 – Sansepolcro 2005) è […]
Arte Eventi In evidenza Sansepolcro Sansepolcro notizieMatematico e insegnante per vocazione, pittore originalissimo per intima necessità creativa, innamorato della natura e della campagna: Gastone Lanfredini (Firenze 1923 – Sansepolcro 2005) è al centro di una grande mostra nella città di Piero della Francesca, intitolata appunto Gastone Lanfredini. Dal sensibile all’essenza – Cento anni dalla nascita 1923 – 2023, in programma a Palazzo Alberti a Sansepolcro da sabato 9 dicembre, con inaugurazione alle 17.30, a domenica 7 gennaio 2024. L’esposizione, il cui progetto di allestimento si deve a NAG Atelier, curata da Giulia Mozzini, Niccolò e Gabriele Di Virgilio, nasce da un’idea de L’Accademia aps, fondata da Stefano Vannini, Gianni Bergamaschi e Luca Piccini e già ideatrice di un altro evento di grande successo, quello dedicato un anno fa a un altro artista di Sansepolcro, Francesco Dindelli, riscoperto 35 anni dopo la sua scomparsa proprio grazie a quell’iniziativa.
Qui il caso è assai diverso: Lanfredini è ben conosciuto e apprezzato nella città in cui ha scelto di vivere. I suoi concittadini ne ricordano l’affabilità, la capacità di ascolto, l’acutezza e la profondità del pensiero, la generosità e passione nell’esercizio dell’insegnamento, l’umanità intensa del suo carattere di uomo e di artista. Mai prima d’ora però una mostra ha documentato in modo così completo l’intero arco della sua evoluzione creativa: un percorso unico e rigoroso, quello di Gastone Lanfredini, che sulla matematica e la geometria basa essenzialmente i propri spunti d’ispirazione, affinando via via anche una ricerca cromatica sempre più raffinata e tendente all’essenzialità. Tuttavia le prime fasi dell’espressione visiva di questo artista giungono dal figurativo, anche se ricreato in modo visionario, fondando le opere di questo periodo principalmente sulle suggestioni che il mondo agreste e naturale della Valtiberina propongono all’autore.
Negli ultimi trent’anni della sua carriera pittorica, invece, la schematizzazione delle forme, avviata nei decenni precedenti, si fa definitivamente geometria e adesione alla Pittura Concreta, dove armonia, proporzioni matematiche e composizioni coloristiche e formali creano una nuova realtà dipinta, indipendente da quella esperita. L’esposizione gode del patrocinio del Comune di Sansepolcro, della Provincia di Arezzo e dell’Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana, vede la partecipazione di Busatti Sansepolcro, Casa Bella Mercati S.A.S., Giovanni Bini e Paolo Polcri, con la partecipazione dell’Istituto di Istruzione Superiore G. Giovagnoli di Sansepolcro mediante un percorso formativo incentrato sull’allestimento, sui contenuti artistici e sugli aspetti organizzativi della mostra e rivolto a due classi quarte di questa scuola. L’intera iniziativa è accompagnata dalla pubblicazione del volume Gastone Lanfredini. Dal sensibile all’essenza, a cura di Gabriele Di Virgilio, Niccolò Di Virgilio e Giulia Mozzini.
Con “Arti Architettura e Spazio sacro nella modernità”, l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia è stata al centro di una intensa due giorni […]
Arte Cultura Perugia UmbriaCon “Arti Architettura e Spazio sacro nella modernità”, l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia è stata al centro di una intensa due giorni di studi che ha visto come focus il rapporto tra arte sacra e committenza. “Teologi, storici dell’arte e architetti – evidenzia la Direttrice, Tiziana D’Acchille – si sono misurati con il tema molto delicato dell’iconografia sacra in rapporto allo spazio sacro e alle esigenze liturgiche, analizzando alcuni casi importanti del Novecento e elaborando anche un documento che miri ad identificare delle nuove linee propositive in vista del Giubileo del 2025. Suggerimenti, proposte, indagine di un campo molto spinoso, delicato e difficile, che coinvolga anche il rapporto tra concetto di bellezza e linguaggi dell’arte contemporanea”.
L’appuntamento di alto spessore è servito per approfondire l’architettura e l’arte sacra a 60 anni dal Concilio. L’iniziativa, nata con l’intento di incrementare la proposta formativa degli studenti, ma rivolta anche agli architetti e agli artisti impegnati nella realizzazione di edifici culturali e nell’adeguamento liturgico delle cattedrali, ha ottenuto, tra gli altri, il Patrocinio del Dicastero per la Cultura e l’Educazione del Vaticano.
L’esposizione degli edifici di culto
Per l’occasione, il curatore Danilo Lisi ha predisposto un’esposizione degli edifici di culto che ha realizzato nella sua carriera di architetto. “Ringrazio l’Accademia, nella persona della direttrice Tiziana d’Acchille – per avermi dato l’opportunità di esporre, in questo prestigioso complesso dell’Accademia, le cinque chiese che ho realizzato sia in Italia che all’estero, cosa non scontata per un architetto, perché spesso restano solo progetti su carta. Una di queste, tra l’altro l’ho realizzata a Manila, in un contesto veramente particolare che era quello di una baraccopoli nel quartiere tondo. Un onore per me parlarne e mostrarle davanti a questa accreditata platea. La grande risposta del pubblico al convegno, sia di studenti ma anche di architetti, artisti e persone altamente qualificate, decreta il successo dell’iniziativa e dimostra quanto il tema sia al centro di un’attenzione trasversale, non solo degli addetti ai lavori”.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_7625377_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
IDE | 1 year 24 days | Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile. |
test_cookie | 15 minutes | The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
pum-19607 | 1 hour | No description |