
Torna Tempi Supplementari. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, l’osservatore e allenatore Marco Gnucci e il giocatore del Sansepolcro Daniele Pedrelli Commenti
Televaltiberina Tempi supplementari Trasmissioni televisiveTorna Time Out. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, Augusto Quarta (ErmGroup San Giustino), Raffaello Agea e Vittoria Tempobuono (Pallavolo Umbertide) Commenti
Televaltiberina Time out Trasmissioni televisiveTorna In Primo Piano. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, il capogruppo Pd in Consiglio Comunale a Città di Castello, Gionata Gatticchi Commenti
In evidenza In Primo Piano Televaltiberina Trasmissioni televisiveUn percorso alla scoperta del Cimitero Monumentale e del Famedio di Città di Castello: questa la visita organizzata sabato 25 e domenica 26 marzo dal […]
Città di Castello Eventi In evidenzaSul Festival delle Nazioni il Sindaco e la sua maggioranza hanno cambiato idea: questo è il principale dato che emerge dalle risposte alla mia interrogazione […]
Città di Castello Consiglio comunale In evidenzaIl consigliere della Lista Civica Luca Secondi Sindaco Fabio Bellucci si rivolge con una interrogazione al sindaco Luca Secondi e alla giunta per chiedere di […]
Città di Castello Consiglio comunaleI Carabinieri della Compagnia di Città di Castello hanno dato esecuzione all’ordinanza di misura cautelare emessa dal G.I.P. del Tribunale di Perugia nei confronti di […]
Città di Castello Cronaca In evidenzaDopo una lunga sospensione dovuta alla pandemia è ripreso quest’anno il tradizionale appuntamento con “Gli Arnesi della Musica” serie di concerti e conferenze organizzati dal […]
Città di Castello Eventi In evidenza MusicaOperazione “tevere pulito”: giovani canoisti e sentinelle dell’ambiente, setacciano oltre tre chilometri del fiume e recuperano rifiuti di ogni genere. Per tre giorni a bordo […]
Attualità Città di Castello In evidenza VolontariatoSi implementano le strategie tese alla tutela della sicurezza al Borgo. Il Comune di Sansepolcro è risultato infatti assegnatario di un finanziamento regionale di 25 […]
Questa mattina alla scuola primaria Garibaldi di Umbertide si è tenuta la conferenza stampa di presentazione inerente all’iniziativa “Popy on the road – La Via […]
Altotevere Comunicazioni amministrative Eventi In evidenza Scuola UmbertideLunedì 13 Marzo i due Sindaci di Pieve Santo Stefano e Badia Tedalda, Claudio Marcelli e Alberto Santucci, presenteranno alla stampa ed alle associazioni interessate […]
Badia Tedalda Comunicazioni amministrative In evidenza Pieve Santo Stefano ValtiberinaCiterna – Scende in campo anche la Presidente della Regione, Donatella Tesei, per sostenere Citerna nella competizione Rai il Borgo dei Borghi: “Rivolgo un appello […]
Altotevere Attualità Citerna In evidenzaCiterna – Scende in campo anche la Presidente della Regione, Donatella Tesei, per sostenere Citerna nella competizione Rai il Borgo dei Borghi: “Rivolgo un appello molto sentito a tutti gli umbri a votare Citerna, uno dei borghi più belli d’Italia, che partecipa quest’anno come rappresentanza della nostra Regione alla competizione il ‘Borgo dei Borghi’ della trasmissione Rai il Kilimangiaro – ha dichiarato la Presidente – Citerna è una cittadina ricca di arte, di storia, di cultura, dove il paesaggio è il protagonista assoluto. A Citerna si può vedere e si può vivere il passaggio tra Medioevo e Rinascimento, dove sono custodite delle opere straordinarie come la Madonna con il Bambino di Donatello e rappresenta per la nostra regione la prima tappa umbra del Cammino di San Francesco”. “Sosteniamo Citerna e votiamo questa splendida città – ha concluso Tesei”.
“Ringraziamo la Presidente Tesei e la Regione Umbria per il sostegno a Citerna e per tutto il lavoro che stanno portando avanti per la valorizzazione del nostro territorio – ha dichiarato il sindaco Enea Paladino – Ringrazio anche l’assessore Paola Agapiti per l’opportunità data a Citerna di essere costantemente nelle tv nazionali e colgo l’occasione per ricordare gli appuntamenti del 9 aprile su rai3 nella trasmissione il Kilimangiaro, e il 16 aprile su Rai1 nella trasmissione Linea Verde”.
“Un lavoro che si coniuga con le tante iniziative che l’Amministrazione Comunale di Citerna sta portando avanti per il turismo e la valorizzazione delle tante bellezze delle quali siamo orgogliosamente custodi – ha concluso il primo cittadino”.
Ricordiamo che si può votare ogni giorno registrandosi sul sito di Raiplay sulla pagina Borgo dei Borghi www.rai.it/borgodeiborghi/
Il consigliere della Lista Civica Luca Secondi Sindaco Fabio Bellucci si rivolge con una interrogazione al sindaco Luca Secondi e alla giunta per chiedere di […]
Città di Castello Consiglio comunaleIl consigliere della Lista Civica Luca Secondi Sindaco Fabio Bellucci si rivolge con una interrogazione al sindaco Luca Secondi e alla giunta per chiedere di conoscere le motivazioni dello spostamento delle vaccinazioni per bambini e adulti da parte della Usl Umbria 1 dal Distretto Sanitario di Trestina al Centro di Salute di via Vasari a partire dal primo gennaio 2023. “Vorrei capire se è una decisione temporanea, forse dovuta alla mancanza di un medico che deve essere presente durante tali servizi sanitari, o se è l’ennesimo taglio alla sanità pubblica”, scrive l’esponente della maggioranza, nel far presente che finora, una volta alla settimana, presso il Distretto Sanitario di Trestina venivano eseguite circa 1.500 vaccinazioni all’anno.
“La zona di Trestina, con le frazioni limitrofe, comprende una vasta area territoriale la cui popolazione ora sarà costretta a coprire maggiori distanze chilometriche e temporali per arrivare al centro vaccinale, con aumento dei disagi per i cittadini”, evidenzia Bellucci, nell’anticipare che “in relazione alla risposta dei responsabili sanitari, ci riserveremo insieme alla cittadinanza di intraprendere le iniziative che possano garantire il ripristino dei servizi sanitari presso il Distretto Sanitario di Trestina, sempre nel rispetto di lecite forme di protesta”.
Sono iniziate il 6 marzo scorso (e si protrarranno fino al 24 marzo) le riprese di “Alla ricerca di Rose”, il primo film al mondo […]
Altotevere Attualità In evidenza San GiustinoSono iniziate il 6 marzo scorso (e si protrarranno fino al 24 marzo) le riprese di “Alla ricerca di Rose”, il primo film al mondo con un cast di oltre 60 bambini under 10. Tutta italiana è l’idea di questo film senza precedenti, un vero e proprio Guinness, ideato dalle menti creative dei due registi umbri Lorenzo Lombardi (“In the market”) e Nicola Santi Amantini (“Non ci indurre in tentazione”) che hanno coinvolto le scuole del territorio, precisamente quelle del Comune di San Giustino (PG) sotto la Direzione di Didattica “F.T. Bufalini”.
Il film è la conclusione del progetto scolastico CINENATURE, che vede l’insegnamento del Cinema a scuola, voluto dal dirigente scolastico prof. Elio Boriosi e coordinato dalla referente prof. Loretta Zazzi, partito a dicembre 2022 e che terminerà a giugno di quest’anno, quando il film sarà pronto per essere proiettato.
“Alla ricerca di Rose” ha presto trovato anche il patrocinio dell’amministrazione comunale, del sindaco Paolo Fratini e dell’Assessore alla Cultura prof. Milena Ganganelli Crispoltoni, che ne hanno compreso l’importanza sociale, innovativa e promozionale del territorio, anche perché la pellicola ha come set molti suggestivi scorci paesaggistici del comune e luoghi simbolo come il Castello Bufalini, dove saranno ambientate alcune singolari scene.
L’incipit del film gioca su un mondo senza adulti composto da soli bambini e sul rispetto verso l’ambiente e la natura. “Alla ricerca di Rose” narra di un ipotetico futuro prossimo (il 2029), dove un gruppo di bambini, dopo un evento misterioso, si ritrova a fare i conti con un mondo senza adulti, elettricità e tecnologia, e parte alla ricerca di colei che sembra essere l’unica donna rimasta in vita: “Rose”. I protagonisti della storia intraprenderanno un viaggio alla scoperta di loro stessi, di una natura incontaminata e alla ricerca di una figura materna.
La troupe principale del film, è composta anche dai professionisti Stefano Guerrini (drone operator), Marco Mercati (fonico e sound design), Carmen Adincu (make-up artist e hair stylist) e ha anche l’aiuto degli alunni come assistenti dietro le quinte.
Si ricorda inoltre che l’iniziativa è realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e Ministero dell’Istruzione.
Queste saranno utilizzate per individuare possibili atti vandalici e controllare la zona interessata. L’anno scorso, nel 2022, la Giunta comunale si era impegnata nel sottoporre […]
Altotevere Comunicazioni amministrative UmbertideQueste saranno utilizzate per individuare possibili atti vandalici e controllare la zona interessata. L’anno scorso, nel 2022, la Giunta comunale si era impegnata nel sottoporre a videosorveglianza nuove zone del territorio ed era cominciata la progettazione, seguita poi dai relativi lavori di installazione in questo luogo umbertidese molto frequentato, dove la presenza e il ritrovo di tanti giovani aveva portato a danneggiamenti di strutture pubbliche ed episodi di insicurezza urbana inerenti in particolar modo al mancato rispetto degli spazi comuni.
Queste ulteriori 4 telecamere si aggiungono a quelle che attualmente vanno a comporre il sistema di videosorveglianza, che ne comprende 53 di cui 30 installate dal 2018 al 2022 da questa Amministrazione.
Il Sindaco Luca Carizia e l’Assessore alla Sicurezza Francesco Cenciarini dichiarano: “Ci riteniamo molto soddisfatti per il grande lavoro svolto in termini di sicurezza grazie all’enorme incremento della videosorveglianza. Come promesso nella campagna elettorale del 2018 stiamo portando a termine quanto promesso sulla sicurezza dei nostri concittadini ed infatti sono già a buon punto i lavori per l’installazione di altre telecamere su progetti che l’Amministrazione Comunale insieme al Comandante dei Vigili Urbani Gabriele Tacchia e ai suoi collaboratori ha presentato nelle sedi opportune.”
Sono già a buon punto anche i lavori d’installazione delle telecamere nei pressi degli istituti Mavarelli – Pascoli e del Campus Leonardo da Vinci mediante il finanziamento “Scuole Sicure” presentato dal Comune di Umbertide al Ministero dell’Interno per combattere atti di bullismo e spaccio di sostanze stupefacenti.
Andranno avanti anche i lavori di sorveglianza della nuova pineta Ranieri inaugurata nel 2022 e restituita alla piena fruizione degli umbertidesi attraverso un’opera di riqualificazione e di messa in sicurezza.
Fra i tanti progetti è stato riproposto al Ministero dell’Interno anche quello che vede interessata la zona delle Fontanelle e di via Colombo.
Al giorno d’oggi la tecnologia offre grandissime ed avanzate opportunità informatiche per migliorare la percezione di una città a misura d’uomo e garantire un’ecologica e libera fruizione degli spazi pubblici. Proprio per questo motivo vi sono altrettante iniziative in fase di programmazione al fine di garantire il rispetto delle città e delle regole della convivenza civile.
L’aumento della sicurezza e dell’attenzione sul territorio cittadino è una priorità dell’Amministrazione Comunale, che insieme al personale e agli uffici competenti ha sempre svolto un preciso e scrupoloso lavoro, impegnandosi al massimo per la sicurezza di tutti.
I Carabinieri di Bettona, al termine di prolungate indagini, hanno denunciato una donna ritenuta responsabile di aver circuito una lontana parente e di averne dilapidato […]
Bettona Cronaca Perugia UmbriaI Carabinieri di Bettona, al termine di prolungate indagini, hanno denunciato una donna ritenuta responsabile di aver circuito una lontana parente e di averne dilapidato il patrimonio.
La novantenne, vedova e senza figli, aveva messo da parte negli anni una considerevole somma di denaro per far fronte alle spese della vecchiaia e da lasciare poi in eredità. La sorella, di soli due anni più giovane, non riusciva però più a far fronte alla gestione della donna affetta da demenza senile e si era rivolta ad una lontana parente anch’essa di Bettona che, conquistata la fiducia della vittima, era riuscita a farsi conferire una procura notarile per operare sul conto corrente dell’anziana. Nel tempo la giovane era così riuscita a spendere quasi tutto il patrimonio finanche a vendere un appartamento ad un prestanome non potendoselo intestare direttamente.
Dopo il decesso dell’anziana, l’eredità è passata da un valore complessivo di circa 600.000 euro a quasi nulla.
Gli eredi, disperati, si sono rivolti ai Carabinieri della Stazione di Bettona, che sono riusciti a ricostruire tutte le fasi della vicenda e ad individuare la donna quale presunta autrice del reato di circonvenzione di incapace, denunciandola all’Autorità Giudiziaria.
La responsabilità penale è sempre presunta.
Presso la sede del Centro Socio-culturale di Ponte Valleceppi ( ndr Mercoledì 22 Marzo) si è svolto l’incontro organizzato dall’A.N.P.I di Perugia ( sezione Partigiane […]
Eventi Perugia UmbriaPresso la sede del Centro Socio-culturale di Ponte Valleceppi ( ndr Mercoledì 22 Marzo) si è svolto l’incontro organizzato dall’A.N.P.I di Perugia ( sezione Partigiane d’Italia ) per approfondire il tema su “l’obiezione alla guerra in Russia e in Ucraina, quali vie di pace”. Jacopo Manna ( Presidente della sezione AMPI di Perugia) ha aperto e mediato la discussione alla presenza di un numeroso pubblico intervenuto all’evento. Mario Valpiana , Presidente del Movimento Nonviolento, nel suo intervento ha ricordato che nell’ambito della Campagna di “Obiezione alla guerra” e della mobilitazione “Europe for Peace” il movimento ha ospitato in Italia tre esponenti di altrettanti movimenti per la pace e la nonviolenza dei paesi coinvolti nel conflitto: Kateryna Lanko (Pacifist movement – Ucraina); Darya Berg (Go by the forest – Russia) e Olga Karach (Our House – Bielorussia). Sono tre donne (i maschi non possono uscire dai confini a causa della mobilitazione e del reclutamento) che rappresentano i movimenti degli obiettori di coscienza. Gianfranco Maddoli, Presidente dell’Istituto Conestabile Piastrelli , che oggi rappresenta sempre più il punto di riferimento per chi vuole contribuire a una evangelizzazione adeguata alla cultura contemporanea, ha espresso preoccupazione per quanto la guerra sta generando rivolgendo , a tutti coloro – religiosi e laici, credenti e non, cittadini e governi – che avvertono viva l’esigenza del dialogo alla pace, di rendersi partecipi a intraprendere questo percorso per il raggiungimento dell’obiettivo. Anche in Ucraina, in Russia, in Bielorussia c’è chi crede nella “nonviolenza” come possibilità di resistenza civile.
Ci vuole ancora più forza per difendersi senza armi in mano, per amare la propria patria senza odiare quella altrui. E’ stato sottolineato che in un anno di guerra sono stati commessi crimini che lasciano senza parole e si richiede il cessate il fuoco; per questo motivo, ancor di più, necessitano dialogo e negoziati di pace per costruire un’ Europa sicura e pacifica per tutti. Con le Carovane di pace – Stop The War Now – sono stati inviati aiuti umanitari alle vittime e incontrato le associazioni della società civile che lavorano per il rispetto dei diritti umani. Si è parlato anche della Campagna internazionale “ Object War Campaign “ che intende sostenere gli obiettori e i disertori affinché siano aperte le frontiere per garantire a loro protezione e asilo politico. Si stima che siano 100.000 i militari russi arruolati che rifiutano la guerra di aggressione. Si stima che 22.000 militari bielorussi abbiano lasciato il loro Paese perché non vogliono partecipare alla guerra in Ucraina e tutti coloro che hanno rifiutato il servizio rischiano di essere perseguitati a causa della loro posizione e per risposta, l’Ucraina, ha sospeso il diritto all’obiezione di coscienza e ha chiuso la frontiera a tuti gli uomini. La petizione “ Object War Campaign “ chiede che il diritto all’obiezione di coscienza, al servizio militare, sia pienamente garantito e riconosciuto in Ucraina e in Russia.
Domenica 26 marzo alle ore 11,00 presso il teatro dei Riuniti ad Umbertide ci sarà la presentazione del candidato a Sindaco Sauro Anniboletti, candidato da […]
Altotevere In evidenza Politica Umbertide Verso le elezioniDomenica 26 marzo alle ore 11,00 presso il teatro dei Riuniti ad Umbertide ci sarà la presentazione del candidato a Sindaco Sauro Anniboletti, candidato da una vasta coalizione progressista e di centrosinistra.
“Credo profondamente nella collaborazione e nel dialogo come strumenti fondamentali per raggiungere gli obiettivi comuni” afferma il dott. Sauro Anniboletti.
“La mia esperienza professionale come medico, continua Anniboletti, mi ha insegnato l’importanza di ascoltare i problemi degli altri. Il mio obiettivo principale come sindaco è quello di creare un ambiente in cui tutti possano sentirsi al sicuro, felici e rispettati e dove le opportunità per crescere e prosperare siano sempre più accessibili. Per fare ciò è necessario lavorare insieme per non lasciare indietro nessuno, solo attraverso la collaborazione e l’impegno comune possiamo costruire un futuro migliore per il nostro territorio. Sono conscio delle sfide che ci aspettano e delle difficoltà che dovremo affrontare, ma sono anche convinto che, con serietà, impegno e ascolto possiamo superarle. Spero di poter contare sulla fiducia e sul sostegno di tanti umbertidesi in questo cammino”.
I Carabinieri della Compagnia di Città di Castello hanno dato esecuzione all’ordinanza di misura cautelare emessa dal G.I.P. del Tribunale di Perugia nei confronti di […]
Città di Castello Cronaca In evidenzaI Carabinieri della Compagnia di Città di Castello hanno dato esecuzione all’ordinanza di misura cautelare emessa dal G.I.P. del Tribunale di Perugia nei confronti di un 19enne macedone da tempo residente a Città di Castello.
Le indagini condotte successivamente alla rapina compiuta in data 23 dicembre u.s. presso il distributore di carburanti della frazione di San Secondo e della tentata rapina presso l’area di servizio di Pieve Santo Stefano (AR) avvenuta in data 27 dicembre 2022, hanno permesso di acquisire una serie di elementi probatori a carico del soggetto, nei cui confronti questa Procura ha chiesto ed ottenuto la misura cautelare degli arresti domiciliari.
Per i medesimi fatti i militari di Città di Castello lo scorso mese di febbraio, avevano già dato esecuzione a tre misure cautelari a carico di altrettanti soggetti; in tale ambito le indagini avevano ricostruito le dinamiche delle rapine nonché il “modus operandi” degli indagati (comunicato stampa del 23/02/2023 della Procura di Perugia).
Dopo una lunga sospensione dovuta alla pandemia è ripreso quest’anno il tradizionale appuntamento con “Gli Arnesi della Musica” serie di concerti e conferenze organizzati dal […]
Città di Castello Eventi In evidenza MusicaDopo una lunga sospensione dovuta alla pandemia è ripreso quest’anno il tradizionale appuntamento con “Gli Arnesi della Musica” serie di concerti e conferenze organizzati dal Circolo “Luigi Angelini” e giunti ormai alla quarta edizione.
Domenica 19 Marzo, alle 17,30 presso l’Auditorium realizzato nella Chiesa di San Giovanni Decollato, in Pomerio San Girolamo, gremito di un pubblico attento e competente, si sono esibiti tre valenti artisti: la soprano Stella PETRUZZI e il baritono Andrea SARI MARESO accompagnati al pianoforte da Nicola NARDOIANNI.
Il programma del pomeriggio consisteva in una serie di arie celebri tratte da opere di Mozart, Puccini, Lehar ed eseguite in successione secondo un filo conduttore che si dipanava in un logico percorso di storia ed evoluzione della musica operistica.
Si è trattato di una splendida esibizione da parte dei tre maestri, eseguita in maniera esemplare e senza sbavature e premiata dal pubblico presente con calorosi applausi.
Andrea Sari Mareso e Nicola Nardoianni hanno, tra l’altro, manifestato il piacere di esibirsi per il nostro Circolo evidenziando il particolare legame con Città di Castello essendo stato il primo allievo per molti anni del Maestro tifernate Lorenzo Testi e il secondo per aver partecipato, vincendo il 1° premio, al Concorso “Enrico Zangarelli” nel 2001.
Questa quarta edizione de “Gli Arnesi della Musica” proseguirà con altri due appuntamenti, ad ingresso libero, fissati per il 2 Aprile, nella stessa sede di San Giovanni Decollato, e per il 16 Aprile presso la Chiesa di San Francesco, secondo il programma allegato.
Torna Time Out. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, Augusto Quarta (ErmGroup San Giustino), Raffaello Agea e Vittoria Tempobuono (Pallavolo Umbertide) Commenti
Televaltiberina Time out Trasmissioni televisiveTorna Time Out. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, Augusto Quarta (ErmGroup San Giustino), Raffaello Agea e Vittoria Tempobuono (Pallavolo Umbertide)
“Un periodo di flessione ci può anche stare, siamo una squadra giovane e serve esperienza, possiamo fare bene, obbiettivo serie C possibile, ci faremo trovare pronti” […]
Altotevere Pallavolo Umbertide Video servizi“Un periodo di flessione ci può anche stare, siamo una squadra giovane e serve esperienza, possiamo fare bene, obbiettivo serie C possibile, ci faremo trovare pronti”
Pallavolo: Agea – Tempobuono (Umbertide) "periodo negativo alle spalle, possiamo fare bene, obbiettivo serie C alla portata" "Un periodo di flessione ci può anche stare, siamo una squadra giovane e serve esperienza, possiamo fare bene, obbiettivo serie C possibile, ci faremo trovare pronti"#pallavolo #SerieCFemminile #umbertide
Pubblicato da Primo Piano Notizie su Giovedì 23 marzo 2023
“Credo sia giusto fare un bilancio siamo al termine di una stagione, la prima in A3, aver raggiunto l’obbiettivo con tre giornate di anticipo è […]
Pallavolo San Giustino Video servizi“Credo sia giusto fare un bilancio siamo al termine di una stagione, la prima in A3, aver raggiunto l’obbiettivo con tre giornate di anticipo è qualcosa di importante e che non va sottovalutato. I meriti, oltre che a staff e squadra, vanno soprattutto al società, esemplare sotto ogni punto di vista”.
Pallavolo: Augusto Quarta (ErmGroup San Giustino) "stagione da incorniciare, società esemplare""Credo sia giusto fare un bilancio siamo al termine di una stagione, la prima in A3, aver raggiunto l'obbiettivo con tre giornate di anticipo è qualcosa di importante e che non va sottovalutato. I meriti, oltre che a staff e squadra, vanno soprattutto al società, esemplare sotto ogni punto di vista"#pallavolo #SerieA3 #sangiustino
Pubblicato da Primo Piano Notizie su Mercoledì 22 marzo 2023
L’Amministrazione Comunale è stata molto lieta di concedere un Patrocinio per un’iniziativa che è indirizzata alla valorizzazione dei prodotti del nostro territorio essendo un tema […]
Altotevere Eventi UmbertideL’Amministrazione Comunale è stata molto lieta di concedere un Patrocinio per un’iniziativa che è indirizzata alla valorizzazione dei prodotti del nostro territorio essendo un tema che sin dall’inizio si è cercato promuovere.
Il Mercato della Terra di Umbertide accoglierà il Tramercato di Orvieto, ospitando banchi di artigiani, allevatori e coltivatori e presenterà allo stesso tempo la nuova Comunità Slow Food degli Olivi Originari dell’Alta Valle del Tevere.
All’iniziativa prenderà parte anche l’azienda agricola bio sinergica Casa Vespina, l’azienda Fiordiprato con i suoi prodotti del pollaio e dell’orto, La Mongolfiera.
Ci sarà la possibilità di assaggiare il vino artigianale de Le terrazze di Spazzavento, oltre alle carni de Il Fossile e la frutta di Darliner.
L’evento inizierà alle ore 10:00, e dopo la presentazione del progetto “Il Mercato della Terra per tutti” al Salone del Gusto, verrà offerta una degustazione di prodotti tipici locali presso la Serra Comunale. Nel pomeriggio, a San Francesco, si terrà l’Assemblea Regionale di Slow Food.
I ringraziamenti per la collaborazione e la partecipazione vanno alle seguenti Cooperative: Slow Food Alta Umbria, Mercato della Terra di Umbertide, Società Cooperativa Sociale Asad, Il Nido dei Pettirossi, Slow Food Comunità degli Olivi originaria dell’Alta Valle del Tevere, Tramercato, Comune di Umbertide.
Questo pomeriggio l’Amministrazione Comunale ha accolto il vice presidente della regione Umbria nonché Assessore all’Agricoltura che ha visitato la sede comunale della Protezione Civile di […]
Altotevere Attualità In evidenza UmbertideQuesto pomeriggio l’Amministrazione Comunale ha accolto il vice presidente della regione Umbria nonché Assessore all’Agricoltura che ha visitato la sede comunale della Protezione Civile di Umbertide, ringraziando gli operatori locali per il grande lavoro svolto a seguito del sisma del 9 marzo scorso.
Dopo aver interagito con questi ultimi, gli stessi, assieme all’Amministrazione, hanno accompagnato l’Assessore presso l’azienda agricola Pauselli, danneggiata dall’evento tellurico.
I titolari lo hanno accolto e guidato in una breve visita alle strutture aziendali, evidenziando i danni subiti a seguito delle scosse sismiche di qualche giorno fa.
La visita dell’Assessore è stata molto apprezzata dai presenti come gesto di supporto ed incoraggiamento in un momento delicato come questo e vuole essere un punto di ripartenza per cancellare al più presto le ferite lasciate dal terremoto.
Ha riscosso un grandissimo successo l’evento “Parole & Musica” organizzato in occasione della Giornata internazionale della donna da FIDAPA Altavalle del Tevere, Amici della Musica, […]
Eventi In evidenza Musica Sansepolcro Sansepolcro notizieHa riscosso un grandissimo successo l’evento “Parole & Musica” organizzato in occasione della Giornata internazionale della donna da FIDAPA Altavalle del Tevere, Amici della Musica, Inner Wheel Club e Soroptimist International Club di Sansepolcro.
Un divertissement ideato e realizzato da Romanella Gentili Bistoni, Laureta Hodaj Cuku e Paolo Fiorucci, andato in scena il 19 marzo u.s. nell’Auditorium “Santa Chiara” di Sansepolcro, con il patrocinio della locale Amministrazione Comunale.
“Ai nostri giorni, come in passato, sono presenti molti tipi di composizioni musicali, ma con l’avvento dei mezzi di comunicazione di massa e con le registrazioni è la forma canzone a dominare la scena.
Cos’è oggi una canzone? È un brano sostanzialmente cantato che, come ebbe modo di affermare il grande Totò, serve a condensare in pochi minuti un’emozione. Può essere una forma d’arte, ma molto più spesso è una semplice forma d’intrattenimento. Tuttavia, ha assunto un peso e un’importanza nelle nostre vite che nessuna forma musicale ha, in passato, mai avuto. La canzone, insomma, è parte integrante della nostra cultura, del nostro modo di essere, del nostro modo di intendere e vivere la musica”. Ha così esordito la Professoressa Romanella Gentili Bistoni, mirabile conduttrice della serata, che ha ripercorso la storia della canzone dalle prime tracce della forma primitiva a quella moderna, che ha antenati importanti, anche se spesso invisibili, e radici completamente irriconoscibili nelle sue forme odierne.
Nel corso della serata, in un Auditorium gremito e coinvolto, applausi a scena aperta per le esecuzioni del M° Laureta Hodaj Cuku, al violino, e del M° Paolo Fiorucci, alla fisarmonica, che hanno eseguito brani considerati pietre miliari della musica napoletana, italiana e mondiale: ‘Na sera ‘e maggio; O sole mio; O Surdato ‘Nnamurato; Lili Marlene; Ma le gambe; Yesterday; My Way; Parlami d’amore Mariù; Grazie dei fiori; Nel blu dipinto di blu; Quello che le donne non dicono.
Grandissima la soddisfazione delle Presidenti dei Club organizzatori per la riuscita dell’evento, a cui ha, tra l’altro, presenziato l’Assessore alla Pubblica Istruzione, alla Sanità, alle Politiche Sociali e ai Rapporti con le Associazioni di volontariato, Mario Menichella.
L’associazione LiberaIlFuturo comunica che sabato 25 marzo alle ore 16.00 presso il Magazzino Ex- Tabacchi si terrà l’evento di presentazione della candidatura a Sindaco di […]
Altotevere In evidenza Politica Umbertide Verso le elezioniL’associazione LiberaIlFuturo comunica che sabato 25 marzo alle ore 16.00 presso il Magazzino Ex- Tabacchi si terrà l’evento di presentazione della candidatura a Sindaco di Pier Giacomo Tosti.
Con questa iniziativa si aprirà la campagna elettorale in vista delle elezioni del 14 e 15 maggio. Sarà l’occasione per incontrarci, conoscere il nostro candidato, le nostre proposte e le nostre idee per migliorare e far crescere Umbertide.
Il 25 marzo avvieremo quello che sarà il percorso che ci porterà a confrontarci liberamente, in una serie di iniziative che riguarderanno temi specifici di particolare importanza per la nostra comunità e si svolgeranno nelle prossime settimane in tutto il territorio, dalle frazioni al capoluogo.
Operazione “tevere pulito”: giovani canoisti e sentinelle dell’ambiente, setacciano oltre tre chilometri del fiume e recuperano rifiuti di ogni genere. Per tre giorni a bordo […]
Attualità Città di Castello In evidenza VolontariatoOperazione “tevere pulito”: giovani canoisti e sentinelle dell’ambiente, setacciano oltre tre chilometri del fiume e recuperano rifiuti di ogni genere. Per tre giorni a bordo delle canoe da Piosina fino a Rignaldello hanno tirato a lucido le sponde e i percorsi attorno al fiume, restituendo alla città e ai numerosi appassionati e sportivi un ambiente davvero incontaminato vera e propria “cartolina” che va preservato. Alla fine dell’operazione gli “spazzini” in canoa hanno riempito 12 sacchi di ogni genere di rifiuti: buste di plastica ed altri oggetti nelle svariate forme e colori, tessuti di vestiti, reti da cantiere, polistirolo, 4 pneumatici di cui uno di un camion, svariate paia di scarpe, valigie, sacchi fino addirittura ad una vecchia lavatrice arrugginita che spuntava dall’acqua. Rifiuti di ogni genere e spazzatura, unitamente a rami secchi e tronchi d’alberi che tavolta le piene improvvise hanno trascinato a valle fino al campo gara del Canoa Club Citta’ di Castello sotto il ponte del tevere dove si affaccia la sede sociale dello storico sodalizio che ha superato di gran lunga il mezzo secolo di attività e fa parte a pieno titolo del patrimonio e delle tradizioni cittadine.
“Oltre alla pulizia – precisano Giulio Ventanni, Alessandro Cavargini, Andrea Lepri e Leonardo Pierangeli, soci e atleti giovanissimi del Canoa, affiancati dal Presidente Nicola Landi, dal consigliere, Pietro Pierangeli, dal direttore tecnico, Massimo Spelli, dal direttore sportivo, Carlo Mercati e dagli altri dirigenti – ci siamo impegnati a sistemare la sede, ripulendo l’imbarco dalla terra trasportata dalle piene, togliendo i rami dal pilone e ripulendo tutta la zona attorno all’edificio. Tutti i sacchi con i rifiuti ed il materiale raccolto è stato poi prelevato dagli operatori Sogepu per il giusto conferimento e la separazione.
Sono state tre bellissime giornate, faticose, ma belle, di condivisione di valori comuni primi fra tutti la passione per lo sport e la tutela del nostro fiume tevere e dell’ambiente unico che lo circonda da preservare e tutelare dall’inciviltà di chi getta talvolta rifiuti di ogni genere non sapendo il danno che provocano”, ha dichiarato il Presidente del Canoa Club Citta’ di Castello, Nicola Landi, nel ringraziare tutti i giovani consiglieri, soci, atleti e familiari che hanno preso parte alla iniziativa unitamente a Sogepu, al suo Presidente, Christian Goracci, agli addetti che hanno collaborato ed al comune tifernate, nelle persone del sindaco, Luca Secondi e degli assessori, Riccardo Carletti, Mauro Mariangeli e Letizia Guerri.
Da sindaco ed assessori è giunto infine il plauso alla lodevol iniziativa che il canoa club di Città di Castello grazie a Sogepu ormai ripete da anni ma questa volta visti i giovani protagonisti in “acqua” ha assunto connotati ancora più apprezzabili: “bravi ragazzi, il Tevere e l’ambiente che lo circonda rappresentano per la città e la comunità un bene naturale e prezioso da difendere e preservare. Ora però bisognerà tutti quanti mettere in pratica i buoni propositi ed evitare azioni e gesti di assoluta inciviltà e disprezzo dell’ambiente”.
“L’Usl Umbria 1 ci fa sapere che già chiesto l’autorizzazione alla Regione per la copertura del posto di direttore del reparto di Ginecologia dell’ospedale di […]
Città di Castello Consiglio comunale In evidenza“L’Usl Umbria 1 ci fa sapere che già chiesto l’autorizzazione alla Regione per la copertura del posto di direttore del reparto di Ginecologia dell’ospedale di Città di Castello dopo il pensionamento in data 31 dicembre 2022 del dottor Donatello Torrioli, sostituito ad interim dal direttore della Struttura Complessa dell’ospedale di Gubbio-Gualdo Tadino dottor Dario Rossetti che lavora a Città di Castello per tre giorni alla settimana, e che l’organico dei medici dell’Unione Operativa stessa è attualmente carente di tre unità, che dovranno essere reperite con l’esplicazione delle relative procedure concorsuali: questo testimonia la difficoltà nella quale si trova uno dei servizi di eccellenza del nostro ospedale, che rischia di fare passi indietro invece che avanti, per cui monitoreremo la situazione per assicurarci che le figure professionali mancanti vengano sostituite al più presto e che il reparto di Ginecologia mantenga l’elevato standard qualitativo che lo ha sempre contraddistinto”.
E’ la risposta che il sindaco Luca Secondi ha dato in consiglio comunale all’interrogazione con cui i capigruppo di maggioranza Gionata Gatticchi (PD), Loriana Grasselli (PSI) e Rosanna Sabba (Lista Civica Luca Secondi Sindaco) chiedevamo di conoscere le azioni che l’amministrazione comunale intendesse intraprendere nei confronti di Usl e Regione Umbria “per difendere il reparto di Ginecologia, che è una eccellenza del nostro ospedale e che, con il sotto organico di medici e con il pensionamento del primario, rischia di perdere il suo ruolo centrale e di riferimento”. In aula il consigliere Gatticchi aveva segnalato “la situazione di difficoltà del reparto di Ginecologia, come di tutto l’ospedale di Città di Castello e di tutto il sistema sanitario umbro”.
“Perché mentre la Regione provvede in altre realtà, come Branca, al potenziamento dell’organico o al reinserimento di figure che magari possano essere state pensionate o possano aver lasciato i servizi, a Città di Castello non avviene la stessa cosa?”, aveva domandato il rappresentante del PD, aggiungendo: “l’impressione è che puntualmente il nostro territorio venga lasciato ai margini e che per questo anche le sue eccellenze possano andare in sofferenza”. “L’amministrazione regionale nella quarta città dell’Umbria fa tutto tranne che essere dalla parte dei cittadini, lo vediamo su uno dei servizi più importanti che viene erogato, che è il servizio sanitario”, aveva sostenuto Gatticchi, chiedendo al sindaco e alla giunta come intendessero agire per sostenere il reparto di Ginecologia e, “nel caso in cui Regione e Usl 1 non provvedessero adeguatamente, come ritengano di tutelare il nostro ospedale, che è uno dei più importanti del nostro territorio ed è inaccettabile venga lasciato in uno stato di perenne difficoltà”.
Nel leggere la risposta del direttore generale facente funzioni dell’Usl Umbria 1 Enrico Martelli, Il sindaco Secondi ha ribadito che “sul tema della Sanità questa amministrazione vuole stare su pezzo, vuole sollecitare il livello competente, regionale e nazionale, a un’attenzione al territorio che consenta a determinati servizi di dare risposte effettive, visto l’impoverimento che stiamo vivendo nell’ultimo periodo”. In questo contesto, il primo cittadino oltre a garantire che “la situazione del reparto di Ginecologia verrà sorvegliata”, ha preannunciato che “nella seconda metà di aprile l’amministrazione comunale convocherà un nuovo incontro con le associazioni socio-sanitarie che operano nel territorio”. “L’idea è di creare un dialogo continuo e dinamico con la nostra comunità, affinché le problematiche della Sanità emergano per dare luogo a una sollecitazione politica costante nei confronti delle istituzionali deputate”. Il consigliere Gatticchi ha replicato, sottolineando: “la risposta del sindaco mi soddisfa, ma non mi soddisfa l’operato della Regione nella Sanità, che ha messo in difficoltà le nostre eccellenze”.
“Continuare garantire i livelli di qualità raggiunti nel passato è un interesse universale per Città di Castello e in nome di questo – ha puntualizzato Gatticchi – quando la giunta comunale si rapporterà con la Regione credo avrà il sostegno di chi collegialmente rappresenta i cittadini in questa assise, al di là dei diversi colori politici, perché è inaccettabile che la quarta città dell’Umbria e uno degli ospedali più importanti vengano lasciati indietro rispetto ad altri territori”.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_7625377_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
IDE | 1 year 24 days | Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile. |
test_cookie | 15 minutes | The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
pum-19607 | 1 hour | No description |